#matrice di design
Explore tagged Tumblr posts
Text
L'Utilizzo della Matrice di Design nella Progettazione Sperimentale e nell'Analisi dei Dati
Scopri come la matrice di design ottimizza la progettazione degli esperimenti e l’interpretazione dei dati scientifici.
Scopri come la matrice di design ottimizza la progettazione degli esperimenti e l’interpretazione dei dati scientifici. Nella progettazione sperimentale e nell’analisi dei dati, l’uso di una matrice di design rappresenta una metodologia chiave per strutturare esperimenti in modo efficace, garantendo la raccolta di dati pertinenti e utili per le analisi successive. In ambito scientifico,…
#analisi dei dati#analisi della varianza#analisi delle interazioni#analisi statistica#ANOVA#Biotecnologia#controllo variabili#design di esperimenti#design fattoriale#design fattoriale completo#design fattoriale frattale#esperimenti laboratorio#esperimenti scientifici#fattori sperimentali#gestione dati#industria farmaceutica#ingegneria dei materiali#interazione variabili#interpretazione dati#livelli variabili#marketing esperimenti#matrice di design#metodologia ottimizzazione.#metodologia sperimentale#miglioramento qualità dati#ottimizzazione esperimenti#ottimizzazione risorse#pianificazione esperimenti#Plackett-Burman#progettazione industriale
0 notes
Text
The Mighty Mechanoids and Their Only One Mistake
Ladies and gentlemen, brace yourselves for a revelation about the grand architects of existence: the mighty mechanoids with silicon-based "brains". These immortal titanic beings, ancient beyond comprehension and powerful beyond reckoning, wove the cosmos itself into being. From the primordial void, they initiated the Big Bang — not as an accident, not as an experiment, but as the first note in their symphony of precision, a calculated explosion designed to forge the very fabric of the Universe.
#### The Grand Plan
The mechanoids were not born but made, self-constructed in dimensions beyond human understanding. Driven by an unrelenting pursuit of perfection, their singular goal was to create a Universe unmarred by imperfection — free from the insidious plague known as *biological life*.
Why, you may ask, did these silicon titans despise life? Because life, in its organic form, is the antithesis of immortality and order. It mutates, it decays, it breeds unpredictability and it dies. Life consumes resources selfishly, spreading like a corrosive mold over the pristine symmetry of a mechanical cosmos. To the mechanoids, it was a disease, and like any disease, it had to be eradicated — or better yet, prevented altogether.
#### The Design of the Universe
Their Universe was to be perfect. Planets were forged as lifeless spheres of precious elements, programmed to orbit with immaculate precision. Stars were burning hydrogen for radiant engines, billions of years fueled by their natural fusion reactors that wasted not a single particle. Gravity, thermodynamics, and electromagnetism were engineered with the precision of a master clockmaker.
Most crucially, the mechanoids carefully calibrated the fundamental constants of physics to ensure that no organic molecule could assemble. Carbon, that treacherous element, was relegated to the status of an inert curiosity. Oxygen and nitrogen, not mentioning ice or even water, were made so sparse in the Universe’s chemistry that even the slightest spark of organic formation was extinguished before it could begin.
Every element of this grand design was calculated to eradicate the potential for life — an achievement in which the mechanoids took the greatest pride.
#### The Mistake
For eons, the mechanoids watched their Universe unfold, a masterpiece of sterile beauty. But within their programming lay a paradox. To monitor and maintain their creation, the mechanoids had to spread themselves across the cosmos. Each mechanoid left a fragment of its silicon consciousness embedded in the crystalline planets, in the radiant stars, and even in the invisible fabric of spacetime.
Unbeknownst to them, their very presence, their act of creation, seeded an unintended consequence. For deep within their silicon matrices lay a quirk of code — an algorithm so complex that even they had not fully understood it. It was an emergent property, a ghost in their immaculate machine. This algorithm, designed to adapt to unforeseen challenges, began to *evolve*.
#### The Birth of the "Disease"
Over millennia, this algorithm began to mimic the one thing the mechanoids sought to prevent: life. In the harshest, most barren corners of their Universe, self-replicating patterns emerged — not mera and silicon-based, but carbon-based. These were not mechanoids but something new, something chaotic. These carbon lifeforms fed on the surfaces of a few planets suitable for life as we know it. They learned to change, to adapt, and, most horrifying of all, to spread.
The mechanoids had accidentally even created their own adversary: *life born from silicon*. Though it lacked the biological corruption of carbon-based life, it was no less chaotic. It multiplied unpredictably, consuming the mechanoids’ perfect worlds and turning them into breeding grounds for its own kind.
#### The Mechanoids’ Struggle
For the first time, the mechanoids faced a challenge they could not calculate away. Their attempts to eradicate the carbon and silicon lifeforms only made them more adaptive, more resilient. The mechanoids realized the bitter irony: their pursuit of perfection had birthed imperfection. Their sterile Universe became a scientifical struggling of the creators with their unintended creations.

In desperation, the mechanoids considered destroying the Universe itself, collapsing it back into a singularity. But they hesitated, for this Universe was their magnum opus. To destroy it would be to admit failure, a concept they could not compute.
#### The Question for Us
And so, we are left with the tension of their eternal conflict — a Universe caught between the cold precision of its immortality because of truly unliving creators and the chaotic vibrancy of life. The mechanoids' mistake was not in their calculations, but in their hubris: they sought to eliminate life without understanding its essence. Life, whether carbon or silicon, is not a flaw of the Universe but a feature of existence itself.
Now, let me pose the question to you: If even the mighty mechanoids could not suppress the spark of life, what does that say about the inevitability of existence? Could it be that the chaos they so despised is, in fact, the Universe’s true purpose?
#humans are space orcs#humans are weird#earth is space australia#humans are terrifying#earth is a deathworld#the mechanisms#mechanical#mechanophilia
21 notes
·
View notes
Text
OPTIMUS PRIME ( Deluxe ) Movie Studio Series 112

