#eventi di speed dating
Explore tagged Tumblr posts
perfettamentechic · 4 days ago
Text
15 febbraio:  Giornata Mondiale dei Single
15 febbraio:  Giornata Mondiale dei Single Non serve un partner per divertirsi! 💃✨ #SingleLife #AmorePerSeStessi #SanFaustino #giornatamondialesingle #15febbraiosingle #perfettamentechic
Quel giorno speciale che segue il romanticismo sfrenato di San Valentino, dove i cuori innamorati si scambiano cioccolatini e fiori, e i single si preparano a festeggiare la loro libertà con un bel sorriso. Benvenuti a San Faustino, la festa dedicata a tutti coloro che non hanno un partner, ma hanno un sacco di amici e un cuore pieno di sogni! Ma chi è questo San Faustino, e perché è diventato il…
0 notes
enkeynetwork · 1 year ago
Link
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Mare di Libri 2023 a Rimini
Tumblr media
Mare di Libri, il Festival dei Ragazzi che leggono, torna nel centro storico di Rimini dal  16 al 18 giugno, con partecipanti, volontari e ospiti da tutta Italia e dall’estero.  I giovani saranno come sempre i protagonisti della manifestazione, giunta alla sua sedicesima edizione e con circa 40 appuntamenti, divisi in 30 eventi a cui si aggiungono 11 laboratori e discussioni aperte intergenerazionali su temi contemporanei, dialoghi tra generi e generazioni, tra ragazzi e ragazze e gli autori e le autrici che interverranno in questa edizione. Il format classico è l'incontro con l'autore, e in molti casi l'intervista è affidata a giovani lettori e lettrici di gruppi di lettura provenienti da tutta Italia, con nomi come Manlio Castagna, Davide Morosinotto, Pierdomenico Baccalario, Igor De Amicis, Antonio Ferrara, Cecilia Randall, ma non mancheranno gli ospiti stranieri, che saranno Anne Fine, Guus Kuijer e Dark Visser. Tra le novità c'è quella relativa al Premio Mare di Libri, che giunto alla decima  edizione, per la prima volta si apre alla categoria della Graphic Novel. Saranno tre gli eventi durante i quali si rifletterà su grandi temi della contemporaneità con il format 1 parola 2 generazioni, dove la parità  sarà al centro di un incontro con Vera Gheno e Giulia Blasi; attorno a scuola dialogheranno Enrico Galliano e Gaja Cenciarellii; su lavoro interverranno i Maura Gancitano e Andrea Colamedici (Tlon). Il format dei generi narrativi tratterà di fantasy, criminalità, narrazioni giovanili e riscritture mitologiche e ogni appuntamento si svilupperà come una conversazione a due voci tra due autori e il pubblico. Quest'anno gli anniversari da celebrare saranno tre, venerdì 16 giugno lo spettacolo Cammelli a Barbiana racconterà la figura di Don Milani, sabato sera sarà la volta di Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo che interverranno su Italo Calvino e domenica sera chiuderà il festival una serata dedicata al mondo Disney, con letture di Nadia Terranova, Giusi Marchetta e la conduzione di Manlio Castagna al Teatro Galli. Sono tanti i laboratori in questa edizione, dove si esplorerà la mindfulness con Elisa Castiglioni, la poesia con Antonio Ferrara e Marianna Cappelli e si parlerà di ambiente con Andrea Vico, e di fumetti con Gud, il fumettista che ha curato l'immagine del poster del festival di quest'anno. Non mancheranno gli speed-date con gli editor, con protagonisti i professionisti di diverse case editrici che hanno il compito di raccontare i libri pubblicati in pochissimi minuti, cercando di incuriosire i lettori. Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Ricomincio da Port'Alba
Da 26 al 28 maggio si è tenuto, a Napoli, il festival Ricomincio da Port’Alba, organizzato dall’associazione Ricomincio dai Libri, proprio lungo la storica via dei libri di Port’Alba, all’aria aperta! Il nutrito programma ha offerto agli intervenuti e ai passanti incuriositi: reading, incontri con gli autori,  speed date letterari,  speaker’s corner e un omaggio allo scrittore recentemente scomparso, Mauro Giancaspro.  Eventi ed ospiti Per la sezione “Incontri con gli autori” Massimiliano Virgilio, giornalista e scrittore,  ha presentato il suo ultimo lavoro letterario “Il tempo delle stelle”, storia di una coppia che si misura col desiderio di mettere al mondo un figlio.  Stefania Spanò, insegnante e interprete LIS, ha presentato il suo romanzo d’esordio  “Nannina” storia di una “cuntastroppole” ispirata alla nonna dell’autrice.  Port'Alba, casa dei reading letterari Sabato, in una perfetta mattina di sole e via vai vivace ma contenuto di passanti,  per i “reading letterari” si sono succeduti nella lettura di un brano tratto dai rispettivi libri, gli scrittori: Gianluca Calvino, docente di tecniche di scrittura e autore di “Se questo è un valzer”, un giallo ambientato nel mondo universitario  dell’Orientale,  edito da Homo Scrivens. Deborah Divertito autrice di  “Napoli 2020 Cocacò” – Coppola editore – storia di Gennaro detto Cocacò, bibitaro allo stadio Maradona, e della sua lotta per la sopravvivenza quotidiana ai tempi del lockdown. Maurizio De Angelis umorista e autore di “Achei, il prezzo è giusto”, una divertente e folle riscrittura del mito greco – ed. Homo Scrivens Miryam Gison autrice di “Libreria aperta per resistenza” - Coppola ed. - una storia di sopravvivenza, quella di una libreria di paese nell’era dei Book Tok Ciro Tremolaterra  autore di  “A un metro di distanza”, una raccolta di poesie scritte durante l’intero arco della pandemia - ed. Homo Scrivens. Nunzia Mazzi autrice di “Il senso delle cose”, -  ed Rogiosi - storia di un’aspirante modella.  In ricordo di Mauro Giancaspro La mattinata si è conclusa con l’amorevole e toccante ricordo di Mauro Giancaspro, autore brillante, amico attento e combattivo direttore della Biblioteca Nazionale, tenuto da Claudio Ciccarone, giornalista presso la RAI, al quale si sono affiancati Aldo Putignano di Homo Scrivens-La Bottega della scrittura;  Francesco D’Amato, editore; Alessandro Polidoro presidente del Salone del Libro Napoli;  Paquito Catanzaro addetto stampa presso Homo Scrivens e la moglie dell’autore  Vittoria Colucci, che ha condiviso coi presenti il ricordo dell’amore che la legava al marito e una sua frase fatta stampare sui segnalibri di cui ha fatto dono a tutti noi presenti: “Resta insomma di te l’amore che hai dato, quello che hai ricevuto e quello che continui a ricevere. Resta l’amore che dura ancora e che costituisce una vera e propria forma di immortalità” Nel pomeriggio non è mancato l’appuntamento  con il “Bookmob” di Librincircolo, un allegro “Hellzapoppin’” di corse e scambi di libri tra i convenuti, tutti muniti di pericolosissimi libri da donare e ricevere a caso. La chiusura di Ricomincio da Port'Alba Il festival si è concluso domenica 28 con l’atteso  Speed Date letterario a cura dell'associazione Parole Alate. Un’opportunità preziosa quanto breve per presentare il proprio libro ad un editore cercando di catturarne l’interesse. E per concludere: il gran finale, una chiacchierata letteraria di altissimo livello, tra Lorenzo Marone e Maria Rosaria Selo, autrice del romanzo “Vincenzina ora lo sa” – Rizzoli ed. - storia di Vincenzina, studentessa universitaria, costretta a lasciare gli studi e a prendere il posto del padre deceduto per cause di lavoro, nell’acciaieria di Bagnoli. L'iniziativa è stata realizzata nell’ambito della XXIX edizione di Maggio dei Monumenti - “Napoli in vetta”, promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli. Read the full article
0 notes
