#orlando cinque
Explore tagged Tumblr posts
Text
FABBRICANTE DI LACRIME (2024) dir. Alessandro Genovesi.
#headers#movies headers#the tearsmith#fabbricante di lacrime#simone baldasseroni#rigel wilde#caterina ferioli#nica dove#sabrina paravicini#margaret#alessandro bedetti#lionel#roberta rovelli#anna milligan#orlando cinque#norman milligan#the tearsmith headers#fabbricante di lacrime headers#headers without psd#twitter headers#filmedit#tvandfilm#cinematv#moviesedit#netflixedit#netflixdaily#netflix movie
351 notes
·
View notes
Text
— FABBRICANTE DI LACRIME.
Part One, 361 Screencaps.
Part Two, 361 Screencaps.
Part Three, 361 Screencaps.
Like or reblog if it was useful, every interaction shows us that we should keep making screencaps for y'all ♡
#fabbricante di lacrime#fabbricante di lacrime screencaps#the tearsmith#the tearsmith screencaps#simone baldasseroni#rigel wilde#caterina ferioli#nica dove#sabrina paravicini#margaret#alessandro bedetti#lionel#roberta rovelli#anna milligan#orlando cinque#norman milligan#screencaps#theo#screencaps of movies#movies#packs for download#packs#pack of screencaps
183 notes
·
View notes
Text
The Tearsmith (2024)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bbaae942d76009e9a76a2ba77390dd58/6bd13a5b67e579a4-ec/s540x810/cd89fca7cf64b6e54294fc59c50f6ea3e578e278.jpg)
While I didn't enjoy this film, that doesn't mean you won't. No matter what I say, the people involved in this project did it: they actually made a movie. That's something to be applauded. With that established...
The more time passes, the more I realize I was too harsh on the Twilight series - particularly the first film. The Tearsmith is the latest version of the good girl, dangerous boy doomed romance YA novel adaptation genre. The leads have great chemistry, which means it will definitely appeal to its target audience. Older viewers will roll their eyes at the melodrama, meaning they might enjoy it too - if they like chuckling at bad films.
Orphaned when her parents die in a car crash, eight-year-old Nica is sent to the oppressive Sunnycreek Orphanage, overseen by the cruel Margaret Stoker (Sabrina Paravicini). Nicknamed “The Grave”, the orphanage is a dreadful place where children are physically and emotionally abused when they misbehave. Years later, a teenage Nica is adopted by Anna and Norman Milligan (Roberta Rovelli and Orlando Cinque). As she’s about to leave with her new parents, the brooding and acidic Rigel (Simone Baldasseroni) catches the Milligans’ attention. They decide to adopt him as well. Despite her best efforts, Nica has always been attracted to Rigel. Now, she’ll be free to act upon her feelings - for better or worse.
You're wondering what this film has in common with the 2008 high schooler-vampire romance. That's because you haven't seen Simon Baldasseroni's Rigel. With his chiseled abs, dark hair, pale complexion and push-me-pull-me attitude towards Nica, he’s almost a carbon copy of Edward Cullen. There’s even a scene where he saves her from walking into oncoming traffic. Every time he and Nica interact, their conversation is capped by a disgruntled remark about how she should stay away. If only she could. In her defense, his efforts to distance himself seem halfhearted. He gets obsessively and dangerously jealous of the classmate who asks her out, Lionel (Alessandro Bedetti). But Rigel and Nica could never be an item because "she deserves a fairytale ending and he’s a wolf" (Werewolf? I wish). Everyone knows wolves are the villains in all fairytales, so you should stay away from them (despite what Nica’s mother said before she passed). In summary, he’s too broken and dangerous to be loved! Oh, and they're "brother & sister".
You can tell The Tearsmith is based on a novel from the subplots and secondary characters. There’s Asia (Juju Di Domenico), the girl who dated the Milligan’s now-dead son and still mourns him, Nica's one friend from the orphanage, Adeline (Eco Andriolo), and her new best friends at school: Billie (Nicky Passarella) and Miki (Sveva Romana Candelletta). You could've cut them all out without affecting the main plot. Once you understand that, everything becomes a cliché. Every year, someone anonymously sends Billie flowers and a love letter. You should be able to deduce the identity of the secret admirer without problem. Remember that the book was written in 2021 and that all the subplots are essentially self-contained and ultimately, superfluous.
In a way, the villainous Margaret Stoker is also unnecessary because there’s so much going on in this movie. Nica survived a traumatic car crash and spent years in an orphanage. She didn’t also need to be messed up by a Jonathan Crane-like headmistress. Her possible romance with Rigel would’ve already been taboo/strained because they’re adoptive siblings. We didn’t need an enemy making things more difficult for them. Gloomy Rigel is already doing plenty on his own.
The Tearsmith (a title that's explained at the beginning but doesn’t quite make sense to me) often generates awkward laughs. More than once, the plot moves at break-neck speed, making you wonder if these people’s emotions are always taking them for a roller-coaster ride, or if we’re just skipping through weeks - if not months - worth of events. Criminal acts, including attempted murder, are never reported to the police. Then, there’s the not-really, but sorta incestuous romance between Rigel and Nica, which will have you screaming “Nooooo!” Over and over.
All that said, I can understand why this film has proven so popular on Netflix. Simone Baldasseroni and Caterina Ferioli have terrific chemistry. There are many scenes where you wonder if this is going to be their first kiss, or if Rigel’s dark side is going to pop up again, which makes the film exciting. The two are not related, which makes the scenario sort of appealing for teens who won't realize how demented a romance this is. One thing’s for sure, you love to hate the villains (yes, there's more than one). Does that mean I recommend it for teenagers? Not quite. There are too many romantic double standards and the backward attitude about how you should comfort someone who's been attacked kills a lot of its romance - but it’s close. I will also note that the film is rated R for nudity (don’t worry, everyone at the time it takes place is eighteen years old), so, you know, there’s that.
