#eric cucchi
Explore tagged Tumblr posts
Text
Nu Kodak TRX 100
#eric cucchi#bw photography#nu#analog#analog photography#black and white#photography#fine art nude#kodak
198 notes
¡
View notes
Link
#american artist#lois lane#eric cucchi#macrophilia#shadowstarion#diego velazquez#fucking hot#queen#art commisions
0 notes
Text
Valentino Zeichen (e se i Diari fossero il suo capolavoro?) ci dimostra che i poeti italiani sono maliziosi e pettegoli. Meglio girare alla largaâŚ
Ho conosciuto lâopera di Valentino Zeichen a Milano, su consiglio del poeta Alberto Pellegatta â un poeta vero, perciò raro. Mi consigliò di leggere, assolutamente, Metafisica tascabile, pubblicato da Mondadori. Quella poesia non mi emozionò, me ne ritrassi, irritato. Il secondo consiglio di Pellegatta, Biografia sommaria, Milo De Angelis, agĂŹ in modo contrario, lo trovai piĂš consono, mi vestiva meglio.
*
Quando ho conosciuto Valentino Zeichen, in seguito a una picaresca avventura nellâallora Rai Futura, a Roma, ne apprezzai la verve, la battuta salata. âMi sembrano le poesie di un ottantenne, insomma, mi sembra il libro definitivo di un millenario millenarista che abbia giĂ vissuto tuttoâ, mi disse, dopo aver letto alcune poesie che avevo raccolto in un libro, Lâera del ferro. Avevo 28 anni, lĂŹ per lĂŹ mi parve un complimento. Il seguito del nostro incontro è stato narrato, con sfoggio grottesco e vespertino cinismo, da Massimiliano Parente, nel romanzo Contronatura, allora pubblicato da Bompiani e ora in Trilogia dellâinumano (La Nave di Teseo, 2017).
*
Valentino Zeichen pareva un santo della poesia: ritenuto tra i poeti piĂš importanti del Paese, fin dallâesordio (Area di rigore, era il 1974, con quella benedizione di Elio Pagliarani che lo definĂŹ âUn Gozzano dopo la Scuola di Francoforteâ), e pubblicato come tale (con Guanda, Mondadori, Fazi), viveva, lo dicevano tutti, in una casa-baracca. Ascoltando, mi chiedevo perchĂŠ, al posto di parlare con compiacimento del poeta che viveva in una baracca e che andava a cena da Tizio e da Caio, non lo si aiutasse, qualora avesse voluto, a trovare altra sistemazione. Câera una specie di anacronistica aristocrazia nel poeta che vive in una baracca: una nobiltĂ vissuta da Zeichen e ancor piĂš goduta dai suoi piĂš o meno apparenti amici.
*
Hanno continuato a non piacermi le poesie di Zeichen, augustee, ironiche, di una intelligenza fuori tempo â piĂš prossima a Domiziano che alla Roma parlamentare â che di certo stuzzicava i pettegoli mecenati del poeta. Mi convinceva, piuttosto, il poeta in sĂŠ, la sua presenza, perfino le sbandate narcisistiche, i giudizi decadenti. Per me, voglio dire, i diari di Zeichen â il poeta in cui tutti ammiravano quello che avrebbero voluto essere senza averne il coraggio, basta lui â che Fazi ha cominciato a pubblicare dallo scorso anno sono lâopera autentica, lo zenit del poeta, la sua poetica, lo scintillio del talento.
*
Questo Diario 2000 (Fazi, 2019), ad esempio, si legge con fatale godimento: del giorno il poeta, rapace, sintetizza lâoro e lâombra, lâambiguo e il triviale. Vivere da poeta in baracca è a volte imbarazzante, altre divertente. Zeichen, che come i poeti dâepoca imperiale è stipendiato da qualche mecenate, ne ha anche loro: âMi ha telefonato la mia mecenate e vuole sapere il tono dei commenti dopo la festa data per il mio libro. E anche vedere qualche riscontro della mia notorietĂ âpresuntoâ, sulla stampa quotidiana. Un simile investimento deve avere un tornaconto dâimmagineâ.
