#museo archeologico Sassari
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il reperto storico più antico ritrovato a Sassari: tracce del Paleolitico Inferiore. Un viaggio nel passato attraverso i reperti del Museo Sanna
Il reperto più antico scoperto a Sassari risale al Paleolitico Inferiore, con una datazione che supera i 500.000 anni fa. Questi antichi reperti fanno parte della collezione del Museo Archeologico Nazionale "G.A. Sanna" di Sassari, un'istituzione che racc
Il reperto più antico scoperto a Sassari risale al Paleolitico Inferiore, con una datazione che supera i 500.000 anni fa. Questi antichi reperti fanno parte della collezione del Museo Archeologico Nazionale “G.A. Sanna” di Sassari, un’istituzione che raccoglie testimonianze preistoriche e storiche di inestimabile valore. Tra i reperti preistorici spiccano calchi di frammenti scheletrici umani,…
#amuleti antichi#archeologia fenicia#archeologia Sassari#calchi scheletrici Sassari#civiltà romana#collezione archeologica Sassari#cultura dell&039;Anglona#cultura nuragica#epoca fenicio-punica#foresta pietrificata Anglona#fossili Anglona#insediamenti preistorici#mosaici romani Sassari#museo archeologico Sassari#Museo Sanna#necropoli Sardegna#oggetti in avorio#Paleolitico Inferiore#preistoria Sardegna#reperti antichi Sassari#reperti del Museo Sanna#resti umani preistorici#riti funebri antichi#Sardegna antica#scoperte archeologiche Sassari#statue menhir Genna Arrele#statue-menhir Sardegna#storia di Sassari#storia sarda#tomba nuragica Sassari.
0 notes
Photo
Sulle tracce di Clemente
Un nuovo innovativo allestimento della sala etnografica del museo archeologico di Sassari affidato allo stilista Antonio Marras, fa rivivere ai reperti una nuova contemporaneità.
1 note
·
View note
Photo
Grazie alla UICI ONLUS-APS di Sassari per l'invito alla manifestazione «Con il Tatto Vediamo». *** Viaggio a più mani con il Codice Braille nel mondo delle parole, della cultura e della storia della Sardegna Olbia 4 Novembre dalle ore 17.00 presso la Sala Convegni del Museo Archeologico Presentazione dei libri stampati in Codice Braille nella Stamperia dell’UICI di Sassari «La Carta de Logu» «La Vita di Eleonora d’Arborea» «Donne di Sardegna» «Rebecca, le Janas e il carro di Nannai» stampati in Codice Braille nella Stamperia dell’UICI di Sassari 🔹Ospiti della serata Marella Giovannelli Donatella Pau Lewis Filippo Pace Luisa Cardinale 🔸️ Interventi musicali a cura di Mauro Mibelli chitarra/mandoloncello e Nicole Ruzittu canto Gavino Loche chitarra e Serenella canto. #marellagiovannelli #autrice @uici_sassari #uicisassari #sardegna #sardinia #braille #libri #book #bookstagram @agbookpub #oltremarefraincontriepoesie #musica #cultura #igersardegna #olbia #museoarcheologico https://www.instagram.com/p/CkfTyiItfNK/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#marellagiovannelli#autrice#uicisassari#sardegna#sardinia#braille#libri#book#bookstagram#oltremarefraincontriepoesie#musica#cultura#igersardegna#olbia#museoarcheologico
0 notes