#inglesi sempre invidiosi!
Explore tagged Tumblr posts
Text
Intervista dal 2017 quando è tornato a casa. Gli inglesi sono solo gelosi perché Martino ha detto la verità: Bergamo >>>>>> Inghilterra.
The Premier League and the English must be destroyed. Daring to insult Martino…
#non è che magari flop era la sua squadra e non lui???#inglesi sempre invidiosi!#<- Si!#Ricarda che ha fatto tutto per fare tornare a case Martino#Kristina se hai bisogno di consigli per fare tornare Remo a casa conosci già la corretta persona!
10 notes
·
View notes
Text
Tutto quello che non sopporto ha un nome.
Non sopporto i vecchi. La loro bava. Le loro lamentele. La loro inutilità.
Peggio ancora quando cercano di rendersi utili. La loro dipendenza.
I loro rumori. Numerosi e ripetitivi. La loro aneddotica esasperata.
La centralità dei loro racconti. Il loro disprezzo verso le generazioni successive.
Ma non sopporto neanche le generazioni successive.
Non sopporto i vecchi quando sbraitano e pretendono il posto a sedere in autobus.
Non sopporto i giovani. La loro arroganza. La loro ostentazione di forza e gioventù.
La prosopopea dell’ invincibilità eroica dei giovani è patetica.
Non sopporto i giovani impertinenti che non cedono il posto ai vecchi sull’autobus.
Non sopporto i teppisti. Le loro risate improvvise, scosciate ed inutili.
Il loro disprezzo verso il prossimo diverso. Ancor più insopportabili i giovani buoni, responsabili e generosi. Tutto volontariato e preghiera. Tanta educazione e tanta morte.
Nei loro cuori e nelle loro teste.
Non sopporto i bambini capricciosi e autoreferenziali e i loro genitori ossessivi e referenziali solo verso i bambini.
Non sopporto i bambini che urlano e che piangono. E quelli silenziosi mi inquietano, dunque non li sopporto. Non sopporto i lavoratori e i disoccupati e l’ostentazione melliflua e spregiudicata della loro sfortuna divina.
Che divina non è. Solo mancanza di impegno.
Ma come sopportare quelli tutti dediti alla lotta, alla rivendicazione, al comizio facile e al sudore diffuso sotto l’ascella? Impossibile sopportarli.
Non sopporto i manager. E non c’è bisogno nemmeno di spiegare il perché. Non sopporto i piccoli borghesi, chiusi a guscio nel loro mondo stronzo. Alla guida della loro vita, la paura. La paura di tutto ciò che non rientra in quel piccolo guscio. E quindi snob, senza conoscere neanche il significato della parola.
Non sopporto i fidanzati, poiché ingombrano.
Non sopporto le fidanzate, poiché intervengono.
Non sopporto quelli di ampie vedute, tolleranti e spregiudicati.
Sempre corretti. Sempre perfetti. Sempre inconciliabili. Tutto consentito, tranne l’omicidio.
Li critichi e loro ti ringraziano della critica. Li disprezzi e loro ti ringraziano bonariamente. Insomma, mettono in difficoltà.
Perché boicottano la cattiveria.
Quindi sono insopportabili.
Ti chiedono “ come stai?” E vogliono saperlo veramente. Uno choc. Ma sotto l’interesse disinteressato, da qualche parte, covano coltellate.
Ma non sopporto neanche quelli che non ti mettono mai in difficoltà. Sempre ubbidienti e rassicuranti. Fedeli e ruffiani.