teatrogag · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Online il Bando per partecipare ad ActorsPoetryFestival 9th - Dubbing Glamour Festival 2nd, in scena dal 9 al 29 settembre 2020 a Palazzo Ducale, Museo dell’attore e Villa Piaggio a Genova. Con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione Liguria, la manifestazione si conferma una kermesse di alto livello, dove si aprono le porte delle Produzioni. Un progetto che tratta i canali lavorativi degli artisti con reali opportunità lavorative. Cinque le Sezioni di ActorsPoetryFestival dell’area dedicata agli attori: Esibizione dal vivo, doppiaggio, lettura di audiolibri, speakering e video acting. La Sezione Poetry è dedicata agli autori performer. Nasce anche la Nuova Sezione poeti, la cui partecipazione è prevista solo online. Il Dubbing Glamour Festival conterrà le Semifinali e Finali della Sezione doppiaggio. I premi in palio sono contratti con le Produzioni di doppiaggio, con le etichette del settore audiolibri EMONS e STORYTEL, con le associazioni partecipanti ai lavori (TAKAMORI), inoltre una serata di spettacolo e pubblicazione editoriale/digitale per gli autori performer. La Giuria, resa ancora più esclusiva da retaggio di Warner Bros e Giancarlo Giannini nel 2019, è composta dal Gotha del doppiaggio nazionale, fra cui spicca la Produzione CDC SEFIT GROUP con Massimo Puccio e poi: Rosetta Fortezza (20th Century Fox), Mino Caprio (direttore di doppiaggio e voce ufficiale di Martin Shorte, Benoît Poelvoorde), Christian Iansante (voce ufficiale di Bradley Cooper), Marco Salotti (vice direttore Teatro Nazionale di Genova), Francesco Vitucci (Università di Bologna), Roberto Trovato (Università di Genova), Rosa Elisa Giangoia (Ass. Il Gatto certosino), e altri che saranno annunciati nei prossimi giorni, tutti presenti alle Dubbing Battles e alle premiazioni finali del 16 settembre a Palazzo Ducale. Per il settore audiolibri, la straordinaria partecipazione di EMONS (Sergio Polimene, Flavia Gentili e Francesca Rosini) e di STORYTEL (Marco Ragaini), segnano un approdo importante in un mercato costantemente in ascesa, come quello degli audiolibri e dei Podcast. Direzione artistica: Daniela Capurro. Al Festival atteso anche il nuovo IMAIE. È stato attivato anche un partenariato con Ca’ Foscari Short Film Festival. Sono solo alcuni spunti perché ulteriori importanti news verranno pubblicate nei prossimi giorni. Chiuderà i lavori il 29 settembre Stefano De Sando, voce ufficiale di Roberto de Niro, con una serata di Poesia per musica, preceduto da uno spettacolo di autori performer e da una conferenza sulla comunicazione dell’audiolibro.In questa edizione, ancora contingentata per l’emergenza sanitaria, ActorsPoetryFestival si conferma un luogo dove le buone pratiche e relazioni del mondo artistico si congiungono in Liguria per dare vita ad un’edizione imprevedibile, reinventata, con molti eventi extra festival fra masterclass, workshop, Tavola rotonda, presentazione di libri, speed date, incontri con gli artisti e le Produzioni. Candidature attori e autori su www.teatrogag.com,  mail: [email protected].
1 note · View note
spaziozut · 5 years ago
Photo
Tumblr media
open call
BALLROOM
Workshop e Spettacolo
a cura di
CHIARA FRIGO
Rassegna
Re:act 2019/2020
28-29 Febbraio e 1 Marzo presso l’Auditorium Santa Caterina e 6-7-8 Marzo presso lo Spazio Zut!
BALLROOM - Workshop e Spettacolo a cura di CHIARA FRIGO Spazio ZUT cerca 12 partecipanti di età compresa dai 15 ai 90 anni per lo spettacolo Ballroom! Giovani sognatori, esploratori curiosi, danzatori speranzosi, non perdetevi il workshop BALLROOM di Chiara Frigo. Hai un’età compresa fra i 15 e i 90 anni e ti piacerebbe fare un'esperienza del tutto nuova? Sei un danzatore o ti interessi di danza e di teatro? Vuoi partecipare a uno spettacolo di teatro danza? Se quando danzi, per te il tempo e lo spazio sembrano svanire… Ballroom è proprio quello che fa per te!! Chiara Frigo presenterà un workshop basato sul suo spettacolo Ballroom a Foligno nei giorni 28-29 Febbraio e 1 Marzo presso l’Auditorium Santa Caterina e 6-7-8 Marzo presso lo Spazio Zut!
Il workshop si concluderà con una rappresentazione pubblica Domenica 8 Marzo 2020. Ci immergeremo nell'atmosfera di una sala da ballo che sarà arricchita di elementi pop e contemporanei e di riferimenti al mondo dello speed-date. L’aria profumerà di innamoramento, desideri, passione, mentre parole sussurrate evocheranno ricordi a voi cari, riportando alla memoria eventi piacevoli che hanno segnato la vita di ciascuno. Luci colorate e un rettangolo di sedie saranno la cornice dello spettacolo che sarà presentato presso lo Spazio ZUT l’8 Marzo alle ore 18,15 all'interno della Stagione di teatro contemporaneo Re:act - rassegna teatro contemporaneo in collaborazione col Teatro Stabile dell’Umbria. LABORATORIO per massimo 12 partecipanti - Auditorium Santa Caterina - Via S.Caterina 34 Venerdì 28 Febbraio dalle 18.00 alle 21.00 Sabato 29 Febbraio dalle 10.00 alle 13.00 Domenica 1 Marzo dalle 10.00 alle 13.00 - Spazio Zut - Corso Cavour Venerdì 6 Marzo dalle 18.00 alle 21.00 Sabato 7 Marzo dalle 10.00 alle 13.00 Domenica 8 Marzo dalle 15.00 Per ulteriori informazioni scrivere [email protected] oppure chiamare al numero tel. 3890231912 (dalle 10.00 alle 13.00 anche messaggio whatsapp) ISCRIZIONI Per inviare la propria candidatura di partecipazione al laboratorio scrivere e-mail a: [email protected] indicando NOME/COGNOME, ETÀ, CITTÀ, CELLULARE entro il 21 Febbraio 2020.
La partecipazione al laboratorio è GRATUITA.
I partecipanti selezionati da Chiara Frigo riceveranno una email di conferma con tutti i dettagli utili allo svolgimento del laboratorio entro il 24 Febbraio 2020. Per sapere qualcosa in più su Chiara Frigo: http://www.chiarafrigo.com/ Guardate il teaser di Ballroom realizzato al Festival Gender Bender Festival a Bologna https://vimeo.com/152065007
0 notes
tarditardi · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Linecheck Music Meeting and Festival, a Milano dal 21 al 26 novembre dà forma al futuro della musica
Si delineano programma e contenuti della terza edizione di Linecheck, Music Meeting and Festival, in programma durante la prima Milano Music Week dal 21 al 26 novembre 2017.
Dopo sole due edizioni, Linecheck è diventato un punto di riferimento per gli addetti ai lavori, momento irrinunciabile per scambiare contatti, buone prassi e opportunità e per approfondire le diverse tematiche professionali e culturali confrontandosi con gli altri mercati internazionali, nella parte Meeting, e grazie a un’offerta musicale ampia e trasversale, con una fitta programmazione di concerti, nella sezione Festival.
Con questa terza edizione, Linecheck entra a pieno titolo anche tra le manifestazioni musicali più interessanti e internazionali in Italia con un approccio innovativo.
"Shape Your Future", claim della manifestazione, è l'invito a costruire il proprio futuro di protagonisti e fruitori di musica, approfondendo le tante tematiche professionali ma anche lasciandosi incuriosire dalle nuove tendenze e allinearsi con un mercato globale sempre più trasversale.
La costante crescita del mercato musicale italiano (5% annuo), alimentata dalla rivoluzione digitale e dal numero crescente di festival ed eventi dal vivo, non deve farci dimenticare la scarsa penetrazione del made in Italy musicale nei mercati globali e proprio l'internazionalizzazione è l'obiettivo principale della tre giorni di Linecheck Music Meeting.
In questa sezione della piattaforma sono oltre 40 gli speaker già confermati con tre focus tematici - il nuovo pop tra innovazione e tradizione, il rapporto tra musica & moda, la musica per cinema, pubblicità e videogames - e un ricco programma di panels internazionali, speed meetings professionali e workshops.
