#musica acustica
Explore tagged Tumblr posts
Text
Un paese sorprendente: il nuovo EP di Giorgio Penotti. Tra poesia e denuncia sociale, la musica che racconta il nostro tempo.
Giorgio Penotti, nato ad Alessandria nel 1957, è un cantautore, musicista e ex insegnante di lettere nei licei.
Biografia dell’autore. Giorgio Penotti, nato ad Alessandria nel 1957, è un cantautore, musicista e ex insegnante di lettere nei licei. Con oltre cinquant’anni di esperienza musicale, ha esplorato generi diversi, dimostrando una straordinaria versatilità. Autodidatta, ha imparato a suonare numerosi strumenti, con una predilezione per la chitarra, e ha composto colonne sonore, brani jazz e musiche…
#album indipendente#Alessandria eventi#Alessandria today#armonica#brani jazz#cantautore alessandrino#cantautori italiani#canzoni poetiche#concerti Alessandria#crisi sociali#Cultura Musicale#denuncia sociale#Edizioni La Contorsionista#EP#flauto#Giorgio Penotti#Google News#introspezione musicale#italianewsmedia.com#lavoratori schiavizzati#mixaggio professionale#musica acustica#musica contemporanea#Musica dal vivo#Musica e Poesia#Musica italiana#musica riflessiva#narrazione musicale#Pier Carlo Lava#presentazione EP
0 notes
Text
#lana del rey#born to die#trechos de música#blue jeans#▶ use a tag 𝘳𝘦𝘣𝘭𝘰𝘨𝘶𝘦 𝘴𝘶𝘢 𝘮ú𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘲𝘶𝘪#mentesexpostas#liberdadeliteraria#musica pra alma#mentes danificadas#love songs#lana del ray aesthetic#projetoversografando#projetoalmagrafia#projetoversossubmersos#poesia acustica#dailymusicians#dailywomanedit#my edit#daily song#alternativequeens#dailywomansource#little-blurry#Spotify#citações#dailymusicedit#lana is god#my playlist#favorite songs#fumantesdealma#mardeescritos
511 notes
·
View notes
Quote
Cê parece tanto o amor da minha vida, né?
Poesia Acústica
#poesia acustica#mpb#nova mpb#mpb contempôranea#musica brasileira#musica nacional#trechos de musicas
30 notes
·
View notes
Text
Quando um abraço apertado se encaixa, é como se o mundo parasse ali, é como se a vida acabasse.
14 notes
·
View notes
Text
Dopo tanto, tantissimo tempo, sono ancora qui, ad abbracciare una chitarra… perché alla fine è sempre lì che torno dopo una giornata di pioggia, è sempre lì che corro quando il sole scotta… e grazie a lei ho potuto immortalare quello che sono stata, ricordare ciò che sono, e sognare chi sarò.
Festa della musica
21 giugno 2023
#Spotify#songwriter#music#festa#festa della musica#chitarra#chitarra acustica#acousticguitar#bug#musica#taylor#after all this time#always
3 notes
·
View notes
Video
youtube
Es viernes. Cena y música. Hoy nos ameniza la velada Dido con una versión acústica de su maravillosa White Flag. https://youtu.be/jqJEeD6qCgg
6 notes
·
View notes
Text
Standing ovation
Si guardava il viso riflesso nello specchio alla luce delle lampadine che lo attorniavano. Era una luce spietata che metteva in risalto il tappeto di rughe che tagliavano in ogni direzione la sua pelle spessa a ricordargli gli eccessi e le sregolatezze da rockstar d’annata. Interrogandosi con gli occhi si domandava soprattutto se fosse stata una buona idea quella di esporsi in una serata…
View On WordPress
0 notes
Text
a trio + ossatura = 3 dicembre, concerto a forlì
i due ensemble A Trio e Ossatura in una performance insieme per la prima volta: domenica 3 dicembre, ore 18:00 @ Area Sismica, https://www.facebook.com/events/3540441742861850 Forlì, in via Le Selve 23 A TRIO & OSSATURA = Mazen Kerbaj: tromba Sharif Sehnaoui: chitarra acustica Raed Yassin: contrabbasso Elio Martusciello: chitarra, computer Luca Venitucci: fisarmonica, elettronica Fabrizio Spera:…
View On WordPress
#A Trio#Area sismica#batteria#chitarra#chitarra acustica#computer#concerto#contrabbasso#elettronica#Elio Martusciello#Fabrizio Spera#fisarmonica#improvised music#Luca Venitucci#Mazen Kerbaj#music#musica#musica d&039;improvvisazione#musica di ricerca#oggetti#Ossatura#performance#Raed Yassin#recherche musicale#Sharif Sehnaoui#tromba
0 notes
Photo
Un Recuerdo de Diciembre 2010
Mis 2 guitarras! Janis (Acústica Yamaha Estándar) Arianna (Eléctrica Sg 400 Epiphone) Solía ser una de esas mañanas en casa! ensayando con mi vieja Banda Grunge (Other Son) al lado de ellas mis tabas de ese entonces Vans y Converse! que fue Love? Hablamos Malón!
