#mazzoleni
Explore tagged Tumblr posts
opera-ghosts · 2 years ago
Text
Tumblr media
Ester Mazzoleni (1883 - 1982) dramatic soprano.
She wanted to become a painter. Her voice was discovered during a stay in Italy and educated in Trieste and Pisa. Debut in 1906 at the Teatro Costanzi in Rome as Leonora in “Il Trovatore”, after which there was as Rachel in “La Juive” by Halévy. Rapid career of the great Italian theaters. In 1906 she sang at the Teatro Petruzzelli Bari Amelia in Verdi’s “Masked Ball”. In 1907 she came to La Scala, where she made her debut as Isabella in “Cristoforo Colombo” by Franchetti and until 1917 had huge successes. In 1907 she sang at the Teatro Regio in Parma, the title character in Catalani’s “Lorelei”. 1908 celebrated it at La Scala as Giulia in the classic opera “La Vestale” Spontini, as Selika in Meyerbeer’s “Africaine” and as Lucrezia Borgia by Donizetti, 1909 in the title role of Cherubini’s “Medea”, these operas after long oblivion were discovered practically new. In 1908 she worked there with the premiere of the opera “Paolo e Francesca” by Mancinelli. 1915-1916 she appeared at the Teatro Costanzi in Rome on as Leonora in “La forza del destino” in 1917 as Leonora in “Il Trovatore” and as Lucrezia Borgia. At the Teatro San Carlo in Naples, she joined in 1911 as Isolde in “Tristan und Isolde,” as Selika, as Gioconda and as Aida. At the first festival in the Arena of Verona in 1913, she sang Aida as a partner of Giovanni Zenatello. She was very successful at the Teatro Regio in Turin: Valentine in 1915 as the “Huguenots” by Meyerbeer, 1919 as Lucrezia Borgia, 1920 as La Traviata and the title role of Catalani’s “Dejanice” in 1922 as Aida and 1924 as Norma, on 18/03/1922 she sang on there in the world premiere of the opera “La Figlia del Re” by Adriano Lualdi. In 1923, she appeared again in Verona as Norma. Huge successes they had in Spain and South America, but she appeared in Western Europe. 1910 glamorous appearance at the Teatro Colón in Buenos Aires in the title role in “La Vestale”, 1915 at the Teatro Dal Verme in Milan, as Amelia in Verdi’s “Ballo in Maschera”. Further guest performances at the Teatro Fenice in Venice (1912 as Elisabetta in “Don Carlos”), the Teatro Comunale of Bologna (1918 Traviata and as Aida) at the Cairo Opera House (1924 Dejanice), Teatro Grande Brescia (1923 Dejanice) , at the Teatro Massimo in Palermo (1925), the Teatro Real Madrid (1918 as Mimi in 1919 as Alice Ford in Verdi’s “Falstaff”), in 1919 in Buenos Aires. Highly valued as a Verdi singer. After the end of her career she lived since 1926 as a teacher in Palermo. There she is shortly after her 100th Birthday 1982 died.
8 notes · View notes
pikasus-artenews · 1 year ago
Text
Tumblr media
Nunzio. Drawings
Continua la politica della Galleria Mazzoleni che nella sede di Londra propone artisti italiani
0 notes
therunwayarchive · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Chiara Mazzoleni at Act N.1, Spring 2022
12 notes · View notes
wildbeimwild · 5 months ago
Text
Schweizer Tierschutz kĂĽndigt Vertrag mit Ex-Miss Lolita Morena
Bei einer langen Vorstandssitzung Ende August gab es heftige Diskussionen. Der Grund waren die überhöhten Zahlungen an Morena, die seit über 16 Jahren im Vorstand ist. Sie hatte in dieser Zeit rund 40 Videos über Tierheime und verlassene Haustiere produziert und dafür 200’000 Franken im Jahr verlangt, ohne dass im Vertrag klare Leistungen festgelegt waren. Zudem erhielt sie für jede Anreise zu…
0 notes
fridagentileschi · 7 months ago
Text
Tumblr media
Così titolava questa copertuna "La Domenica del Corriere" nel luglio del 1957....
Così come avevano già fatto per l'estate torrida del 1952
"Un calore torrido ha tenuto tutta l'Alta Italia, e gran parte dell'Europa Centrale, per parecchi giorni, sotto una soffocante cappa infocata. A Milano si è raggiunta l'eccezionale temperatura di 38.1°all'ombra.
