#oggi bart
Explore tagged Tumblr posts
primepaginequotidiani · 7 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA De Morgen di Oggi martedì, 04 febbraio 2025
0 notes
3nding · 10 months ago
Text
Oggi l'erede ha imparato dell'esistenza di Indiana Jones attraverso una mia descrizione del personaggio. Poi ha avuto la prima esperienza Simpsons guardando la sequenza-tributo al tempio maledetto con Bart che ruba gli spicci a Homer in mutande. Gli è piaciuta talmente tanto che abbiamo dovuto ricrearla con lui che fuggiva da me con del sale che aveva rubato in cucina.
11 notes · View notes
pazzoincasamatta · 3 months ago
Text
Niente di nuovo sotto il sole
Fu un profilo assolutamente unico a rendere il Cristianesimo appetibile all’inizio per i gusti religiosi romani (e ovviamente per avere infine successo qualcosa deve prima risultare appetibile). A differenza di oggi, nel mondo romano antico aleggiava un diffuso sospetto su qualunque filosofia o religione che sapesse di nuovo. Nel campo filosofico e religioso, al contrario del campo della tecnologia militare, veniva apprezzato e rispettato il vecchio, non il nuovo. Uno dei più seri ostacoli per i cristiani nelle missioni romane era il sentore diffuso, e interamente giustificato, che quella religione fosse “recente”. Nulla che fosse nuovo poteva essere valido. Se era vero, perché non era noto da tempo? Perché nessuno fino ad allora aveva capito la verità, neanche Omero, Platone o Aristotele?
La strategia approntata dai cristiani per evitare questo ostacolo alla conversione era l’affermazione che, sebbene Gesù fosse vissuto solo qualche decennio o un secolo prima, la religione basata su di lui era molto antecedente, essendo il compimento di tutto ciò che Dio aveva predetto nei libri più antichi della civiltà umana. A partire da Mosè e dai profeti, Dio aveva predetto l’arrivo di Gesù e della religione fondata nel suo nome: Mosè era vissuto quattro secoli prima di Omero, otto prima di Platone, e aveva prefigurato Gesù e la salvezza portata dal suo nome.
I Cristianesimi perduti - Bart D. Ehrman
2 notes · View notes
ptbf2002 · 1 year ago
Text
Tumblr media
My Top 30 Favorite Characters
#30 Charlie Brown (Peanuts)
#29 Tom Cat (Tom And Jerry)
#28 Jerry Mouse (Tom And Jerry)
#27 Bugs Bunny (Looney Tunes)
#26 Daffy Duck (Looney Tunes)
#25 Porky Pig (Looney Tunes)
#24 Woody Woodpecker
#23 Shaun The Sheep
#22 Danger Mouse
#21 Audrey Smith (Harvey Street Kids/Harvey Girls Forever!)
#20 Dot (Harvey Street Kids/Harvey Girls Forever!)
#19 Lotta (Harvey Street Kids/Harvey Girls Forever!)
#18 Stan Marsh (South Park)
#17 Kyle Broflovski (South Park)
#16 Kenny McCormick (South Park)
#15 Homer Simpson (The Simpsons)
#14 Bart Simpson (The Simpsons)
#13 Billie (Magiki)
#12 Oggy (Oggy And The Cockroaches)
#11 Minion (Despicable Me/Minions)
#10 Sonic The Hedgehog
#9 The Boyfriend (Friday Night Funkin)
#8 The Girlfriend (Friday Night Funkin)
#7 Yumi Yoshimura (Hi Hi Puffy AmiYumi)
#6 Ami Onuki (Hi Hi Puffy AmiYumi)
#5 Hilda
#4 Lincoln Loud (The Loud House)
#3 Pucca
#2 Mickey Mouse
And #1 Spongebob Squarepants
Original Template: https://www.deviantart.com/jcp-johncarlo/art/Top-30-Favorite-Characters-Template-683808451
Peanuts Animated Specials Belongs To Charles M. Schulz, Lee Mendelson, Bill Melendez, Bill Melendez Productions, Lee Mendelson Film Productions, Andrews McMeel Syndication, Andrews McMeel Universal, Inc. United Feature Syndicate, Inc. United Media Productions, The E. W. Scripps Company, Charles M. Schulz Creative Associates, WildBrain Studios, Peanuts Worldwide, LLC, WildBrain Ltd. Apple TV+ And Apple Inc.
Tom and Jerry Belongs To William Hanna, Joseph Barbera, Rembrandt Films, Sib Tower 12, Inc. MGM Animation/Visual Arts, Metro-Goldwyn-Mayer Cartoon Studio, Harman-Ising Productions, Metro-Goldwyn-Mayer Studios, Inc. MGM Holdings, Inc. Amazon MGM Studios, Amazon.com, Inc. Turner Entertainment Company, Turner Broadcasting System, Inc. Hanna-Barbera Cartoons, Inc. Warner Bros. Animation Inc. Warner Bros. Domestic Television Distribution Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia And Warner Bros. Discovery, Inc.
Looney Tunes Belongs To Leon Schlesinger, Hugh Harman, Rudolf Ising, Harman-Ising Productions, Leon Schlesinger Productions, Warner Bros. Cartoons, Inc. DePatie–Freleng Enterprises, Format Productions, Warner Bros.-Seven Arts Animation, The Vitaphone Corporation, Vitagraph Company of America, Turner Entertainment Company, Warner Bros. Animation Inc. Kids' WB! The WB, The WB Television Network, Inc. Tribune Broadcasting Company, LLC. Tribune Media Company, Nexstar Media Group, Inc. Cartoon Network, Boomerang, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Domestic Television Distribution, Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Bugs Bunny Belongs To Ben Hardaway, Cal Dalton, Charles Thorson, Tex Avery, Chuck Jones, Bob Givens, Robert McKimson, Warner Bros. Cartoons, Inc. DePatie–Freleng Enterprises, Format Productions, Warner Bros.-Seven Arts Animation, The Vitaphone Corporation, Vitagraph Company of America, Turner Entertainment Company, Warner Bros. Animation Inc. Kids' WB! The WB, The WB Television Network, Inc. Tribune Broadcasting Company, LLC. Tribune Media Company, Nexstar Media Group, Inc. Cartoon Network, Boomerang, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Domestic Television Distribution, Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Woody Woodpecker Belongs To Walter Lantz, Ben Hardaway, Walter Lantz Productions, Universal Cartoon Studios, Universal Animation Studios LLC, Universal Television LLC, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, And Comcast Corporation
Shaun The Sheep Belongs To Nick Park, Bob Baker, Aardman Animations Limited, WDR Media Group GmbH, Westdeutscher Rundfunk Köln, ARD, Netflix, Inc. ABC Kids (Australia), Australian Broadcasting Corporation (ABC) Disney Channel, Disney Branded Television Disney General Entertainment Content, Disney Entertainment, The Walt Disney Company, CBBC, CBeebies, BBC One, BBC Two, BBC Television, BBC Worldwide Ltd. BBC Studios Ltd. And British Broadcasting Corporation (BBC)
Danger Mouse Belongs To Brian Cosgrove, Mark Hall, Wang Film Productions Co., Ltd. Cosgrove Hall Films, Cosgrove Hall Fitzpatrick Entertainment, Ltd. Boat Rocker Media Inc. Thames Television, Pearson Television, FremantleMedia, Fremantle Limited, ITV 1, ITV Studios Global Distribution, ITV Studios Limited, And ITV plc
Danger Mouse (2015 TV series) Belongs To Brian Cosgrove, Mark Hall, Cosgrove Hall Fitzpatrick Entertainment, CHF Entertainment, FremantleMedia Kids & Family Entertainment, Fremantle Limited, Boulder Media Limited, Boat Rocker Media Inc. CBBC Production, Windmill Lane Studios, CBBC, BBC Television, BBC Worldwide Ltd. BBC Studios Ltd. And British Broadcasting Corporation (BBC)
Harvey Street Kids/Harvey Girls Forever! Belongs To Alfred Harvey, Emily Brundige, Dave Enterprises, Digital Emation, Inc. NE4U, Inc. The Harvey Entertainment Company, Classic Media, LLC, DreamWorks Classics, DreamWorks Animation Television, DreamWorks Animation LLC, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, Comcast Corporation And Netflix Inc.
South Park Belongs To Trey Parker, Matt Stone, Bardel Entertainment, Inc. Titmouse Canada Animation Inc. Titmouse, Inc. Celluloid Studios, Braniff Productions, Parker-Stone Productions, South Park Studios, MTV Entertainment Studios, Comedy Central, Comedy Partners, MTV Entertainment Group, Paramount+, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Paramount Streaming And Paramount Global
The Simpsons Belongs To Matt Groening, Anivision, DR Movie, Film Roman, LLC Hanho Heung-Up Company, Klasky-Csupo, Inc. Rough Draft Korea Co., Ltd. Toon Boom Animation, Toonzone Entertainment, Wild Horse Animation Group, Gracie Films, 20th Television Animation, 20th Television, Disney Television Studios, Disney General Entertainment Content, Disney Entertainment, FOX Broadcasting Company, FOX Entertainment, FOX Corporation, And The Walt Disney Company
Magiki Belongs To Eryk Casemiro, Cyril Deydier, Pegbar Animation, Animasia Studio, Rainbow S.P.A. Paramount Media Networks, Inc. Paramount Global, DeAgostini Publishing Italy S.P.A. DeAgostini Editore S.P.A. DeAKids, DeA Junior, DeAgostini S.P.A. DeAPlaneta Kids And Family, DeAPlaneta Entertainment, Télé Images Productions, Zodiak Kids Studios France, Banijay S.A. Ketchup TV, KidsMe S.R.L. Gulli, TiJi, Metropole Télévision S.A. Groupe M6, Frisbee, Switchover Media, Discovery Italia S.R.L. Discovery Networks Italia, Discovery Networks EMEA, Discovery Networks International, Discovery, Inc. And Warner Bros. Discovery, Inc.
