Tumgik
#luigi bertoni
recursive-rupture · 3 months
Text
Tumblr media
Anti-war manifesto of 1915.
8 notes · View notes
Text
SAINT OF THE DAY (June 12)
Tumblr media
Gaspare Luigi Bertoni (CSS) was an Italian Catholic priest and the founder of the Congregation of the Sacred Stigmata, also known as the Stigmatines.
He was born on 9 October 1777 and was baptized the day after. It is known that he was from an affluent family and that his family's faith-life was also quite notable.
Gasper was an only child as his baby sister passed away.
He had the benefit of an excellent education both at home and at St. Sebastian's school, which was run by Jesuits.
From the grace of his first Holy Communion at age 11, Gaspar Bertoni was called to a life of mystical union.
His vocation to the priesthood matured, and at 18, he entered the seminary.
In frequenting the theological course as an extern student, he found in his professor of moral theology, Fr. Nicholas Galvani, an excellent spiritual director.
He was known to have helped the sick and hurt during the invasion of French armies in 1796, the beginning of a 20-year period of upheaval during which he tended to those in need.
He took over the spiritual direction of a community founded then by St. Magdalena of Canossa at St. Joseph's Convent in May 1808.
On 4 November 1816, with two companions, he moved into a small house, adjacent to a suppressed Church, that bore the title of the "Sacred Stigmata of St. Francis."
(From this, the name of his community was eventually adapted; in this small church, he also worked to spread the devotion to the Passion and the wounds of Christ.)
In a very unostentatious manner, the new community opened a tuition-free school, offering this and other gratuitous services to the Church and society.
The men lived together a common life of strict observance and penance.
An intense life of contemplation was joined to a broad apostolate, including the Christian education of the youth, the formation of the clergy and missionary preaching, in perfect availability to the requests of the bishop.
Right after an ecstasy that he experienced praying before a Crucifix on 30 May 1812, he suffered a first attack of "miliary fever" that brought him to the very threshold of death.
Almost miraculously, he did recover, but for the rest of his 41 years of life, he remained in poor health, all this while giving a wonderful example of patience and heroic confident abandonment to God.
Even from his sick-bed, suffering indescribable discomfort, he became the "angel of counsel" for countless persons who sought him out until his death on 12 June 1853. 
He was beatified by Pope Paul VI on 1 November 1975. He was canonized by Pope John Paul II on 1 November 1989.
His Congregation of the Sacred Stigmata of Our Lord Jesus Christ, enriched by so many sufferings, gradually spread beyond Verona, including Italy, United States, Brazil (where it presently has 6 Bishops), Chile, the Philippines, and to mission territories: South Africa, the Ivory Coast, Tanzania, Thailand.
2 notes · View notes
Text
Tal dia como el 19 de enero de hace 75 años moria Luigi Bertoni (1872-1947). Nació el 6 de febrero de 1872 en Milán, Lombardía, (Italia) y murió el 19 enero de 1947 en Ginebra, (Suiza). Fue tipógrafo, secretario sindical, militante anarquista, editor y editor del «Anarquismo Revival-Il Risveglio anarchico» en Ginebra, (Suiza) desde 1900 hasta 1946. Es una de las principales figuras del movimiento libertario en Suiza.
0 notes
bongianimuseum · 3 years
Text
Mostra Antologica di Paolo Gubinelli “Segni, graffi e colore” (Carte, ceramiche, vetri e progetti in plexiglass) Opere dal 1977- 2021 a cura di Sandro Bongiani 11 dicembre 2021 - 13 febbraio 2022 Via S. Calenda 105/D, 84126  SALERNO (Italy). http://www.collezionebongianiartmuseum.it
Tumblr media
Paolo Gubinelli
Biografia
    Nato a Matelica (MC) nel 1945, vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l’Istituto d’arte di Macerata, sezione pittura, continua gli studi a Milano, Roma e Firenze come grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura. Giovanissimo scopre l’importanza del concetto spaziale di Lucio Fontana che determina un orientamento costante nella sua ricerca: conosce e stabilisce un’intesa di idee con gli artisti e architetti:  Giovanni Michelucci, Bruno Munari, Ugo La Pietra, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Emilio Isgrò, Umberto Peschi, Edgardo Mannucci, Mario Nigro, Emilio Scanavino, Sol Lewitt, Giuseppe Uncini, Zoren.
Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
 Le sue opere sono esposte in permanenza nei maggiori musei in Italia e all’estero.
Nel 2011 ospitato alla 54 Biennale di Venezia Padiglione Italia presso L’Arsenale invitato da Vittorio Sgarbi e scelto da Tonino Guerra, installazione di n. 28 carte cm. 102x72 accompagnate da un manoscritto inedito di Tonino Guerra.
 Sono stati pubblicati cataloghi e riviste specializzate, con testi di noti critici:
Giulio Carlo Argan, Giovanni Maria Accame, Cristina Acidini, Mariano Apa, Mirella Bandini, Carlo Belloli, Paolo Bolpagni, Mirella Branca, Vanni Bramanti, Anna Brancolini, Carmine Benincasa, Luciano Caramel, Ornella Casazza, Claudio Cerritelli, Bruno Corà, Roberto Cresti, Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Fabrizio D’Amico, Roberto Daolio, Angelo Dragone, Luigi Paolo Finizio, Alberto Fiz, Paolo Fossati, Carlo Franza, Francesco Gallo, Roberto Luciani, Mario Luzi, Marco Marchi, Luciano Marziano, Lara Vinca Masini, Marco Meneguzzo, Fernando Miglietta, Bruno Munari, Antonio Paolucci, Sandro Parmiggiani, Elena Pontiggia, Pierre Restany, Davide Rondoni, Maria Luisa Spaziani, Carmelo Strano, Claudio Strinati, Toni Toniato, Tommaso Trini, Marcello Venturoli, Stefano Verdino, Cesare Vivaldi.
