#marmellata di albicocche
Explore tagged Tumblr posts
mianonnadellozen · 4 years ago
Link
Tumblr media Tumblr media
0 notes
gradushomerestaurant · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
crostata di ricotta uvetta e cannella con frutti di bosco
crostata di marmellata e banane
2 notes · View notes
spettriedemoni · 3 years ago
Text
Dalla fornaia
Arriva questo tizio in la con gli anni dopo di me e chiede un cornetto.
Fornaia: «Questo è alla marmellata di albicocche»
Tizio con aria delusa: «Ah ma questi non sono surgelati...»
Fornaia che pare comprendere la delusione tel tizio: «No, questi non sono surgelati. Purtroppo li facciamo noi»
Scoppio a ridere sentendo la fornaia dire: «Mi dispiace deluderla» il tizio farfuglia qualcosa che somigliano a delle scuse mentre io vado via salutando e augurando buon lavoro alla fornaia.
Un sorriso per iniziare bene la mattinata
17 notes · View notes
mynameis-gloria · 3 years ago
Text
Testa pesante e umore non proprio al massimo sono all'ordine di queste lunghe e fredde giornate. L'altro giorno ho risentito una persona a me cara e le parole che mi ha detto mi hanno scaldato per pochi secondi il cuore. Ha detto che creo e dono ispirazione attorno a me e penso sia la prima volta che qualcuno mi dice una cosa simile, averla anche solo pensata mi ha stampato un enorme sorriso sulle labbra e gli occhi mi brillavano. Avrei voluto dirgli che però ora come ora non credo proprio di ispirare, avrei voluto far uscire tutte quelle parole che articolano i miei pensieri e raccontargli ogni cosa. Ma perché rovinare quell'attimo?  Fosse stato qui l'avrei probabilmente solo abbracciato. Mi sento in una sorta di bolla che potrebbe scoppiare da un momento all'altro ed oggi è quasi successo. Avere avuto un crollo emotivo a lavoro non mi era mai capitato e mentre le lacrime scendevano ho sentito come se qualcosa si fosse spezzato. È questo che si prova? Questo è il punto di fine? Di rottura?
Poi mi sono ricomposta ed il turno è finito ma una volta fuori mentre guidavo verso casa la mia testa ha ripreso i discorsi e i pensieri lasciati in sospeso, ha cercato risposte, soluzioni, possibilità e vie di fuga. La marmellata di albicocche post pranzo/merenda data l'ora è stata la cosa più dolce della giornata. Il buio nella stanza, la candela profumata e il film visto mi hanno ridato un pò di tranquillità e tempo con me stessa creando il guscio ideale in cui rintanarmi e anche se tutt'ora mi sento scombussolata e con la mente intontita una parte di me sa che è solo un periodo e che passerà.  Presto o tardi che sia non è permanente. Questo mi continuo a ripetere ed ora l'unica cosa che desidero, sono quei giorni in cui realmente mi potrò perdere tra vie, bellezza ed arte, innamorarmi infinite volte, lasciare libera la fragilità e poi ritrovarmi.
8 notes · View notes
paulpette · 3 years ago
Note
Ciao Marta, scusami se forse non è il luogo adatto, ma avrei bisogno di un consiglio. Vorrei fare una bella crostata per mia nonna, burrosa, fragrante. Di solito stendo la frolla professionalmente, non con le dita per intenderci ma utilizzando un anello e facendo base e poi delle strisce per i bordi. Però riscontro sempre due problemi (…)
(…) la frolla risulta sempre dura, come “staccata” dalla marmellata al suo interno. E poi spesso in cottura il burro si scioglie e la crostata non si stacca più dall’anello. Avresti una ricetta da consigliarmi? Grazie mille e scusa!
—————————————————
Probabilmente stai usando la pasta frolla sbagliata. La pasta frolla da crostata è diversa da quella da torta moderna, da quella da frollìni, etc etc.
550 g farina
325 g burro a temperatura ambiente
215 g zucchero semolato
60 g uova
5 g lievito chimico
Bacca di vaniglia/scorza di limone
Amalgamare il burro morbido con gli aromi e lo zucchero; aggiungere le uova e amalgamare. Unire infine la farina con il lievito. Impastare brevemente, quindi riporre in frigorifero per almeno 8 ore.
Rivestire la tortiera con la frolla, dosare la confettura, decorare con le strisce di frolla. Raffreddare in frigorifero per un’ora, quindi cuocere a 160ºC.
Ne aspetto una fetta. Con la confettura di albicocche, grazie.
