#michele marini
Explore tagged Tumblr posts
Text
Arcyria cinerea by Michele Marini
#arcyria cinerea#michele marini#slime mold#slime mould#myxomycota#forest floor#macro photography#arcyria#guttation#myxomycetes#microbiota#microbiology#microorganisms#nature photography
149 notes
·
View notes
Text
oggi, 13 aprile, a lecce: "asemic poetry", mostra di scritture asemiche @ galleria artpoetry
cliccare per ingrandire Presso la Galleria ARTPOETRY, via G. Candido 3, Lecce, OGGI, venerdì 12 aprile, alle ore 19, sarà presentata da Francesco Aprile la mostra “Asemic writing: la scrittura acefala, lo scrivere, il flusso”, a cura di Salvatore Luperto. L’esposizione allestita da Anna Panareo e dal curatore è costituita da oltre 30 opere. Autori in mostra: Vincenzo Accame – Francesco Aprile –…
View On WordPress
#Adamo Modesto#Alfonso Lentini#Anna Panareo#Anna Spagna#art#arte#asemic#asemic writing#Cristiano Caggiula#Egidio Marullo#Elena Marini#Enzo Patti#Federico Federici#Fernanda Fedi#Francesco Aprile#Galleria Artpoetry#Gino Gini#Giovanna Sandri#Giuseppe Calandriello#Giuseppe Pellegrino#Italo Carrarini#Liliana Ebalginelli#Lorenzo Li Greci#Luc Fierens#Luciano Cattania#Luigi Fagioli#Marco Giovenale#Marilena Cataldini#Mauro Dal Fior#michele de luca
1 note
·
View note
Note
niceys positive anon!! i don't agree with you on everything but you are so clearly like well read and well rounded that you've helped me think through a lot of my own inconsistencies and hypocrises in my own political and social thought, even if i do have slightly different conclusions at times then u (mainly because i believe there's more of a place for idealism and 'mind politics' than u do). anyway this is a preamble to ask if you have recommended reading in the past and if not if you had any recommended reading? there's some obvious like Read Marx but beyond that im always a little lost wading through theory and given you seem well read and i always admire your takes, i wondered about your recs
it's been a while since i've done a big reading list post so--bearing in mind that my specific areas of 'expertise' (i say that in huge quotation marks obvsies i'm just a girlblogger) are imperialism and media studies, here are some books and essays/pamphlets i recommend. the bolded ones are ones that i consider foundational to my politics
BASICS OF MARXISM
friedrich engels, principles of commmunism
friedrich engels, socialism: utopian & scientific
karl marx, the german ideology
karl marx, wage labour & capital
mao zedong, on contradiction
nikolai bukharin, anarchy and scientific communism
rosa luxemburg, reform or revolution?
v.i lenin, left-wing communism: an infantile disorder
v.i. lenin, the state & revolution
v.i. lenin, what is to be done?
IMPERIALISM
aijaz ahmed, iraq, afghanistan, and the imperialism of our time
albert memmi, the colonizer and the colonized
che guevara, on socialism and internationalism (ed. aijaz ahmad)
eduardo galeano, the open veins of latin america
edward said, orientalism
fernando cardoso, dependency and development in latin america
frantz fanon, black skin, white masks
frantz fanon, the wretched of the earth
greg grandin, empire's workshop
kwame nkrumah, neocolonialism, the last stage of imperialism
michael parenti, against empire
naomi klein, the shock doctrine
ruy mauro marini, the dialectics of dependency
v.i. lenin, imperialism: the highest stage of capitalism
vijay prashad, red star over the third world
vincent bevins, the jakarta method
walter rodney, how europe underdeveloped africa
william blum, killing hope
zak cope, divided world divided class
zak cope, the wealth of (some) nations
MEDIA & CULTURAL STUDIES
antonio gramsci, the prison notebooks
ed. mick gidley, representing others: white views of indigenous peoples
ed. stuart hall, representation: cultural representations and signifying pratices
gilles deleuze & felix guattari, capitalism & schizophrenia
jacques derrida, margins of philosophy
jacques derrida, speech and phenomena
michael parenti, inventing reality
michel foucault, disicipline and punish
michel foucault, the archeology of knowledge
natasha schull, addiction by design
nick snricek, platform capitalism
noam chomsky and edward herman, manufacturing consent
regis tove stella, imagining the other
richard sennett and jonathan cobb, the hidden injuries of class
safiya umoja noble, algoriths of oppression
stuart hall, cultural studies 1983: a theoretical history
theodor adorno and max horkheimer, the culture industry
walter benjamin, the work of art in the age of mechanical reproduction
OTHER
angela davis, women, race, and class
anna louise strong, cash and violence in laos and vietnam
anna louise strong, the soviets expected it
anna louise strong, when serfs stood up in tibet
carrie hamilton, sexual revolutions in cuba
chris chitty, sexual hegemony
christian fuchs, theorizing and analysing digital labor
eds. jules joanne gleeson and elle o'rourke, transgender marxism
elaine scarry, the body in pain
jules joanne gleeson, this infamous proposal
michael parenti, blackshirts & reds
paulo freire, pedagogy of the oppressed
peter drucker, warped: gay normality and queer anticapitalism
rosemary hennessy, profit and pleasure
sophie lewis, abolish the family
suzy kim, everyday life in the north korean revolution
walter rodney, the russian revolution: a view from the third world
#ask#avowed inframaterialist reading group#i obviously do not 100% agree with all the points made by and conclusions reached by these works#but i think they are valuable and useful to read
1K notes
·
View notes
Text
Sasha Marini
photo by Michele Ercolani
for Bello Magazine
10 notes
·
View notes
Text
Folon Firenze
Skira, Milano 2005, 270 pagine, 24x30cm, ISBN 9788876243745
a cura di Marilena Pasquali
euro 39,00
email if you want to buy [email protected]
Il catalogo dell’esposizione dedicata all’artista belga presenta circa duecentocinquanta opere comprendenti celebri acquerelli, sculture e serigrafie.
