#innovazione aziende
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
AMMA: nominati i 5 vicepresidenti per il quadriennio 2024-2028. La presidente Giorgia Garola definisce una squadra strategica per affrontare le sfide della transizione tecnologica, digitale e ambientale
Una nuova squadra per un futuro sostenibile. Il Consiglio Generale dell’AMMA (Associazione Aziende Meccaniche Meccatroniche e Affini) ha approvato la nomina di cinque vicepresidenti per il quadriennio 2024-2028, su proposta della presidente Giorgia Garola
Una nuova squadra per un futuro sostenibile.Il Consiglio Generale dell’AMMA (Associazione Aziende Meccaniche Meccatroniche e Affini) ha approvato la nomina di cinque vicepresidenti per il quadriennio 2024-2028, su proposta della presidente Giorgia Garola. I nuovi vicepresidenti sono Riccardo Cerrato, Francesco Joly, Edoardo Pavesio, Andrea Romiti e Cristina Tumiatti. Le deleghe e i ruoli…
0 notes
studiorussogiuseppe · 1 year ago
Text
SCOPERTA IMPRENDITORIALE: INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO
1. FINALITA’ Con decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato istituito il bando per il sostegno a progetti di ricerca e di sviluppo delle imprese situate nelle regioni meno sviluppate. Lo scopo è quello di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate. L’agevolazione è…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fitnessitaliano · 1 year ago
Text
Aziende con un Cuore - Guida all'Impatto Sociale Positivo
Nel dinamico scenario degli affari, il tradizionale focus esclusivamente sul profitto sta cedendo il passo a un paradigma più ampio e umanitario. Sempre più aziende stanno abbracciando un approccio che va al di là della ricerca del mero guadagno finanziario. È in questo contesto che emerge il concetto affascinante delle “Aziende con un Cuore”, entità che non solo prosperano economicamente ma si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pettirosso1959 · 2 months ago
Text
Tumblr media
La futura America non potrà più avventurarsi in politiche di "esportazione della democrazia" alla George W. Bush, come accadde per l’Afghanistan e l’Iraq.
Politiche che a suo tempo sostenni decisamente.
Ma, purtroppo, il risultato non e' stato quello sperato.
Donald Trump gode dell’indubbio vantaggio di non aver scatenato guerre, e' da sempre restio a sacrificare soldati americani per le cause ideali.
Ovviamente, per assicurarsi la sicurezza sul fronte occidentale, The Donald sarà ben contento di sottoscrivere accordi con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky per porre fine ad una guerra che non porterà da nessuna parte e abbandonare realisticamente la speranza di un ritorno di un Ucraina antecedente alla guerra, dato che per lui è il solo modo di frenare il declino americano, riorientando all’interno tutte le immense potenzialità economiche dell’America.
Invece, la sua spiccata "reaganite" lo porterà ad alleggerire la tassazione sul ceto medio e sulle grandi aziende con forti dosi di detassazione e deregulation, decretandogli un forte gradimento popolare.
Perché, il Leviatano Trump è sopravvissuto a tutti i tentativi woke e progressisti di inguaiarlo giudizialmente e di ridicolizzare la sua postura politica, di cui The Donald ha fatto tesoro per la sua strepitosa crescita elettorale.
Vincendo con largo margine sulla radicale di sinistra Kamala Harris, Trump ha fornito una prova concreta all’opinione pubblica mondiale che l’America condivide la sua Agenda 47, proposta dal movimento MAGA, in cui spiccano le politiche dei tagli fiscali, dell’espulsione di massa degki immigrati clandestini e pericolosi, e della bonifica in profondità del Deep State.
Il tutto si sposa con il sentire popolare, che prevale in tutto l’Occidente, di un clima anti-elite sfavorevole a chi ha già governato, dato che i cittadini non ne possono più di "migrazioni libere", inflazione e cambiamenti culturali, a tutto danno delle identità nazionali e della conservazione delle proprie tradizioni.
Per noi, che rappresentiamo la Venere vegetariana del mondo cannibale, che si tinge quest’ultimo sempre più di giallo, nero e rosso, sarà meglio che Donald Trump mantenga tutte le sue promesse, compresa quella di obbligarci a scegliere, finalmente, una strada comune europea per difesa e innovazione tecnologica.
Solo Donald Trump può salvare la nostra Europa.
Come?
Facendola camminare sulle sue gambe con le buone, la carota, altrimenti a calci nel culo, il bastone.
2 notes · View notes
curiositasmundi · 6 months ago
Text
L’affondamento dello yacht del magnate britannico Mike Lynch comincia a evidenziare alcuni dettagli che alimentano seri sospetti sui contorni della morte sua, del boss della Morgan Stanley, Johnatan Bloomer, del loro avvocato di fiducia e delle rispettive mogli nelle acque di Porticello a Palermo. Non è certo un dettaglio che ben sei agenti speciali britannici si siano precipitati sul posto per capire – o per coprire? – quello che è accaduto.
In primo luogo c’è la morte, appena quattro giorni fa, del numero due dell’azienda di Lynch, Stephen Chamberlain, investito mentre faceva jogging a Stretham, in Gran Bretagna. Chamberlain lavorava come direttore operativo per la società di sicurezza informatica Darktrace, legata al magnate Lynch.
In secondo luogo Lynch era uno squalo della finanza soprattutto nel settore sensibilissimo della cybersicurezza e dunque anche della cyberwar. E in questo settore i punti di contatto con il mondo dell’intelligence e del lavoro sporco sono innumerevoli.
[...]
Darktrace, azienda di sicurezza informatica fondata dal magnate britannico Mike Lynch – una delle sei persone disperse nel naufragio avvenuto ieri a Porticello, nei pressi di Palermo – ha rapporti consolidati con l’intelligence israeliana. Darktrace è ben nota ai servizi segreti internazionali, italiani compresi, ma ha stretti rapporti, in particolare, con quelli israeliani che, secondo una fonte interpellata da “Agenzia Nova”, hanno utilizzato i sistemi dell’azienda britannica per individuare alcuni dei massimi dirigenti di Hamas.