Non sopporto i giocatori di biliardo, i soprannomi, gli indecisi, i non fumatori, lo smog e l’aria buona, i rappresentanti di commercio, la pizza al taglio, i convenevoli, i cornetti alla cioccolata, i falò, gli agenti di cambio, i parati e i giorni, il commercio equo e solidale, il disordine, gli ambientalisti, il senso civico, i gatti, i topi, le bevande analcoliche, le citofonare inaspettate, le telefonate lunghe, coloro che dicono che un bicchiere di vino al giorno fa bene, coloro che fingono di dimenticare il tuo nome, coloro che per difendersi dicono di essere dei professionisti, i compagni di scuola che dopo trent’anni ti incontrano e ti chiamano per cognome, gli anziani che non perdono mai occasione per ricordarti che loro hanno fatto la Resistenza, i figli sopravvissuti che non hanno nulla da fare e decidono di aprire una galleria d’arte, gli ex comunisti che perdono la testa per la musica brasiliana, gli svampiti che dicono “ intrigante”, i modaioli che dicono “ figata” e derivati, gli sdolcinati che dicono bellino carino stupendo, gli ecumeni che chiamano tutti “ amore”, certe bellezze che dicono “ ti adoro”, i fortunati che suonano ad orecchio, i finti disattenti che quando parli non ascoltano, i superiori che giudicano, le femministe, i pendolari, i dolcificanti, gli stilisti, i registi, le autoradio, i ballerini, i politici, gli scarponi da sci, gli adolescenti, i sottosegretari, le rime, i cantanti rock attempati con i jeans attillati, gli scrittori boriosi e seriosi, i parenti, i fiori, i biondi, gli inchini, le mensole, gli intellettuali, gli artisti di strada, le meduse, i maghi, i vip, gli stupratori, i pedofili, tutti i circensi, gli operatori culturali, gli assistenti sociali, i divertimenti, gli amanti degli animali, le cravatte le risate finte, i provinciali, gli aliscafi, i collezionisti tutti, un gradino più un su quelli di orologi, tutti gli hobby, i medici, i pazienti,il jazz, la pubblicità, i costruttori, le mamme, gli spettatori di basket, tutti gli attori e tutte le attrici, la video arte, i luna park, gli sperimenti di tutti i tipi, le zuppe, la pittura contemporanea, gli artigiani anziani nella loro bottega, i chitarristi dilettanti, le statue delle piazze, il baciamano, le beauty farm, i filosofi di bell’aspetto, le piscine con troppo cloro, le alghe, i ladri, le anoressiche, le vacanze, le lettere d’amore, i preti e i chierichetti, le supposte, la musica etnica, i finti rivoluzionari, i panda, l’acne, i percussionisti, le docce con le tende, le voglie, i cosmetici, i cantanti lirici, i parigini, i pullover a collo altro, la musica al ristorante le feste, i meeting, le case col panorama, gli inglesi, i neologismi, i figli di papà, i figli d’arte, i figli dei ricchi, i figli degli altri, i musei, i sindaci dei comuni, tutti gli assessori, i manifestanti, la poesia, i salumieri, i gioiellieri, gli antifurti, le catenine di oro giallo, i leader, tutte le persone troppo alte o troppo basse, i funerali, i peli, tutte le cilindrate, i portachiavi, I cantautori, i giapponesi, i dirigenti, i razzisti e i tolleranti, i ciechi, la formica, il rame, gli abbronzati, le lobby, i cuochi in televisione, i balbuzienti, i radical chic
[....]
Non sopporto i timidi, i logorroici, i finti misteriosi, ingoffi, gli spavaldi, gli estrosi, gli invidiosi , i maleducati, i coscienziosi, gli imprevedibili, i comprensivi, gli attenti, gli umili, gli esperti, gli appassionati, gli eterni sospesi, i battiti sti, i cinici, i paurosi i superbi, i tredici, gli svogliati, gli insicuri, i dubbiosi, i bruschi, e tutti quelli che socializzano con relativa facilità.
Non sopporto la nostalgia, la normalità, la cattiveria, l’iperattività, la bulimia, la gentilezza, la malinconia, l’intelligenza e la stupidità, la tracotanza, la rassegnazione, la vergogna, l’arroganza, la simpatia, il doppiogiochismo, il menefreghismo, l’abuso di potere, la sportività, la bontà d’animo, l'ostentazione, la curiosità, , il la sobrietà e l’eccesso, la falsità, l’eleganza, la felicità.
