Tumgik
#melograni
lucadea · 6 months
Text
Melograno: un frutto spettacolare dai mille grani
Tumblr media
Melograno: un frutto spettacolare dai mille grani. Non solo cibo strano, in Thailandia si trovano anche frutti che abbiamo anche noi... Unica differenza che qui sulla strada li spremono e ti vendono, per un euro, una bottiglietta di succo molto fresco e dissetante. Il frutto in sè però è veramente uno spettacolo da vedere e fotografare. Conosci questo frutto?  Pomegranate: a spectacular fruit with a thousand grains - Grenade : un fruit spectaculaire aux mille grains - Granada: una fruta espectacular con mil granos - Romã: uma fruta espetacular com mil grãos - Granatapfel: eine spektakuläre Frucht mit tausend Körnern - Lựu: một loại trái cây ngoạn mục với hàng nghìn hạt - 石榴:一种含有一千粒谷物的壮观水果 - ザクロ:1000粒の素晴らしい果物 Read the full article
0 notes
nadiaisella · 2 years
Text
Tumblr media
Autumn colors
1 note · View note
Tumblr media
#il re dei #melograni
0 notes
iannozzigiuseppe · 2 years
Text
Maurice Godelier - La Vita sociale. Istruzioni per l’uso - Traduzione di Maria Paola Castiglioni - Marietti 1820
Maurice Godelier – La Vita sociale. Istruzioni per l’uso – Traduzione di Maria Paola Castiglioni – Marietti 1820
Maurice Godelier La Vita sociale. Istruzioni per l’uso Traduzione di Maria Paola Castiglioni Marietti 1820 Descrizione Che cos’è un bilancio sociale? Esiste un’“essenza” dell’uomo? Cosa insegna la morte sulla vita umana? Quali sono, infine, agli occhi dell’antropologo, gli aspetti fondamentali della vita sociale? Affrontando queste domande che costituiscono sia l’oggetto delle indagini sul campo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ma-pi-ma · 8 months
Text
Tumblr media
L'autunno conosce
i segreti delle altre stagioni,
li occulta nelle sue fosche mattine d'ottobre,
li cela nella luce fioca che filtra tra i rami
quando le schermaglie del sole
arrossiscono gli ultimi melograni...
Monia Pin
138 notes · View notes
city-of-ladies · 4 months
Text
Tumblr media
You have probably already heard of the famous composer Wolfgang Amadeus Mozart. But did you know that he had an equally talented sister who was sidelined?
This is her story. 
A child prodigy 
Maria Anna “Nannerl” Mozart (1751-1829) was born in Salzburg, Austria, to Anna Maria Mozart (née Perti) and composer Leopold Mozart. She was thus immersed in a musical environment from early on.
She began learning music at the age of 8. Like her little brother, Nannerl was a child prodigy and excelled at playing the harpsichord. But she wasn’t supposed to make a living out of it. Her musical education only aimed at increasing her value in the marriage market. 
Between 1763 and 1766, she toured Europe with her brother. Nannerl was 12 and Wolfgang 7. They gave concerts in no less than eighty cities. Contemporary praised Nannerl’s musical abilities, calling her a “wonder”, “prodigy” or “virtuoso”. She could indeed play the most difficult pieces “with precision, incredible lightness, with perfect taste”. She was sometimes even billed first. 
End of an artistic career 
Nannerl helped write down some of her brother's compositions and wrote her own as well. Wolfgang was supportive and encouraged her. He frequently asked for her opinions on his work. She sent him at least one piece and he called it “beautiful”. Her father said nothing of it.
A musicologist made the hypothesis that Nannerl could have written two of Wolgang’s concertos for violin. Sadly, as far as we know, none of her music survived. 
Nannerl, who referred to herself as an "obedient daughter", stopped touring and performing in public at 16. It was now time to prepare for marriage and her father now focused only on Wolfgang's musical talent. 
A loveless marriage 
Nannerl was 33 when she ultimately married an older aristocrat who already had five children from previous marriages and whom she didn't love. She had three children with him. She didn't completely give up on music and kept giving piano lessons.
