#italo foschi
Explore tagged Tumblr posts
Text
FRANCOBOLLI NERI PER SDOGANARE I CRIMINI FASCISTI E I LORO ESECUTORI
di Redazione Udite, udite: hanno dedicato un francobollo a Italo Foschi, un fascista e squadrista, nonché fondatore della società sportiva As Roma. Italo Foschi, nato nel 1884 e morto nel 1949 era un noto esponente del partito fascista che aderì alla Repubblica di Salò, quando il paese subiva gli eccidi delle brigate nere e delle SS a Marzabotto e Sant’Anna di Stazzema. Questo francobollo è uno…
View On WordPress
0 notes
Text
Grazie Presidente. Ieri, oggi e per sempre.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6504d3d58a721fb96943c29e970e7fbc/86503fb4304b3933-26/s540x810/bec5eaf7c54db078f5c361d61565f2fce6619400.jpg)
@AlekosPrete
Da fonti dirette, si è saputo che la Consulta filatelica di Poste Italiane è stata scavalcata dal Ministero delle Imprese guidato da Adolfo Urso nella decisione di emettere il francobollo dedicato al nazifascista Italo Foschi.
14 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9c134e5ddf12633183337cb04dfe32da/385c9f1419e468b0-54/s540x810/6e3a031e26c6256178102b2f22c0fb4448ed12ae.jpg)
Italo Foschi è il fondatore dell’AS Roma. Negli ultimi mesi è infiammata la polemica perché è stato deciso di dedicargli un francobollo. Il motivo della contestazione? Italo Foschi è stato fa*cista e squad*ista. Contro la cultura della cancellazione, noi andiamo orgogliosi del suo nome. Italica arte grafica
1 note
·
View note
Text
Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Italo Foschi, militante fascista, organizzatore dello squadrismo a Roma, fedele a Mussolini fino alla Repubblica di Salò, quando l'Italia subiva gli eccidi delle brigate nere e delle SS naziste, noto anche per essersi congratulato con Amerigo Dumini, scrivendogli che era un eroe per l'assassinio di Giacomo Matteotti, uomo libero coraggioso ucciso da squadristi fascisti per le sue idee.
Mentre ricordiamo l'assassinio di Giacomo Matteotti ad opera delle squadre fasciste, Il governo del nostro Paese omaggia negli stessi giorni, con un francobollo, chi ha condiviso il compiacimento per quel brutale assassinio.
Condanniamo questa grave vergognosa provocazione. Questo francobollo è un'offesa alla memoria di Matteotti e di tutti gli antifascisti che hanno dato la vita per la libertà e la democrazia per il nostro Paese. Chiediamo pertanto che ne venga bloccata subito la distribuzione.
A.n.p.i.
0 notes
Text
Filatelia filatelia sei la salvezza della patria mia 679
Il 6 maggio a Roma è stato presentato in pompa magna al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (by adolf ursen) un francobollo commemorativo del mancato aborto di Italo Foschi, ufficialmente ricordato come primo presidente della Maggica Roma calcistica, ma in realtà esponente di spicco del fascismo, dalle origini fino all’ultimo giorno. A Belluno e in tutto il Nord Est fu tristemente noto…
View On WordPress
0 notes
Text
Câu lạc bộ bóng đá Roma - Thông tin chi tiết
AS Roma được thành lập vào năm 1927 khi nhà sáng lập Italo Foschi sát nhập 3 đội bóng thành Rome lại là Roman FC, SS Alba-Audace và Fortitudo-Pro Roma SGS. Câu lạc bộ AS Roma là một đội bóng thủ đô của Ý, hiện tại đang thi đấu tại giải bóng đá Serie A.
Dấu ấn đầu tiên của CLB AS Roma là tại mùa giải năm 1930 – 1931. Lúc này, đội đã đánh bại hàng loạt cái tên đáng gờm để giành được chức Á Quân Serie A, đứng sau Juventus. Thời điểm này, Attilio Ferraris và Guido Masetti, Fulvio Bernardini là những thành viên trụ cột của As Roma.
Xem thêm: https://ketquabongda1.com/clb/roma
0 notes
Text
di CLAUDIO GALIANI ♦
LA SQUADRA DI MARONCELLI
La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre. All’inizio si compone di circa venticinque elementi. In breve tempo, con la propaganda e con l’immissione di sottufficiali e militari sbandati, si allarga notevolmente.