Oggy and the Cockroaches Belongs To Jean-Yves Raimbaud, Big Star Enterprise, Armada TMT, Digital Emation, Inc. Neon Pumpkin, DongWoo Animation Co. Ltd. Gaumont Multimedia, The Gaumont Film Company, Xilam Animation, France 3, France Télévisions S.A. CANAL+ Family, CANAL+ S.A. Groupe CANAL+ S.A. Vivendi SE, Gulli, Canal J, Metropole Télévision S.A. And Groupe M6
Despicable Me Belongs To Sergio Pablos, Cinco Paul, Ken Daurio, Illumination, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, And Comcast Corporation
Minions Belongs To Brian Lynch, Illumination, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, And Comcast Corporation
Hi Hi Puffy Ami Yumi Belongs To Sam Register, Renegade Animation, Cartoon Network Studios, Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Domestic Television Distribution Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Hilda Belongs To Luke Pearson, Mercury Filmworks, Atomic Cartoons Inc. Thunderbird Entertainment Group Inc. Nobrow Press, Flying Eye Books, Silvergate Media Limited, Sony Pictures Television Kids, Sony Pictures Television Studios, Sony Pictures Television Inc. Sony Pictures Entertainment Inc. Sony Entertainment, Inc. Sony Corporation of America, Sony Group Corporation, And Netflix, Inc.
The Loud House Belongs To Chris Savino, Jam Filled Entertainment, Boat Rocker Media Inc. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nicktoons, Nickelodeon Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
Pucca (TV Series) (2006-2008) Belongs To Boo Kyoung Kim, Calvin Kim, VOOZ Co., Ltd. Studio B Productions, Inc. DHX Media Vancouver, WildBrain Studios, DHX Media, Ltd. WildBrain Ltd. MBC TV (South Korean TV channel), Munhwa Broadcasting Corporation, Toon Disney, Jetix, Jetix Europe N.V. Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Pucca: Love Recipe (2018) Belongs To Boo Kyoung Kim, Calvin Kim, VOOZ Co., Ltd. DeAPlaneta Kids And Family, DeAPlaneta Entertainment, Planeta Corporación, S.R.L. BAZOOKA Studio, Tooniverse, CJ ENM Entertainment Division, CJ ENM Co., Ltd. CJ Corporation, MBC TV (South Korean TV channel), Munhwa Broadcasting Corporation (MBC), Discovery Kids (Latin American TV channel), Discovery Latin America, Discovery Networks International, Discovery, Inc. Warner Bros. Discovery, Inc. Disney Channel Japan, The Walt Disney Company (Japan) Ltd. Disney Channel (Southeast Asia), Disney Networks Group Asia Pacific, The Walt Disney Company (Southeast Asia) Pte. Ltd. Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, The Walt Disney Company, Amazon Prime Video, Amazon.com, Inc. And Netflix, Inc.
Pucca Belongs To Boo Kyoung Kim, Calvin Kim, VOOZ Co., Ltd. King Features Syndicate, Inc. Hearst Communications, Inc. CJ ENM Entertainment Division, CJ ENM Co., Ltd. And CJ Corporation
Mickey Mouse (film series) Belongs To Walt Disney, Ub Iwerks, Floyd Gottfredson, Celebrity Productions, RKO Radio Pictures Inc. Columbia Pictures Industries, Inc. Sony Pictures Releasing, Sony Pictures Entertainment Motion Picture Group, Sony Pictures Entertainment Inc. Sony Entertainment, Inc. Sony Corporation of America, Sony Group Corporation, United Artists Corporation, United Artists Releasing, LLC, Metro-Goldwyn-Mayer Studios, Inc. MGM Holdings, Inc. Amazon MGM Studios, Amazon.com, Inc. Walt Disney Studio, Walt Disney Productions, Walt Disney Feature Animation, Walt Disney Animation Studios, Walt Disney Pictures, The Walt Disney Studios, Buena Vista Pictures Distribution, Inc. Walt Disney Studios Motion Pictures, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
3 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 8 months ago
Text
Le elezioni europee che mettono in crisi i governi
Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Slovacchia, Austria, Danimarca. Le elezioni per il Parlamento europeo mettono in crisi i governi di almeno sette Paesi dell'Unione Europea. Le crisi nei governi europei dopo le elezioni europee: la Francia al voto Emmanuel Macron è stato il primo a riconoscere l'ascesa dell'estrema destra nel suo Paese, con il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella al 31,37%. Nel pomeriggio di domenica 9 giugno, Macron ha annunciato lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e le elezioni anticipate il 30 di questo mese, con il secondo turno previsto per il 7 luglio. Una scelta definita dalla sindaca parigina Anne Hidalgo come "inspiegabilmente" visto che sarà a sole tre settimane dall'inizio delle Olimpiadi di Parigi. Anche il 5,47% dei voti ottenuti da La France Fière, coalizione che include Reconquête! di Marion Maréchal, ha contribuito all'avanzata dell'estrema destra. In vista delle legislative anticipate, Maréchal si incontrerà oggi con Le Pen e Bardella per discutere una possibile alleanza. La débâcle belga Il premier belga Alexander De Croo ha ammesso in lacrime la sconfitta dei suoi Liberali e Democratici Fiamminghi (Open Vld) e ha annunciato le dimissioni, assumendosi la responsabilità della sconfitta. Oggi Re Filippo ha accettato le dimissioni, ma De Croo rimarrà in carica ad interim fino alla formazione di un nuovo esecutivo. L'iniziativa potrebbe passare al centrodestra: Bart De Wever, leader dei separatisti della Nuova Alleanza Fiamminga (N-Va), aveva escluso una coalizione con l'estrema destra del Vlaams Belang prima del voto e dovrà quindi trovare alleati altrove. Open Vld ha ottenuto il 5,9% alle elezioni federali (8,1% a livello regionale), in calo rispettivamente del 2,7% e del 5% rispetto alle elezioni precedenti. L'N-Va si conferma come primo partito del Paese con il 16,7% delle preferenze (25,6% a livello locale), mentre Vlaams Belang si ferma al 14% (21,8% del voto fiammingo). Anche in Vallonia gli elettori si sono spostati a destra, con il Movimento Riformista Liberale Francofono (MR) che diventa il principale partito con il 10,3% dei voti, seguito dai centristi di Les Engagés. Si chiude così il monopolio del Partito Socialista che ha guidato la regione per decenni. La Germania si interroga sul proprio futuro In Germania, il cancelliere Olaf Scholz ha escluso la convocazione di elezioni anticipate. "La data naturale delle elezioni è l'autunno del prossimo anno e intendiamo mantenerla", ha affermato il portavoce Steffen Hebestreit. I partiti della coalizione di governo hanno subito una sconfitta netta, con l'avanzata della Cdu/Csu, diventata il primo blocco con il 30% dei voti (29 seggi all'Europarlamento), e dell'estrema destra dell'AfD, che ha ottenuto il 15,9% dei voti (15 seggi). L'Spd di Scholz ha ottenuto il 13,9% dei voti (14 seggi a Strasburgo), mentre i Verdi sono scesi all’11,9% (12 seggi), in netto calo rispetto al 20,5% del 2019. Il partner della coalizione Fdp ha ricevuto il 5,2% dei voti (5 seggi). Tra Ungheria e Slovacchia In Ungheria, le elezioni sono state una "Waterloo" per Fidesz e "l'inizio della fine" per il primo ministro Viktor Orban, secondo Peter Magyar, avvocato che ha portato il nuovo partito di centro Tisza al 30% dei voti. Fidesz rimane il primo partito con oltre il 44% dei voti, ma è il peggior risultato mai ottenuto dal partito nelle elezioni europee. Il partito del premier slovacco Robert Fico ha perso contro il partito d'opposizione Slovacchia Progressista (PS) guidato da Michal Simecka. Fico ha ammesso la sconfitta sui social e ha congratulato PS per la vittoria. PS ha ottenuto il 27,81% dei voti, mentre lo Smer di Fico è arrivato secondo con il 24,76%. Austria e Danimarca: equilibri politici compromessi? In Austria, l'estrema destra dell'Fpoe mette in discussione gli equilibri politici in vista delle elezioni legislative di fine settembre. Herbert Kickl, leader del Fpoe, ha dichiarato che gli elettori hanno scritto una pagina di storia, indicando la conquista della cancelleria federale come una "nuova tappa". Anche in Danimarca, il risultato delle elezioni europee mette in discussione l'equilibrio politico interno. I Socialdemokratiet della premier Mette Frederiksen hanno ottenuto solo il 14% dei voti, contro il 27,54% di due anni fa. Gli altri partiti della coalizione, i Liberali e i Moderaterne, hanno ottenuto rispettivamente il 14,7% e il 5,9% dei voti. Il partito più votato è stato il Socialistisk Folkeparti (la sinistra verde) con il 17,4%. La situazione nella penisola iberica In Spagna, il Partito Popolare è arrivato primo con il 34,2% dei voti (22 seggi), superando i socialisti del premier Pedro Sanchez, che si sono fermati al 30,2% (20 seggi). Il partito dell'estrema destra Vox ha ottenuto il 9,6% dei voti (sei seggi). In Portogallo, i socialisti del PS sono il primo partito con il 32,1%, seguiti dall'Alleanza Democratica del premier conservatore Luis Montenegro con il 31,12%. Foto di Christian Lue su Unsplash Read the full article
0 notes
golfoaranciescursioni · 1 year ago
Text
Svelare fughe indimenticabili: Esperienze di noleggio di yacht di lusso
In un mondo in cui le vacanze sono all'insegna della creazione di ricordi indelebili, l'idea di un'esperienza di noleggio di uno yacht di lusso sta diventando sempre più popolare. Quando si tratta di vacanze a noleggio su yacht di lusso, i viaggiatori cercano raffinatezza, comfort e avventura senza pari. Se siete tra coloro che desiderano esplorare il mondo con stile, è il momento di scoprire le gemme nascoste che attendono di essere esplorate a bordo di yacht di lusso a noleggio. Oggi vi guideremo attraverso alcune destinazioni mozzafiato, dandovi uno sguardo al mondo delle fughe esclusive e del noleggio di yacht di lusso.
Esplorare il fascino del noleggio di yacht di lusso
Una vacanza su uno yacht di lusso non è solo un viaggio, ma un'esperienza indimenticabile. Il noleggio di yacht di lusso offre l'opportunità unica di abbandonarsi all'opulenza mentre si esplorano alcune delle destinazioni più belle del mondo. Che stiate celebrando un'occasione speciale, cercando un'avventura o semplicemente desiderando una fuga tranquilla, il noleggio di uno yacht di lusso è il modo migliore per fare tutto questo.
Il fascino delle vacanze a noleggio su yacht di lusso
Le vacanze a noleggio su yacht di lusso offrono la possibilità di svegliarsi con albe mozzafiato, cenare con vista sul mare aperto e rilassarsi nel lusso. Immaginate di avere a disposizione uno yacht privato, completamente attrezzato con un equipaggio professionale che si occupa di ogni vostra esigenza: niente folla, niente orari, solo la libertà di esplorare a vostro piacimento.
