#meditazione acquatica
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Woga: La fusione di Yoga e Acqua per un benessere completo. Scopri i benefici di una disciplina innovativa che combina rilassamento e movimento
Il Woga, acronimo di "Water Yoga", è una disciplina che unisce i principi dello yoga con le proprietà benefiche dell’acqua.
Il Woga, acronimo di “Water Yoga”, è una disciplina che unisce i principi dello yoga con le proprietà benefiche dell’acqua. Nato come pratica terapeutica, il Woga è oggi una delle attività più apprezzate per migliorare il benessere fisico e mentale, offrendo una combinazione unica di rilassamento e allenamento. Cos’è il Woga?Il Woga si svolge in acqua calda, solitamente intorno ai 34°C, creando…
0 notes
sulpana · 5 years ago
Text
Sabato 11 gennaio 2020: Mirandola: Sala mostre – via Luosi 49: 6° MOSTRA DEI PRESEPI – diorami e scene presepiali: orari: 10.00 – 12.30 / 16.00 – 18.30. A cura della Consulta del Volontariato.
Sabato 11 gennaio 2020 dalle ore 09.00 alle ore 12.30: Mirandola: scuola dell’infanzia paritaria “Don Riccardo Adani” – viale Libertà: OPEN DAY: durante la mattinata la Scuola sarà aperta alle visite dei genitori. La Coordinatrice, insieme alle insegnanti, sarà a disposizione per illustrarne il funzionamento
Sabato 11 gennaio 2020 dalle ore 09.30 alle ore 10.45: Mirandola: Biblioteca comunale “E. Garin”- via 29 Maggio: “Leggiamo note Suoniamo parole”: laboratori per genitori e bambini dai 3 ai 6 anni, con Antonio Salzano. Un momento rivolto ai piccoli da trascorre tra letture e musica curato dai ragazzi della Fondazione “C. G. Andreoli”. I bimbi parteciperanno, ascoltando brani musicali, ma anche utilizzando piccoli strumenti messi a disposizione per l’occasione. Prenotazione obbligatoria tel. 0535 29778.
Sabato 11 gennaio 2020 dalle ore 15.30: Mirandola: C.R.A. C.I.S.A. via Dante Alighieri: FESTA ASP CON INVITO APERTO A TUTTI I SERVIZI DELL’AZIENDA.
Sabato 11 gennaio 2020 ore 16.30: Mirandola: Aula magna Rita Levi Montalcini – via 29 Maggio 4: E CHI E’ IL MIO PROSSIMO meditazione partecipata con Mons. Erio Castellucci – Teologo, Arcivescovo di Modena Nonantola Amministratore Apostolico di Carpi. A cura AVIS Mirandola.
Domenica 12 gennaio 2020 dalle ore 08.00: Mirandola: Piazza Costituente e vie del Centro: Mirandolantiquaria – FIERA ESPOSITIVA DELL’ANTIQUARIATO E DEL RIUSO.
Domenica 12 gennaio 2020: Mirandola: Sala mostre – via Luosi 49: 6° MOSTRA DEI PRESEPI – diorami e scene presepiali: orari: 10.00 – 12.30 / 16.00 – 18.30. A cura della Consulta del Volontariato. ULTIMO GIORNO.
Domenica 12 gennaio 2020 ore 16.00: Mirandola: Chiesa di Santa Maria Maggiore Duomo – Piazza Conciliazione: CONCERTO D’INIZIO ANNO a chiusura della 6° MOSTRA DEI PRESEPI con Coro “Città di Mirandola ”. Pianoforte e direzione Lucio Carpani. Ingresso Libero. A cura della Consulta del Volontariato.
Domenica 12 gennaio 2020 ore 17.00: Mirandola: Sala mostre – via Luosi 49: Premiazione concorso: VOTA IL PRESEPE PIU’ BELLO. CONCORSO DI PRESEPI SUL WEB. A cura amministrazione comunale di Mirandola.
Lunedì 13 gennaio 2020 ore 21.00: Mirandola: Aula Magna Rita Levi Montalcini – via 29 maggio: concerto: BEETHOVEN SINFONIA N°2 con SPIRA MIRABILI. Ingresso libero con prenotazione consigliata.
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 21.00: Mirandola: Aula Magna Rita Levi Montalcini – via 29 maggio: Stagione Teatrale 2019-2020: prosa: IL GIARDINO DEI CILIEGI – TRENT’ANNI DI FELICITA’ IN COMODATO D’USO.
Giovedì 16 gennaio 2020 ore 21.00: Mirandola: Centro parrocchiale “POSTA” – Via Posta 55 – sala Casa Frassati: 3° incontro ESTATE IN MISSIONE 19/20: “esperienza missionaria – il tempo dovuto” con Davide Bertelli. A cura Volontari per le Missioni.