 Sono stati pubblicati cataloghi di poesie inedite dei maggiori poeti Italiani e stranieri:
 Adonis, Alberto Bertoni, Alberto Bevilacqua, Libero Bigiaretti, Franco Buffoni, Anna Buoninsegni, Enrico Capodaglio, Alberto Caramella, Roberto Carifi, Ennio Cavalli, Antonio Colinas, Giuseppe Conte, Vittorio Cozzoli, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Eugenio De Signoribus, Gianni D’Elia, Luciano Erba, Giorgio Garufi, Tony Harrison, Tonino Guerra, Emilio Isgrò, Clara Janés, Ko Un, Vivian Lamarque, Franco Loi, Mario Luzi, Giancarlo Majorino, Alda Merini, Alessandro Moscè, Roberto Mussapi, Giampiero Neri, Nico Orengo, Alessandro Parronchi, Feliciano Paoli, Titos Patrikios, Umberto Piersanti, Antonio Riccardi, Davide Rondoni, Tiziano Rossi, Roberto Roversi, Paolo Ruffilli, Mario Santagostini, Antonio Santori, Frencesco Scarabicchi, Fabio Scotto, Michele Sovente, Maria Luisa Spaziani, Enrico Testa, Paolo Valesio, Cesare Vivaldi, Andrea Zanzotto.
 Stralci critici:
 Giulio Angelucci, Biancastella Antonino, Flavio Bellocchio, Goffredo Binni, Sandro Bongiani, Fabio Corvatta, Nevia Pizzul Capello, Claudio Di Benedetto, Debora Ferrari, Antonia Ida Fontana, Franco Foschi, Mario Giannella, Armando Ginesi, Claudia Giuliani, Vittorio Livi, Olivia Leopardi Di San Leopardo, Luciano Lepri, Caterina Mambrini, Elverio Maurizi, Carlo Melloni, Eugenio Miccini, Franco Neri, Franco Patruno, Roberto Pinto, Anton Carlo Ponti, Osvaldo Rossi, Giuliano Serafini, Patrizia Serra, Maria Luisa Spaziani, Maria Grazia Torri, Francesco Vincitorio.
 Nella sua attività artistica è andato molto presto maturando, dopo esperienze pittoriche su tela o con materiali e metodi di esecuzione non tradizionali, un vivo interesse per la “carta”, sentita come mezzo più congeniale di espressione artistica: in una prima fase opera su cartoncino bianco, morbido al tatto, con una particolare ricettività alla luce, lo incide con una lama, secondo strutture geometriche che sensibilizza al gioco della luce piegandola manualmente lungo le incisioni.
 In un secondo momento, sostituisce al cartoncino bianco, la carta trasparente, sempre incisa e piegata; o in fogli, che vengono disposti nell’ambiente in progressione ritmico-dinamica, o in rotoli che si svolgono come papiri su cui le lievissime incisioni ai limiti della percezione diventano i segni di una poesia non verbale.
 Nella più recente esperienza artistica, sempre su carta trasparente, il segno geometrico, con il rigore costruttivo, viene abbandonato per una espressione più libera che traduce, attraverso l’uso di pastelli colorati e incisioni appena avvertibili, il libero imprevedibile moto della coscienza, in una interpretazione tutta lirico musicale.  Oggi questo linguaggio si arricchisce sulla carta di toni e di gesti acquerellati acquistando una più intima densità di significati.
 Ha eseguito opere su carta, libri d’artista, su tela, ceramica, plexiglass, vetro con segni incisi e in rilievo in uno spazio lirico-poetico.
  Eng
Paolo Gubinelli, biography.
Born in Matelica (province of Macerata) in 1945, lives and works in Florence. He received his diploma in painting from the Art Institute of Macerata and continued his studies in Milan, Rome and Florence as advertising graphic artist, planner and architectural designer. While still very young, he discovered the importance of Lucio Fontana’s concept of space which would become a constant in his development: he became friends with such artists as :
Giovanni Michelucci, Bruno Munari, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Umberto Peschi, Emilio Scanavino, Edgardo Mannucci, Mario Nigro, Sol Lewitt, Giuseppe Uncini, and Zoren, and established a communion of ideas and work.
His work has been discussed in various catalogues and specialized reviews by such prominent critics as:
Many others have also written about his work:
Giulio Carlo Argan, Giovanni Maria Accame, Cristina Acidini, Mariano Apa, Mirella Bandini, Carlo Belloli, Paolo Bolpagni, Mirella Branca, Vanni Bramanti, Anna Brancolini, Carmine Benincasa, Luciano Caramel, Ornella Casazza, Claudio Cerritelli, Bruno Corà, Roberto Cresti, Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Fabrizio D’Amico, Roberto Daolio, Angelo Dragone, Luigi Paolo Finizio, Alberto Fiz, Paolo Fossati, Carlo Franza, Francesco Gallo, Roberto Luciani, Mario Luzi, Marco Marchi, Luciano Marziano, Lara Vinca Masini, Marco Meneguzzo, Fernando Miglietta, Bruno Munari, Antonio Paolucci, Sandro Parmiggiani, Elena Pontiggia, Pierre Restany, Davide Rondoni, Maria Luisa Spaziani, Carmelo Strano, Claudio Strinati, Toni Toniato, Tommaso Trini, Marcello Venturoli, Stefano Verdino, Cesare Vivaldi.
