#gino pozzo
Explore tagged Tumblr posts
donotscratchyoureyes · 1 year ago
Text
Vendilo, Gino
As you might be aware, I coined the phrase #parlacigino (talk to us Gino) back in March after the diabolical QPR match. It felt like a natural line in the sand after two seasons of what can only be described as attritional football played by uninterested players, too many head coach sackings, crass stadium measures, a tone deaf comms policy and, lest we forget, a badly executed and poorly communicated ‘fans forum’.
This lead to some fans feeling disconnected from their club and an air of frustration gave way to low level demonstration.
This was met by the club enforcing measures so draconian that it took everyone by surprise. A towel that had ‘Pozzo Out’ written on it saw it’s owner being ejected from the ground, spoken to by the police and then banned from buying any further tickets until he ‘came in for a chat’.
Tumblr media
Another banner with the same message was met with the phrase ‘there’s no free speech in this stadium’ as the owner was frog-marched out.
Stewarding levels were ramped up in both number and snarly attitude and the PA volume was increased to 11 to drown out the very small pockets of ‘get out of our club’ vocal dissent.
The original family club, everyone.
Tumblr media
This ‘Pozzo Out’ sentiment, I felt, was premature. We’ve enjoyed 5 consecutive seasons and some famous victories in the premier league under Gino’s tenure. We do have, at last, a fully completed stadium which had previously looked like a building site with a condemned stand. So what had changed for some fans to want the owner out?
It seemed clear we needed to see the whites of his eyes, hence one small hashtag posted on the ‘Do Not Scratch Your Eyes’ twitter by myself. Obviously I was expecting for it to be lost in the sea of ‘Pozzo Out’ sentiment that was permeating, but it got a small amount of traction and within a week we were gathering like-minded folk together to work out how to get Gino and supporters in the same room after the club cannily chucked it over to the fans to organise after their disastrous cock-up the previous season.
I’ll not go into the machinations of how the event in June finally happened as this has been discussed to death elsewhere and I don’t think my mental health could take it, but happen it did. Gino met the supporters.
And again, I’ll not go into details of what was said at the meeting, you can find the live blogs and the full transcript elsewhere. However at the end of the meeting it did feel like some air was cleared and that there was an understanding of what Pozzo was trying to achieve. We finally had a clue about his personality and crucially his philosophy after 11 years of his club ownership.
Four months later we have had a terrible (in my view) transfer window in terms of players coming in and we are watching what is now, worryingly, looking like relegation form football. Yes, we are sitting a few places off League One as this is being typed.
Tumblr media
‘Oh’ say some supporters ‘but what about the January window? Maybe he’ll bring in the right players then!’ I doubt that. It hasn’t happened for the past, what, five windows has it? And now the person responsible for bringing in the talent has been sacked. Goodbye Ben Manga.
Enough now. Enough. The slippery slope we have found ourselves on since the 2019 FA Cup final shows no sign of abating; in fact it looks like it’s taking steeper turns.
Pozzo heard the hopes, expectations and concerns of Watford fans at that meeting in June and should have left feeling buoyant but also humbled having been handed a second chance whilst having to tiptoe on the thinnest of ice.
That ice is showing signs of cracking now. Previously staunch supporters of Pozzo are turning against him and if things on the pitch don’t improve dramatically (and the fan reaction to that isn’t handled in a more measured way by the club this time around) it could be that he is inching towards demonstrations that could well be more vociferous this time around, too.
So here’s a new hashtag: #VendiloGino (‘Sell Gino’). Sell whilst your legacy is relatively untarnished. Sell whilst the supporters might still think of you as the second greatest owner after Elton John. Sell before it’s too late and further damage is done. Sell before your bloody-mindedness sees our club drop down to the third tier of English football.
Sell to someone with a spark of enthusiasm. Someone willing to throw more than £50k on Tom Ince after reaping tens of millions in transfer fees. Someone who will hire the right recruitment team and not rely on peculiar looking deals with less than reputable looking agents.
We were here before you arrived. We’ll be here after you go. Don’t worry about us. We’ve seen all this before. But nothing changes until it changes at the top. It’s time for that change.
#VendiloGino
0 notes
coachtfd · 3 years ago
Text
What The Football Watford?
I’m watching the replay of Watford vs Liverpool and it’s halftime. Watford were looking really good to stay up compared to the teams below them before they sacked Xisco Muñoz. They brought in Ranieri to “steady the ship” but were effortlessly outplayed in the first half. There’s plenty of game left, but the heads are already down and their dejection is slowing their play down.
Gino Pozzo, their owner, and Chairman Scott Duxbury are more responsible for their frequent relegations than any of their recent managers. Watford wasn’t experiencing a good run of form, but they at least had a legitimate chance of staying up. With one idiotic stroke they killed their players’ hope and now it’s almost certain they’ll go down...not because they weren’t good enough, but because their owner isn’t patient enough.