Questo è l’elenco dei partigiani combattenti, riconosciuto dalla Commissione regionale del Lazio il 13 gennaio 1949, con i gradi partigiani e la loro corrispondenza alla gerarchia militare.
Oltre ai settantaquattro partigiani combattenti, di cui tre feriti e quattordici morti, sono stati riconosciuti 189 patrioti, a dimostrazione di un’estesa fascia di sostenitori.
Nucleo iniziale dell’8 settembre 1943
Maroncelli Ezio Comandante Capitano
Morra Antonio Commissario “
Foschi Antonio Comandante Tenente
Antonini Secondiano Commissario “
Conti Riccardo Comandante “
Volpi Eldo Commissario “
Pistolesi Vidio “ “
Mori Libero “ “
Foschi Alessandro Vice Comandante “
Del Duca Giulio Vice Commissario “
Morra Giuseppe Ispettore Organizzativo “
Pagani Anna Comandante S.Tenente
Zamparini Orzio “ “ ferito il 6 giugno a Veiano
Pierucci Enrico “ “
Catalani Fiore “ “
Mazzella ? Commissario “
De Paolis Mario V. Comandante “
Salerni Giulio V. Commissario “
Olivieri Ermanno Intendente “
De Santis Agostino Ispettore “
Scotti Remo Capo di S. M. “
Niedda Pietro “ “
Abbadini Aldo Com.te di Squadra Maresciallo
Foschi Amerigo “ “
Comite Franco Sergente Maggiore ferito il 7 giugno ad Allumiere
Inseriti il 24 settembre
Minio Alfonso Comandante S. Tenente
Conte Raffaele “ “
Giordani Paolo Capo di S.M. “
Terribili Eritreo Commissario ”
Pierotti Italo “ “
Salerni Settimio Ispettore Organizzativo “
Piroli Nemesio V. Comandante “
Galli Antonio V. Commissario “
Ravaioli Domenico Capo di S.M. “
Mattera Francesco Com.te di Squadra Maresciallo
Vittori Vincenzo “ ”
Laurindi Alberto “ “ ferito il 29 ottobre a Bieda
Angelini Mario “ “
Bianchi Gervasio “ “
Galletti Gualtiero “ “
Rinallo Diego Com.te di Nucleo Sergente
Scotti Paolo “ “
Gaudenzi Guerrino “ “
Panico Angelo “ “
Peris Domenico “ “
Busnengo Arrigo “ “
Inseriti nelle settimane successive
Morra Alfonso Comandante S. Tenente
Faccenda Francesco Commissario “
Lucidi Roberto Com.te di Squadra Maresciallo
Stefanini Ottorino “ “
De Somma Gino “ “
Struelli Gottardo “ “
Morra Domenico “ “
Giudice Agostino “ “
Amanti Marcello “ “
Piendibene Renato Comandante di nucleo Sergente
Vegro Alberto “ “
Maroncelli Altero “ “
Rocchi Antonio “ “
Bartolini Elio “ “
Caduti civili
Consolati Romeo La Bianca, 6 ottobre 1943
Caciornia Angelo Casalone, 17 novembre 1943
Gabrielli Luigi “
Belfiore Carlo “
Santi Emiliano “
Speroni Dino Aurelia, 11 febbraio 1944
Fanelli Felice “
Caduti militari
Russo Luigi
Nobili Mariano
Nobili Orsio
Piras Antonio
Caddu Antonio
Casamassima Franco
Lai Francesco
L’identikit
Ezio Maroncelli, muratore di 33 anni, è il Comandante militare. Rilasciato il 16 agosto da Regina Coeli, dove è recluso da aprile, promuove con altri l’ organizzazione della banda. E’ interessante la testimonianza che più tardi renderà sul valore formativo che per lui ha avuto l’esperienza del carcere, dove ha potuto stringere contatti importanti. In particolare, con Filiberto Sbardella, uno dei capi di “Bandiera Rossa”, formazione comunista molto attiva a Roma e ben radicata in alcuni Comuni, come Viterbo,Tarquinia e Tuscania.
In polemica con il PCI, “Bandiera Rossa” resta ostile al Governo Badoglio e rifiuta l’ingresso nel C.L.N.
Ezio Maroncelli
Antonio Morra è il Commissario politico. Su di lui c’è poco da scoprire. Iscritto sin dalla fondazione al Partito comunista, in prima fila in tutte le azioni degli Arditi del popolo, sorvegliato speciale, confinato tre volte, agitatore permanente, garantisce anche i contatti con i militanti tolfetani, dove ha formato dal 1937 una cellula comunista.