Lynch, noto anche come il “Bill Gates britannico”, ha avuto un ruolo importante nella nascita di Darktrace. La società, infatti, è stata fondata nel 2013 a Cambridge, da matematici ed esperti di difesa informatica di Invoke Capital, altra impresa di proprietà proprio di Lynch.
[...]
’estate scorsa Darktrace aveva presentato sul mercato Heal, il suo nuovo strumento che sfrutta l’intelligenza artificiale per facilitare la fase cosiddetta di “incident response”, ovvero la capacità di rilevare e gestire gli attacchi informatici in modo da ridurre al minimo i danni, i tempi di recupero e i costi totali.
Lo scorso primo marzo l’azienda ha annunciato la nascita di Darktrace Federal, una nuova divisione al servizio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, della comunità di intelligence, delle agenzie civili federali e delle infrastrutture critiche nazionali per rafforzare le loro capacità di proteggersi dagli attacchi cyber.
In Darktrace Federal lavorano esperti in materia di sicurezza ed ex membri dell’intelligence statunitense che hanno guidato le operazioni informatiche presso la Cia e fornito assistenza all’Agenzia per la sicurezza nazionale (Nsa) e al Pentagono. Un annuncio che non sorprende, ma che anzi conferma la stretta vicinanza fra l’azienda fondata da Lynch e la comunità internazionale dell’intelligence.
È notizia dello scorso 26 aprile, invece, l’acquisizione di Darktrace da parte del fondo d’investimento statunitense Thoma Bravo per 5,32 miliardi di dollari. La trattativa era iniziata nel 2022 ma aveva subito una battuta d’arresto a causa di una serie di difficoltà nei negoziati fra le dirigenze delle due aziende. Thoma Bravo ha visto l’acquisizione come un’opportunità per rafforzare la propria esposizione nel mercato della sicurezza informatica: d’altronde, il fondo Usa possiede già diverse aziende che operano nel comparto, come Sophos, Proofpoint, Ping Identity e SailPoint.
Per Darktrace, invece, l’acquisizione potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita e innovazione: un’operazione “win-win” come si dice in questi casi. Non sempre, tuttavia, sono filati lisci i rapporti fra le società legate a Lynch e gli Stati Uniti. L’imprenditore britannico, infatti, lo scorso giugno era stato scagionato – non senza sorprese – da un tribunale di San Francisco dalle accuse di frode e falso in bilancio presentate da Hewlett Packard. Lynch, infatti, aveva venduto al colosso statunitense del settore high tech, Autonomy, altra società informatica da lui fondata ma era stato accusato di aver gonfiato il valore della società prima della transazione.
Una vicenda che durava da ben 13 anni, quella del contenzioso fra Lynch ed Hewlett Packard che, tuttavia, si era conclusa nel migliore dei modi per l’imprenditore britannico che in questi giorni si stava godendo una vacanza con la famiglia in Italia. La vacanza, però, ha assunto toni decisamente drammatici in seguito del naufragio in Sicilia dello yacht che ospitava, complessivamente, 22 persone.
[...]
4 notes · View notes
eleonorabuffon · 1 year ago
Text
10 notes · View notes
abr · 2 years ago
Text
ChatGPT, cronaca di una montatura. ...) venerdì 31 marzo il #garanteprivacy richiede a #openai il rispetto del #gdpr per continuare a operare in Italia. (in risposta) OpenAI chiude #chatgpt (...) comunicando che (lo fa) su richiesta del Garante. Nei due giorni successivi esplodono le polemiche più assurde: chi parla di censura, chi di decisione retrograda, chi ne deduce che in Italia non si può innovare, chi capisce che il garante ce l'ha con le AI per principio. (...) Il garante Privacy italiano (...) ha solo preteso il rispetto del GDPR. Non sono nuove, le società americane, alla violazione del GDPR. (L)e osservazioni del garante non sono spaventose: si chiede di riconoscere i minori, di indicare quale sia il trattamento dei dati, di spiegare perché si trattano tutti questi dati personali e perché così tanti. (...) ChatGPT ha esposto i dati degli utenti in un data breach giusto il mese scorso, qualche spiegazione dovrebbe darla... Invece decine di esperti di innovazione, investitori professionisti, fondatori di startup, dirigenti di aziende si stracciano le vesti e invocano la rovina sulla nazione. Repubblica paragona la decisione del garante ai proclami dei talebani; un noto investitore paragona l'Italia alla Cina e alla Corea del Nord. (Ci) si chiede quali saranno i contraccolpi sulla reputazione dell'Italia, gli rispondono che la reputazione è già distrutta.(...) Nessuno si domanda perché non si risponda alle richieste del Garante aderendo alla legge. Questa volta, tra aziende americane ed Europa, la leva contro il GDPR è il provincialismo dell'ambiente pseudo-innovatore di casa nostra, e la sua mancanza di orgoglio.
da https://www.linkedin.com/feed/#:~:text=ChatGPT%2C%20cronaca%20di,mancanza%20di%20orgoglio.
Mah. Molto vero quanto ad ambiente provinciale locale, ma molto sommessamente noto PROVINCIALISMO BIDIREZIONALE: sia questo ma anche i "nostri" contro l'ammerecani che non si piegano ai diktat burocratici più assurdi, come invece fanno i nativi ben edukati fin da pampini a farlo, ce lo chiede l'Europa.
Gli ammerecani del resto, più provincial imperiali che mai, se ne strasbattono di un mercatino di periferia come l'Italy, siamo noi a doverci adattare sempre e comunque se non vogliamo rimanere Arcadia e tornare ad esser fori muscosi e atri cadenti visitati per i Grand Tour - molti dei nostri adorano tutto questo, la provincia offre poteri, residuali ma poteri, agli azzeccagarbugli provinciali.
Scegliete quel che più vi aggrada: ulular veementi "down with Nato" e "maledetti Sparalesto", oppure piegarsi per non farci riconoscere come degli olandesi qualunque. Per me si può esser più mercato meno burosauri "ci ha mandato l'Europa, siamo qui per proteggervi", senza per questo piegarsi e perdere identità, anzi i ladrones di indentità li vedo più di qua d'Oceano che di là, ma fate pure voi.