All'interno anche un vero e proprio festival nel festival, FAM - Festival degli archivi Musicali, promosso da Archivio Ricordi e incentrato sull'approfondimento del tema della tutela e valorizzazione dei repertori.
In programma anche la seconda edizione del progetto Load In, incubatore per band emergenti in residenza temporanea a Milano, promosso in partnership con Rockit e Ostello Bello che quest'anno vede come protagonisti Han, Technoir, LNDFK, Charo Galura.
In contemporanea, ma nelle ore serali, Linecheck Music Festival raggiunge la definitiva maturità con un programma trasversale e ricco di anteprime, progetti speciali e date uniche di artisti internazionali.
Si parte il 22 con l'unica data italiana degli svedesi Little Dragon, in tour con il loro ultimo album “Season High” all'interno della stessa giornata in cui Iosonouncane, tra i principali protagonisti della nuova scuola italiana, duetterà per un progetto speciale con Paolo Angeli, virtuoso di chitarra acustica di livello internazionale, e il duo electro-pop Yombe proporrà un live in cui l’elettronica e il soul si fondono con le sonorità tribali degli strumenti primordiali.
Il 23 toccherà allo statunitense Perfume Genius, interprete di quel fenomeno art-pop che sarà anche analizzato nel programma del Music Meeting, e a Jacques, istrionico techno artista francese capace di creare spettacoli unici a metà strada tra sound design e techno-clubbing.
Il 24 Ash Koosha, multi-strumentista e compositore iraniano si esibirà in un concerto futurista in Virtual Reality che annuncia l'arrivo di una nuova era per la fruizione della musica dal vivo.
Il 25 la data unica per l'Italia di Thundercat, tra i maggiori protagonisti della scena new jazz internazionale in collaborazione con Jazz:Re:Found a riprova della natura di questo festival quale momento di condivisione anche progettuale e concreta con gli altri operatori del mercato.
Si chiude domenica 26 con l'hip hop raffinato di Freddie Gibbs: uno dei rapper più discussi degli ultimi tempi arriva a Milano tra molte aspettative per una data unica a cui si aggiungeranno i contenuti selezionati dal team di Boost, collettivo che promuove il rap italiano.
Linecheck ospiterà inoltre Solid Music Market, la prima due giorni in cui la protagonista assoluta è la musica fisica e materiale, un mercato dove dischi, cd, audiocassette, libri e gadget rigorosamente musicali potranno essere acquistati per diventare, magari, un prezioso regalo di Natale.
L’headquarter della terza edizione di Linecheck sarà BASE, lo spazio polifunzionale di 6.000 mq nel distretto di Tortona, riconosciuto a livello internazionale come il cuore del design, della moda e dell’entertainment e crocevia di creativi e artisti. Gli spazi, dalla caratteristica atmosfera post-industriale, accoglieranno la parte di incontri così come quella di eventi, confermando la vocazione di BASE a ospitare arte, creatività, impresa, tecnologia e welfare.
L'evento, organizzato da elita / enjoy living italy è supportato dal Comune di Milano, dalla SIAE, da FIMI, da ASSOMUSICA e da NUOVO IMAIE, ovvero da quelle istituzioni musicali che anche attraverso Linecheck e la Milano Music Week hanno cominciato un dialogo stabile e di sistema volto allo sviluppo dell'intera industry nazionale della musica.
Linecheck Music Meeting and Festival
Milano, 21/26 novembre 2017
BASE Milano, via Bergognone 34
http://www.linecheckfestival.com/
#Linecheck17 #shapeyourfuture
http://www.linecheckfestival.com/ fb/linecheckfestival
instagram/linecheckfestival/ twitter/linecheckfest
Il programma in fase di aggiornamento è disponibile su: http://www.linecheckfestival.com/
La prima release di ticket - in formula abbonamento – è disponibile a prezzo ridotto per un tempo limitato su: http://www.tickets.linecheckfestival.com/
MUSIC FESTIVAL 1st RELEASE
35,00€ Music festival
MUSIC MEETING + MUSIC FESTIVAL 1st RELEASE
40,00€ Music Meeting + Music Festival
2 notes · View notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ASCOLI PICENO – Si è tenuta oggi presso la Sala Ceci della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno organizzata dal Consorzio Il Picchio, Radio Ascoli, Nuovo Cineteatro Piceno, Pulchra Soc Coop Culturale e Libreria Rinascita in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, Donatella Ferretti, il prof. Stefano Papetti, il m° Ada Gentile, la prof.ssa Erminia Tosti Luna, lo scrittore Giulio Perrone, il regista Davide Calvaresi e l’illustratrice Carlotta Paoletti, la conferenza stampa della caleidoscopica rassegna Muse al Cinema.
La manifestazione che ha l’obiettivo di potenziare la filiera territoriale attraverso l’unione di attori pubblici e privati, arricchirà l’offerta culturale nei mesi di luglio e agosto 2019 grazie ad un pluralismo di linguaggi creativi. Arte, Cinema, Letteratura, Musica, Filosofia ed Enogastronomia ritmeranno sei appuntamenti tematici ed itineranti.
Questo il programma completo.
11 luglio, ore 19.30 – Olmo, un film di legno di Davide Calvaresi;
Evento abbinato: Brindisi con il regista offidano, vincitore del Globo d’oro 2019 per il miglior cortometraggio;
Location: Cinema Piceno + Giardino vescovile;
Costo: € 5,00 (aperitivo).
27 luglio, ore 19 – L’amore è eterno finché dura di Carlo Verdone (110 minuti);
Trama film: Gilberto, 50enne, si fa coinvolgere in una cosiddetta “speed-date”, una gara in cui i protagonisti devono trovare un partner in 3 minuti. Arrestato, deve confessare tutto in presenza della moglie che lo sbatte fuori di casa. Rifugiatosi da amici scopre che il suo migliore amico è amante della moglie e comincia a tentare di avviare nuove relazioni che falliscono tutte. Tranne, forse, proprio con la compagna dell’amico che lo ha ospitato. “Fare l’istrice” è la soluzione per difendersi da quel sentimento sempre più indefinibile che è l’amore. Forse sì sembra dire Carlo Verdone in questo film in cui Verdone torna al suo cinema più vero liberandosi dai personaggi divertenti ma limitati per regalare al pubblico una riflessione “malincomica” su questi nostri tempi privi di punti di riferimento;
Evento abbinato: presentazione del libro L’amore finché resta di Giulio Perrone presso la libreria Rinascita con la prof.ssa Erminia Tosti Luna e Valentina Falcioni;
Sinossi romanzo: Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell’e meglio, l’immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient’altro. Ha quarant’anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento. Adesso si ritrova solo, schiacciato da quello che ha fatto, ma soprattutto da quello che non ha fatto. Costretto a tornare ad abitare a casa della madre, in un quartiere popolare, inseguito dai creditori, Tommaso prova a reinventarsi in un saliscendi di equivoci, opportunità mancate e idee geniali non coltivate fino all’ultima, incredibile idea;
Location: Libreria Rinascita + Cinema Piceno;
Costo: € 8,00 – aperitivo gratuito in caso di acquisto libro.
1 agosto, ore 17 – Caravaggio. L’anima e il sangue di Jesus Garces Lambert (90 minuti);
Trama film: Interviste a celebri critici d’arte si alternano alle stupefacenti immagini dei capolavori di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. La voce immaginaria dell’animo dell’artista guida lo spettatore per tutta la durata del documentario;
Evento abbinato: Visita guidata alle opere del Sassoferrato a cura del prof. Stefano Papetti;
Location: Pinacoteca civica + Cinema Piceno;
Costo: € 10,00.
9 agosto, ore 19 – Il flauto magico di Piazza Vittorio di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu (83 minuti);
Trama film: Adattamento ultrapop del classico mozartiano, tra richiami all’estetica dei videogame, smartphone “cantanti”, colori acidissimi, video-animazioni e libere interpretazioni della storia (manca, per esempio, la figura di Papagena) Il Flauto Magico dell’Orchestra di Piazza Vittorio ricade in un territorio alieno, quello dell’adattamento teatrale, abitato in Italia da titoli spesso bizzarri, visionari e sperimentali (impossibile non citare il diretto precedente Favola, di Sebastiano Mauri).
