#freschezza e energia
Explore tagged Tumblr posts
Text
Anche nel 2025, Fisherman’s Friend, il celebre brand della caramella "Più Forte che C'è", prosegue le sue attività di campionamento con l’obiettivo di avvicinarsi al mondo universitario e offrire un momento di freschezza agli studenti durante la loro giornata accademica.
#Alessandria today#brand awareness#campagne pubblicitarie#caramelle extra forti#caramelle senza zucchero#degustazione prodotti#Digital Marketing#distribuzione campus#distribuzione prodotti#Divita Srl#engagement studenti#esperienza di marca.#eventi di brand#eventi universitari#Firenze università#Fisherman’s Friend#Fisherman’s Friend Italia#Fisherman’s Friend social#freschezza e energia#freschezza e studio#Google News#italianewsmedia.com#marketing esperienziale#marketing non convenzionale#marketing per giovani#Milano università#Napoli università#Pier Carlo Lava#prodotti da tabaccheria#promozione brand
0 notes
Text



“Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d'autunno.”
.
“Let the peace of nature enter you as the rays of the sun penetrate the branches of the trees. Let the winds blow their freshness into you and the storms charge you with their energy. Then your worries will fall like autumn leaves.”
#original photographers#photography#nikon#photographers on tumblr#photooftheday#landscape#portraiture#beautiful#naturecore#trees and forests#forest#nature news#nature colors#nature collage#nature#flowerscore#flowerscape#flowers#nature reserve#nature forest#cloud sky#sky#made in italy#italy#beautiful lips#beauty culture#beautiful landscape#nikon d7200#nikongallery#color photography
22 notes
·
View notes
Text

Storia Di Musica #362 - Dead Messenger, The Owl In Daylight, 2016
Il bellissimo gufo della copertina, che mostra con fierezza le sue "orecchie", che in verità sono solo ciuffetti di penne ma non hanno nessuna valenza con l'organo sensoriale uditivo, ci porta in Canada, a Montreal. Qui nel 2005 un quartetto di ragazzi forma una band: Roger White (chitarra e voce) Ted Yates (chitarra solista) Sebastien Marin (basso) e Charlton Snow (batteria). Scelgono come nome il tetro Dead Messenger, in pieno stile goth metal, ma in verità sin da subito fanno una musica di tutt'altro genere: eclettica, parte dal punk per spaziare al power pop, alla psichedelia, al country rock con evidenti spruzzate di energia e divertimento. In poco tempo diventano una sorta di cult dei club musicali della città, facendosi un certa reputazione. Registrano il primo disco, Dead Messenger, nel 2006. L'anno successivo Marin si chiama fuori e dopo un periodo di pausa scelgono un nuovo bassista, Alex Chavel, con cui registrano nuovo materiale, che diventerà un nuovo disco, Love Is The Only Weapon (2009) che la stampa specializzata sceglie tra i migliori dischi di quell'anno.
Hanno da questo punto una infinita serie di inviti a festival, raduni, manifestazioni, che grazie alle loro esibizioni energiche, schiette, divertenti, li fa conoscere in tutto il paese. Decidono di fare un Ep, Recharger come continuazione di Love Is The Only Weapon, nel 2011. Ma durante le registrazioni succedono due cose: Ted Yates si ammala e non può suonare la chitarra, e il posto dove avevano deciso di registrare, un locale underground di Montreal, The Pound, viene chiuso per mancanza di permessi. Spinti dalle difficoltà, finiscono il disco, che abbandona la scanzonata vena della loro musica, per diventare una sorta di riflessione sulla vita e la morte, con atmosfere più rarefatte e riflessive.
A questo punto succedono tre cose: Yates si ristabilisce e riprende a suonare, alla batteria si siede Tim Harbinson proveniente dai Laki Mera (una band elettronica di Glasgow, in Scozia) e alcune delle loro canzoni vengono scelte come colonna sonora della serie Tv, acclamata in patria, This Life. Hanno così una curiosità rinnovata che li spinge a ritornare in studio.