Creare la vostra fuga in alto mare
La bellezza del noleggio di yacht di lusso risiede nelle infinite possibilità che offre. Dai paradisi tropicali come i Caraibi e il Mediterraneo a destinazioni remote ed esotiche come le Maldive, le opzioni di fuga sono infinite. Ogni destinazione è un'avventura unica che aspetta di essere esplorata. Ecco alcuni esempi di destinazioni che potete esplorare a bordo di uno yacht di lusso a noleggio:
Tumblr media
1.            La Costiera Amalfitana, Italia: Salpate lungo la splendida Costiera Amalfitana, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, nota per la sua costa frastagliata, le sue incantevoli cittadine e le sue acque cristalline. Esplorate villaggi incantevoli come Positano, Amalfi e Ravello, e godetevi la migliore cucina e cultura italiana.
     Costa Smeralda: vacanze da sogno in Sardegna
La Costa Smeralda è una delle destinazioni turistiche più famose al mondo. Situata in Sardegna, è caratterizzata da acque cristalline, spiagge bianche e paesaggi mozzafiato.
Le vacanze in Costa Smeralda sono un'esperienza indimenticabile. Qui potrete rilassarvi sulle spiagge più belle d'Italia, praticare sport acquatici, visitare le località storiche e gustare la cucina sarda.
3.            La Costa Azzurra: Vivete lo sfarzo e il glamour della Costa Azzurra con uno yacht di lusso a noleggio. Visitate destinazioni iconiche a bordo di yacht di lusso a noleggio come Nizza, Cannes e Saint-Tropez, dove potrete godervi la vivace vita notturna, le splendide spiagge e la deliziosa cucina francese.
4.            Le Isole Greche: Partite per un viaggio attraverso le isole greche, note per la loro ricca storia, i paesaggi mozzafiato e la calorosa ospitalità. Esplorate le antiche rovine di Atene, il fascino romantico di Santorini e la vivace vita notturna di Mykonos.
5.            I Caraibi: navigate nelle acque turchesi dei Caraibi, alla scoperta di baie nascoste, spiagge incontaminate e una vivace vita marina. Destinazioni come le Isole Vergini Britanniche, St. Barts e Antigua offrono un assaggio del paradiso terrestre.
Salpate verso la vostra vacanza da sogno
Quando pianificate la vostra esperienza di noleggio di uno yacht di lusso, ricordate che non si tratta solo di raggiungere una destinazione, ma del viaggio stesso. Le vacanze e il noleggio di yacht di lusso offrono l'opportunità di immergersi nel mondo del lusso e dell'esplorazione, lasciando ricordi che dureranno per tutta la vita.
Per chi cerca vacanze a noleggio su yacht di lusso, le possibilità sono infinite. Che siate attratti dal fascino del Mediterraneo, dal misticismo dei Caraibi o da qualsiasi altra splendida destinazione, il noleggio di yacht di lusso è un biglietto per l'avventura e il relax in un'unica soluzione. Quindi, perché aspettare? Iniziate a pianificare la vostra prossima vacanza da sogno a bordo di uno yacht di lusso a noleggio e salpate per un mondo di raffinatezza, comfort ed eccitazione.
Per ulteriori informazioni sulle esperienze e le destinazioni di noleggio di yacht di lusso, visitate Golfo Aranci Escursioni e partite per un viaggio indimenticabile.
Visitateci:
Vacanze charter in yacht per viaggiatori di lusso
Vacanze esclusive in yacht di lusso noleggiati
0 notes
tarditardi · 1 year ago
Text
Tumblr media
Alessandro Bianchi e le sue produzioni per Apogee Music
Abbiamo incontrato Alessandro Bianchi che con il suo studio in provincia di Cremona. In questo periodo crea con un team affiatato e cura le produzioni del team Apogee Music.
Ci racconti un po’ chi sei e cosa fai in Studio?
Ho tanti nomi artistici diversi: Eddy Rave, Alex Beat, Syran, E-Rave, Folual, Biaxel. Ho studiato musica, Pianoforte e percussioni, poi mi sono specializzato come fonico, arrangiatore, sound design. Produco musica dal 1987, ho lavorato in diversi studio e per diverse radio. Tra gli altri con artisti come Roland Brant, Gegè Reitano, Miki Garzilli, Federico l’Olandese Volante, Alex Martini, Matteo Epis, La Bionda, Luca Antolini, Jk Lloyd, Mautramp, Tony di Bart, Killer Faber e tanti altri. Oggi in studio, lavoro con un team composto da Luca Folco e Luca Antolini, per Apogee Music. Sono la persona che si occupa di parte musicale e sound design. Con il lavoro del Team diventano le nostre produzioni Folual.
Com’è nato il tuo studio di registrazione,  in cui create le tracce pubblicate da Apogee Music?
Il nostro Studio nasce dall’ idea di avere tutte le potenzialità delle macchine analogiche, da miscelare con tutte le nuove concezioni digitali, e soprattutto, per una continua sperimentazione sonora.
Dove è ubicato, ci lasci un po’ di dettagli? 
Lo studio si trova nella provincia di Cremona, in zona molto tranquilla, dove si può creare musica indisturbati.
Che apparecchiature utilizzi?
Di solito quando inizio una traccia, cerco sempre di partire da qualcosa di ritmico, e per questo mi affido a Moog D-Fam, oppure creo suoni percussivi utilizzando anche la sintesi FM, e per questi, uso spesso Moog Matriarch, Korg Ms 20 o anche Sequential Pro 3, mentre a livello digitale amo usare Reaktor di Native Instruments, ma anche Uh-e Diva, Massive, Sylenth1.
Come lavori e con chi lavori nel tuo studio? 
Lavoro utilizzando Logic Pro, ma possono esserci casi in cui mi sposto su Cubase, Ableton Live, Fl Studio, o Studio One, di solito appena ho un idea, creo una sorta di demo, che puntualmente i soci Luca Antolini e Luca Folco ascoltano, e successivamente valutiamo insieme il da farsi, poi quando il brano prende forma i soci vengono in studio ed insieme lo finalizziamo.
E’ vero, Alesandro Bianchi, che oggi i dischi si possono fare tranquillamente solo con un pc portatile?
Oggi, con la potenza di calcolo dei processori si può tranquillamente creare tracce da un portatile, a patto che poi venga finalizzato in uno studio professionale. Dipende sempre da come e dove stai creando la traccia, non solo con cosa, lo studio svolge il lavoro più importante nella creazione musicale. Se fai musica all’interno di una stanza, un ambiente in cui le frequenze non hanno una giusta risposta, il risultato è che potresti non avere l’effetto finale che cercavi, soprattutto per le frequenze basse.
Qual è il rapporto tra Apogee Music e Jaywork Music Group?
Direi un ottimo rapporto, tutto Made in Italy: Jaywork ha accettato una collaborazione con la nostra Label e ne siamo entusiasti.
Come definiresti il sound che produci nel tuo studio?
Non credo di poter definire il nostro, un sound unico, ma certamente una caratterizzazione di suoni che proviene dalla continua sperimentazione, soprattutto se uso Reaktor, o mi metto a strimpellare sul Matriarch (il mio preferito). Non nascondo che molte volte uso anche presets di terze parti, ma comunque anche su questi c’e’ sempre un profondo editing, per potersi amalgamare con i nostri canoni sonori. 
Quali sono le produzioni musicali che rappresentano di più l’attività del tuo studio?
Tra le tracce più recenti c’è sicuramente “Inside”, che ci ha dato molte soddisfazioni, poi “Rays”, “Ramses”, ed il remix di “Psychic Harmony,” seguito dalla traccia per il leggendario Dj Produttore Roland Brand, chiamata “Solar Flare”. E non per ultimo il grande Killer Faber con il quale abbiamo creato un’altra bomba Techno.
A cosa stai lavorando in studio in questo momento?
In questo momento ho appena finito due tracce in collaborazione con il mitico Jk Lloyd, sarà una bella sorpresa, ma non voglio svelare niente.. E nel frattempo sono già all’opera con un altra traccia Melodic Techno che avrà anche una versione Techno Peak Time più tirata.
Alessandro Bianchi, come vedi il futuro degli studi di registrazione?
Lo studio di registrazione ha una grande importanza, in ogni progetto musicale, anche se è vero che oggi la maggior parte dei brani viene ascoltata su di uno smartphone. Anche se questi supporti hanno una qualità audio limitata, la musica si sente bene proprio perché dietro c’è il lavoro di studi professionali. Il nostro studio, ad esempio, è stato realizzato dall’architetto Lorenzo Pozzi, in arte Teetoleevio. Pozzi mi ha detto che sta costruendo altri otto studi in giro per l’italia. Credo che siano ancora molti a comprendere l’arte di domare le frequenze.
0 notes
sounds-right · 1 year ago
Text
Tumblr media
Alessandro Bianchi e le sue produzioni per Apogee Music
Abbiamo incontrato Alessandro Bianchi che con il suo studio in provincia di Cremona. In questo periodo crea con un team affiatato e cura le produzioni del team Apogee Music.
Ci racconti un po’ chi sei e cosa fai in Studio?
Ho tanti nomi artistici diversi: Eddy Rave, Alex Beat, Syran, E-Rave, Folual, Biaxel. Ho studiato musica, Pianoforte e percussioni, poi mi sono specializzato come fonico, arrangiatore, sound design. Produco musica dal 1987, ho lavorato in diversi studio e per diverse radio. Tra gli altri con artisti come Roland Brant, Gegè Reitano, Miki Garzilli, Federico l’Olandese Volante, Alex Martini, Matteo Epis, La Bionda, Luca Antolini, Jk Lloyd, Mautramp, Tony di Bart, Killer Faber e tanti altri. Oggi in studio, lavoro con un team composto da Luca Folco e Luca Antolini, per Apogee Music. Sono la persona che si occupa di parte musicale e sound design. Con il lavoro del Team diventano le nostre produzioni Folual.
Com’è nato il tuo studio di registrazione,  in cui create le tracce pubblicate da Apogee Music?
Il nostro Studio nasce dall’ idea di avere tutte le potenzialità delle macchine analogiche, da miscelare con tutte le nuove concezioni digitali, e soprattutto, per una continua sperimentazione sonora.
Dove è ubicato, ci lasci un po’ di dettagli? 
Lo studio si trova nella provincia di Cremona, in zona molto tranquilla, dove si può creare musica indisturbati.
Che apparecchiature utilizzi?
Di solito quando inizio una traccia, cerco sempre di partire da qualcosa di ritmico, e per questo mi affido a Moog D-Fam, oppure creo suoni percussivi utilizzando anche la sintesi FM, e per questi, uso spesso Moog Matriarch, Korg Ms 20 o anche Sequential Pro 3, mentre a livello digitale amo usare Reaktor di Native Instruments, ma anche Uh-e Diva, Massive, Sylenth1.
