#gutturnio
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Barbona ha gli occhi di dicembre
e le mani di chi sa custodire i ricordi. La sua pelle profuma di frutta e di cuoio. Ama il silenzio e le nuvole basse sulle colline. La sua voce è profonda come quella dei temporali: nelle sere d'inverno potrete ascoltarla mentre racconta storie di posti in cui non siete mai stati, ma che in fondo conoscete da sempre.
La barbona, gutturnio D.O.C. riserva 2021, ilpoggiarellovini.it
0 notes
Text
Al Valtidone Wine Fest 2024 si celebra il meglio dei vini piacentini

Al Valtidone Wine Fest 2024 si celebra il meglio dei vini piacentini Il Valtidone Wine Fest celebra ogni settembre, con una serie di eventi, la più grande rassegna dei vini piacentini Un’edizione da ricordare quella del settembre 2024 per il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino promossa da 📅 Segna sul calendario: settembre è tempo di #ValtidoneWineFest! 🍷 Vieni a scoprire il fascino unico della #ValTidone con eventi imperdibili e degustazioni di vini. 🎉 Ti aspetta un viaggio tra #Ortrugo, #Malvasia, #Passiti e #Gutturnio. Scopri di più su ramingare.com 🌐 #vino #EmiliaRomagna ... Read the full article
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate.
Il colore
è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante.
L’odore
squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino.
Il sapore
è asciutto e talvolta un poco amabile.
La gradazione alcolica
va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni.
Degustazione
Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere.
Abbinamento cibo vino
è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto.
Centri di produzione
I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate.
Il colore
è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante.
L’odore
squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino.
Il sapore
è asciutto e talvolta un poco amabile.
La gradazione alcolica
va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni.
Degustazione
Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere.
Abbinamento cibo vino
è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto.
Centri di produzione
I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
leggi tutto https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate.
Il colore
è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante.
L’odore
squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino.
Il sapore
è asciutto e talvolta un poco amabile.
La gradazione alcolica
va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni.
Degustazione
Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere.
Abbinamento cibo vino
è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto.
Centri di produzione
I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area. Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato. Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini. Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet. E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate. Il colore è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante. L’odore squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino. Il sapore è asciutto e talvolta un poco amabile. La gradazione alcolica va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°. Invecchiamento Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni. Degustazione Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere. Abbinamento cibo vino è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto. Centri di produzione I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate.
Il colore
è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante.
L’odore
squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino.
Il sapore
è asciutto e talvolta un poco amabile.
La gradazione alcolica
va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni.
Degustazione
Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere.
Abbinamento cibo vino
è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto.
Centri di produzione
I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area. Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato. Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini. Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet. E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate. Il colore è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante. L’odore squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino. Il sapore è asciutto e talvolta un poco amabile. La gradazione alcolica va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°. Invecchiamento Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni. Degustazione Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere. Abbinamento cibo vino è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto. Centri di produzione I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area. Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato. Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini. Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet. E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate. Il colore è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante. L’odore squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino. Il sapore è asciutto e talvolta un poco amabile. La gradazione alcolica va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°. Invecchiamento Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni. Degustazione Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere. Abbinamento cibo vino è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto. Centri di produzione I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate.
Il colore
è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante.
L’odore
squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino.
Il sapore
è asciutto e talvolta un poco amabile.
La gradazione alcolica
va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni.
Degustazione
Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere.
Abbinamento cibo vino
è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto.
Centri di produzione
I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Text
Guturnio dei colli piacentini
Guturnio dei colli piacentini