Non sopporto niente e nessuno.
Neanche me stesso. Soprattutto me stesso.
Solo una cosa sopporto.
La sfumatura.
{ hanno tutti ragione P. Sorrentino }
5 notes
·
View notes
Text
Caro Babbo Natale (2018 edition)
Caro Babbo Natale,
sono all’antica e continuo a scrivertele io, le letterine. Non le aspetto mica da te, come ti ha sfidato uno dei nostri Vicepremier, in delirio di onnipotenza, credo.
(Intanto, a lui, la letterina gliel’hanno scritta un paio di esigenti babbinatale da Bruxelles, con conseguenti prossime questioni di ornitologia a-glicide molto serie per tutti noi.)
Bene, come avrai visto, caro BabboNatale, il 2018 è stato un anno scomposto, come ogni periodo di transizione, perché i cambiamenti non sono mai docili e domabili. Indubbiamente, la colpa è nostra che ci siamo incaponiti di volere ‘sta democrazia diretta e di ergere il sovranismo a valore supremo. Mica te lo devo ricordare io che in Ungheria ora si sentono in trappola, così in Polonia, e pure in Gran Bretagna (anche se fanno molta fatica ad ammetterlo, superbi come sono gli Inglesi). Ugualmente, la Francia aveva votato Macron per cambiare ed ora sta in ginocchio, altro che en marche. Fra poco toccherà al Brasile. I voti di pancia si ritorcono sempre contro gli elettori.
Per carità, non chiedo che i miei compatrioti prendano consapevolezza dei guasti del populismo con conseguenze cruente: basterebbe che alle prossime votazioni tu l’illuminassi in cabina, davanti alla scheda. Basterà ricordare che l’IVA potrà aumentare superando un quarto del costo di un prodotto. Tutto perché a questi nuovi pischelli che stanno nei palazzi del potere politico je piace de gioca’ a chi sputa più lontano. I già gravi problemi economici italiani non saranno risolti, tutt’altro.
Chiederti, invece, di aiutare i nostri Governi a debellare l’evasione fiscale e contributiva è impresa impossibile anche per uno come te: gli evasori sono tanti e votano anch’essi.
Sono consapevole che il 2019 non sarà foriero di soluzioni e benessere recuperato. Anzi. Pure se cambiassimo governo, il prossimo dovrà rappezzare i brandelli in cui si è ridotto il tessuto sociale italiano. E sarà ornitologia acida, altro che amara.
Siamo già, noi Italiani, incattiviti. Siamo più invidiosi, vendicativi, oltremodo dispettosi. Lo si vede anche dalle piccole cose quotidiane, nella nostra umidissima ed inquinatissima Città, come nel Paese, dicono le statistiche.
Non c’è quasi più nessuno che raccoglie le deiezioni del proprio cane. C’è sempre più immondizia sparsa sui marciapiedi e si fanno dispetti anche nel differenziare il pattume, per sfregio, per minuscole forme di rivalsa, perché è ciò che ci è rimasto: essere scostumati per illudersi di avere almeno il controllo del proprio umore.
I parcheggi sono sempre più selvaggi. Gli automobilisti si muovono più aggressivi ed irrispettosi delle regole. Tre giorni fa, uno squilibrato in auto ha divelto un albero lungo Corso Umberto. Durante le piogge torrenziali di qualche settimana fa in Città, ho visto troppe auto sfrecciare impunemente nelle ampie pozzanghere, inondando i pedoni attassati da tanta bastardaggine. Gli atti vandalici sono in aumento, le aggressioni rabbiose pure.
Gli utenti sono sempre più sgarbati, come se i pubblici dipendenti (infermieri ed autisti di pullman di linea compresi) fossero propagazioni della fortunata casta dei politici. Il clima nei luoghi di lavoro peggiora (grazie alla sperequazione stipendiale tra peones e capi). Siamo alla guerra tra poveri e fra poco ri-esploderà il mai sopito odio del nord contro il sud del Paese. Lo vedo proprio brutto il prossimo anno.