Una natura teatrale che il film non nasconde, anzi cavalca, impiegando gli stessi performer dell’Orchestra come attori – accanto ad altri professionisti, come Petra Magoni nei panni di una regina dark lady o Fabrizio Bentivoglio, Sarastro e co-autore del progetto – giocando con l’unità spaziale – Piazza Vittorio è la location sia del regno di Sarastro che di quello della Regina della Notte – e mantenendo una messa in scena costantemente sopra le righe, esagerata, a cavallo tra favola urbana e musical onirico;
Evento abbinato: lectio magistralis del maestro Ada Gentile su Wolfgang Amadeus Mozart;
Location: Foyer Teatro Ventidio Basso + Cinema Piceno;
Costo: € 10,00.
25 agosto, ore 17– Dilili a Parigi di Michel Ocelot (95 minuti);
Trama film: Dilili è una piccola kanak meticcia che arriva a Parigi intorno alla fine dell’Ottocento imbarcandosi di straforo sulla nave che riporta in Francia, dalla Nuova Caledonia, l’insegnante anarchica Louise Michel, di cui diviene discepola. Nella capitale stringe amicizia con Orel, un facchino affascinante e gentile, che conosce tutto il mondo culturale e artistico della Belle Époque. Insieme a lui, scarrozzerà per tutta Parigi alla ricerca dei cosiddetti Cattivi Maestri, una banda di malfattori che terrorizza la città, svaligiando le gioiellerie e rapendo le bambine;
Evento abbinato: presentazione del libro Lo spaventapasseri malinconico di Carlotta Paoletti e laboratorio didattico-creativo a cura degli operatori museali di Pulchra;
Sinossi libro: Impegnato a sorvegliare un campo di grano, lo spaventapasseri si interroga sul senso della propria vita: tutto solo in mezzo al campo di grano si annoia e vorrebbe tanto giocare coi passeri, che invece lo temono. All’arrivo di un corvo che minaccia gli uccellini di un nido vicino, lo spaventapasseri trova la forza di combattere e scacciare l’intruso, ma esce dalla lotta assai malconcio. È forse la fine? No, perché il contadino lo rimette in sesto e i passeri, finalmente, lo circondano gioiosi, riempiendogli il cappello di fiori;
Location: Giardini vescovili + Cinema Piceno;
Costo: € 7,00 bambini – € 2,00 adulti.
30 agosto, ore 21 – La caduta dell’impero Americano di Denys Arcand (127 minuti)
Trama film: La Caduta dell’Impero Americano, il film diretto da Denys Arcand, segue la storia di Pierre-Paul (Alexandre Landry) che a 36 anni nonostante un dottorato in filosofia deve lavorare come fattorino per tirar su uno stipendio appena decente. Un giorno, durante una consegna, si ritrova suo malgrado sulla scena di una rapina finita male, che lascia sull’asfalto due morti e altrettanti borsoni pieni di soldi. Cosa fare? Restare a mani vuote, o prenderli e scappare?
Il dubbio dura una frazione di secondo, giusto il tempo di caricare il malloppo sul furgone. Ma i guai sono appena iniziati: sulle tracce del denaro scomparso, infatti, ci sono due agenti della polizia di Montreal ma soprattutto le gang più pericolose della città. Per uscire da un sogno che rischia di diventare un incubo, Pierre-Paul dovrà fare gioco di squadra con un team di improbabili complici: una escort che cita Racine, un ex galeotto appena uscito di prigione e un avvocato d’affari esperto di paradisi fiscali. Insieme, scopriranno che i soldi non danno la felicità… o forse sì?
Evento abbinato: lectio magistralis della prof.ssa Donatella Ferretti.
Location: Cinema Piceno;
Costo: € 4,00.
0 notes
camillacarusi · 6 years ago
Text
Click-by-Click commentary
Eft to Newt
Tumblr media
La schermata iniziale è, per quanto semplice nella possibilità di scelte (Indica infatti soltanto il titolo del gioco, che rimarrà comunque sempre visibile sulla sinistra assieme al nome dell’autore, ed il tasto start), reso particolarmente simpatico dalla presenza dell’axolotl che interpreteremo nel corso del nostro gameplay.
You wake to the sound of your phone going off. Same as always. Slowly you climb out of bed. Your head is pounding, but you can't remember what you were doing last night. You put your hand to your forehead, surprised at how clammy it is, and head to the bathroom
L’inizio del gioco ci presenta una situazione perfettamente normale (“same as always”), per quanto siano presenti delle dissonanze con la routine che ci lasciano un po’ perplessi, e si accenna ad un possibile hang-over. Se si decide di proseguire cliccando sul telefono, il gioco ci rivela la nostra suoneria (“A Horse with no Name”), che verrà comunque menzionata più avanti. Scegliamo di dirigerci verso il bagno.
>>Bathroom
The bathroom is pitch dark. You blindly grope around��looking for the faucet, lights or whatever else you can find to establish your bearings
Segue una descrizione di come ci muoviamo per il bagno scarsamente illuminato, tastando in giro alla ricerca di interruttori della luce.
>>Lights
You find the lightswitch and flip it. Finally you can see the bathroom around you. Your eyes are drawn to the mirror. >>Mirror
Mirror costituisce qui una scelta obbligata, che dà luogo ad una descrizione del nostro nuovo aspetto:
The face you see in front of you is a long, flat oval. Two beady eyes stare back at you, and a tiny mouth opens and closes. There is no nose on this pale pink face, but on either side of the head are a pair of bright red, feathery gills. It is the face of an axolotl salamander, and through the sleep and possible hang-over addled brain of yours, you slowly awaken to the idea that this is your own face. You need a few seconds to process if this is normal or not.
In seguito a quella che è la normalissima descrizione dell’aspetto di un axolotl, il gioco ci pone davanti alla prima scelta davvero importante del gioco, che segnerà uno svolgersi degli eventi completamente differente: In caso decideremo di scegliere “normal”, infatti, non ci mostreremo affatto stupiti di essere un axolotl, ed anzi, continueremo tranquillamente con la nostra vita. In caso contrario, invece, il risultato sarà il seguente:
>>Not The beady eyes in the mirror bulge slightly as you struggle to make sense of what you are seeing. How does a normal human suddenly transform into an albino salamander overnight? You think back to your earliest memory from the previous night in hopes of some clue. Back in the bedroom you can hear your phone switch from "A Horse With No Name" to "HangTough". Someone is trying to call you.
Scandalizzati dal nostro riflesso, possiamo decidere o di ripensare agli svolgimenti della notte precedente (o almeno, quanto siamo in grado di ricordare di essa), o di andare alla ricerca dell’insistente cellulare, che, come ci era stato fatto notare prima, sta suonando da qualche parte in camera nostra.
Decidendo che non sia meglio perdere tempo, ispeziono il cellulare
>>Call you You dash back into the bedroom as fast as you can, tearing through the piles of dirty clothes and junk on the floor. "Everybody's always worrying 'bout who's on toooop..."  They're going to hang up soon, you know it. "Thank god you answered! I was worried you wouldn't be able to hold the phone. I can barely manage myself! Something horrible has happened!" You recognize the voice as being that of your sister. "I woke up and Aaron was gone, in his place on the bed was a sea gull! I freaked and tried to smack it away, but when I raised my hand it was this huge... foot... thing was there and I smashed the bed in two!" She begins crying. "I'm some kind of elephant! I had to dial your number with my nose! Aaron panicked and flew into the window and now I think he's unconsious! This has been happening all over the city!"
Facciamo quindi la conoscenza di nostra sorella, che a quanto pare si è svegliata nel corpo di una specie di elefante; veniamo quindi a sapere che anche Aaron (Probabilmente il suo ragazzo, ora una pulcinella di mare) è diventato un animale, e che lo stesso incidente si è verificato in tutta quanta la città.
Decidiamo quindi di accendere la TV, in quanto scelta obbligata.
You turn on the news and see that she is correct. You turn on the TV to see the usual local anchor person replaced by a very distressed looking walrus. He flops around on his desk with a combination of dehydration and confusion. "Wadies anwd gentwelmen. In awl my yeaws ov wepa- wepoa- wepawowa- dowing news fings... I have neva in my wife seen somefing wike vis." "Awl ova the countwy, weguwar human beings have tuwned into animaws." You turn off the tv and go to the window.