10 notes · View notes
kneedeepincynade · 2 years ago
Text
The idea that socialism doesn't innovate is honestly the most ludicrous to me, there was innovation while we were in the caves and you want to tell me there is no innovation in a nation because of a political system? Ludicrous.
The post is machine translated
Translation is at the bottom
The collective is on telegram
⚠️ LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE È IL PAESE TECNOLOGICAMENTE PIÙ AVANZATO AL MONDO ⚠️
😂 Per la serie "finalmente se ne sono accorti" 😵
🔍 Secondo uno studio, finanziato dal Governo Statunitense, la Repubblica Popolare Cinese supera gli Stati Uniti in 37 Settori-Chiave per il Futuro su 44. In alcuni di questi settori, oltretutto, la Cina possiede quasi un "monopolio", e da qui lo slogan degli imperialisti statunitensi: «tutte le democrazie devono unirsi per competere» 🤡
❔ Ma come, gli imperialisti statunitensi non dicevano che il Socialismo era incapace di portare innovazione? Ricordo, per gli smemorati, questi tre articoli:
🤡 "Perché il Socialismo non funzionerà - il Capitalismo è ancora il modo migliore per gestire il rischio e aumentare l'innovazione e la produttività", di Foreign Policy 😱
🤡 "Perché la Cina non sa innovare", di Harvard Business Review 😱
😂 Poi, però, a furia di crogiolarsi nella propaganda anti-Comunista e nel putridume neo-liberista tipico dei Bocconiani, si arriva - finalmente - alla verità: la Cina è il paese più avanzato a livello tecnologico al mondo, e allora vengono scritti articoli come questo:
😂 "Gli Stati Uniti devono collaborare con l’Europa per rallentare il tasso di innovazione della Cina", di CNBC 😂
🤔 Dunque, la ridicola "Teoria del Collasso della Cina" è ormai stata praticamente abbandonata, anche se ogni tanto torna alla ribalta su YouTube, e - oltretutto - sembra che ci lasceremo alle spalle anche quella del "Sozyaliszmo non innova!1!1!" 😘
🇺🇸 Gli USA - come scritto nell'articolo, sono rimasti impressionati dal livello delle Forze Missilistiche dell'Esercito Popolare di Liberazione, ma le preoccupazioni non risiedono soltanto nel Settore Militare, ma anche in quello Civile 😱
💬 "Il nostro Studio rivela che la Cina ha gettato le basi per posizionarsi come la prima superpotenza scientifica e tecnologica al mondo, ponendosi in testa, in alcuni casi anche in modo clamoroso, per quanto riguarda la ricerca nella maggior parte dei domini tecnologici critici ed emergenti" 📄
🇨🇳 I 10 Istituti di Ricerca più importanti al Mondo - scrivono gli autori del Report - si trovano in Cina, e producono Studi di Ricerca nove volte più importanti del Paese che si posiziona al 2° posto, ovvero - in diversi settori - gli USA 🇺🇸
🏆 La Cina, attualmente, mantiene il primato nella Scienza dei Materiali, nell'Ingegneria delle Telecomunicazioni, nell'Energia Pulita, nella Sostenibilità Ambientale, nella Biotecnologia, nell'Ingegneria della Difesa, nel Settore Spaziale, nell'Intelligenza Artificiale, nella Robotica 🥰
💕 Chi segue il Collettivo Shaoshan da tempo, sa bene che questi temi trattati fin dalla nascita del Canale: rigore nel metodo, scientificità nella ricerca e "实事求是" sono i Principi Fondanti del Collettivo Shaoshan, e ogni post presentato su questi argomenti ha sempre avuto fonti ben precise 📄
🔍 Per chi volesse approfondire, può rifarsi a questi post del Collettivo Shaoshan e a questi link:
🔺15/08/2022 - "La Cina punta all'innovazione tecnico-scientifica nel Settore della Robotica, definito strategico nel 14° Piano Quinquennale"
🔺07/09/2022 - "La chiave del Progetto della Cina è il raggiungimento dell'auto-sufficienza nei Settori della Scienza e della Tecnica"
🔺09/09/2022 - "La Cina e i «Piccoli Giganti», Aziende che operano in settori strategici della Scienza e della Tecnica"
🔺 La Cina mantiene il Primato nell'Energia Solare, Eolica e Idroelettrica 🌞
🔺05/02/2023 - "La Cina sta sconfiggendo la desertificazione ha aumentato la sua copertura forestale del 40% negli ultimi trent'anni"
🔺13/12/2022 - "Il Governo Cinese investirà 143 Miliardi di Dollari nell'Industria Nazionale dei Semiconduttori"
🔺 Gli Scienziati Cinesi pubblicano più paper scientifici di qualsiasi altro paese al Mondo
🌸 Iscriviti 👉 @collettivoshaoshan
⚠️ THE PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA IS THE MOST TECHNOLOGICALLY ADVANCED COUNTRY IN THE WORLD ⚠️
😂 For the series "they finally noticed" 😵
🔍 According to a study, funded by the US Government, the People's Republic of China surpasses the United States in 37 out of 44 Key Future Sectors. In some of these sectors, moreover, China has almost a "monopoly", and hence the slogan of US imperialists: «all democracies must unite to compete» 🤡
❔ Didn't the US imperialists say that Socialism was incapable of bringing innovation? I remember, for the forgetful, these three articles:
🤡 "Why Socialism Won't Work - Capitalism Is Still the Best Way to Manage Risk and Increase Innovation and Productivity", by Foreign Policy 😱
🤡 "Why China Can't Innovate", by Harvard Business Review 😱
😂 But then, by dint of wallowing in anti-Communist propaganda and in the neo-liberal filth typical of Bocconi students, we finally arrive at the truth: China is the most technologically advanced country in the world, and so articles are written like this:
😂 "US must work with Europe to slow China's rate of innovation," by CNBC 😂
🤔 So, the ridiculous "China Collapse Theory" has now been practically abandoned, even if it occasionally makes a comeback on YouTube, and - moreover - it seems that we will also leave behind that of "Sozyaliszmo does not innovate!1!1! " 😘
🇺🇸 The USA - as written in the article, was impressed by the level of the People's Liberation Army's Missile Forces, but the concerns are not only in the Military Sector, but also in the Civil Sector 😱
💬 "Our study reveals that China has laid the foundations for positioning itself as the first scientific and technological superpower in the world, taking the lead, in some cases even sensationally, in terms of research in most of the critical technological domains and emerging" 📄
🇨🇳 The 10 most important Research Institutes in the World - write the authors of the Report - are located in China, and produce Research Studies nine times more important than the country which ranks 2nd, or - in various sectors - the USA 🇺🇸