His works have also appeared as an integral part of books of previously unpublished poems by major Italian poets foreigners:
Adonis, Alberto Bertoni, Alberto Bevilacqua, Libero Bigiaretti, Franco Buffoni, Anna Buoninsegni, Enrico Capodoglio, Alberto Caramella, Ennio Cavalli, Antonio Colinas, Giuseppe Conte, Vittorio Cozzoli, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Eugenio De Signoribus, Gianni D’Elia, Luciano Erba, Giorgio Garufi, Tony Harrison, Tonino Guerra, Emilio Isgrò, Clara Janés, Ko Un, Vivian Lamarque, Franco Loi,  Roberto Luciani, Mario Luzi, Giancarlo Majorino, Alda Merini, Alessandro Moscè, Roberto Mussapi, Giampiero Neri, Nico Orengo, Ko Un, Alessandro Parronchi, Feliciano Paoli, Titos Patrikios, Umberto Piersanti, Antonio Riccardi, Davide Rondoni, Tiziano Rossi, Roberto Roversi, Paolo Ruffilli, Mario Santagostini, Antonio Santori, Frencesco Scarabicchi, Fabio Scotto, Michele Sovente, Maria Luisa Spaziani, Enrico Testa, Paolo Valesio, Cesare Vivaldi, Andrea Zanzotto.
 CRITICAL EXCERPTS:
 Giulio Angelucci, Biancastella Antonino, Flavio Bellocchio, Goffredo Binni, Sandro Bongiani, Fabio Corvatta, Nevia Pizzul Capello, Claudio Di Benedetto, Debora Ferrari, Antonia Ida Fontana, Franco Foschi, Mario Giannella, Armando Ginesi, Claudia Giuliani, Vittorio Livi, Olivia Leopardi Di San Leopardo, Luciano Lepri, Caterina Mambrini, Elverio Maurizi, Carlo Melloni, Eugenio Miccini, Franco Neri, Franco Patruno, Roberto Pinto, Anton Carlo Ponti, Osvaldo Rossi, Giuliano Serafini, Patrizia Serra, Maria Luisa Spaziani, Maria Grazia Torri, Francesco Vincitorio.
 He participated in numerous personal and collective exhibitions in Italy and abroad. Following pictorial experiences on canvas or using untraditional materials and techniques, he soon matured a strong interest in “paper” which he felt the most congenial means of artistic expression. During this initial phase, he used a thin white cardboard, soft to the touch and particularly receptive to light, whose surface he cut with a blade according to geometric structures to accent the play of light and space, and then manually folded it along the cuts.
In his second phase, he substituted thin white cardboard with the transparent paper used by architects, still cutting and folding it, or with sheets arranged in a room in a rhythmic-dynamic progression, or with rolls unfurled like papyruses on which the very slight cuts challenging perception became the signs of non-verbal poetry.
In his most recent artistic experience, still on transparent paper, the geometric sign with its constructive rigor is abandoned for a freer expression which, through the use of colored pastels and barely perceptible cuts, translates the free, unpredictable motion of consciousness in a lyrical-musical interpretation.
Today, he expresses this language on paper with watercolor tones and gestures which lend it a greater and more significant intensity.
He made white and colour pottery where engraved and relief signs stand out in a lyrical-poetic space.
  -       Le opere su vetro realizzate per Fiam Italia Pesaro, esposte nella collezione a Villa Miralfiore
 -       Le opere su ceramica realizzate: Ceramiche Biagioli Gubbio, Ceramiche Bizzirri, Città di Castello
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media
Luigi Bertoni (Vida y obra)
Tal dia como el 19 de enero de hace 73 años murió Luigi Bertoni (1872-1947). Nació el 6 de febrero de 1872 en Milan (Italia) y murio en 19 de enero de 1947 en Ginebra, (Suiza). Fue tipógrafo , secretario sindical, militante anarquista, editor y editor del "Anarquismo Revival-Il Risveglio anarchico" en Ginebra desde 1900 hasta 1946. Es una de las principales figuras del movimiento libertario en Suiza.
0 notes
sciscianonotizie · 6 years
Link
0 notes
redazionecultura · 6 years
Text
Prende il via la 57a edizione del Premio Campiello
Prende il via la 57a edizione del Premio Campiello
Prende il via la 57a edizione del Premio Campiello; riconfermato il Magistrato Carlo Nordio come presidente della Giuria dei Letterati. Nordio, Procuratore Aggiunto di Venezia e titolare dell’inchiesta sul Mose di Venezia, nonché consulente della Commissione Parlamentare per il terrorismo e presidente della Commissione Ministeriale per la riforma del codice penale, è un grande appassionato di…
View On WordPress
0 notes
meatthawsmoth · 8 years
Quote
Homosexuality leads to a healthy sense of egoism, for which every anarchist should strive.
Luigi Bertoni
195 notes · View notes
comiccrusaders · 7 years
Text
Scout Comics & Entertainment is excited to kick off THE SUMMER OF SCOUT, featuring the announcement of eight new upcoming Scout comic book properties each week during the summer of 2017!
Up first, GRAVELAND, a supernatural thriller from the creative force behind FISH EYE!  
#gallery-0-7 { margin: auto; } #gallery-0-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
And since this is the first week of the Summer of Scout, we are also excited to announce Scout’s publishing deal in Italy with Weird Books, launching with GRAVELAND and Scout’s hit series MINDBENDER!
Luigi Boccia, publisher of Weird Books, said, “We are betting on collaboration.  We believe that the comic book industry in Italy needs more ideas.”
Scout Comics & Entertainment CEO Brendan Deneen agreed.  “Scout Comics is thrilled to make its very first international deal, and we expect to make this the first of many.  We are excited to publish GRAVELAND and to have Weird Books publish MINDBENDER.”
GRAVELAND #1 hits comic stores in September with the creative team of Massimo Rosi, Gabriel Nunez, Marco Pagnotta, and Simone Bertoni. The San Andreas Fault finally has “the Big One”, but not from natural occurrences and either something or someone is responsible. From the depths of the fault something emerges. Something of myth and legend that was mentioned in hush tones by nearly every ancient culture- Giants, huge creatures from another time, are awakened from their slumber and seek to resume their conquest that has been delayed for a millennium as they lay buried within the earth and California is the first target. To help mount a counter-offensive, the US government creates super humans with an experimental serum. These four super-powered individuals could be the last chance for humanity as they all that stand between the end of civilization and the Giants. 