It’s like he expects them to come up and qualify for European competition in one season...every time. They’ll say they sacked Muñoz early because they were concerned about the drop in performance, but if they actually knew anything about football (or were actually paying attention to the rest of the league) they’d see that Norwich, Burnley, and Newcastle have been worse and the bottom half of the table offers plenty of available points to grab. Surely, they could’ve at least waited until December before making that call. Personally, I think if they had so little faith in Muñoz they should’ve just cut him loose and brought in Ranieri to start the season. Then, again, I don’t think they should’ve sacked him in the first place but, hey, it’s their club and their losses. One of these days, instead of coming back up they’ll get relegated down to League 1 and they’ll RUE the highly unstable culture they created. WTF? ⚽
1 note · View note
mirkoravicini · 4 years ago
Link
Raffaele Riva has resigned as chairman of Premier League club Watford amid an ongoing investigation into a ‘forged’ bank letter supposedly provided to the Football League in 2014. The Hornets have completed their own investigation into the matter, originally brought to light last week, and have submitted all relevant documents to the EFL. The club were said to have supplied false financial documents – notably a ‘forged’ HSBC bank letter – in 2014, which claimed Gino Pozzo had the funds to take control of the club from father Giampaolo. The current owner insists there was nothing untoward regarding his conduct, with a statement published on the club’s official website reading: “We can assure every supporter the club acted with honesty, integrity and in good faith at every step and is not guilty of any wrongdoing and we are sure this will ultimately be recognised. “We share your pride at the progress the club has made over the past four years and we will not allow its name to be tarnished by the incident brought to light last week.” Chief executive Scott Duxbury has been appointed Executive Chairman with immediate effect, replacing the departed Riva.... https://talksport.com/topic/raffaele-riva/
2 notes · View notes
salvatoreferrounderwrites · 4 years ago
Text
C’è luce ponente su Aracoeli, l’ultimo romanzo della vita (e della morte, della quale ispirazione e testo sono intrisi) di Elsa Morante. Ponente, occidente, calante, nello specchio di sofferenza reale della scrittrice, e però mai fioca. Critica, certo, avveduta e più o meno distante per palato dalle atmosfere bianco e nere della immensa narratrice nelle quali l’esplosione è calor bianco e la notte pura tenebra, ne ha scritto annusandovi degrado sociale e umano, decostruzione fosca, disperazione. Romanzo fra i più sofferti e oscuri di Elsa Morante, edito da Einaudi, Aracoeli (392 pagine, ) possiede nei geni e nella fioritura, questi e quella. Però depista, in irti infiniti singulti stilistici come in piene vampate di luce lontana – tanto più remota e impalpabile, quanto più violenta e vera – nella ricerca labirintica di causa ed effetto, brace generatrice o cenere residua. Presupposto emotivo o risultato sciolto magari nel pianto, come quello che prelude al finale, del protagonista. Il degrado è ciò che si vede, ciò che è reale. Non tutto.
Un figlio, una madre
Questi, il protagonista monologante, è un uomo che ha scavalcato i quaranta, bambino insoluto; è un omosessuale in forma idolatra febbricitante incurante di sé, anzi assetato del sistematico maltrattamento e abbandono, però non incarna una novella di genere o di pienezza identitaria; è borghese (per le strade dell’Italia della contestazione e degli anni di piombo, dopo essere stato bambino negli anni del fascismo e della guerra) come spesso indulge ad autoflagellarsi, nauseato e alla propria nausea irresolubilmente incollato; è un figlio. E infine maledice la madre, unica, perduta però perenne fonte di amore. Insurrogabile e compulsivamente surrogata.
C’è molto, troppo, in questa opera che viaggia da labirinti incurvati dentro, da un periodare a tratti oscuro e sofferto, oppure spicca voli di autenticit�� affettiva che il fiato lo mozzano fino alla commozione, tirato e risparmiato per il prossimo, imminente, allungo di quel monologo interiore che s’inganna senza mai credere pienamente al tranello. Ai mille tranelli ai quali Kafka dava i sembianti di bivi inforcati i quali solo un punto d’arrivo è certo: il non ritorno. Che Elsa Morante amasse e conoscesse gli stretti passaggi alla luce tagliente – e possibilmente mai visibile – del genio boemo, era noto. Dagli esercizi di stile nel racconto L’uomo dagli occhiali, fino a certe estenuanti cacce d’Arianna appresso al filo spezzato della ragione e della topografia in Menzogna e sortilegio. Qui, a rendere tributo naturale, antimitica e sgorgante, è la visione del castelluccio andaluso ai piedi del quale Manuele-Manuelito, sulle piste dell’infanzia della madre due volte abbandonatrice  – la prima, con la fuga dalla casa di famiglia, la seconda con la morte addenda del disfacimento del sepolcro bombardato del Verano – frena il passo già strascicato, per concludere presto che quella pietra non ha più valore ed è come un pozzo secco senza soffitto. Passa oltre, senza tuttavia riuscire a districarsi per davvero dalla lanugine di memoria falsa e trucemente emotiva che lo guida e tradisce e infine determina: nessuna storia, neppure la più vera, è reale, ma immaginaria.
L’originale narrativa del doppio
È qui che si innesta l’originale narrativa del doppio apparentata con i più grandi del secolo passato e di quello ancora prima, che rende Manuele-Manuelito sosia dostoevskijano e anacronistico di un altro Manuel, il fratello della madre andalusa morto giovanissimo nella guerra civile spagnola, combattendo Franco “dalla parte sbagliata” rispetto alle credenze e alle icone valoriali di famiglia. Rispetto al Sosia del russo, qui l’incarnazione non si concreta nella parodia cattiva e moralmente sghemba del proprio uguale, ma nello specchio bello dell’idealizzazione infantile, immutabile. Resta cenere, cartoline postume e, soprattutto, i piedi incatenati alla “parte sbagliata”: fuori della politica e della storia, nell’esistenza. Manuele, pure agli occhi dei suoi idolatrati-odiati maschi rivoluzionari che in quegli anni in Italia profetizzano la fine del capitalismo borghese, che di lui usano e fanno trascurabile pattume (salvo poi incravattarsi e smaltire gli eccessi antagonisti in formazioni moderate e dimostrare che poi cotanti maschi integerrimi non sarebbero mai potuti essere) è dalla “parte sbagliata”: è un borghese, uno stigma più che un male. Così arriva la confessione trasognata di possedere un’intelligenza e non essere in grado di usarla, la castrazione quotidiana dietro la siccità dall’altra parte di una diga che, a monte, trabocca di bisogno e capacità di affetto annegata. La tematica psicanalitica è talmente rimbombante da impallidire nel proprio verbo davanti alla sua stessa, agnostica, drammatica stesura esistenziale, che la precede e le sopravvive. E finisce essa stessa in platea, da stipite a chiave confusa dentro un mazzo d’altre cento.