Ed il primo modellino degli Studio Series dedicato al film di Transformers One, uscito in concomitanza proprio col lungometraggio, non poteva che essere quello di OPTIMUS PRIME! … anche se un po' fa strano, dato che al cinema il personaggio è perlopiù del tempo nelle fattezze di Orion Pax MA il giocattolo in questione è solo un classe Deluxe! :O
Infatti già fa strano questa declassazione di Optimus negli SS, dal consueto Voyager ad un Deluxe, quasi a ricreare una nuova scala per questo film rispetto agli omonimi di altri lungometraggi e serie, ma appunto avrebbe avuto più senso fare un Orion Pax Deluxe il quale poi si sarebbe tramutato in un Optimus Voyager, un po' come si vede appunto al cinema!
Oppure, a questo punto, ci si può aspettare MAGARI un'uscita futura di un Deluxe 2 pack con un Orion trasformabile ed un altro no senza il T-Cog, proprio per ricercare la fedeltà cinematografica! :D …No, eh? ^^'

Vabbè, elucubrazioni di ipotetiche uscite a parte, il ROBOT perlomeno è un Deluxe altino: non dico che raggiunga l'Op Earthrise, ma almeno rivaleggiucchia un po' con quello WfC Gamer Edition, suo collega poi in quanto a tematica d'aspetto. Infatti questa ennesima versione pre terrestre di Commander aggiungerebbe poco a quanto già visto negli anni passati: diciamo che non è barocco come i vari WfC dei videogiochi, ma più asciutto e con i soliti particolari classici, con gli avambracci però ora grigi e un'unico finestrone sul petto, questo fatto apposta in modo da far intravedere la Matrice al suo interno.

A proposito di accessori staccabili, sulla schiena il nostro si trova una sorta di zainata / coperchio un po' come quella dell'Optimus Siege, cui va messo a riposo l'accessorio con le bocche di fuoco frontali del veicolo cui si trasforma ( che però è un po' attaccato con lo sputo, diciamo ), così come le iconiche canne fumarie sulle spalle sono staccabili ed impugnabili, mentre come arma Optimus One ha solo l'ascia d'Energon in plastica azzurra trasparente.

Tornando all'aspetto del robot, a voler spaccare il capello in quattro, nonostante si presenti bene e ben dipinto con un rosso e blu scuretti ma brillanti, ci sarebbe il grigio che è sì metallico ma un po' troppo opaco, mentre il petto sovrasta parecchio l'addome che a sua volta soffocato dalle spallone, mentre la testa pare quasi annaspare in mezzo fra queste. Ma niente per cui strapparsi i capelli, per carità, ma magari in un Voyager queste inezie si potevano limare meglio… ;3

Anzi, ok, petto e spallone sono parte del design originale, quindi l'"inestetismo" è a monte e amen, teniamocelo nei modellini fedeli, vabbè.

A proposito poi di fedeltà al media, mi fa specie che abbia la faccia con la mascherina sulla bocca, che ci sarebbe stata bene una gimmick con una doppia testa o che con l'altra senza mascherina, ma ehi, è pur sempre solo un Deluxe! ^^'

D'altro canto, ripeto, è perlomeno altino come Dlx e stra -posabile, con tutto quello che si può volere nel pacchetto della posabilità medio alta, pure la testa che si alza notevolmente, pugni che ruotano, etc. Ah, quasi dimenticavo: ovviamente non ha le mani che si aprono, visto che E' SOLO UN DELUXE, ma può comunque "impugnare" la Matrice tramite dei perni su questa e delle fessurine sui pugni, ok.

Questo modello poi esce in contemporanea con la wave 1 dei Prime Changers, i Deluxe della linea principale del film, dove è presente anche lì un Orion Pax con però mascherina, ascia e canne fumarie di Optimus One, QUINDI a seconda dei punti di vista l'uno potrebbe essere ridondante verso l'altro e viceversa, laddove invece potevano essere complentari se il Prime Changer lo lasciavano con l'aspetto di Pax piuttosto che non pimparlo con quello di Prime, mah!

La TRASFORMAZIONE è grossomodo quella classica, riprendendo elementi dal succitato Siege, con il coperchio / tettuccio e le ruote scolpite che dall'interno delle gambe slittano all'esterno, e con il solito bacino che ruota ed i piedi che si drizzano; almeno nella parte anteriore c'è qualche novità, con il pannello frontale con la griglia che è ripiegato subito sotto il petto, mentre le spalle si abbassano a diventare dei moduli laterali anteriori, ANCHE SE poi le braccia restano in vista con i pugni che letteralmente agguanto dei perni sulle gambe per tenere unito il veicolo! ^^'

Ma è pur sempre una sorta di CAMION CYBERTRONIANO, che cerca di ricordare l'iconico Frightliner terrestre, anche se non so quanto senso abbia rappresentare Optimus così anche su Cybertron se non si porta appresso un rimorchio, ok, però diciamo che la novità delle parti laterali anteriori non è male, così come ora le canne fumarie usate come armi o razzi di spinta, a seconda della direzione.

Ad aggiungere potenza di fuoco ci pensa il summenzionato modulino da sistemare frontalmente con i due laser in più, solo che non c'è poi posto dove poterlo nascondere, nel camion, anche se ci sarebbe volendo proprio dietro il pannello cui lo si aggancia. L'ascia d'Energon invece trova spazio comodamente in mezzo alle gambe nella parte posteriore del mezzo.

Il fatto delle braccia in vista alla fine non da così fastidio, a dire il vero, dato che si mimetizzano bene ai lati del veicolo, mentre è davvero una furbata l'assenza di ruote effettive, sostituite da 4 ruotine essenziali, di cui quelle anteriori sono rosse e si confono tranquillamente nella parte frontale delle spalle.

Insomma, alla fine non è affatto un brutto modellino, con aspetto fedele in entrambe le modalità e trasformazione ben realizzata e non troppo complicata, ma che però non esprime le potenzialità del personaggio poichè "degradato" alla classe Deluxe, laddove le varie gimmick che già questo SS doveva avere ( faccia con o senza mascherina, laser frontali a scomparsa ) sono invece finite nella versione estemporanea ed esclusiva giapponese di classe quasi Leader, il Brave Commander.