Pubblicata in occasione della più importante mostra antologica mai realizzata in Italia, dedicata all’artista belga Jean-Michel Folon, una completa e aggiornata monografia su questo indiscusso protagonista della scena internazionale dalla straordinaria intensità espressiva e poetica.
Curato da Marilena Pasquali, il volume (catalogo dell’esposizione fiorentina realizzata a quindici anni dalla prima mostra pittorica di Folon al Museo Marino Marini) presenta circa duecentocinquanta opere comprendenti i celebri acquerelli, piccoli objets ricchi di fantasia e di ironia, e, soprattutto, le sculture – monumentali o di dimensioni più ridotte – che costituiscono una vera e propria rivelazione. L’artista noto in tutto il mondo per i suoi acquerelli e per la sua attività grafica, a partire dagli anni Novanta (dalla mostra al Metropolitan di New York, tappa significativa del suo percorso artistico) si è dedicato alla scultura con esiti di altissimo livello pienamente riconosciuti dalla critica e dal pubblico internazionale. A differenza del senso di equilibrio e della luce che emanano dalla sua produzione pittorica, nella scultura emerge il lato oscuro dell’artista, la leggerezza lascia il posto all’inquietudine, l’armonia si tinge dei colori del timore per l’esistenza. In questa trasformazione vengono alla superficie le sue radici nordiche. Ma nelle sculture, tuttavia, rimane quella tensione di Folon alla luce, all’aria, allo spazio. Come egli stesso osserva:” Toutes mes sculptures régardent le ciel, c’est une façon de mettre le ciel dans la sculpture”. La monografia propone un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti da Folon – il Volo, la Mano, il Viaggio, lo Sguardo, la Testa, il Totem, gli Uccelli – illustrati attraverso acquerelli, sculture, objects, serigrafie e affiches. Folon Firenze – titolo che richiama il rapporto di Folon con Firenze e la Toscana, rapporto di elezione iniziato molto tempo fa, già negli anni Cinquanta quando l’artista appena ventenne girava per la regione in autostop – comprende i testi di Federico Fellini, Jean-Michel Folon, Marilena Pasquali, Ray Bradbury, Emilio Tadini, il catalogo degli acquerelli e delle sculture, la biografia dell’artista (a cura di Federica Filippi Gabardi) e i riferimenti bibliografici.
Firenze, Forte di Belvedere e Sala d’Arme di Palazzo Vecchio 13 maggio – 18 settembre 2005
30/04/24
#Folon#mostra Firenze 2005#250 opere#artist books#acquerelli#il Volo#la Mano#il Viaggio#lo Sguardo#la testa#il Totem#gli Uccelli#artnexhibition catalogue#fashionbooksmilano
13 notes
·
View notes
Text
Noi (Elena Marini - Luc Fierens) ci siamo.
Les enfants terribles della poesia visiva.
#poesiavisiva
Nella Galleria ARTPOETRY, via G. Candido 3, Lecce, venerdì 12 aprile alle ore 19, sarà presentata da Francesco Aprile la mostra “Asemic writing: la scrittura acefala, lo scrivere, il flusso”, a cura di Salvatore Luperto. L’esposizione allestita da Anna Panareo e dal curatore è costituita da oltre 30 opere. Autori in mostra: Vincenzo Accame - Francesco Aprile - Tony Bellucci - Mirella Bentivoglio - Tomaso Binga - Cristiano Caggiula - Giuseppe Calandriello - Italo Carrarini - Marilena Cataldini - Luciano Cattania - Vittorino Curci - Nicolò D'Alessandro - Mauro Dal Fior - Michele De Luca - Liliana Ebalginelli - Luigi Fagioli - Vittorio Fava - Federico Federici - Fernanda Fedi - Luc Fierens - Gino Gini - Marco Giovenale - Alfonso Lentini - Lorenzo Li Greci - Oronzo Liuzzi - Ruggero Maggi - Elena Marini - Egidio Marullo - Adamo Modesto - Rrose Sélavy - Enzo Patti - Giuseppe Pellegrino - Giovanna Sandri - Anna Spagna.
2 notes
·
View notes
Video
youtube
Corally - L' Unica Risposta
Corally - L' Unica Risposta #corally #corallymusic #camillafascina #corally #corallymusic #camillafascina #seashepherdmusic #seashepherd Il video capovolge la nostra percezione e visione dei meravigliosi esseri marini: e se per un attimo, li vedessimo sopra di noi? E ci accompagnassero in ogni nostra azione quotidiana? Il video è stato realizzato da Gamiel Carrion, un videomaker visionario originario del Perù che ha interpretato una questione centrale del progetto Corally: l’importanza del mare che ci è accanto ogni giorno perché ci dona ogni giorno l’ossigeno che respiriamo, anche se non ce ne rendiamo conto. Il video è un invito a riconsiderare la scala di valori e le gerarchie, un invito ad abbandonare per un attimo la visione antropocentrica: “In un’ottica biocentrica tutti gli esseri sono interdipendenti. La natura è fondamentale per la nostra sopravvivenza su questo pianeta. E invece di rispettarla, con ogni mezzo la distruggiamo, solchiamo terre e mari e crediamo di poter conquistare tutti gli spazi e tutte le creature. È più importante un riccio, una balena, un’ape o un uomo? L’unica vera risposta è che dipendiamo l’uno dall’altro. Siamo una cosa sola. Facciamo parte di un delicato equilibrio che, se rotto, porterà tutti noi all’estinzione. L’unica risposta rimane la scelta: possiamo ancora scegliere se renderci protagonisti della nostra condanna o essere i fautori della nostra salvezza. Ognuno può scegliere se distruggere o proteggere questa meraviglia.” - CORALLY Musica e testo: Camilla Fascina a.k.a. CORALLY, Stefano Paviani, Laguna Video di Gamiel Carrion con riprese di Michele Piazza Le royalties vanno a supporto delle campagne in mare di Sea Shepherd Italia
13 notes
·
View notes
Text
Debbie Durkin's ECOLUXE Endless Summer Festival, Benefiting Marley's Mutts Dog Rescue Ranch, Celebrates Television's Biggest Night During Primetime TV Awards Weekend
by Don Rose
(September 13, 2024) -- Veteran producer Debbie Durkin hosted her 18th annual ECOLUXE Luxury Lounge today to benefit Marley's Mutts Dog Rescue Ranch at a private residence in the heart of Beverly Hills.