Dopo che un tricheco che doveva un tempo essere un giornalista ci conferma ciò che nostra sorella ci aveva appena detto, ci affrettiamo verso la finestra, e cliccando sulla parola abbiamo accesso ad una descrizione di ciò che sta succedendo nel mondo esterno: Il caos più totale
Outside you see complete bedlam.
Cars have crashed as their drivers suddenly lost opposable thumbs. Exotic hoofed mammals and birds struggle to get out of the way. A terrified looking lion clutches its head in its pawsand rocks back and forth while an anteater desperately tries to pull a lobster from underneath a collapsed lamp-post. Whatever has happened to you seems to have effected the whole world. You can head outside to help the other transformed people if you want, but you also still have your sister on the line...
Qua il gioco presenta alcuni personaggi (Un Leone terrorizzato, ad esempio) con cui sarà possibile interagire in caso decidessimo di uscire ad aiutare le persone sulla strada.
La scelta di uscire o rimanere a telefono con tua sorella sarà, come la precedente riguardo al nostro aspetto, determinante per il finale che vorremo ottenere. Trovando poco probabile che un axolotl sia in grado di offrire aiuto a mammiferi grandi il triplo di lui, scelgo piuttosto di rimanere a telefono con mia sorella. Mentre giocavo mi ha fatto sorridere come il protagonista, pur un poco turbato all’inizio, non abbia poi battuto ciglio alla propria situazione, non mostrandosi in alcuno stato di isteria ma anzi, quasi tranquillo nelle sue nuove spoglie di animale acquatico.
>>Still have your sister on the line "Are you still there?" your sister is still freaked out, "I just checked Yahoo News! This has happened everywhere in the world! Every person they can find has been transformed into an animal! I need to get Aaron to a doctor. Please, stay safe!" She hangs up and you think about what you've just heard. Everyone in the entire world... in an instant humanity is gone. But everyone still seems to have retained their intelligence, despite the transformation. What could have done this... There is a sudden knock at the door. You open it and see a beautiful, definitely human, woman standing in the doorway. She looks down on you in obvious disappointment. "Rats, you too. Oh well, maybe the next apartment. I couldn't have done it to EVERYONE." She is starting to leave. You could try to talk to her and figure out what she knows about this.Or you could head outside to help the other transformed people.
Dopo aver salutato nostra sorella, che ci ha appena comunicato che la situazione è uguale in tutto il mondo, riflettiamo su cosa abbia mai potuto provocare una cosa simile, ma i nostri pensieri vengono interrotti da un bussare alla porta.
Dopo aver aperto, ci troviamo di fronte ad una bellissima donna, che sembra, con le sue parole, suggerire di saperne più di noi sull’origine della trasformazione (o addirittura ad esserne la responsabile diretta.) Abbiamo ancora la possibilità di uscire ad aiutare le persone, ma, incuriosita dal nuovo personaggio sulla scena, preferisco scegliere di parlarle (entrambe le scelte qui costituiscono un’azione, in quanto cambiano lo svolgimento della trama).
>>Talk to her
"Hmm? Oh fine. Yeah, I did this. My name is Circe. Maybe you've heard of me?" I have! Holy crap, I thought you were mythological No, I don't keep up to date on crazy jerks who turn everyone into animal, sorry
Ammettendo facilmente (e con la più totale noncuranza) di essere l’autrice di quella che è una vera e propria fattura, si rivela essere Circe, la strega che trasformò i compagni di Ulisse in maiali.
In realtà entrambe le scelte qua dovrebbero portare più o meno agli stessi risultati, visto e considerato che Circe sembrerà particolarmente loquace e disposta a rispondere alle nostre domande. Non volendo comunque mancare di rispetto ad una sorta di divinità (e temendo alla mia prima run una bad-ending in cui sarei stata trasformata in maiale), preferisco mostrarmi stupita e confessarle che la ritenevo un essere mitologico.
>>I have! Holy crap, I thought you were mythological
"Yes, most people do. I've tried to keep a low profile since the good old days in Greece. However, I was getting impatient with my search so I decided to speed things up with this spell" >>What spell?
La scelta è qui obbligata, e serve soltanto a mandare avanti la narrazione ed a spiegare le motivazioni di Circe. Non avendo provato ogni singola ending nel caso in cui si decida di uscire ad aiutare gli altri animali non posso esserne sicura, ma penso che questa route sia l’unica (fra quelle disponibili qualora non si consideri normale la nostra condizione di axolotl) a rivelare chi abbia trasformato gli esseri umani in animali.
"I've been looking for an appropriate romantic partner for some time. I'm not picky, I just want to meet someone I can spend eternity with who isn't deficient. Sadly, the same thing keeps happening. I meet a man or
woman who seems decent, we go out for awhile, but then they do or say something to reveal just how unworthy they really are.  So I transform them into a beast and move on. What else can I do? I'm a busy witch. This world is full of terrible, petty, small-minded people and I was getting tired of disappointment. That was when I realized my problem was I was searching too slowly. So I cast this enchantment over the world. I specified that anyone I couldn't love would be transformed into a beast. That way the work would be done for me! I'd just travel around until I found the people who hadn't been transformed, and know that I could date any one of them! ...But no one seems to have remained human... Do you have any idea how demoralizing that is? To know that there is no one in the world worthy of you? To be told through infallible, magical means that there is no one you could love? You selfish monsters! Maybe the problem isn't everyone else You're still human
Dopo che la donna si lancia in un lungo monologo sul perché abbia fatto ciò che ha fatto (e fondamentalmente rivelandoci che prova ancora non poco rancore verso Ulisse), assistiamo ad una demitizzazione della figura di Circe, che qui appare principalmente come una ragazza (donna?) frustrata e, come per altro è possibile chiamarla fra le scelte, egoista.
Inoltre la strega appare fin troppo concentrata su se stessa, tanto che dobbiamo quasi interrompere la sua sequela di domande retoriche per poter esprimere la nostra opinione. Decidendo di porre fine alle sue lamentele vittimiste, ma sempre cercando di non inimicarmela, le faccio notare la sua condizione di umanità.
>>You are still human
"So? What does THAT matter?"
Do you love yourself? You can't love others until you love yourself
Procedendo con questa scelta obbligata, spieghiamo a Circe una verità semplice ma importante:
>>Do you love yourself? You can't love others until you love yourself
 "What are you talking about!?" Circe looks down at you very cross. "That is pop psychology bs! So, what, you're saying that my spell transformed everyone on the planet into an animal because I don't 'love myself enough?' I'm AWESOME! I'm an all powerful witch! I... I deserve someone who knows that!" The spell specified only people you COULD love If you're so awesome why is no one else human?
Venendo accusati di essere, in pratica, degli psicologi da quattro soldi (Ed effettivamente la frase che abbiamo appena pronunciato sembra essere stata presa da un qualche libro di auto-aiuto), Circe sostiene poi di amarsi già, e non poco, e che necessita soltanto di qualcuno che sia in grado di capire quanto sia speciale come persona ed apprezzarla.
Non volendola stuzzicare più del dovuto (anche se entrambe le scelte portano a risultati simili), mi concentro sulla semantica: >>The spell specified only people you COULD love
 "I... Wait... you mean the spell only took into account people I could love right now, not people I could love in the future?"
>>Exactly! You cast the spell at a time when you aren't ready for a relationship, so no one remained human!
 "... That is possible. Magic can be tricky with wording like that... If you are correct, then that would mean the enchantment will change. People I could love will transform back to human when I am ready. The spell could still be a success!"
That selfish thinking is the problem! You need to undo the spell and work on yourself! So if I help you learn to love yourself and get ready for a relationship, everyone will turn back to normal?
Circa mi dà ragione sulla semantica e su come questa possa influire negativamente su un incantesimo, ma sembra determinata nel perseverare sulla sua posizione nonostante le nostre proteste. Considerando che da sola non ce la può fare e volendo ritornare umana il prima possibile, le offro il mio aiuto, mantenendo sempre il tono cordiale che ormai caratterizza questa mia partita, cercando di dissuaderla come possibile:
>>So if i help you learn to love yourself and get ready for a relationship, everyone will turn back to normal?