Purtroppo, tanta canicola, oltre al diffuso disagio per le popolazioni, ha provocato degli eventi luttuosi: in molti ospizi dell'Alta Italia - in particolare a Venezia, Milano e Padova - alcune decine di vecchi ricoverati non hanno potuto resistere per lungo tempo a così gravose condizioni atmosferiche e sono morti nel giro di poche ore.
Aggiungo soltanto, che in quella eccezionale fase calda di inizio luglio del 1957 vennero raggiunti i 40°C a Piacenza, i 42°C a Bologna e Firenze, i 43°C a Rovigo e Ferrara.
Di, Marcello Mazzoleni
12 notes · View notes
bluart106 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Oliviero-Toscani-Andy-Warhol-1975.-©olivierotoscani.-Courtesy-the-Artist-Mazzoleni-London-Torino
117 notes · View notes
steven8534 · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Michela Mazzoleni
4 notes · View notes
alessandro55 · 6 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Habana Vieja
Foto di Carlo Antiga
a cura di Regina Toncini
Testi di Stefano Mazzoleni
Terra Ferma, Grafica Antica, Crocetta del Montello aprile 2008, 122 pagine, 31x29cm, ISBN 978-88-898 46-68-1 + Con cd incluso Grupo Compay Segundo 100 Años Compay
euro 48,00
email if you want to buy [email protected]
Sfogliando le variopinte pagine del volume, vi imbatterete in uno sgargiante mosaico composto da volti sorridenti, muri dipinti, musicisti più o meno improvvisati, corpi danzanti, auto decadenti: immagini che riassumono tutto lo spirito di Cuba, raccontato in queste pagine non solo dalle straordinarie foto di Carlo Antiga – che ha saputo cogliere le mille sfaccettature della Habana Vieja – ma anche dai testi delle canzoni che rievocano le musiche che hanno esportato in tutto il mondo il ritmo cubano. Cento immagini che faranno conoscere il fascino decadente della splendida capitale cubana a quanti non hanno ancora avuto modo di visitarla; cento scatti che sapranno rievocare le emozioni del viaggio a quanti vi sono già stati.
Questo disco commemorativo è stato registrato in occasione del primo centenario della nascita del leggendario musicista cubano Compay Segundo. Per rendere omaggio a questo grande maestro, il Grupo Compay Segundo ha deciso di abbinare la ricchissima tavolozza sonora di un’orchestra sinfonica con il tipico son cubano, un incontro pieno di emozioni!
Brani musicali contenuti nel cd 1 Chan Chan - Francisco Repilado (Compay Segundo) 2 Mi Calderito - Francisco Repilado (Compay Segundo) 3 Dos Gardenias - Isolina Carillo 4 Guantanamera - Joseìto Fernandez e José Marti 5 Las Flores de la Vida - Francisco Repilado (Compay Segundo) 6 Lupina - Enrique Gonzàlez “La pulga” 7 Se Secò el Arroyito - Francisco Repilado (Compay Segundo)
Interpreti: Grupo Compay Segundo e Orchestra sinfonica “Ambos Mundos”
14/08/24
3 notes · View notes
dressupjohnnyk · 1 year ago
Text
Tumblr media
This evening I’m going to the Rebanks Family Fellowship Concert at the Mazzoleni Concert Hall.