The Tearsmith is entertaining - sometimes the way it intends to be. Generally, however, it’s a bizarre mashup of Dickensian orphanage drama and Stephenie Meyer-brand romance. My least favorite thing about the film is that unlike 50 Shades of Grey, 365 Days, After and so many other Twilight clones, The Tearsmith does not end in a to-be-continued. Instead, it abruptly tells us the fate of the most important characters and ignores everyone else. At least you can’t accuse it of overstaying its welcome. (Original Italian with English subtitles, April 24, 2023)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d0552dd50063807cc1b20672733bc3cb/6bd13a5b67e579a4-8e/s540x810/36e69f39a2a48ccb32a3e1b8d37d7ff2cef1012f.jpg)
#The Tearsmith#movies#films#movie reviews#film reviews#Alessandro Genovesi#Eleonora Fiorini#Simone Baldasseroni#Caterina Ferioli#Sabrina Paravicini#Alessandro Bedetti#Roberta Rovelli#Orlando Cinque#2024 movies#2024 films
5 notes
·
View notes
Text
So at this point it's already been some weeks since I learned about the existence of the Cinque Canti and I only read a very tiny portion of it but. Alcina allying with Gano di Maganza to take revenge on Ruggiero and Orlando is a concept I will not get over anytime soon
#it somehow sounds like such a Part 2 idea#but honestly#I'm still obsessed#absolutely iconic duo#ludovico ariosto#cinque canti#orlando furioso#alcina#gano di maganza#ganelon#another zero notes post for sure
3 notes
·
View notes
Text
The Lady Orlando
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/dd5ab8bba2fb1dd872c10fe6d4c16e53/3365c23be9f72c5e-42/s540x810/989c3841397a140cba4eee362f612275a7a5fec3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ffe65b42163b913ad2648d619c02bd4e/3365c23be9f72c5e-d6/s540x810/9d27e5ddaf492ce5b811a2e5d220e4f132624ce4.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/63454e2cf44955a2568c13564733eb11/3365c23be9f72c5e-69/s540x810/31b1573bf864b6023671d73204fdca4206967ad5.jpg)
Orlando è così bello che a volte mi chiedo come sia possibile che esista una cosa del genere a questo mondo. Come è possibile che davvero una persona abbia dentro la testa e nel cuore così tanta bellezza, io non lo so. Mi fa essere felice perché riesco a vederla, la bellezza, è per me, e sono anche inspiegabilmente triste al pensiero che il resto del mondo non stia leggendo Orlando, in questo preciso istante. Per me Mrs Dalloway era stato memorabile. ricordo di averlo letto in metro, nei pomeriggi di ritorno dall'Università, e intanto ascoltavo Antony and the Johnsons. è stata l'unica volta che in vita mia sono riuscita a leggere qualcosa ascoltando della musica. E questo perché Virginia Woolf e quella musica si conoscono, parlano la stessa identica lingua. Quella musica è così trasparente, così profonda che mi fa pensare spesso alla morte. E così anche Virginia Woolf. Ci sono tantissimi pensieri dentro Mrs Dalloway che vanno lì senza cercare scuse, senza mezzi termini. È bellissimo. Bellissimo ma vertiginoso. E Orlando lo scrive subito dopo Mrs Dalloway: questo mi ha fatto pensare, quando l'ho scoperto, che tra i libri di uno stesso autore esiste una relazione di parentela che è inversa rispetto a quella che c'è tra i figli di una stessa madre: i primi nati non sono i più grandi; i figli maggiori sono gli ultimi partoriti dalla mente dello scrittore. per capirci, Orlando è il fratello più grande di Mrs Dalloway, e questa è una garanzia di buona condotta nel ragazzo, lui è presumibilmente maturo, assennato, serio almeno quanto la sorella, probabilmente lo è anche di più. E invece, quando lo conosci bene, vedi subito che Orlando è sbarazzino come un fratello minore. Con lui Virginia Woolf si è voluta concedere una "writer's holiday": e si sente tutto, perché lei se la concede gloriosamente. Questa è una vacanza in un hotel di cinque stelle, e l'hotel si chiama Knole. In vacanza, si sa, uno ci va spensierato e leggero, ma Virginia Woolf non lascia niente al caso, tutto è preparato e organizzato nel minimo dettaglio, prima ancora che per se stessa, per la sua compagna di viaggio, Vita. Perché in fondo questa non è solo una vacanza da scrittore, no: è una lettera d'amore. La più lunga lettera d'amore della letteratura. Ogni parola in questo libro è una parola d'amore. E di un amore invidiabile, almeno io lo invidio: perché è fatto proprio di letteratura, costruito con pezzi di quella, raccolti con cura da ogni epoca passata. E a leggere bene, è un amore fatto di poesia, ecco in realtà perché lo invidio. Poesia, proprio come nell'incipit di quella lettera bellissima in cui Virginia annuncia a Vita la sua intenzione di scrivere questo romanzo. Una poesia travestita da lettera, ché a guardar bene quelli a me sembrano proprio pentametri
Never do i leave you without thinking/
it's for the last time. and the Truth Is,/
we gain as much as we lose by this./
E Orlando è una poesia che trasuda arguzia da ogni poro, ed è travestita da narrativa che è travestita da biografia. Ogni idea dentro questo libro è una trappola, fin troppo intelligente, per far capitolare Vita: è un incallito tentativo di compiacerla, di sedurla con le parole, un corteggiamento letterario, un glorioso e velleitario occhiolino: vuole farla ridere, vuole farla innamorare. Difatti per tutto il tempo si ha la netta sensazione di essercisi seduti per sbaglio ad un tavolino che era prenotato per due. E quelle due del tavolino si guardano negli occhi e, appunto, ridono: tu se vuoi puoi pure sederti, tanto loro non ti sentono proprio.