To celebrate television’s biggest awards weekend, the exclusive daytime event featured emerging brands in beauty and wellness, destination travel, high-end jewelry, sustainable brands, culinary/spirits, puppies available for adoption/foster, and engaging memorable experiences alongside sustainable brand partners, philanthropists, nominees, and celebrity/media VIP guests.
It was a great day to celebrate the stars of television while engaging with meaningful brands and spreading that human-canine connection with likeminded people in a beautiful setting.
By seamlessly blending luxury experiences with purposeful brands and philanthropic initiatives, this exclusive ECOLUXE event by Ms. Durkin (known by many as LA's leading sustainable creative producer) sets a new standard for meaningful celebrity engagements. It demonstrates that star power can be harnessed not just for entertainment, but as a force for positive change and awareness. The diverse gathering underscored the event’s unique ability to bridge different worlds under the banner of wellness and social responsibility.
Celebrities/VIPs in attendance:
Gilles Marini (Actor, Sex and the City, Brothers & Sisters), Sofia Milos (Actress, CSI Miami), Meriel Sheibani-Clare (Emmy-nominee writer, The Crown), Joseph Gatt (Games of Thrones), Kiowa Gordon (Actor, Dark Winds), Kwame Siegel (Actor, Comedian), Skully Brandon (Actor, Rapper, Dancer), Spencer Garrett (Actor), and Newton Mayenge (5x Emmy-nominated HBO "Winning Time").
Brand Participants included:
Marley's Mutts Dog Rescue: https://www.marleysmutts.org/
ZenoVerse Wellness Group: 420WellnessJamaica.com, https://420wellnessjamaica.com
Kimitake Jewelry: https://kimitake-ny.com/
Fayah Athletics: https://fayahathletics.com/
Dr. Michelle Barr: https://michellebarr.com/about-dr-michelle/
Uka Sake: https://ukasake.us/
Bangin' Buns: https://www.banginbuns.com/
Celebrity Gift Bag Sponsors included:
MO' Eyewear @mo_eyewear_usa
ettitude l Luxury Bamboo Sheets and Towels: https://www.ettitude.com/ ($50 gift card to ettitude — the softest bedding and bath made from CleanBamboo®)
Alya Michelson - Grammy Winner: https://alyaofficial.com/ Song "HOPE" to benefit: https://www.unicefusa.org
About ECOLUXE Luxury Lounge
Debbie Durkin’s annual ECOLUXE 'Endless Summer Festival' celebrates television's biggest night, the primetime TV Awards, to benefit Marley's Mutts Dog Rescue non-profit, which represents a significant shift in how pre-awards events are conceptualized and executed. At the heart of every ECOLUXE experience is a carefully curated selection of brands that align with the event’s ethos of sustainability, purposeful living, and uplifting brands who make products that make people's (and pets') lives better.
As the entertainment industry increasingly prioritizes social responsibility and sustainability, events like ECOLUXE Lounge serve as important catalysts for change. ECOLUXE provides a platform where influential figures can engage with eco-friendly brands and causes, potentially sparking trends that ripple through their vast networks of fans and followers.
For more information, please visit:
Instagram/TikTok: @producerdeb
Linktree: https://linktr.ee/producerdeb
#debbie durkin#gifting suites#event reports#event recaps#la events#ecoluxe#event reviews#Emmys#Emmys 2024#TV awards#Primetime TV Awards
0 notes
Text
2024 olympics Italy roster
Archery
Federico Musolesi (Bologna)
Mauro Nespoli (Voghera)
Alessandro Paoli (Torino)
Chiara Rebagliati (Savona)
Athletics
Riccardo Orsoni (Asola)
Chituru Ali (Albate)
Lamont Jacobs; Jr. (Rome)
Eseosa Desalu (Casalmaggiore)
Filippo Tortu (Milan)
Diego Pettorossi (Bologna)
Luca Sito (Milan)
Davide Re (Milan)
Simone Barontini (Ancona)
Cătălin Tecuceanu (Savona)
Pietro Arese (Turin)
Ossama Meslek (Vincenza)
Federico Riva (Rome)
Lorenzo Simonelli (Rome)
Alessandro Sibilio (Naples)
Yassin Bouih (Reggio Nell'Emilia)
Osama Zoghlami (Bracciano)
Yeman Crippa (Trento)
Eyob Faniel (Venice)
Daniel Meucci (Pisa)
Francesco Fortunato (Andria)
Massimo Stano (Palo Del Colle)
Matteo Melluzzo (Syracuse)
Vladimir Aceti (Giussano)
Edoardo Scotti (Lodi)
Mattia Furlani (Marino)
Stefano Sottile (Borgosesia)
Gianmarco Tamberi (Civitanova Marche)
Claudio Stecchi (Bagno A Ripoli)
Andrea Dallavalle (Piacenza)
Andy Díaz (Azzurri)
Chiebuka Ihemeje (Verdellino)