Come lavori e con chi lavori nel tuo studio? 
Lavoro utilizzando Logic Pro, ma possono esserci casi in cui mi sposto su Cubase, Ableton Live, Fl Studio, o Studio One, di solito appena ho un idea, creo una sorta di demo, che puntualmente i soci Luca Antolini e Luca Folco ascoltano, e successivamente valutiamo insieme il da farsi, poi quando il brano prende forma i soci vengono in studio ed insieme lo finalizziamo.
E’ vero, Alesandro Bianchi, che oggi i dischi si possono fare tranquillamente solo con un pc portatile?
Oggi, con la potenza di calcolo dei processori si può tranquillamente creare tracce da un portatile, a patto che poi venga finalizzato in uno studio professionale. Dipende sempre da come e dove stai creando la traccia, non solo con cosa, lo studio svolge il lavoro più importante nella creazione musicale. Se fai musica all’interno di una stanza, un ambiente in cui le frequenze non hanno una giusta risposta, il risultato è che potresti non avere l’effetto finale che cercavi, soprattutto per le frequenze basse.
Qual è il rapporto tra Apogee Music e Jaywork Music Group?
Direi un ottimo rapporto, tutto Made in Italy: Jaywork ha accettato una collaborazione con la nostra Label e ne siamo entusiasti.
Come definiresti il sound che produci nel tuo studio?
Non credo di poter definire il nostro, un sound unico, ma certamente una caratterizzazione di suoni che proviene dalla continua sperimentazione, soprattutto se uso Reaktor, o mi metto a strimpellare sul Matriarch (il mio preferito). Non nascondo che molte volte uso anche presets di terze parti, ma comunque anche su questi c’e’ sempre un profondo editing, per potersi amalgamare con i nostri canoni sonori. 
Quali sono le produzioni musicali che rappresentano di più l’attività del tuo studio?
Tra le tracce più recenti c’è sicuramente “Inside”, che ci ha dato molte soddisfazioni, poi “Rays”, “Ramses”, ed il remix di “Psychic Harmony,” seguito dalla traccia per il leggendario Dj Produttore Roland Brand, chiamata “Solar Flare”. E non per ultimo il grande Killer Faber con il quale abbiamo creato un’altra bomba Techno.
A cosa stai lavorando in studio in questo momento?
In questo momento ho appena finito due tracce in collaborazione con il mitico Jk Lloyd, sarà una bella sorpresa, ma non voglio svelare niente.. E nel frattempo sono già all’opera con un altra traccia Melodic Techno che avrà anche una versione Techno Peak Time più tirata.
Alessandro Bianchi, come vedi il futuro degli studi di registrazione?
Lo studio di registrazione ha una grande importanza, in ogni progetto musicale, anche se è vero che oggi la maggior parte dei brani viene ascoltata su di uno smartphone. Anche se questi supporti hanno una qualità audio limitata, la musica si sente bene proprio perché dietro c’è il lavoro di studi professionali. Il nostro studio, ad esempio, è stato realizzato dall’architetto Lorenzo Pozzi, in arte Teetoleevio. Pozzi mi ha detto che sta costruendo altri otto studi in giro per l’italia. Credo che siano ancora molti a comprendere l’arte di domare le frequenze.
0 notes
greenbagjosh · 2 years ago
Text
Wednesday 13 August 2003 - stopover in Frankfurt for a bottle of Äppler - long direct flight to SFO - bless the new BART extension to Caltrain in Millbrae - the last SamTrans bus 251 back home - everything's fine at the apartment
Wednesday 13 August 2003
Good morning! Today we will fly home, kind of in an irregular way. I would usually fly from SFO to Washington Dulles and Munich, and Munich to Washington Dulles and San Francisco, but somehow I could not book that flight, so I did the next best thing, to manage a return flight through Frankfurt Rhein-Main Airport. I left the secure area to buy a bottle of Äppler to take home, and nearly missed my flight home as a result. That would not have been good. I made my flight and ended up back home, and the BART, Caltrain and Samtrans got me home in good time. It is not quite the last story for this vacation, I have a small family affair to write about for the coming weekend. Hope you will enjoy this story.
Guten Morgen! Heute fliegen wir, etwas unregelmäßig, nach Hause. Normalerweise flog ich von SFO nach Washington Dulles und München und von München nach Washington Dulles und San Francisco, aber irgendwie konnte ich diesen Flug nicht buchen, also tat ich das Nächstbeste, einen Rückflug über den Frankfurter Rhein-Main-Flughafen zu buchen. Ich verließ den Sicherheitsbereich, um eine Flasche Äppler für die Heimreise zu kaufen, und hätte dadurch beinahe meinen Heimflug verpasst. Das wäre nicht gut gewesen. Ich flog und landete wieder zu Hause, und BART, Caltrain and Samtrans brachten mich rechtzeitig nach Hause. Es ist nicht ganz die letzte Geschichte für diesen Urlaub, ich habe für das kommende Wochenende eine kleine Familienangelegenheit zu schreiben. Ich hoffe, Ihnen wird diese Geschichte gefallen.
Bonjour! Aujourd'hui, nous rentrerons chez nous, de manière irrégulière. Je volais habituellement de SFO à Washington Dulles et Munich, et de Munich à Washington Dulles et San Francisco, mais je ne pouvais pas réserver ce vol, alors j'ai fait la meilleure chose à faire, pour gérer un vol de retour via l'aéroport de Francfort Rhein-Main. J'ai quitté la zone sécurisée pour acheter une bouteille d'Äppler à ramener à la maison et j'ai failli rater mon vol de retour. Cela n'aurait pas été bon. J'ai pris mon vol et je suis rentré chez moi, et BART, Caltrain et Samtrans m'a ramenaient à la maison à temps. Ce n'est pas tout à fait la dernière histoire de ces vacances, j'ai une petite affaire de famille à écrire pour le week-end à venir. J'espère que vous apprécierez cette histoire.
Dobro jutro! Danes bomo leteli domov, nekako neredno. Običajno sem letel iz SFO v Washington Dulles in München ter iz Münchna v Washington Dulles in San Francisco, vendar tega leta nekako nisem mogel rezervirati, zato sem naredil naslednje najboljše, da sem uredil povratni let prek letališča Frankfurt Rhein-Main. Zapustil sem varovano območje, da bi kupil steklenico Äpplerja za domov, in zaradi tega skoraj zamudil let domov. To ne bi bilo dobro. Opravil sem svoj let in se vrnil domov, BART, Caltrain in SamTrans pa me je pravočasno pripeljal domov. To ni čisto zadnja zgodba za te počitnice, imam majhno družinsko zadevo, o kateri moram pisati za prihajajoči vikend. Upam, da vam bo ta zgodba všeč.
Dobro jutro! Danas ćemo letjeti kući, nekako neregularnim putem. Obično bih letio iz SFO-a za Washington Dulles i München, i iz Münchena za Washington Dulles i San Francisco, ali nekako nisam mogao rezervirati taj let, pa sam učinio sljedeću najbolju stvar, organizirao povratni let preko zračne luke Frankfurt Rhein-Main. Napustio sam sigurno područje kako bih kupio bocu Äpplera za ponijeti kući i zbog toga zamalo propustio let kući. To ne bi bilo dobro. Otišla sam na let i vratila se kući, a BART, Caltrain i SamTrans me vratio kući na vrijeme. Nije to posljednja priča za ovaj odmor, imam malu obiteljsku aferu o kojoj ću pisati za nadolazeći vikend. Nadam se da ćete uživati u ovoj priči.
Buongiorno! Oggi voleremo a casa, un po' in modo irregolare. Di solito volavo da SFO a Washington Dulles e Monaco, e da Monaco a Washington Dulles e San Francisco, ma in qualche modo non potevo prenotare quel volo, quindi ho fatto la cosa migliore, gestire un volo di ritorno attraverso l'aeroporto di Francoforte sul Meno. Ho lasciato l'area protetta per comprare una bottiglia di Äppler da portare a casa e, di conseguenza, ho quasi perso il volo di ritorno. Non sarebbe stato bello. Ho fatto il mio volo e sono tornato a casa, e i BART, Caltrain e SamTrans mi hanno riportato a casa in tempo utile. Non è proprio l'ultima storia di questa vacanza, ho un piccolo affare di famiglia di cui scrivere per il prossimo fine settimana. Spero che ti piacerà questa storia.
It must have been 6:30 AM when I woke up, to take a shower, get dressed, and reorganize my luggage. I had to store the Keglevich bottle in a way that would allow my other clothes to be safely transported. In 2003, there was no restriction on carrying liquids in carry-on luggage. As long as I could carry everything in my two bags, that was the important thing. I went down to breakfast with my luggage. I put them in a safe spot next to my table. After breakfast, I checked out of the hotel, walked to the Hauptbahnhof S Bahn station, and boarded an S Bahn for the airport. It was one of the newer ET 423 series. It had air conditioning, so opening the window would have no benefit. The train passed through Karlsplatz/Stachus, Marienplatz, Isartor, Rosenheimer Platz, Ostbahnhof and then up through Englschalking, Johanneskirchen, Ismaning, the Visitor's Park station and finally the Airport. Finding the way to the terminal was easy.
I entered the airport terminal, and then checked in my wheeled bag. They said I would receive it only when I arrived at San Francisco, so that is one of the things that needs to be taken into account, when there is no connecting flight on the East Coast of the USA. The flight would depart about 11 AM for Frankfurt Airport, and there would be a 3 PM direct flight from Frankfurt to San Francisco. After I checked into my flight, I went to buy some candies for my work colleagues, then I waited in the waiting area, listened to Bayern 3 on the radio until it was time to board the flight to Frankfurt. The flight was an Airbus A321. There would not be any meaningful entertainment on board, and the inflight service was limited to drinks and snacks. I landed about 1:15 PM.
When I landed at Frankfurt, we had not gone through Schengen customs, so I was still technically in Germany. That would change, when I went to check into my flight for San Francisco, where an exit stamp would be necessary. I had left the terminal, just to go to the S-Bahn station grocery store (I do not believe it exists anymore) that I also went to on 8th November 2002, to buy a bottle of Äppler. I was able to buy the Äppler for about € 1,50. Going back to the terminal entry for my flight to San Francisco, I had a bit of a challenge. I had to let the security guard know that I had a flight to San Francisco that left at 3 PM. He was able to get me to the front, where he could check to see that I did not have any unnecessary metal items that could not legally go through the X ray machine.
