#i carotenoidi
Explore tagged Tumblr posts
Text
Agosto: frutta di stagione
#Agosto: #frutta di stagione #food #fruit #fruttafresca #fruttadistagione #italia #italy #fruits #natura #colazione #estate #benessere #fruttaeverdura #mangiaresano #bio #salute #foodblogger
Conoscere quale sia la frutta che matura ogni mese dell’anno è importante per tanti motivi, sia a livello nutrizionale e sia economico. Perfettamente chic suggerisce, se vi è possibile, di acquistare e o ricercare la frutta “a chilometri zero“. Cosa acquistare e o ricercare come frutta ad agosto e il perchè: Il fico è un frutto altamente energetico. Grazie ai suoi semi, ha proprietà leggermente…
#A chilometri zero#A km 0#acido ascorbico#Albicocca#Amido#Anguria#Antiossidanti#antociani#beta-carotene#Betanina#Carotenoidi#Coscia#Cromo#farina di mais#Ferro#Fibre#Fico#Fosforo#fruttosio#Guyot#i carotenoidi#Lampone#licopene#Magnesio#maizena#Manganese#Mela#Melone#Mirtillo#Molecole solforate
0 notes
Text
Acerola Malpighia punicifolia o Malpighia glabra L. FAMIGLIA: Malpighiaceae NOMI POPOLARI: Ciliegia delle Barbados, Ciliegia delle Indie Occidentali, Manzanita, Semeruto. Arbusto o piccolo albero che può raggiungere fino i 5 metri di altezza. Foglie: dalla forma ovale-lanceolata, opposte, con un picciolo molto corto e con dei piccoli peli che possono irritare. Fiori: con 5 petali dal colore che varia dal rosa pallido al rosso vivo. Frutto: sono delle drupe rosse, somiglianti alle nostre ciliegie. Molto succose e dal gusto acidulo, divise internamente in spicchi. Il frutto della pianta di Acerola è conosciuto anche con il nome di "ciliegia delle Indie Occidentali" o "ciliegia di Barbados". PARTE UTILIZZATA: frutto PRINCIPALI COMPONENTI Vitamina C Vitamine del gruppo B Provitamina A Sali minerali Flavonoidi Tannini Carotenoidi PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI Antiossidante Vitaminizzante Favorisce le naturali difese del corpo Ricostituente Favorisce l’assorbimento del ferro. Utile come rimedio naturale da erboristeria in caso di: Astenia Convalescenza Carenza di vitamine e ferro Prevenzione dei disturbi da raffreddamento. CONTROINDICAZIONI: il frutto dell’Acerola non presenta particolari effetti collaterali, se non in casi di ipersensibilità individuale. Per la sua elevata acidità è controindicata in caso di acidità gastrica e gastrite, mentre un uso eccessivo può provocare la formazione di calcoli renali. Non utilizzare insieme ad Uva ursina, Corbezzolo ed altre piante ad idrochinoni in quanto può ridurne l’effetto purificante sulle vie urinarie. https://www.erbecedario.it ******************************** Acerola Malpighia Punicifolia or Malpighia glabra L. FAMILY: Malpighiaceae POPULAR NAMES: Barbados Cherry, West Indian Cherry, Manzanita, Semeruto. Shrub or small tree that can reach up to 5 meters in height. Leaves: oval-lanceolate in shape, opposite, with a very short petiole and small hairs that can irritate. Flowers: with 5 petals whose color varies from pale pink to bright red. Fruit: they are red drupes, similar to our cherries. Very juicy and with a sour taste, divided internally into segments. The fruit of the Acerola plant is also known as the "West Indian cherry" or "Barbados cherry". PART USED: fruit MAIN COMPONENTS C vitamin B vitamins Provitamin A Mineral salts Flavonoids Tannins Carotenoids MAIN HEALTHY PROPERTIES Antioxidant Vitaminising Promotes the body's natural defenses Restorative Promotes the absorption of iron. Useful as a natural herbal remedy in case of: Asthenia Convalescence Vitamin and iron deficiency Prevention of cooling disorders. CONTRAINDICATIONS: the Acerola fruit does not present particular side effects, except in cases of individual hypersensitivity. Due to its high acidity it is contraindicated in cases of gastric acidity and gastritis, while excessive use can cause the formation of kidney stones. Do not use together with bearberry, strawberry tree and other hydroquinone plants as it may reduce their purifying effect on the urinary tract. https://www.erbecedario.it
2 notes
·
View notes
Text
Per quanto riguarda i pigmenti può contenere solo i diversi tipi di melanina, che danno colori che variano tra il giallo e il marrone scuro. La feomelanina ad esempio dà sfumature tra il giallo e il rossiccio, mentre l’eumelanina è responsabile dei marroni scuri, che in alcuni casi arrivano vicino al nero. Quando i peli sono bianchi significa che non contengono pigmenti e il grigio è dato da una mescolanza di nero e bianco. Il rosso del pelo di certi mammiferi è comunque diverso da quello più acceso del piumaggio di alcuni uccelli, che invece è dovuto a un tipo di pigmenti che i mammiferi non hanno: i carotenoidi.