15 notes · View notes
i-am-a-polpetta · 3 years ago
Text
sono sincera, quando mia mamma compra la marmellata di albicocche o il succo all'albicocca io ancora ti penso sempre un po'...
9 notes · View notes
nonamewhiteee · 4 years ago
Text
grazie a @eishinan @panzerottinatriste e @naufragiodiparole 🌞🌻
Nome: Francesco;
Birthday: 13 febbraio;
Fave bands/group: uhm difficilotto, ma penso Nirvana;
Fave solo artist: Fabri Fibra;
Song currently stuck in your head: credo nessuna in questo momento c: ;
Last show binged: Breaking Bad per la quarta volta;
What are you most likely to buy in a patisserie?: croissant alla marmellata di albicocche o cannoli siciliani 🤤;
Why you choose your Tumblr URL: uhm volevo cambiare nick, e la prima cosa che mi trovavo davanti era il tabacco;
Following count: 102;
Follower count: shh non si dice!;
Last thing you googled: ehmm 'berlusconi morte';
Last book you read: 'Il gioco dell'angelo' di Carlos Ruiz Zafon;
Currently wearing: dei pantaloncini e una maglietta a maniche corte bordeaux;
Favourite childhood stuffed animal: una tartaruga amichevolmente chiamata 'Iuga' che ancora ho;
Top three fictional universe to live in: Hogwarts, Molto molto lontano di Shrek, Bikini Bottom;
Fictional character you'd love: mi 'innamoro' molto facilmente delle protagoniste delle varie serie tv;
Weird personal quirck: mi lavo i capelli ogni giorno e consumo ogni volta mezza bottiglia di shampoo.
@tvttb @kyda @pistacchino @invariabile se avete voglia e tempo🌞
#me
21 notes · View notes
shh-secretthings · 3 years ago
Text
Tumblr media
Questa mattina ero affamatissima, ma già da ieri sera nonostante avessi cenato (pasta, tra l'alto) e quindi niente, già da ieri sera allora premeditavo di farmi le crêpes e così: due crêpes integrali (senza latte, pastella fatta con acqua, uova e farina integrale); una salata con lattuga, skyr (insaporito con noce moscata, pepe ed erba cipollina), fesa di tacchino arrosto (il salume) e crema di aceto balsamico con salsa di soia; quella dolce è invece con burro d'arachidi, banana, scagliette di cioccolato, panna al caffè e sciroppo d'acero. Inutile dire che questa mattina ero felicissima. Ah, ho accompagnato il tutto con l'orzo. Ultimamente ho la fissa dell'orzo, lo bevo anche il pomeriggio, per merenda.
Ovviamente devo al più presto riprendere a fare attività fisica perché mi sa che ho messo tre chili e se continuo così non mi entreranno più i pantaloni che ho preso questa estate. :)))) Non mangio assai, ma comunque non mi muovo molto e dunque ne consegue che mi si rallenta il metabolismo. Ma penso che tra una settimana riprenderò a fare ginnastica e cardio: allenamenti in casa, ovviamente.
Comunque altre mie droghe, oltre l'orzo: crema di aceto balsamico e salsa di soia; sciroppo d'acero; burro di arachidi; marmellata; pancakes e crêpes; prodotti con farina di grano saraceno come biscotti e pane; zucca al forno. Ma poi che mi preparo tutte cose gustosissime: la prossima volta voglio provare a fare i pancakes integrali al caffè. L'altra volta li ho preparati così:
Tumblr media
integrali al cacao con crema di ceci al cacao e nocciole, panna al caffè e sciroppo d'acero (io di questi non ne ho mangiati neanche mezzo perché ero incazzata e poi al cacao non mi fanno impazzire, ma l'aspetto è invitantissimo e ammetto che ora come ora li proverei, ma ora come ora mangerei anche un camion-frigo ;)). Poi me li sono anche fatta alla banana e sembrava di mangiare veramente il banana bread! Erano integrali alla banana con cannella, gocce di cioccolato e ovviamente sciroppo d'acero. Anzi devo dire che la mattina la panna non mi dà problemi, devo infatti vedere una panna magari con pochi grassi. Ah, ho anche rivalutato la marmellata di pesche: meglio ovviamente quella di albicocche, ma alla pesca non è male neanche.