Virginia Woolf inizia a scrivere la sua biografia proprio quando Vita Sackville-West sembra più incostante, le volta le spalle, passeggia con altre donne. Allora deve riprendersela, allora l'invenzione deve essere altissima, deve farla cadere ai suoi piedi, deve lasciarla senza parole con le uniche armi che ha, lei che non sa neanche riconoscere il davanti di un abito dal dietro: allora le regala il tempo, e le regala l'ironia. Le regala un corpo da uomo, e un paio di calze nere perché possa sfoggiarci dentro le sue gambe perfette, le più belle gambe su cui un nobiluomo si sia mai messo in piedi; le regala una vecchia regina Elisabetta, infatuata di lui; le regala una risalita del Tamigi di fronte alla nuovissima Londra di Wren; le regala le coffee houses appena fondate, e le regala i poeti. I poeti sono il suo più grande asso nella manica: sono le sue parole d'amore più irresistibili, e Virginia Woolf lo sa perfettamente. Perché è impossibile che Vita non si sciolga al pensiero di aver cenato con Pope, pranzato con Addison, e preso il tè con Swift. Meglio ancora: i poeti glieli porta dentro casa, e lì dentro Vita può finalmente ridere anche di loro, fino quasi a vergognarsene, può vederli in tutti i loro miseri difetti e in tutti i loro piccoli limiti. Può vederli umani insomma, può vederli davvero. E allo stesso tempo, mentre è così impegnata a disegnare Vita, a dirle quanto è bella, a dimostrarle quanto a fondo la conosce, quanto può riuscire a compiacerla, Virginia Woolf si sta spogliando davanti alla signora Orlando, si sta arrendendo a lei, senza pudore. Il suo amore per il 700 inglese è una confessione spudorata. È seducente persino sentirla descrivere il passaggio di secolo, l'umidità che si arrampica su per le pareti delle case insieme alle rampicanti di edera, le barbe che crescono, i tappeti che avanzano, che conquistano ancora una stanza: i matrimoni che si stringono al freddo del nuovo secolo e la conseguente, inevitabile nascita dell'impero britannico. È un libro intimo: è una conversazione a un tavolo per due.
Verso la fine di questa vacanza nel tempo, sento distintamente che Virginia Woolf comincia a prepararsi per il rientro a casa. Gli ultimi capitoli del libro sono più impegnativi, sembra quasi di sentirla ogni tanto tirare un colpetto di tosse, a far uscire la sua voce di sempre, quella della signora Dalloway, la sorella minore ma più assennata. Con quella stessa voce raccoglie finalmente tutti i fili seminati per la sua biografia fittizia e, senza curarsi di te che stai lì al tavolino, li mette in mano alla sua interlocutrice, la vera questione di questa lettera d'amore: cara Vita, ha forse senso questo mio rincorrere la tua bellezza nei secoli? esiste davvero la poesia? ha qualcosa a che vedere poi con la vita? e dimmi, Dryden può mai essere una parola d'amore? Avvicinati ancora una volta, ascolta: Dryden.
La questione era già perfettamente formulata nella meravigliosa lettera che annunciava il concepimento di Orlando: alla vigilia della scrittura, quando ancora il libro è quasi solo un'idea. Questo è un momento mitico, come quando per la prima volta si incontrano gli sguardi di due amanti della leggenda. Sto per scrivere Orlando perché non voglio più lasciarti: never do I leave you without thinking, It is for the last time. Prima ancora che Orlando abbia iniziato la sua gestazione, molto prima che abbia aperto gli occhi sul mondo, la domanda c'è già, rotonda, sbigottita: come faccio a restare con te? come faccio a tenerti per sempre? come faccio a evitare che questa sia la mia ultima lettera? come può la poesia vincere la vita, o meglio, vincere la morte?
La risposta io credo sia in quella cassaforte dove, allo scoppiare della guerra, Vita aveva nascosto i suoi smeraldi insieme al piu inestimabile dei tesori in suo possesso: il manoscritto di Orlando, che Virginia Woolf le aveva fatto recapitare a casa un giorno prima della pubblicazione del libro per il resto del mondo. Loro due sono ancora sedute a quel tavolo, e lo saranno nei secoli, a ripetersi tre semplici parole d'amore:
Addison, Dryden, Pope.
E a guardare bene, Vita Sackville-West ride e piange allo stesso tempo:
Never do i leave you without thinking, it's for the last time.
#virginia woolf#vita sackville west#orlando#literature#poetry#poesia#illustration#watercolor#watercolour art
9 notes
·
View notes
Text
Adopted together after a tough childhood in an orphanage, Nica and Rigel realize that unexpected but irresistible feelings pull them together. Credits: TheMovieDb. Film Cast: Nica: Caterina Ferioli Rigel Wilde: Simone Baldasseroni Margaret: Sabrina Paravicini Lionel: Alessandro Bedetti Anna Milligan: Roberta Rovelli Norman Milligan: Orlando Cinque Adeline: Eco Andriolo Ranzi Billie: Nicky Passarella Miki: Sveva Romano Candelletta …: Laura Baldi …: Matteo Capraro …: Anna Cianca …: Juju Di Domenico …: Filippo Giacomelli …: Eugenio Krauss …: Giulia Martinelli …: Alessandro Pala Griesche Giudice: Angelo Tanzi …: Aron Tewelde Film Crew: Writer: Alessandro Genovesi Novel: Erin Doom Producer: Maurizio Totti Writer: Eleonora Fiorini Original Music Composer: Andrea Farri Producer: Alessandro Usai Director of Photography: Luca Esposito Producer: Iginio Straffi Art Direction: Pietro Satiro Set Decoration: Vincenzo Napoli Costume Design: Cristina Audisio Makeup Artist: Tamara Totti Casting: Giulia Appolloni Casting: Valeria Miranda Editor: Claudio Di Mauro Editor: Simone Rosati Sound Effects Editor: Paolo Amici Sound Re-Recording Mixer: Federico Constantini Movie Reviews:
1 note
·
View note
Text
Come ha votato Favara alle scorse Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno 2024? I dati sono peso specifico di ogni partito a Favara?