Venerdì 17 gennaio 2020 ore 08.00: Confine di Mortizzuolo: Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro” Via Montirone 3: CENSIMENTO AVIFAUNA ACQUATICA. a cura della Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”.
Sabato 18 gennaio 2020 dalle ore 09.30 alle 12.30: Mirandola: sede Croce Blu – Via Posta Vecchia 55: EMERGENZA PEDIATRICA – NESSUN PROBLEMA con la Dottoressa Elisa Bortoli. E’ richiesta la prenotazione. A cura Croce Blu Mirandola.
Sabato 18 gennaio 2020: Mortizzuolo: presso Parrocchia: FESTA DI SAN ANTONIO: PCARIA. E’ possibile prenotare salami e cotechini.
Sabato 18 gennaio 2020 ore 21.15: Mirandola: Aula Magna Rita Levi Montalcini – via 29 maggio: commedia FUORIGIOCO. Info per biglietti. A cura La Zattera.
Sabato 18 gennaio 2020: Mirandola: Circolo Acquaragia – Via Pietri 15: guerrilla radio – RAGE AGAINST THE MACHINE TRIBUTE – DJ SET CHECCO GOZZI.
Domenica 19 gennaio 2020 ore 06.00: Confine di Mortizzuolo: Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro” Via Montirone 3: RASSEGNA DI INCONTRI: “A TU PER TU CON I GABBIANI”: ESCURSIONE SUL DELTA DEL PO: “Alla ricerca dei gabbiani”. Organizzazione a cura della Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”.
Domenica 19 gennaio 2020: Mortizzuolo: presso Parrocchia: FESTA DI SAN ANTONIO: – ore 11,15: Santa messa con benedizione animali; – ore 12.30: Pranzo Comunitario.
Domenica 19 gennaio 2020 ore 16.30: Mirandola: Aula Magna Rita Levi Montalcini – via 29 maggio: FROM DELTA TO CHICAGO – history of the blues. Oracle King e Lara Luppi. Prevendita biglietti. A cura Amici della Musica.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Si ringrazia la Consulta per il volontariato di Mirandola
Gli appuntamenti del week end a Mirandola Sabato 11 gennaio 2020: Mirandola: Sala mostre - via Luosi 49: 6° MOSTRA DEI PRESEPI - diorami e scene presepiali: orari: 10.00 - 12.30 / 16.00 - 18.30.
0 notes
cento40battute · 6 years ago
Text
Non avete voglia di un’estate veramente speciale?
Nuotare come sirene, sentirsi cortigiane, fare yoga fra i mulini o vivere una cena-performance
Cosa vi piace? Sport, cultura, meditazione, divertimento: vi bastano tre giorni di tempo per rendere questa estate indimenticabile.
Quattro idee in Sicilia, Emilia Romagna, Mancha e Ibiza per un’estate speciale
Corsi per aspiranti sirene nel mare di Sicilia
In Sicilia, vicino alla Riserva Naturale dello Zingaro, l’unica scuola italiana di Mermaiding associata a quella originale statunitense e riconosciuta dalla FIAS vi insegnerà a nuotare come sirene.
Mermaiding è una disciplina acquatica che riproduce il nuoto delle sirene; si nuota con una speciale guaina che avvolge il corpo dai fianchi ai piedi.
Una monopinna sensibile, che stimolando ad usare bacino e braccia, tonifica e rassoda, rinforza i muscoli dorsali e lombosacrali, rende più eleganti i movimenti anche fuori dall’acqua. Si alternano apnea e risalite ma basta avere una buona acquaticità, tanto che è fattibile anche da bambine a partire dai 7 anni.
Si esce a bordo di caicco tra i fondali piĂą belli del Mediterraneo. Sono disponibili tre tipologie di corsi, che includono una parte a terra, le guaine e la possibilitĂ  di uno shooting con costumista, truccatrice e fotografo.
L’organizzazione può fornire anche la logistica: prenotazioni di bed & breakfast, gite in barca lungo la costa che si estende fino a San Vito Lo Capo.
Se si ha una settimana di tempo, si possono abbinare al corso di Mermaiding lezioni di yoga sulla spiaggia di Castellammare del Golfo, lezioni di Bollywood Dance, minicrociera alle Egadi.
www.aquamarinesicily.com www.sireneslifestyle.com
Spettacolare performance artistico-gastronomica a Ibiza
Dimenticate le cene banali. Immaginate un evento che riunisce alta gastronomia, tecnologia, musica e arti visive. Uno show che fonde varie discipline, dove il cibo è teatralizzato, dove si esplora la realtà virtuale.