I politici, che guaio. Che siano ancora casta si vede ancor di più con questo Governo, che non ama essere contraddetto. Mi ero già spaventata quando venne fermata la signora di Roma che aveva osato fischiare contro un vicepremier. Ho avuto attimi di panico da accerchiamento alla notizia che erano stati fermati due miti cittadini recanti un cartello con la scritta “Ama il prossimo tuo”, il messaggio più cattolico che ci sia. Ho capito che per i nostri nuovi governanti, il cattolicesimo si declina strumentalmente e per contesti: la Croce nelle aule sì, la mensa per gli scolari poveri no; il Rosario in bella vista ai comizi sì, il monito di Cristo sull’amore universale no.
Sai Babbo Natale, vorrei che alla Segreteria del Piddì si candidasse Rino Gattuso: sembra l’unico che sia riuscito a fare una ragionata opposizione al totalitarismo imperante. Li hai visti pure tu, questi epigoni di quello che fu il grande partito di massa del PCI, balbettare frignanti ed impotenti contro le prepotenti modalità nelle aule parlamentari, no?
Non vedo soluzioni. Non riesco ad immaginarle. Posso solo pronunciare un olofrastico No, contro questo stato di cose che non aiuta nessuno e che ha definitivamente distrutto le giovani generazioni. S’inventano di tutto, questi nostri figli, per trovare un ruolo ed una funzione (che non sia di poveri assistiti) in questa società, ma li vedo sempre più mortificati: già condannati alla povertà e ad un welfare da elemosina. Grazie all’avidità di casta della politica di prima, grazie all’avidità egoistica della politica di oggi (che pur predica pauperismo a mo’ di rivalsa giustizialista per folle mugugnanti).
Siamo così poveri di senno e privi di futuro che vogliamo troppe cose e pur contrastanti ed incompatibili tra loro.
Per quest’anno, caro Babbo Natale, lasciaci perdere. Non badare a noi ed alle nostre richieste, perché a pretendere il cambiamento (con slogan forconiani) ci siamo ritrovati più disorientati di prima (e con un’altrettanto disorientata Laura Castelli a Sottosegretario all’Economia, tra i molti altri danni).
Per quel che mi riguarda, mai come quest’anno vale la (cinica) chiosa del “Canto di Natale” dei mitici MCR:
“E stasera ce ne andremo a ballare per strade e a brindare un saluto E un cordiale fanculo ad un altro Natale*.”
Cordialmente, Marika
*Mica mi becco una denuncia se al posto di ’Natale’ ci metto la parola ’Governo’, vero? Sono così suscettibili, peggio delle scimmie.
0 notes
Text
“Gli scrittori di oggi non mi attraggono, e mi fa soffrire il vuoto storico: Trump, Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi
Un libro mica ombelicale, ma magistrale, per fortuna, perché l’ombelico di quell’uomo fu il binocolo del secolo, fu un trono, audacemente vuoto, però, perché egli aveva l’estasi e lo scatto, quell’uomo aveva la fretta dei prediletti e in quindici anni visse quindici secoli, con la stessa impareggiabile furia di Alessandro Magno – “la sua Grande Armata lo faceva sentire davvero emulo di Alessandro Magno” – mirando a misurare le estremità del potere, consapevole che la fine di certi uomini – aureo, corrusco, delicato Giovanni Pascoli, incipit di Alexandros, “Giungemmo: è il Fine” – è la fine di una civiltà, di un’era. Roberto Pazzi, narratore tra i grandi e radiosi – ne cito quattro per tutti, Cercando l’Imperatore, Vangelo di Giuda, La città volante, Conclave, ma è irrilevante il fatto che Pazzi abbia esordito come poeta – sfida la narrativa italiana, in soggezione di fronte ai grandi temi e ai grandi personaggi, raccontando Napoleone. Lo fa ribaltando una cornice letteraria neutrale – Napoleone a bordo della Northumberland, nell’ottobre del 1815, viaggia, finito, sfinito, Verso Sant’Elena (Bompiani, 2019) – in una scorribanda di sogni, di