Il doppio fallito, doppio anche nel sembiante, come esplicazione sana ma naufragata del passaggio dall’infanzia gelosa alla maturità consapevole: incarnazione impossibile. Encarnación si chiama la sorellina morta prematuramente, che costa all’andalusa Aracoeli, la Madre, una spossata depressione fatale. Poi sarà un cancro alla testa – ma qui Manuele non assentirà mai, asseverando sapendo di mentire la versione odiosa che gli salva la sopravvivenza ma non la vita, della bestialità materna – ne minerà e stravolgerà la condotta e le vibrazioni fino a farla diventare preda ninfomane del primo venuto prima, prostituta poi.
Non finisce nel turbine folle del monologo interiore schnitzleriano, Manuel: non usa l’intelligenza oppure, quando ciò accade, lo fa volontariamente in modo stolto. Autoinfliggendosi sonno e dolore plastico, attraverso alcol, narcotici che sostituiscono, con l’età, le piccole mutilazioni corporali: è quel che resta del doppio, la cui caratteristica fondamentale è travolgere anche l’uno quando esso, di per sé, arriva alla disintegrazione. Ed ecco, allora, aggirarsi per le strade di notte in caccia compulsiva di fugaci schiavitù sessuali o nella Sierra andalusa polverosa, l’uno frantumato, orfano della propria integrità paradisiaca, doppia. Lo zio è la stessa madre, ne ha il viso irripetibile e uguale, maschio tecnico di una femmina di acciaio lucente, come la vite dentro il dado.
Senza meta e senza metà
Si aggira senza meta e senza metà, questo Pasolini parziale privato senza qualità, che in questo caso è invece tutto se stesso: incapace di essere di più, di vedersi meglio, di fare poesia e trasudare sofferenza per provare a cambiare, se non se stesso, la realtà circostante. Ma come fare, se è immaginario tutto, pure il vero? Se nulla ha davvero valore, neppure la stessa vita? Ecco allora che l’uomo, il ragazzo di vita diventa straniero camusiano, disinteressato alla propria sorte non scorgendone neanche il più remoto orizzonte; però, a differenza di quello, sente dolore, quella fitta che scava invisibilmente la faringe, quel giorno a San Lorenzo, a trovare, per l’ultima volta il padre a propria volta azzerato, per bucare il palloncino molle del pianto dirotto. Degrado sociale, effetto e successione temporale della stessa idra, la realtà-illusione. Senza qualità… Manuelito attraverso Morante sovverte Musil e il suo “centro inesistente” della sua prammatica e filosofia narrativa. Dimostra che essere inesistenti bacia senza vergogna l’essere reali. La carne neonata vagheggiata ridiventa senza passaggi gloriosi legno di burattino pensante. Uno sberleffo alla dialettica conosciuta, al doppio rassicurato dalla rivelazione sacra o dalla realizzazione positiva: blocchi di partenza ritardata, piantati lì da sempre. Il centro fiacco è un turbine arrugginito, è l’uomo stesso che sembra sillabare Gino Paoli, e dire che lui è ancora lì, nelle sue mutande: non roccia resistente ma morena stanca. Ironia del tempo contro il tempo.
Sdoppiato smezzato straziato
La società italiana durante e subito dopo le acri lotte politiche degli anni Settanta: c’è l’Odore di Parise e la sua signora vittima del vuoto questuante e della violenza che genera, nelle nubi grevi di temporale; c’è Morante e il suo uomo sdoppiato smezzato straziato, sulla punta del parafulmine di quella scarica estrema che dà fuoco al sangue con benzine avvelenate di colpa e di elemosina, e di violenza brutale che schernisce, quasi invocata, nell’entropia mortale fra testo e contenuto delle vite, delle relazioni, delle chimiche fra vittime e carnefici. Di tale sacrificalità, Manuele-Manuelito è agglutinato e catalizzatore: a Girard non sarebbe sfuggito neppure uno di quelli che egli chiamò “segni vittimari” che recano all’accerchiamento, reale in antropologia ma qui immaginato e dunque non meno reale, e al sacrificio. Figlio della colpa sanata poi legittimo figlio di uno stimato e poi rovinato comandante della regia Marina; miope, inadatto a giudicare il proprio specchio frantumato dal proprio meaculpa interiore e dal bisogno di amore e, all’infinito, di madre. O forse di padre, come rivelano le righe finali. Si cerca il superfluo quando manca il necessario. Soprattutto, lui è “borghese”. Fuori posto.