The Owl In Daylight esce nel Maggio del 2016. Il gufo in copertina, come il titolo, è un richiamo ad un libro, dallo stesso titolo, scritto da Philip K. Dick ma mai pubblicato dal grande autore per l'avvenuta morte, e che nel 2014 fu ripreso e rielaborato da Tessa, sua moglie. Rispetto al libro, che ha una trama iper complicata e dalle oscure simbologie, il disco è una scarica di allegria e di suono vivace per 11 brani. Dalla descrizione della città sottorranea di Winter City (le grandi città canadesi hanno sistemi di gallerie e luoghi sotterranei per difendersi dalle temperature fredde dei mesi invernali), alla freschezza di So Brand New, da Master Plan, con i suoi meravigliosi cori, alla cantilena di Crown Of Thorns, dal proto punk di Small Devices o persino all'esperimento death metal di In The Dark, ricchissima di distorsioni. Il disco è di una varietà musicale sorprendente, e i nostri sanno suonare, aiutati anche da amici musicisti: tra loro ricordo le due splendide voci femminili di Sika Valmè per The Glass Hotel, una languida ballata malinconica dal sapore country, e quella di Jessika Starnino per la conclusiva, e dal finale epico, The Owl In The Daylight. Il disco è un gioiellino, è anche ben accolto dalla critica specialistica ma nemmeno stavolta riescono a fare il salto decisivo.
Gli anni successivi sono più tormentati, e nemmeno le ormai leggendarie esibizioni live nei club di Montreal e dintorni sono così frequenti. Al momento il loro sito non è più attivo e la pagina Instagram non aggiornata da mesi. Rimangono una scoperta divertente e il disco l'ho sentito a ripetizione in questi giorni. Un gufo che non ha paura di apparire alla luce del giorno.
11 notes
·
View notes
Text
Stalker - Andrej Tarkovskij, 1979
"Che si avverino i loro desideri, che possano crederci, e che possano ridere delle loro passioni. Infatti ciò che chiamiamo passione in realtà non è energia spirituale, ma solo attrito tra l'animo e il mondo esterno. E soprattutto che possano credere in se stessi… e che diventino indifesi come bambini, perché la debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagni della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza, ciò che si è irrigidito non vincerà."
7 notes
·
View notes
Text

Quando ci permettiamo di sfuggire all'uniformità, la vita acquista energia e freschezza e ci sentiamo ancora più emozionati.
Quindi, concediamoci la possibilità di fare cose che normalmente non faremmo... 🤍 💜 🤍
3 notes
·
View notes
Text

“Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d'autunno.” JOHN MUIR art _by_wadzisama ******************** “Let the peace of nature enter you as the sun's rays penetrate the branches of the trees. Let the winds blow their freshness into you and the storms charge you with their energy. Then your worries will fall like autumn leaves.” JOHN MUIR art _by_wadzisama
7 notes
·
View notes
Text
THoO - DEAR KARMA - Crazy Collection - Eau de Parfum - Novità 2024 -
Karma is a bitch. Karma is about the idea of ‘you get what you give’ that is, in a nutshell, the energy you put into the world, into your interactions with others, the same that will return back to you. If you’re kind and generous, you’ll be rewarded with the same coin. It won’t go easy if you fill your existence with negative energy. Karma knows and will give you what you deserve, be it good or bad.
.
Rito, contemplazione, riflessione sul presente per agire, migliorandosi, nel futuro, richiamo alla profondità introspettiva, alla ricerca interiore che produca nuovi moti di energia e positività.
Tanti i percorsi esperienziali, molte le citazioni odorose dal fascino repentino e un’altalena di intriganti frammenti sensoriali da cogliere e assemblare con baldanza in questa nuova creazione THoO, la quinta per la collezione Crazy.
In Dear Karma, si perpetua la gioiosa ricercatezza delle illustrazioni di Cristina Mercaldo, immagini che introducono a questo tour olfattivo senza confini, dentro un paradosso bohémien, tra artisti maledetti ispirati dalla fata verde.
Ed è proprio all’assenzio, nota definita da un’aura dannata, che Dear Karma offre il ruolo da protagonista, una vibrazione aromatica intensa, ghiacciata, consumata nell’accordo con la zolletta di zucchero brûlé, quasi una liturgia ribelle che espone alla dipendenza.