Dall'articolo "Perché non ci sono mammiferi verdi?" su IlPost.it
2 notes
·
View notes
Text
Tutti sanno che mangiare frutta e verdura fa bene, ma non tutti sanno perché, e spesso non ne associano le proprietà benefiche al sapore o al loro aspetto.
I 4 COLORI PRINCIPALI E LORO PROPRIETÀ SONO:
❤️ROSSO
Hanno una forte azione antiossidante dovuta al licopene che previene la fragilità capillare, i processi infiammatori e l’invecchiamento precoce.
💛🧡GIALLO ARANCIO
Sono ricchi di carotenoidi (betacarotene), che neutralizzano l’azione dei radicali liberi, sono fondamentali per la corretta crescita, la riparazione dei tessuti corporei e per la vista.
⚪BIANCO
Sono ricchi di minerali alcalinizzanti (potassio, magnesio, ecc.), di alcune vitamine, di antiossidanti naturali e di fibra alimentare, che migliora l’attività intestinale prevenendo la costipazione.
💙💜BLU VIOLA
Contengono antocianine, fitochimici con potere antiossidante; favoriscono la circolazione sanguigna, prevengono la fragilità capillare e l’arteriosclerosi.
💚VERDE
Hanno una forte azione antiossidante dovuta anche alla clorofilla. L’elevato contenuto di minerali contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna e favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi. Contengono acido folico, indispensabile per le gestanti.
Straordinario vero?
Tutto ciò che c'è in natura
è stato creato per l'uomo, per il suo bisogno e piacere.
Tutto, compreso il cibo, fa parte dei doni che ha ricevuto, di cui per ognuno si può proprio dire:
"è molto buono"!
(Genesi 1:1)
"E Dio proseguì, dicendo: “La terra faccia germogliare erba, vegetazione che faccia seme, alberi fruttiferi che portino frutto secondo le loro specie, il cui seme sia in esso,sopra la terra”.
E così si fece.
E la terra produceva erba, vegetazione che faceva seme secondo la sua specie
e alberi che portavano frutto, il cui seme è in esso secondo la sua specie.Quindi Dio vide che [era] buono."
(Genesi 1:11,12) jw.org
https://www.instagram.com/p/DFXgxgvtpH_/?igsh=YjNudnBhMnd4MWkz
0 notes
Text
Potenzia il tuo sistema immunitario con l’alimentazione. Scopri i cibi che ti aiutano a rafforzare le difese naturali del tuo corpo.
Vegetali arancioni ricchi di provitamina A e carotenoidi: carote, patate dolci, zucca, lenticchie, mandarini, arance
Vegetali ricchi di vitamina C: arance, pompelmi, clementine, limoni, kiwi, ortaggi consumati a crudo
Vegetali contenenti zinco e selenio: noci, nocciole, semi di zucca, noci del Brasile, funghi porcini secchi
Alimenti contenenti probiotici benefici per l’intestino: cicoria, carciofi, miso, tempeh, fermentati, yogurt vegetale, banane, mandorle
Scopri di più: https://www.veggiechannel.com/cucina/prodotti-alimentari-vegetariani-vegani/rinforzare-sistema-immunitario-alimentazione/
0 notes
Text
OLIVELLO SPINOSO
I benefici dell'olivello spinoso sono apprezzati fin dall'antichità, soprattutto nella medicina tradizionale inglese, tibetana e cinese. Questi piccoli frutti, infatti, sono un concentrato di vitamina C: pare ne contengano fino a 30 volte più dell'arancia! Sono in essi contenuti, inoltre, carotenoidi, triterpeni, polifenoli, fitosteroli e acidi organici.