#gallery-0-8 { margin: auto; } #gallery-0-8 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-8 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-8 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
MINDBENDER, written by James Pruett with art by Federico De Luca, and which has seen sell outs of its first two issues, will see the release of issue #3 in July. At the tender age of seven, Alexander Oberman witnessed the gruesome deaths of his parents in a horrendous explosion as a result of his own mind tapping into a previously unknown powerful force. How Alex survived has been a mystery. Physically he was fine, minus a few burns, but mentally he withdrew into himself, into his mind. For 16 years, Alex hadn’t uttered a solitary word or had a voluntary movement of his own, until now. Those that would use his destructive abilities have been awaiting Alex’s awakening. Now, that wait has ended, and the world will soon learn the true potential of mankind. But will Alex be a vanguard for the world or will he be responsible for its annihilation?
Scout Comics & Entertainment LLC develops, publishes and launches creator-owned comics. By consistently bringing exciting new, talented voices and their Intellectual Property to market, we have established ourselves as a pipeline to major studios and producers for some the of best new characters, ripe for development in TV, Film, Digital, Mobile, VR, and video games.
THE SUMMER OF SCOUT IS HERE! Scout Comics & Entertainment is excited to kick off THE SUMMER OF SCOUT, featuring the announcement of eight new upcoming Scout comic book properties each week during the summer of 2017!
0 notes
Text
"Anarchists demand freedom in everything, thus also in sexuality. Homosexuality leads to a healthy sense of egoism, for which every anarchist should strive."
- Luigi Bertoni
0 notes
maltaosj · 5 years
Text
Sabato 14 settembre 2019, evento storico nella dogale residenza di Villa Manin di Passariano Codroipo. Per la prima volta in Friuli è stata celebrata la solenne investitura di 14 Cavalieri del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta O.S.J.
L’attività è iniziata al mattino presso la sede del Priorato del Friuli V.G. con la Veglia d’Armi come momento significativo per i Cavalieri e le Dame investendi in quanto, con la sottoscrizione della Promessa, essi assumono l’impegno solenne di essere fedeli Cavalieri O.S.J. paladini della Civiltà Cristiana e di avere un comportamento esemplare.
Si tratta di una Cerimonia dal carattere intimo, che ha lo scopo di favorire il raccoglimento interiore e la riflessione sul profondo significato della scelta di vita derivante dall’entrare a far parte dell’Ordine.
Nel pomeriggio le attività sono riprese con la Cerimonia di Investitura tenuta nella magnifica settecentesca Cappella della villa dedicata a Sant’Andrea Apostolo. La Cerimonia che rappresenta l’evento solenne, è stata presenziata dal Gran Maestro dell’Ordine S.A.R. il Principe Don Thorbjorn Paternò Castello d’Ayerbe D’Aragona di Carcaci d’Emanuel Principe di Valencia, in possesso della Fons Honorum, coadiuvato dal Governatore della Real Casa Don Thomas Molendini di Santa Magdalena. L’evento storico per l’Ordine che si perpetua nei secoli con una tradizione gloriosa e millenaria, è stato caratterizzato dall’antico e solenne rito della Spada e della Vestizione con il Mantello nero sormontato, sul lato sinistro, dalla Bianca Croce a quattro bracci e otto punte, simbolo dell’Ordine. I neo Cavalieri e la Dama hanno confermato pubblicamente la scelta di vita e l’impegno di servizio assunti a favore dei poveri, dei diseredati e dei bisognosi, entrando a far parte dell’Ordine, ricevendo pubblicamente le insegne.
Gli insigniti: Cav. Igino Bertoldi, Dama prof.sa Anna Bogaro, Cav. Nicola Albrizio, Cav. Bernardino Ceccarelli, Cav, Luigi Da Riva, Cav. Prof. Piero De Martin, Cav. Andrea De Micco, Cav. Guido Lorenzonetto, Cav. Krismanic Valter, Cav. Ermes Meret, Cav. Salvador Marino, Cav. Gianni Scodellaro, Cav. Ing. Mario Virgili e il Cav. Piero Zolli. Nel corso della cerimonia il Cav. Enzo Faidutti è stato insignito della carica di Coordinatore del Priorato del Friuli V.G.
La Messa Solenne  della Cerimonia di Investitura è stata celebrata da Padre Leone Tagliaferro, Priore del Santuario di Madonna di Rosa in San Vito al Tagliamento, accompagnata dal Coro “Chei dai Sparcs” di Tavaganacco magistralmente condotto dalla prof.sa Antonietta Bertoni con alla tastiera la prof.ssa Raffaella Pascolini e al violino il prof. Davide Bertoni. Esecuzioni musicali e canore di grande pregio artistico.
La cappella era gremita di pubblico che ha voluto assistere al raro evento. Tra i presenti il sindaco di Mortegliano Gen. Roberto Zuliani, il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti e il prof. Luigi Beltrame già sindaco di Mortegliano; il sindaco di Codroipo era rappresentato dall’assessore Graziano Ganzit, la Sezione ANA di Udine, era rappresentata dal vice-Presidente vicario Adriano Moretuzzo, gli Amici dell’Hospitale di San Tomaso di Maiano erano rappresentati dall’ing. Marino Del Piccolo. Notata l’importante presenza del dott. Emanuele Lodolo dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale scopritore di sei vulcani al largo delle coste della Sicilia e di reperti di antiche civiltà mediterranee. La giornata si è conclusa al Ristorante “Il Nuovo Doge” di Villa Manin con la serata di gala presieduta da S.A.R. il Principe Gran Maestro, allietata dall’esibizione del saxofonista Ettore Venuto e dalla voce possente del tenore morteglianese Paolo Del Toso. A chiusura della serata, un applaudito discorso di ringraziamento al Principe Gran Maestro e ai dignitari dell’Ordine, nonché ai collaboratori del futuro priorato, è stato pronunciato dal Comm. Enzo Faidutti.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
FRIULI VENEZIA-GIULIA EVENTO STORICO A VILLA MANIN Sabato 14 settembre 2019, evento storico nella dogale residenza di Villa Manin di Passariano Codroipo. Per la prima volta in Friuli è stata celebrata la solenne investitura di 14 Cavalieri del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta O.S.J.