#guitar center#Yamaha#Acustic Guitar#Guitar Electric#Sg 400 Epiphone#Guitarra Jumbo Acustica#post grunge#grunge tumblr#soft grunge#grunge style#punk rock#skate punk#indie rock#alternative rock#cigarros pall mall#Ron Cartavio#Hot Topic#cervezas y chicas#cerveza Pilsen#pizzas y musica
0 notes
Text
Storia Di Musica #355 - King Crimson, Red, 1974
L'ultima storia dell'anno riguarda un disco che è uno dei capolavori di tutti i tempi. Riscoperto negli ultimi anni, per tutta una serie di avvenimenti che andrò a raccontarvi, chiude il cerchio del progressive di una delle band che lo fecero nascere: i King Crimson.
Di quella band che nel 1969 sconvolse il mondo della musica con In The Court Of The Crimson King è rimasto solo il genio di Robert Fripp, che in 5 anni cambia 7 formazioni diverse. E il disco di oggi nasce dopo l'ennesimo cambio di formazione. Concluso un tour americano di tre mesi nel 1974, Fripp, Bill Bruford (batteria) e John Kenneth Wetton (basso, voce e chitarra) decidono a maggioranza di allontanare il violinista David Cross. Rimangono un trio, e iniziano a pensare ad un nuovo disco. In Gran Bretagna Fripp ha un incontro che gli sconvolge la vita: legge gli scritti di John G. Bennett, allievo diretto di Gurdjieff. Bennett, che era un matematico, voleva nei suoi lavori integrare il proprio sapere scientifico con le conoscenze acquisite in materia di filosofie orientali e misticismo con la frequentazione del grande maestro greco-armeno. Fripp ne rimase folgorato, e nei decenni successivi organizzerà nei campi studio di Bennett corsi di chitarra divenuti leggendari: non prendere la chitarra per settimane intere, fare meditazione prima di ogni sessione, persino accordature tutte particolari per suonare lo strumento. Ma l'incontro con Bennett provocò anche altro: Fripp dichiara finita l'esperienza King Crimson, Bruford e Wetton hanno totale carta bianca per l'ultimo lavoro.