After her father’s death, Nannerl managed to garner all of his estate. Her relationship with her brother became strained and their correspondence ceased after 1788.
Preserving her brother’s memory 
Wolfgang died in 1791. Nannerl later encountered Franz Xaver Niemetschek’s biography of him and was deeply moved by it, learning of the difficult conditions he spent the end of his life:
“Herr Prof. Niemetschek's biography so completely reanimated my sisterly feelings toward my so ardently beloved brother that I was often dissolved in tears since it is only now that I became acquainted with the sad condition in which my brother found himself.”
She later helped Georg Niklaus von Nissen (who had married her brother’s widow, Constance) in writing a biography of Wolfgang by lending him an important collection of letters.
Nannerl became blind at the end of her life and died in 1829 at the age of 78.
Her fate leaves us wondering what she could have become in a more supportive environment and what her music could have sounded like. 
Feel free to check out my Ko-Fi if you want to support me!
Further reading:
Gault Philippe, "Mozart : Sa soeur Maria Anna, dite Nannerl, a-t-elle composé certaines œuvres signées Wolfgang ?"
Laleu Aliette de, Mozart était une femme : histoire de la musique classique au féminin
Melograni Piero, Wolfgang Amadeus Mozart: A biography
Milo Sylvia, "The lost genius of Mozart's sister"
Solomon Maynard, Mozart: A life
41 notes · View notes
cywo-61 · 5 months
Text
Io sono del mio amato e il suo desiderio è rivolto a me. Vieni mio amato, usciamo nei campi e trascorriamo la notte nei villaggi. Di buon mattino andremo nelle vigne; vedremo se mette gemme la vite, se sbocciano i fiori, se i melograni fioriscono. Là ti darò le mie carezze.
Cantico dei Cantici 7:11-13.
cywo
Tumblr media
14 notes · View notes
elperegrinodedios · 1 year
Text
📷 Cammino portoghese 2023.
Tu mi hai rapito il cuore, o mia sorella sposa mia! Tu mi hai rapito il cuore con un solo sguardo dei tuoi occhi, con uno solo dei monili del tuo collo. Quanto è piacevole il tuo amore quanto migliore del vino è il tuo amore e la fragranza dei tuoi olii profumati e più soave di tutti gli aromi. Le tue labbra stillano come un favo di miele, miele e latte sono sotto la tua lingua e la fragranza delle tue vesti è come la fragranza del Libano. Tu sei un giardino chiuso, una sorgente chiusa e fonte sigillata. I tuoi germogli sono come un giardino di melograni con frutti squisiti piante di alcanna con nardo e croco, cannella e cinnamomo, con ogni specie di alberi d'incenso, mirra e aloe con tutti i migliori aromi. Tu sei una fonte di giardini, un pozzo di acque vive coi rivi che scaturiscono dal Libano. Tu sei tutta bella amica mia!
Ca. 4:9-15 📖
lan ✍️
38 notes · View notes
patepatu · 8 months
Text
Tumblr media
Felice Casorati, sognando i melograni, 1913
12 notes · View notes
sofysta · 1 year
Text
Tumblr media
Di fronte la Cattedrale di Palermo c'è questo chioschetto che ti fa frullati, granite e spremute d'arance,limoni e melograni che puoi sentire tutta la Sicilia in gola. Ore 11:00. L'ora perfetta. Una mia cliente abita qui vicino e non potevo non fermarmi qui... in realtà sembro io la turista tra i mille turisti che affollano i marciapiedi e che si preparano a trascorrere qui le loro vacanze di pasqua. Cioè ho tutto stamattina, il sole, il barocco sopra gli occhi, e tutte le lingue del mondo accanto.
30 notes · View notes
Text
Tumblr media
"melograni sull'asse" (2016)
acrilici su vecchia asse sverniciata cm14,5x47
"Con l'autunno cominciai a sputare aspri semi del frutto. Cercavo di cambiare per evitare di trovarmi a sputare sangue, amaro."