4 notes · View notes
lanottediamsterdam · 5 years ago
Text
Quando ero piccolo c'era questa coppia di amici di famiglia genovesi che i miei avevano conosciuto a novara quando mia mamma aveva subìto un'operazione importante, erano diventati molto amici e ci divertivamo molto quando andavamo a trovarli o venivano loro da noi. Li si ospitava e si passavano weekend meravigliosi, l'uomo della coppia era un allenatore di calcio e guardia militare super divertente, la donna una contabile dolce come la marmellata alle albicocche. Il rapporto era talmente bello che lui mi fece da padrino alla comunione e ancora oggi ci sentiamo e gli racconto le novità sulla mia vita e lui le sue e lo adoro. Purtroppo nel tempo sua moglie è morta a causa di una grave malattia e ricordo ancora oggi il mese che portò dall'aggravarsi della situazione alla sua morte, mia mamma era devastata e così Carlo, questo è il suo nome, Daniela era sua moglie. Ogni volta che venivano a trovarci, e successivamente quando veniva soltanto lui, i giorni erano meravigliosi, divertenti, fatti di grande e lunghe cene e chiacchierate, gite in posti stupendi e notti insonni a parlare. Carlo nonostante la sua età avanzata voleva sapere tutto di me, e voleva passare tutto il suo tempo con me, di notte facevamo le parole crociate fino a tardissimo. Ogni volta che se ne andava o ce ne andavamo noi, ricordo i sorrisi e le lacrime copiose di mia mamma, di Carlo e di Daniela, e poi solo di Carlo. Non capivo, non concepivo quel distacco in quel modo, non mi rendevo conto di cosa volesse significare, poi sono cresciuto e il destino mi ha fornito il mio "Carlo". Si chiama Ben è un ragazzo tunisino di due metri, spalle larghe, divertente e buono come il pane, educato e gentile e saggio. Siamo amici stretti ormai da dieci anni, lui è sempre stato un riferimento per me, una figura alla quale ispirarmi, quando io avevo 18 anni lui era già più grande di me qdi qualche anno, conviveva con la sua ragazza in un appartamento suo che si era sudato con il duro lavoro e i sacrifici più disparati. Qualche anno dopo per lavoro si è spostato a Pesaro, si è sposato e l'anno scorso ha avuto un figlo. Le sue visite sono sporadiche, due volte l'anno solitamente e della durata di un paio di settimane, in quelle due settimane il mondo del nostro quartetto di amici si ferma e siamo solo noi, e sua moglie ed il bambino. Si passa tanto tempo insieme, ci si racconta tutto, si cena insieme, si prende almeno una sbronzetta e si passa almeno una serata super ignorante tra uomini. Poi a un certo punto se ne va, ci si saluta e ci si dà appuntamento alla prossima visita, che non si sa quando sarà e quanto durerà. Ieri sera dopo aver passato ore ed ore a parlare siamo rimasti soli per un'ultima sigaretta prima di salire ognuno sulle rispettive macchine e salutarsi per chissà quando, ci siamo confidati ancora, mi ha dato dei gran consigli e ci siamo salutati con un forte abbraccio. In macchina non sono riuscito a trattenermi e sono scoppiato a piangere in maniera molto naturale e anche felice per il tempo passato insieme e per la tristezza per la sua partenza, ed ora che loro sono partiti scrivendo questo testo non riesco ancora a trattenere le lacrime e giuro che solo oggi, dopo anni, mia mamma la capisco perché certe volte un'amicizia non è solo un'amicizia, è qualcosa che fa parte di te e ti fa così felice che fa quasi male.
96 notes · View notes
cookingwithjulia · 4 years ago
Photo
Tumblr media
{New post} 🍒 Eccomi finalmente con una nuova ricetta per voi🤩 facile e super golosa! Le ciliegie chiamano il famoso #clafoutis o la bellissima #cherrypie ... ma io le ho buttate in una #galette 😜 💪 una crostata rustica che amerete🤩 . 📍SALVA LA RICETTA 📍 280 g di farina 00 (oppure 230 g di farina 00 e 50 g di farina integrale) 2 cucchiai di zucchero di canna 1 pizzico di sale 50 ml di olio di semi 100 ml di acqua fredda 1 cucchiaio di marmellata di ciliegie (oppure albicocche) 200 g di ciliegie 1 limone (succo) 1 cucchiaio di zucchero di canna . Per il procedimento con foto vi aspetto nel blog #cookingwithjulia 😉 Link in BIO @juls_cooking_with_julia 🙌 . . . . . . #cookingwithjulia #cookingwithjuliaita #galette #crostatarustica #crostata #cherry #cherrypie #cherries #buongiorno #goodmorning #bloggallineincucina #aifb #picofday #foodinspiration #foodies #foodfotography #ilbuongiornodelmattino #bakingtime #bake #foodlovers #ciliegie #ciliegia (presso Roma, Italia / Rome, Italy) https://www.instagram.com/p/CQP_SWXtODB/?utm_medium=tumblr