Molto pertinente nell’evoluzione l’accostamento all’incenso le cui volute fluiscono lente in un accordo di vivace freschezza con rosa, neroli e zafferano. Sono fumi mistici e vitali a levarsi e dirigersi nella grande riserva odorosa della facette orientale, ricca di legni ambrati, intrisa di patchouli, rassicurante nell’effetto materico del cuoio, robusto e soffice, in esoterica dissolvenza tra vetiver e muschi.
Pura poesia energetica. Karma sa chi merita cosa.
Creata da Cristian Calabrò.
Eau de Parfum 75 ml. Online qui
Scopri le altre fragranze della Collezione Crazy:
Guilty Crush qui e BonBon Pop, Gambling, Wabisabi qui
©thebeautycove @igbeautycove



2 notes
·
View notes
Text










"Che si avverino i loro desideri, che possano crederci, e che possano ridere delle loro passioni. Infatti ciò che chiamiamo passione in realtà non è energia spirituale, ma solo attrito tra l'animo e il mondo esterno. E soprattutto che possano credere in se stessi... e che diventino indifesi come bambini, perché la debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagni della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza, ciò che si è irrigidito non vincerà."
[Stalker - Andrej Tarkovskij, 1979]
3 notes
·
View notes
Text
Tendenze colori primavera 2025: eleganza e vivacità nella nuova stagione
Con l’arrivo della primavera 2025, il mondo della moda si tinge di nuove sfumature, mescolando tonalità fresche e luminose a nuance più decise e sofisticate. La palette cromatica di quest’anno promette di soddisfare ogni gusto, offrendo colori che spaziano dai toni pastello più delicati fino a quelli più intensi e vivaci.
I colori protagonisti della stagione
Tra le tonalità che domineranno le passerelle e gli outfit di tutti i giorni troviamo:
Giallo burro: un colore caldo e avvolgente, perfetto per chi desidera un tocco di eleganza senza rinunciare alla luminosità. Ideale per abiti leggeri e accessori raffinati.
Rosa cipria: un must-have della primavera, simbolo di femminilità e delicatezza. Perfetto per look romantici e sofisticati, si abbina bene con colori neutri come beige e grigio perla.
Verde menta: una tonalità fresca e vivace che dona energia agli outfit primaverili. Ottimo per capi casual e abbinamenti con dettagli metallici.
Blu cielo: una nuance rilassante e raffinata che evoca serenità e leggerezza. Perfetto per abiti fluidi e look minimalisti.
Arancione vitaminico: un colore audace ed energico, perfetto per chi ama distinguersi. Si abbina bene con il blu navy e i toni della terra.
Marrone cioccolato: una scelta sofisticata per chi ama le tonalità neutre ma d’impatto. Ideale per capi strutturati e accessori in pelle.
Verde pistacchio: un colore delicato ma alla moda, che si sposa perfettamente con tinte pastello e tonalità naturali.
Come abbinare i colori della primavera
La chiave per un look equilibrato è combinare i colori della stagione in modo armonioso. I toni pastello come rosa cipria e verde menta si sposano bene con nuance neutre come bianco e beige, creando outfit freschi e leggeri. Per chi ama osare, l’abbinamento di colori vivaci come arancione e blu cielo può dare un tocco di originalità e dinamismo.
Gli accessori giocano un ruolo fondamentale: una borsa in verde pistacchio o un paio di scarpe in giallo burro possono trasformare un outfit semplice in una dichiarazione di stile.
Conclusione
La primavera 2025 porta con sé una palette cromatica variegata e versatile, capace di adattarsi a ogni stile e occasione. Dalle tonalità più delicate a quelle più audaci, i colori di questa stagione permettono di esprimere al meglio la propria personalità, regalando freschezza e vitalità a ogni look.
di Belinda Ferraro
0 notes
Text
Immagina la tua vita come un'insalata glamour, un mix vibrante di ingredienti che rappresentano i diversi aspetti della tua personalità e delle tue esperienze. Ecco come potresti visualizzarla:
Ingredienti principali:
* Base di verdure a foglia verde: La tua base solida, i tuoi valori fondamentali e le tue radici.
* Frutti succosi: I momenti di gioia, le passioni e le soddisfazioni che danno sapore alla tua vita.
* Proteine pregiate: Le tue ambizioni, i tuoi successi e le tue sfide superate.
* Condimenti esotici: Le tue avventure, i viaggi e le esperienze che ti hanno arricchito.