I was able to get to the Schengen passport control desk in time for me to board my flight. The flight had started boarding, but I still had some time to find my seat. The airplane was a Boeing 777. It was built for long distance flights, particularly to the West Coast of the USA. The flight took off about 3:15 PM. It flew over the Rhineland, Belgium, Netherlands, northern England, Northern Ireland, and about 100 miles south of Iceland. I don't know exactly how high it was, but I think it flew as high as 39,000 feet, or 11,000 meters high. I watched maybe a couple of movies but not much. The inflight meal was fine. It had some German food, I think mild gulash, and I had a Beck's beer. I had to fill out the customs declaration card and say how much I bought and what countries that I visited. I did not visit a farm, so I was okay.
The flight went on to San Francisco and I think it landed around 8:30 PM local time, so nine hours behind Germany. For me, it was more like 5:30 AM. Before landing, we were served a light dinner, also with a Beck's beer.
It was a long flight, but that would not be my longest flight that year - November 2003 I would have an even longer flight to Hong Kong SAR. When I landed, it was in Terminal G, which was just newly opened along with Terminal A, just in front of the Harvey Milk Terminal which I departed from and arrived at as late as August 1998. I had my passport checked and received an entry stamp back into the USA. Then I went to the baggage claim. San Francisco is a bit more thorough than Washington Dulles when it comes to customs and goods to declare. They did not say much about the Keglevich or Äppler. I was allowed to go to the BART terminal and board the BART Train to Millbrae, where I alighted and transferred to the Caltrain southbound for Hillsdale in San Mateo. I had to buy three tickets in total. Luckily the 251 bus was running from Hillsdale Station to Hillsdale Blvd and Edgewater Blvd that night.
I caught possibly the last 251 bus to Hillsdale and Edgewater. It went past US-101 and crossed the bridge into Foster City. The bus stopped at the corner, and it was just a matter of me making one street crossing and making the last 100 meters to my apartment. Luckily I had already prepaid the August 2003 rent, and when I went into my apartment, everything looked like it was still there. I closed my door with the suitcase and bag inside. I did not bother to look in my mailbox, that could wait until the next day. I was so tired, and I turned on my alarm clock to play 94.9 FM about 6 AM the next morning. I think it was 10 PM when I went to sleep.
The next morning about 5:55 AM I woke up and made some coffee for myself. I would not need to be in the office until 7 AM. The car started up just fine. I went to work, and set out the candies for everyone to enjoy, and I got to work. The rest of the week went by fast.
On the weekend, I went to see my mother, as my father was on a business journey. She wanted to see the C/2003 K4 comet, and she wanted to be sure I was able to see it as well. We went to the Foothill College observatory in Los Altos Hills, as it was one of the best places to see it. But I'll have a better description of it in a few days. Hope you will join me then. Good night!
Am Wochenende besuchte ich meine Mutter, da mein Vater auf Geschäftsreise war. Sie wollte den Kometen C/2003 K4 sehen, und sie wollte sichergehen, dass ich ihn auch sehen konnte. Wir gingen zum Observatorium des Foothill College in Los Altos Hills, da es einer der besten Orte war, um es zu sehen. Aber ich werde es in ein paar Tagen genauer beschreiben. Ich hoffe, Sie kommen dann zu mir. Gute Nacht!
Le week-end, je suis allé voir ma mère, car mon père était en voyage d'affaires. Elle voulait voir la comète C/2003 K4, et elle voulait être sûre que je pouvais aussi la voir. Nous sommes allés à l'observatoire du Foothill College à Los Altos Hills, car c'était l'un des meilleurs endroits pour le voir. Mais j'en aurai une meilleure description dans quelques jours. J'espère que vous me rejoindrez alors. Bonne nuit!
Konec tedna sem šel k mami, saj je bil oče na službeni poti. Želela je videti komet C/2003 K4 in želela je biti prepričana, da ga lahko vidim tudi jaz. Šli smo na observatorij Foothill College v Los Altos Hills, saj je bilo to eno najboljših krajev za ogled. Čez nekaj dni bom imel boljši opis. Upam, da se mi boš takrat pridružil. Lahko noč!
Za vikend sam otišla kod mame jer je otac bio na poslovnom putu. Htjela je vidjeti komet C/2003 K4 i htjela je biti sigurna da ga i ja mogu vidjeti. Otišli smo u zvjezdarnicu Foothill College u Los Altos Hills, jer je to bilo jedno od najboljih mjesta za vidjeti. Ali dobit ću bolji opis za nekoliko dana. Nadam se da ćeš mi se tada pridružiti. Laku noć!
Nel fine settimana sono andato a trovare mia madre, perché mio padre era in viaggio d'affari. Voleva vedere la cometa C/2003 K4 e voleva essere sicura che anch'io potessi vederla. Siamo andati all'osservatorio del Foothill College a Los Altos Hills, perché era uno dei posti migliori per vederlo. Ma ne darò una descrizione migliore tra qualche giorno. Spero che ti unirai a me allora. Buona notte!
1 note · View note
primepaginequotidiani · 2 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA De Morgen di Oggi sabato, 28 dicembre 2024
0 notes
seiilmiopensieropreferito · 2 years ago
Note
Hey a te,
Sono più o meno 2-3 ore che stavo pensando a cosa scriverti. Volevo trovare un modo carino, che non fosse banale e scontato, per sorprenderti. Non scrivo spesso alle persone. Anzi in verità quasi mai, perché difficilmente qualcuno mi colpisce. E quindi sai, quando ho iniziato a scriverti ho riprovato la stessa sensazione di me a 11 anni, quando mi apprestavo a scegliere tra la squadra del cuore (Milan a vita) ed il Pokémon iniziale, perso tra infiniti dubbi, ed alla fine sceglievo sempre Charmender. Arancione. Un po’ come te. Mi ha sempre incuriosito questo colore, perché è un colore particolare, a sé. Semaforo arancione. Alba arancione. Una margherita arancione. Un’aranciata. Un mandarino. Una volpe. La maglietta di Bart Simpson. Grattastinchi. Marte. È un colore che sta nel mezzo, tra il rosso ed il giallo. Ma è unico. Lo noti. Più degli altri due precedenti, perché é diverso. E più o meno, questo è quello che è accaduto con te. Ho letto un po’ il tuo blog e mi ha incuriosito, perchè in tutte le frasi che scrivi, che posti, che reblogghi ci sei tu. Lo si vede dai dettagli e dalla sensibilità delle parole che utilizzi. Sono potenti, come una supernova, sopratutto se pensi che oggi “Tumblr” è diventato più un sito porno, dove tutti hanno perso la propria identità. Peró poi ci sei tu, che più che nascondere la tua identità, la mostri, senza confini e senza limiti. Lo sai, mentre ti scrivevo mi è venuto in mente un quadro che ti rappresenta: “Campo Girasoli” di Van Gogh. Un po’ per i colori tra l’arancione che più dei tuoi capelli, rispecchia un po’ la tua anima, il tuo spirito. Colorato, pieno di vita ed energia. Un po’ anche per il colore dei tuoi occhi che è rappresentato dagli altri fiori e dagli alberi in lontananza. La caratteristica che più mi piace di Van Gogh è il tratto. Delicato ed energico. Un po’ quello che ho rivisto nel tuo blog. Ho letto che studi CTF, praticamente quasi l’equivalente di Pozioni (non fare come Seamus però)… Piton sarebbe fiero di te. Ah, se ti avessi scritto ieri, ad Halloween (ah, zucche arancioni), ti avrei inviato a guardare una maratona dell’orrore, partendo da Scream, Shining, It ecc…Ho cercato di dirti tutto quello che pensavo e quello che ho percepito di te. Spero che sia valso più del solito “Hey sei bellissima ecc…”. Di quelli il tuo blog è pieno, e sopratutto, credo che tu sia più di quelle parole. Non so perché alle 1:35 ti sto dicendo tutto questo. Però sai per era importante farlo. Vivo di attimi. E se questo attimo fosse passato e non ti avessi scritto, forse l’avrei rimpianto. Buona serata ⚡️
Hey a te!!
Non vorrei poter sembrare superflua dicendo che son rimasta senza parole ma è proprio così. Per davvero(in senso positivo ovviamente ).
Ti ringrazio poiché in pochi riescono ad andare aldilà di ciò che vedono, a non esserti soffermato sulla superficie.
Tra l'altro Van Gogh è uno dei miei pittori preferiti e lo sono anche i girasoli (un po' scontata direi).
Ti ringrazio per aver speso il tuo tempo scrivendomi tutto ciò, sappi che mi ha fatto enormemente piacere. <3
PS. per le pozioni ogni tanto sono Seamus e ogni tanto no. [Allego foto prova carina di oggi]
Tumblr media Tumblr media
5 notes · View notes
teredo-navalis · 3 years ago
Text
- Sono ufficialmente in preciclo guys, AMO essere una femmina™
- Ultimamente penso troppo spesso che voglio due gemelli(e non sarebbe improbabile, nella mia famiglia c'è il gene)
- Oggi mi sono posta come obiettivo non pensare cose cattive né degli altri né di me stessa(bestemmie in seguito ad eventi incluse), perché sono caduta in un loopissimo di negatività che non mi piace per niente. Non è stato facile fin ora, ma ci riuscirò.
- Abbassarsi la ffp2 in treno per mangiare una crosticina è un altro livello di autofagia
- La dieta va malissimo, la seguo molto poco, vado a dormire prima per evitare la cena. non mi va, mi annoia (però ho preso due chili in due settimane, digiunando pure giornata intera alle vigilie causa lavoro, thanks cioccolate)
- mi sento amata ma non so fino a che punto me la sento di amarmi
- mi sento sempre più farina girl (credits to quell'antipatico di @oscillo), sono più che mai senza contratto (and I'm yet to work out the courage to ask about that to Bart, che poi chi vogliamo prendere in giro, devo ancora andare a farmi dare due settimane di stipendio dell'ex-lavoro, oggi mi sono pure ricordata dei full time che ho fatto ad agosto, ore lavorate per le quali non vedrò un centesimo)
- avrei voluto sfruttare il cambio d'anno per riconnettermi a certe persone che ho un po' abbandonato nel tempo, e invece è sempre lo stesso danno
- il Sole che vedo nel corso di una giornata non mi basta mai, ma perlomeno le giornate si stanno allungando. Nel frattempo uso il tragitto in treno al ritorno tipo solarium: alzo le maniche della maglia, mi scollo più che posso è mi metto lì modalità lucertola
- stanotte sono andata in cucina a bere l'acqua e l'ho trovata inondata dalla luce della Luna, mi sono messa sotto ai suoi raggi per un po', è sempre bello quando accade
11 notes · View notes
levysoft · 4 years ago
Link
Dal ghost writing a Life in Hell: tutte le paure di Groening
Nasce nel 1954 a Portland, in Oregon, terzo di cinque figli. Fin dalla più tenera età, ha una passione per il disegno in cui però non si rivela poi così bravo, tanto da essere scoraggiato dai suoi stessi insegnanti. Complice forse il padre, anch’egli scrittore e disegnatore, e la sua stessa forza di volontà, il giovane Matt Groening non si arrende e porta avanti questa passione.