Quello che poteva essere l'inizio di una tragicomica esperienza, si rivela invece un trampolino creativo potentissimo: ne nasce fuori un disco dove il progressive e il jazz rock, cardini di quel suono così unico, sono la base di partenza per una musica più muscolare, scarna, drammatica. Bruford e Wetton chiamano musicisti sessionisti per le registrazioni, alcuni grandi amici dei nostri ed ex componenti: Ian McDonald, con il suo sax, uno dei fondatori della band, Mel Collins, anche lui ex Crimson, e Mark Charig che tra il 1970 ed il 1971 suona negli storici album Lizard e Islands, in quest'ultimo è suo un fenomenale assolo di cornetta nella title track. Le registrazioni di Red, colore della passione, della morte, della rinascita, iniziano nel luglio del 1974, e ne vengono fuori 40 minuti di musica straordinaria. Red è l'inizio già spiazzante: la band è in formazione power trio, il brano gira intorno ad un potente riff, tra i migliori di Fripp, fino a quando verso metà brano entra in scena un violoncello (strumento che apparirà anche in altri brani). Chi sia l'esecutore è ancora oggi un mistero, perchè non è segnato nei crediti sull'album e persino nei registri degli Olympic Studios di Londra dove iniziarono le registrazioni. Una recente teoria vuole che fosse nientemeno che Julian Lloyd Webber, fratello del famosissimo Andrew Re dei Musical, ma è una balla. Fatto sta che a 50 anni rimane ancora il mistero! Il disco continua con Fallen Angel, dove compare una rara chitarra acustica, è un brano sugli Hells Angels, dove un uomo chiede al fratello di unirsi alla terrificante banda per poi vederlo pugnalato tragicamente per le strade di New York. One More Red Nightmare è il lato horror del disco: l'incubo di uno schianto aereo, con il riff a salire vertiginosamente e gli interventi al sax di McDonald, un brano drammatico e potentissimo. Providence è una live session improvvisata al Palace Theatre di Providence, Rhode Island, il 30 giugno 1974, dove suona e comprare nei crediti anche David Cross. Ma sono gli ultimi, monumentali 12 minuti di Starless la pietra miliare di questo capolavoro: originariamente pensata per il precedente album, che si intitola Starless And Black Bible, è divisa in una parte cantata dove ritorna il caro Mellotron, un tema di chitarra elettrica e il sax di Mel Collins; nella seconda parte inizia il ritmo di un basso iconico (per gli appassionati puristi, in tempo 13/8 e dall'armonia diminuita) dove la chitarra di Fripp arriva nel cielo più oscuro, senza stelle appunto, un abisso celeste e non terreno.
All'epoca, quando uscì, il 5 Ottobre, si sapeva già da un'intervista al New Musical Express che il gruppo non esisteva più. Persino la copertina, così intima e minimalista rispetto alla magia delle loro precedenti, non attirò l'attenzione dovuta. Il disco ebbe pochissimo successo. Ma negli anni a seguire, visti anche i futuri e numerosi ritorni di Fripp a sigla King Crimson, il disco ha finito per ammaliare intere generazioni di musicisti: figura non solo come ultimo apice del prog, che verrà di lì a poco colpito a morte dal punk, ma è considerato il capostipite di tutte le varianti che da fine anni '80 riproposero i suoni articolati, la maestria strumentale, l'atmosfera tenebrosa e cinematografica. È un disco mondo, probabilmente anche più mistico e profondo di quello pensato dai musicisti, che ancora sfida a cercarci dentro a 5 decenni di distanza, nelle sue profondità recondite e terribili. Come si fa con ogni cosa che non ci lascia indifferenti. Tanto che un giovane produttore, Butch Vig, lo fece ascoltare ad un giovane musicista, che disse: "è il miglior album nella storia del rock". Quel musicista era Kurt Cobain.
Un grande abbraccio a quelli che leggono sempre, a quelli che spero si appassionino, ai curiosi ogni tanto. Buon anno e alle prossime storie musicali!
28 notes
·
View notes
Text
La storia della Musica!!!!
Tre giorni di pace e musica. Tre giorni che hanno fatto la storia. Si celebra oggi il 51esimo anniversario del pi�� grande evento di libertà, umanità e lotta pacifica: il Festival di Woodstock. Più che un concerto un pellegrinaggio, una fiera di arte e musica, una comunità, un modo di vivere che ha cambiato per sempre il concetto di libertà. Sul palco, a Bethel (una piccola città rurale nello stato di New York) si sono alternati per tre giornate alcuni tra i più grandi musicisti della storia. Musicisti che provenivano da influenze, scuole musicali e storie differenti ma che avevano in comune ciò che più contava in quei favolosi anni ’60: la controcultura.