🏆 China currently holds the lead in Materials Science, Telecommunications Engineering, Clean Energy, Environmental Sustainability, Biotechnology, Defense Engineering, Space Sector, Artificial Intelligence, Robotics 🥰
💕 Anyone who has been following the Shaoshan Collective for some time knows that these topics have been dealt with since the birth of the Channel: rigor in the method, scientific research and "实事求是" are the Founding Principles of the Shaoshan Collective, and every post presented on these topics has always had very precise sources 📄
🔍 For those who want to learn more, you can refer to these posts from the Shaoshan Collective and to these links:
🔺15/08/2022 - "China aims at technical-scientific innovation in the Robotics Sector, defined as strategic in the 14th Five-Year Plan"
🔺07/09/2022 - "The key to China's Project is the achievement of self-sufficiency in the fields of science and technology"
🔺09/09/2022 - "China and the «Little Giants», Companies operating in strategic sectors of Science and Technology"
🔺 China Maintains Leadership in Solar, Wind and Hydroelectric Energy 🌞
🔺05/02/2023 - "China is defeating desertification has increased its forest cover by 40% in the last thirty years"
🔺13/12/2022 - "The Chinese government will invest 143 billion dollars in the national semiconductor industry"
🔺 Chinese Scientists publish more scientific papers than any other country in the world
🌸 Subscribe 👉 @collettivoshaoshan
15 notes · View notes
vorticimagazine · 3 days ago
Text
Transizione ecologica: la rivoluzione di SK On
Tumblr media
Sapete che Vortici.it, affronta di tanto in tanto anche il vasto tema della transizione ecologica. Questa volta ci ha colpito una notizia che non possiamo non definire straordinaria e rivoluzionaria. Le batterie allo stato solido sono considerate la prossima grande innovazione per il settore della mobilità, ed è dunque normale che tutte le più grandi aziende del settore siano impegnate in ricerca e sviluppo. Il produttore sudcoreano di batterie SK On con i suoi studi, ha rivelato nuovi e promettenti sviluppi nella ricerca sulle batterie allo stato solido, sfruttando il potenziale della sinterizzazione fotonica. Questa tecnologia, che utilizza potenti fasci di energia luminosa per creare elettroliti solidi, trae origine dalla produzione di circuiti stampati e si prospetta come una svolta nel settore. L’azienda collabora attivamente con università e istituzioni coreane, tra questi il Korea Institute of Ceramic Engineering and Technology, per trasferire l’uso della sinterizzazione fotonica alla fabbricazione di elettroliti solidi ibridi, combinando materiali organici e inorganici. Quest’approccio si pone l’obiettivo di superare i limiti del trattamento termico tradizionale, che richiede temperature superiori ai 1.000°C e oltre 10 ore di lavorazione, a cui si aggiungono gli alti costi e la fragilità dei materiali. La nuova tecnica accelera il processo a temperature più basse, utilizzando dei coloranti inorganici per ridurre al minimo la perdita di energia luminosa. Il risultato è una microstruttura porosa molto uniforme che migliora la resistenza e la durata dei materiali, come confermano i test sulle batterie realizzate con elettroliti ibridi di ossido e polimero in gel, caratterizzate da una notevole durata del ciclo. SK On ha collaborato con la Seoul National University per studiare i catodi LMRO, interessanti per la loro ricchezza di litio e manganese, essendo anche più economici rispetto a quelli tradizionali in nichel e cobalto. Nonostante le sfide, o meglio, gli ostacoli tecnici incontrati, come ad esempio, la generazione di gas e il decadimento della tensione, sono riusciti a migliorare la stabilità delle batterie allo stato solido a base di solfuri. I ricercatori hanno poi rilevato che il rilascio di ossigeno durante i cicli di carica e scarica danneggia gli elettroliti solidi, deteriorandone le prestazioni. Per ovviare a ciò, è stato sviluppato un rivestimento speciale in grado di inibire il rilascio di ossigeno, migliorando la stabilità delle batterie. Con i piani per prototipi commerciali delle batterie allo stato solido attesi entro il 2027 e il 2029, e la realizzazione di un impianto pilota previsto per il 2025 a Daejeon, SK On crede fortemente “nelle sinergie con il mondo accademico. Siamo pronti a guidare l’evoluzione delle batterie di nuova generazione”. Queste le parole di Kisoo Park, responsabile R&D di SK On. In poche parole le batterie allo stato solido di SK On sono rivoluzionarie, un'innovazione tecnologica di grande potenziale che può incidere in modo importante sulla Transizione ecologica riguardante il comparto automobilistico, un traguardo importante a cui si spera corrispondano costi accessibili… Per approfondire: Batterie allo stato solido: ecco il catodo creato con la luce   Immagine di copertina: Msn Read the full article
0 notes
scrtxpurple · 5 days ago
Text
𝖤𝖺𝗓𝗒, questo è uno di quei momenti che segnano la storia e definiscono nuove direzioni per il futuro. Ci troviamo di fronte a una delle iniziative più senza tempo e significative che abbiamo mai realizzato, un progetto che non solo rafforza la nostra presenza nel panorama automobilistico, ma stabilisce anche nuovi standard di eccellenza e innovazione nel settore.
Presto avremo grandi novità, accompagnate da una spinta positiva e di grande impatto con una delle aziende più influenti e rispettate nel nostro settore. Questa collaborazione promette di elevare ulteriormente il livello di ciò che stiamo costruendo, unendo tradizione e modernità in un concetto che esalta la vera essenza delle prestazioni, dell’eleganza e della versatilità su quattro ruote. Voglio cogliere questa occasione per esprimere il mio feedback personale. Sono davvero onorato di far parte di questo movimento e, soprattutto, di coordinare un lavoro così interessante, solido e promettente. Vedere ogni dettaglio prendere forma, ogni pianificazione trasformarsi in realtà e, soprattutto, assistere all’impatto che questa iniziativa avrà sul futuro della nostra industria è qualcosa che mi motiva ancora di più.