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/882cc21fc0bc4aceff3668740719e552/483cdda4c4e6deaa-7d/s540x810/0ef7cf0cdb43d858870fc6c578765048f48886f9.jpg)
Come ha votato Favara alle scorse Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno 2024? Dei 26.435 elettori (12.688 uomini + 13.747 donne), si sono recati alle urne solo in 8.356 (4.362 uomini + 3.994 donne). Con una bassa affluenza di votanti, pari al 31,61%, anche il voto riportato dai vari partiti potrebbe fornire una verosimile cartina tornasole sul peso di ogni singolo partito a Favara. L'inesistenza di candidati strettamente locali hanno portato diversi elettori a disertare le urne. Una discreta percentuale di chi si è recato pertanto a votare è probabilmente perché interessato a manifestare pubblicamente l'adempimento del proprio dovere, anche verso chi "si aspettava" il voto. I numeri raggiunti potrebbero pertanto essere interpretati come una sorta di peso specifico di ogni partito. Non solo, lo stesso vale soprattutto per i voti di preferenza espressi verso questo o quell'altro candidato (o gruppo di candidati), in relazione alle "correnti" in seno al partito stesso. Cominciamo subito col mettere in ordine i partiti che hanno riportato più voti di lista a Favara in questa elezione europea. LISTA 10 - FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 3.045 LISTA 3 - FRATELLI D'ITALIA 1.200 LISTA 2 - MOVIMENTO 5 STELLE 1.008 LISTA 4 - PARTITO DEMOCRATICO 938 LISTA 5 - LEGA SALVINI PREMIER 840 LISTA 11 - ALTERNATIVA POPOLARE 706 LISTA 1 - ALLEANZA VERDI E SINISTRA 257 LISTA 8 - LIBERTA' 224 LISTA 6 - STATI UNITI D'EUROPA 134 LISTA 9 - PACE TERRA DIGNITA' 108 LISTA 7 - AZIONE - SIAMO EUROPEI 54 Primo partito a Favara con 3.045 voti risulta Forza Italia - Noi Moderati - PPE (sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Cuffaro). Poi segue FdI (partito della Premier Giorgia Meloni) con 1.200. Al terzo posto si piazza il M5S che riporta 1.008 voti. Al quarto posto, con 938 voti il Partito Democratico, segue quindi la Lega di Salvini Premier con 840. Alternativa Popolare ne riporta 706. Con circa 500 di stacco, esattamente con 257 voti il 7° partito a Favara si piazza Alleanza Verdi e Sinistra, segue Libertà di voti ne riporta 224. Poi Stati Uniti d'Europa con 134, Pace Terrà Dignità con 108. Ultimo partito a Favara è Azione - Siamo Europei con 54 voti di preferenza. Ecco i voti riportati da ogni singolo candidato alle Elezioni Europee LISTA 1 - ALLEANZA VERDI E SINISTRA Leoluca ORLANDO 79 Ilaria SALIS 111 Domenico LUCANO 59 Cinzia DATO 12 Emanuele BARBARA 3 Giuliana FIERTLER 2 Francesco MUSCAU - Stefania PAGLIAZZO 29 LISTA 2 - MOVIMENTO 5 STELLE Giuseppe ANTOCI 175 Cinzia PILO 48 Patrizio CINQUE 96 Antonella DI PRIMA 104 Virginia FARRUGGIA 77 Matteo PORCU 17 Antonino RANDAZZO 102 Matilde MONTAUDO 22 LISTA 3 - FRATELLI D'ITALIA Giorgia MELONI 511 Salvatore DEIDDA 14 Elvira AMATA 150 Massimiliano GIAMMUSSO 347 Giuseppe MILAZZO 293 Ruggero B. Italo RAZZA 151 Giuseppa SAVARINO 475 Alessia SCORPO 160 LISTA 4 - PARTITO DEMOCRATICO Elena Ethel SCHLEIN 365 Antonio NICITA 151 Lidia TILOTTA 226 Pietro BARTOLO 146 Angela Maria QUAQUERO 6 Giuseppe LUPO 224 Maria Flavia TIMBRO 17 Giuseppe BELVISI - LISTA 5 - LEGA SALVINI PREMIER Annalisa TARDINO 371 Roberto VANNACCI 95 Esterina BONAFEDE 22 Antonino S.re GERMANA' 64 Michelina LUNESU 50 Francesca REITANO 21 Raffaele STANCANELLI 107 Girolamo TURANO 397 LISTA 6 - STATI UNITI D'EUROPA Rita BERNARDINI 9 Francesco C. CALANNA 4 Fabrizio MICARI 21 Valentina FALLETTA 25 Pietrina PUTZOLU 8 Luca BALLATORE 13 Carola POLITI 1 Matteo RENZI 57 LISTA 7 - AZIONE - SIAMO EUROPEI Carlo CALENDA 19 Sonia ALFANO 4 Gianfranco DAMIANI - Martina BENONI 2 Gianni PALAZZOLO 5 Rosanna COCOMERO 1 Nicola TRUDU - Elena BONETTI 4 LISTA 8 - LIBERTA' Cateno DE LUCA 110 Laura CASTELLI 28 Piera AIELLO 11 Edgardo BANDIERA 3 Giulia FERRO 12 Barbara FIGUS 5 Ismaele LA VARDERA 79 Antonio G. PARRINELLO - LISTA 9 - PACE TERRA DIGNITA' Michele SANTORO 52 Benedetta SABENE 9 Raniero Luigi LA VALLE 4 Federica BACCOLI 4 Ginevra Roberta BOMPIANI 6 Giovanni FRESU 22 Antonino MANTINEO 4 Elisa MONNI - LISTA 10 - FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE Caterina CHINNICI 658 Michele COSSA 354 Maddalena CALIA 62 Massimo DELL'UTRI 994 Marco FALCONE 524 Bernadette Felice GRASSO 800 Margherita LA ROCCA RUVOLO 854 Edmondo TAMAJO 1 LISTA 11 - ALTERNATIVA POPOLARE Stefano BANDECCHI 16 Mattia GATTUSO 3 Alfonso ALAIMO 6 Manuela CIAMBRONE 3 Massimo ROMAGNOLI 53 Valentina VALENTI 3 Read the full article
1 note
·
View note
Text
Atalanta-Juventus Primavera 0-1: Vinarcik salva il risultato con una super parata
ORE 14:51: Finisce il match, dopo due mesi i bianconeri tornano a vincere! 90+2′- Ci pensa ancora Vinarcik a salvare il risultato. 90+1′- Ngana solo davanti al portiere sbaglia il colpo dello 0-2. Cinque minuti di recupero 86′- Cambio in casa Atalanta, dentro Orlando e fuori Armstrong. 85′- Giallo per Grosso. 80′- Ancora Vinarcik che respinge il pallone su un’azione dell’Atalanta iniziata…
View On WordPress
0 notes
Text
Il Toro spreca, Carbonaro lo punisce.