visioni – l’Eugénie risorta dal romanzo giovanile dell’Imperatore, Clisson ed Eugénie – di sketch in cui terzi, nemici, amici, invidiosi, amanti, ne ricordano le gesta – “…l’ho ammirato. E allora mi sono immedesimato nella sua parte, mi sono chiesto che cosa potesse provare davanti a noi uno che nasceva povero, in un’isola selvaggia, con una famiglia di sette fratelli da mantenere, morto prematuramente il padre. Un parvenu che in pochi anni saliva tutta la scala sociale e si assideva su un antico trono, pari a sovrani dinastici, al potere invece da vari secoli”, pensa lo zar, in vigoria onirica, nel Palazzo d’Inverno. Capitoli conchiusi, recinti in una scrittura cristallina, aristocratica e algebrica, per un romanzo che si risolve in meno di 200 pagine – la misura, la misura, il ritmo perfetto, che Pazzi, dopo una ventina di romanzi in 35 anni, conosce molto bene. Lo leggi in un sorso, insomma, rovinando in un’epica allucinata dalla nostalgia – “Il mondo, che è così vasto, così vario, così imprevedibile, si restringe a puro desiderio, a dolce ferita dell’assenza, in una nave addormentata, che dimentica la rotta, quasi alla deriva, fuori dalla Storia” – seguendo la scia di luce di Napoleone, che già prevedeva lo scintillio e il dirottamento, la gloria e l’infamia – “Tutto ei provò”, è la lirica sintesi di Manzoni. Ma spesso tracciare una via nell’ignoto della Storia, fiocinare gli Stati con un concetto e un’armata è meglio che resistere e restare, c’è chi è eroico e chi mette a frutto grammi di nobiltà ereditati da altri. Insomma, finalmente un romanzo fiero di essere tale, senza manette sociologiche o smanettamento sperimentale. Dialogare con Pazzi, a questo punto, è inevitabile. (d.b.)
Napoleone. Da Manzoni a Tolstoj al Pascoli, i grandi scrittori, i sommi poeti sono stati affascinati dal condottiero. Come le è venuta in mente l’idea di un romanzo come “Verso Sant’Elena”, in che contesto, quando, perché?
Ho covato l’idea dai tempi della giovinezza, quando fra le mie letture preferite c’erano le biografie degli eroi, come Alessandro Magno, Annibale, Cesare e Napoleone. Adoravo l’Iliade, allora, più dell’Odissea. I destini alla Achille, di una vita bruciata dalla gloria per poi sparire prima di intristire nella vecchiaia, mi affascinavano. Avevo ed ho ancora alla mia bella età fame di epos. Napoleone, come per Stendhal, era emblematico di tutta questa fame di epicità. Poi vennero le letture di Rilke, con l’Angelo e con gli Eroi che corrono a compiere nella morte il loro destino. Ma questo dopo, sui trent’anni, e tenga presente che le due letture folgorati che mi hanno insegnato la scrittura sono stati Proust a 23 anni da militare (mentre Sereni mi scriveva che cosa dovevo leggere su Proust, appena consegnata la tesi di laurea in estetica su Saba, con Luciano Anceschi) e Rilke appunto, grazie all’incontro con un suo bravo traduttore. Sono poi irresistibilmente attratto dalla tragedia che consacra i Grandi Vinti poiché li purifica dal male… mi aveva fulminato in terza media Il 5 maggio di Manzoni, per mia fortuna imparato a memoria. Vede, io non amo il microautobiografismo che caratterizza i narratori italiani, forse ancora sulla scia di un certo Moravia. Non mi incanta apprendere quel che fanno sotto le lenzuola i personaggi di un libro. L’ho fatto con un solo romanzo, La trasparenza del buio, ma per tutti gli altri 20 (ne ho scritti 21 con questo ultimo) ho cercato altre strade, altre vite. Lei avrà letto La certosa di Parma, ecco io sono stato con Napoleone, un poco come Fabrizio del Dongo che lo cercava sul campo di battaglia di Waterloo, per questo ho scritto del viaggio verso Sant’Elena. Che cosa poteva pensare un uomo così quella notte prima di arrivare? Il romanzo è nato da questa domanda.