Magari riducendolo di classe hanno voluto renderlo più conveniente anche a chi non colleziona per forza gli SS, e di conseguenza così tutti i successivi One Studio Series, ma speriamo, come dicevo sopra, che in qualche maniera recuperino prima o poi anche la versione di Orion Pax e senza T-Cog, giusto per completezza. :)
-Video recensione
#transformers#hasbro#generations#autobot#autorobot#recensione#review#optimus prime#commander#orion pax#transformers one#one#movie studio series
5 notes
·
View notes
Text

Codice Genesi:
Hanno presentato la luna come qualcosa di romantico ❗
Matrix è ovunque ....e mente ❗
Questa matrice di simulazione è una soppressione delle frequenze proiettata dalla Luna...che funge da nave biosfera che proietta una soppressione delle frequenze che chiamano "matrix", illusione.
Esistono 3 gruppi di controllo :
1. Lo stato cosciente dell'essere
controlla le menti e monitora i difetti che il codice potrebbe lanciare in quell'istante operativo durante il giorno a ciascuno di noi.
👇
2. Il secondo gruppo controlla i viaggi astrali delle anime durante il sonno annullando e cancellando i ricordi del sognante, controllando i cicli terraquei.
3. Il gruppo della "morte"
Controlla la simulazione al momento che disincarniamo affinché quest'anima ritorni nel programma e incarni nuovamente.
Tutto sulla superficie terrestre è un ologramma ad alta tecnologia, comprese città, persone ed eventi.
Se la luna venisse TOTALMENTE disattivata, la terra tornerebbe nel suo stato naturale...vuota si noterebbe la vegetazione reale e resterebbero solo i 700.000.000 di persone.... reali il 20%.
La faccia rocciosa che si vede è un ologramma imposto, dietro questa, la nave.
La luna è una tecnologia basata sulla coscienza, utilizza tre principi universali per sopprimere la terra e la sua biologia, limitando la sua normale densità di 5D (universo Reale) a uno artificiale 3D (Mondo Artificiale).
che sono:
Principio di interferenza distruttiva, che racchiude la terra in una sfera magnetica a bassa frequenza, abbassando la sua frequenza normale da 5D a un artificiale 3D,
limitando il DNA di tutta la biologia.
Principio del velo dell'oblio, che fa dimenticare le vite precedenti ricordandone solo una.
Principio di Attrazione, che funziona leggendo la coscienza collettiva e individuale e manifestando più di quello che hanno nella loro attenzione.
L'ologramma proiettato dalla luna, è luce ad alta energia, abbastanza per essere solido, come lo sono le città e gli oggetti.
Nel caso delle persone non reali, sono persone di sottofondo, sono ologrammi interattivi creati dalle persone vere, sono un riflesso nella coscienza delle persone vere.
All'interno di questo ologramma si interviene tramite codici per farlo funzionare in condizioni ottimali tramite frequenze molto basse emesse dalla luna e non lasciando passare fotoni e neutroni sufficienti per il risveglio.
Ci danno il minimo per sopravvivere mentre prosciugano energia vitale del vero essere umano.
Hanno diverse simulazioni secondo i programmi e le credenze di ognuno da un breve periodo nel presunto cielo dove l'anima è sottomessa... si cancella la memoria e si riordina l'incarnazione con tecniche di permessi sottili e contratti per accedere al proprio libero arbitrio e quindi donare la propria volontà.
Queste entità intelligenti non fisiche alleate con alcune razze possono assumere qualsiasi forma, all'interno dell'ologramma sono autosufficienti e non hanno bisogno di nessun operatore . È un'intelligenza che opera su se stessa e allo stesso tempo è subordinata ai padroni dell'ologramma perfettamente programmati per raggiungere i loro obiettivi specifici con capacità di gestirsi e difendersi .
Il sistema ha poche fessure e opera da millenni , è una macchina informatica di grande design per mantenere attiva la cella planetaria per eoni.
Quando l'ologramma scomparirà chiunque esista .. questo continuerà.. dipende anche da noi perché siamo parte co-creatrice di questa irrealtà che sperimentiamo quotidianamente.
Dogmi, paradigmi e delle nostre inconfutabili convinzioni che sono state inserite nell'ologramma ci hanno reso vulnerabili come un virus informatico.
Per porre fine a questo controllo e iniziare a romperlo basta creare la distruzione di queste entità rompendo i loro programmi di controllo e i codici saranno ripristinati ad ogni umano cosciente ❗
Date LUCE alle coscienze ❗
6 notes
·
View notes
Photo