La strada è aperta, e questo è solo l’inizio. Che sia la prima di molte conquiste.
#RangeRover #MercedesBenz #DefenderOnCountryside
0 notes
pier-carlo-universe · 20 hours ago
Text
Gruppo Intergea e Proglio Spa siglano partnership societaria strategica
Proglio Spa, storico dealer automotive di riferimento nella provincia di Cuneo per i marchi Volkswagen, Skoda e Opel, ha siglato un accordo societario strategico con il Gruppo Intergea, leader nella distribuzione auto e primo in Italia per numero di auto vendute.
Proglio Spa, storico dealer automotive di riferimento nella provincia di Cuneo per i marchi Volkswagen, Skoda e Opel, ha siglato un accordo societario strategico con il Gruppo Intergea, leader nella distribuzione auto e primo in Italia per numero di auto vendute. L’intesa prevede l’ingresso del Gruppo Intergea nel capitale della Proglio e rappresenta un importante passo avanti per il…
0 notes
hyperagency · 9 days ago
Text
Scopri i migliori servizi di consulenza marketing e design in Italia
L'Italia, famosa per la sua ricca storia e cultura, è anche un polo di innovazione e sviluppo economico, offrendo numerose opportunità per gli imprenditori. In un mercato sempre più competitivo, le aziende hanno bisogno di una guida esperta e di una forte branding reputation per emergere. Un logo ben progettato, creato da un designer professionista è fondamentale per differenziarsi dalla concorrenza, mentre una consulenza marketing mirata consente di ottimizzare le strategie aziendali e raggiungere i propri obiettivi. Lavorare con esperti di marketing e design in Italia offre un vantaggio decisivo per chi desidera costruire un brand forte e riconoscibile.
Le società di consulenza marketing italiane sono partner essenziali per affrontare le sfide del mercato. Offrono consulenze strategiche che vanno oltre la semplice gestione delle campagne pubblicitarie: analizzano il comportamento dei consumatori, il posizionamento del brand e le migliori strategie di comunicazione. Ogni piano marketing viene progettato su misura, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun cliente e ai mutamenti del mercato, che siano digitali, tradizionali o sui social media. In questo modo, le aziende possono contare su un approccio personalizzato che garantisce risultati concreti.
Anche il logo di un’azienda gioca un ruolo cruciale nella costruzione della sua immagine. È il primo elemento che il pubblico nota, e deve comunicare l’essenza del brand in modo chiaro e memorabile. Un logo progettato da un designer professionista in Italia rappresenta il punto di partenza per creare un’identità visiva distintiva, che si adatti perfettamente al mercato di riferimento e ai valori aziendali. Un designer esperto, infatti, non si limita a creare un’immagine accattivante, ma si assicura che il logo esprima in modo coerente gli obiettivi e le aspirazioni dell’azienda, diventando un elemento facilmente riconoscibile.
La creazione di una strategia di marketing personalizzata è altrettanto importante. Non esistono soluzioni universali: ogni azienda ha obiettivi unici che richiedono un approccio specifico. Le società di consulenza marketing italiane sviluppano piani strategici basati su analisi approfondite dei dati, creando campagne mirate che vanno a migliorare la visibilità, la vendita e l’interazione con i consumatori. Conoscere il mercato locale e globale, insieme alle esigenze individuali di ciascuna azienda, permette a questi esperti di massimizzare l’efficacia delle risorse disponibili, garantendo un ritorno sugli investimenti ottimale.
La combinazione di consulenza marketing e design del logo crea una sinergia potente, che permette alle aziende di sviluppare una presenza solida e coerente. Solo quando un logo si inserisce perfettamente in una strategia di marketing ben costruita, esso diventa veramente efficace.
Se stai cercando consulenza professionale per il marketing e il design del logo in Italia, HyperAgency Srl (https://hyperagency.it) è il partner ideale. Con una squadra di esperti che combina strategia e creatività, HyperAgency Srl è specializzata nel fornire soluzioni su misura, per aiutare le aziende a crescere e a sviluppare un’immagine forte e distintiva. Le aziende possono così beneficiare della combinazione perfetta di consulenza strategica e design creativo, acquisendo un vantaggio competitivo nel loro settore.
Con l’aiuto di hyperagency.it le aziende possono sviluppare strategie di marketing e design che attraggono i clienti, consolidano la loro presenza sul mercato e stimolano la crescita del business. Investire in questi servizi professionali è un passo importante per assicurarsi il riconoscimento del brand e il successo a lungo termine.
 Per maggiori informazioni:-
Agenzia di marketing digitale in Italia
Esperto SEO  professionale in Italia
0 notes
europeansafetycouncill · 19 days ago
Text
L'impatto delle infrastrutture sostenibili sulla società moderna
Le infrastrutture sono il pilastro del tessuto sociale ed economico di ogni paese. Strade, ponti, reti di trasporto pubblico e sistemi energetici non solo influenzano la vita quotidiana, ma definiscono anche il futuro delle comunità.
Mantenersi aggiornati sulle ultime innovazioni e tendenze nel campo delle infrastrutture sostenibili è fondamentale per comprendere come progetti avanzati e tecnologie emergenti possano migliorare l'economia e salvaguardare l'ambiente.
Per scoprire le novità più rilevanti, stradenuove.net rappresenta una risorsa affidabile e aggiornata, ideale per cittadini e aziende che vogliono essere protagonisti di un futuro più sostenibile.
Gli aggiornamenti più importanti sulle infrastrutture sostenibili
Le notizie sulle infrastrutture sostenibili forniscono preziose informazioni sui progressi in atto, come reti di trasporto ecologiche, energie rinnovabili e progetti urbanistici verdi.
Questi aggiornamenti spesso includono dettagli su nuovi progetti, innovazioni tecnologiche e cambiamenti normativi che guidano la transizione ecologica.
Comprendere tali cambiamenti è essenziale per chiunque voglia contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. Fonti di informazione come stradenuove.net offrono approfondimenti utili per orientarsi in questo scenario in continua evoluzione.