* Granella croccante: Le tue piccole vittorie quotidiane, i momenti di leggerezza e di divertimento.
Presentazione:
* L'insalata è servita in un'elegante ciotola di cristallo, che riflette la tua luce interiore.
* I colori sono vivaci e armoniosi, come un'opera d'arte.
* Il profumo è inebriante, un mix di freschezza e di spezie.
Assaporando la vita:
* Ogni boccone è un'esperienza sensoriale, un viaggio attraverso i tuoi ricordi e le tue emozioni.
* L'insalata è leggera e nutriente, ti dà energia e ti fa sentire in armonia con te stesso.
* La sua bellezza ti ispira a vivere ogni momento con intensità e gratitudine.
Un tocco di glamour:
* Aggiungi qualche foglia d'oro edibile per un tocco di lusso.
* Decora con fiori commestibili per un tocco di eleganza.
* Servi con un calice di champagne per brindare alla tua vita.
In sintesi:
La tua vita in versione "glamour salad" è un mix unico e prezioso di esperienze, emozioni e passioni. È un'insalata che ti rappresenta in tutta la tua bellezza e complessità.






0 notes
Photo


Axis-Y - Sunday Morning Refreshing Cleansing Foam 120ml Inizia la tua giornata con una sferzata di freschezza grazie alla Sunday Morning Refreshing Cleansing Foam di Axis-Y. Questo detergente schiumoso delicato è formulato per pulire in profondità e rivitalizzare la pelle, lasciandola pulita, morbida e idratata. Rimuove tossine, sebo, micropolveri e impurità grazie alla linfa di betulla e la centella asiatica. Caratteristiche principali: Pulizia Profonda e Delicata: La formula schiumosa rimuove efficacemente le impurità, l’eccesso di sebo e i residui di trucco senza irritare la pelle, rendendola adatta anche per l’uso quotidiano. Ingredienti Botanici: Arricchito con una miscela di estratti botanici, tra cui centella asiatica, camomilla e aloe vera, noti per le loro proprietà lenitive e idratanti, che aiutano a calmare e nutrire la pelle. Azione Rinfrescante: Grazie alla sua formula leggera e rinfrescante, dona una sensazione di pulizia e freschezza immediata, perfetta per iniziare la giornata con energia. Equilibrio Naturale: Mantiene l’equilibrio naturale del pH della pelle, prevenendo la secchezza e proteggendo la barriera cutanea. Privo di Irritanti: Dermatologicamente testato e privo di parabeni, solfati, fragranze artificiali e altri ingredienti aggressivi, è sicuro per tutti i tipi di pelle, compresa quella sensibile. Contiene liquirizia, calendula, allantoina, tè verde, centella asiatica, camomilla e perilla. Modalità d’uso: Applicare una piccola quantità di prodotto sulle mani umide e massaggiare delicatamente sul viso con movimenti circolari. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida. Utilizzare mattina e sera per ottenere i migliori risultati. Benefici: Pelle pulita e rivitalizzata Idratazione e nutrimento Azione lenitiva e calmante Sensazione di freschezza duratura Adatto a tutti i tipi di pelle Rinnova la tua routine di pulizia con la Sunday Morning Refreshing Cleansing Foam di Axis-Y e goditi una pelle perfettamente pulita, fresca e radiosa ogni giorno.
0 notes
Photo

Paglieri Felce Azzurra Bagnodoccia Sali Marini, 650 ml Lasciati coccolare e conquistare da un vibrante cocktail fresco che trasforma il tempo del bagno in un'immersione in cui l'acqua è più blu! Come i loro benefici, i sali marini hanno un profumo unico: una carezza di salinità che nel gel doccia Felce Azzurra si fonde con la delicatezza del giglio di mare in una fragranza che rinvigorisce il corpo e la mente. Questo gel doccia bacia la pelle come schiuma di mare: dermatologicamente testato dona energia e vitalità e aiuta la pelle a mantenere la sua idratazione fisiologica. Il Sali Marini Body Wash è ideale per chi non può essere sopraffatto dagli eventi, ma li domina. La sua fragranza unica ricorda le spiagge esotiche illuminate in blu e turchese, dove alte rocce si trasformano in trampolini naturali per immergersi in una freschezza assoluta. In cima alla lista c'è il tè bianco, un distributore di energia naturale che dà coraggio. Una sensazione sublime e compiuta nel cuore grazie al sale marino che fa avverare il desiderio di realizzare i sogni e note speziate e legnose nelle note di base. Per sentire tutta l'energia che Sali Marini Body Wash vuole rilasciare direttamente sulla pelle, usalo sotto la doccia versando una buona quantità nel palmo della mano e massaggiando delicatamente il corpo. Puoi anche fare massaggi approfonditi con un guanto, esercitando una pressione alternativamente su punti importanti del corpo, imitando così il movimento delle onde. In alternativa, puoi versare una quantità generosa mentre riempi la vasca con acqua calda, favorendo la formazione di una schiuma morbida che ricorda la schiuma morbida e scintillante dell'oceano.