Si passava dal rock psichedelico di Jimi Hendrix (che, pur di essere l’ultimo a esibirsi, salì sul palco alle 9 di lunedì mattina per un concerto di due ore, culminato nella provocatoria versione distorta dell’inno nazionale statunitense) e dei Grateful Dead ai suoni latini dei Santana (che regalarono un memorabile set, impreziosito dallo storico assolo di batteria del più giovane musicista in scena: Michael Shrieve) passando per il rock britannico di Joe Cocker (che regalò in scaletta le splendide cover di Just Like a Woman di Dylan e With a Little Help from my Friends dei Beatles) e degli Who all’apice della loro carriera (celebre l’invasione di palco dell’attivista Habbie Hoffman, durante il loro concerto, quasi quanto il lungo assolo di Pete Townshend durante My Generation, con lancio di chitarra finale).
C’era poi il folk, con una splendida Joan Baez su tutti, che suonò nonostante fosse al sesto mese di gravidanza, genere tipicamente statunitense che si alternava a suoni più esotici e orientali, come il sitar di Ravi Shankar. Impossibile dimenticare infine l’intensa performance della regina del soul Janis Joplin, la doppia esibizione (acustica ed elettrica) di Crosby, Stills, Nash e del “fantasma” di Neil Young, che rifiutò di farsi riprendere dalle telecamere e il divertente show dei Creedence Clearwater Revival.
1969, il ‘Moon day’ in musica..
Concerti che rimarranno nella memoria di chiunque ami la musica come simbolo di cambiamento, pace e libertà. D’impatto i presenti come pesanti furono le assenze di John Lennon, che si rifiutò di esibirsi per il mancato invito di Yoko Ono, Bob Dylan, padrone di casa (lui che all’epoca viveva proprio a Woodstock) assente per la malattia del figlio, i Rolling Stones, ancora scossi per la morte di Brian Jones e i Doors, alle prese con una serie infinita di problemi legali.
Il vero protagonista dell’evento fu però il pubblico, la “vera star” secondo l’organizzatore Michael Lang, eterogeneo quasi quanto i generi musicali. Da tutta America arrivarono studenti liceali e universitari, hippie, veterani del Vietnam, filosofi, operai e impiegati. Nessuna differenziazione di razza, etnia o colore della pelle: tutti uniti dalla voglia di stare insieme in libertà con il fango a livellare ogni diversità e i capelli lunghi come simbolo di ribellione. Un sogno che oggi sembra lontano anni luce, nelle ideologie come nell'organizzazione.
Da quel 1969 si è provato a più riprese a riproporre Woodstock, con scarsi risultati culminati nell'annullamento del concerto in programma per questo cinquantesimo anniversario, organizzato proprio da Lang e non andato in porto tra una defezione e l’altra, forse perché indigesto ai grandi organizzatori di eventi musicali mondiali. Forse, a conti fatti, meglio così: quell'atmosfera irripetibile era frutto di una spontaneità organizzativa di altri tempi, una magia fuori da ogni schema il cui risultato sensazionale, iconico e significativo fu chiaro solo anni dopo anche agli stessi partecipanti.