6 notes · View notes
pikasus-artenews · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Nunzio. Drawings Si è fatto notare nello scenario internazionale per le sue grandi sculture in gesso, ora Mazzoleni presenta i suoi disegni in bianco e nero
0 notes
hoursofreading · 3 months ago
Text
“Sit down,” he said. “I’ve brought some candied citron.” And he sat on a bench in the sun. She would not speak, but the citron slices were hard to resist. Eventually she sat on the far end of the bench. She took the slices and ate them, all the while looking the other way. After a while she curled on the bench like a cat, her back to him, but in such a way that the back of her head just touched the side of his leg. It seemed she fell asleep. Galileo sat there looking at the strawberry plants at his feet. The new leaves came out of the ground neatly folded. Any new leaf was a remarkable thing when considered closely. The little plant emerged from brown mud that was granulated and unpromising. Wet dirt, nothing more. And yet there were the new leaves. Earth, water, air, the subtle fire of sunlight, driving the life into everything. Something in the mix of these, and something beyond them … For a long time he sat there staring, feeling on the edge of understanding, of seeing things clearly. The feeling swelled in him as he realized that it was an emotion he felt all the time, that his entire life had been one protracted case of presque vu. Almost seen! Almost understood! The blue sky quivered with this feeling. On his way home he stopped to see the abbess. Recently Arcangela had been leaving the convent and wandering Arcetri and the country lanes around the village, until someone noticed and she had to be retrieved. Now Galileo said to the abbess, “Just let her go if she goes. She’ll always come back in time for supper. If she doesn’t I’ll send one of the boys out to get her.” THEN, BECAUSE HE WAS OLD, because he had lost everything and all the people he loved most had died, because life had no meaning and there was nothing left to do to fill his preposthumous hours, he occupied his time writing up his results from the experiments he and Mazzoleni had performed in Padua, forty years before.
Maria Galilei - Letters to Father_ Suor Maria Celeste to Galileo, 1623-1633-Bloomsbury Publishing Plc (2009) (Maria Galilei)
0 notes
mrscottdavis · 3 months ago
Text
Filmmaker-A-Month: Dario Argento- Extra Credit
Tumblr media
Dario Argento: Panico (2023) Documentary
Director: Simone Scafidi Writers: Simone Scafidi, Giada Mazzoleni, Manlio Gomarasca, Davide Pulici Cinematographer: Patrizio Sacco Seen before: No
0 notes
jacopocioni · 4 months ago
Text
Carriera di Galileo Galilei 2° parte
Tumblr media
1° parte 2° parte Mentre insegnava all'università di Pisa morì nel 1591 il padre Vincenzo, lasciando a lui l'onere di provvedere al mantenimento della famiglia. Per la dote dovuta per i matrimoni delle sorelle Virginia e Livia, contrasse debiti e altri ne farà in seguito per aiutare la famiglia del fratello Michelangelo liutaio, morto alla corte di Monaco di Baviera nel gennaio 1631 avanti alle feste dell'Epifania.
Tumblr media
Scaduto il contratto con l'ateneo pisano Galileo, si rivolse nuovamente al matematico e filosofo Guidobaldo del Monte, per farsi raccomandare al prestigioso studio di Padova. La raccomandazione del conoscente andò a buon fine, il 16 settembre 1592 venne emanato il tanto bramato decreto per svolgere l'insegnamento. Il contratto doveva avere la durata di quattro anni rinnovabili. Rimase in quello Studio per diciotto anni, periodo da lui definito "il migliore della vita mia". Durante la sua permanenza a Padova ebbe l'occasione di avvicinarsi a personalità di orientamento filosofico e scientifico molto lontano dal suo. Questo confronto era relativo alla tolleranza religiosa che si respirava nella Repubblica di Venezia. Riuscì ad accedere a circoli colti e raffinati e ambienti dove si trovavano Senatori veneziani. divenne amico del nobile Giovanni Francesco Sagredo sperimentatore interessato alla fisica, incontrato al circolo intellettuale il "ridotto Morosini", diventato protagonista nel "dialogo sopra i massimi sistemi". Conobbe il frate servita Paolo Sarpi teologo, esperto in matematica e astronomo. Di  questa conoscenza si trova notizia nella lettera al frate sulla formulazione della "caduta dei gravi". Oltre ad insegnare all'ateneo padovano, tenne lezioni di matematica tenendo conto delle "Questioni meccaniche" di Aristotele. Da queste lezioni trasse un libro pubblicato a Parigi "Trattato di meccaniche". Nell'abitazione padovana aveva un laboratorio, dove con l'aiuto di un conoscente un artigiano un certo Marcantonio Mazzoleni, teneva lezioni, compiva esperimenti e costruiva i nuovi strumenti, venduti per incrementare le entrate. Fabbricò una macchina per portare l'acqua ai piani alti delle case. Il senato della Serenissima gli assegnò un brevetto ventennale per l'utilità dell'invenzione. In oltre dava lezioni private ad allievi provenienti dalla nobiltà: Vincenzo Gonzaga, il principe d'Alsazia Giovanni Federico e i futuri Cardinali Guido Bentivoglio e Federico Cornaro.