"How can YOU help?" I'm a licensed therapist
 "Are you really?" Yes I am No, but I'm not going to let her know that!
Questa è l’ultima scelta della route, che ci porta infatti all’epilogo. In realtà, entrambe le scelte consentiranno all’umanità di riprendere le proprie fattezze, ma, a seconda se decideremo di mentire alla strega o meno, quella che cambierà sarà la nostra fine: Infatti, qualora non avessimo affatto una laurea in psicologia, Circe non solo lo scoprirebbe, ma rimarremmo anche bloccati in forma di axolotl a leggere pdf sulla psicologia e a chiederci dove abbiamo sbagliato.
Volendo a questo punto ritornare umana, decido di aver dedicato la mia vita alla psicologia. >>Yes I am
You meet with Circe twice a week and begin discussing her past and her feelings about relationships. You help her unpack the anger from her relationship with Odysseus, her doomed tryst with Hermes, her brief affair with the artist Arachne (and how she managed to pin the poor girl's transformation on Athena). Over time, you help Circe find the confidence to care for herself. As you do, more and more people begin to transform back to human. The day soon comes when everyone is returned to their original form. Ironically, now that she feels healthier and capable of loving and being loved, Circe has decided to instead take a break from relationships. With her newfound confidence comes the realization that she doesn't need to force a relationship or define herself by others. Now content to let relationships develop naturally, Circe returns to her witchcraft business in Greece. The general public never learns the truth about what caused the transformations, or who helped save them. Eventually it is explained away as a strange, world-wide halucination. Perhaps brought about by an anarchist cell or a mutated neurovirus. But you know the truth. Congratulations! This is ending numero siete. Play again to find them all!
 Il finale indica come questa sia soltanto una delle possibili ending (davvero tante, anche solo a partire dalla nostra inusuale condizione di axolotl), e forse una delle migliori in quanto riporta tutto alla normalità. Ho trovato il gioco estremamente simpatico e divertente (Le frasi di Circe, che allude per altro alle passate relazioni con Odisseo, Ermes e, sorpresa, con Arachne), e la mia passione per la mitologia mi ha portata ad apprezzare particolarmente questa ending. Pur avendo provato altre routes, principalmente incuriosita da come si sarebbe svolta la storia se avessi confermato il mio essere nata axolotl, questa rimane infatti la mia preferita e quella, a mio avviso, più soddisfacente.
0 notes
frontiera-rieti · 7 years ago
Text
Si è svolto presso Colle Aluffi Eventi, l’Assemblea generale della Federlazio di Rieti per il rinnovo di tutte le cariche sociali valevoli per il triennio 2018/2020. Riccardo Bianchi (A&A Srl) ha ottenuto la fiducia da parte degli imprenditori dell’Associazione ed è stato quindi confermato presidente della Federlazio di Rieti anche per i prossimi tre anni. Confermati anche i Vicepresidenti Emanuela Biscetti (Ideosette) e Pasquale Del Re (Sviluppo Impresa), mentre entra in squadra un nuovo Vicepresidente: Alberto Cavallari (Injecta srl).
L’incontro, coordinato dal Direttore della Federlazio Rieti, Davide Bianchino, ha visto la presenza di moltissime personalità del mondo Politico Istituzionale, locali e regionali, del mondo bancario ed economico imprenditoriale, sindacale, della cultura e della Chiesa, autorità civili e militari. Presenti, tra gli altri, il Prefetto di Rieti Valter Crudo, l’Assessore alle Infrastrutture, Politiche Abitative, Enti Locali della Regione LazioFabio Refrigeri, il Deputato Fabio Melilli, il Consigliere regionale Daniele Mitolo, il Vice Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il Sindaco di Cittaducale Leonardo Ranalli, il Presidente del Consorzio Industriale Rieti-Cittaducale Andrea Ferroni, il Presidente della Camera di Commercio Rieti Vincenzo Regnini, il Direttore provinciale dell’INPS Rieti Maria Cappelleri. Oltre, ovviamente, ai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, delle varie Associazioni di categoria, e moltissimi altri. Per l’occasione erano presenti anche il Presidente regionale della Federlazio Silvio Rossignoli e il Direttore Generale Luciano Mocci.
Proprio il Direttore Generale Mocci, nel corso dell’evento ha presentato “Go, Business!”, l’innovativo sistema di servizi che accompagnerà le imprese dell’Associazione nei loro percorsi di crescita. Federlazio attraverso Go, Business! affiancherà le imprese con un team di professionisti per il lancio di nuovi prodotti, l’apertura di nuove sedi, per avviare o consolidare processi di internazionalizzazione, per sviluppare progetti innovativi, per la creazione di reti di impresa e la nascita di start-up. Il tutto sarà anche supportato da due istituti di credito che finanzieranno i vari progetti d’impresa: Banca Popolare del Lazio e Banca di Credito Cooperativo di Roma che insieme metteranno a disposizione un plafond di 20 milioni di euro.
Go,Business! sarà impostato su tre principali campi di azione. Il primo si concentrerà su dei checkup che un pool di qualificati tecnici effettuerà presso le imprese, al fine di rilevare eventuali criticità per poi procedere, con una concreta strategia, al rilancio aziendale. In questa fase potranno entrare in campo anche i due istituti di credito partner che all’occorrenza forniranno un supporto finanziario a condizioni agevolate.
In secondo luogo verrà sviluppata una intensa azione di networking: incontri non convenzionali tra imprenditori (aperimeeting, business breakfast, special dinner, workshop e speed date) per parlare di affari e condividere concrete opportunità commerciali.
La terza azione prevede, invece, una importante attività nel campo della ricerca e sviluppo, ormai necessaria per qualsiasi progetto di rilancio aziendale. Go,Business! metterà in contatto imprese senior con start-up innovative affinché entrambe possano vedere soddisfatte le rispettive necessità (esperienza, supporto organizzativo e finanziario da una parte, fermento creativo e nuove idee dall’altra).
Nel corso della sua relazione, il Presidente Riccardo Bianchi ha indicato alcuni obiettivi che l’Associazione intende perseguire da qui ai prossimi tre anni per far crescere le imprese reatine, ma soprattutto ha lanciato una serie di interessanti proposte rivolte, non solo alle Istituzioni presenti, ma anche alle altre Associazioni di categoria.
Un primo cenno, doveroso, è stato fatto sui tragici eventi sismici che hanno caratterizzato recentemente tutto il nostro territorio, con ripercussioni sull’intera filiera delle piccole e medie imprese. “Le Pmi hanno pagato il prezzo più caro per il terremoto – ha dichiarato il Presidente di Federlazio Rieti Riccardo Bianchi -, in termini di vite umane in primis, con vittime anche nelle proprie famiglie e poi per le conseguenze sul lavoro: alcune costrette alla chiusura, altre a ridurre la propria attività, altre ancora a spostarsi. Non solo: chi non ha subito danni diretti, è stato spesso danneggiato dallo spopolamento, dalle persone, siano esse residenti, proprietari di seconde case, turisti, che hanno dovuto allontanarsi o non sono più tornate”.
E a proposito di ricostruzione, “una delle tante sfaccettature segue la strada della rigenerazione urbana. Un termine che sembra evocare grandi opere, ma che non è altro che la trasformazione di strutture, aree non più produttive in moderne attività, in grado di competere sia nel territorio che all’esterno, di creare nuovi posti di lavoro”.
Inevitabile poi un passaggio sul nuovo Polo della Logistica, dove il presidente Bianchi ha lanciato una delle prime proposte elencate nella sua relazione. “E’ ovviamente positivo l’avvio del Polo della logistica, dove è già operativo un colosso come Amazon, che ha già assunto centinaia di persone, in parte della Sabina e del Reatino. Ma non si può dimenticare il Nucleo Industriale di Rieti e Cittaducale. Sarebbe auspicabile, quindi, losviluppo di un sistema complesso, che partendo dai due poli, Rieti-Cittaducale e Passo Corese-Fiano Romano, sia in grado di rilanciare l’intera provincia reatina. Per farlo, però, serve partire dalle risorse del territorio, dalla green economy, dalla valorizzazione delle attrattive naturalistiche, dal turismo”.