Tuttavia, sceglie un percorso di studi ben diverso da questo suo interesse: si laurea in Matematica e Fisica all’Evergreen State College di Olympia, a Washington, anche se più per dovere che per reale interesse. Una volta uscito dal sistema scolastico, fa i lavori più disparati, passando per un impianto di trattamento dei rifiuti fognari, un negozio di dischi e finendo per fare il ghost writer per un regista hollywoodiano.
Tumblr media
Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che ben prima de I Simpson, Matt Groening disegnava un’altra piccola famiglia disfunzionale. Se all’inizio erano brevi strisce fotocopiate e distribuite in un angolo del negozio di dischi in cui lavorava, divenne ben presto popolare tra gli amanti della cultura underground. Fu proprio grazie a questa fama che riuscì a convincere il Los Angeles Reader a fargli pubblicare una striscia con cadenza settimanale, fino ad arrivare a essere pubblicata anche a livello mondiale.
Life in Hell, questo il titolo dell’opera, ha come protagonisti dei conigli antropomorfi e una strana coppia di gemelli amanti. In queste vignette, Matt Groening infonde tutta la preoccupazione, le ansie e il senso di inquietudine che lo attanagliavano negli anni ’70, quando ancora non riusciva ad avere un lavoro stabile. Il protagonista Binky è affiancato dalla sua ragazza, Sheba, e dal figlio illegittimo del primo, Bongo, con un solo orecchio. I tre dividono la scena con Akbar e Jeff, una coppia di amanti pressoché identici.
La nascita de I Simpson
Fu grazie alla popolarità sempre crescente di Life in Hell che Matt Groening venne contattato dal produttore James L. Brooks per ingaggiarlo per creare un adattamento televisivo sul canale Fox. Forse però, non tutti sanno che i Simpson nacquero proprio in quell’occasione, totalmente per caso e sul momento. Groening infatti stava aspettando di fare il suo ingresso nell’ufficio di Brooks per parlare di Life in Hell. Il creatore dei gialli però, fu colto dal dubbio che avrebbe dovuto cedere tutti i diritti d’autore delle strisce e decise quindi di proporre un’idea nuova e totalmente diversa dalla sua prima creazione.
Fece un veloce schizzo di questa famiglia disfunzionale dandogli i nomi dei propri famigliari. Come ammesso da lui stesso successivamente, non si sentiva poi così creativo in quel momento. Fatta eccezione per Bart, tutti i personaggi principali de I Simpson prendono il nome da persone realmente esistite. Abbiamo quindi Marge e Homer dagli stessi genitori di Matt Groening, Lisa e Maggie dalle sorelle minori dell’autore e Patty, la sorella maggiore. Lo stesso sergente Wincester, nella versione originale vanta il cognome da nubile della madre di Groening, Wiggum.
Tumblr media
Non volendo però inserire altri nomi di famigliari, decise di non utilizzare il suo nome o quello del fratello, optando quindi per Bart, che non è altro che un anagramma di brat, monello. Inoltre, uscì anche dalla stanza quando venne deciso il nome del nonno Simpson, ma per uno scherzo del destino, quello che venne scelto, Abrahm, era anche quello di suo nonno.
La perfetta famiglia disfunzionale venne così creata. Matt Groening li riempì di così tanti difetti, allontanandoli totalmente dalle perfette famiglie delle serie televisive di quel tempo. Questa particolarità però, non fece che aumentare l’interesse di James L. Brooks, che decise di affidargli la produzione dei cortometraggi da inserire nel suo programma.
Nonostante la famiglia dei Simpson fosse disegnata in un modo alquanto rozzo, dato che gli animatori avevano solo ricalcato i bozzetti di Groening, la serie di corti ebbe abbastanza successo da far pensare a Brooks di poterli sfruttare in modo diverso. Secondo una delle innumerevoli leggende che gravitano attorno a I Simpson, fu durante una festa di Natale che Brooks si convinse cavalcare il successo dei cortometraggi, trasformandoli in una vera e propria serie. La sua intenzione era risollevare l’animazione televisiva, persuadendo la Fox a mandare in prima serata i Simpson.
Tumblr media
Tuttavia, i responsabili di Fox non erano totalmente certi che una serie di questo tipo potesse reggere per mezz’ora, ma Brooks riuscì a convincerli a lasciargli la totale autonomia nello sviluppo della serie. Un accordo che ha fruttato al canale un grande successo, tanto da meritarsi un Emmy e il titolo di serie animata più longeva della televisione.
Gialle curiosità e ispirazioni
Una delle curiosità che più affascinano dei Simpson è senza dubbio quella inerente al colore della pelle degli abitanti di Springfield. Ci sono diverse dicerie a riguardo e una tra queste è che Matt Groening volesse un colore che spiccasse subito all’occhio dello spettatore e che, trovandolo inusuale, si sarebbe quindi fermato sul canale per capire se fosse un problema di sintonizzazione della propria televisione. L’ipotesi più accreditata però, è quella di renderli estremamente riconoscibili e d’impatto per chiunque facesse zapping tra i vari canali. Sapevate inoltre che tutti i personaggi hanno quattro dita, tranne Dio e Gesù?
Un’altra delle curiosità che riguardano la nascita dei Simpson e della loro caratterizzazione come li conosciamo noi oggi, riguarda una delle frasi anzi, dei versi più celebri di uno dei protagonisti: Homer. Lo stesso storico doppiatore del capofamiglia, Dan Castellaneta, racconta come sia nata l’esclamazione di frustrazione “D’oh!”. Dato che sul copione questo suono era definito solo come annoyed grunt (un verso infastidito), Castellaneta chiese spiegazioni a Groening, che però gli diede carta bianca su come realizzarlo.
Tumblr media
Il doppiatore quindi, decise di ispirarsi all’esclamazione tipica di uno dei personaggi ricorrenti dei film di Stanlio e Ollio che guardava da bambino. Lo scozzese Jimmy Finlayson, l’attore che lo interpretava, aveva dovuto sostituire l’esclamazione damn (dannazione) quando il proprio personaggio veniva infastidito, con un d’oooh prolungato, dato che all’epoca era impensabile pronunciare quella parola. A Groening l’idea piacque, ma per renderla ancora più efficace in termini televisivi, suggerì di accorciarla.
Come predire il futuro con I Simpson, gli anni ’90 e Futurama
Se c’è un alone di assurdità e mistero che permea la serie animata più longeva della televisione, è grazie a questa improbabile quanto accurata capacità di predire il futuro. Molte sono le “profezie” azzeccate da Matt Groening e dai suoi autori, e molti non riescono effettivamente come sia possibile.
Tumblr media
Il creatore dei gialli però, ha svelato che in realtà non c’è un vero e proprio sforzo per azzardare le ipotesi sul futuro. Come anche confermato dall’autore Al Jean, si tratta per lo più di un nutrito gruppo di persone intelligenti e molto attente a ciò che succede, che affidano alcuni avvenimenti della storia a quelli più improbabili ed imprevedibili che potrebbero mai accadere nella realtà, finendo così per azzeccarne qualcuna! Ma come specificato, non tutto è un salto nel vuoto: ad esempio, riguardo alla presidenza di Trump, basta ricordare che già nel 1999 ne parlava lui stesso della possibilità di correre come potus.
I Simpson però non sono l’unica serie animata di successo di Matt Groening. Infatti, verso la metà degli anni ’90, l’emittente Fox decise che era giunto il momento di creare un’altra serie animata, affidandosi ancora una volta all’autore. Assieme a David X. Cohen, il produttore decise di puntare questa volta su una serie futuristica, nonostante questo richiedesse delle competenze in campo fantascientifico per realizzarla.
Cominciò quindi la ricerca di informazioni, che consisteva prevalentemente nel passare una grande quantità di tempo tra libri, film e serie tv di fantascienza. Questa viene definita da Groening stesso come la peggiore esperienza della sua vita da adulto. E come successe per I Simpson, la Fox non ne fu subito entusiasta, trovando i temi trattati non adatti per la rete. Matt decise quindi di autoprodursi il primo episodio, Pilota spaziale 3000, che convinse il canale televisivo ad approvarla, seppur con qualche remora. Fu solo con la creazione dell’episodio Io, coinquilino e dopo alcune trattative, che Groening ottenne l’indipendenza anche per Futurama.
Tumblr media
L’avvento di Netflix e Disincanto
Se I Simpson e Futurama hanno conquistato il pubblico e la critica, non si può dire la stessa cosa di Disincanto, l’ultima delle opere di Matt Groening. La serie è la sua prima produzione ad apparire direttamente su un servizio streaming, Netflix. Il colosso americano, nel 2017 aveva chiesto a Groening di creare un nuovo serial, affidandosi totalmente al suo stile di animazione, per mandarlo poi in onda un anno più tardi. A differenza delle altre due produzioni, Disincanto ha un punto di vista prettamente femminile e più che a far ridere, cerca di far riflettere lo spettatore su importanti temi di vita quotidiana affrontati dalla protagonista Tiabeanie.
Ambientato in un medioevo fantasy, Disincanto è riuscito a far parlare di sé anche grazie a molti easter egg in riferimento a Futurama che Groening ha inserito. Forse però, queste piccole chicche nascoste si sono rivelate un po’ troppe, per essere considerate da tutti un mero omaggio all’altra opera. Pur non essendoci alcuna conferma da parte degli autori, alcuni fan infatti hanno ipotizzato che Futurama e Disincanto siano parte dello stesso universo. Gli avvenimenti della nuova serie potrebbero avere luogo sia prima delle avventure di Philip J. Fry e dei suoi amici, sia in un futuro ancora più lontano e subito dopo un’ipotetica distruzione mondiale che ha riportato al medioevo il globo.