MANFREDONIA - NARDO' 1-0
Goal: 57' Carbonaro
MANFREDONIA: (5-3-2) Paduano; Forte, De Luca, Cicerelli, Konate, Fissore; Babaj (75' Bamba), Giacobbe, De Vito; Carbonaro (80' Orlando); Calemme (92' Sfrecola). 12+ Borrelli, Prencipe, Viti, Achick, Amabile, Spina.
Trainer: Francesco Cinque
NARDO': (4-3-1-2) Viola; De Giorgi, Lanzolla, Gennari, Di Benedetto; Ceccarini (77' Borgo), Guadalupi, Ciracì; Gentile (65' Addae); D'Anna (82' Enyan), Ferreira. 12+ Biffero, Latagliata, Rossi, Cellamare, Mariani, Russo J.
Trainer: Massimo Costantino
Arbitro: Pietro Marinoni di Lodi
Assistenti: Giuseppe Dell'Aquila di Barletta e Giovanni Sparapano di Molfetta
Nardò subito pericoloso al Miramare. Al 10' - Bella combinazione Ferreira-Ciracì, tiro di quest'ultimo e grande risposta di Paduano! Dal successivo angolo, gran botta dal limite dell'area di De Giorgi, ancora Paduano devia in angolo.
15' - Occasione Manfredonia! Gran palla di Babaj per Calemme, sforbiciata del numero 10 sipontino e miracolo di Viola che devia in angolo.
19' Nardò pericoloso con Ceccarini, provvidenziale intervento di Forte che blocca il tiro in scivolata.
24’ Ammonito De Vito. Infortunio per Viola, dopo un testa a testa aere con Konate. Bendaggio per il portiere neretino.
29' Azione solitaria di Giacobbe, il quale entra in area e calcia, parata di Viola.
39' Ammonito Konate. 46' ammonito Fissore.
Finisce il primo tempo a reti bianche.
Secondo tempo. Nessuna sostituzione nell'intervallo. 49' Occasione Nardò! Miracolo Paduano! D'Anna tutto solo nell'area di rigore calcia, ma il portiere sipontino chiude la porta. Goal del Manfredonia. Contropiede del Manfredonia, palla di Giacobbe per Carbonaro, il quale si accentra e la piazza all'angolino alla sinistra di Viola. 57' Manfredonia-Nardò 1-0
Tarda a farsi sentire la reazione granata, nel frattempo il Manfredonia sfodera tutte le tecniche di i perdite di tempo. 65' Entra Addae al posto di Gentile. 67' Cross di De Giorgi, devia di testa Ferreira ma il pallone finisce largo.
70' fraseggio prolungato neretino che si infrange sulla difesa di casa molto compatta dopo il goal. Siamo giunti alla mezz'ora del secondo tempo. Ritmo spezzettato, con tanti falli a centrocampo. Nardò che attacca alla ricerca del pareggio e Manfredonia che cerca di contenere e ripartire. 75' Sostituzione Manfredonia: dentro Bamba, fuori Babaj 76' Corner di Guadalupi, allontana Konate di testa. 77' Entra Borgo per Ceccarini.
80' gioco praticamente sempre fermo. Sostituzioni: Orlando per Carbonaro nel Manfredonia. Enyan per D'Anna nel Nardò. 82' corner Guadalupi. Mischia in area e il portiere si inventa un altro fallo. Non si gioca. 89'- Ci saranno 7' di recupero. Si gioca con lanci in area ma su ogni giocata l'arbitro vede un fallo in attacco. 94' cross di Ferreira in area. Palla fuori. 96' doppio dribbling di Borgo e tiro deviato in corner. Segue mischia e palla spazzata lontano. Finisce così: Manfredonia - Nardò 1-0.