0 notes
Text
MARCO ELBA “Buenos Aires”

Il cantautore e producer di Savona torna con un nuovo brano pop dal sapore argentino che danza al confine con il tango. Un nuovo tassello che anticipa l’uscita del suo primo EP
Marco Elba torna con il nuovo singolo “Buenos Aires”: un'esplosione di energia e passione, che trasporta l'ascoltatore direttamente nel cuore pulsante dell'Argentina, con le sue piazze roventi e le atmosfere avvolgenti del tango. L'anima vibrante e passionale del pezzo si fonde con la freschezza della musica attuale, dando origine a un'atmosfera avvolgente, calda e affascinante, che richiama il mondo del celebre tango argentino.
“Buenos Aires” ha un significato profondo: l’intera canzone è infatti un omaggio alla città patria indiscussa del tango e prende vita grazie a una particella della celebre "Milonga de Amor", rielaborata e sviluppata in modo inedito e attuale. Non è solo un invito a ballare, ma un'immersione totale nella passione scandita da ritmiche serrate e sonorità suadenti che richiamano lo scenario sudamericano.
Si tratta di un brano estremamente ballabile che si distingue per l'originale fusione tra l'essenza tradizionale del tango argentino e una reinterpretazione ultra moderna di questo mondo musicale.
Il pezzo è stato scritto, composto e prodotto da Marco Elba ed è l’ultimo tassello di un progetto che ha iniziato a vedere la luce nel 2022: l’EP “Frammenti” in uscita il 21 giugno 2024 per l’etichetta Volume!.
Marco Elba nasce a Savona nell’agosto 2000. Sin da subito è attratto dal mondo della musica. All’età di otto anni inizia a studiare pianoforte, proseguendo poi con gli studi accademici sotto la guida dell'insegnante Elena Buttiero, a cui affianca lo studio del canto con la vocal coach Debora Tamagnini. Una volta terminati gli studi decide di esplorare il pop contemporaneo iniziando a scrivere propri pezzi con uno stile moderno, internazionale e personale. Durante l'estate del 2018 arriva in finale al “Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente” e in finalissima al "Liguria West Music Contest”. Il 19 maggio 2019 si classifica al 1° posto nel concorso interregionale “Coppa Italia”. Il 31 maggio dello stesso anno si aggiudica la vittoria del “Contest Musicale CPS 2019” di Savona. Il 19 luglio, dopo aver superato tutte le varie fasi del concorso ed essersi guadagnato la finalissima al Priamar di Savona, vince la nona edizione di “VB Factor” nella categoria “Canto Big” con un suo inedito. Il 1° settembre viene invitato come ospite al “Festival Mare 2019” di Sanremo per l'assegnazione del premio omonimo, a seguito della propria attività artistica e dei successi riscontrati durante l’anno. Affina parallelamente le proprie capacità di producer e lavora in prima persona alle produzioni dei suoi pezzi, ricercando un sound sempre nuovo, originale ed incisivo. Nel 2021 pubblica i due singoli di esordio, “Ossidiana” e “Fahrenheit”, seguiti da “Squid Game”, che in breve tempo entrano in rotazione radiofonica sui circuiti nazionali e riscuotono grande successo sulle piattaforme digitali, totalizzando più di 1milione di streams su Spotify. Nell’estate 2022 ottiene numerosi successi. È tra i vincitori dei concorsi “Contesto Indie” e “Un mare di stelle”. Il 22 luglio vince il prestigioso “Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente”. Il 1° premio gli viene consegnato da big della musica italiana tra cui Massimo Cotto, Mauro Ermanno Giovanardi dei “La Crus”, Cristiano Godano dei “Marlene Kunz” e Paolo Enrico Archetti Maestri degli “Yo Yo Mundi”. Il 21 agosto vince il rinomato “Premio Ausonia”, guadagnandosi così l’invito al gran galà televisivo del 23 agosto in qualità di ospite d’onore, accanto a celebri artisti e personalità del mondo dello spettacolo