L’epoca dei Rock-Bottom Remainders
Staccandoci dalle creazioni fumettistiche e disegnate di Matt Groening, vi lasciamo un’ultima chicca sul creatore de I Simpson e Futurama. Forse non tutti sanno che l’autore fa parte di un gruppo musicale rock composto da famosi autori di libri e scrittori di quotidiani in lingua inglese: i Rock-Bottom Remainders. La band vanta tra i suoi componenti nomi illustri come ad esempio Stephen King e Maya Angelou, e furono fondati da Kathi Kamen Goldmarkall’inizio degli anni ’90.
La Goldmark era una musicista che di giorno lavorava in un’editoria e l’idea le venne quando, accompagnando uno scrittore in giro, pensò di creare un gruppo musicale letterario. Il progetto andò in porto nel 1992, quando i Rock-Bottom Remainders suonarono alla convention dell’American Booksellers Association ad Anaheim, in California, e prendono il loro nome da quelle copie rimaste invendute che vengono cedute a prezzi ridotti.
Tumblr media
Dopo aver ripercorso i punti salienti della sua carriera, possiamo dire che Matt Groening è stato uno dei personaggi più influenti nell’animazione della televisione americana e mondiale, sdoganando così i cartoni irriverenti e politicamente scorretti, spianando un po’ la strada a creazioni come I Griffin e Bob’s Burgers.
Non ci resta quindi che augurargli un giallissimo buon compleanno!
4 notes · View notes
pedrop61 · 5 years ago
Text
IL GATTOPARDO
Giuseppe Tomasi di Lampedusa nasce a Palermo il 23 dicembre 1896. Una Palermo dove si incontravano i Florio, i Bordonaro, gli imprenditori inglesi del marsala Whitaker, gli ultimi baroni che avevano acquistato i feudi ecclesiastici dopo la secolarizzzazione del 1866 e realizzavano l’espansione edilizia lungo l’asse della via Libertà. La Palermo dei Lanza di Trabia, degli Alliata di Villafranca, dei Ventimiglia di Belmonte, tutti nobili proprietari di meravigliosi palazzi simili ai castelli della bella addormentata, un mondo incantato dal quale Giuseppe Tomasi non si sarebbe più staccato, un mondo condannato ad essere superato dalla volgarità dei tempi nuovi.
Consegue la maturità classica nel 1914 e l’anno dopo viene chiamato alle armi. Nel settembre 1917 viene inviato sull’altopiano di Asiago. Due mesi dopo viene fatto prigioniero. Nel 1918 evade, dopo un tentativo fallito, dal campo di prigionia Szombathely in Ungheria e nel novembre ritorna a Palermo.
Iscritto alla facoltà di legge prima a Palermo, poi a Genova, darà soltanto l’esame di diritto costituzionale. Tra il 1920 e il 30 viaggia per mezza Europa e nel 1932 si sposa con Licy Wolff Stomersee a Riga, in una chiesa ortodossa. La coppia si stabilisce a Palermo a palazzo Lampedusa. Nel 1934 muore suo padre e lui diviene principe di Lampedusa. Nel 1942, a causa dei bombardamenti su Palermo, si trasferisce nella villa dei suoi parenti Piccolo a Capo d’Orlando.
Nel 1957, tramite il libraio editore Flaccovio, “Il Gattopardo” viene inviato a Vittorini, direttore della collana I Gettoni della Einaudi. Una copia del romanzo viene consegnata ad Elena Croce. Il 23 luglio 1957 lo scrittore muore a causa di un carcinoma. La salma viene inumata a Palermo al cimitero dei Cappuccini. L’11 novembre 1958 il romanzo viene pubblicato da Feltrinelli a cura di Giorgio Bassani. Nel 1959 vince il Premio Strega.
Romanzo di rara bellezza, un autentico gioiello di cultura, saggezza, tristezza, consapevolezza, nostalgia di un mondo perduto. Come tutto ciò che è grande, sommo, alto, non viene compreso da molti e ancora oggi viene citato a sproposito da pessimi giornalisti e da pseudo politici da strapazzo.
“il peccato che noi Siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di “fare”. […] il sonno è ciò che i Siciliani vogliono… da quando il vostro Garibaldi ha posto piede a Marsala, troppe cose sono state fatte senza consultarci perché adesso si possa chiedere a un membro della vecchia classe dirigente di svilupparle e portarle a compimento […] ho i miei forti dubbi che il nuovo regno abbia molti regali per noi nel bagaglio… questo paesaggio che ignora le vie di mezzo fra la mollezza lasciva e l’asprezza dannata; […] questo clima che ci infligge sei mesi di febbre a quaranta gradi; […] questa nostra estate lunga e tetra quanto l’inverno russo e contro la quale si lotta con minor successo…”
Non è un semplice romanzo storico ma casomai antistorico dove non si respira l’ottimismo di una concezione storicista e teleologica ma, al contrario, spicca la dolorosa consapevolezza che la storia degli uomini non procede verso il compimento delle magnifiche sorti e progressive. Si dice in modo chiaro e netto che il diritto alla felicità è una solenne sciocchezza. L’esistenza è durissima e la natura umana e gli uomini sono gettati in un mondo di inaudita violenza. Soltanto le arti e la conoscenza possono mitigare il dolore ma l’esito è comunque terribile: più comprendi e più resti isolato. L’influenza di Stendhal è molto forte, la delusione esistenziale e la consapevolezza del fallimento e dello scacco permeano tutto il romanzo.
In questa visione il Risorgimento diventa una rumorosa e romantica commedia e la Sicilia, resta una categoria astratta, immutabile metafisica. Il fluire del tempo, la decadenza e la morte (Marcel Proust e Thomas Mann) vengono esemplificati nella morte di una classe, quella nobiliare dei Gattopardi che viene sostituita dalla scaltra borghesia senza scrupoli dei Sedara, ma che permea di sé tutta l’opera: la descrizione del ballo, la morte di don Fabrizio, la polvere del tempo che si accumula sulle sue tre figlie e sui loro beni.
Un romanzo sicuramente decadente e struggente dove il vero protagonista è la nostalgia. Non mi stupisce che Vittorini non lo abbia compreso. Ancora oggi non viene compreso da quanti, assecondando logori luoghi comuni, lo interpretano esclusivamente in chiave politica.
Non è un caso che un grande intellettuale fin de race come Luchino Visconti ne abbia afferrato lo spirito traducendolo, caso raro di grande film tratto da grande libro, in un film sontuoso e affascinante.
Scandito dalla musica di Nino Rota il lavoro di Visconti offre quadri e dialoghi di rara suggestione. Don Fabrizio, il principe Salina, è un Bart Lancaster strepitoso affiancato dal nipote Tancredi (un giovanissimo e stupendo Alain Delon), da Angelica, di nome e di fatto (meravigliosa Claudia Cardinale) e da attori di consumata esperienza e bravura quali Paolo Stoppa (Calogero Sedara), Rina Morelli e Serge Reggiani.
Alcune citazioni da Tomasi di Lampedusa:
Io penso spesso alla morte. Vedi, l’idea non mi spaventa certo. Voi giovani queste cose non le potete capire, perché per voi la morte non esiste, è qualcosa ad uso degli altri.”[… ] In Sicilia non importa far male o far bene: il peccato che noi siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di ‘fare’. Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. Sono venticinque secoli almeno che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui noi abbiamo dato il ‘la’; noi siamo dei bianchi quanto lo è lei Chevalley, e quanto la regina d’Inghilterra; eppure da duemilacinquecento anni siamo colonia. Non lo dico per lagnarmi: è colpa nostra. Ma siamo stanchi e svuotati lo stesso.”
“Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i più bei regali; e, sia detto fra noi, ho i miei forti dubbi che il nuovo regno abbia molti regali per noi nel bagaglio. Tutte le manifestazioni siciliane sono manifestazioni oniriche, anche le più violente la nostra sensualità è desiderio di oblio, le schioppettate e le coltellate nostre, desiderio di morte; desiderio di immobilità voluttuosa, cioè ancora di morte, la nostra pigrizia, i nostri sorbetti di scorsonera o di cannella; il nostro aspetto meditativo è quello del nulla che volesse scrutare gli enigmi del nirvana. Da ciò proviene il prepotere da noi di certe persone, di coloro che sono semidesti; da questo il famoso ritardo di un secolo delle manifestazioni artistiche ed intellettuali siciliane le novità ci attraggono soltanto quando sono defunte, incapaci di dar luogo a correnti vitali; da ciò l’incredibile fenomeno della formazione attuale di miti che sarebbero venerabili se fossero antichi sul serio, ma che non sono altro che sinistri tentativi di rituffarsi in un passato che ci attrae soltanto perché è morto.”
Ho letto il romanzo la prima volta a 18 anni e ne sono rimasto affascinato al punto che esso ha permeato la mia vita nel bene e nel male. Ogni tanto lo rileggo e ne cavo fuori insegnamenti e riflessioni. Il Principe Salina, inconsapevolmente, è stato il mio modello (alla sua aristocrazia per nascita che mi interessa ben poco, ho tentato di sostituire l’unica forma di aristocrazia che mi convince, quella culturale ed educativa) e sino a quando mi sono attenuto ai suoi insegnamenti stoici e sensati ho vissuto con dignità, onore e, perché no, momenti di felicità. Posso essere accusato di non aver fiducia nelle umane sorti e progressive ma questo non mi ha impedito di aiutare chiunque abbia incontrato nella mia vita. Anche io ho pensato per lunghi anni di poter migliorare il mondo aiutando gli altri e l’ho fatto insegnando e col mestiere di professore e preside. Malgrado tutto continuo a pensare che l’insegnamento, la scuola seria e per tutti siano l’unica forma di crescita per un popolo. La cultura non elimina la sofferenza esistenziale ma ci consente di soffrire ad un livello più alto e di provare solidarietà leopardiana per il dolore altrui.
“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra.”
J.V.
12 notes · View notes
isimpson32x02subita · 4 years ago
Text
[GUARDA~] I Simpson 32x02 Sub ITA Serie TV Altadefinizione
I Simpson 32x02 Sub ITA Streaming Serie TV Online
I Simpson 32x02 Sub ITA, I Simpson Stagione 32 Episodio 2, I Simpson 32x02 Italiano, I Simpson 32x02 Netflix, I Simpson 32x02 Guarda Online, I Simpson 32° Stagione
Guarda o Scarica I Simpson 32x02 Qui
Visita questo link: https://v.ht/i-simpson-32-2
Visita questo link: https://v.ht/i-simpson-32-2
Tumblr media
Ideatore: Matt Groening
Genere: Animazione
Attori: Dan Castellaneta, Julie Kavner, Nancy Cartwright, Yeardley Smith, Hank Azaria, Harry Shearer, Pamela Hayden, Tress MacNeille
Trama I Simpson sono una delle numerose famiglie di Springfield. Homer, impiegato alla centrale nucleare, è il capofamiglia, ama bere birra e guardare la tv. La dolce Marge si occupa della casa e dei suoi figli a tempo pieno. Bart è il classico monello, colui che ha fatto di "Ciucciati il calzino" il suo motto di battaglia. Poi c'è Lisa, brava a scuola e suonatrice di sax. Infine, la piccola Maggie, cuccio sempre in bocca e mai una parola.