Un ruolo di primo piano hanno Giulio Del Duca, impiegato ragioniere, e i fratelli Foschi, Antonio, Alessandro, Amerigo, commercianti.
Alessandro è anche membro del C.L.N. che si è formato il 10 settembre, riunito in un bosco di castagni, dove rappresenta la componente comunista con Antonio Morra e Persilio Persi.
I socialisti sono rappresentati nel C.L.N. da Vincenzo Benedetti e Domenico Pierucci, i democristiani da Gatta Cheren, Ortensio Pierantozzi e Agostino Mendola, il Partito d’Azione da Giocondo De Dominicis e Pietro Amorosi.
Settimio Salerni appartiene, con i fratelli Benedetto, Menotti e Augusto, ad una famiglia leggendaria del sovversivismo anarchico cittadino. Il padre Adamo e lo zio Settimio sono stati tra i più accesi partecipanti alla lotta dei portuali del 1897, arrestati e processati, ma assolti, per l’accusa di minacce verso un caporale.
Agitatore antimilitarista, tra i fondatori dell’ Arditismo locale, spirito combattente impegnato in tutti i conflitti contro le squadre fasciste, Settimio ha scontato tre anni a Lipari.
Con lui è il nipote Giulio, figlio di Menotti. Militare alla Maddalena, rientrato in continente e recluso per un breve periodo al Forte Boccea, appena liberato si trasferisce ad Allumiere per unirsi alla banda.
Italo Pierotti, portuale, è anche lui tra gli ammoniti della polizia, sotto controllo dal 1930 al 1932, noto alla polizia per la frequentazione di altri sovversivi, come Morra e Pucci.
Il padre, Pietro, è stato nel 1895 tra i fondatori del circolo socialista Karl Marx, ha guidato nel 1897 le lotte dei portuali nel corso delle quali è stato arrestato insieme a Giuseppe Alocci, è stato tra i fondatori della Cooperativa tra i lavoratori del porto.
Secondiano Antonini, nato a Priverno, muratore, è legato strettamente ad Antonio Morra. Rilasciato dal carcere insieme a Ezio Maroncelli, gli resta a fianco nella costituzione della banda.
Antonio Galli, comunista, è controllato dalla polizia sin dal 1931, perché tenta di organizzare l’eversione tra gruppi di giovani, senza apparenti successi. Ha in progetto di espatriare con Edmondo Marcucci e Gottardo Struelli. I suoi movimenti vengono seguiti costantemente fino al 1942.
Gottardo Struelli, amico di Antonio Morra, è uno dei sovversivi che hanno frequentato la famigerata osteria di via Trieste 43, vigilato speciale fin dal 1931.
Tra i patrioti vicini a Morra, di Tolfa, troviamo Gino Chiavoni, anche lui spedito al confine, Domenico Fronti e Augusto Ruina, impegnati nella nascita della cellula comunista di Tolfa alla fine degli anni 30.
Nemesio Piroli, di Allumiere, è un maturo militante, sorvegliato dal 1931. Tra i patrioti c’è il figlio Ennio, giovane universitario.
Nella lotta, cinquantenni come Antonio Morra e Nemesio Piroli militano a fianco di giovani come Marcello Amanti, diciassettenne.
Alcuni, come Renato Piendibene, Domenico Peris, Giulio Salerni, Ottorino Stefanini o Ennio Piroli non hanno compiuto i venti anni o li hanno superati da poco.
Carlo Belfiore, ucciso nel corso di in un rastrellamento, ne aveva 12.
Renato Piendibene è fuggito da La Spezia, dove era marinaio. Antifascista, oltre che per tradizione di famiglia, ”per amore del Jazz”. E’ stato arrestato dai tedeschi dopo l’8 settembre, è riuscito a fuggire travestito da prete e, raggiunta avventurosamente Allumiere, si è aggregato alla banda.
Domenico Peris, figlio di un portuale antifascista che ha partecipato alla fondazione della Cooperativa, si è allontanato dopo l’8 settembre da Roma, dove prestava servizio nel reparto dei carabinieri a cavallo, e si è unito ai partigiani di Allumiere.
Giovani sono, naturalmente, i militari aggregati, compresi i morti nello scontro a fuoco di Monte Cucco.