italiano. Il 2 dicembre esce il singolo “Hit invernale”, che in brevissimo tempo entra in rotazione su più di 400 radio tra circuiti nazionali e regionali, viene inserito nel palinsesto di più di 100 format radiofonici in rotazione su più di 350 radio, e raggiunge la posizione numero 29 nella Indie Music Like Classifica nr. 661 del 02/02/2023. Il videoclip del brano, che esce poche settimane dopo, riscuote grande successo e viene trasmesso su più di 150 tv tra emittenti nazionali e regionali. Il 31 marzo 2023 esce il singolo “XN”, anch’esso accompagnato dal videoclip, che in breve tempo supera tutti i risultati raggiunti dal precedente singolo “Hit invernale”. A maggio dello stesso anno esce il singolo “Rub’ al-Khali” e il 26 gennaio 2024 il nuovo brano “Batman”. Tutti questi pezzi andranno a comporre il primo EP del producer savonese dal titolo “Frammenti”, in uscita il 21 giugno e preceduto dall’ultimo singolo “Buenos Aires” pubblicato il 14 giugno.
Etichetta: Volume!
0 notes
Text
"Ti faccio un tutorial", l’essenza musicale di Namida

Dal 12 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica "Ti faccio un tutorial" (Matilde Dischi), il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 29 marzo.
"Ti faccio un tutorial" è un brano energico che racchiude l'essenza esplosiva del progetto della cantautrice pop punk. Ironia, grinta e freschezza sono il marchio di fabbrica di questo singolo che porta alla luce temi di attualità come l'educazione affettiva, il Ghosting e le relazioni tra pari.
In "Ti faccio un tutorial" Namida parla della sua vita e delle relazioni che spesso la annoiano, lei in questo pezzo chiede, vuole e pretende di più dagli altri.
È una dedica a chi non si accontenta di una serata in discoteca, di un messaggio d'amore, di una canzone urlata a un concerto o di un bel ragazzo conosciuto a una festa.
È un tutorial per menti ribelli, per chi cerca il brivido e per chi, come Namida, si nutre di emozioni forti.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Quando ho scritto questa canzone mi sono divertita e il testo e uscito come fosse un flusso di coscienza. In questo pezzo ci ho messo molto del mio carattere, infatti, mi permette di far conoscere un altro lato di me a chi ascolta la mia musica.Ho deciso di parlare di temi legati alle relazioni molto attuali come, ad esempio, l'accenno al ghosting e lo faccio attraverso il racconto di una storia. Mi sono sempre sentita sbagliata perché cercavo e pretendevo sempre un qualcosa in più dalle persone ma, con il tempo, ho capito che cercavo il massimo dalle persone sbagliate: gli "stronzi tutta cresta e zero testa".
Il videoclip di "Ti faccio un tutorial", diretto e girato da Alessandro Sangiorgi, è fresco e travolgente. In una location che richiama l'immaginario pop punk americano, Namida, con sfrontatezza racconta le sue emozioni. Energia, colori e sfacciataggine sono le caratteristiche principali che permettono a Namida di lanciare una sfida al suo pubblico: "provate a stare fermi".
Guarda il videoclip su YouTube:
youtube
Biografia
Claudia Pregnolato, in arte Namida (Torino, 20 febbraio 2000) è una cantautrice "Pop Punk" dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico.
Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti all'età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.
Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019. Nello stesso anno, per la prima volta, affronta con entusiasmo l'esperienza di Area Sanremo classificandosi 14^.
Il 2021 la vede come una degli 8 finalisti del Festival di Castrocaro 2021 e vincitrice di Area Sanremo 2021 con il brano "Estate di Merda".
Nel 2022 è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay On Stage, arrivando in semi-finale con il brano "AIP".