9 notes · View notes
sciatu · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Le foto sono di Milito-10, Sammy-Sander, Toomuchcoffeman, LaughinRaven, , websi, SatyaPrem,  5427905
L’autunno in Sicilia è una coperta grigia che copre il cielo, trasformandosi presto in nuvole infinite che si attaccano sulle cime dei monti e piangono sui lunghi filari delle viti infiammate di rosso.
L’autunno ha il sapore di nuovi frutti ed i colori accesi dei Kakì e dei melograni, il gusto delle noci, il profumo della brace pronta per il fegato del maiale avvolto nel suo grasso, la salsiccia con il sapore del finocchio selvatico, dei fiori che continuano a fiorire ed attorno cui volano instancabili le nere api.
L’autunno sono i boschi infiammati dalla ruggine delle foglie, dai luminosi gialli, dagli intensi ocra, da marrone con mille sfumature con cui le querce ed i castagni recitano la loro morte provvisoria.
L’autunno è il silenzio, le mareggiate furiose, le strade lucidate dai temporali e poi d’improvviso una nuova estate, un altra giornata al mare passata godendo di granite e dell’abbraccio delle onde, caldo ed inquieto aspettando che il vino torni a rinascere nelle botti, per vincere con esso la furia del maestrale, la fuga della luce dal cielo.
Autumn in Sicily is a gray blanket that covers the sky, quickly transforming into infinite clouds that cling to the mountain tops and cry over the long rows of vines that are inflamed with red.
Autumn has the flavor of new fruits and the bright colors of Kaki and pomegranates, the taste of walnuts, the scent of embers ready for the pig's liver wrapped in its fat, the sausage with the flavor of wild fennel, flowers that continue to bloom and around which the black bees fly tirelessly.
Autumn is the woods inflamed by the rust of the leaves, with bright yellows, intense ochres, brown with a thousand shades with which the oaks and chestnuts play their temporary death.
Autumn is silence, furious storm surges, streets polished by storms and then suddenly a new summer, another day at the sea spent enjoying slush and the embrace of the waves, warm and restless waiting for the wine to return to to be reborn in the barrels, to win with it the fury of the mistral, the escape of light from the sky.
25 notes · View notes
greenbor · 8 months
Text
L'autunno conosce
i segreti delle altre stagioni,
li occulta nelle sue fosche mattine d'ottobre,
li cela nella luce fioca che filtra tra i rami
quando le schermaglie del sole
arrossiscono gli ultimi melograni...
Monia Pin
Tumblr media
Poesia scelta da https://ma-pi-ma.tumblr.com/
5 notes · View notes
Text
L’albero a cui tendevi la pargoletta “ah ‘nfame!”
A volte le attese non sono ripagate. La vita probabilmente è bella proprio per questo, non sai mai cosa ti riserva ed il solo pensiero che un giorno di monotono grigiore possa essere spezzato da un lampo di luce ti pone sempre nella prospettiva che tutto sia un dono. Tranne che per il melograno che ho in giardino. In realtà è un ritaglio di terra, piena zeppa di piante di vario genere che incornicia un approssimativo rettangolo di cemento dove parcheggiamo le auto. È un cemento vissuto, pieno di crepe a loro modo poetiche, tutte indistintamente testimoni della nostra vita familiare. Quante auto hanno lasciato l’impronta dei propri pneumatici su quel cemento! Papà vende automobili, contare il numero di veicoli che hanno, anche per un solo giorno, bivaccato in quel cortiletto è per me impresa impossibile. Molte persone passano decenni con una sola macchina, noi no, non ci siamo potuti mai affezionare ad un Pandino rosso con gli interni in finta pelle o una Citroen col paraurti un po’ ammaccato come tutte le persone normali. Nossignore, un porto di mare quel cortiletto col cemento un po’ crepato. Però tutte le piante messe lì ad addolcirne la seriosa austerità hanno sempre reso il tutto un gradevole posto dove tirare due calci ad un pallone quando la mia vita era un po’ più spensierata