I semi, invece, rappresentano un'ottima fonte di acidi grassi insaturi e acidi grassi essenziali, tra i quali emergel'acido palmitoleico appartenente alla categoria dei rari omega-7. Ad essi si accompagnano la vitamina E, le vitamine del gruppo B e una vasta gamma di minerali, come potassio, ferro, fosforo e magnesio.
I nutrienti contenuti nell'olivello spinoso lo rendono, di fatto, un ottimo antiossidante, tonico, antinfiammatorio e remineralizzante. L'olio ricavato soprattutto dai semi viene invece usato principalmente in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e riepitelizzanti.
L'olivello spinoso è oggetto di oltre 524 pubblicazioni scientifiche (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Sea%20Buckthorn%5BTitle%2FAbstract%5D).
#olivellospinoso#erboristeria_arcobaleno_schio#antiossidanti#disturbi_invernali
0 notes
Text
A porposito di clorofilla
"La clorofilla è un pigmento verde presente naturalmente nelle piante. Essa assorbe la luce solare e permette la fotosintesi.
Questa sostanza ha una struttura simile alla emoglobina, per questo motivo è conosciuta anche come “sangue vegetale”.
La presenza della clorofilla nei vegetali verdi e crudi porta all’uomo qualcosa di importantissimo che si chiama energia solare.
Più un alimento è ricco di clorofilla e più è adatto ad attivare e a sostenere i processi vitali dell’organismo.
Pertanto la foglia verde è indispensabile per la nostra salute.
La sua azione anti-ossidativa è lenta ma si protrae nel tempo,
a complemento di quanto fanno gli antiossidanti più veloci di ortaggi e frutti colorati appartenenti alla categoria dei flavonoidi.
È stato dimostrato che alla lunga i pigmenti verdi presentano un’attività antiossidante 45-70 volte maggiore, rispetto a quelli colorati, come quelli che si trovano nel pomodoro e nelle preziose antocianine.
L’aspetto positivo è che i pigmenti verdi sono presenti in natura in quantità e varietà rilevanti.
Inizialmente si pensava fossero poco assorbibili dal tratto digerente, ma la loro esposizione prolungata risulta invece significativa, raggiungendo livelli simili a quelli dei carotenoidi.
Inizialmente il ruolo della clorofilla per la salute umana è stato associato alla sua capacità di ridurre il cancro al colon.
Si è infatti notato che, laddove la popolazione faceva un grosso consumo di carne rossa, la riduzione dell’insorgenza della patologia tumorale poteva essere associata alla presenza di clorofilla, la quale esplica la sua azione afferrando l’atomo di ferro (per chelazione) e sostituendolo a quello del magnesio.
Da ciò si può dedurre che una buona strategia di prevenzione (oltre a quella di diminuire drasticamente il consumo di carne per chi non ha ancora deciso di eliminarla del tutto), può essere quella di assumere una porzione abbondante di insalata verde prima del suo piatto non-innocente.
La clorofilla porta energia, vitalità, forza, calore e apporta tutti gli elementi di cui ha bisogno l’anemico.
La clorofilla è quindi benefica in quanto aiuta i globuli rossi a trasportare il ferro verso gli organi.
Essa ha il pregio di aumentare del 20% il consumo di ossigeno in tutte le cellule del corpo umano.
È provato che la clorofilla impedisce gli effetti citotossici e iper-proliferativi dell’emoglobina.
Le alghe per esempio sono un concentrato di minerali, contengono clorofilla e ferro e possono quindi essere un validissimo aiuto per la risoluzione dell’anemia.