Ogni sabato all’Hard Rock Hotel di Ibiza va in scena Sublimotion.
Hard Rock Hotel
Lo chef Paco Roncero (due stelle Michelin) e il direttore creativo Eduardo Gonzalez hanno invitato talenti femminili del food, insieme a molti altri creativi.
La spagnola Elena Arzak (tre stelle Michelin), la peruviana Pía León (migliore chef donna dell’America Latina nel 2018), la slovena Ana Ros (miglior chef donna al mondo nel 2017) e da Singapore la maestra pasticcera Janice Wong (miglior pasticciera asiatica nel 2015).
Insieme a loro quattro, un compositore, un regista, un DJ produttore musicale, un fashion designer, un artigiano e una modella come maestra di cerimonia.
Sublimotion riunisce attorno al tavolo 12 ospiti per volta, immergendoli in un format multidisciplinare davvero accattivante.
www.sublimotionibiza.com www.hrhibiza.com
Meditazioni fra i mulini in Spagna
Meditazione e yoga tra i castelli della Mancha, sentirsi come la Dulcinea di Don Chisciotte, in un week end inedito dal piccolo budget.
La sera dell’arrivo si cena al ristorante e si effettua una passeggiata notturna per le strade del Toboso, con lettura di poesie e di alcuni brani del Quijote di Cervantes. Quindi ci si ferma per una meditazione sotto le stelle.
Il sabato si visita il castello di Belmonte, nonché la cantina Bodega Mont-Reaga con una degustazione di tapas e vini. La sera, appuntamento ai mulini di Campo de Criptana con meditazione sotto le stelle.
Sono inclusi tutti i pasti in questa proposta per l’estate disegnata da Evolution Travel, che ha realizzato un portale dedicato a yoga e meditazione insieme a Monica Morganti, psicoanalista che si occupa anche di meditazione e benessere. Monica ha scritto numerosi libri ed è una grande viaggiatrice.
yogaemeditazione.evolutiontravel.it
Castellane in Emilia Romagna
Castello di Vigoleno – Credit Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Grandi donne hanno lasciato il segno in Emilia Romagna ed è intrigante conoscere le loro storie attraverso i più bei castelli fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Se vi affascinano cultura e atmosfere, potete immergervi nelle vicende di corte di castelli e dimore storiche, che svettano nei borghi antichi o circondati da boschi ed eleganti giardini.
Matilde di Canossa fu potente feudataria che, in un tempo in cui le donne erano considerate di rango inferiore, riuscì a governare un territorio esteso quanto le attuali Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
Legati alla sua figura, potete visitare i ruderi dal Castello di Canossa, dove Enrico IV ottenne la revoca papale dalla scomunica, la Rocca di Reggiolo che fu sua abitazione e il Castello di Bianello, dove fu incoronata vice regina d’Italia.
L’itinerario di Matilde comprende anche la Roccaforte di Rossena, dove la leggenda vuole che la figlia di un suo vassallo si gettò dal dirupo per evitare un matrimonio sgradito, e il Castello di Carpineti, il più alto tra le fortezze appenniniche, che domina la valle con una triplice cinta di mura.
Maria Luigia moglie di Napoleone abitò la Rocca Sanvitale di Sala Baganza. Imperatrice dei francesi e duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, visse lì coi figli. Il maniero rivela preziosi affreschi e decorazioni cinquecentesche; nelle cantine è interessante il Museo del Vino, così come è piacevole passeggiare nel Giardino Farnesiano.
Grazie a tre contesse è stato edificato e abbellito il Castello di San Pietro in Cerro: hanno vissuto rispettivamente nel Quattrocento, Cinquecento e Ottocento. Potrete ammirare 30 sale decorate e arredate e il grande giardino.
Di grande sensibilità artistica era anche Maria Ruspoli Gramont, principessa del Castello di Vigoleno a Vernasca. Dominando le colline emiliane, il maniero nel borgo medievale è stato trasformato nel Novecento in un salottod’arte e mondanità, luogo d’incontro di personaggi come Gabriele D’Annunzio e Max Ernst.
E non dimentichiamo Barbara Sanseverino, colta amante dell’arte: a lei si deve il raffinato giardino della Reggia di Colorno, e la collezione con opere di Tiziano, Correggio e Pamigianino.
www.icastellidelledonne.it www.emiliaromagnaturismo.it
Avete trovato qualcosa in linea col vostro mood? Abbiamo in serbo altre idee curiose per l’estate: continuate a seguirci.
Luisella Colombo
Un’estate davvero speciale Non avete voglia di un’estate veramente speciale? Nuotare come sirene, sentirsi cortigiane, fare yoga fra i mulini o vivere una cena-performance…
0 notes