0 notes
Text
Un'estate fa
Un'estate fa (Serie 2023) #LinoGuanciale #FilippoScotti #ClaudiaPandolfi #AntoniaFotaras #PaoloPierobon #MartinaGatti Mehr auf:
Serie Jahr: 2023- (Oktober) Genre: Krimi / Drama Hauptrollen: Lino Guanciale, Filippo Scotti, Claudia Pandolfi, Antonia Fotaras, Paolo Pierobon, Martina Gatti, Anna Ferzetti, Tobia De Angelis, Orlando Cinque, Luca Vannuccini, Sofia Iacuitto, Nicole Grimaudo, Alessio Praticò, Alessio Piazza, Francesco Della Torre, Giovanni De Giorgi, Orlando Cinque, Giovanni Buselli, Giulio Tropea, Luciano…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fffa66e96bf29b581143eee70ce8344f/7fa4de120b890a4f-a7/s540x810/05523a6452b35d785db369e6c277a49c090f1187.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Maratona di New York 2023
Domenica 5 novembre è il momento della Maratona di New York 2023, sesta e ultima Major della stagione, giunta alla 52ma edizione, con più di 50 mila runners attesi per l’evento provenienti da 150 Paesi diversi. In campo maschile tra i professionisti ci saranno gli etiopi Tamirat Tola, Shura Kitata e Amedework Walelegn, oltre a Abdi Nageeye, Cam Levins, Maru Teferi e Koen Naert. Parteciperà anche il primatista italiano sulla distanza Iliass Aouani, per attestarsi nella top10 cercando di avvicinare o migliorare il personale. I podisti si apprestano ad affrontare un percorso abbastanza impegnativo e sicuramente non tra i più scorrevoli, a causa dei ponti e di alcune salite che portano a quota 253 metri il dislivello verticale da superare nell’arco della competizione. La partenza è prevista a di Staten Island all’inizio del Ponte di Verrazzano, che porterà gli atleti nel quartiere di Brooklyn. Dal 3° al 24° km c’è il tratto più scorrevole di tutto il tracciato, mentre a seguire lo scenario è più complicato a partire dal Ponte di Queensboro, che collega il Queens con Manhattan. Il percorso prosegue con la First Avenue, un rettilineo di 5 chilometri caratterizzato da un saliscendi non eccessivo, per poi attraversare il quartiere del Bronx e le strade di Haarlem fino a raggiungere l’arrivo di Centra Park in centro a Manhattan. La prima edizione della Maratona di New York, oggi la maratona più famosa al mondo si tenne il 13 settembre 1970, organizzata dai presidenti del New York Road Runners Club Vincent Chiappetta e Fred Lebow, con 127 concorrenti che, al prezzo di un dollaro, percorsero sei giri lungo il Park Drive di Central Park. Solo 55 arrivarono in fondo, dove un centinaio di spettatori si fermò ad assistere alla vittoria di Gary Muhrcke in 2 ore 31 minuti e 38 secondi, i premi all’epoca erano orologi di poco valore e trofei di competizioni di baseball e bowling. Da allora sono oltre settecentomila le persone che hanno preso parte alla più importante delle sei maratone che fanno parte delle World Marathon Majors, una gara entrata nell’immaginario collettivo anche grazie alle foto delle migliaia di runner affollati sul ponte di Verrazzano a Staten Island pronti a partire, come ogni anno, alle 10.10 della prima domenica di novembre. Dalla prima edizione della Maratona di New York, le cose sono cambiate a cominciare dal percorso. Nel 1976, infatti, per celebrare il bicentenario della nascita degli Stati Uniti, si decise di modificare il tracciato per attraversare tutti i cinque distretti della città, in un circuito che, dopo la partenza dal ponte di Verrazzano di Staten Island, attraversa Brooklyn per circa 19 chilometri prima di entrare a circa metà gara nel Queens dal ponte Pulaski, superare l’East River sul ponte di Queensboro, raggiungere Manhattan, passare brevemente per il Bronx e ritornare infine sempre a Manhattan, prima ad Harlem lungo la Fifth avenue e poi a Central Park South dove migliaia di spettatori si radunano per l’ultimo miglio. A Columbus Circle la corsa rientra nel parco per poi concludersi davanti al ristorante Tavern on the Green. Un percorso difficile, ma un’esperienza da provare assolutamente, tra momenti curiosi e inaspettati come quello al quattordicesimo chilometro dove la Bishop Loughlin High School Band suona ininterrottamente Gonna Fly Now dalla colonna sonora di Rocky, accompagnando il passaggio dal primo all’ultimo concorrente. L’edizione del 1976, con il nuovo tracciato, vede la consacrazione della gara e fu vinta da Bill Rodgers, che si ripetè anche nelle tre edizioni successive, poi la gara vide trionfare per tre anni consecutivi Alberto Salazar, atleta di origini cubane e coach del grande Mo Farah. La prima vittoria di un atleta straniero, il neozelandese Rod Dixon, fu del 1983, seguita l’anno dopo dall’italiano Orlando Pizzolato. L’Italia trionfò nuovamente nei due anni successivi, prima dell’egemonia africana degli ultimi decenni con il Kenya con 24 successi e i due migliori tempi: il 2 ore 22 minuti e 31 secondi della keniota Margareth Okayo e il 2 ore 5 minuti e sei secondi del suo connazionale Geoffrey Mutai. Inoltre la New York City Marathon rimane uno dei simboli mondiali di parità di genere, dato che nel 1970, la Amateur Athletic Union, la federazione sportiva degli Stati Uniti, non permetteva infatti alle donne di partecipare alle maratone, ma Fred Lebow e Vince Chiappetta permisero fin da subito anche alle atlete di potersi iscrivere. E fu proprio una donna, la norvegese Grete Waitz, a conquistare nel 1978 il record mondiale, concludendo la gara con il tempo di 2 ore 32 minuti e 30 secondi, regalando alla manifestazione una grandissima popolarità, che non è più venuta meno. Read the full article
0 notes
Text
Terni al ballottaggio: le altre volte è andata così
Fonte: Ministero degli interni Dall’entrata in vigore della legge per l’elezione diretta del sindaco, a Terni i è andati al ballottaggio in cinque occasioni. Quella del 2023, tra Orlando Masselli e Stefano Bandecchi (28 e 29 maggio) è la sesta. In due occasione, nel 2004 e nel 1999 non ci fu ricortso al ballottaggio in quanto Paolo Raffaelli fu eletto al pitmo turno. La legge era da poco…
View On WordPress
0 notes
Text
Vanina Guarrasi, al via le riprese della nuova serie di Canale 5 con Giusy Buscemi
Al via le riprese di Vanina Guarrasi, una coproduzione RTI – Palomar, prodotta da Palomar, con il sostegno della Sicilia Film Commission, che vede protagonisti Giusy Buscemi, Giorgio Marchesi, Claudio Castrogiovanni, Orlando Cinque, Corrado Fortuna, Dajana Roncione, Giulio Della Monica, Danilo Arena, Paola Giannini e Alessandro Lui. Continue reading Untitled
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/000ad31707a4ae36a570cc113960caba/d691920f2151089a-4c/s540x810/276c92f36a119dfdef782663c43616b985ea2f5e.jpg)
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/141ab02ec956f8c411d89de8fced2578/dcd1e9737a181e7a-4d/s540x810/9babbf585abcaefffa419366299d9781b8b472d3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8c33c21c7c4105d00f4d25fc570608be/dcd1e9737a181e7a-53/s540x810/616bf2ba70205457c968bde2e0888072fe008d44.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4007c736de016788bf1a12404457f6cd/dcd1e9737a181e7a-05/s540x810/52ab810974b4d072e87ef6f59640068de4bab1c0.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c8a39f6e29dc65858f02c04d607c3461/dcd1e9737a181e7a-1d/s540x810/997e849660c4c263b3e656cb032a6558d96267a8.jpg)
Yeah, I was feeling kind of bummed for the lack of content on Gomorrah so I though: why not get in an even obscurer fandom?