Anche l’ortica, pianta ingiustamente ignorata, oltre ad essere ottima in cucina, famosa per le sue virtù terapeutiche, è un eccellente anti-anemico.
La clorofilla può essere facilmente estratta o assunta attraverso il consumo di foglie verdi di qualunque pianta commestibile, è consigliabile scegliere foglie di consistenza non coriacea come quelle comunemente consumate nelle insalate, privilegiando le verdure a foglia verde scura.
La ritroviamo abbondante in numerosi altri vegetali come:
cereali integrali, riso, mais e pop-corn, piselli e fagioli, datteri, aneto, finocchio, fichi, mandorle, noci, nocciole, anacardi, pinoli, pistacchi, germogli, semi di zucca, semini vari, broccoli, cavoli, erbette, catalogna, spinaci, valeriana-dolcetta-soncino, cicoria e tarassaco.
È tuttavia consigliabile consumare questi cibi allo stato CRUDO o poco cotti, in quanto il calore opera modifiche strutturali nella molecola della clorofilla con perdita delle sue proprietà salutistiche.”
Valdo Vaccaro
0 notes
Text
I migliori frutti ricchi di antiossidanti per contrastare l’invecchiamento della pelle
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/i-migliori-frutti-ricchi-di-antiossidanti-per-contrastare-linvecchiamento-della-pelle/116854?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=116854
I migliori frutti ricchi di antiossidanti per contrastare l’invecchiamento della pelle
Prevenire l’invecchiamento della pelle è il sogno di tutte coloro che desiderano mantenere un aspetto giovane e sano nel corso degli anni. Mentre esistono diversi modi per raggiungere questo obiettivo, dalle creme ai trattamenti, uno dei più efficaci è l’adozione di una dieta ricca di frutti che contengono alte concentrazioni di antiossidanti. Questi composti sono noti per i loro benefici per la salute e giocano un ruolo fondamentale nel contrastare i danni provocati dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle.
Il potere degli antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze che contribuiscono a proteggere le cellule del nostro corpo dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili presenti nell’ambiente e nel nostro organismo, e possono danneggiare le cellule, incluso il collagene e l’elastina, che sono le proteine cruciali per la salute e l’aspetto giovane della pelle. Gli antiossidanti agiscono neutralizzando i radicali liberi, aiutando così a prevenire i danni e a mantenere la pelle sana e radiosa. Esistono diversi frutti che sono particolarmente ricchi di antiossidanti e che possono contribuire a prevenire l’invecchiamento della pelle. Vediamone insieme qualcuno.
Arance
Uno dei frutti più ricchi di antiossidanti è l’arancia. Questo delizioso agrume è noto per la sua alta concentrazione di vitamina C, che gioca un ruolo cruciale nella produzione di collagene, un componente chiave per la salute e l’elasticità della pelle. Consumare regolarmente arance può favorire la rigenerazione della pelle e aiutare a ridurre le rughe.
Kumquat
Un altro esempio interessante è il kumquat, un piccolo agrume dalle origini asiatiche che, come spiegato in questa pagina sul kumquat dei Fratelli Orsero è anche chiamato “mandarino cinese” o “fortunella”. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il kumquat è un concentrato di antiossidanti, tra cui la vitamina C e i carotenoidi. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a prevenire i danni che possono causare l’invecchiamento cutaneo.
Fragole
Le fragole sono un altro frutto straordinario che merita di essere menzionato quando si parla di antiossidanti per la pelle. Contengono elevate quantità di vitamina C, che stimola la produzione di collagene e combatte i danni dei radicali liberi. Inoltre, le fragole sono ricche di antociani, antiossidanti che possono contribuire a migliorare il tono e l’aspetto generale della pelle.
Frutti di bosco
I frutti di bosco come i mirtilli, le more e le fragoline di bosco sono delle vere e proprie bombe di antiossidanti. Questi frutti contengono composti come le antocianine, che hanno dimostrato di proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e di favorire un aspetto giovane e sano. Il consumo regolare di frutti di bosco può contribuire a migliorare l’elasticità della pelle e a ridurre l’aspetto di rughe e macchie.