Abbiamo sottolineato alcuni casi, ma tutti i membri della banda, partendo dalla A di Angelini, passando per Riccardo Conti e gli Scotti, fino alla V di Vincenzo Vittori e Eldo Volpi, sono convinti militanti antifascisti.
La base sociale é sostanzialmente popolare, ma variegata: molti gli operai e i portuali, qualche artigiano e alcuni, come i Foschi, commercianti.
Gli anarchici
In entrambe le formazioni partigiane militano molti anarchici. Non è un fatto consueto.
Gli anarchici preferiscono, dove possono, formare loro proprie organizzazioni o associarsi ad altre meno ostiche al loro credo “libertario”, come “ Bandiera Rossa” o “Giustizia e Libertà”.
La loro confluenza ad Allumiere e a Bieda non si spiega col fatto banale che convivono come sfollati. Le ragioni di questa collaborazione sono forti e antiche.
Richiamano le lotte del movimento degli Arditi, una consuetudine cospirativa che si protrae lungo il ventennio, per alcuni l’ esperienza comune del confino.
Per qualche categoria, come i portuali, opera la solidarietà maturata sul posto di lavoro.
Tutti condividono in fondo una cultura della ribellione, che in alcuni casi ha reso naturale lo spostamento da un’organizzazione all’altra.
Non va sottovalutato lo spirito cameratesco temprato nelle osterie cittadine, divenute punto di ritrovo degli inquieti sovversivi, che ad ogni stormir di fronda si riaccendono e sognano il riscatto, brindando al sole dell’avvenire.
L’ora del riscatto sembra essere giunta e non si può assolutamente lasciarla sfuggire.
Le donne
All’interno di un universo quasi interamente maschile, nelle due bande operano alcune donne.
Quattro, patriote, nella banda Barbaranelli: di Bieda sono le sorelle De Santis, Maria e Caterina, e Gnocchi Antonia, di S. Giovenale Canaletti Francesca.
Quattro sono anche le donne impegnate nella banda Maroncelli.
Una, Anna Pagani, 46 anni, è partigiana combattente, le altre, la diciassettenne Adriana Randazzo, Alba Volpi e Adele Cima, sono patriote.
Adele è la degna componente di una famiglia impegnata da decenni. Salvatore Cima è stato segretario della Sezione PCI di Civitavecchia fino al 1925 e ha subìto una condanna al confino, mentre i due fratelli Aurelio e Aristodemo per il loro atteggiamento sono stati sottoposti al controllo costante della polizia.
Anna viene invece citata in una testimonianza, riportata da Ferdinando Bianchi nella sua “Storia dei Tolfetani” , resa da uno degli arrestati del 7 aprile: “ Non ci fucilarono perchè una donna di Allumiere, Anna Pagani, aveva fatto in tempo a nascondere tutte le armi destinate alla banda, i libri di Lenin e altri volantini partigiani. Se li avessero trovati non ci saremmo salvati.”
La citazione sottolinea il ruolo attivo di queste donne e la loro vigile concretezza.
In pochi giorni la banda ha raggiunto una dimensione complessa.
“ Alla fine di settembre, avendo la banda partigiana raggiunto un numero di componenti facilmente individuabili, è stato necessario stabilire vari accampamenti e creare un’organizzazione per l’approvvigionamento dei viveri e delle armi come pure all’equipaggiamento dei vari nuclei dislocati nei boschi della zona”.
This slideshow requires JavaScript.
L’altra metà della Resistenza: Targa commemorativa in ricordo del contributo femminile alla Resistenza; Ancora fischia il vento; Olema Righi; Partigiana Juna.
CLAUDIO GALIANI
… continua (il prossimo capitolo (IV) venerdì 19 luglio 2019)
ANATOMIA DI DUE BANDE (III) di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI MARONCELLI La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre.