e sicuramente meno invasa dall’elettronica di consumo. E tra quelle piante spicca un albero maestoso, di cui non mi sono mai chiesto la specie, ma che è la quintessenza della bellezza, almeno ai miei occhi. Ci passavo davanti oggi, alle sette del mattino e mi sono fermato un attimo ad osservare la deliziosa cupola verde formata dall’intreccio di rami e foglie che pian piano diradano in due tronchi, cosa assai strana invero, che si attorcigliano parzialmente uno sull’altro, sembrando ai miei occhi ormai concupiti da concetti scientifici, quasi un richiamo alla scala a chiocciola del DNA. Poi lo sguardo si è posato su un piccolo arbusto, poco distante dal mio amato albero senza nome. Un alberello smilzo, venuto su quasi a stento in quasi trent’anni, quando la zia lo pianto con ben altri intenti. Ci ha messo una vita a superare il metro e mezzo, venendo meno a tutte le promesse e le aspettative che ci eravamo fatti. Per una vita ho sognato di gustarne i frutti maturi e lui sempre lì, ogni anno impercettibilmente più alto e sempre più smunto ed anemico. Ho sempre pensato che non avrebbe mai dato frutti e già pensavo al Carducci che con lui avrebbe avuto ben poca ispirazione per la sua famosa poesia. Ed invece dopo ben 30 anni suonati il primo frutto, l’anno dopo ben due e quest’anno abbiamo voluto esagerare con ben 8 bei melograni. Li raccolgo tutto contento e li assaggio. Avrei preferito un bicchiere di cicuta, tanto erano amari quei frutti, tutto sommato gradevoli da vedere ma aspri come l’ultimo bacio che mi diede una mia ex prima di dirmi che era finita per sempre. A volte le attese non sono ripagate. Dopo tutto chi nasce melograno, non può morire tiramisù ma per me, mio caro albero, rimani un grande infame. 
7 notes · View notes
love-for-carnation · 11 months
Text
Tumblr media
Garofani e melograni (Carnations and pomegranates), 1929 Marcelli Bertoletti Pasquarosa (1896-1973, Italian)
5 notes · View notes
Text
Tumblr media
Era imperatore Claudio quando il piccolo morì. Era il più bel bambino che fosse mai nato e suo padre, Ti. Claudius Nicanor, un ricco liberto dell’imperatore con un importante incarico, lo amava teneramente. La sua morte lo travolse come un’onda di disperazione e il bel sepolcro che aveva fatto costruire per sé, per i propri cari, per i propri liberti e le proprie liberte, ebbe così il suo primo occupante. Quel sepolcro, che gli appariva così bello, simbolo di distinzione e del potere che aveva raggiunto, risollevandosi dalla sua condizione di schiavo fino a diventare uno dei più potenti liberti dell’imperatore, ora gli appariva per quello che era: un posto freddo, buio, dove regnava solo la morte. Spese una fortuna ma decise di far ritrarre il suo bambino a uno dei più bravi scultori in circolazione, famoso per la sua capacità di cogliere nel segno. Lo scultore ricordava bene il bambino, lo aveva visto pochi mesi prima, in un caldo pomeriggio di novembre, quando i melograni del suo giardino erano carichi di frutti. Il bambino gli aveva ispirato subito simpatia, interessandosi a quegli strani frutti dalla scorza dura che non aveva mai visto. “La scorza è dura perché deve proteggere la ricchezza dell’interno” gli aveva spiegato l’uomo porgendogliene uno. “Tieni piccolo, ti porterà fortuna! Il melograno è simbolo di ricchezza ma anche di immortalità!”. Quelle parole gli risuonarono nella testa facendolo rabbrividire. Lo ritrasse adagiato su un lettino, appoggiato su un elegante cuscino a frange, con quel melograno nella mano sinistra, speranza e promessa di immortalità. Passarono moltissimi secoli finché, nel 1941, gli archeologi ritrovarono quella tomba. Entrarono con cautela perché tutto era completamente immerso nell’acqua. Tranne il bimbo; sembrava che sorridesse tranquillo e che li avesse sempre aspettati mentre, sereno, tendeva verso di loro quel melograno, il melograno della sua immortalità.
Testo: Museo nazionale romano
©Archivio Fotografico MNR
7 notes · View notes