Ananas L’ananas è un frutto tropicale che ha molti benefici per la pelle, in quanto contiene una sostanza chiamata bromelina, un enzima che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La bromelina aiuta a ridurre
l’infiammazione e a favorire la guarigione cutanea, contribuendo così a un aspetto più giovane e sano della pelle. Inoltre, l’ananas è una buona fonte di vitamina C, che stimola la produzione di collagene e aiuta a ridurre le rughe.
Avocado L’avocado è un frutto tropicale che offre numerosi vantaggi per la salute della pelle grazie alla sua ricchezza di antiossidanti e grassi buoni. L’avocado contiene vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e a mantenere l’elasticità cutanea. Inoltre, gli acidi grassi presenti nell’avocado contribuiscono a mantenere la pelle idratata, rendendola più morbida e luminosa.
0 notes
Text
Ruska
Di
Redazione
-
26.10.2020
Termine usato per indicare i colori dell’autunno. Nel parlato italiano si ricorre ad inutili anglicismi come il perverso foliage, magari pronunciato come il feuillage francese perché il color vinaccia della macchia di Provenza è più chic dei pallidi fogliami cedui del Sussex.
La lingua finlandese, invece, può contare su una parola più solida e originale, ruska, esotica quanto basta (deriva dal sami settentrionale ruške) e potentemente evocativa di una gamma cromatica che va dai viola pungenti delle eriche ai rossi furiosi dell’Acer platanoides fino al gialli abbaglianti della Betula pubescens. La discussa parentela con lo sfumato aggettivo finlandese ruskea, “marrone” ma anche, nei dialetti, “rosso fuoco” (il careliano rusko indica il rossore acceso del tramonto) dimostra tuttavia quanto, tra lunghezza d’onda, percezione della tonalità e lessico cromatico, regni un’arlecchinesca confusione.
Una ruska pronunciata al telegiornale funziona come segnale convenuto per gli appassionati di fotografia (Franco Figàri, uno fra tutti!) che, a ogni fine estate, attendono impazienti di dare il via al ruskaretki, il viaggio a caccia dei colori più psichedelici che la natura possa offrire. Si parte dall’estremo Nord: in media al 70° parallelo (Nuorgam) il fenomeno raggiunge il suo apice la prima settimana di settembre, mentre al 65° (Oulu) alla fine del mese, e al 60° (Helsinki) a ottobre inoltrato. Chi ha la pazienza di spostarsi trenta chilometri al giorno verso sud, ha l’opportunità di sperimentare un’allucinazione fauve lunga un mese, con la sola chimica dei carotenoidi vegetali. (m.g.)
Il vocabolario minimo finlandese è un avviamento semiserio ai misteri del mondo finlandese attraverso il suo strumento più raffinato: la lingua.
Consulta il vocabolario
0 notes
Text
Gli Antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche che rallentano e prevengono l’ossidazione di altre sostanze e la produzione di radicali liberi, molecole di ossigeno altamente reattive, che possono portare le cellule a invecchiare e morire.
Numerosi studi dimostrano che gli antiossidanti possono prevenire e inibire molte malattie, tra cui diabete, cancro e patologie articolari. Queste preziose sostanze fanno bene non solo perché combattono direttamente i radicali liberi, ma anche perché aumentano la resistenza dell’organismo ad ogni sorta di tossine, patogeni e processi degenerativi grazie al potenziamento del sistema immunitario.
Ma quali sono gli antiossidanti?
Carotenoidi: sono i pigmenti responsabili della colorazione gialla, arancione e verde della frutta e dei vegetali. Tra i principali abbiamo il beta-carotene, a cui si deve la colorazione delle carote. Tra i cibi più ricchi di beta-carotene troviamo i cereali integrali, le crucifere, gli spinaci, la zucca, le albicocche, le pesche e le ciliegie.
Flavonoidi: è una vasta categoria, con più di 5000 composti. Ne fanno parte i kiwi, i mirtilli, le more e i lamponi.
Resveratrolo: si trova nell’uva e nel vino rosso.