Leonardo Fabbri (Bagno A Ripoli)
Zane Weir (Westville, South Africa)
Zaynab Dosso (Rome)
Anna Bongiorni (Pisa)
Dalia Kaddari (Cagliari)
Alice Mangione (Niscemi)
Elena Bellò (Schio)
Eloisa Coiro (Rome)
Ludovica Cavalli (Genoa)
Federica Del Buono (Vicenza)
Sintayehu Vissa (Bertiolo)
Nadia Battocletti (Cles)
Ayo Folorunso (Fidenza)
Alice Muraro (Vicenza)
Rebecca Sartori (Bassano Del Grappa)
Giovanna Epis (Venice)
Sofiia Yaremchuk (Rome)
Eleonora Giorgi (Milan)
Antonella Palmisano (Mottola)
Valentina Trapletti (Magenta)
Arianna De Masi (Milan)
Irene Siragusa (Poggibonsi)
Ilaria Accame (Savona)
Anna Polinari (Verona)
Gia Butler (Los Angeles, California)
Roberta Bruni (Rome)
Elisa Molinarolo (Soave)
Larissa Iapichino (Borgo San Lorenzo)
Dariya Derkach (Pagani)
Ottavia Cestonaro (Vicenza)
Daisy Osakue (Turin)
Sara Fantini (Fidenza)
Sveva Gerevini (Cremona)
Badminton
Giovanni Toti (Chiari)
Boxing
Diego Lenzi (Bologna)
Salvatore Cavallaro (Catania)
Aziz Mouhiidine (Campania)
Sirine Charaabi (San Prisco)
Giordana Sorrentino (Rome)
Irma Testa (Torre Annunziata)
Alessia Mesiano (Rome)
Angela Carini (Rome)
Breakdancing
Anti Sandrini (Livorno)
Canoeing
Raffy Ivaldi (Cazzago-Ex Polo)
Giovanni De Gennaro (Brescia)
Nicolae Craciun (Rome)
Carlo Tacchini (Verbania)
Gabriel Casadei (Turin)
Marta Bertoncelli (Ferrara)
Stefanie Horn (Sabaudia)
Climbing
Matteo Zurloni (Cassano d'Adda)
Camilla Moroni (Genoa)
Beatrice Colli (Sondrio)
Laura Rogora (Rome)
Cycling
Pietro Bertagnoli (Verona)
Alberto Bettiol (Castelfiorentino)
Luca Mozzato (Arzignano)
Elia Viviani (Isola Della Scala)
Filippo Ganna (Verbania)
Simon Consonni (Ponte San Pietro)
Francesco Lamon (Mirano)
Jonathan Milan (Tolmezzo)
Simon Avondetto (Moncalieri)
Luca Braidot (Gorizia)
Sara Fiorin (Desio)
Elisa Balsamo (Cuneo)
Elena Cecchini (Udine)
Elisa Longo-Borghini (Verbania)
Silvia Persico (Alzano Lombardo)
Miriam Vece (Crema)
Chiara Consonni (Ponte San Pietro)
Martina Fidanza (Ponte San Pietro)
Letizia Paternoster (Cles)
Vittoria Guazzini (Pontedera)
Martina Berta (Turin)
Chiara Teocchi (Bergamo)
Diving
Andreas Sargent-Larsen (Copenhagen, Denmark)
Riccardo Giovannini (Rome)
Lorenzo Marsaglia (Rome)
Giovanni Tocci (Cosenza)
Maia Biginelli (Rome)
Elena Bertocchi (Milan)
Chiara Pellacani (Rome)
Sarah Di Maria-Jodoin (Rome)
Equestrian
Emiliano Portale (Rome)
Giovanni Ugolotti (Parma)
Pietro Sandei (Parma)
Emanuele Camilli (Rome)
Evelina Bertoli (Rome)
Fencing
Federico Vismara (Milan)
Michele Gallo (Rome)
Pietro Torre (Livorno)
Davide Di Veroli (Rome)
Andrea Santarelli (Foligno)
Gabriel Cimini (Pisa)
Guillaume Bianchi (Frascati)
Filippo Macchi (Pontedera)
Tommaso Marini (Ancona)
Alessio Foconi (Terni)
Luca Curatoli (Naples)
Luigi Samele (Foggia)
Chiara Mormile (Rome)
Rossella Fiamingo (Catania)
Giulia Rizzi (Udine)
Alberta Santuccio (Catania)
Mara Navarria (Carlino)
Arianna Errigo (Monza)
Martina Favaretto (Camposampiero)
Alice Volpi (Siena)
Francesca Palumbo (Potenza)
Michela Battiston (Palmanova)
Martina Criscio (Foggia)
Irene Vecchi (Livorno)
Golf
Guido Migliozzi (Vicenza)
Matteo Manassero (Verona)
Alessandra Fanali (Alatri)
Gymnastics
Yumin Abbadini (Ranica)
Lorenzo Casali (Offagna)
Mario Macchiati (Fermo)
Carlo Macchini (Fermo)
Nicola Bartolini (Milan)
Alice D'Amato (Genoa)
Manila Esposito (Boscotrecase)
Giorgia Villa (Brescia)
Angela Andreoli (Brescia)
Elisa Iorio (Brescia)
Millie Baldassarri (Fabriano)
Sofi Raffaeli (Chiaravalle)
Alessia Maurelli (Rivoli)
Martina Centofanti (Rome)
Agnese Duranti (Spoleto)
Daniela Mogurean (Padua)
Laura Paris (Rho)
Judo
Andrea Carlino (Torino)
Matteo Piras (Torino)
Gennaro Pirelli (Naples)
Manuel Lombardo (Turin)
Antonio Esposito (Naples)
Christian Parlati (Naples)
Veronica Toniolo (Trieste)
Savita Russo (Ragusa)
Asya Tavano (Udine)
Assunta Scutto (Naples)
Odette Giuffrida (Rome)
Kim Polling (Leek, The Netherlands)
Alice Bellandi (Brescia)
Pentathlon
Matteo Cicinelli (Rome)
Giorgio Malan (Turin)
Elena Micheli (Rome)
Alice Sotero (Asti)
Rowing
Matteo Sartori (Rome)
Davide Comini (Lecco)
Giovanni Codato (Saronno)
Nicholas Kohl (Sorengo, Switzerland)
Matteo Della Valle (Como)
Jacopo Frigerio (Como)
Salvatore Monfrecola (Naples)
Emanuele Capponi (Latina)
Nicolò Carucci (Milan)
Stefano Oppo (Oristano)
Gabriel Soares (Sabaudia)
Giacomo Gentili (Cremona)
Luca Chiumento (Padua)
Andrea Panizza (Lecco)