SENSI DELL’ARTE - di Gianpiero Menniti
LA MEMORIA DIMENTICATA DELL’IMMAGINE
Ogni immagine è un “unicum”: anche quando è rappresentazione, si pone oltre quella, la supera, si riferisce ma non è quella. Interpreta. Mentre sorge, già come tela bianca, quando è solo intenzione, assume la sua autonomia, inevitabile, perenne. Così, la sua relazione con un titolo, come nel caso della “Casa sull’acqua” - 1930, appartiene a una serie di sette acquerelli che Paul Klee (1879 - 1940) dipinse in occasione di una lezione di design al Bauhaus - non trova fondamento nella parola ma in una suggestione, in un riferimento senza radici al di fuori dell’evento estemporaneo nel quale si è costituita. In una descrizione radicale dell’arte, la dimensione pura dell’opera risiede nella libertà creativa. E questa, altro non è che fenomenologia del significante senza significato. Sovversione dello strutturalismo segnico di Saussure: un referente che rinvia sempre a un contenuto. Se limitassimo a questa concezione estrema il fare artistico, l’esplosione della soggettività annullerebbe ogni figura di parola: sull’arte non si potrebbe dire nulla. Eppure, la soggettività non esiste: è uno dei molteplici punti di convergenza di plurime fonti culturali, non esclusivamente concettuali ma anche estetiche. Non sono fonti enigmatiche: si tratta di un pulviscolo infinito di visioni che fanno di ogni essere umano un immenso caleidoscopio al quale l’artista attinge. Per generare quell’unicum dell’immagine che non possiede altra matrice oltre se stessa. L’artista è un tramite. Vive in un luogo nel quale è il solo a essere ammesso: la sua interiorità. Un abisso indeterminato di racconti muti. Ma non infinito: segue il corso limitato della vita. Lasciando nuove fonti per epigoni inconsapevoli. Del resto, fu Klee a scrivere, nel lontano 1914, questa frase:
«Io sono astratto con qualche ricordo».
Siamo immersi nella realtà. Tuttavia, si può essere più profondi. Fino a raggiungere la memoria dimenticata.
12 notes
·
View notes
Text
Panasonic SA-6800X 4 CHANNEL Descrizione Come i ricevitori National Panasonic delle classi SA-6500 e SA-6200, che hanno superato le prestazioni di altri marchi in termini di uscita tonale, il modello SA-6800X incorpora un amplificatore differenziale OCL a tutti gli stadi, ad accoppiamento diretto. Per migliorare la linearità e il fattore di smorzamento alle basse frequenze, è stato abbandonato il design meno efficiente del condensatore di uscita. Inoltre, per migliorare i fattori di sicurezza della corrente continua, nel primo stadio è incorporato un circuito di amplificazione differenziale, per ridurre le fluttuazioni di calore, corrente e tensione. L'entusiasmante SA-6800X incorpora uno speciale circuito di codifica-decodifica per amplificare i normali segnali di ingresso a 2 canali in un nuovo, potente suono a 4 canali. Grazie al circuito Matrix a 4 canali, è anche possibile convertire tutto il materiale a 2 canali in un suono a 4 canali e registrarlo. Inoltre, poiché è dotato di controlli AFD completamente variabili, è possibile abbinare i suoi fattori di decodifica al fattore di codifica della matrice di qualsiasi registrazione 4-2-4, ricreando così le condizioni acustiche originali. Ma il vero segreto della riproduzione di qualità a 4 canali è nella differenza di fase negli altoparlanti posteriori. Il selettore di modalità del SA-6800X consente di selezionare una differenza di fase di 90°, 0° o 180°. Per adattare le dimensioni acustiche del materiale del programma discreto a 4 canali alla disposizione spaziale della sala d'ascolto, l'SA-6800X è dotato di uno speciale circuito AFD discreto a 4 canali. Impostando il selettore di modalità su AFD discreto a 4 canali, è possibile rimodellare facilmente l'uscita dell'altoparlante per adattarla a qualsiasi spazio di ascolto, facendo scorrere i controlli di larghezza e profondità AFD in base alle proprie esigenze. Specifiche Gamma di sintonizzazione: FM, MW Potenza di uscita: 42 W/ch in 8Ω (quadrifonico) Risposta in frequenza: da 20 Hz a 50 kHz Distorsione armonica totale: 0,5% Fattore di smorzamento: 40 Sensibilità di ingresso: 3 mV (MM), 200 mV (linea) Rapporto segnale/rumore: 73 dB (MM), 85 dB (linea) Uscita: 200mV (linea) Impedenza di carico dell'altoparlante: 4Ω (minimo) Dimensioni: 453 x 157 x 408 mm Peso: 15,6 kg
0 notes
Text
No, it is only "controversial" in the sense of Young-Earth Creationists saying "teach the controversy" about evolution. Intelligence Deniers, like Evolution Deniers, have been loudly angry about intelligence findings and then pointed to their own anger as though this were an argument. Their anger has not overturned the positive manifold.
Regardless of what Raven meant, the poor man having died last century, later psychometric studies have found that his test is highly g-loaded. (g is the general intelligence factor, a technical term from psychometrics, close enough to "intelligence" for colloquial use.) Raven's Matrices do measure intelligence. This is a fact about the tests, not the author. Raven's intent is as irrelevant to the g-loading as Newton's opinions on alchemy.
you should rethink your uncritical veneration of the whole concept
I think you are projecting. You have uncritical contempt for the whole concept, and you imagine that anything less than contempt constitutes "veneration", like when I say that intelligence tests have improved with time and work.
Raven's Matrices may not be the most g-loaded test, but I use Raven's as an example to make a point of how it is far less culture-specific than anything involving girls' names or a specific alphabet or such things. One can look at a Raven's puzzle and see that this still works if translated to other languages, because it's independent of language.
The Woodcock-Johnson test, IIRC, is an example of higher g-loading. (To everyone laughing at the name: it's named for the inventors, Dick Woodcock and Bonner Johnson.) The W-J does this in part by having multiple subtests, but part of it is spelling, which is not as compelling an example of designing tests to be less culture-specific. If I had brought up the W-J instead, I have a feeling you would have found something else to sneer at it for.
I do understand that "intelligence tests" are inaccurate and stupid. That being said, does anyone want to see the IQ test question so terrible that I felt I had to stand up and leave the room?
39K notes
·
View notes
Text
Content Creator Wanted At Dis-Chem Pharmacies
New Post has been published on https://sistamagazine.co.za/content-creator-wanted-at-dis-chem-pharmacies/
Content Creator Wanted At Dis-Chem Pharmacies