Romanzo Criminale, folks. You like the 70′s/80′s? Horribly lovable murderous assholes? Gay subtext? This is your jam.
#romanzo criminale#the series not the movie#or the book#check it out#especially if you liked#gomorrah#stefano sollima#bufalo#andrea sartoretti#borgia#danilo nigrelli#angelina#greta scarano#trentadenari#orlando cinque#banda della magliana#roma#adoro il dialetto romano#70's#80's#crime#based on/books#giancarlo de cataldo#fan art#by me
15 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0d6950f9508cb7beb5ccdd5379d081aa/c4df760cb3a3eb6e-d1/s540x810/7d8cac792015f6720ce75b32dd1e83a0e9df6448.jpg)
SaGa Coffee, delocalizzazione all’italiana Il linguaggio è tecnico. «Ottimizzazione dei costi», «razionalizzazione del perimetro industriale», «competitività». La realtà è molto più brutale: chiusura entro il 2022 di una fabbrica sull’Appennino bolognese, la SaGa Coffee di Gaggio Montano, fine di 220 posti di lavoro, delocalizzazione della produzione in Romania. A deciderlo la multinazionale italiana Evoca, controllata dal fondo americano Lone Stars. Un disastro per le lavoratrici bolognesi – l’80% della forza lavoro è fatta da donne operaie – impegnate nella costruzione di macchine da caffè per bar, ristoranti e mense. «Semplicemente una catastrofe», dice Primo Sacchetti della Fiom-Cgil, che il territorio lo conosce bene e racconta di una lenta e progressiva deindustrializzazione della montagna bolognese. «Questa crisi, se non sarà risolta positivamente, porterà alla desertificazione dell’industria e della popolazione di una larga fetta di Appennino». QUESTA MATTINA le lavoratrici della SaGa Coffee abbandoneranno i picchetti ad oltranza di fronte alla loro fabbrica, e in bus e in auto si faranno l’ora abbondante di viaggio necessario a raggiungere i palazzi della Regione Emilia-Romagna, dove ci sarà un incontro tra sindacati e proprietà, in quella Bologna ricca e lontana dove tanto si parla di big data, centri di ricerca e innovazione. Una ricchezza in cui queste operaie, quasi tutte sopra i 45 anni e molte con patologie legate al lavoro, fanno fatica a riconoscersi. «PER L’APPENNINO 220 POSTI di lavoro in meno significano la fine della coesione sociale, il collasso», dice Marino Mazzini della Fim-Cisl. Perché quello della SaGa Coffee non è un caso isolato. Nel 2016 sempre a Gaggio Montano fu la Philips a tagliare 250 posti di lavoro in un’altra azienda di macchine per il caffè, la Saeco. Dopo una lunga lotta gli operai furono sconfitti, e accettarono di andarsene in cambio di denaro. Si parlò già allora di «multinazionali che saccheggiano il patrimonio industriale». Cinque anni dopo la situazione è la stessa, con l’aggravante che i 250 posti di allora non sono mai stati del tutto riassorbiti. Raffaele Falzoni nel 2016 da delegato sindacale guidò la lotta di 70 giorni contro la multinazionale olandese, e alla fine come tanti altri accettò di andarsene. «Non c’era futuro lì – racconta – purtroppo in tutto questo tempo non sono ancora riuscito a trovare un posto di lavoro fisso». Le ricollocazioni promesse dalle istituzioni? «Uno sforzo è stato fatto ma non è bastato. Sa qual è il problema? Lo Stato non è mai riuscito a scrivere una legge che impedisca alle aziende di andarsene». Fermare le delocalizzazioni. È questa la richiesta che i sindacati fanno al governo. I metalmeccanici della Fiom e della Fim ricordano le tante promesse fatte, anche durante la lotta dei lavoratori della Gnk di Firenze. «Stiamo aspettando dal Ministro Orlando qualcosa di concreto», dicono. Il caso della Saga Coffee di Gaggio Montano sembra proprio un esempio da manuale: viene venduta da Philips a Evoca nel 2017, e poi chiusa (questi i piani) nel 2022. «Comprando la Saga Coffe il gruppo Evoca ha acquistato un competitor, e poi tutto il nostro know how è stato spostato in altri stabilimenti del gruppo. Ora evidentemente non gli serviamo più», dice il delegato Fim-Cisl Rudi Pesci. LAURA BORELLI, DELEGATA FIOM dal 2011, è entrata nella fabbrica che ora si chiama SaGa Coffee 25 anni fa. Racconta di un prototipo che la dirigenza ha commissionato alla SaGa, e poi una volta completato ne ha trasferito la produzione in Romania. «Vogliamo bloccare questo scempio – dice – e la cosa più brutta è che questi non sono stranieri, sono una multinazionale italiana con sede a Bergamo». Anche Borelli partecipò alla lotta del 2016 contro la Philips, perché «mio marito lavorava lì. Per fortuna lui un lavoro l’ha trovato dopo il licenziamento, ad altri invece è andata peggio». Oggi sarà a Bologna assieme alle altre 220 operaie. Si mobiliteranno anche le colleghe di Bergamo, cuore del gruppo Evoca. «Sciopereranno con noi, e questo ci dà speranza». Giovanni Stinco