Il Gutturnio dei Colli Piacentini è un vino rosso prodotto nella zona di produzione dei Colli Piacentini, situata nella regione dell’Emilia-Romagna in Italia. È un vino ottenuto dalla miscela di uve Barbera e Croatina, due varietà di uva autoctone dell’area.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e un profumo intenso e complesso di frutti di bosco, prugne, ciliegie e spezie. Al gusto, è secco e tannico con una buona struttura e una spiccata acidità. Ha un sapore fruttato di ciliegie mature e prugne, con note di vaniglia e cioccolato.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da bere con piatti tipici della cucina emiliana, come la pasta fresca, i tortellini e i tortelli, e con i piatti a base di funghi porcini.
Il Gutturnio dei Colli Piacentini può essere bevuto giovane, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per migliorare la sua complessità e il suo bouquet.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
E’ prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Barbera e Bonarda. Sebbene comunemente le percentuali di taglio siano: Barbera (60%) e Bonarda (40%). I produttori sono soliti seguire, in sede di vinificazione, criteri che prevedono talora anche tagli con percentuali differenti da quelle indicate.
Il colore
è un bel rosso tendente al porporino, molto brillante.
L’odore
squisitamente vinoso, è intenso e paesanotto, quindi, genuino.
Il sapore
è asciutto e talvolta un poco amabile.
La gradazione alcolica
va normalmente dagli 11,5 ai 12è. In annate eccezionali, può raggiungere i 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino, veramente delizioso, accetta un certo invecchiamento: dopo un anno (secondo qualche produttore, ancora meno) di sosta in botti di rovere, viene imbottigliato nelle borgognone di color marrone scuro da mantenersi in posizione orizzontale, in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (12-15 C). Ed è appunto in bottiglia che trova l’ambiente adatto per affinarsi, per maturare ed esprimere al meglio i propri pregi d’origine nel giro di 3-4 anni.
Degustazione
Qualche suggerimento per la degustazione: si tenga la bottiglia tappata a temperatura ambiente, per un’ora; quindi, la si stappi e la si lasci aperta per circa 45 minuti avanti di mescere.
Abbinamento cibo vino
è indicatissimo con minestre asciutte (in particolare, pastasciutte e risotti conditi con sughi di carne), ravioli, cannelloni; ottimo con carni di vitello, di maiale, di capretto, di agnello e con pollame arrosto.
Centri di produzione
I più rinomati centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Castell’ Arquato, Castel San Giovanni e Vigolzone (provincia di Piacenza).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/guturnio-dei-colli-piacentini/
0 notes
Link
Gutturnio Frizzante Calera 2019 (Cantina di Vicobarone)

1 note
·
View note
Text
Un piacentino DOC

Un piacentino DOC, il Gutturnio, rosso d’autore prodotto in provincia di Piacenza come da protocollo. Parliamo di un vino conosciuto sin dai tempi antichi. Addirittura i romani nella loro storica epoca assaporavano questo splendido vino tutto italiano. La Denominazione di Origine Controllata il Gutturnio la ottiene nel lontano 1967. Non a caso è uno dei primi vini italiani ad ottenere tale etichetta prestigiosa. Pensando all’Emilia Romagna a molti di noi viene in mente il classico Lambrusco, rosso atipico ed unico nel suo genere perché frizzante. Ma anche il Gutturnio ne presenta una versione affine. E’ giusto inoltre menzionare le altre versioni di questo splendido prodotto DOC. Lo troviamo anche nella versione Gutturnio Classico, Classico Superiore, Classico Riserva e Gutturnio Superiore e Riserva. Gutturnio, caratteristiche DOC... Il colore è rosso rubino e si presenta come vino giovane, secco e corposo per la tipologia ferma, mentre si presenta vivace, fresco e fine per la versione frizzante. I vitigni dai quali si ottiene questo nettare prezioso sono il barbera e la croatina chiamato anche bonarda ma che non ha nulla a che vedere con il vitigno piemontese, mentre trova delle forti similitudini con quello dell’Oltrepò Pavese. La gradazione alcolica non è elevata, anzi con il Gutturnio frizzante è preferibile abbinarci dei piacevoli salumi e formaggi, vista la gradazione alcolica non superiore agli 11,5°. Read the full article
0 notes
Photo

31 agosto 2020 CUORE DI TRADIZIONE ANIMA DI TERROIR Azienda @saccomani_vini Quando il rifermentato sono loro.. .."rifermentato?" "Sì, perché? "Ma qui nei dintorni..." "Non ci interessa...noi li facciamo.." ...e aggiungo io..."li fate bene" La tradizione gastronomica della zona e non solo può solo godere di queste creazioni che spesso acculturano chiunque con l'autoctono. Gran bella giornata #collipiacentini #ortrugo #arke #agenziauva #passionevino #vinidicuore #vininaturali #gutturnio #saccomani @fabio.barozzi.7 @alcalicedivino @gramegnacristiano (presso Azienda Vitivinicola Saccomani) https://www.instagram.com/p/CElt0_QC5St/?igshid=3o948vlvdynx
0 notes
Photo
Saturday night me vs. Sunday morning me.
#Me#lsp#adventure time#disagio#gutturnio#bargnolino#Non c'ho più l'età#Non ce l'ho mai avuta in realtà
2 notes
·
View notes