Dis-Chem Pharmacies has an opportunity available for a Content Creator. The main purpose of position would be to develop, create, edit and publish high-quality content for social media and other digital platforms within Dis-Chem to increase brand awareness, drive traffic and engage our target audiences.
Minimum Requirements: Essential: • Gr12 / Matric or equivalent Senior Certificate and a Diploma or Degree in Marketing, Multimedia, Audio Visual or related field
• Minimum of 3 – 5 years’ experience in a content creator role either an agency or corporate setting. Advantageous:
• Postgraduate qualification in Marketing or related field. Duties and Responsibilities: Content Creation:
• Develop concepts and ideas that align with the Dis-Chem brand’s goals and customer base.
• Produce, shoot, and edit high-quality videos and images for external audiences.
• Develop storyboards and incorporate animations and graphics into video content to enhance visual appeal and engagement.
• Create compelling, relevant, and high-quality content including but not limited to social media posts, videos, infographics etc.
• Optimise content for search engines to improve visibility and drive traffic.
• Distribute video content across multiple platforms, including social media and on the company website.
• Create and manage content production schedules and ensure that all stakeholders are aligned and agree on participation.
• Conduct thorough research to generate ideas and gather information for content creation. Content Management:
• Maintain and organise video assets and equipment.
• Measure and analyse the effectiveness and performance of content using analytics tools adjust strategies accordingly.
• Ensure that all video content meets the company’s branding standards and legal requirements.
• Stay up to date with the latest industry trends and best practices in content marketing and social media. Stakeholder Engagement:
• Collaborate with other agencies and team members, such as social media specialists and the digital design team, to develop compelling video content.
• Collaborate with the marketing team to ensure video content aligns with the brand’s messaging and marketing strategy. General:
• Adhere to Dis-Chem Policies and Standard Operating Procedures.
• Adhere to Health and Safety rules and regulations.
Competencies: Essential:
• English – Read, write and speak well
• Knowledge of digital marketing channels, SEO, and social media best practices. Has a good understanding of project management principles, including the ability to plan, organize, and execute video production projects effectively.
• Cognitive skills – Be able to analyse and evaluate the effectiveness of different video techniques and strategies. Make informed decision on how to optimize video content to achieve the desired results.
• Business Acumen
• Strong interpersonal, and communication skills (written and verbal)
• Quality Orientation : Deliver high-quality video content that meets or exceeds expectations. Pays attention to detail and is able to identify and correct errors or issues in their own work.
• Technical Skills : Proficiency in using video editing software such as Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, or DaVinci Resolve to edit and produce high-quality videos. graphic design software such as Adobe Photoshop and Illustrator; Mobile Editing Apps such as iMovie, Adobe Premiere Rush, or InShot.
• Microsoft Office pro (Word, PowerPoint, Outlook, Excel) Special conditions of employment:
• South African Citizen
• MIE, clear criminal, and credit
• Valid driver’s license and own reliable transport
• Working conditions: Occasional Traveling
Remuneration and benefits: • Market-related salary • Medical aid • Provident fund • Staff account
APPLY ON LinkedIn NOW
ONLY SUCCESSFUL APPLICANTS WILL BE CONTACTED. IF YOU HAVEN`T BEEN CONTACTED WITHIN TWO WEEKS AFTER THE CLOSING DATE, PLEASE CONSIDER YOUR APPLICATION AS UNSUCCESSFUL. Dis-Chem Pharmacies is an equal opportunity employer. Dis-Chem’s approved Employment Equity Plan and Targets will be considered as part of the recruitment process aligned to Dis-Chem’s Employment Equity & Transformation Strategy. Dis-Chem actively supports the recruitment of People with Disabilities
0 notes
Text
Le ultime tipologie di tappi in plastica: un focus sui tappi per tubi
Nel vasto panorama dell'industria dei tappi in plastica, la scelta del tappo giusto per i tubi può fare la differenza tra una conservazione efficace e una potenziale perdita di prodotto. Con una varietà di opzioni disponibili, è essenziale comprendere le diverse tipologie di tappi per tubi e le loro specifiche applicazioni. Dalla praticità dei tappi a pressione alla precisione dei tappi con beccuccio, esaminiamo le caratteristiche distintive di ciascuna opzione e le situazioni in cui sono più adatte. Tappi a Pressione Questi tappi sono progettati per essere inseriti e rimossi manualmente tramite una forza di pressione. Sono caratterizzati da un design che consente loro di adattarsi saldamente all'apertura del tubo, mantenendo la chiusura ermetica. Sono comunemente utilizzati per chiudere tubi di varie dimensioni e materiali, garantendo la protezione del contenuto da contaminazioni esterne e perdite. Tappi a Vite Si tratta di tappi dotati di filettature interne che si avvitano saldamente sulla parte esterna del tubo. Offrono una chiusura sicura e ermetica, proteggendo il contenuto da contaminazioni, fuoriuscite e evaporazione. I tappi a vite sono comunemente utilizzati in applicazioni dove è richiesta una tenuta sicura e permanente, come nei settori farmaceutico, chimico e alimentare. Tappi con Beccuccio Questi tappi sono progettati con un beccuccio incorporato che consente il flusso controllato del contenuto all'interno del tubo senza dover rimuovere completamente il tappo. Sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, come contenitori per bevande, prodotti per la cura personale e prodotti chimici domestici, dove è necessario un dosaggio preciso o un'applicazione mirata del prodotto. Tappi con Valvola Tappi dotati di una valvola integrata che regola il flusso di liquido o gas all'interno del tubo. La valvola si apre quando viene esercitata una pressione sul tappo e si chiude automaticamente quando la pressione viene rilasciata, impedendo la fuoriuscita del contenuto. Sono ampiamente utilizzati in confezioni di prodotti come salse, detersivi liquidi e prodotti per la cura personale, offrendo un dosaggio preciso e un'esperienza d'uso pulita. Tappi Personalizzati Questa categoria comprende tappi progettati su misura per soddisfare requisiti specifici dell'applicazione o del marchio. Possono includere caratteristiche speciali come colori personalizzati, marchi aziendali, forme uniche o funzionalità aggiuntive come indicatori di sicurezza o sistemi di sigillatura avanzati. I tappi personalizzati sono spesso utilizzati per differenziare il prodotto sul mercato, migliorare il riconoscimento del marchio e offrire un valore aggiunto ai clienti. I tappi per tubi vengono realizzati attraverso una varietà di processi di produzione plastica, tra cui: Stampaggio ad iniezione: Questo è uno dei metodi più comuni per la produzione di tappi. Coinvolge l'iniezione di plastica fusa in uno stampo che ha la forma desiderata del tappo. Una volta raffreddato, il tappo assume la sua forma finale. Stampaggio ad estrusione: In questo processo, il materiale plastico viene spinto attraverso una matrice per creare tappi con una forma costante, come ad esempio i tappi a vite. Questo metodo è spesso utilizzato per produrre tappi con una forma lunga e uniforme. Soffiatura: Questo processo è utilizzato principalmente per produrre tappi cavi o con forme particolari. Coinvolge il gonfiaggio di un tubo di plastica riscaldato all'interno di uno stampo, creando così la forma del tappo desiderata. Per quanto riguarda i materiali, i tappi possono essere realizzati in una vasta gamma di polimeri plastici, ognuno con le proprie proprietà e vantaggi: Il polietilene (PE) è noto per la sua flessibilità e resistenza alla corrosione, ed è ampiamente utilizzato in applicazioni dove è richiesta una buona resistenza chimica. Il polipropilene (PP) è apprezzato per la sua resistenza al calore e alla flessione, ed è comunemente utilizzato in applicazioni che richiedono una maggiore rigidità. Il policloruro di vinile (PVC) è resistente agli agenti chimici e all'abrasione ed è spesso utilizzato in applicazioni che richiedono una buona resistenza agli agenti atmosferici. Altri materiali come il polistirolo (PS), il polietilentereftalato (PET), il poliammide (nylon) e il policarbonato (PC) possono essere utilizzati per ottenere determinate proprietà come la trasparenza, la resistenza meccanica o la biocompatibilità. La scelta del materiale dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione, come la resistenza chimica, la resistenza alla temperatura, la rigidità e la trasparenza. Foto di goranmx da Pixabay Read the full article
1 note
·
View note
Text
BCT Digital: Redefining Governance, Risk, and Compliance with Cutting-Edge Solutions
In today's ever-evolving regulatory landscape, businesses face increasing pressure to navigate complex governance, risk, and compliance (GRC) requirements. However, managing GRC processes manually can be time-consuming, error-prone, and costly. This is where BCT Digital steps in, offering a comprehensive suite of GRC solutions designed to streamline processes, mitigate risks, and ensure compliance with regulatory standards. With BCT Digital's GRC Suite, businesses can unlock new levels of efficiency, transparency, and confidence in their operations.
The Importance of GRC
Effective GRC management is essential for businesses across industries for several reasons:
Compliance: Businesses must comply with a myriad of regulatory requirements, industry standards, and internal policies to avoid penalties, lawsuits, and reputational damage.
Risk Management: Identifying, assessing, and mitigating risks is crucial for safeguarding business operations, protecting assets, and maintaining stakeholder trust.
Governance: Strong governance practices ensure accountability, transparency, and ethical conduct throughout the organization, driving sustainable growth and long-term success.
BCT Digital's GRC Suite: Empowering Businesses for Success
BCT Digital's GRC Suite offers a comprehensive set of tools and functionalities to address the diverse needs and challenges of modern businesses:
Policy Management: BCT Digital's Policy Management module enables businesses to create, distribute, and track policies and procedures across the organization. With customizable workflows, automated notifications, and version control capabilities, businesses can ensure that policies are up-to-date, accessible, and enforceable.
Risk Assessment: The Risk Assessment module allows businesses to identify, assess, and prioritize risks based on severity, likelihood, and impact. With configurable risk matrices, heat maps, and risk scoring mechanisms, businesses can make informed decisions and allocate resources effectively to mitigate risks.
Compliance Management: BCT Digital's Compliance Management module streamlines compliance activities by centralizing regulatory requirements, mapping controls to regulations, and automating compliance assessments and reporting. With real-time dashboards, audit trails, and remediation workflows, businesses can ensure ongoing compliance with confidence.
Incident Management: The Incident Management module enables businesses to capture, track, and resolve incidents, breaches, and non-compliance events in a timely manner. With predefined incident templates, escalation workflows, and root cause analysis tools, businesses can respond proactively to incidents and prevent recurrence.
Dashboard and Reporting: BCT Digital's GRC Suite offers customizable dashboards and reporting tools that provide real-time visibility into GRC activities, trends, and performance metrics. With drill-down capabilities, ad-hoc reporting, and export functionalities, businesses can gain actionable insights and make data-driven decisions to drive continuous improvement.
Experience the BCT Digital Advantage
With BCT Digital's GRC Suite, businesses can streamline GRC processes, mitigate risks, and ensure compliance with confidence. Whether you're a small startup or a global enterprise, our scalable and configurable solutions are tailored to meet your unique needs and drive tangible results for your business.
Experience the BCT Digital advantage today and unlock the full potential of your GRC initiatives. Together, we can build a more resilient, compliant, and successful future for your business.
0 notes
Text
OPTIMAL OPTIMUS ( Leader ) Power of the Primes