Vitamina C: il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla, e deve essere assunta attraverso frutta e verdura. Ne fanno parte il prezzemolo, la rucola, il kiwi, le fragole e gli spinaci.
Vitamina E: è una vitamina contenuta principalmente negli oli spremuti a freddo, nelle noci e nella soia. Oltre ad essere un potente antiossidante, consente anche un corretto utilizzo dell’acido linoleico (un omega-3 dalla spiccata azione antinfiammatoria e antiossidante)
0 notes
Text
Licopene: L'alleato del cuore e della salute. Dove trovarlo e come beneficiare delle sue proprietà?
Il licopene è un potente antiossidante appartenente alla famiglia dei carotenoidi, noto per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare e per le sue proprietà antinfiammatorie.
Il licopene è un potente antiossidante appartenente alla famiglia dei carotenoidi, noto per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare e per le sue proprietà antinfiammatorie. Presente in diversi alimenti, il licopene è particolarmente utile per la prevenzione di malattie croniche, grazie alla sua capacità di combattere i radicali liberi e ridurre il rischio di malattie cardiache e alcuni tipi…
#Albicocche#Alessandria today#alimentazione sana#alimenti antiossidanti#alimenti naturali#alimenti per il cuore#alimenti ricchi di licopene#alimenti salutari#anguria#antiossidanti#assorbimento licopene#benefici per il cuore#benessere naturale#carotenoidi#cibi ricchi di antiossidanti#cibo per il cuore#colesterolo LDL#cucina mediterranea#dieta antinfiammatoria#dieta e cuore#Dieta Mediterranea#dieta sana#frutta tropicale#Google News#guava#italianewsmedia.com#licopene#licopene e cuore#papaya#peperoni rossi
0 notes
Text
Agosto: frutta e verdura di stagione
#Agosto: #frutta e #verdura di stagione
Il fico è un frutto altamente energetico. Grazie ai suoi semi, ha proprietà leggermente lassative e favorisce la digestione. I fichi sono un concentrato di sali minerali, in particolare potassio, magnesio e ferro, ma anche le vitamine antiossidanti. Le more sono ricche di composti antiossidanti, in particolare di antociani e tannini, utili alla prevenzione dello stress ossidativo, quindi della…
View On WordPress
#acido ascorbico#Amido#Anguria#Antiossidanti#Betanina#Carotenoidi#Cetriolo#Cromo#Fagioli#Fagiolini#farina di mais#Ferro#Fibre#Fico#Fosforo#i carotenoidi#Insalata iceberg#Lampone#Lattuga#Lattuga a costa lunga#Magnesio#Mais#maizena#Manganese#Mela#Melanzana#Melone#Mirtillo#Molecole solforate#Peperone
0 notes
Text
IL LAGO ROSA: VEZZO DELLA NATURA
La natura è talmente creativa e fantasiosa che a volte può sembrare addirittura vanitosa, tanto sono meravigliose e insolite alcune sue manifestazioni.
Il lago Hillier è il caso in cui questo avviene in modo talmente spettacolare da superare anche la più estrosa manifestazione artistica. Situato nell’Australia occidentale, questo bacino naturale ha l’acqua più rosa che esista in natura, un fenomeno rarissimo e spettacolare. Il suo colore è permanente e rimane anche se l’acqua viene raccolta in contenitori. La ragione di questo pigmento così intenso e insolito è il frutto di una combinazione di fenomeni che si verificano per effetto della sua altissima salinità, come la proliferazione di alcune specie di alobatteri e di un’alga, la Dunaliella salina che produce una alta quantità di carotenoidi, una classe di pigmenti organici. Il giusto equilibrio tra alga e batteri produce il colore rosa fiammante del lago.
I laghi salati rosa, le spiagge e gli stagni di evaporazione rosso vivo sono tra i fenomeni biologici più spettacolari della natura e si verificano nelle regioni aride di tutto il mondo, come manifestazione pullulante della vita di miliardi di organismi unicellulari microscopici che popolano l’acqua e la crosta salata e che testimoniano la incessante generatività della natura e della sua materna presenza.