Tumblr media
Avvenne nel 1604 il passaggio di una nuova stella osservata dal religioso frate minore Ilario Altobelli, dopo averla studiata, ne parlò con Galileo. Nello stesso anno venne vista da Giovanni Keplero (Johannes Kepler) astronomo e astrologo tedesco, il quale dopo due anni pubblicò un libro con il risultato “De stella nuova in piede Serpentari” con i suoi studi sulla “Supernova” oggi chiamata “Supernova Keplero” Galileo, tenne tre lezioni sull’argomento nelle quali sosteneva che la stella dovesse essere inserita fra quelle fisse, andando contro il dogma della chiesa: nel cielo, il numero delle stelle era immutabile. Mentre la scoperta della stella rappresentava la mutabilità del cielo. Dopo aver scritto due trattati sulle opere di fortificazione: la breve introduzione alla Architettura militare e il Trattato di fortificazione sullo stesso argomento. Costruì un compasso spiegandone il funzionamento nel libretto: Le operazioni del compasso geometrico militare, pubblicato in Padova e dedicato a Cosimo de’ Medici. Per realizzazione di questo strumento , fu accusato di plagio da Baldassarre Capra, allievo dell’astronomo tedesco Simon Marius, il quale dichiarava di essere l’autore della invenzione da lui fatta tempo prima. Lo scienziato pisano controbatté alle accuse con una: Difesa contro le calunnie e le imposture di Baldassarren Capra milanese. Per la sua difesa ottenne dai riformatori dello Stato padovano che l’accusatore subisse una condanna per calunnia.
Tumblr media
Con l’apparizione della Supernova era aumentata la superstizione. Galileo approfittò di quella occasione facendo oroscopi personali al prezzo di 60 veneziane. Nell’anno 1604, un suo collaboratore lo denunciò all’inquisizione padovana, per aver compilato oroscopi e avere affermato che gli astri influivano le scelte dell’uomo. Ma il Senato veneziano ritenne di insabbiare la denuncia non facendola arrivare a Roma al Sant'Uffizio, anche perché lo scienziato, aveva fatto oroscopi natali e non personali, come sosteneva il denunciante. Nella polemica sul copernicanesimo, aveva espresso in privato allo scienziato tedesco il suo appoggio sull’Eliocentrismo. Keplero, aveva dato alle stampe lo scritto “Prodromus dissertationum cosmograficum, sul quale aveva scritto argomentazioni, e controbattuto a tesi avverse, affermando di temere di essere denunciato all’inquisizione. Pertanto ad esempio di quello che aveva fatto Copernico, il quale per non rispondere alle accuse dell’astronomo alchimista Ticho Brahe assertore del sistema Geocentrico, perplesso su tali affermazioni copernicane mancando una spiegzione fisica. Galileo non assumeva atteggiamenti rivoluzionari, né con la condotta della sua vita  privata né con le sue opere, sempre sotto l’occhiuta attenzione dell’inquisizione. Diede alle stampe un com pendio con sette assunti il “De revoluzionibus, nel Nicolai Copernici de hippothesibus motum coelestum a se constitutitùs commentariolus”. Un libretto satirico anonimo in dialetto “pavan” (antico dialetto parlato nella provincia veneta) venne pibblicato a difesa della teoria dello scienziato dal titolo “Dialogo de Cecco di Ronchitti da Brusone, a proposito de la Stella Nuova” a difesa del metodo usato per scoprirla, Lo scritto non è stato attribuito a nessuno, qualcumo vi ha riconosciuto lo stile del Galilei, altri hanno individuato l’autore nell’allievo Girolamo Spinelli benedettino, ma non ci sono prove certe. Fine 2° parte
Tumblr media
Alberto Chiarugi Read the full article
0 notes
movingspaceart · 4 months ago
Text
0 notes
telodogratis · 4 months ago
Text
Lavori.
Si segnalano lavori di scavo su sede stradale da parte di AMG in Via Ester Mazzoleni, n. 8. Procedere con prudenza.  ​Read More Si segnalano lavori di scavo su sede stradale da parte di AMG in Via Ester Mazzoleni, n. 8. Procedere con prudenza.   Feed RSS – Comune di Palermo  Tweet PM 
0 notes
londranotizie24 · 4 months ago
Link
0 notes