1 note · View note
pangeanews · 6 years
Text
“L’aerosol diventava la cabina d’un caccia a reazione”: cosa vuol dire essere figlio di un poeta. La mia vita con Pier Luigi Bacchini
Fu un padre affettuoso. I ricordi mi vengono così, a sprazzi, senza organicità. La porta chiusa. Fu un attimo prima arrivasse il fabbro, che alla fine aprii. Da solo. Da fuori, mi avevi guidato con la voce, calma. E quando quasi si rovesciò il pattino, con me, al largo, mi hai ripreso. Ti facevo bruciare la carta degli aranci fino al soffitto. Il riso, nel piatto, un fortino, da bombardare con la forchetta. L’aerosol diventava la cabina d’un caccia a reazione, con la mascherina. Di sera, la caccia grossa, nell’ombra del salotto, coi fucili di plastica. E quando la vipera mi è passata sul piede, mi avevi fatto mettere i gambali di cuoio, doppio, fregandotene dei parenti. Dove sono i miti greci, nelle passeggiate in campagna? Ma, a parte questo, hai voluto instillarmi l’amore per la poesia, un pomeriggio, quando hai trasformato d’improvviso la cucina (la cucina!) in una camera verde, con la tua voce, leggendomi d’Annunzio: non ti perdonerò mai, ti sono grato.
E quel film di Scola [La più bella serata della mia vita (1972), di Ettore Scola. Con A. Sordi. Musiche di Armando Trovajoli]. Con addosso tutti i tuoi colori mediterranei. Il bianco sporco, l’azzurro chiaro, il crema, il beige – i tuoi preferiti, divenuti poi, in vecchiaia, tutte le tonalità dei verdi delle colline. Ma ci è sempre sfuggito un dettaglio, in quel film con la Maserati in bilico sulle Alpi svizzere – non le avevano sabotato il freno… E se me ne sono accorto soltanto ieri, dopo averlo incontrato quasi per caso negli interstizi della rete, ti ho rivisto per un attimo nel colletto della camicia di Sordi; nella cravatta, nella giacca chiara, nell’auto aragosta coi sedili in cuoio e il volante di legno chiaro. Il mento sbarbato. I tuoi colori mediterranei. Gli anni Settanta. Il sole sul vetro.
*
Ma che vuol dire esser figlio di un poeta? Beh, Innanzitutto, accettare il fatto che avesse due lavori. Il che, naturalmente, significava meno tempo per me. Di quali lavori parlo? Uno al secolo, per così dire; ovvero, quello che gli ha permesso di vivere decorosamente e di formare una famiglia. Lavorava per una multinazionale farmaceutica, come informatore – da piccolo lo aiutavo a caricare e scaricare il baule della macchina di scatole zeppe di campioni di medicinali. Un lavoro ben remunerato, così si dice, ma lo impegnava molto, troppo, com’ebbe a dichiarare in seguito in diverse interviste, per un’indole contemplativa come la sua. Per tutta la vita si strappò dal sistema nervoso il tempo per scrivere, per leggere, per contemplare e riflettere (l’altro lavoro, per dirla con Conrad). Si lesse Proust nelle pause delle sale d’attesa, quasi freneticamente, prima di entrare dal medico con la valigetta; oppure scriveva in autostrada, dopo aver accostato in una piazzola, o in una stazione di servizio. In treno, anche, ma meno. Troppo penniano, diceva…
Ritagli di tempo, e di taccuini portati in tasca.
Non mi fece mai mancar niente, nella misura delle sue possibilità. Amò sua moglie, mia madre. Da sempre, la sua prima lettrice. Le poesie, se non piacevano a lei, erano subito cestinate.
Facevamo le ferie al mare, o in montagna. Ma soprattutto nella casa di campagna, a Medesano, che Attilio Bertolucci, venuto a trovarci, definì “villa in prima collina”. Lì, negli anni della sua lunga vita, papà ha composto il corpus della sua opera, che ha al centro, dicono, la sintesi tra la Natura e la Scienza, la Storia e l’Uomo: cose, queste, che lascio ai critici.
Quando Cesare Garboli venne da noi, un giorno di molti anni fa, insieme a Rosetta Loy, passeggiando nel parco, disse, davanti a un’aiuola: “qui siamo tra Giverny e Pascoli; ha personalità lei, Bacchini: come ha fatto a non esserne influenzato?”.
Ma mi sovvengono di nuovo le “incantevoli storie” – in questo ricordo forse disorganico, emotivo – e le fiabe, che mi raccontavi. Nordiche o mediterranee. Ecco, me le facevi vivere; così che io vedevo passare Meleagro col cinghiale, o precipitare Icaro fra le canne. O litigare il grande Klaus e il piccolo Klaus. Oppure, con la mamma che mi leggeva nel dopocena – se non si guardava un film – Le avventure di Pinocchio, ascoltavi.