0 notes
Text
ROMA: UNA SETTIMANA DI ORDINARIA FOLLIA. XHAKA PIU' VICINO, BARCELLONA SU PELLEGRINI
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/15e8b21d4bed4ed3650301f3f2c4facd/9d298643c7d10e58-92/s540x810/c975c444c722c0a198c287aadbbbb9ec148803d6.jpg)
La Roma, nonostante non sia ancora partito ufficialmente il mercato, si sta muovendo sotto traccia. Sul fronte centrocampo, in Inghilterra danno i giallorossi veramente molto vicini alla firma con Xhaka dell’Arsenal, nonostante gli scongiuri dell’ex Gunner, Sol Campbell che non vorrebbe cederlo. Per quanto riguarda i giocatori già in rosa, dopo aver definito il futuro di Mkhitaryan, è il turno di Edin Dzeko. Il bosniaco vuole capire quali sono le intenzioni di José Mourinho, se vorrà dargli una possibilità e contare su di lui. Se così non fosse il numero 9 andrà via, ma solamente gratis. Nel frattempo si valutano le alternative e il nome nuovo è quello dell’attaccante del Benfica CarlosVinicius, che si aggiunge alla lista che comprende Vlahovic e Belotti. Voci di mercato vorrebbero i giallorossi vicini all’attaccante del Torino, arrivati ad offrire 20 milioni di euro ma al momento Urbano Cairo, che assicura di non aver ricevuto offerte, respinge comunque al mittente e continua a chiederne 30. Sul fronte rinnovi il CEO della Roma, Guido Fienga, in uscita dalla assemblea di Lega non si sbilancia sul prolungamento di contratto di Gianluca Mancini. Szczesny invece chiude la porta ad un possibile ritorno e giura fedeltà alla Juventus.
Totti ricorda il cucchiaio. Cassano dice la sua su Mourinho
Nella giornata di oggi tante notizie legate al mondo della Roma sono arrivate dalla Spagna. Una su tutte vorrebbe il Barcellona pronto a virare su Lorenzo Pellegrini qualora sfumasse l’acquisto di Georginio Wijnaldum, molto vicino al PSG. AS riporta la lista dei top 11 trasferimenti mancati nella storia del RealMadrid e fra questi c’è anche Francesco Totti. Proprio l’ex capitano si è reso protagonista di un video nel quale “stuzzica” gli olandesi ricordando il famoso cucchiaio, in vista degli imminenti Europei. Nel Real Madrid ha giocato invece Antonio Cassano che dice la sua su Mourinho, assicurando che se fosse quello del primo anno al Chelsea, la Roma può lo scudetto. Anche la moglie di Francesco Totti, Ilary Blasi, ha parlato del nuovo allenatore e del rapporto con l’ex mister Spalletti che nella prossima stagione allenerà il Napoli. Oggi la Lega ha prima approvato la riforma dell’orario delle partite di Serie A, con la Roma che si era detta contraria, poi ha rimandato il verdetto finale fra una settimana.
Diatriba tifosi società sulla nascita dell'AS Roma. Gli Smalling e gli Ufo
La Roma, sui suoi canali social, ha celebrato i 94 anni dal giorno della fondazione, facendolo risalire proprio al 7 giugno 1927 quando Italo Foschi presidente della Fortitudo, Ulisse Igliori, il presidente dell'Alba Audace e Vittorio Scialoja direttore della Roman firmarono l’accordo. I tifosi, invece, sono a favore della versione del 22 luglio 1927, giorno in cui in Via degli Uffici del Vicario furono distribuiti i ruoli societari. Non solo il passato ma occhi puntati verso il futuro. A tal proposito il candidato sindaco di Roma Carlo Calenda ha rilasciato dichiarazioni sull’area scelta per lo Stadio: “Area identificata, stiamo verificando vincoli”. La moglie di Chris Smalling, insieme al marito in vacanza in Giamaica, assicura di aver avvistato addirittura un Ufo. “Non sembrava uno dei soliti, è il più assurdo che abbia mai visto. No nera sicuramente un drone o un aereo, aveva una forma strana e tante luci, si muoveva in cielo. Eravamo troppo sbalorditi per riprenderlo con il cellulare”. Fonte: forzaroma.info Read the full article
0 notes
Text
AS Roma presents special jersey to President Akufo-Addo
President of Ghana, Nana Addo Dankwah Akufo-Addo has been presented with a customized shirt of Italian Serie A giants AS Roma. Football in Italy has resumed following a three-month break which was necessitated due to the coronavirus crisis. On a short occasion held at the Jubilee House on Wednesday, Italian Ambassador to Ghana, Massimiliano Taricone, did the presentation on behalf of AS Roma.