Durante il 2023 ha continuato a sperimentare con la scrittura e ha pubblicato diversi singoli che hanno ottenuto l'approvazione di Spotify. Infatti, sono stati inseriti nelle playlist editoriali "New Music Friday" e "Rock Italia" vedendosi anche in copertina di quest'ultima grazi al singolo "Figli dei Fuori".
Durante l'estate è stata scelta da festival importanti aprendo diversi Big della musica italiana: Meeting del Mare in apertura a Bresh, Sequoie Music Park in apertura a Tananai, Tanta Robba Festival con i NuGenea, Antifestival in apertura a Hell Raton.
Inoltre, è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay on Stage 2023 e da RDS per suonare sul palco dell'RDS Summer Festival 2023 in apertura a Fedez, Annalisa, Articolo 31, Boomdabash. Il 6 aprile aprirà il concerto delle Bambole di Pezza.
Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album. Namida è un'artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.
Dopo aver inaugurato il 2024 con il brano "Paranoia Park", "Ti faccio un tutorial" (Matilde Dischi) è il nuovo singolo di Namida disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 29 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 12 aprile.
0 notes
Text
"Ti faccio un tutorial", l’essenza musicale di Namida

Dal 12 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica "Ti faccio un tutorial" (Matilde Dischi), il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 29 marzo.
"Ti faccio un tutorial" è un brano energico che racchiude l'essenza esplosiva del progetto della cantautrice pop punk. Ironia, grinta e freschezza sono il marchio di fabbrica di questo singolo che porta alla luce temi di attualità come l'educazione affettiva, il Ghosting e le relazioni tra pari.
In "Ti faccio un tutorial" Namida parla della sua vita e delle relazioni che spesso la annoiano, lei in questo pezzo chiede, vuole e pretende di più dagli altri.
È una dedica a chi non si accontenta di una serata in discoteca, di un messaggio d'amore, di una canzone urlata a un concerto o di un bel ragazzo conosciuto a una festa.
È un tutorial per menti ribelli, per chi cerca il brivido e per chi, come Namida, si nutre di emozioni forti.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Quando ho scritto questa canzone mi sono divertita e il testo e uscito come fosse un flusso di coscienza. In questo pezzo ci ho messo molto del mio carattere, infatti, mi permette di far conoscere un altro lato di me a chi ascolta la mia musica.Ho deciso di parlare di temi legati alle relazioni molto attuali come, ad esempio, l'accenno al ghosting e lo faccio attraverso il racconto di una storia. Mi sono sempre sentita sbagliata perché cercavo e pretendevo sempre un qualcosa in più dalle persone ma, con il tempo, ho capito che cercavo il massimo dalle persone sbagliate: gli "stronzi tutta cresta e zero testa".
Il videoclip di "Ti faccio un tutorial", diretto e girato da Alessandro Sangiorgi, è fresco e travolgente. In una location che richiama l'immaginario pop punk americano, Namida, con sfrontatezza racconta le sue emozioni. Energia, colori e sfacciataggine sono le caratteristiche principali che permettono a Namida di lanciare una sfida al suo pubblico: "provate a stare fermi".
Guarda il videoclip su YouTube:
youtube
Biografia
Claudia Pregnolato, in arte Namida (Torino, 20 febbraio 2000) è una cantautrice "Pop Punk" dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico.
Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti all'età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.
Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019. Nello stesso anno, per la prima volta, affronta con entusiasmo l'esperienza di Area Sanremo classificandosi 14^.
Il 2021 la vede come una degli 8 finalisti del Festival di Castrocaro 2021 e vincitrice di Area Sanremo 2021 con il brano "Estate di Merda".
Nel 2022 è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay On Stage, arrivando in semi-finale con il brano "AIP".
Durante il 2023 ha continuato a sperimentare con la scrittura e ha pubblicato diversi singoli che hanno ottenuto l'approvazione di Spotify. Infatti, sono stati inseriti nelle playlist editoriali "New Music Friday" e "Rock Italia" vedendosi anche in copertina di quest'ultima grazi al singolo "Figli dei Fuori".
Durante l'estate è stata scelta da festival importanti aprendo diversi Big della musica italiana: Meeting del Mare in apertura a Bresh, Sequoie Music Park in apertura a Tananai, Tanta Robba Festival con i NuGenea, Antifestival in apertura a Hell Raton.