C’è Collodi nello straziante giuoco che si fanno di lui i due vagabondi che bendano il piccolo Manuele convinto di essere davanti a un tribunale partigiano. E lo condannano, salvo poi lasciarlo senza colpa e senza espiazione. Senza niente. Lì la nube di violenza brutale si addensa senza prorompere, il patetico trasmuta in lirico, il limbo in tela di ragno perenne dei pensieri e degli aneliti. Ma Gatto e Volpe hanno scopo, i due renitenti vagabondi no. Sono due facce del vuoto, del ponte saltato che separa, ormai d’aria vuota, il bisogno dalla possibilità di ottenere, il diritto naturale all’affetto dalla stessa vita. Alla prosa di Elsa Morante il lettore è abilitato a spaccare, da automa fascinato, il capello senza sforzo, è anzi quel capello che da sé si apre in mille significati e riempie l’intelletto e l’animo di un’immensità letteraria che è ogni volta bocciolo. Disperazione senza fine. Da leggersi, con l’ironia dell’intelligenza morantiana: la disperazione è dipinta, la fine mai. Fosca, abbacinante: c’è Morante.
4 notes · View notes
watfordraffaeleriva · 4 years ago
Link
Giampaolo Pozzo non è solo stato l’uomo capace di prendere per mano l’Udinese, farla cresce e rinascere. Giampaolo Pozzo è uno di quei presidenti “da proteggere”, ha affermato un allenatore che lo ha conosciuto molto bene, Francesco Guidolin, dal 2010 al 2014 alla guida dell’Udinese, protagonista di storici traguardi e risultati con il club bianconero. “Lo dico sempre ai miei giocatori. È un uomo squisito e saggio”. Ma merito dei grandi risultati dell’Udinese – ha confermato lo stesso Guidolin – è stato ed è Gino Pozzo che ha cambiato “la mentalità di questo club”. Giampaolo e Gino Pozzo, due dirigenti, due uomini di calcio, presenti negli uffici del club tutti i giorni dell’anno. “Nei primi anni, Giampaolo si è lasciato consigliare da tutti, ha acquistato male e venduto peggio. Ha continuato a cambiare allenatore. Tutto è cambiato nel 1993, quando Gino, recentemente laureato in marketing, è entrato a far parte del club“, ha raccontato il giornalista Guido Gomirato al quotidiano spagnolo “El Pais”, ai tempi dell’acquisizione del Granada. La famiglia Pozzo, insomma, è una famiglia nata e cresciuta nel mondo del calcio, una famiglia “di calcio” che parla il linguaggio del calcio. Un caso curioso e, senza dubbio, una dimostrazione della stima che gli appassionati di calcio italiani hanno per la famiglia Pozzo. Non solo calcio. Perché se il territorio friulano chiama, la famiglia Pozzo risponde. Nel 2009 Giampaolo Pozzo, assieme ad altri investitori, è intervenuto per la storica società di basket di Udine, la Pallalcesto Amatori Udine, meglio conosciuta come Snaidero, per evitarne il fallimento. Tornando al calcio, invece, accanto all’ascesa del Granada nel campionato spagnolo, rimane emblematica quella del Watford in Premier League. Nel 2012, quando Giampaolo e Gino Pozzo hanno acquistato il Watford, la squadra era in Championship, la seconda divisione del calcio inglese. Come avvenuto con la squadra spagnola, l’obiettivo principale è stato il raggiungimento della massima serie inglese. Obiettivo raggiunto in brevissimo tempo, visto che la promozione del Watford in Premier League è arrivata nella stagione 2014-2015. Ripresa sportiva, ma anche economica per il Watford, grazie anche all’esperienza del consulente Raffaele Riva. Grazie a questa gestione oculata il fatturato della società è passato da 18 a 94 milioni di euro circa, tra la stagione 2014-2015 e la stagione 2015-2016. Il Watford ha, dunque, replicato la scalata dell’Udinese e quella del Granada. Accedento a questa pagina: Raffaele Riva Watford troverai le ultime news su Raffaele Riva e la squadra di calcio Watford.
2 notes · View notes
chimaezeoke-blog · 5 years ago
Text
Udinese chief Marino says Premier League will cancel rest of season
The Jupiler Pro League has called a conclusion to the 2019-20 season and delegated Club Brugge champions, with England purportedly set to do comparative The Premier League will follow Belgium's top level and drop the remainder of its season, as indicated by Udinese brandishing chief Pierpaolo Marino. With Liverpool 25 focuses clear on the table, the Premier League was suspended a month ago due to the coronavirus pandemic. A week ago, the association reported that its suspension would proceed inconclusively. Numerous classes far and wide have been brought to a stop, with Belgium's Jupiler Pro League having dropped the remainder of its crusade and granted the title to pioneers Club Brugge. Marino, whose club are possessed by Giampaolo Pozzo – the dad of Watford proprietor Gino, trusts England will do similarly. "The Belgian Federation has just endorsed the finish of their group, in spite of the dangers of assents from UEFA," Marino told Sportitalia. "In England, the Premier League is going to discharge a comparable proclamation, in light of the fact that the circumstance there is getting extremely, genuine. I honestly simply trust we can appreciate football again after the coronavirus. "It doesn't make a difference to what extent it takes, we have to escape this risk zone. I am stressed for the following seasons, not the bygone one." Marino could in the end be demonstrated right, as FA executive Greg Clarke conceded on Tuesday that it may not be conceivable to finish the 2019-20 battle. "We are focused on completing the expert football season as this purposes the issues of advancement and assignment together with title champs on merit," Clarke told the FA's authentic site. "Be that as it may, we will be unable to complete the season as football isn't our need, human life is, and we will do as the legislature coordinates as the pandemic unfurls." Should the Premier League season be finished rashly there will be inquiries regarding whether Liverpool will be proclaimed heroes, with Jurgen Klopp's side as of now holding a close unassailable lead.