Mi sembra molto convincente la struttura narrativa del romanzo, per sketch ‘emotivi’. Sulla barca che lo porta a Sant’Elena, come una chiatta infernale, Napoleone ripercorre e rivede la sua vita (o la leggiamo attraverso parole di terzi). L’impegno documentario, soprattutto, mi sembra imponente perché lei fa parlare diversi personaggi intorno all’Imperatore in disgrazia. Ecco: cosa ha letto, dove ha studiato per giungere a quella particolare forma romanzesca? Intendo, anche, le fonti ‘letterarie’.
Le mie fonte letterarie risalgono alle favolose letture fatte sotto i 20 anni o giù di lì: Tolstoj, Guerra e pace, I Miserabili di Hugo, Stendhal già citato, Il 5 maggio del Manzoni, e poi le memorie del cameriere personale di N. Louis Marchand che gli chiuse gli occhi quella sera del 5 maggio 1821 alle 17,50, memorie che erano un terribile atto di accusa verso gli inglesi e il governatore aguzzino Hudson Lowe, che pure nel mio romanzo salvo per le ragioni che lei ha letto. Ma soprattutto fondamentale fu la lettura del Memoriale di Sant’Elena, di Las Cases dettato da N. al marchese fra il 1815 e il novembre del 1816. Letto tre o quattro volte nell’arco di trent’anni. Fu un best seller dell’Ottocento. Vendette milioni di copie arricchendo i Las Cases. Mentre scrivevo il romanzo fra il 25 novembre del 2016 e la fine di gennaio del 2017, procedevo così: di giorno scrivevo il libro, la sera leggevo biografie di Napoleone, ne ho lette 15. Le più memorabili quella di Emile Ludwig e quella di Francesca Sanvitale, Il figlio dell’Impero. Ma anche scritti di uno storico russo e la biografia infame di Walter Scott che da buon inglese mostrificava N.
Leggo, nel romanzo, pur sgravato da intellettualismi, una riflessione narrativa sul potere. Quando Napoleone è perduto, riacquista la sua vita, in forma di sogno. È così? Cosa ci affascina ancora di Napoleone?
La chiave di questo libro segreto è la mancanza di Tempo, il Tempo che è scaduto, ma questo umanizza l’eroe, perché è il destino di tutti. Verso Sant’Elena vuol dire per tutti andare verso la fine, giorno pe giorno mese per mese anno per anno. Ho sempre in testa una domanda del re ne Il re muore, di Jonesco: “Perchè sono nato se non era per sempre?”. N. sogna l’altra vita che avrebbe potuto vivere accanto alla donna sulla quale aveva scritto a vent’anni un romanzo d’amore, Eugénie eroina di Clisson ed Eugénie che ho scovato pubblicato in italiano da Sellerio nel 1980 edito in Francia nel 1926. Ho fatto uscire Eugénie dal libro e l’ho fatta diventare il sogno dell’altra vita che N. non aveva vissuto, una vita normale, in una casa in campagna con figli terra da coltivare, animali… la tentazione di viverla arrivato a Sant’Elena, l’altra vita che non fu la sua. E chi giunto alla fine o verso la fine non sogna le altre vite che avrebbe potuto vivere? Mi affascina tutto di N. è difficile scegliere, anche i difetti, come l’arroganza, la presunzione, l’egoità che talvolta lo accecava… Ma erano inezie davanti ai pregi, la fulminea intuizione della manovra giusta sul campo militare, la rapidità dell’intelligenza, l’intuito che aveva sulle persone, l’ascendente straordinario che godeva sui soldati di cui condivideva ogni fatica, la semplicità dei gusti che rifiutava lo sfarzo, l’amore per la sua famiglia che pure lo tradì con l’eccezione di Paolina, lo sprezzo della morte, il coraggio, la fame di gloria, la spinta rivoluzionaria nel suo codice esteso. Goethe lo adorava, anche Hegel ne rimase impressionato. Manzoni alla Scala incontrò per caso lo sguardo magnetico di quegli occhi grigi, “i rai fulminei”. Mi fa soffrire il vuoto storico di oggi, dove ci sono solo delle metastasi della grandezza di N. come Trump, Putin, Salvini, Orban, Erdogan. Tenga presente che N. come Cesare e Alessandro non era solo bravo in battaglia ma era anche un grande politico. Cesare però lo batteva, era un grande scrittore oltre che un grande condottiero. N. ebbe bisogno di un biografo.