*
Scriveva con meticolosità. Con abnegazione. Con grande autocritica. Ne esistono le prove archivistiche. Dopo la laurea, nei primi anni Duemila, ho riordinato, al seguito di Marzio Dall’Acqua, noto studioso allora direttore dell’Archivio di Stato di Parma, la donazione che papà fece all’Archivio. Ne ho stilato l’inventario. Lì, sono conservate carte che parlano chiaro riguardo al rigore del suo modo di comporre: ci sono, tra le altre cose, numerosi fascicoletti di tre o più fogli ciascuno, tenuti insieme da una graffa. Faccio un esempio: il primo foglio è scritto a mano, generalmente, e contiene una prima stesura di un testo poetico; il foglio porta la scritta seguente: “Data. Da riaprire in data”. La seconda data del secondo foglio è esattamente di un anno dopo, precisa persino nel giorno. Il che significa che dalla prima alla seconda stesura faceva passare un intero anno. Il secondo foglio, scritto a macchina, che presenta varianti alla prima stesura, ha anch’esso, in calce, lo stesso monito di riprendere in mano il testo ancora un anno dopo. In totale tre stesure per tre anni (le varianti vanno spesso nel senso di una progressiva asciugatura del verso). Questo in nome di Orazio, che diceva di far passare molto tempo, per avere una giusta distanza autocritica.
Cosa mi ha lasciato, oltre a quella che si dice una buona educazione, condotta secondo le sue disponibilità, economiche e di tempo? Il gusto per la letteratura, certo, come dissi, ma anche per l’arte: ne ho fatto due professioni: di docente; di critico. Ho apprezzato l’arte cominciando da Manet e da Boccioni, con riproduzioni che lui prendeva a mani larghe dagli scaffali della libreria di casa. Mi diceva non più di due cose, spesso lapidarie, per ogni quadro. Non faceva lezione. Mai. Davanti alla Città che sale di Boccioni, ad esempio, mi disse: “Non ha dipinto un cavallo, ma la forza di un cavallo”. Stop. Mi bastò. Educato l’occhio, con i libri giusti, avevo gli strumenti, in seguito, per studiare da solo. Ma l’imprinting, in queste conversazioni quasi casuali, en passant, era stato dato. In tenera età. E la Poesia? Questa condanna, questa sublime dannazione… così anti borghese, per me, che borghese sono tantissimo (e ne sono orgoglioso, del resto). Bastò, anche qui, poco. Un pomeriggio qualunque, un martedì bigio di febbraio, avevo 8 anni, mi lesse Jaufré Rudel, da Rime e ritmi, di Carducci. Contessa, che è mai la vita? E fu un corridoio di spiagge, mare, luce, lacrime. Lungo gli anni, mi fece piangere con i versi di Pascoli, mi esaltò con Omero; e poi i Lirici greci nella traduzione immortale di Quasimodo; vennero anche Catullo, Dante, Lorenzo il Magnifico, Shakespeare, Goethe, Benn, Montale, Ungaretti, Quasimodo, Pound, Eliot, Edward Thomas, Auden, la Dickinson, Cardarelli e innumerevoli altri… Me li leggeva all’improvviso, come si dà un bacio. Mi lesse passi di Hemingway, Dostoevskij. In famiglia, del resto, si citavano a memoria Tolstoj, Wilde, Baudelaire, Jerome K. Jerome… Con mamma, invece, leggevamo I Promessi sposi, una seconda bibbia di casa, e i romanzi di Woodehouse – quelli con Jeeves, s’intende – che ci occupavano intere serate. Mi porse, insomma, le letture giuste, all’età giusta. Mi insegnò la prudenza. A difendermi dall’uomo. Mi trasmise la lealtà, il rispetto, la fatica, il metodo di studio, il coraggio. Non so se ho messo in pratica tutto o in quale misura, ma so che lui ci ha provato. Alacremente, e senza pesantezze. Mi diceva, con aria sognante, di appartenere a un altro mondo, e indicava il cielo (una sorta di Duke Fleed, per intenderci). Intendeva il mondo della poesia, ma lo capii più tardi.
*
I forti riconoscimenti e le piene storicizzazioni, per lui, arrivarono dopo, tutte insieme: nel ventennio che va dal 1993, l’anno in cui pubblicò per Garzanti e vinse il Premio Viareggio, al 2013 e oltre, dopo la sua morte, avvenuta a quasi 87 anni. Riconoscimenti tardivi forse, ma furono più che sufficienti a non fargli sentir gettata via la vita. Dovette lottare silenziosamente per lunghi anni, prima del ’93, nell’ambiente culturale non sempre amico dei letterati della sua città: è tutto scritto, del resto; Alberto Bertoni, che ha curato l’opera negli Oscar di Mondadori [P.L. B. Poesie 1954-2013, Milano, Mondadori, Collana Oscar Poesia 2013, a cura di A. Bertoni], lo spiega chiaramente, senza mezzi termini. Ha conosciuto uomini di lettere che hanno avuto stima della sua poesia in tempi non sospetti, quando la carriera non era ancora veramente decollata. Flora, Quasimodo, in giovinezza. Barberi Squarotti. I suoi versi convinsero Garboli, il quale andava pubblicando suoi lavori con costanza su “Paragone” negli anni 80 e 90. Ebbe amici veri, come Giorgio Cusatelli, come Vincenzo Pardini. Con Pardini faceva lunghe telefonate, che lo confortavano. Pardini aveva la proprietà di far tornare a sorridere mio padre. Andava di là, al telefono, e tornava rasserenato. Un’amicizia vera, leale, disinteressata. Non si sono mai visti. Incredibile, a dirsi. Qualcuno, forse, dovrebbe scriverne. Conobbe, tra gli altri, anche Giacomo Devoto; strinse con Betocchi; poi, in un certo periodo, con Giudici; conobbe Luzi. Frequentò a lungo Bertolucci. Nell’ambiente artistico, conobbe il critico di “Repubblica” Roberto Tassi, dalla prosa sopraffina, e due grandi pittori: Carlo Mattioli, che ritrasse sua madre, mia nonna, e, negli ultimi anni, Gastone Biggi. Tra i critici letterari e gli studiosi – oltre a Cusatelli (alla morte del quale lo vidi piangere per la prima volta: poi andò di là, stette via cinque minuti soltanto, per tornarsene con una poesia in morte) – fu affezionato personalmente a Paolo Briganti e a Daniela Marcheschi, che hanno contribuito e contribuiscono tuttora in modo determinante all’edificio critico edificato attorno alla sua opera. L’editore che lo lanciò veramente fu Garzanti, quello che lo coltivò indefesso, Mondadori. Per quanto riguarda il romanzo [P. L. B. L’ultima passeggiata nel parco, Parma, Monte Università Parma Editore 2003], l’unico da lui scritto e che lo impegnò tantissimo negli anni (un lavoro tormentato, fatto di riscritture e ripensamenti frequentissimi), rifiutato peraltro più volte e da molti editori blasonati, trovò un estimatore nello scrittore parmigiano Guido Conti, che allora dirigeva una piccola casa editrice parmigiana, ma di qualità, e che lo pubblicò in una collana di scrittori parmensi del Novecento, che vanno da Guareschi a Zavattini, da Bevilacqua a Malerba. Fu parco di prose critiche, di solito affidate alle belle pagine culturali della “Gazzetta di Parma”, sotto forma di recensione. Ma anche per “Nuovi Argomenti” o “Paragone”, sotto forma di saggio. Ne scrisse per Pardini, per Garboli, che in un biglietto (conservato all’Archivio di Stato di Parma) lo definisce “Grande ritrattista”; per Bertolucci, per Cucchi, per Riccardi, per Davide Barilli. Per Mattioli. Pochi pezzi, insomma, preziosi, forse, anche per questo. Scrisse anche tre fiabe, di cui una autobiografica, dai risvolti psicologici tormentati, rappresentata da Lenz teatro nel 2005 e pubblicata l’anno dopo. Ma ciò che mi è più caro, è una filastrocca che scrisse per me, in un Natale perduto.