1 note · View note
sportsdayonline · 2 years ago
Text
Watford sack Rob Edwards,appoint Bilic as head coach
Watford sack Rob Edwards,appoint Bilic as head coach
Watford have sacked manager Rob Edwards and appointed Slaven Bilic as his replacement. Bilic has signed an 18-month contract at Vicarage Road, replacing Edwards who took charge of just 11 matches during a three-month stint at Watford. In a statement, Watford owner Gino Pozzo said: “As with all decisions taken by the Board, I believe this change to be in the best interests of the club. “We felt…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
motejaruwatsiritaragul · 3 years ago
Text
A look at Watford’s turbulent managerial history under their current ownership
The club’s Italian owners, Gino Pozzo and his family, have gained a reputation for hiring and firing managers at will and Friday’s 3-0 defeat to Norwich saw Ranieri become the latest victim. Here, the PA news agency looks at the club’s turbulent managerial history under their current ownership.
0 notes
ktcttarmyzz · 3 years ago
Text
Claudio Ranieri's side - 17th in the table and two points clear of the relegation zone - are linked with Besiktas and Croatia defender Domagoj Vida, as well as Congolese midfielder Edo Kayembe, who plays for Belgian side KAS Eupen.  บาคาร่า สล็อต
Watford have signed Brazilian central defender Samir from Udinese on a deal until 2025. Samir, 27, played 147 times in Serie A for Udinese, who he joined from Brazilian side Flamengo in 2016.
Tumblr media
Samir is Watford's second signing of the January transfer window after left-back Hassane Kamara joined from Nice. The Hornets have conducted several deals with Udinese in recent seasons as the club's owner Gino Pozzo is the son of Udinese owner Giampaolo Pozzo.
Watford have not disclosed a fee for Samir's arrival and the club are heavily linked with more potential January signings as they bid to improve their chance of Premier League survival.
0 notes
sayflexxyblog · 3 years ago
Text
EPL: Okoye reveals who convinced him to join Watford, why he snubbed 3 Premier League clubs
EPL: Okoye reveals who convinced him to join Watford, why he snubbed 3 Premier League clubs
Watford new signing, Maduka Okoye, has revealed that that the club’s boss, Gino Pozzo, convinced him to join the club. Okoye also revealed that he turned down three Premier League clubs, Burnley, Crystal Palace and Southampton for in order to join Watford because The Hornets put their trust in him. Okoye signed a five-and-a-half-year contract with Watford from Sparta Rotterdam on Wednesday, which…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mirkoravicini · 4 years ago
Link
MILANO - C’è un legame che lega il rifinanziamento del debito del Milan alla famiglia Pozzo. L’intreccio non riguarda l’Udinese, ma il Watford, il club di Premier League controllato dagli imprenditori italiani, proprietari della società friulana. Al centro di questi snodi c’è la BGB Weston, la finanziaria londinese alla quale il Milan, come ha rivelato il Corriere della Sera, ha affidato l'incarico di advisor per individuare un fondo o una banca disposti a rinegoziare il maxi debito contratto con Elliott a marzo scorso. Uno dei fondatori di BGB Weston, Lorenzo Gallucci, è uno dei direttori della Hornets Investment Limited, la holding che controlla il Watford ed è di proprietà di Gino Pozzo. La Hornets Investment ha sede al 15-17 di Grosvenor Gardens, stesso indirizzo di BGB Weston.
2 notes · View notes
watfordraffaeleriva · 4 years ago
Link
In Italy, as well as in Europe in general, football is one of the most important industries in terms of investment and involvement, just think of how many clubs have officially become SPAs today. In Italy, the clubs transformed by their presidents into joint stock companies are three: Lazio, the first to be listed on the stock exchange, Juventus and Rome. And it is precisely the figure of the president of a football team that is the theme of this study: who are the most important presidents of the best Italian teams? What have they brought in terms of innovation to our football? Let's analyze the issue by examining the 7 teams defined as "top" at present in Italy and Europe: Juventus, Naples, Inter, Milan, Lazio, Rome, Udinese. Let's start from the latter which, if apparently less "winning", certainly represents a reference model. Thanks to the historic management of the Pozzo family , with Giampaolo Pozzo and his son Gino, Udinese boasts a truly important record. The Pozzo family, in fact, represents, after the Agnelli family with Juventus and Berlusconi with Milan, one of the longest-lived properties in Italian professional football. Giampaolo and Gino Pozzo have been the owners of Udinese Calcio since 1986 and have the merit of having created the so-called Udinese model, or Pozzo model. A solid family with great experience, which was also able to count on the advice of great experts in the football sector, and trusted professionals, such as Raffaele Riva .
1 note · View note
diaspora9ja · 4 years ago
Text
Troost-Ekong relishes reunion with Ighalo after Man Utd’s FA Cup win over Watford
The Tremendous Eagles centre-back performed at Outdated Trafford on Saturday however his ex-international teammate was an unused substitute for the Purple Devils
Watford defender William Troost-Ekong stated he felt “nice” to see Manchester United striker Odion Ighalo after Saturday’s FA Cup third spherical outing.
Scott McTominay’s early strike within the fifth minute separated each groups at Outdated Trafford because the Purple Devils knocked out the Championship membership.
Troost-Ekong noticed 76 minutes of motion earlier than he was changed whereas his compatriot Ighalo was an unused substitute after making a return to Manchester United’s matchday squad for the primary time since December 8.