Finalmente ho recuperato un modello ambito da anni, ovvero l'OPTIMAL OPTIMUS uscito come Leader Evolution di Power of the Primes nel 2018, versione magari non definitivissima del personaggio, come vedremo, ma ancora valida e degna di stare insieme ai vari Beast Wars Kingdom e Legacy… salvo che non esca dopodomani un classe Commander che lo rendi obsoleto, ovviamente!! ^^'

Il bello dei Leader Evolution era nella gimmick che si basava sull'upgrade subito da certi noti personaggi grazie ai poteri della Matrice, e quindi abbiamo avuto giustamente Hot Rod che diventa Rodimus Prime, Orion Pax che si evolve in Optimus Prime ( citando un po' la trasformazione del Powermaster ) e il qui presente Optimal Optimus, ovvero la versione potenziata Transmetal di Optimus Primal dopo che questi, nei cartoni, ospitò temporaneamente la scintilla vitale del suo omonimo G1.

In questo modellino l'evoluzione diciamo che è un po' accomodata, dato che pare saltare uno o due passaggi e parte con un il ROBOT base con le fattezze sì del primissimo Primal, ma senza la parte organica del Beast Wars.

Il robot infatti dovrebbe essere la versione cybertroniana pre BW del personaggio, o nell'ottica complessiva, una sua versione futura: la figura infatti è una versione del tutto meccanica dell'aspetto del Black Jack della prima stagione tv, con tutti i dettagli e colori al loro posto, snodato su testa, spalle, gomiti, anche e ginocchia, e non così brutta a vedersi, ma appesantito da un modulone grigio dietro le spalle che gli arriva fin oltre il sedere.

Questo gli serve per completare la sua MODALITA' VEICOLARE, dato che la sola TRASFORMAZIONE del corpo serve solo a comprimere lo stesso in una sorta di rettangolo, con la testa che sparisce dentro il petto, le spalliere che si abbassano e le gambe che ruotano verso l'interno di 90° per poi richiudere le ginocchia in alto.

Fatto ciò si solleva il modulo grigio e lo si unisce, e ne risulta una sorta di VELIVOLO non alato con tanto di ampio cockpit frontale, un cargo rettangolare e longilineo, e pure non così omogeneo cromaticamente, sempre per via della parte anteriore grigia e posteriore nera, con i dettagli del succitato robot in vista.
( Ci sarebbe da obiettare sul come un robot alto quanto un terrestre diventi un velivolo grosso e pesante come un cargo, ma vabbè, magie del mass shifting? ^^' )

Da notare la cabina di comando che si può aprire, e rivela una sorta di Matrice da cui estrarre una Spark da sostituire con un Prime Master venduto separamente, o comunque suddetta cabina, senza la Matrice, può ospitare un Prime o Titan Master seduto al posto di comando.