Vanni Paleari
PhWoodstock, 1969
41 notes
·
View notes
Text
Era il 19 marzo 1971 e niente fu come prima: i Jethro Tull pubblicano Aqualung è la copertina icona dei Jethro Tull. Fondati dall’istrionico Ian Anderson, i Jethro Tull hanno segnato un’epoca e hanno impresso il loro graffiante stile nella musica toccando tantissimi generi, dal jazz, al blues, al rock, al folk, fino all’elettronica. Il flauto, suonato dallo stesso Ian in modo cosi personale, è diventato un vero marchio di fabbrica. Iniziamo questo racconto sulla copertina più iconica del gruppo con una curiosità: il brano Aqualung, la title track, che eseguono dal vivo praticamente in tutte le loro performance, è uno dei pochi pezzi, che nella sua registrazione originale non ha il flauto! Il riff di Aqualung con quelle micidiali sei note eseguite da Martin Barre fu composto sulla chitarra acustica da Ian Anderson che a tal proposito racconta: “Suppongo che sia stato un po’ ispirato dalle note drammatiche di apertura di Beethoven della Quinta Sinfonia. Suoni alcune note e ti viene in mente un motivo, che è potente e stabilisce l’intera natura della canzone. È una grande cosa quando puoi farlo. I Deep Purple lo hanno fatto con Smoke on the Water. I Cream lo hanno fatto con Sunshine of Your Love. Quando crei uno di quei riff semplici e magnifici, è una cosa fantastica. È un bel gioiello nel firmamento musicale”. LA COPERTINA Ma veniamo alla copertina che in origine era textured, cioè telata. È un album “gatefold” ossia apribile che consentiva agli artisti di inserire più informazioni ed indizi sull’opera che presentavano. La cover è un dipinto di Burton Silverman raffigurante un uomo barbuto dai capelli lunghi in abiti trasandati. L’ispirazione scaturì da una fotografia di un senzatetto, scattata dalla moglie di Anderson a Thames Embankment, lungo gli argini del Tamigi. Una figura ai margini della società che osserva tutto. Perfetta per il contenuto lirico del disco ricco di riferimenti sociologici, religiosi e di vita comune. Da notare il netto contrasto tra il barbone e il manifesto alle sue spalle che pubblicizza eleganti e dispendiose vacanze natalizie in una località sciistica delle Highlands scozzesi meridionali. L’illustrazione materializza quasi il suo “rantolo” affannoso e minaccioso che è il vero senso del disco, che in origine doveva chiamarsi My God. Come lo stesso Ian Anderson ci svela, il titolo deriva dal rumore di un respiratore subacqueo. L’Aqua-lung è infatti il nome originale della prima attrezzatura subacquea sviluppata da Jacques Cousteau e Emile Gagnan nel 1943. L’interno della copertina, mostra un altro dipinto con i componenti del gruppo in abiti stravaganti all’interno di una cattedrale: Ian Anderson a bocca aperta che canta e tiene un incensiere; Jeffrey Hammond, il bassista, che beve da una tazza e ha in testa un casco da aviatore; Clive Bunker, il batterista, che è accovacciato sullo sfondo con una croce in mano; Martin Barre, il chitarrista storico della band, che è in abiti seicenteschi mentre John Evan suona il piano
2 notes
·
View notes
Text
#taylor swift folklore#mentes danificadas#taylor swift#taylor lyrics#taylor swift the tortured poets department#mentesexpostas#liberdadepoetica#poesia acustica#mardeescritos#projetoalmaflorida#trechos de musicas#verboador#fumantesdealmas#caostalgia#Spotify#textos#little-blurry#liberdadeliteraria#projetoflorejo#love songs#usermusicdaily#usermusic#dailymusicedit#dailymusicsource#daily musings#dailymusicqueens#musicedit#citações#meus textos#▶ use a tag 𝘳𝘦𝘣𝘭𝘰𝘨𝘶𝘦 𝘴𝘶𝘢 𝘮ú𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘲𝘶𝘪
73 notes
·
View notes
Text
La tua vita sessuale è strana come la tua musica?
“Cosa ti fa pensare che la mia musica sia strana? Devi liberarti dei tuoi preconcetti. Stai parlando con un essere umano che sembra essere piuttosto intelligente, che lavora sodo per fare quello che fa e non c'è niente di strano in questo. Ricorda, sono razionale. Penso che sia tu quello strano. Cosa c'è di strano nella mia musica? Ciò che rende la mia musica insolita è che le persone ascoltano sempre un solo tipo di musica alla radio. È lo sfondo delle loro vite, carta da parati acustica. C'è una battuta accettabile, ci sono tre progressioni di accordi accettabili e parole accettabili: piccola, amore, lacrime, yat yat. Solo perché non mi occupo di questi termini non significa che io sia strano. Quindi, dillo alla gente: non sono strano, sono razionale. Sono una persona che può scegliere di scrivere cose del genere oppure materiale che includa tutte le note del pianoforte suonate contemporaneamente, seguito da un camion di cemento che passa sopra al pianoforte e da una piccola esplosione atomica. Niente di strano in tutto questo finché lo fai in modo significativo”.
(Oui, aprile 1979)
Frank Zappa
8 notes
·
View notes
Text
Come un suicidio, o della forza dietro a un'ispirazione inattesa.