Editors’ Picks
Saturday’s reunion was the primary time the Nigeria stars met because the 2019 Africa Cup of Nations, when the Tremendous Eagles gained bronze in Egypt, after which Ighalo called time on his international career.
“Nice to see my massive brother Odion Ighalo! Hold flying the flag for us,” Troost-Ekong tweeted.
Nice to see my massive brother @ighalojude! Hold flying the flag for us
Tumblr media Tumblr media
pic.twitter.com/xFUXTZID3g
— William Troost-Ekong (@WTroostEkong) January 10, 2021
Ighalo, who spent two-and-a-half years at Watford, helped Troost-Ekong in making a choice to finish his everlasting change from Serie A membership Udinese to Vicarage Highway in September.
“Ekong is a pleasant man, I do know him from the nationwide group, and he performed in Udinese too, like I performed in Udinese,” Ighalo said before Saturday’s encounter.
“Earlier than he got here to Watford, he despatched me messages saying Gino (Pozzo) needed him to come back to Watford.
“Gino informed him how I got here from Granada to assist the group acquire promotion to the Premier League and desires him to do the identical factor.
“I informed him he needed to go to Watford, that Watford is likely one of the finest household golf equipment.
“I performed there for two-and-a-half years and had a tremendous time, they took care of me and had no issues. He stated okay and that he would give it some thought.
“I’m joyful for him and joyful he’s doing nicely, that’s an important factor. I hope Watford hold doing nicely and acquire promotion to the Premier League as a result of that’s the place they belong.”
Source link
from Diaspora9ja https://diaspora9ja.com/troost-ekong-relishes-reunion-with-ighalo-after-man-utds-fa-cup-win-over-watford/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=troost-ekong-relishes-reunion-with-ighalo-after-man-utds-fa-cup-win-over-watford
0 notes
esportenomundo · 4 years ago
Text
Diretora de marketing da Udinese celebra presença de mulheres em cargos de decisão no futebol
Tumblr media
Em entrevista exclusiva ao ge, italiana Magda Pozzo fala sobre liderança feminina no esporte e desafios no enfretamento à pandemia A presença feminina em cargos de liderança no futebol mundial ainda é modesta. Mas alguns países estão trabalhando para mudar esta realidade. Na Itália, cinco dos 20 times do Campeonato Italiano têm mulheres como dirigentes ou estrategistas. Um deles é a Udinese, que tem Magda Pozzo como diretora de marketing estratégico. Em entrevista exclusiva ao ge, de sua casa em Londres, a italiana demonstrou otimismo em relação à presença feminina no futebol, e falou sobre as dificuldades encontradas com a pandemia de coronavírus e a relação familiar no comando do clube italiano e do Watford, time da segunda divisão da Inglaterra. Lewandowski bate Messi e Cristiano Ronaldo e é eleito o melhor jogador do mundo Magda Pozzo, da Udinese Handout A família Pozzo é dona da Udinese desde 1986 e do Watford, da segunda divisão inglesa, desde 2012, sendo o único grupo na Europa a controlar mais de um clube nas principais ligas nacionais do continente. Magda Pozzo é filha do empresário italiano Gianpaolo Pozzo, proprietário dos dois clubes. Seu irmão, Gino, comanda o Watford. Apesar disso, a diretora prefere não usar o termo “negócio de família”. – Não o considero um “negócio de família”. A gestão é objetiva, profissional, organizada. Nós somos muito cuidadosos e temos uma gestão sólida e profissional. Lucy Bronze, do Manchester City, é eleita a melhor jogadora do mundo no Fifa The Best Há oito anos no cargo, Pozzo enxerga com otimismo a presença feminina nas diretorias não só do futebol, mas de diversos outros setores. No fim de 2018, por exemplo, a Fifa e a Uefa lançaram em conjunto o Programa de Liderança para Mulheres no Futebol, para aumentar a participação feminina em cargos de direção em clubes e federações, uma realidade que começa a se consolidar em países de todos os continentes. As coisas mudaram muito e mulheres estão em posições poderosas em diferentes setores, não só no futebol. Mulheres são capazes de fazer qualquer coisa. É a cultura que precisa mudar. O mundo do futebol é dominado por homens, mas eu acredito que são passos. Eu estou muito otimista em relação a esse movimento. Magda Pozzo, da Udinese Summer School in Football Stadia Management O início da pandemia de coronavírus na Europa começou em março deste ano e pegou o mundo de surpresa. Um dos países mais afetados pela doença naquela época, a Itália precisou responder rápido à crise. A Udinese, por exemplo, logo adotou o modelo de videoconferência para acompanhamento dos funcionários, não apenas jogadores. – Nós nos mantivemos bastante ativos para dar todo o suporte. Nós tentamos oferecer atividades para que todos se sentissem confortáveis. Oferecemos aos jogadores e aos seus familiares conselhos sobre como enfrentar esta situação tão estressante. Nós tivemos muito sucesso. Acredito que n��s fomos o primeiro clube na Europa a adotar esse modelo. Sobre o futuro do futebol após a pandemia, a italiana acredita que é preciso ser “pragmático, mas otimista e criativo”. “É um cenário difícil, mas ao mesmo tempo, o entretenimento e o futebol serão os primeiros setores a se recuperarem desta crise”, observou Magda. * Estagiária sob a supervisão de Allan Caldas
The post Diretora de marketing da Udinese celebra presença de mulheres em cargos de decisão no futebol first appeared on Esporte no Mundo.