Luca Rambaldi (Ferrara)
Giuseppe Vicino (Naples)
Matteo Lodo (Terracina)
Giovanni Abagnale (Gragnano)
Vincenzo Abbagnale (Scafati)
Gennaro Di Mauro (Massa Di Somma)
Emanuele Gaetani-Liseo (Palermo)
Leonardo Pietra-Caprina (Milan)
Davide Verità (Angera)
Alessandra Faella (Naples)
Veronica Bumbaca (Turin)
Alice Codato (Saronna)
Linda De Filippis (Varese)
Alice Gnatta (Udine)
Elisa Mondelli (Como)
Giorgia Pelacchi (Lecco)
Silvia Terrazzi (Pisa)
Stefania Gobbi (Padua)
Clara Guerra (Verona)
Aisha Rocek (Erba)
Sailing
Nicolò Renna (Rovereto)
Lorenzo Chiavarini (Rome)
Bruno Festo (Brescia)
Riccardo Pianosi (Pesaro)
Ruggero Tita (Rovereto)
Chiara Benini-Floriani (Riva Del Garda)
Jana Germani (Trieste)
Giorgia Bertuzzi (Fraglia Vela Malisine)
Marta Maggetti (Cagliari)
Maggie Pescetto (Genoa)
Elena Berta (Rome)
Caterina Banti (Rome)
Shooting
Edoardo Bonazzi (Novi Ligure)
Danilo Sollazzo (Casorate Sempione)
Paolo Monna (Fasano)
Federico Maldoni (Bologna)
Riccardo Mazzetti (Busto Arsizio)
Massimo Spinella (Reggio Di Calabria)
Mauro De Filippis (Taranto)
Giovanni Pallielo (Vercelli)
Tammaro Cassandro (Capua)
Gabriel Rossetti (Florence)
Barbara Gambaro (Silandro)
Martina Bartolomei (Laterina)
Silvana Stanco (Winterthur, Switzerland)
Jessica Rossi (Cento)
Diana Bacosi (Città Della Pieve)
Skateboarding
Alessandro Sorgente (Lake Worth Beach, Florida)
Alessandro Mazzara (Erice)
Surfing
Leonardo Fioravanti (Rome)
Swimming
Giovanni Caserta (Catanzaro)
Carlos D'Ambrosio (Valdagno)
Leonardo Deplano (Florence)
Lorenzo Zazzeri (Florence)
Alessandro Miressi (Turin)
Alessandro Ragaini (Castelplanio)
Filippo Megli (Firenze)
Marco De Tullio (Bari)
Luca De Tullio (Bari)
Matteo Lamberti (Brescia)
Michele Lamberti (Brescia)
Greg Paltrinieri (Carpi)
Thomas Ceccon (Thiene)
Matteo Restivo (Udine)
Nicolò Martinenghi (Varese)
Ludovico Viberti (Turin)
Giacomo Carini (Piacenza)
Alberto Razzetti (Lavagna)
Paolo Conte-Bonin (Thiene)
Manuel Frigo (Cittadella)
Domenico Acerenza (Potenza)
Marta Iacoacci (Rome)
Sofia Mastroianni (Desio)
Giulia Vernice (Rome)
Linda Cerruti (Savona)
Lucrezia Ruggiero (Rome)
Enrico Piccoli (Castelfranco Veneto)
Isotta Sportelli (Rome)
Francesca Zunino (Savona)
Emma Menicucci (Torino)
Chiara Tarintino (Corato)
Giulia D'Innocenzo (Rome)
Matilde Biagiotti (Bagno A Ripoli)
Viola Scotto-Di Carlo (Pozzuoli)
Sara Curtis (Savigliano)
Simona Quadarella (Rome)
Ginerva Taddeucci (Lastra A Signa)
Margherita Panziera (Montebelluna)
Lisa Angiolini (Poggibonsi)
Benedetta Pilato (Taranto)
Francesca Fangio (Livorno)
Costanza Cocconcelli (Bologna)
Sara Franceschi (Livorno)
Sofia Morini (Reggio Nell'Emilia)
Giulia Gabbriellescchi (Pistoia)
Table tennis
Giorgia Piccolin (Bolzano)
Debora Vivarelli (Bolzano)
Taekwondo
Vito Dell'Aquila (Mesagne)
Simon Alessio (Livorno)
Ilenia Matonti (Salerno)
Tennis
Matteo Arnaldi (Sanremo)
Luciano Darderi (Villa Gesell, Argentina)
Lorenzo Musetti (Monte Carlo, Monaco)
Andrea Vavassori (Pinerolo)
Simon Bolelli (Monte Carlo, Monaco)
Lucia Bronzetti (Anzio)
Elisabetta Cocciaretto (Ancona)
Sara Errani (Bologna)
Jasmine Paolini (Bagni Di Lucca)
Triathlon
Alessio Crociani (Rimini)
Gianluca Pozzatti (Trento)
Bianca Seregni (Milan)
Alice Betto (Cavaria Con Premezzo)
Verena Steinhauser (Brexen)
Volleyball
Samuele Cottafava (Formia)
Paolo Nicolai (Ortona)
Alex Ranghieri (Pordenone)
Adrian Carambula (Rome)
Alessandro Michieletto (Desenzano Del Garda)
Simon Giannelli (Bolzano)
Fabio Balaso (Camposampiero)
Riccardo Sbertoli (Milan)
Giovanni Sanguinetti (Bologna)
Mattia Bottolo (Bassano Del Grappa)
Gianluca Galassi (Trento)
Daniel Lavia (Cariati)
Yuri Romanò (Monza)
Roberto Russo (Palermo)
Alessandro Bovolenta (Rome)
Luca Porro (Genoa)
Valentina Gottardi (Formia)
Marta Menegatti (Ariano Nel Polesine)
Marina Lubian (Moncalieri)
Carlotta Cambo (Montopoli In Val d'Arno)
Ilaria Spirito (Albisola Superiore)
Monica De Gennaro (Piano Di Sorrento)
Alessia Orro (Oristano)
Caterina Bosetti (Busto Arsizio)
Anna Danesi (Brescia)
Myriam Syllo (Lecco)
Paola Egonu (Cittadella)
Sarah Fahr (Piombino)
Oghosasere Omoruyi (Lodi)
Kate Antropova (Sassuolo)
Gaia Giovannini (Bologna)
Water polo
Marco Del Lungo (Tarquinia)
Francesco Di Fulvio (Pescara)
Alessandro Velotto (Naples)
Tommaso Gianazza (Legnano)
Andrea Fondelli (Genoa)
Francesco Condemi (Catania)
Vincenzo Renzuto-Iodice (Naples)