I Simpson 32x02 Online Italiano, I Simpson 32x02 Streaming CB01, I Simpson 32x02 Guarda Online, I Simpson 32x02 Su Netflix, I Simpson 32x02 Amazone Prime Video
Trova tutte le serie TV e i film che puoi riprodurre in streaming online, comprese le serie trasmesse oggi. Se ti stai chiedendo cosa puoi guardare su questo sito web, dovresti sapere che include generi tra cui serie poliziesche, dramma, mistero, azione e avventura. Grazie mille Diciamo a tutti coloro che sono felici di accettarci come notizie o informazioni sullo spettacolo della stagione, sugli episodi e su come guardano i loro programmi TV preferiti. Speriamo di poter diventare il miglior partner per te quando cerchi consigli per uno spettacolo televisivo da vari paesi in tutto il mondo. È tutto da parte nostra, saluti.
1 note · View note
niconote · 5 years ago
Photo
Tumblr media
"VOCI POSSIBILI" Laboratorio sulla vocalità contemporanea a cura di Monica Benvenuti & NicoNote Firenze, 20 > 22 settembre 2019 Nell’ambito del Tempo Reale Festival 2019, Y
VOCI POSSIBILI  è un percorso di studio e di ricerca rivolto a cantanti, performer, compositori a cura di Monica Benvenuti & NicoNote alias Nicoletta Magalotti
➡ Per accedere al corso non sono richiesti pre-requisiti, non c’è selezione tuttavia è gradita una breve presentazione. Verranno accettate  tutte le iscrizioni fino al numero massimo di partecipanti.
VOCI POSSIBILI | Laboratorio sulla vocalità contemporanea II
Nell’ambito del Tempo Reale Festival, Y e di Suoni e musica di ricerca – Formazione 2019
20 > 22 settembre 2019, Villa Strozzi VOCI POSSIBILI | Laboratorio sulla vocalità contemporanea II Un percorso di studio e di ricerca rivolto a cantanti, performer, compositori a cura di NicoNote e Monica Benvenuti Nell’ambito del Tempo Reale Festival, Y e di Suoni e musica di ricerca – Formazione 2019
Ecco un nuovo appuntamento di VOCI POSSIBILI, il percorso di studio sulla vocalità contemporanea iniziato a gennaio di quest’anno, ideato e curato da NicoNote e Monica Benvenuti in collaborazione con Tempo Reale. Rivolto ad allievi di provenienze culturali differenti, si propone di indagare la vocalità contemporanea servendosi di un approccio trasversale. La traiettoria d’indagine di questo corso di studi, vuole essere inclusiva della formazione sia accademica, sia empirica. Il percorso formativo è articolato in appuntamenti di workshop seminariali: il prossimo è previsto per il 20/21/22 settembre 2019, e un terzo appuntamento sarà programmato l’inverno prossimo. Ogni appuntamento di VOCI POSSIBILI è un momento di approfondimento e di studio nuovo ed indipendente, e non è necessario aver frequentato i workshop precedenti. VOCI POSSIBILI vuole essere un momento di studio e di riflessione, di indagine e approfondimento sulla vocalità contemporanea in maniera aperta, sensibile a contributi molteplici, focalizzati su temi che vengono individuati e proposti di volta in volta. Come in un arazzo ogni Voce è un filo che racconta una storia, porta in sé mondi e ne evoca altri. Andremo ad indagare queste vocalità molteplici, nel solco di quelle che si definiscono “extended vocal techniques”.
In questo secondo appuntamento si tornerà a lavorare su brani di John Cage, Kurt Weill, Luciano Berio, Sylvano Bussotti, e su altri che verranno indicati in progress. Si indagheranno partiture che richiamano molte voci, da mondi e fonetiche differenti e richiedono approcci vocali e territori espressivi diversi. Le insegnanti lavoreranno empiricamente nello spazio attraversando fisicamente frammenti di improvvisazione. Dall’analisi della partitura il vocalista giungerà a intercettare innanzitutto una propria aderenza quasi drammaturgica alla partitura, fino alle voci necessarie alla esecuzione. Una ricerca che soggiace allo strumento vocale.
Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio B di Tempo Reale, via Pisana 77, Firenze. 20 settembre pomeriggio: ore 14-19 21 settembre mattina: ore 11-13 pomeriggio: ore 14-19 22 settembre mattina: ore 11-14
Costo: 140€
Per iscriversi è necessario inviare entro il 10 SETTEMBRE il modulo di iscrizione opportunamente compilato all’indirizzo: [email protected] accedere al Corso non c’è selezione. Tuttavia è gradito un breve cv. I posti sono limitati a un numero massimo di 20 partecipanti e a un numero minimo di 7. Il workshop non prevede la partecipazione di uditori. L’iscrizione si intende confermata solo se perfezionata dalla compilazione del modulo di partecipazione e dal pagamento anticipato della quota di iscrizione. Ove non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti il Corso non avrà luogo e la quota di iscrizione verrà rimborsata integralmente.
+ info : www.temporeale.it
[programma] [modulo iscrizione]
– Note biografiche:
NicoNote e Monica Benvenuti sono due vocaliste, colleghe nel campo dello spettacolo vivente.
Entrambe si occupano di ricerca del suono e della voce da molti anni con percorsi artistici originali e peculiari. Si sono incontrate dieci anni fa al Teatro dell’Elfo a Milano ospiti del festival “Cantami, o Diva”, originale rassegna sulla vocalità contemporanea.
Monica Benvenuti cantante fiorentina, laureata in lettere e filosofia, nei primi anni della sua carriera si è dedicata prevalentemente al repertorio barocco e classico; in seguito ha sviluppato un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi.Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Svezia, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, Stati Uniti, spesso interpretando musiche a lei dedicate. Nel 2004 e’ invitata da Sylvano Bussotti come protagonista de La Passion selon Sade presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid, con la direzione di Arturo Tamayo. Sempre di Bussotti interpreta ancora: nel 2007 l’ opera Silvano-Sylvano, presso l’Accademia di S. Cecilia, in un ruolo scritto per Lei, nel 2008 la prima esecuzione assoluta delle musiche per Rara Film, nel 2013 Furioso di Amneris, Ulrica, Eboli, Azucena e delle streghe, per voce e orchestra, nella Stagione dei Pomeriggi Musicali di Milano, replicato a Lugano nel 2016. Ha cantato all’Opera di Roma nel balletto con la regia di Beppe Menegatti, Georg Trakl e la sorella Grete, rivelazione e declino, come cantante e attrice, a fianco di Roberto Herlitzka. Nel 2007 è protagonista della prima assoluta di Beards del drammaturgo belga Stefan Oertli, eseguita, tra l’altro, al Theatre de la Place di Liegi e al Bozar di Bruxelles.Dopo varie esperienze di teatro musicale, debutta come attrice nel monologo “Non io” di Samuel Beckett, con la regia di Giancarlo Cauteruccio (premio dei critici italiani 2006). Negli ultimi anni ha interpretato Acustica, Pas de Cinq e Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel, Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono, diverse edizioni del Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg, nonché moltissime opere vocali di John Cage e Le Marteau sans maître di Pierre Boulez. Ha inciso per Arts, Materiali Sonori, Nuova Era, Sam Classical, ARC Edition, Ema Records, Sheva Collection.(www.monicabenvenuti.com)
NicoNote progetto artistico e alias creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti, italiana-austriaca con base nella felliniana Rimini, cantante, performer, compositrice. Artista trasversale, non definibile nella sua unicità produce una cifra personalissima nelle sonorità e nei formati. La sua formazione passa attraverso maestri come Yoshi Oida, Akademia Ruchu, Roy Hart Theatre, Gabriella Bartolomei. Agisce in territori molteplici legati alla musica, al teatro, alle installazioni, al clubbing. Ha all’attivo tour musicali e teatrali in Italia e in tutta Europa, Canada, Argentina, Brasile. A metà degli anni 80 è stata la voce della band Violet Eves, protagonista della new wave italiana con l’etichetta indipendente IRA records di Firenze, insieme a Litfiba, Diaframma, Moda, Underground Life. Negli anni 90 insieme al dj David Love Calò cura un privèe/installazione (all’interno della roboante disco Cocoricò) il Morphine, luogo di radicali sperimentazioni musicali e performative.Nel suo peculiare percorso trasversale è stata diretta più volte da registi quali Romeo Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio, Francesco Micheli, Patricia Allio, Maurizio Fiume, Fabrizio Arcuri e altri, ha collaborato con musicisti di estrazione molto diverse da Patrizio Fariselli degli Area a Mauro Pagani, dai producer house Mas Collective a Teresa De Sio, da Dj Rocca a Piero Pelù e Andrea Chimenti a Ghigo Renzulli, da Roberto Bartoli (Tommaso Lama, Steve Grossman) a Stefano Pilia da Bart Sailer (Wang Inc) a Luca Bergia (Marlene Kuntz) e Davide Arneodo (Perdurabo, Marlene Kuntz), da Enrico Gabrielli a Elisabeth Harnik (Joëlle Léandre) e altri. Una discreta discografia attraversa il suo percorso dal 1985 ad oggi, con varie sigle Violet Eves, Nicoletta Magalotti, AND, Dippy Site, Slick Station e svariati Featurings. A firma NicoNote gli album Alphabe Dream (Cinedelic 2013) poi Emotional Cabaret (Doc Live 2017), l’album “segreto” interamente dedicato a riletture dei Violet Eves, dal titolo Deja V. (Mat Factory 2018). Recentemente ha debuttato a WeReading Festival Itinerante con una lettura sonora dedicata ad Amelia Rosselli. In uscita CHAOS VARIATION V a firma NicoNote & Obsolete Capitalism Sound System (Rizosfera/ RoughTrade 2019) un progetto tra elettronica e filosofia con dediche ad Artaud, Bussotti, Deleuze-Guattari.(www.niconote.net
+INFO:
https://temporeale.it/formazione/voci-possibili-laboratorio-sulla-vocalita-contemporanea-ii/?fbclid=IwAR1F8ySWGI7KICxqMlsjQLneEmzX55nFJvmgsmEbq9DliSNj_j9cjGjvsns
4 notes · View notes