Come chi mi segue dovrebbe ormai aver capito, io sono "un ragazzo dei 90s", nel senso che in quella meravigliosa e folle decade che ha visto la fine del ventesimo secolo e l'inizio del ventunesimo io ho avuto la fortuna di avere esattamente tra i dieci e i vent'anni. Nemmeno ve lo spiego cosa sono stati, questi benedetti anni '90; chi c'era, ne porta i segni indelebili e ha visto tante, tantissime, troppe cose - tra cui grandi promesse di mescolanza tra generi, razze, libertà, culture finite tutte con i grandi traumi del 2001 (per me personalmente, 20 Luglio e 11 Settembre) che ci hanno dato un calcio in culo e riportato in un mondo fatto di repressione, razzismo, opportunismo politico e follie generalizzate. Ma sto divagando. Dicevo, sono cresciuto anche musicalmente con tutta la bella musica degli anni '90, marchiato a fuoco dalla sacra trinità Nirvana, Alice in Chains, Soundgarden e poi da tutto il resto a prescindere dalla scena di Seattle - Mudhoney, Korn, Green Day, Jon Spencer Blues Explosion, Pixies, Deftones, Sepultura, Pearl Jam, Sonic Youth, Placebo e così via che non basterebbero venti post a rimetterli tutti in fila. A quindici anni circa, su consiglio del maggiore dei miei fratelli (che viveva fuori e ne capiva - e ne capisce - parecchio di musica rock) sono andato a comprare al buio due CD presso il locale negozietto di dischi (capitemi, parliamo di Catanzaro, ce n'era a malapena uno). Che significa comprare al buio? Che io, di questi due dischi, non sapevo assolutamente nulla: uno era "Fight for your mind" di Ben Harper, che mi ha fatto fare un salto da gigante verso un genere musicale con il quale avevo poca confidenza (e rimane, ad oggi, il mio preferito di Harper) e l'altro era proprio "Superunknown" dei Soundgarden che io, da giovincello ignorante, all'epoca ignoravo. Un fulmine. Un terremoto, una catastrofe naturale. Non voglio parlare del disco in sé, quindi ne dirò solo una cosa che ho sentito dire una volta e che condivido al 100%: chiunque suoni uno strumento e voglia superare la gabbia delle ritmiche o dell'uso convenzionale di strumenti e voce dovrebbe impararlo a memoria (specie i batteristi, ma vale per tutti). Insomma, mi innamoro di Superunknown. E come potrebbe essere altrimenti? Parliamo del disco che contiene, TRA LE ALTRE, "Black Hole Sun" e "Spoonman". E infatti, io quei due pezzi li consumo - gli altri invece mi faranno compagnia negli anni a venire. Ma c'è uno di questi brani che, invece, nei primi ascolti di Superunknown, mi sfugge. Vai a capire perché: si tratta di "Like suicide". Forse perché il titolo mi inquieta un po'? In fondo, il suicidio di Cobain è davvero "l'altro ieri", vengo pur sempre da una educazione cattolica, la cosa mi inquieta, forse perché è il penultimo pezzo in scaletta, forse perché parte così lenta... la ignoro per molto tempo (che poi, di lì a poco si sarebbe presentato l'ancora più traumatico "Love is suicide" dei Pumpkins di Bodies). Che errore. Fast forward, anni dopo - sull'inizio degli anni zero - scopro il file sharing e inizio a derubare la rete di qualsiasi cosa per me sia una "rarità", vale a dire praticamente ogni bootleg, ogni b-side, ogni registrazione da radio locale si trovi delle band dei miei eroi. Ed è così che scopro questa versione di "Like suicide" acustica, meravigliosa, profondissima. E me ne innamoro perdutamente. E siccome ho internet (56k, poi ISDN, poi ADSL ma qui siamo proprio agli esordi) faccio come sempre un bel giro sui vari siti versione geocities o altavista, con la grafica ammazzaocchi, a scaricarmi il testo per stamparmelo e cantarla e suonarla. E ne scopro la storia. Ma - intermezzo - eccola qui:
Chiaramente non nella versione Napster, ma quella carina bella e rimasterizzata della deluxe edition di Superunknown. La storia mi colpisce tanto da rimanermi in testa a vita: Chris Cornell (che - ed è una ferita assolutamente aperta - morirà suicida pure lui, dopo il suo ultimo concerto, nel 2017, privandoci per sempre del suo meraviglioso timbro vocale) in sostanza sta dormendo a casa sua quando sente un colpo alla porta d'ingresso. Si alza, apre la porta e trova un uccellino - un pettirosso - agonizzante, che si è spezzato il collo volando contro la porta. La cosa lo segna, lo colpisce a tal punto che - ucciso pietosamente l'uccellino agonizzante con un mattone, per evitargli ulteriori sofferenze - rientra in casa e scrive questa canzone, riportando in maniera quasi didascalica l'accaduto:
Heard it from another room Eyes were waking up Just to fall asleep Love's like suicide
Dazed out in a garden bed With a broken neck Lays my broken gift Just like suicide
And my last ditch Was my last brick Lent to finish her Finish her
She lived like a murder How she'd fly so sweetly She lived like a murder But she died just like suicide
Risulta bellissimo, se mi perdonate l'interruzione, l'uso del femminile per indicare gli uccelli. Cosa ne sai se l'uccellino è maschio o femmina? Ma Madonna, ad esempio, fa lo stesso in Frozen: "Love is a bird / she needs to fly". Non è che ci sia una regola grammaticale per questo ma, sospetto, solo puramente poetica. E che dire di "she lived like a murder" per indicare che si tratta di un pettirosso, uccello che da sempre da' l'impressione di avere il petto sanguinante, come se avesse commesso un omicidio? Ma Chris, a questo punto, ci racconta cosa gli succede dopo aver posto fine alla sofferenza del pettirosso:
Bit down on the bullet now I had a taste so sour I had to think of something sweet Love's like suicide
Safe outside my gilded cage With an ounce of pain I wield a ton of rage Just like suicide
With eyes of blood And bitter blue How I feel for you I feel for you
To bite the bullet, mordere il proiettile, mandare giù il rospo in pratica: un gusto così amaro (so sour) che bisogna per forza mandarlo via pensando a qualcosa di dolce: l'amore è simile al suicidio. La corsa verso una porta chiusa, spezzandosi il collo per presentarsi all'altro come un broken gift. E a chi resta non rimane che rifugiarsi al sicuro, fuori dalla propria gabbia dorata, impugnare una tonnellata di rabbia da un grammo di dolore e scrivere una canzone, da dedicare a questo incidente così struggente nel suo essere, comunque, ordinario e non fuori dal comune, per scrivere how I feel for you e mandare via quel maltaciuto senso di colpa - di cosa, poi? - che già mostrava quanto potesse essere sensibile l'animo di Chris, con i suoi occhi iniettati di sangue e amareggiati d'azzurro. Mi è ricapitata stasera, nel mezzo di uno dei minestroni di Spotify (Acoustic rock best o qualcosa del genere?) e ho ripensato a quanto sia bella. Anche nella sua versione elettrica, è bellissima - una grunge ballad con pochissime rivali in assoluto - ma questa, così acustica, sembra quasi di sentirla mentre Chris, ancora mezzo assonnato e preso male per l'accaduto, la compone verso per verso e nota per nota.
Buon ascolto.
7 notes
·
View notes
Text
Open MAD: Un'esperienza acustica immersiva nella galleria d'arte UP Urban Prospective Factory"
tutto quello che facciamo è per la musica.
Nel mondo frenetico e tecnologico di oggi, dove la musica viene spesso amplificata e distorta attraverso altoparlanti e dispositivi digitali, l’Open MAD (Open Mic totalmente acustico) all’interno della galleria d’arte UP Urban Prospective Factory rappresenta un’esperienza unica e intima. Organizzato da Pezzidimusica, questo evento innovativo mira a riportare l’autenticità e la bellezza della…
View On WordPress
3 notes
·
View notes