Gonzalo Echenique (Rosario, Argentina)
Nicholas Presciutti (Rome)
Lorenzo Bruni (Prato)
Edoardo Di Somma (Genoa)
Matteo Iocchi-Gratto (Berane, Montenegro)
Gianmarco Nicosia (Rome)
Giuseppina Condorelli (Catania)
Giuditta Galardi (Prato)
Silvia Avegno (Genoa)
Sofia Giustini (Arenzano)
Dafne Bettini (Bentivoglio)
Domitilla Picozzi (Rome)
Valeria Palmieri (Catania)
Claudia Marletta (Catania)
Agnese Cocchiere (Lavagna)
Giulia Viacava (Genova)
Caterina Banchelli (Firenze)
Chiara Tabani (Prato)
Roberta Bianconi (Rapallo)
Weightlifting
Sergio Massidda (Ghilarza)
Antonino Pizzolato (Castelvetrano)
Lucrezia Magistris (Pavia)
Wrestling
Frank Chamizo (Ostia)
Aurora Russo (Turin)
Emanuela Liuzzi (Giugliano In Campania)
#Sports#National Teams#Italy#Celebrities#Races#Fights#Boxing#Boats#Denmark#Animals#Golf#The Netherlands#Switzerland#Florida#Tennis#Argentina#Monaco#Montenegro
0 notes
Text
Frode per vincere gli appalti
SAN DONÀ DI PIAVE C'era, sì, la possibilità di arricchirsi mettendosi in tasca - per nove anni - 25 milioni che sarebbero dovuti finire nelle casse dello Stato. Ma c'era - e non era un aspetto secondario - anche la possibilità di guadagnare una posizione di vantaggio sul mercato sbaragliando qualsiasi tipo di concorrenza nell'allestimento di interni per uffici o yacht, giocando a un continuo ribasso del prezzo da presentare al committente. Due aspetti legati tra loro che rendevano il gruppo guidato dal quarantacinquenne di San Donà, Michele Mazzon - titolare della M.L. International e ora indagato per una maxi frode all'Erario - imbattibile sul mercato proprio sfruttando le fatture false e trasformando parte di quella frode in un cospicuo risparmio sui costi. IL SISTEMA Questa sorta di concorrenza sleale è stata evidenziata dalla guardia di finanza di Venezia, guidata dal colonnello Fabio Dametto, e poi sottolineata dal giudice per le indagini preliminari Luca Marini nell'ordinanza con la quale dava il via libera ai sequestri di venerdì mattina. Tutto discende dal meccanismo ideato da Mazzon e soci per raggirare Iva e Inps, guadagnandoci anche sulle banche. Da una parte c'erano le società cartiere, deputate a emettere false fatture nei confronti delle società beneficiarie, omettendo a loro volta il versamento dell'Iva, farsi formalmente carico dei lavoratori effettivamente impiegati non provvedendo agli obblighi fiscali; dall'altra le società beneficiarie che figurano come operatori regolari sia dal punto di vista giuridico che da quello economico. «In realtà - scrive il gip riferendosi alle società beneficiarie - grazie all'ingegnoso sistema fraudolento, conseguono un indebito vantaggio competitivo nel mercato di riferimento praticando prezzi notevolmente ribassati e consentiti dal fatto che riescono a conseguire un indebito risparmio d'imposta derivante da un fittizio credito Iva generato dall'annotazione contabile delle fatture per operazioni inesistenti emesse dalle cartiere, dall'impiego di una cospicua forza lavoro, fittiziamente esternalizzata in capo alle cartiere così da spogliarsi formalmente degli obblighi fiscali e contributivi». Sistemi che servivano, si legge ancora nell'ordinanza, a «ottenere, a discapito delle altre imprese, un ingiusto vantaggio competitivo nel mercato di riferimento». E i guadagni? Una volta pagati - in alcuni casi anche in nero - i lavoratori, «i profitti sono stati monetizzati con il trasferimento», sempre mascherato da fatture false, di «ingenti somme di denaro verso soggetti economici compiacenti con sede dichiarata all'estero (Regno Unito e Irlanda) nonché verso le cartiere nazionali (...) i cui amministratori provvedevano a loro volta a trasferire il denaro su conti correnti esteri ubicati in Polonia, Bulgaria e Germania». I RUOLI Scrive ancora il gip Marini: «Le prove dell'esistenza di un gruppo criminale, che agisce coralmente ed armonicamente sotto la direzione del dominus Michele Mazzon, appaiono plurime ed inequivocabili. Già dal punto di vista della struttura delle società, esse sono legate quanto a soggetti, luogo di esercizio ed attività» aggiungendo poi che «nel corso degli anni prestano servizi, eminentemente, nei confronti le une delle altre». E nei loro confronti, venerdì, è partito il sequestro di 16 milioni di euro, congelati ad un insieme di 40 indagati in tutta Italia, ma con il vertice a San Donà.