from WordPress https://ift.tt/3rvCWeF via IFTTT
0 notes
giancarlonicoli · 4 years ago
Link
20 nov 2020 14:15
NON VA COMMISSARIATA LA SANITÀ MA LA CALABRIA! – GRATTERI A “TG2POST: “GINO STRADA? NON SIAMO L’AFGHANISTAN, IL COVID È UNO SPICCHIO DEI PROBLEMI. IL SOGGETTO ATTUATORE È L’ASP CHE È STATA SCIOLTA PER MAFIA, DOVE ALL’INTERNO CI SONO GLI STESSI QUADRI DI TRE ANNI FA. ALLORA A CHE SERVE IL COMMISSARIO?” - MINOLI STA ESAMINANDO LA VECCHIA GESTIONE DELLA "CALABRIA FILM COMMISSION" E SONO EMERSE ANOMALIE SULLE RICCHE PARCELLE PER 500MILA EURO ALLO STUDIO LEGALE “GALLO&GALLO”
-
NICOLA GRATTERI A TG2POST - GINO STRADA? NON SIAMO L’AFGHANISTAN, IL COVID E' SOLO UNO SPICCHIO DEI PROBLEMI.
Trascrizione dell’intervento di Nicola Gratteri a “Tg2Post”
La Calabria non è l’Afghanistan in tempo di guerra, il problema non è il pronto soccorso, non è l’emergenza, il covid per la sanità in Calabria è uno spicchio, è uno dei problemi. Il commissario si deve interessare di questa voragine, di questo pozzo senza fondo (…)
Il commissario dispone, il soggetto attuatore sarebbe l’Asp che è stata sciolta per mafia, dove all’interno ci sono gli stessi quadri che c’erano tre anni fa. Se i funzionari, gli impiegati e i dirigenti sono gli stessi di tre anni fa, allora a che serve il commissario? Io penso che il senso di un commissario sia quello che le Asp non devono toccare palla.
I concorsi devono essere fatti alla fiera di Roma, con commissari che hanno un cognome tedesco che sono di Pordenone, che conoscono la Calabria dalla carta geografica, altrimenti non ne usciamo. Questa è una cura da febbre da cavallo, snenò la sanità la potete commissariare altri 50 anni, non cambierà nulla
Calabria Film Commission, quando  piovevano parcelle sul  “re dei legali”
Pablo Petrasso per www.corrieredellacalabria.it
«I progetti della Film Commission andranno avanti, se sono regolari. Io non ho mai annullato nulla, mi sono fermata solo quando, vedendo le carte, ho trovato qualcosa che non funzionava». E il giorno in cui Jole Santelli e Giovanni Minoli presentano la loro “fabbrica dei sogni”, un nuovo progetto per  l’audiovisivo in Calabria.
La presidente scomparsa lo scorso 15 ottobre risponde alle domande dei cronisti: non e detto che si riferisca a «carte» trovate spulciando gli atti della “vecchia” Fondazione. La frase resta sospesa, come i progetti che la governatrice non potra realizzare assieme al giornalista che ha scelto perche «e il migliore e ha fatto la storia della televisione».
Neppure Minoli, meno di un mese dopo, crede di poter continuare quel percorso senza chi lo aveva ispirato. Saluta la Calabria e si dimette – le dimissioni saranno respinte dal governatore reggente Nino Spirli – in una lettera nella quale racconta di non essere riuscito neanche a farsi rispondere al telefono dallo stesso Spirli.
In quelle righe di commiato, c’e un’altra frase che resta sospesa. Minoli afferma di «aver chiesto una due diligence sul passato per essere certo – come credo – che tutto il lavoro fatto sia stato chiaro e trasparente e, quindi, si possa agire speditamente». La due diligence, una verifica dei dati di bilancio di una societa, e un atto quasi dovuto quando si materializza un passaggio di consegne.
CONTROLLI SUGLI ATTI DELLA FONDAZIONE
Da due frasi sospese a una certezza: uno studio indipendente della Capitale sta analizzando i conti e gli atti prodotti dalla Fondazione. Di certezza ce n’e anche un’altra: oltre alla due diligence, che e per sua natura indipendente, la stessa Film Commission ha iniziato una revisione degli atti, partendo da consulenze e spese legali.
Secondo i documenti consultati dal Corriere della Calabria, alcune delle pratiche in esame riguardano i pagamenti incassati dall’avvocato Pasquale Gallo, Lello per gli amici, e dallo studio Gallo&Gallo che, negli ultimi anni, ha gravitato nell’orbita dell’ente che si e occupato di rilanciare il cinema in Calabria. Dal passato, com’e ovvio che sia in questi casi, continuano ad arrivare richieste di pagamento. Il nuovo management della  Fondazione ha deciso di verificarne la provenienza. E sulle scrivanie sono niti incarichi, nomine, consulenze, progetti avviati da tempo.
TRE ANNI DI SPESE
Soprattutto – con riferimento al ruolo del legale e del suo studio – negli anni in cui la presidenza e stata affidata a Giuseppe Citrigno (tra il 2016 e il 2020, prima della nomina di Minoli come commissario), che oggi guida la sezione Cinema di Unindustria Calabria.
In quel periodo, infatti, il ruolo di Pasquale Gallo all’interno della Fondazione sarebbe diventato preminente. Un fatto che emerge sia dalle comunicazioni ufciali (il «legale della Film Commission» ha presentato al Festival di Venezia la legge regionale per il cinema) che dalle delibere messe in la nella verica interna.