3 notes · View notes
sunusaix · 3 years ago
Text
MARMELLATA DI ALBICOCCHE E VANIGLIA
MARMELLATA DI ALBICOCCHE E VANIGLIA
La marmellata di albicocche alla vaniglia, semplicemente la più buona e la più classica far tutte. È spettacolare sul pane e non ne parliamo sulla ordinaria crostata che diventa straordinaria! Ci piace, ci piace molto e ne siamo orgogliose! È una cosa stupida ma noi ci entusiasmiamo ogni volta che facciamo la marmellata. È una passione grande come quella del mettere le mani in pasta. Basta auto…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
sciatu · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
SICILIA - FRUTTA DI STAGIONE
Vi sono dei frutti che mi hanno sempre accompagnato in ogni primavera e che per un motivo od un altro mi danno una suggestione particolare. Prendi le albicocche; io mi sono sempre meravigliato come mai per fare il lievito madre si usa la marmellata di albicocche, quale magico influsso la marmellata di albicocche possa avere nel rendere viva la farina. Si è vero, il vento, l’aria sono tutti trasportatori degli invisibili lieviti che creano e danno vita, ma perchè preferiscono con golosa voglia, la marmellata di albicocche, che a dire la verità, anch’io amo sulle varie torte più che sulle crostate. Nelle soffici torte l’albicocca diventa dolcezza, nelle crostate è un isola nel mezzo di un mare di marmellata di albicocche, un riparo all’imperante dominante e gustosissima dolcezza che l’albicocca diventa sposandosi con lo zucchero.
Un altro frutto per me particolare sono le ciliegie. Io amo mangiarne molte e ancor di più amo vedere i piccoli alberi appesantiti e piegati da migliaia di ciliege che brillano contro il cielo azzurro, le foglie verdi e le ali nere dei merli che vengono a rubarle. Mi ricordo che quando da giovane lessi che Cesare Pavese camminava per Torino con le tasche piene di ciliegie, mi sono chiesto come abbia fatto ad uccidersi amando quel frutto bellissimo di cui passeggiando si nutriva e che offriva sorridendo ad amici e ed amiche. Mi chiedevo se fosse veramente così forte il dolore per l’amore che non vive, che neanche le ciliegie possono fermarlo. E nello stesso tempo capivo che bisognava nutrirsi intensamente con i frutti che ogni stagione ci donava, sia che questa stagione si chiami primavera, o giovinezza, vecchiaia o amore, perchè quei frutti non durano per quando è lungo il nostro bisogno di loro. Forse per questo che a me le ciliege piacciono molto anche nei dolci, sia che questi dolci sono gelati, cassate o dolci come crostate o quell'inquietante  Clafoutis di cui parla “Siciliani creativi”, dove le ciliege sono affogate in una crema mollemente setacea. 
L’altro frutto che amo e che sempre mi colpisce sono le nespole. Ora le vedo al mercato in vendita tutte belle simmetriche e pulite, ma quando andavo nei campi a rubarle sugli alberi, avevano qua e la qualche tocco marrone, qualche taglietto fatto da qualche becco goloso e questo mi faceva capire che erano dolcissime, succose, e non come quelle comprate nei supermercati che vengono dalla Spagna o dal Marocco, raccolte ancora acerbe e che non hanno nulla della dolcezza che raccoglievo sugli alberi. E spesso mi dicevo che una nespola macchiata valeva sempre di più di una nespola comprata apparentemente perfetta e che come le nespole sono tante persone che a volte meno sono appariscenti ed eleganti e più valgono. Anche qui non riesco ad immaginare una marmellata o una torta di nespole perchè niente secondo me può superare la succosa dolcezza di questi frutti. Mi resta però un dubbio per la cheese cake con nespole ed amaretti che appare nell'ultima foto: l’idea di un contrasto così evidente, di una palese diversità mi solletica ed incuriosisce. Ne riparleremo, spero presto.
55 notes · View notes
solacontroilmiomondo · 4 years ago
Text
Diario alimentare 3-04-‘21
Colazione: fetta biscottata integrale (31kcal), marmellata di albicocche (4kcal), spremuta d’arancia (32kcal), tè verde (0kcal)
Pranzo: uovo strapazzato (70kcal), fetta biscottata integrale (31kcal)
Cena: insalata (5kcal), pomodorini datterini (12kcal), fesa di tacchino arrosto (32kcal), carota (25kcal)
Dopo cena: cetriolini (10kcal), tè bianco (0kcal), melatonina (0kcal)
Tot calorie: 252
Bruciate: 100kcal
Assimilate: 152kcal
Piuttosto bene oggi, ma tanto domani ci sono Pasqua e Pasquetta, quindi tutti i progressi fatti andranno alle ortiche...