Inoltre, è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay on Stage 2023 e da RDS per suonare sul palco dell'RDS Summer Festival 2023 in apertura a Fedez, Annalisa, Articolo 31, Boomdabash. Il 6 aprile aprirà il concerto delle Bambole di Pezza.
Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album. Namida è un'artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.
Dopo aver inaugurato il 2024 con il brano "Paranoia Park", "Ti faccio un tutorial" (Matilde Dischi) è il nuovo singolo di Namida disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 29 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 12 aprile.
0 notes
Text
"Ti faccio un tutorial", ecco Namida

Dal 12 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica "Ti faccio un tutorial" (Matilde Dischi), il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 29 marzo.
"Ti faccio un tutorial" è un brano energico che racchiude l'essenza esplosiva del progetto della cantautrice pop punk. Ironia, grinta e freschezza sono il marchio di fabbrica di questo singolo che porta alla luce temi di attualità come l'educazione affettiva, il Ghosting e le relazioni tra pari.
In "Ti faccio un tutorial" Namida parla della sua vita e delle relazioni che spesso la annoiano, lei in questo pezzo chiede, vuole e pretende di più dagli altri.
È una dedica a chi non si accontenta di una serata in discoteca, di un messaggio d'amore, di una canzone urlata a un concerto o di un bel ragazzo conosciuto a una festa.
È un tutorial per menti ribelli, per chi cerca il brivido e per chi, come Namida, si nutre di emozioni forti.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Quando ho scritto questa canzone mi sono divertita e il testo e uscito come fosse un flusso di coscienza. In questo pezzo ci ho messo molto del mio carattere, infatti, mi permette di far conoscere un altro lato di me a chi ascolta la mia musica.Ho deciso di parlare di temi legati alle relazioni molto attuali come, ad esempio, l'accenno al ghosting e lo faccio attraverso il racconto di una storia. Mi sono sempre sentita sbagliata perché cercavo e pretendevo sempre un qualcosa in più dalle persone ma, con il tempo, ho capito che cercavo il massimo dalle persone sbagliate: gli "stronzi tutta cresta e zero testa".
Il videoclip di "Ti faccio un tutorial", diretto e girato da Alessandro Sangiorgi, è fresco e travolgente. In una location che richiama l'immaginario pop punk americano, Namida, con sfrontatezza racconta le sue emozioni. Energia, colori e sfacciataggine sono le caratteristiche principali che permettono a Namida di lanciare una sfida al suo pubblico: "provate a stare fermi".
Guarda il videoclip su YouTube:
youtube
Biografia
Claudia Pregnolato, in arte Namida (Torino, 20 febbraio 2000) è una cantautrice "Pop Punk" dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico.
Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti all'età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.
Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019. Nello stesso anno, per la prima volta, affronta con entusiasmo l'esperienza di Area Sanremo classificandosi 14^.
Il 2021 la vede come una degli 8 finalisti del Festival di Castrocaro 2021 e vincitrice di Area Sanremo 2021 con il brano "Estate di Merda".
Nel 2022 è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay On Stage, arrivando in semi-finale con il brano "AIP".
Durante il 2023 ha continuato a sperimentare con la scrittura e ha pubblicato diversi singoli che hanno ottenuto l'approvazione di Spotify. Infatti, sono stati inseriti nelle playlist editoriali "New Music Friday" e "Rock Italia" vedendosi anche in copertina di quest'ultima grazi al singolo "Figli dei Fuori".
Durante l'estate è stata scelta da festival importanti aprendo diversi Big della musica italiana: Meeting del Mare in apertura a Bresh, Sequoie Music Park in apertura a Tananai, Tanta Robba Festival con i NuGenea, Antifestival in apertura a Hell Raton.
Inoltre, è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay on Stage 2023 e da RDS per suonare sul palco dell'RDS Summer Festival 2023 in apertura a Fedez, Annalisa, Articolo 31, Boomdabash. Il 6 aprile aprirà il concerto delle Bambole di Pezza.
Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album. Namida è un'artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.
Dopo aver inaugurato il 2024 con il brano "Paranoia Park", "Ti faccio un tutorial" (Matilde Dischi) è il nuovo singolo di Namida disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 29 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 12 aprile.
0 notes