0 notes
Text
La cerchia antica
Parliamo delle vecchie mura: e già vi vedo, tutti a pensare “che balle, ancora con queste mura, che peccato che sono state abbattute, i viali li potevano fare dieci metri più in là…” NO. Parliamo di mura, ma ne parliamo fingendo che ci siano ancora… o meglio, spostiamoci tutti indietro nel tempo e viaggiamo per la Firenze intorno all’anno 1000 e accarezziamo quelle mura. Le vecchie mura sono il cerchio più interno, quello rosso. Seguiamo i link blu... Siamo in Piazza San Firenze, all’angolo con Borgo de’ Greci, e ci troviamo a costeggiare la cinta muraria, che corre lungo via del Proconsolo ed arriva fino all’angolo con Borgo degli Albizi, al Canto de’ Pazzi. Proprio lì ci si presenta davanti agli occhi la Porta a San Piero, che prende il suo nome dalla chiesa di San Pier Maggiore, che possiamo appena appena scorgere in fondo a Borgo Albizi, all’arco di San Pierino. Le mura continuano dopo la porta a San Piero e proseguono fino a arrivare in Piazza Duomo, dove girano dietro la chiesa di Santa Reparata ed arrivano di fronte a Via dei Servi, dove si trova la Postierla dei Visdomini. Sbirciando oltre la postierla, possiamo vedere la chiesa di San Michele Visdomini. La Postierla è una piccola apertura, piuttosto distante dalle porte principali e abbastanza nascosta, che assicura un passaggio di emergenza, al bisogno.
Ma continuiamo a costeggiare le mura, ed arriviamo in Piazza San Giovanni dove, all’altezza della futura Via Martelli, che si chiama Via degli Spadai, si trova un’altra Postierla, detta Porta di Via Nuova o Porta degli Spadai. Camminiamo ancora, ed arriviamo al Canto alla Paglia. Qui ci troviamo di fronte ad un’altra delle porte principali, la Porta del Vescovo, che guarda verso Borgo San Lorenzo. Andando avanti, imbocchiamo via Cerretani e seguiamo le mura che costeggiano la chiesa di Santa Maria Maggiore, toccando il Canto dei Carnesecchi, che in futuro verrà chiamato Via Rondinelli e proseguendo verso la piazza di San Gaetano e Via dei Tornabuoni, arriviamo al Canto degli Strozzi, dove si trova la terza porta maestra, la Porta di San Brancazio, storpiatura di San Pancrazio, al quale è dedicata la chiesa omonima, che nel ventunesimo secolo sarà conosciuta per essere sede del Museo Marino Marini e per il Tempietto del Santo Sepolcro, riproduzione in scala del Santo Sepolcro di Gerusalemme, capolavoro di Leon Battista Alberti.
Oltre la porta a San Brancazio si trova il Borgo San Brancazio, che forse qualcuno conosce meglio con il nome di Via della Spada. Sempre dritto, arriviamo allo sbocco di Via Porta Rossa, dove voltando verso Via delle Terme e Borgo SS. Apostoli, sempre costeggiando le nostre care mura, arriviamo vicino al Ponte Vecchio, dove si trova la quarta porta, la Porta Santa Maria, che anticamente era chiamata anche Porta Regina e che spesso abbreviamo in Por Santa Maria. Da lì, seguendo il fiume, le mura continuano fino al Castello d’Altafronte, nella Piazza dei Giudici; da lì, girano seguendo il corso del fosso Scheraggio per accompagnarci verso Via dei Leoni ed arrivare nuovamente al punto da cui siamo partiti, al canto con Borgo de’ Greci dove, prima non ve l’ho detto, c’è un’altra postierla, detta Postierla della Pera, che pure Dante ha citato, nella sua Commedia: “Nel picciol cerchio s’entrava per porta che si nomava per quei della Pera.” Quei della Pera, sono i Peruzzi, e la postierla è anche detta Peruzza.
Quella che abbiamo appena percorso è la cerchia antica, così fatta chiamare da Dante a Cacciaguida, nel canto XV del Paradiso. Ha una forma quasi quadrata, con i lati che hanno una lunghezza tra un terzo ed un quarto di miglio. Le porte maggiori, quattro, sono poste a metà di ognuno dei quattro lati. È probabile che vi siano altre postierle, oltre quelle che abbiamo visto, ma sono ben occultate e non possiamo documentarle. Spero di essere riuscita a farvi “vedere” il percorso delle mura, e la posizione delle Porte, aiutandomi con la toponomastica attuale, per quanto possibile.
Gabriella Bazzani Read the full article
0 notes
Text
Arcyria sp. by Michele Marini
#arcyria#michele marini#slime mold#slime mould#myxomycota#forest floor#macro photography#myxomycetes#microbiota#microbiology#microorganisms#cotton candy slime mold#guttation#texture#forest photography#nature#nature photography#biota#biology
133 notes
·
View notes
Text
13 aprile, lecce, "asemic poetry": mostra di scritture asemiche @ galleria artpoetry
cliccare per ingrandire Presso la Galleria ARTPOETRY, via G. Candido 3, Lecce, venerdì 12 aprile, alle ore 19, sarà presentata da Francesco Aprile la mostra “Asemic writing: la scrittura acefala, lo scrivere, il flusso”, a cura di Salvatore Luperto. L’esposizione allestita da Anna Panareo e dal curatore è costituita da oltre 30 opere. Autori in mostra: Vincenzo Accame – Francesco Aprile – Tony…
View On WordPress