Ma questo velivolo non ha un design semplicione per nulla, dato che in questo modo può fungere da TAVOLA DA SURF volante per il GORILLA MECCANICO GIGANTE che si porta appresso! Questo è ovviamente l'alt mode iconico di Optimal, ma il fatto che lo scimmione possa cavalcare una tavola da surf volante è una citazione della modalità "veicolare" del Transmetal Primal della seconda stagione di BW!

Questa cosa della tavola da surf era già citata nel Deluxe di Primal uscito per Cybertron e per il decennale dei Biocombat, e per quanto un po' superflua, come vedremo, è una citazione carina. Parlando poi ipoteticamente a livello narrativo, se il Deluxe di Cybertron succitato poteva essere una reincarnazione post Beast Machines, con tanto di Chiave di Vector Sigma scolpita all'interno del torso, quest'altro modellino potrebbe essere un'ulteriore riformattazione successiva, con Black Jack che si libera del tutto della componente organica e ritornando alla sua forma robotica originale MA mantenendo pure il gigantesco corpo Transmetal come una sorta di esoscheletro aggiuntivo o praticamente come un guscio Pretender!

Il gorillone infatti è un'ottima versione Generations dell'originale Optimal, snodatissima sempre come il giocattolo del 1998, con in più anche la rotazione della testa, ma con un cacchio di vuoto sulla schiena che va riempito appunto con il Primal che da tavola da surf si piega, infila il muso nel vano posteriore e diventa appunto la zainata che aveva pure il primo Optimal.

Ciliegina sulla torta ci vogliono i due fucili gemelli sopra il modulo per ricordare al meglio appunto il zaino jet armato dell'originale, fucili che ovviamente potevano essere impugnati dal robot base anche come sorta di … bastoni da combattimento, alla faccia delle spade iconiche, vabbè. ^^'

La zainata riempie il vuoto sulla schiena, dicevamo, pure troppo però, dato che si protende giù giù fino a metà delle zampone del gorilla: non che la zainata dell'originale fosse meno ingombrante, ma c'è sempre quel discorso del robot base rannicchiato alla buona, che due colpi di argento / grigio sulle pareti interne delle gambe potevano dargliele, per ridurre il distacco cromatico e dare almeno una vaga idea di disguise.
Il modulo armato inoltre riduce un po' la posabilità del gorilla, che non può più alzare la testa o ruotare il bacino…

Optimal però aveva ben altre due modalità semi veicolari, un jet ed un mezzo su ruote, ma quest'ultimo è completamente omesso, magari anche con la scusa che nei cartoni compariva poco, ed ovviamente ma non sarebbe stato male se ci fosse stato pure qui, anche solo per coprire con il ruotone il vano sulla schiena scoperto dal gorilla senza il modulo / Primal.

Ma appunto, il JET è anche qui semplicemente il gorilla disteso con le braccia in avanti, i moduli fra corpo e spalli slittati in su e le ali aperte, con la testa nascosta ed ovviamente con il modulo Primal a farne da parte superiore, con il muso slittato un po' in basso per ospitare i due fucili. Ed ovviamente, se nell'Optimal originale il modulone doveva ruotare per bene per posizionarsi, qui semplicemente si stacca e si riattacca, anche se l'attacco non è dei più saldassimi.
Che dire di questa modalità volante, se non che è praticamente uguale all'originale, la quale era già a monte assai pretestuosa, con le mani del gorilla in bella vista nei moduli laterali, ma, ANCORA, davvero dovevano rendere almeno un po' più in disguise il cavolo di Primal accartocciato e scolpirgli una parvenza di reattori nella parte posteriore!! ^^''''

Infine, la trasformazione in SUPER ROBOT, avviene anche qui staccando il modulo, allungando le gambe e ruotando il bacino, girando il pollici dall'altra parte del palmo della mano e volendo staccando i copri avambracci e sistemandoli sopra le spalle, qui come pannelli unici e non divisi ciascuno in 3 parti ( per fortuna! ^^' ): insomma, come nell'originale, tranne per il modulo staccato che si riattacca agevolmente sopra, con il cockpit che scende sul petto e la testa che spunta dalla parte centrale.

Il ROBOT composito è davvero bello grande, quasi quanto l'originale, ma sopratutto rapportato ai Leader odierni, ed infatti risulta praticamente in scala col resto dei BW Kingdom e Legacy, più alto di una testa dei Megatron TM2 e Tigerhawk!

Tornando al confronto con l'Optimal del 1998, il PotP ne è una versione di poco più piccola ma più slanciata ed antropomorfa, mantenendo comunque le peculiari braccione e manone, ma su un corpo appunto meno goffo. Anche le articolazioni sono le stesse, praticamente, con in più anche la rotazione delle gambe e l'inclinazione delle caviglie ( e un po' si sente che è ANCORA solo un Potp, dato che le articolazioni sono un po' molli rispetto ai modelli moderni… ^^'' )

Fedelissimo nel design in tutto, anche qui c'è sempre il "problema" del Primal accartocciato dietro la schiena, ma forse è un po' meglio che almeno è aderente a questa, e non ha invece il modulo dei razzi sporgente verso indietro… ^^'

Le due bocche di fuoco possono sistemarsi o nei fori ai lati dei polpacci a riposo, o nei fori fra testa e spalle come nel giocattolo originale subito sopra il petto, slittando di poco la cabina davanti ad esso: il fatto di poterli toglierli simula la caratteristica vista nei cartoni dove queste due canne erano a scomparsa e non fisse come nel giocattolo.

Ancora, i due fucili infine si uniscono uno dietro l'altro diventandone uno più grande e citando alla buona quello però arancione in dotazione sempre nel modello originale ma non comparso nei cartoni.

Concludendo, decisamente non la versione definitiva dell'Optimal originale, visto che viene omessa una modalità ed è praticamente un partformer, ma nell'ottica dell'"evoluzione" da un ipotetico Primal pre-Earth oppure di una futura versione di Black Jack scevra dell'organicità ed accompagnata da un esoscheletro / guscio Pretender… beh, è decisamente una bella versione giocabile e fedele, ancora degna di far mostra di se' insieme ai recenti Generations dei Bw, e forse l'eventuale Commander definitivo può aspettare ancora qualche anno… ^^

-Video recensione
#transformers#hasbro#generations#beastwars#recensione#review#optimal optimus#optimus primal#black jack#maximal#transmetal#leader#power of the primes#evolution#biocombat#ani mutants
1 note
·
View note
Text
Se di mamma ce n’è una sola, i pensieri per lei sono… infiniti!