Tecnologia e innovazione nei progetti infrastrutturali
La tecnologia ha un ruolo chiave nel trasformare il settore delle infrastrutture. Strumenti avanzati, come sensori intelligenti e sistemi basati sull'intelligenza artificiale, stanno rivoluzionando la progettazione e la gestione delle città moderne.
Tra i progressi più interessanti ci sono i sistemi di trasporto automatizzati, il monitoraggio ambientale in tempo reale e le tecniche di costruzione ecologica. Queste innovazioni non solo migliorano la sostenibilità, ma rendono le infrastrutture più efficienti e resilienti.
Se vuoi approfondire come la tecnologia stia rivoluzionando le infrastrutture sostenibili, visita stradenuove.net, dove troverai articoli e analisi su questi temi.
Benefici economici e ambientali delle infrastrutture sostenibili
Gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili portano vantaggi significativi sia all'economia che all'ambiente. Progetti innovativi favoriscono la crescita economica attraverso la creazione di posti di lavoro nel settore verde e l'ottimizzazione della gestione delle risorse.
Inoltre, l'uso di materiali ecologici e tecniche di costruzione sostenibile contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e a minimizzare l'impatto ambientale, allineandosi agli obiettivi globali di tutela ambientale.
Questi temi, trattati in modo approfondito da stradenuove.net, mostrano come l'adozione di infrastrutture sostenibili possa rappresentare una risposta efficace alle sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.
Politiche pubbliche e sviluppo delle infrastrutture
Le politiche governative giocano un ruolo determinante nel guidare lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili. Finanziamenti mirati e normative più stringenti sono alla base di programmi pubblici che puntano alla modernizzazione e alla transizione ecologica.
Monitorare i cambiamenti legislativi e i nuovi progetti pubblici è essenziale per comprendere il futuro delle infrastrutture e il loro impatto sulla società. Su stradenuove.net, è possibile trovare aggiornamenti regolari sulle politiche più rilevanti e sulle opportunità di sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni:-
Notizie sul turismo in Italia
Infrastrutture notizie
0 notes
mezzopieno-news · 2 years ago
Text
L’AZIENDA SALVATA DAI DIPENDENTI
LE BUONE PRASSI AL LAVORO
Tumblr media
Ridare vita alle aziende attraverso una riconversione che ne risalti la capacità di generare valore e benessere. Francesco Borgomeo è un imprenditore laziale che attraverso interventi di salvataggio e recupero industriale porta nell’attività d’impresa più principi generativi, quello di salvare posti di lavoro, valorizzare le competenze e preservare l’ambiente. Presidente del gruppo Saxa Gres sorto nel 2015 in piena crisi del settore della ceramica italiana, ha fatto rinascere una decina di aziende destinate a chiudere come la storica Ideal Standard e la Marazzi Sud, facendole diventare leader di innovazione e di economia circolare capaci di trasformare gli scarti in prodotti di valore.
Il concetto di partenza è la trasformazione delle lavorazioni attraverso nuovi approcci alle fonti di approvvigionamento dei materiali e dell’energia. “Sono settori i cui costi fino a poco tempo fa erano considerati incomprimibili” afferma Borgomeo, “Oggi siamo in grado di pensare a nuovi canali di reperimento della materia prima, guardando al mondo degli scarti e delle fonti rinnovabili, abbassando i costi e tornando a essere competitivi senza colpire le persone; questa è la immensa opportunità dell’economia circolare”. Questa idea gli ha permesso di salvare il settore della ceramica italiano attraverso la creazione delle Circular factory e anche grazie all’introduzione di un nuovo materiale ottenuto dalle ceneri di scarto degli impianti termovalorizzatori che tramite una lavorazione industriale diventa prodotto di base per l’edilizia, il Grestone, a impatto ambientale bassissimo. “Così si evita che vengano scavate le montagne nei Paesi lontani e spesso a spese di mano d’opera sfruttata”.
“Dove ci sono le competenze si può salvare il lavoro e l’esperienza, reinventando i processi e valorizzando le persone e la loro capacità” racconta l’imprenditore a Mezzopieno. “Il Made in Italy è sinonimo di cose belle e di capacità di inventare e di fare. Nel nostro Paese abbiamo persone straordinarie che permettono agli imprenditori di fare miracoli, senza delocalizzare”. “Il mio obiettivo è creare benessere nelle comunità in cui si lavora e lavoratori felici oltre a produrre qualità che dura nel tempo, salvaguardando la natura”.
“Mettere la persona al centro significa valorizzarla nel suo rapporto con la società, l’ambiente e la storia, non solo come individuo ma come elemento di una comunità umana”. “Ciò che è alla fine può diventare un inizio” suggerisce l’imprenditore, rievocando la sua laurea in filosofia e la sua ispirazione radicata nella fede cristiana. Saxa Gres è stata inserita da Forbes tra le 100 eccellenze italiane per la sostenibilità nel mondo.
Tumblr media
CAMBIARE PUNTO DI VISTA PER CREARE VALORE
In un’era di veloci cambiamenti, la gestione delle risorse nei mutamenti dei mercati diventa un fattore fondamentale nella gestione e pianificazione dell’impresa. Ogni processo economico vive delle fasi ed ha un suo ciclo e saperne comprendere le evoluzioni e le opportunità è uno degli elementi più importanti per mantenere viva e generativa un’attività.
La riconversione è un processo che consente alle imprese di rispondere in modo più attento ai bisogni del mercato, ad essere competitive e sostenibili e ad inserirsi in settori di produzione a domanda più elevata, rispetto a quello in cui già operano, attraverso l’introduzione di nuovi processi o alla trasformazione di quelli esistenti. Lo scopo è quello di poter produrre beni o servizi differenti da quelli precedentemente prodotti o erogati e aumentare il valore dell’attività, rimanendo coerenti con il ruolo generativo dell’impresa. A differenza della ristrutturazione, la riconversione non richiede necessariamente una riduzione dei livelli occupazionali e può permettere una transizione dinamica che implementa nuovi valori, nuove figure lavorative e maggior benessere. Oltre ai motivi economici, i principi etici che spingono le imprese ad adottare una politica di riconversione possono essere guidati dalla volontà di essere più vicini al mercato, favorire l’implementazione di un progresso tecnico o di una scoperta che migliorino la vita e il mondo e cogliere le opportunità per rispondere ai bisogni della società, invece di crearne di nuovi come insegnano alcuni modelli di marketing. Riconvertire può ridare vita a settori che sono saturi o che hanno smesso di creare valore e allargare il campo di collaborazione dell’impresa nel rapporto con le università e il mondo della ricerca, con il settore bancario e finanziario e delle nuove tecnologie.