____________________
Fonte: Hillier Lake; Wikipedia
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
4 notes
·
View notes
Text
🌿PORRO (ALLIUM PORRUM)
▪️Famiglia - Liliacee.
(Questa è la medesima famiglia che include l'aglio, la cipolla, lo scalogno e l'erba cipollina).
🌿Il porro si presenta come un ortaggio estremamente versatile in cucina. Tuttavia, pochi sono consapevoli delle straordinarie proprietà benefiche di questo vegetale spesso sottovalutato (il porro non gode di grande popolarità a causa del suo odore pungente dovuto all'allicina).
🌿Esso è particolarmente ricco di acqua e fibre e contiene elevate concentrazioni di vitamine C, E, K, tiamina B1, riboflavina B2 e niacina B3 (nota anche come vitamina PP); presenta inoltre una significativa quantità di acido folico B9 e piridossina B6. Le sostanze bioattive come allicina e altri polifenoli in sinergia conferiscono al porro ottime proprietà antiossidanti multifunzionali.
🌿In aggiunta, il porro si distingue per il suo elevato contenuto di potassio, magnesio, calcio, ferro, fosforo, zinco e manganese. Sono presenti, anche se in modeste quantità, due carotenoidi distintivi: luteina e zeaxantina, noti per le loro potenti attività antiossidanti, che svolgono una significativa azione protettiva nei confronti della macula retinica e prevengono la degenerazione maculare. Grazie alla presenza delle fibre (in particolare l'inulina e la pectina), del potassio e di un elevato contenuto di acqua, il porro presenta eccellenti proprietà eupeptiche, diuretiche e depurative. Promuove la funzionalità digestiva e regola il movimento peristaltico della muscolatura liscia dell'apparato gastrointestinale. Funge da prebiotico, ossia contribuisce al nutrimento e alla moltiplicazione della flora batterica intestinale (i batteri buoni). Nella sua funzione diuretica e antinfiammatoria, in fitoterapia viene utilizzato nel trattamento delle infiammazioni delle vie urinarie e nella calcolosi vescicale e renale. La presenza di potassio agevola la depurazione dell'organismo mediante l'espulsione delle tossine. Inoltre, il porro può contribuire a contrastare l'ipertensione riequilibrando la pressione arteriosa. Le sue proprietà antiossidanti proteggono le strutture cellulari dai radicali liberi, contribuendo a combattere l'invecchiamento cellulare e i processi infiammatori in generale. Esso svolge un ruolo protettivo nei confronti della pelle dall'invecchiamento precoce e contribuisce a inibire lo sviluppo di tumori, in particolare quello gastrico. Infine, svolge un'azione preventiva rispetto alle malattie cardiovascolari.
https://t.me/seguiloscrignodellanatura
0 notes
Note
Kon ma se uno perde i gradi della vista... Se prende vit A può recuperare/migliorare qualcosa?
Solo se hai un deficit di accumulo epatico di retinoidi (retinolo ‘animale’ e carotenoidi ‘vegetali’) e quindi manca la rodopsina nelle cellule a bastoncello, quelle deputate alla visione notturna.
Non solo il succo di ribes per gli aviatori che facevano voli notturni durante la seconda guerra mondiale era inutile (i retinoidi servono se ne hai un deficit, non vedi meglio se ne assumi di più) ma se hai una miopia, un astigmatismo o un difetto di accomodamento ti ci puoi pure avvelenare con la Vitamina A (è liposolubile quindi la accumuli nei tessuti) ma senza ottenere alcun miglioramento.
@firewalker
57 notes
·
View notes
Link
La calendula contiene flavonoidi, olii essenziali, triterpeni, fitosteroli, carotenoidi e mucillagini. Ha un’attività antiinfiammatoria, decongestionante, ipotensiva e vasodilatatoria. Regolarizza il ciclo e il flusso mestruale, tonifica i tessuti e le fasce muscolari dell’utero. Ha inoltre un’attività antisettica e cicatrizzante. Numerose sono le piante medicinali che trovano impiego in fitoterapia e al tempo stesso sono presenti […]
https://www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/preparato-alla-calendula-100-ml/
0 notes