Per fare ciò è importante anche una formazione costante, un aspetto ancora carente tra le nostre imprese. Ecco quindi la seconda proposta del presidente Riccardo Bianchi, mirata stavolta ad una evoluzione dellaUniversità reatina. “L’attuale modello universitario oggi purtroppo non funziona più. Ed il futuro della Sabina Universitas è una incognita. E’ utile, per il reatino, una ‘mono-specializzazione’? In tempi non facili occorrono idee, percorsi diversi. Uno potrebbe essere la fusione tra l’università reatina e quella della Tuscia: insieme, come avviene in altre realtà (ad esempio tra Modena e Reggio Emilia), si potrebbe dare vita a una vera Università, con facoltà che richiamino giovani dal centro Italia e da altre zone e si potrebbe garantire un futuro più solido all’università”.
Subito dopo il presidente Bianchi annuncia una proposta di rilancio di tutto il mondo imprenditoriale, che coinvolge anche le altre Associazioni di categoria. “In tempi in cui l’economia è estremamente mutevole, servono azioni concrete, mirate, con il coinvolgimento diretto di tutti gli attori, dalle istituzioni nazionali a quelle regionali e provinciali, dai Consorzi Industriali alla Camera di commercio. Insieme, dobbiamo studiare nuove strategie per il mantenimento e, soprattutto, il rilancio di queste imprese. E allora, in questo appuntamento, come Federlazio, lanciamo un’idea, una proposta concreta: organizzare in breve tempo, entro pochi mesi, a Rieti, una grande conferenza dell’Industria, che veda protagoniste le istituzioni e le altre associazioni di categoria. Non è il tempo di coltivare esclusivamente il proprio orticello, di pensare solo alla singola organizzazione in contrapposizione con le altre. Occorre unirci ai nostri potenziali competitors per un obiettivo più importante ed elevato: rafforzare concretamente l’intero tessuto imprenditoriale del territorio”.
La difficoltà di accesso al Credito purtroppo continua ad essere ancora tra le maggiori criticità segnalate dalle imprese. “Da anni chiediamo maggiore facilità nelle procedure, ma il cammino sembra invece andare nella direzione opposta: le piccole e medie imprese non riescono ad ottenere quelle risorse che rappresentano la base per poi ripartire, crescere. I Confidi, spesso, sono vincolati e non riescono a venire incontro alle esigenze delle imprese. Il risultato è che senza l’ottenimento del credito, per le Pmi viene a mancare quella linfa vitale da cui ripartire. Da tempo insistiamo su questo aspetto e continueremo a farlo, perché basilare per aiutare il cammino di uscita da una crisi economica pesante come quella degli ultimi anni”.
Infine un segnale di speranza per il futuro. Come ampiamente evidenziato nella nostra ultima Indagine Congiunturale, le Pmi soffrono ancora molto ma quasi tutte hanno manifestato grande ottimismo per il prossimo futuro. “Alcuni dei dati al momento negativi vanno visti come un momento di riorganizzazione in vista del rilancio, anche occupazionale. Servono infrastrutture, innovazione per ripartire da una crisi che – non va dimenticato – non è nata con il terremoto, ma che è stata acuita dagli eventi dal 24 agosto in poi. Il reatino, quale area interna, viveva già da anni molteplici difficoltà: collegamenti disagiati, risorse calanti, una domanda in crisi e che stenta a ripartire, sia nel pubblico che nel privato. Segnali di ripresa, insomma, ci sono, anche nel Reatino. Le piccole e medie imprese sono pronte e hanno voglia di futuro, ma debbono essere messe in condizione di resistere, svilupparsi, crescere. Questo è uno dei compiti in cui è impegnata da sempre Federlazio, che punta a sostenere le attività, ad aiutarle nel passaggio verso le nuove forme di economia, sempre più globalizzata”.
“Faccio i miei personali complimenti al Presidente Riccardo Bianchi per la sua riconferma alla guida della nostra Associazione – ha dichiarato il Direttore di Federlazio Rieti, Davide Bianchino -. Il presidente è riuscito a tenere uniti i nostri imprenditori in un triennio molto delicato, in cui abbiamo dovuto affrontare le conseguenze di un ricambio generazionale, di una forte contrazione e mutazione della nostra economia, e addirittura di un terremoto devastante. Tutte sfide che abbiamo brillantemente superato o che stiamo affrontando con forza e ottimismo. Pochi mesi fa, appena insediato come Direttore di questa sede, ho immediatamente avvertito questa sensazione di unione e di ottimismo già ben radicata in Federlazio. Con il Presidente Bianchi siamo entrati subito in sintonia e la sua rielezione di oggi non è altro che la conferma di una volontà di portare a compimento, insieme, un ciclo di lavoro già avviato e finalizzato alla crescita delle nostre imprese”.
«Go, Business!»: da Federlazio un sistema di servizi per aiutare le imprese a crescere -------------------- Nel corso della sua relazione, il Presidente Riccardo Bianchi ha indicato alcuni obiettivi che l’Associazione intende perseguire da qui ai prossimi tre anni Si è svolto presso Colle Aluffi Eventi, l’Assemblea generale della Federlazio di Rieti per il rinnovo di tutte le cariche sociali valevoli per il triennio 2018/2020. 
0 notes
purpleavenuecupcake · 7 years ago
Text
PNI Premio Nazionale per l'Innovazione, a Napoli l’edizione 2017
Prenderà il via tra pochi giorni a Napoli l’Edizione 2017 del Premio Nazionale per l'Innovazione, la più importante e capillare business plan competition d'Italia. Promossa dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari - PNICube, in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il Centro COINOR e l'incubatore Campania NewSteel, si svolgerà nella stupefacente sede di San Giovanni a Teduccio dell’Ateneo federiciano. Martedì 7 novembre, alle 11, nella sala del Consiglio di Amministrazione presso il Rettorato della Federico II, a Corso Umberto I, 40, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2017. Nel corso dell’incontro si parlerà delle caratteristiche e di alcune curiosità delle 65 startup provenienti da tutta Italia, vincitrici delle competizioni locali, che si sfideranno nella due giorni del Premio; del ruolo degli sponsor del PNI a supporto delle politiche a sostegno della imprenditorialità accademica; dei dettagli e delle curiosità sulla sede che ospiterà il premio; della partecipazione delle associazioni studentesche attraverso un format creativo che coinvolgerà tutti gli studenti della regione Campania e delle novità relative alla procedura di premiazione del PNI 2017. Nato nel 2003 per promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale in ambito accademico, e per stimolare il dialogo tra ricercatori, impresa e finanza, il PNI è la finale a cui possono accedere i vincitori delle 16 Start Cup regionali che aderiscono al circuito. Una sfida tra i migliori progetti d'impresa hi-tech italiani, con un montepremi complessivo di circa 1,5 milioni di euro: oltre 500.000 euro in denaro e circa 1 milione in servizi, offerti dagli Atenei e dagli incubatori soci di PNICube.  Un mondo, quello accademico e della ricerca universitaria, in grado di dare vita - come rileva una recente indagine - ad oltre il 20% delle startup innovative del Sistema Italia. Anche quest'anno i 65 progetti finalisti si disputeranno 4 premi settoriali di 25.000 euro ciascuno, grazie ai partner di categoria - IREN Cleantech&Energy, PwC ICT, FS Italiane Industrial, Clinic Center Life Sciences - e gareggeranno per il titolo di vincitore assoluto del PNI 2017, che garantirà all'istituzione accademica di provenienza la Coppa Campioni PNI e al progetto vincitore un ulteriore riconoscimento di 25mila euro da reinvestire nelle proprie attività hi-tech, messo in palio da FS Italiane.  