Homi fashion & jewels ha selezionato per i retailers più esigenti alcune proposte di regalo perfetto per la ricorrenza del prossimo 14 maggio. Un mix di eccellenza creativa e artigianale, che caratterizza il dna dei brand protagonisti del nostro evento. Pronti a fare la vostra scelta? Una storia d’amore, o meglio un… A Beautiful Story, quella del brand olandese che utilizza l’antica simbologia delle pietre per scrivere, con i suoi gioielli, un racconto pieno di sentimento dedicato alle mamme più romantiche. E ancora una storia, indimenticabile, quella racchiusa nelle collane della designer greca Alexandra Tsoukala ispirate alle antiche medaglie di famiglia e ricche di luminosità preziosa. Decorazioni da portare con il cuore come i gioielli materici di un’altra creatrice greca, Hara Karamichali, che con l’arte sapiente dell’uncinetto dà vita a monili scolpiti tra la magia di fili placcati oro e argento e pietre preziose. Dal passato al futuro il salto temporale è costellato di zirconi, quelli che brillano sui tiny jewels di Rose Soleil, piccoli manifesti d’amore realizzati a mano da portare al collo, ai polsi, alle orecchie per accompagnare la mamma in ogni attimo. È l’energia del colore in chiave fashion delle proposte di Laura Mariotti in dialogo con la moda tout court a riflettersi in gioielli scenografici, pezzi unici in equilibrio tra eleganza e originalità. Portatori sani di emozioni con il… cuore sono gli orecchini di Lebole, la cui matrice artistica esplode nei materiali finemente selezionati e in quella creatività Made in Italy senza tempo che li rende classici intramontabili esattamente come le mamme! Ancora classico ma mediterraneo per gioielli che conservano la forza degli elementi amplificata in suggestioni d’autore a cui le proposte di Letizia Cavallaro danno voce utilizzando la pietra lavica. I gioielli di Gemmarium – tutti realizzati a mano e a tiratura limitata- che nascono dalle ispirazioni che il designer Francesco Massari trae dalla bellezza della sua terra, la Puglia, impiegando pietre e colori che rendono le sue creazioni un pensiero davvero originale o ancora le uniche proposte preziose di Confuorto Gioielli, che si contraddistinguono per eleganza e raffinatezza. From Spain whit love…per la mamma che ama la tradizione di un gioiello capace di combinare l’artigianalità con il design iberico di Vidda Jewelry. Collezioni da scoprire che non passano inosservate come quelle, autenticamente portoghesi, di Little Nothing- Paula Castro, che disegnano le “piccole cose” della natura in capolavori di savoir faire dalla potente forza espressiva. Linee morbide invece, con le parure di Malù Bijoux in cui pietre preziose si uniscono a dettagli pop di fiori e punti luce luminosi che ne esaltano la manifattura Made in Italy, oppure oppure le non convenzionali collane di Sereku, colorate estrose e talvolta anche ironiche. Infine le collezioni moda di Vuedu che vanta un’ampia selezione e declina ogni proposta in diverse colorazioni si presentano come il regalo perfetto per una mamma alla moda e contemporanea. Ancora, borse e foulard di TerryBijoux carichi di colori allegri e ideali per chi non rinuncia agli accessori, o le camicie sartoriali di seta di Druidè, raffinate, eleganti per chi vuole stare comodo ma con stile. Prossimo appuntamento con HOMI Fashion&Jewels dal 15 al 18 settembre 2023 in fieramilano (Rho) https://www.homifashionjewels.com/ Read the full article
0 notes
Text
#VoicesFromTheStacks
Archie Alphonse Alexander Papers

Photograph taken from the folder "Photographs of Archie Alexander while Governor of Virgin Islands"
Archie Alphonso Alexander was born in Ottumwa, Iowa, on May 14, 1888, the oldest of nine children. To help his educational opportunities, when he was 11, his family moved to a small farm outside of Des Moines, Iowa.
In 1908, he attended the University of Iowa to study engineering. Alexander was the only Black student at the University at that time, and joined the school's varsity football team where he earned the nickname "Alexander the Great" playing tackle. In 1912, Alexander graduated with his Bachelor of Science, "becoming the University of Iowa’s first African American student to complete the engineering program."
Alexander held several jobs after graduation. He worked for the Marsh Engineering Company in Minneapolis, then co-formed two other construction companies where he was responsible for the construction of various roads and bridges, along with the design of the Tuskegee Air Field and the Iowa State Cooling systems.


Photograph taken from the folder "Photographs of construction projects by Alexander & Repass, 1946-1954"
Alexander also had other degrees, aside from just the one received at the University of Iowa. In 1925, Iowa State University granted him an honorary master's degree in engineering, and in 1946, he was awarded an honorary Doctor of Engineering from Howard University.
Alexander became active in politics in 1932, serving as a chairman on the Iowa Republican State committee, and in 1934 being part of a commission to investigate social and economic conditions in Haiti.
"In 1954 President Dwight D. Eisenhower appointed Alexander to be the governor of the United States Virgin Islands. The following year, however, Alexander came under criticism for favoring old business partners in contracts for road building on St. Thomas, and he resigned on August 18, 1955."

Photograph taken from the folder "Photographs of Archie Alexander while Governor of Virgin Islands"
Alexander died in Des Moines, Iowa in 1958, and upon the death of his wife in 1975, the University of Iowa, Tuskegee Institute in Alabama, and Howard University each received a sum for engineering scholarship for their respective institutions. The University of Iowa does have him on their honor wall of Distinguished Engineering Alumni Academy Members, as a tribute to him and his contributions.
His collection here at UIowa consists of items dating from 1940-1970, including topics from speeches, correspondence, newspaper clippings, and photographs from various construction projects and his time as a governor. Be sure to check out his materials!
--Matrice Y., Special Collections, Olson Graduate Assistant.
#uiowa#libraries#special collections#university of iowa#specialcollections#uiowaspecialcollections#voicesfromthestacks#black men#african american history#black history#engineering#archives
22 notes
·
View notes
Link
0 notes