11 notes
·
View notes
Text
Elezioni Europee 8-9 giugno 2024. I dati sui voti riportati dalle liste e dai candidati presenti nella Circoscrizione V : ITALIA INSULARE
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b1cc30618a16308b792c48699ffebf2/44c5e2609849b460-11/s540x810/8494587565b0bd7ecb9f83705896f8198970831b.jpg)
Elezioni Europee 8-9 giugno 2024. I dati sui voti riportati dalle liste e dai candidati presenti nella Circoscrizione V : ITALIA INSULARE Sezioni + Comunicazioni f. s.: 7.167 / 7.169 Dato aggiornato al: 10/06/2024 - 10:23 Liste Voti % FRATELLI D'ITALIA 420.444 21,25 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 402.208 20,33 PARTITO DEMOCRATICO 330.909 16,73 MOVIMENTO 5 STELLE 321.376 16,24 LEGA SALVINI PREMIER 138.354 6,99 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 121.494 6,14 LIBERTA' 117.856 5,96 PACE TERRA DIGNITA' 44.183 2,23 STATI UNITI D'EUROPA 42.456 2,15 AZIONE - SIAMO EUROPEI 29.100 1,47 ALTERNATIVA POPOLARE 9.928 0,50 TOTALE LISTE 1.978.308 100 FRATELLI D'ITALIA Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze MELONI GIORGIA DETTA GIORGIA 242.050 MILAZZO GIUSEPPE 65.221 RAZZA RUGGERO BENEDETTO ITALO 61.500 GIAMMUSSO MASSIMILIANO DETTO MASSI, DETTO MUSSO 43.223 DEIDDA SALVATORE DETTO SASSO 29.405 AMATA ELVIRA 24.833 SAVARINO GIUSEPPA DETTA GIUSI 22.680 SCORPO ALESSIA 14.734 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze TAMAJO EDMONDO DETTO TAMAIO, DETTO DI MAIO, DETTO EDY, DETTO EDI, DETTO EDDY 121.356 FALCONE MARCO 99.953 CHINNICI CATERINA 93.291 DELL'UTRI MASSIMO 69.231 GRASSO BERNARDETTE FELICE 47.445 COSSA MICHELE 36.267 LA ROCCA RUVOLO MARGHERITA DETTA RITA 28.000 CALIA MADDALENA 22.995 PARTITO DEMOCRATICO Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze SCHLEIN ELENA ETHEL DETTA ELLY 84.686 LUPO GIUSEPPE DETTO PEPPINO 49.627 BARTOLO PIETRO 44.384 NICITA ANTONIO 43.407 QUAQUERO ANGELA MARIA 42.338 TILOTTA LIDIA 37.361 TIMBRO MARIA FLAVIA 11.326 BELVISI GIUSEPPE 2.744 MOVIMENTO 5 STELLE Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze ANTOCI GIUSEPPE 64.554 PILO CINZIA 39.494 CINQUE PATRIZIO 30.987 FARRUGGIA VIRGINIA 21.321 PORCU MATTEO 18.417 DI PRIMA ANTONELLA 17.386 MONTAUDO MATILDE DETTA MONTAURO, MONTALDO, MONTALTO 13.304 RANDAZZO ANTONINO 11.332 LEGA SALVINI PREMIER Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze STANCANELLI RAFFAELE 44.162 VANNACCI ROBERTO 35.145 TURANO GIROLAMO DETTO MIMMO 18.620 TARDINO ANNALISA 17.578 GERMANA' ANTONINO SALVATORE 14.002 REITANO FRANCESCA 10.057 BONAFEDE ESTERINA 7.987 LUNESU MICHELINA 6.853 ALLEANZA VERDI E SINISTRA Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze SALIS ILARIA 50.398 LUCANO DOMENICO DETTO MIMMO 25.780 ORLANDO LEOLUCA 18.539 MUSCAU FRANCESCO 9.979 PAGLIAZZO STEFANIA 6.496 BARBARA EMANUELE 3.318 DATO CINZIA 3.271 FIERTLER GIULIANA DETTA FIRTLER, DETTA FITLER 2.723 LIBERTA' Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze DE LUCA CATENO 69.752 CASTELLI LAURA 30.666 LA VARDERA ISMAELE 20.208 FERRO GIULIA 10.956 BANDIERA EDGARDO DETTO EDY 10.747 AIELLO PIERA 3.609 FIGUS BARBARA 3.476 PARRINELLO ANTONIO GIUSEPPE 2.796 PACE TERRA DIGNITA' Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze SANTORO MICHELE 21.047 FRESU GIOVANNI 5.757 SABENE BENEDETTA 3.065 MONNI ELISA 2.504 BACCOLI FEDERICA 2.097 LA VALLE RANIERO LUIGI 1.423 MANTINEO ANTONINO 1.253 BOMPIANI GINEVRA ROBERTA 1.206 STATI UNITI D'EUROPA Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze RENZI MATTEO 15.739 FALLETTA VALENTINA 6.455 MICARI FABRIZIO 4.506 BERNARDINI RITA 3.883 PUTZOLU PIETRINA 2.927 BALLATORE LUCA 2.532 CALANNA FRANCESCO CONCETTO 1.522 POLITI CAROLA 886 AZIONE - SIAMO EUROPEI Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze CALENDA CARLO 7.968 ALFANO SONIA 4.903 PALAZZOLO GIANNI DETTO GIANGIACOMO 3.558 TRUDU NICOLA 1.202 BONETTI ELENA 1.199 BENONI MARTINA 1.190 COCOMERO ROSANNA 583 DAMIANI GIANFRANCO 514 ALTERNATIVA POPOLARE Sezioni: 7.162 / 7.169 Candidato Preferenze ROMAGNOLI MASSIMO 4.364 BANDECCHI STEFANO 1.022 ALAIMO ALFONSO 437 GATTUSO MATTIA DETTA TEA 431 VALENTI VALENTINA 346 CIAMBRONE MANUELA 283 Read the full article
0 notes