#Adamo Modesto#Alfonso Lentini#Anna Panareo#Anna Spagna#art#arte#asemic#asemic writing#Cristiano Caggiula#Egidio Marullo#Elena Marini#Enzo Patti#Federico Federici#Fernanda Fedi#Francesco Aprile#Galleria Artpoetry#Gino Gini#Giovanna Sandri#Giuseppe Calandriello#Giuseppe Pellegrino#Italo Carrarini#Liliana Ebalginelli#Lorenzo Li Greci#Luc Fierens#Luciano Cattania#Luigi Fagioli#Marco Giovenale#Marilena Cataldini#Mauro Dal Fior#michele de luca
0 notes
Text
Bagnaia Jadi yang Tercepat di Tes MotoGP 2024 Qatar, Marquez Keempat
BANDARJITU.NEWS - Tes MotoGP 2024 dilaksanakan di Sirkuit Losail, Qatar, pada 19-20 Februari. Pebalap Ducati Lenovo, Francesco Bagnaia, menjadi yang tercepat pada tes dua hari ini. Sementara Marc Marquez yang baru saja pindah ke tim satelit Ducati, Gresini Racing, sukses menjadi yang tercepat keempat. Bagnaia berhasil menjadi yang tercepat pada tes terakhir MotoGP 2024 ini dengan catatan waktu 1 menit 50,952 detik. Pebalap asal Italia ini juga berhasil mencatat top speed paling kencang, 351,7 km/jam. Tak cuma Bagnaia yang kencang, rekan satu paddock-nya, Enea Bastianini, juga tampil impresif dengan menjadi pebalap tercepat kedua di tes ini. Di posisi ketiga ada pebalap Aprilia Racing, Aleix Espargaro, yang berselisih waktu 0,308 detik dari Bagnaia. Espargaro bisa tampil bagus lagi mengingat RS-GP24 memiliki aero baru yang bisa meningkatkan performa kendaraan. Rekan Espargaro, Maverick Vinales, jadi yang tercepat keenam dengan selisih waktu 0,435 detik. Sedangkan Marc Marquez yang musim ini baru mengendarai Ducati sukses menjadi pebalap tercepat keempat dengan gap waktu 0,383 detik. Marquez memang sudah diyakini bakal langsung nyetel dengan motor Ducati Desmosedici. Marquez diharapkan bisa mengganggu dominasi Bagnaia dan Jorge Martin di musim 2024 ini. Bagaimana dengan pebalap Yamaha? Fabio Quartararo hanya bisa menempati urutan ke-14. Sementara rekannya, Alex Rins, menempati urutan ke-16. Yamaha masih memiliki banyak pekerjaan rumah musim ini. Pekerjaan rumah juga dimiliki Honda yang dua pebalapnya tampil buruk, di mana Joan Mir menempati urutan 19 dan Luca Marini ke-20. MotoGP 2024 akan dimulai pada 8-10 Maret. Sirkuit Losail, Qatar, bakal menjadi seri pembuka musim ini. Hasil Tes MotoGP 2024 Qatar 1 = Francesco Bagnaia ITA Ducati Lenovo (GP24) 1:50.952s 2 = Enea Bastianini ITA Ducati Lenovo (GP24) +0.120s 3 = Aleix Espargaro SPA Aprilia Racing (RS-GP24) +0.308s 4 = Marc Marquez SPA Gresini Ducati (GP23) +0.383s 5 = Raul Fernandez SPA Trackhouse Aprilia (RS-GP23) +0.389s 6 = Maverick Viñales SPA Aprilia Racing (RS-GP24) +0.435s 7 = Jorge Martin SPA Pramac Ducati (GP24) +0.514s 8 = Fabio Di Giannantonio ITA VR46 Ducati (GP23) +0.537s 9 ^8 Brad Binder RSA Red Bull KTM (RC16) +0.631s 10 = Marco Bezzecchi ITA VR46 Ducati (GP23) +0.726s 11 ˅2 Jack Miller AUS Red Bull KTM (RC16) +0.768s 12 ^9 Miguel Oliveira POR Trackhouse Aprilia (RS-GP24) +0.884s 13 ˅2 Alex Marquez SPA Gresini Ducati (GP23) +0.992s 14 ˅2 Fabio Quartararo FRA Monster Yamaha (YZR-M1) +1.013s 15 = Pedro Acosta SPA Red Bull GASGAS Tech3 (RC16)* +1.094s 16 ˅2 Alex Rins SPA Monster Yamaha (YZR-M1) +1.151s 17 ˅1 Johann Zarco FRA LCR Honda (RC213V) +1.210s 18 ^1 Takaaki Nakagami JPN LCR Honda (RC213V) +1.432s 19 ˅6 Joan Mir SPA Repsol Honda (RC213V) +1.505s 20 = Luca Marini ITA Repsol Honda (RC213V) +1.725s 21 ^2 Augusto Fernandez SPA Red Bull GASGAS Tech3 (RC16) +1.818s 22 ˅4 Cal Crutchlow GBR Yamaha Test Rider (YZR-M1) +2.060s 23 ˅1 Michele Pirro ITA Pramac Ducati (GP24) +2.703s 24 = Lorenzo Savadori ITA Trackhouse Aprilia (RS-GP) +10.448s Sumber : Detik.news Read the full article
0 notes
Text
Jeanne Alix (1884-1937) pintora francesa.
Prima de la pintora Louise Alix (1888-1980), con quien a veces se la confunde.
Nacida en Nancy, Francia. Hija de Étienne Alix, que fue diseñador, grabador y publicista, y su madre fue Alice Marinier (1860-1930)y su abuelo materno Alfred Marinier (1833-1911) también fueron pintores. Está relacionada con el grabador parisino Pierre-Michel Alix (1762-1817).
Fue alumna de Eugène Carrière, Diogene Maillart y Jean-Paul Laurens. Tuvo su taller en París, en el 110 del Boulevard de Clichy, en el distrito 18 , al menos de 1911 a 1935, luego en la plaza Pigalle de 1936 a 1937. Consta como alumna de la academia Julian.
Expuso regularmente en el “Salón” desde 1911 hasta su muerte y obtuvo menciones honoríficas en 1920 y 1921.
Se convirtió en miembro de la Sociedad de Artistas Franceses en 1914.
En 1924, Jeanne Alix se casó con el periodista Auguste Savary, del que se separó en 1928.
Su profesor de música fue Jacques Tessarech, cuyo retrato pintó poco antes de su muerte en 1928. Mathilde Arbey pintó su retrato.
Expuso al menos entre 1910 y 1937. Pintó con frecuencia vistas de París, a menudo observadas desde los tejados, en un estilo ajustado. Obtuvo una mención de honor en el Salón de los Artistas Franceses de 1920, el premio Marie Bashkirtseff en 1921, una medalla de plata en el Salón de 1925, una medalla de plata en la Exposición Universal de 1937 .
Tiene obras en el Centro Nacional de Artes Plásticas.
Murió en París, Francia.
0 notes