Lui è Roberto Pazzi: tra l’altro, è stato per due volte tra i vincitori del Premio Campiello e nel 1999 finalista al Premio Strega
A un certo punto, lei sottolinea l’ossessione di Napoleone per Alessandro Magno. Cosa costringe a suo avviso un uomo, a esporsi verso gli estremi, a esplorare i confini delle sue possibilità umane e di potere? Sembra quasi che queste personalità siano schiave della Storia, dominate da una ferale ossessione…
La fissa di N. l’aveva ereditata da Alessandro, conquistare l’India attraverso il dominio della Russia. Forse perché voleva colpire al cuore l’Inghilterra nel suo dominio di quel grande Paese. Ma forse ha capito questo meglio di tutti Pascoli nel suo Alexandros, aveva un daimon che lo portava a non fermarsi mai. Sant’Elena lo fermò ma lo aureolò del Mito, come un novello Prometeo avvinto alla rupe dell’isola come il titano al Caucaso, vittima delle potenze oscurantiste e reazionarie della Santa Alleanza. Lo sapeva di essere diventato già da vivo mito: la corona più importante me l’hanno data gli inglesi, la corona di spine. Ho dimenticato di dire che questo personaggio viveva già in alcuni capitoli di mie opere precedenti, come La principessa e il drago edito da Garzanti nel 1986 finalista allo Strega, e La malattia del tempo edito da Marietti nel 1987 e poi ristampato da Garzanti nel 1989.
Ultima. Un giudizio sommario sulla letteratura italiana recente. Cosa legge? Le piace? Chi è stato, nella sua vita, lo scrittore – se c’è stato – che considera maestro?
Non sono attratto da nessun vivente, lo confesso, fra i miei colleghi di oggi. A parte Canale Mussolini di Pennacchi vero romanzo epico corale, rincorrono le prime pagine dei giornali, rincorrono il sociale. Oppure parlano dei cavoli loro, ricorrono al microautobiografismo, un esempio per tutti il Fedeltà del già proclamato vincitore dello Strega. Ho amato molto Buzzati, ho il culto de Il deserto dei Tartari, Calvino fino alle Cosmicomiche, soprattutto Il barone rampante e Le città invisibili. Ho amato Landolfi, Palazzeschi narratore, Gadda da impazzire, qualche racconto di Tabucchi che fu al Campiello con me nella cinquina del 1985 quando entrai con Cercando l’Imperatore che da molti amici è appaiato a Verso Sant’Elena, narrando la tragedia degli ultimi Romanov nel 1918. A Damasco, trasmissione radiofonica sui 5 libri prediletti, ho parlato anni fa di: Proust e la Recherche, Memorie di Adriano della Yourcenar, Il deserto dei Tartari, Cent’anni di solitudine di Marquez e Il Maestro e Margherita di Bulgakov… Oggi avrei imbarcato anche Viaggio al termine della notte di Céline.
*In copertina: François Gérard, “Bonaparte, Primo Console”, 1803
L'articolo “Gli scrittori di oggi non mi attraggono, e mi fa soffrire il vuoto storico: Trump, Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2H9Tc0Z
0 notes