🇮🇹 Forza Ghana! 🇬🇭 The President of the Republic of Ghana, Nana Akufo-Addo, was today presented with a special AS Roma home shirt. The shirt was delivered to @NAkufoAddo on behalf of #ASRoma by @consoleghana's Massimiliano C. Taricone 🤝 pic.twitter.com/JFbYJOosqY
— AS Roma English (@ASRomaEN) June 17, 2020 AS Roma was founded in 1927 when Italo Foschi initiated the merger of three old Italian Championship clubs from the city of Rome.Ahmed Barusso and Samuel Osei Kuffour are the only two Ghanaians to have won the Giallorossi shirt.AS Roma currently sit 5th on the Italian league standings with 45 points from 26 matches. source: https://ghanasoccernet.com/
0 notes
Text
President Akuffo Addo receives AS Roma special home jersey
Ghana President, Nana Akuffo Addo has been presented with a special home jersey of Italian football club, AS Roma.
The gesture is to appreciate the love by the first gentleman of the Republic to the team since it started playing in the league.
On a short occasion to honour the President, Accredited Ghanaian Consul to Italy, Massimiliano Taricone did the presentation on behalf of AS Roma, thanking him for the unflinching support to the team during all league games.
The Ghanaian leader’s love for the club dates back in the last decades when he developed an interest in the foreign leagues including the champions league.
AS Roma was founded in 1927 when Italo Foschi initiated the merger of three old Italian Championship clubs from the city of Rome.
Samuel Osei Kuffour among other Ghanaian players have all played for AS Roma.
source: https://footballghana.com/
0 notes
Link
camiseta roma 2017 - Associazione Sportiva Roma, conocida como A.S.Roma o Roma, situada en la capital italiana de Roma, el emblema del club elegido Roma como símbolo - un lobo está alimentando a dos bebés. Roma y la ciudad rivales Lazio uso común del Estadio Olímpico de Roma, el estadio puede albergar a 80.000 personas. En julio de 1927, A.S.Roma se estableció. En ese momento había tres equipos en Roma, Alda, Fortitudo, Lazio. En el momento en que las autoridades del gobierno fascista quieren fusionar estos tres equipos, pero Lazio se negó a combinar los requisitos. Después de que el equipo fue fundado, el club eligió rojo y amarillo como el emblema del emblema y la camiseta, Italo Foschi se convirtió en el primer presidente del Club de Fútbol de Roma. camiseta as roma
Venta la camisetas de futbol roma en www.tiendasdefutbol.es
0 notes
Text
AS Roma, 90 anni solo il 25 Agosto? Svelato l’enigma nella fusione fascista
Come nasce l'AS Roma il 25 Agosto 1927?
Di Maurizio Martucci
Una cosa è certa: né il 7 Giugno (dossier Trigoria), né il 22 Luglio (come hanno festeggiato i tifosi giallorossi). Ma molto probabilmente solo il 25 Agosto 1927, dopo una turbolenta gestazione di 2-3 mesi terminata negli uffici FIGC di Bologna, quando – congedato Leandro Arpinati – Italo Foschi tornò nella Capitale con la certezza dell’iscrizione romanista in Divisione…
View On WordPress
0 notes
Text
L'aprutino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila
L’aprutino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila
di Enrico Cavalli
L’AQUILA – In un suo non recente, ma mirabile saggio (Capitale, Provincia, Campagne, in AA.VV., Intellettuali e Società in Abruzzo fra le Due Guerre, Roma, Bulzoni, 1986), il prof. Umberto Dante ci dice che per i mutamenti di gerarchie territoriali indotte dall’Unità, la ‘più popolosa città abruzzese’ diventa Roma. Coloro che dal Gran Sasso alla Majella, piuttosto che dal Tronto…
View On WordPress
0 notes
Text
Venta nueva replicas Camiseta As Roma barata 2017 2018
camiseta roma 2017 - Associazione Sportiva Roma, conocida como A.S.Roma o Roma, situada en la capital italiana de Roma, el emblema del club elegido Roma como símbolo - un lobo está alimentando a dos bebés. Roma y la ciudad rivales Lazio uso común del Estadio Olímpico de Roma, el estadio puede albergar a 80.000 personas. En julio de 1927, A.S.Roma se estableció. En ese momento había tres equipos en Roma, Alda, Fortitudo, Lazio. En el momento en que las autoridades del gobierno fascista quieren fusionar estos tres equipos, pero Lazio se negó a combinar los requisitos. Después de que el equipo fue fundado, el club eligió rojo y amarillo como el emblema del emblema y la camiseta, Italo Foschi se convirtió en el primer presidente del Club de Fútbol de Roma. camiseta as roma
Venta la camisetas de futbol roma en www.tiendasdefutbol.es
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1a5e8522bfb1e86624345a2084435643/tumblr_inline_ovfz9to8Xp1v5kbzn_540.jpg)
0 notes