2 notes · View notes
doblondoro · 4 years ago
Note
Hi! 4, 8, 17 👀💙😊
4- How many fic ideas areyou nurturing right now? Care to share one of them?
Too many lol.
And now I’m kinda of obsessed wit the AntiSoulmate!AU (basically a “fuck the universe, I want to be with you” concept)
8- Share a snippetfrom one of your favorite dialogue scenes you’ve written and explain why you’re proud of it
 “Quindi oggi andrò in overdose da zuccheri. A meno che… Che cos’ha di diverso da quella tradizionale?”
“La marmellata. Non è di albicocche ma di mele verdi”
“Madonna, la morte!” disse Martino con un’espressione disgustata.
“E ti pareva! Ma quanto sei noioso Marti! È ‘na bomba invece, te lo dico! Quando distribuivano la fantasia mi sa che te facevi la fila coi cagacazzi!”
Martino lasciò la sacher sul cassettone e tornò sul letto.
“Grazie, comunque” disse, dando un bacino sul naso a Niccolò.
“Di niente” rispose lui sorridendo “Vedrai che ti piace”
“Ma che ne sai, che manco l’hai assaggiata!”
“Si invece. Questa è una piccolina per noi, ma Simona ne ha fatta un’altra per le sue amiche. È ‘na mina”
“Okay, vedremo”
“Che entusiasmo, oh. Fila dei cagacazzi, decisamente” 
“Senti, fammi capì, quindi oggi hai fatto il tuo solito giro e in più sei andato da mia mamma? 
[...]
“...ho esagerato e lo so, e da oggi in poi programmerò quel cazzo di smartwatch e non andrò...”
“Tu che programmi uno smartwatch. Molto realistico”
“Il contapassi. Chilometri. Oh, quel cazzo che è, hai capito”
“Ni, ma tu ci credi davvero a quello a dici? Perchè è stupefacente che sembri così convinto...”
“Marti, vaffanculo. Ho sonno, fammi dormire” disse Niccolò chiudendo gli occhi.
Martino rise “Quindi immagino che per oggi posso scordarmi il sesso estremo che avevo in mente, eh?”
Niccolò aprì un occhio. “La sacher”
“La sacher cosa?”
“È tutto il porno che avrai per le prossime ventiquattro ore. Fattela bastare”
(in realtà io scrivo molti dialoghi e non sono mai orgogliosa di niente, ma  questo è il primo che mi è venuto in mente che mi sembra particolarmente IC, c’è un pezzo tagliato nel mezzo e probabilmente non si capisce niente ma vabbè, ci sono affezionata 🙂)
17- Do you write your story from start to finish, or do you write the scenes out of order?
Generally from start to finish but sporadically if I’m in the mood for a particolar scene I write it and then i insert it in the fic.
3 notes · View notes
daniela--anna · 4 years ago
Text
Tumblr media
Quadrotti alle fragole 🍓
Ingredienti:
• 2 uova
• 100 g farina
•Mezzo cucchiaino lievito in polvere per dolci
•60 g zucchero
•30 g marmellata di albicocche
• 80 g fragole
Lavora le uova e lo zucchero a spuma fino a raddoppiarle di volume con una frusta elettrica.
Unisci la farina setacciata con il lievito un po’ alla volta e finisci di lavorare.
Poi versa il composto in una teglia di 20 cm o 22.
Sistema la marmellata con un cucchiaino, taglia le fragole a pezzetti e sistemale sull’impasto.
Inforna e cuoci nel forno caldo a 180° per 20 minuti circa, fai una prova stecchino prima di sfornare.
Poi taglia a quadrotti.
Bon appétit
Quadrotti fragole e marmellata
📌
https://blog.giallozafferano.it/vickyart/quadrotti-fragole-e-marmellata-veloci/
1 note · View note
i-am-a-polpetta · 4 years ago
Text
In sottofondo c'è la tua canzone preferita o meglio, una di quelle che ti piacciono da matti e l'aria è freddissima però è quel freddo che ti stringe senza farti del male.
Sembra il colore della marmellata di albicocche e io sto provando ad andare avanti senza perdermi più di quanto non abbia già fatto.
Sto imparando una canzone nuova che nel testo dice per quanto io fugga torno sempre a te.
Adesso non lo so dove sei ma non so nemmeno dove sono io però forse un giorno ci ritroveremo lì, oltre il mio cuore, la mia rabbia e questo oceano di tempo.
Tumblr media
26 notes · View notes