A questo proposito, le misure lanciate dal Green Deal europeo prevedono la mobilitazione di circa mille miliardi di euro per rendere l’economia del vecchio continente totalmente sostenibile attraverso un programma dalla durata trentennale che mira nei primi anni ad una riduzione delle emissioni di CO2 del 50% fino al raggiungimento dell’obiettivo finale previsto per il 2050 con un modello di società totalmente neutrale sotto l’aspetto delle emissioni. Approfittare del Green Deal può permettere una riconversione ecologica delle imprese e dell’intera economia, virando nella direzione dell’economia circolare, verso nuovi modelli di business dove il profitto è a servizio del mondo e della società.
___________________
Fonte: Francesco Borgomeo; Saxa Gres per Mezzopieno
Questo articolo è tratto dal programma Mezzopieno nelle aziende per l’organizzazione positiva del lavoro | scopri di più.
5 notes · View notes
universaldogemusk · 20 days ago
Text
L’intervista con l’ex CEO di OKX
Il Cryptonomist ha avuto il piacere di intervistare l’ex CEO di OKX, ora Global COO presso CIFDAQ.
1. Di recente sei passato dall’essere il CEO di OKX al Global Chief Operating Officer presso CIFDAQ. Cosa ti ha attratto in questo nuovo ruolo e quali sono le tue principali priorità mentre assumi questa posizione?
La mia transizione da CEO di OKX a Co-Fondatore e COO presso CIFDAQ è stata guidata da una convinzione profonda nel potere trasformativo della tecnologia blockchain e nel potenziale di CIFDAQ di diventare un leader in questo settore. Ciò che mi ha attratto di più è la visione di CIFDAQ di creare un ecosistema blockchain completo che soddisfi le esigenze finanziarie tradizionali e apra la strada a soluzioni innovative nel mercato crypto.
Assumendo questo nuovo ruolo, le mie principali priorità saranno migliorare l’efficienza operativa, promuovere una cultura dell’innovazione e garantire che i nostri prodotti risuonino con le esigenze dei nostri utenti. Mi concentrerò sulla costruzione di processi solidi e scalabili che possano supportare i nostri ambiziosi piani di crescita, semplificare il nostro quadro operativo e migliorare la soddisfazione del cliente. Inoltre, intendo promuovere un ambiente collaborativo in tutti i dipartimenti, incoraggiando il lavoro di squadra e obiettivi condivisi per raggiungere i nostri obiettivi strategici.
2. Attingendo dal tuo mandato di successo presso OKX, quali strategie chiave e lezioni intendi portare a CIFDAQ per aiutare a guidare la crescita e l’evoluzione dell’azienda nel competitivo panorama crypto?
Durante il mio periodo di successo presso OKX, ho imparato che l’adattabilità e un approccio proattivo alle tendenze di mercato sono fondamentali per la crescita nel competitivo panorama delle criptovalute. Una delle strategie chiave che intendo portare a CIFDAQ è un approccio incentrato sul cliente, dove diamo priorità alla comprensione delle esigenze e delle aspettative dei nostri utenti. Questo comporterà la raccolta attiva di feedback e l’adattamento dei nostri servizi di conseguenza per garantire che forniamo soluzioni che risuonano veramente con la nostra comunità.
Inoltre, implementerò analisi dei dati robuste per informare i nostri processi decisionali, permettendoci di anticipare le tendenze di mercato e migliorare le nostre strategie operative. Costruire partnership strategiche con altri attori nell’ecosistema blockchain sarà anche una priorità, poiché la collaborazione può amplificare la nostra portata e le nostre capacità. Promuovendo una cultura di innovazione e agilità, credo che possiamo posizionare CIFDAQ per una crescita e un successo sostenuti.
3. Puoi condividere alcune delle prossime iniziative e piani di espansione di CIFDAQ nel settore crypto? Quali regioni o mercati vedi come i più promettenti per la crescita nel prossimo futuro?
CIFDAQ è pronto per diverse iniziative entusiasmanti volte a migliorare le nostre offerte nel settore delle criptovalute. Nei prossimi mesi, lanceremo una gamma di prodotti finanziari su misura per soddisfare le esigenze di utenti diversi, inclusi investitori al dettaglio e istituzionali. Questi prodotti includeranno strumenti di trading innovativi, opzioni di staking e risorse educative progettate per potenziare i nostri utenti nei loro percorsi di investimento.
Per quanto riguarda i piani di espansione, siamo particolarmente concentrati su regioni con un interesse in crescita per le criptovalute, come il Sud-est asiatico, dove una demografia giovane e una crescente penetrazione di internet creano un terreno fertile per l’adozione delle crypto. Vediamo anche un potenziale significativo nei mercati europei, specialmente nei paesi che stanno promuovendo attivamente le regolamentazioni sugli asset digitali. La nostra strategia coinvolgerà sforzi di marketing localizzati, la creazione di partnership con aziende locali e la partecipazione a eventi crypto regionali per costruire la nostra presenza.
4. CIFDAQ mira a sviluppare un ecosistema blockchain all’avanguardia. Quali innovazioni o soluzioni specifiche credi che distingueranno CIFDAQ dalle altre piattaforme blockchain sul mercato?
CIFDAQ è dedicato a creare un ecosistema blockchain che si distingue per il suo impegno nell’innovazione e nell’esperienza utente. Una delle innovazioni specifiche su cui ci stiamo concentrando è l’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico per migliorare le analisi di trading e il supporto clienti. Questo non solo fornirà ai nostri utenti approfondimenti in tempo reale, ma semplificherà anche le loro interazioni con la nostra piattaforma.