Nel 2017, Gallo avrebbe ricevuto dalla Film Commission oltre 80mila euro tra compensi, partecipazioni a eventi di settore, spese legali, spese di funzionamento, rimborsi e altro. Nel 2018 sarebbero arrivati servizi di consulenza, rimborsi e spese legali per provvedimenti pregressi per un totale di quasi 73mila euro. Nel 2019, il quadro delle collaborazioni si allarga anche a Fabrizio Gallo, fondatore dello studio Gallo&Gallo.
E dalle casse della Film Commission escono in un anno circa 180mila euro. Quasi tutti per il legale “storico” della Fondazione (al fratello vanno 4mila euro per l’assistenza legale dei progetti “Creativita talentuosa” e “Ostelli accoglienti”): si va dai rimborsi per le spese di missione al contenzioso contro Creative Movie, dalle opposizioni a precetti e pignoramenti ad altri rimborsi per la partecipazione ai Festival di Cannes e Venezia.
Nel 2020, tra gennaio e giugno – dall’insediamento della nuova giunta regionale all’arrivo del commissario Minoli – Lello Gallo resta seduto sul “trono” della Film Commission (lo spunto e offerto da una foto sui social in cui l’avvocato posa effettivamente su un trono) e riceve 79mila euro.
Oltre ai soliti rimborsi (tra i quali quello per la partecipazione allo European Film Market di Berlino), l’avvocato riceve compensi per le proprie consulenze legali: si occupa, infatti, del Modello per la privacy e del Piano Triennale per la Prevenzione della corruzione e per la Trasparenza. Negli anni 2019 e 2020, inoltre, nei conti della Fondazione comparirebbe un altro avvocato legato sempre allo studio Gallo&Gallo, al quale sarebbero andati complessivamente poco piu di 44mila euro.
«STANNO EMERGENDO ANOMALIE»
Dal 2017 a meta 2020, dunque, la galassia legale che fa capo a Pasquale Gallo, avrebbe ricevuto dalla Fondazione Calabria Film Commission una cifra compresa tra i 450 e i 500mila euro. Il centro della questione non e (soltanto) la cifra, ma il sistema utilizzato.
Che prevedeva, per il legale, diversi canali di pagamento e una nuova parcella per ogni causa assunta per conto della Film Commission. Pagamenti parcellizzati, dunque, non una convenzione (che avrebbe, forse, permesso di realizzare risparmi: e proprio questo uno dei temi della verica interna).
L’avvocato Daniele Romeo, scelto da Minoli per entrare nella squadra della “sua” Fondazione, spiega cosi al Corriere della Calabria gli approfondimenti in corso: «Stiamo cercando di fare chiarezza sul metodo che e stato utilizzato prima, per capire se sia stato penalizzante per le casse della Fondazione».
Ci tiene a evidenziare un passaggio nel nuovo corso: «Non e vero che Minoli ha aumentato i costi delle consulenze e dell’area legale – dice –. E il contrario: li ha contenuti. Perche non accadra mai piu che in due anni un consulente costi piu di 450mila euro. Il metodo Minoli e un metodo basato sulla chiarezza e, soprattutto, e un metodo moderno, che premia il merito. Le aziende moderne si pongono degli obiettivi, e quelli bravi vengono pagati perche raggiungono gli obiettivi.
L’obiettivo di una Fondazione non puo essere quello di fare piu cause possibili per poi, tra l’altro, perderle in maniera disastrosa. Deve essere quello di contenere i costi pubblici». Il lavoro iniziato da settimane servira proprio a capire se l’obiettivo sia stato quello. Romeo ha qualche dubbio: «Stanno emergendo diverse anomalie che hanno portato a un dispendio di risorse».
GALLO&GALLO CONTRO LA FILM COMMISSION
Quante e quali siano le cause affrontate dalla Film Commission e materia di cui ora si occupano i tecnici. Certo il contenzioso e sempre stato uno dei tasti dolenti. Anche in passato. Al Tribunale civile di Catanzaro, ad esempio, e stato afdato il ricorso per decreto ingiuntivo avanzato dal direttore organizzativo, per conto della Fondazione del “Festival della Calabria”.
La vicenda si lega a un contratto che risale al 2013, mentre la causa e stata intentata dall’interessato nel 2014. Il professionista si e rivolto al Tribunale per reclamare una consistente quota di retribuzione mai corrisposta. E ha ottenuto, secondo i documenti in possesso del Corriere della Calabria, un decreto ingiuntivo per la somma complessiva di 32.546 euro. L’atto e stato depositato in cancelleria il 16 settembre 2014. Chi ha difeso il direttore organizzativo del festival? Pasquale e Fabrizio Gallo, tempo prima che “Lello” diventasse il “re” dei legali della Film Commission
0 notes
inasportdotcom · 4 years ago
Text
Udinese datangkan kembali Roberto Pereyra dari Watford
Udinese datangkan kembali Roberto Pereyra dari Watford
Tumblr media
Jakarta (ANTARA) – Udinese pada Selasa dini hari WIB mengkonfirmasi mereka telah mendatangkan kembali gelandang Roberto Pereyra dari klub kasta kedua Inggris, Watford.Belum diketahui berapa nilai transfer Pereyra, tetapi sebagai informasi Udinese dan Watford sama-sama dimiliki oleh keluarga Pozzo. Giampaolo Pozzo merupakan pemilik Udinese sedangkan putranya, Gino, tercatat sebagai pemilik Watford.
View On WordPress
0 notes