Un giorno, sei entrato nella mia stanza, come un mattino dai vetri spalancati. Non sapevo che di là, nella tua, era già sera.
Camillo Bacchini
*Il ricordo di Camillo Bacchini si pubblica per gentile concessione delle Edizioni Ares. Nella sua forma originale, l’articolo, con una poesia di Pier Luigi Bacchini è pubblico nell’ultimo numero di “Studi Cattolici”, Febbraio 2019, n.696
L'articolo “L’aerosol diventava la cabina d’un caccia a reazione”: cosa vuol dire essere figlio di un poeta. La mia vita con Pier Luigi Bacchini proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2GJbMM9
0 notes
kiro-anarka · 6 years
Link
Luigi Bertoni (1872-1947). Nació el 6 de febrero de 1872 en Milan (Italia) y murio en 19 de enero de 1947 en Ginebra, (Suiza). Fue tipógrafo , secretario sindical, militante anarquista, editor y editor del “Anarquismo Revival – Il Risveglio anarchico” en Ginebra desde 1900 hasta 1946. Es una de las principales figuras del movimiento libertario en Suiza 1 . Una juventud libertaria. Alrededor de 1892-1893, se contactó con grupos anarquistas en Ginebra y se reunió con varios ex miembros de la Federación de Jura: Jacques Gross, Georges Herzig, François Dumartheray, Eugene Steiger, Auguste Spichiger, Alcide Dubois, Henry Soguel y los comuneros franceses Antoine Perrare 2 y Jean-Louis Pindy . A partir de 1899, recuperó el equipo de Jura Printing para publicar una “Biblioteca socialista-anárquica” 3 . El avivamiento anarquista. El Renacimiento socialista-anarquista , 11 de junio de 1910. El Renacimiento socialista-anarquista , 11 de junio de 1910. Fundó y publicó de 1900 a 1946 en Ginebra, (Suiza) “Le Réveil Anarchiste” – “Il Risveglio anarchico”4 , bilingüe bilingüe franco-italiano 5 . El periódico reivindica el socialismo libertario y el comunismo libertario. Prime
0 notes
colospaola · 6 years
Text
Enrico Luceri, romano, laureato in Ingegneria, ha scritto un gran numero di romanzi, racconti, saggi, articoli, soggetti e sceneggiature cinematografiche.
Fra le sue pubblicazioni: i romanzi Il mio volto è uno specchio (Il Giallo Mondadori n. 2967), vincitore nel 2008 del premio Tedeschi, Le strade di sera (Hobby&Work, 2012), Buio come una cantina chiusa (Il Giallo Mondadori n. 3082), Le colpe dei figli (Il Giallo Mondadori n. 3126), Dietro questo sipario (Damster, 2017) e L’ora più buia della notte (Il Giallo Mondadori n. 3162); le antologie Le colpe vecchie fanno le ombre lunghe (Prospettiva, 2008) e Tre indizi fanno una prova (Mauro Pagliai editore,2018); i racconti pubblicati nelle antologie Delitto capitale (Hobby&Work, 2010), 365 racconti erotici per un anno (Delos Books, 2010), 365 racconti horror per un anno (Delos Books, 2011); i saggi La porta sul giallo (Prospettiva, 2010), scritto insieme a Sabina Marchesi, e Giallo Pulp (Profondo Rosso, 2018 ), scritto con Luigi Cozzi, oltre alla collaborazione al saggio Biagio Proietti. Un visionario felice di Mario Gerosa, dedicato alla figura di Proietti, sceneggiatore Rai per il cinema e la televisione, dove lavora da ben 40 anni.
Come si definirebbe?
Un giallista che a volte scrive horror e thriller. Un uomo felice di scrivere le stesse storie che vorrebbe leggere.
In che modo è arrivato all’arte dello scrivere e in particolare al mondo del giallo e del noir?
Sono un lettore e spettatore di storie di genere fin dall’adolescenza. Ciò che leggo e vedo, insieme alla fantasia e alle mie esperienze personali, ispira i miei romanzi. Scrivere mi rende felice, perché mi permette di creare una realtà dove avviene ciò che voglio, a differenza della vita quotidiana.