Inoltre, la nostra enfasi sulla sicurezza è fondamentale. Stiamo implementando crittografia all’avanguardia e portafogli multi-firma per garantire che i beni degli utenti siano protetti contro potenziali minacce. Un altro elemento chiave di differenziazione sarà il nostro focus sul coinvolgimento della comunità; abbiamo in programma di coinvolgere i nostri utenti nel processo di sviluppo, incorporando il loro feedback per modellare le nostre offerte di prodotti. Dando priorità alla trasparenza e alla fiducia, crediamo che CIFDAQ possa ritagliarsi una nicchia unica nel competitivo panorama blockchain.
5. Come immagini il ruolo di CIFDAQ nell’avanzare le soluzioni blockchain su scala globale, e quali strategie sono in atto per aiutare l’azienda a diventare un leader in questo settore?
Immagino CIFDAQ come una forza pionieristica nell’avanzamento delle soluzioni blockchain su scala globale. Il nostro approccio sarà multifaccettato, concentrandosi su educazione, innovazione e collaborazione. Abbiamo in programma di impegnarci attivamente con gli enti regolatori e le istituzioni educative per promuovere la consapevolezza e la comprensione della tecnologia blockchain, che è cruciale per favorire un ecosistema sano.
Strategicamente, parteciperemo a forum e conferenze globali sulla blockchain per condividere le nostre intuizioni e apprendere da altri leader del settore. Questo impegno ci aiuterà a rimanere all’avanguardia delle tendenze e a collaborare su iniziative che beneficiano l’intero ecosistema. Il nostro impegno verso pratiche etiche e conformità migliorerà anche la nostra reputazione, posizionando CIFDAQ come un leader fidato nel settore.
6. Con la tua esperienza nel settore degli scambi di criptovalute, quali sono i tuoi pensieri sull’evoluzione degli exchange di criptovalute? Come vedi CIFDAQ adattarsi a questi cambiamenti nei prossimi anni?
L’evoluzione delle crypto exchanges è un riflesso della più ampia maturazione dell’industria delle criptovalute. Man mano che ci muoviamo verso un ambiente più regolamentato, le exchanges devono dare priorità alla trasparenza, alla sicurezza e alla fiducia degli utenti. Credo che il futuro delle exchanges coinvolgerà servizi più integrati, come l’offerta di prodotti finanziari oltre al trading tradizionale, inclusi prestiti, staking e prodotti di investimento.
CIFDAQ prevede di adattarsi migliorando continuamente la nostra tecnologia e l’esperienza utente, garantendo che soddisfiamo le esigenze in evoluzione dei nostri utenti. Daremo anche priorità alla conformità con le normative emergenti per garantire che operiamo all’interno del quadro legale fornendo soluzioni innovative. Rimanendo agili e reattivi ai cambiamenti del mercato, CIFDAQ può posizionarsi come una borsa all’avanguardia che anticipa le esigenze degli utenti.
7. Come pensi che l’ecosistema blockchain di CIFDAQ possa contribuire a risolvere alcune delle sfide attuali che affrontano l’industria delle crypto e blockchain, come scalabilità, sicurezza e conformità normativa?
L’ecosistema blockchain di CIFDAQ è progettato con scalabilità e sicurezza al suo centro. Stiamo esplorando meccanismi di consenso innovativi che non solo migliorano la velocità delle transazioni, ma garantiscono anche che la rete rimanga decentralizzata e sicura. Questo duplice obiettivo ci permetterà di gestire un aumento dell’attività degli utenti senza compromettere le prestazioni.
Inoltre, riconosciamo l’importanza della conformità normativa nel promuovere la fiducia all’interno dell’ecosistema. La nostra strategia include l’interazione con i regolatori per plasmare regolamenti equi e sensati che promuovano l’innovazione proteggendo al contempo gli utenti. Dando priorità a questi elementi, CIFDAQ mira ad affrontare le sfide chiave nel settore e creare una piattaforma su cui gli utenti possano fare affidamento.
8. Secondo te, quali saranno le sfide più grandi per gli exchange di criptovalute e gli ecosistemi blockchain nei prossimi cinque anni, e come si sta preparando CIFDAQ per affrontarle?
Una delle sfide più significative per gli exchange di criptovalute sarà navigare nel panorama normativo in rapida evoluzione. I governi di tutto il mondo stanno cercando sempre più di implementare regolamenti che possono influenzare il modo in cui gli exchange operano. Presso CIFDAQ, stiamo costruendo proattivamente relazioni con i regolatori e le parti interessate del settore per rimanere informati e garantire la conformità.
https://cifdaq.com
0 notes
Text
Scegli la Consulenza di Marketing e Comunicazione Resolvis!
In un mondo in continua evoluzione, le aziende si trovano ad affrontare sfide sempre nuove. La consulenza di Marketing e Comunicazione fornita da Resolvis non è solo un'opzione, ma una necessità per rimanere competitivi e innovativi. Ecco perché:
1. Aggiornamento Costante sulle Novità
Le tendenze del mercato cambiano rapidamente. Resolvis è sempre al passo con le ultime novità, dalle strategie digitali alle tecnologie emergenti. Questo ti permette di adattare la tua offerta e comunicazione, garantendo che il tuo brand rimanga rilevante.
2. Analisi delle Problematiche Aziendali
Ogni azienda ha le sue sfide uniche. Con la nostra esperienza più che ventennale al servizio delle aziende, possiamo analizzare la tua situazione specifica, identificando punti deboli e opportunità. Grazie a un approccio strategico, potrai affrontare le problematiche in modo mirato e efficace.
3. Strategie Personalizzate
Non esiste una soluzione universale nel marketing. Con Resolvis puoi contare su strategie personalizzate, progettate su misura per le esigenze della tua azienda. Questo approccio ti consente di massimizzare i risultati e ottimizzare il tuo budget.
4. Creatività e Innovazione
La creatività è fondamentale nel marketing. Con Resolvis puoi contare su nuove idee e prospettive fresche, aiutandoti a distinguerti dalla concorrenza e a catturare l'attenzione del tuo pubblico.
Chiamaci o contattaci su WhatsApp al numero 0835/331871. Saremo felici di fornirti una prima consulenza gratuita e senza impegni.
Resolvis: il Marketing e la Comunicazione al Servizio dei Migliori Affari.
www.resolvis.it
0 notes