Si assegneranno inoltre due Menzioni speciali ("Social Innovation" promossa da Global Social Venture Competition e "Pari Opportunità" istituita dal MIP Politecnico di Milano) e diversi Premi Speciali messi a disposizione da Ambasciate e da prestigiose aziende partner. L'edizione 2017 si svolgerà nei giorni 30 novembre e 1 dicembre tra il Complesso Universitario Federico II di San Giovanni a Teduccio, con un programma caratterizzato da numerosi eventi sulle tematiche di business, innovazione e cultura: come lo speed-date B2B del 30 novembre tra espositori, investitori, imprenditori e manager, cui seguirà nel pomeriggio il convegno "Connecting to the Future" e le testimonianze di storie d'impresa di successo. Il 1° dicembre il focus si sposterà sulle aree espositive dedicate a ICT, Industrial, Life Sciences e Cleantech&Energy, per poi chiudere i lavori con la Finale PNI: pitch dei finalisti, spettacolo e proclamazione dei vincitori. Il PNI 2017 è promosso dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube, dall'Università di Federico II di Napoli, Coinor e Campania NewSteel, in collaborazione con tutti gli Atenei e il sistema della ricerca della Campania. Main Partner: FS Italiane. Main Sponsor: Gruppo Iren, PwC Italia, Clinic Center. Sponsor: AVNET Silica, MIP-Politecnico Milano, Unicredit Start Lab, UPMC, Vertis SGR. Con il Supporto di: AIIC - Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Shark Bites. Con il patrocinio di: Regione Campania, British Consulate-General Milano, Global Social Venture Competition, SMAU, Startup Europe Awards 17. I Premi: Premio FS Italiane INDUSTRIAL (produzione industriale innovativa); Premio Clinic Center LIFE SCIENCES (miglioramento della salute delle persone); Premio Iren CLEANTECH & ENERGY (miglioramento della sostenibilità ambientale); Premio PwC Italia ICT (tecnologie dell'informazione e dei nuovi media). Read the full article
0 notes
Text
Si muore dal ridere a Valenza
Primavera fa rima con buonumore. Arriva la bella stagione e con l'incedere dei primi caldi il Teatro Sociale di Valenza riAPRE al pubblico con una nuova ministagione: Morire dal ridere. Si può morire dalle risate, farsi travolgere dalla forza irresistibile della comicità? Lo scopriremo con un trittico di eventi, a cadenza mensile, con i giovani e rinomati protagonisti della scena artistica nazionale, applauditissimi nei divertenti format televisivi di prima serata: Marta e Gianluca, Enzo Paci e Ippolita Baldini. Un incontro con differenti stili di umorismo che scrutano le nostre debolezze, indagano beffardamente sui sentimenti o rappresentano cataloghi di improbabili personaggi. Dopo il successo della stagione appena conclusa, ecco una nuova opportunità rivolta ad un pubblico davvero di ogni età. Sono stati previsti tre appuntamenti, uno al mese per accompagnarci in tutta la primavera. Giovedì 30 marzo (ore 21) si riderà con Marta e Gianluca, protagonisti dello spettacolo “Strapazzami di coccole”. Chi non li ha visti a Zelig e al Festival di Sanremo 2016? Il loro cavallo di battaglia è la parodia dello “Speed Date”: un modo nuovo di incontrarsi e cercare di capire, in pochi minuti, seduti ad un tavolo, se esiste affinità sentimentale scambiandosi una serie di informazioni reciproche. Nello sketch, Marta interpreta varie tipologie di donne e Gianluca cerca di capire se tra queste può trovare l’anima gemella. Il tutto è condito da un ritmo fitto di battute e da un clima surreale, cifra comica di tutte le loro apparizioni televisive e live. Secondo nome in calendario venerdì 21 aprile 2017 (ore 21) il genovese Enzo Paci e il suo “Buh! la paura fa 90”. Abile sia come caratterista che come monologhista, forte di una solida preparazione teatrale, Enzo Paci ci accompagna nel suo spettacolo comico in un viaggio spensierato attraverso l’emozione della paura, dalle sue origini fino ad arrivare alle nuove ossessioni contemporanee. La rassegna “Morire dal ridere” si chiude venerdì 12 maggio (ore 21) con Ippolita Baldini. L'attrice e comica è volto noto del cast della fortunata trasmissione tv Colorado. Suo il personaggio di Lucia Agazzi, anche detta la Lucy, una milanese single in cerca d’amore, “sempre sul pezzo btw”. Gli spettacoli sono accessibili a 15 euro (con riduzione a 10 euro per soci coop e abbonati stagione APRE). La rassegna concede la possibilità di un abbonamento ai tre spettacoli a 25 euro (solo 15 euro per gli under http://dlvr.it/NkbRxl
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
MACERATA – Secondo appuntamento per gli operatori del turismo e gli amministratori del territorio alla scoperta del sistema integrato di accoglienza turistica della Marca Maceratese. Dopo il primo incontro formativo dello scorso 17 dicembre a Piediripa, la seconda tappa si svolgerà lunedì 14 gennaio alle 16,45 nell’Auditorium Scarfiotti (ex chiesa di Sant’Agostino) a Potenza Picena.
Dopo i saluti dell’assessore alle Attività Produttive di Potenza Picena, Tommaso Ruffini e dell’assessore alla Cultura e Turismo di Macerata e coordinatrice della rete dei Comuni della Marca Maceratese, Stefania Monteverde, toccherà agli esperti dell’azienda maceratese Expirit illustrare il piano integrato dei servizi.
“Con la Marca Maceratese stiamo realizzando finalmente un progetto di territorio che fa bene a tutti – spiega l’assessore alla Cultura e Turismo e coordinatrice della rete Mama, Stefania Monteverde – Cinquantuno comuni lavorano insieme per una politica di sviluppo comune, superando diffidenze. Adesso nell’incontro con operatori economici, albergatori, aziende, guide, pro loco e associazioni prepariamo gli itinerari per accogliere i viaggiatori e i turisti nella nostra bellissima Marca. Un vero progetto di comunità”
Interverranno il consulente e formatore in ambito turistico Marco Cocciarini,  il co-founder di Expirit Giacomo Andreani, la dottoranda Unimc Elena Santilli, il consulente di content e digital marketing Valerio Alessandrini e l’esperto Crm e consulente Team Work Andrea Agazzani. Il programma dei lavori si concentrerà sui focus “MaMa. Un luogo che diventa destinazione.
Un viaggio che diventa esperienza”, “Riscoprire il bene culturale intorno a noi”, “L’arte del racconto e l’importanza di creare storie”, “Costruire una relazione autentica con gli ospiti”, “Dal singolo servizio al pacchetto turistico”, “Speed date: insieme per creare pacchetti turistici accattivanti”.
Oltre ad illustrare il progetto della Marca Maceratese il ciclo formativo, che prevede una tappa finale a Camerino il 28 gennaio, è volto alla formazione degli operatori (ricettività, agroalimentare, made in Italy, ristorazione, guide, Otim, gestori di beni museali, mobilità, etc.) sul tema del turismo esperienziale, con focus sulla promozione di esperienze turistiche, il branding aziendale e l’ ideazione di veri e propri pacchetti turistici.
“Nel turismo – commenta Tommaso Ruffini – il ruolo della politica è quello di far dialogare e mettere in rete tutti gli operatori, in modo da costruire e promuovere un’offerta competitiva ed attraente per il turista. Con fatica, ma anche con soddisfazione, lo stiamo già facendo con imprese e associazioni della nostra Città, sviluppando sinergie attorno ad alcuni eventi ed al patrimonio culturale. La strada è quella giusta e la Marca Maceratese è un’opportunità preziosa per tutto il nostro territorio, per fare squadra e proporsi come unica destinazione, non solo capace di accogliere ma anche di raccontarsi e far scoprire le tante eccellenze di cui è ricca”.
Le aziende Expirit e Elios (spin off di Unicam) sono state selezionate dal Comune di Macerata in qualità di soggetto attuatore della legge regionale 29 del 2017 sulla qualificazione e la valorizzazione dell’offerta turistica nei territori delle province colpite dal sisma. Grazie al finanziamento regionale si sta procedendo alla costruzione degli strumenti operativi necessari, in particolare: la guida ufficiale di destinazione del territorio della Marca Maceratese, il cofanetto MaMaBox per presentare i temi e le esperienze del territorio, il portale MaMa e la mappatura del territorio secondo i cluster già definiti dalla strategia regionale “Destinazione Marche”.
Ad oggi sono 51 su 55 i Comuni della provincia che hanno aderito al protocollo Mama: Apiro, Appignano, Belforte, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castel Sant’Angelo, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra/Acquacanina, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Muccia, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievetorina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio , San Severino, Sant’Angelo, Sefro, Serravalle di Chienti, Serrapetrona, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Valfornace.
0 notes