Quando e come ha conosciuto la redazione del Giallo Mondadori?
Nel 2008, quando il mio romanzo “Il mio volto è uno specchio” vinse il premio Tedeschi. In quella circostanza, avevo partecipato con due romanzi, e ho avuto la grande soddisfazione di sapere dall’editor (che allora era Sergio “Alan” Altieri, che ricordo sempre con rimpianto e ammirazione) che entrambi erano arrivati in finale.
Nel 2008 ha vinto il Premio Tedeschi, un punto di arrivo o di partenza?
Ambedue, me ne sono accorto solo tempo dopo. Quell’anno si concluse la prima fase della mia attività, una lunga e utile gavetta, e cominciò la seconda, più professionale e ricca di soddisfazioni, che dura tuttora.
Quali sono le influenze, letterarie e cinematografiche, che hanno lasciato un segno nella sua scrittura?
La cura della trama in Agatha Christie e la creazione della suspense nella cinematografia di Dario Argento. Il mio obiettivo è scrivere un giallo moderno, dove si possano coniugare le caratteristiche canoniche dell’indagine con la tensione creata da atmosfere e ambientazioni.
Ha conosciuto Biagio Proietti?
Conosco personalmente Biagio Proietti da una quindicina di anni, anche se come autore ha popolato la mia immaginazione fin dall’adolescenza, quando seguivo con passione gli sceneggiati scritti da lui. Stimo quindi tantissimo Biagio come autore poliedrico (scrittore, regista, sceneggiatore) e gli voglio bene per la sua profonda umanità.
Com’è stato collaborare al saggio di Mario Gerosa su Proietti?
Tre volte piacevole.
Perché Mario Gerosa è autore e curatore che lavora con passione, competenza e cura.
Perché ho collaborato anche con amici e autori che stimo, come Andrea Carlo Cappi e Stefano Di Marino.
Perchè ho potuto contribuire alla pubblicazione di questo saggio che non è solo la storia di un grande autore ma anche un viaggio affascinante all’interno della stagione più entusiasmante e indimenticabile della nostra televisione.
Dopo questo lavoro, quali sono i suoi prossimi progetti?
Nel 2019, i romanzi “Lo sguardo dell’abisso” (Draw Up), “Chi ha spento la luce” (Bertoni), scritto con Sabina Marchesi, “Le notti della luna rossa” (Il Giallo Mondadori) e “Il vizio del diavolo” (Oltre edizioni). Nel 2020, il romanzo “L’angelo stanco”, per ora.
 E un sogno nel cassetto?
Continuare ad avere l’ispirazione e la fantasia per scrivere le mie storie.
Oltre la notte: domande a Enrico Luceri Enrico Luceri, romano, laureato in Ingegneria, ha scritto un gran numero di romanzi, racconti, saggi, articoli, soggetti e sceneggiature cinematografiche.
0 notes
Video
vimeo
Freddy - KALEIDOSCOPE from abstract groove on Vimeo.
Watch Behind The Scenes video at vimeo.com/abstractgroove/kaleidoscopebkstg
This time, creative and production studio abstr^ct:groove had the pleasure to experiment with an ancient visual technique: the kaleidoscope.
"We designed and built 4 thaumascopes of different sizes and shapes. The biggest one was 9 metres long with a triangular opening of 2.5 metres and the smallest was 1.5 metres in length with a square opening of 60 centimetres. In order to understand how to achieve the graphics patterns we wanted, we started by studying small scale models and then we went onto CGI simulations. All the effects have been obtained in camera without the use of added post production."
The motion design is powerfully aided by exceptional performers: The Italian National Team of Rhythmic Gymnastic "le Farfalle", choreographed by their trainer Emanuela Maccarani.
The film is directed by Luigi Pane, who was personally involved in set design, soundtrack scoring and the combined choreography of the gymnasts and backgrounds.
The music is produced by Franky B (aka Cryptic Monkey), also known for "Rise of the Kaiju", soundtrack for the Yamaha commercial "The Dark Side of Japan".
credits:
client: Freddy agency: DLV BBDO Milan executive creative director: Stefania Siani, Federico Pepe art director: Nicola Cellemme, Simone Di Laus agency producer: Marijana Vukomanovic, Alice Vianello
performed by: Farfalle - Federazione Ginnastica d’Italia
production company: abstr^ct:groove director: Luigi Pane executive producer: Giada Risso producer: Mauro Mastronicola cinematographer: Dario Ghezzi production assistant: Alessandro Salerno
stylist: Ernesto Mameli makeup: Roberto Gotti, Maurizio Fiumefreddo
camera operator: Alessandro Barisano grip: Francesco Di Lecce focus puller: Paolo Bertoni gaffer: Matteo Orsanigo electrician: Giordano Ciarchi camera assistant: Bartolomeo Pellino
editing: Luigi Pane colorist: Diego La Rosa motion design: Luca Siano, Valentina Vicini, Claudio Capellini, Pierpaolo Mantuano music: Franky B (aka Cryptic Monkey), Luigi Pane mastering engineer: Bunt Stafford-Clark
studio thaumascopes realized by: Studio Ferrante Aporti, Milan video projection system by: Sinergie Innovative, Milan additional thaumascopes effects by: Marco Preatoni, Francesco Bornati
0 notes
Text
Luigi Bertoni (Vida y obra)
Luigi Bertoni (Vida y obra)
Luigi Bertoni (1872-1947). Nació el 6 de febrero de 1872 en Milan (Italia) y murio en 19 de enero de 1947 en Ginebra, (Suiza).
Fue tipógrafo , secretario sindical, militante anarquista, editor y editor del “Anarquismo Revival – Il Risveglio anarchico” en Ginebra desde 1900 hasta 1946.
Es una de las principales figuras del movimiento libertario en Suiza 1 .
Una juventud libertaria.
Alrededor de…
View On WordPress
0 notes