*
I giudizi sono ostinatamente frollati nel ricino, per fortuna. âA proposito della poetessa Antonella Anedda; una saprofita letteraria che si nutre dei russi, i piĂš sventurati scrittori e poeti di questo secolo. Ma una poesia fatta, piĂš o meno, di onesto dolore, può bastare?â. A proposito di Alda Merini: âla rastrella-premi, lâex ospite di manicomi che intenerisce i giuratiâ. A proposito di Roberto Mussapi: âUn poeta? Forse, ma soprattutto un gran traffichino. Lo osservavo durante lo spoglio delle schede di voto della giuria popolare [si fa riferimento al âpremio Camaiore Poesia 2000â, ndr]; aveva unâespressione ancora fiduciosa, distanziato da una lunghezza o due dalla trionfatrice. Ma subito dopo lo spoglio, caduta la speranza di ribaltare il risultato, la sua accurata abbronzatura si è fatta terreaâ.
*
Al contrario di Alda Merini, Zeichen non riesce a intenerire i giurati. â9 milioni dai troppi zeri, questo era lâammontare del premio Gatto, assegnato al vincitore Maurizio Cucchi. Mi confida F. Cordelli, giurato e sostenitore del mio libro Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, che fra le motivazioni a sostegno della mia casa câera anche quella sulle mie condizioni economiche difficili, perciò Franco era per lâassegnazione del premio a me. E Alba Donati ha riferito a Franco la reazione di Cucchi: âE che dobbiamo pagare noi per lui perchĂŠ ha pochi soldi?ââ. Al di lĂ della pochezza, lo sketch ci fa capire che ai premi letterari, come supponiamo, di tutto si parla fuorchĂŠ dei libri. Se uno è miliardario e poeta eccellente, che vinca: non dovrebbe contare il conto in banca ma il genio sovrano.
*
Frigna spesso, Zeichen. Quando accusa il premio Viareggio, âbanda di mafiosi comunisti, capeggiata da Cesare Garboli e Giovanni Giudiciâ, ne fa non tanto una questione etica (ânon rispetta nessuna oggettivitĂ basata sulle valutazioni critiche delle opere, avvalorate dalle recensioniâ), ma privata: voleva vincerlo lui. In calce, sputtana De Signoribus, âmodesto⌠onesto poeta delle Marcheâ. Il livore di Zeichen â espresso, sempre, con una scrittura cristallina, spoglia, da moralista francese â è significativo: non altro è la poesia italica, un piagnisteo di autentici poveracci.
*
A volte, ripeto, si assiste alla marziana serenitĂ di un poeta latino, risolto in un insano stoicismo (âStanotte vado a letto senza cenare. Digiuno dietetico, precauzione igienica, purificazione? Definizioni insensate per un gesto casuale. La verità è che non ho niente da mettere sotto i dentiâ). Altre volte, a implacabili rivelazioni: âIl destino del poeta è: consegnare le chiavi della perfezione estetica alla morte, che tutela lâimmortalitĂ della bellezza delle forme, respingendo le logoranti ingiurie del tempo. La morte è la banca della bellezza, vedasi le banche divenute vere e proprie pinacotecheâ.
*
Verso i mecenati era gentile, ma mai inchinato, Zaichen. Sapeva che sono loro, i benestanti, a essere in debito con lui, con il poeta. Egli nutre la loro vuota esistenza, loro non fanno che riempirgli, a volte, lo stomaco.
*
Quando scrive del suicidio della sua mecenate, Lita, ne scrive come chi sa che si muore per una voluttĂ , per uno sfarfallio di disperazione, per una gioia malriposta, per una cattiva interpretazione: e chi te lo fa fare? âDomenica, nelle prime ore pomeridiane, è mancata lâamica Lita, la mia cara mecenate si è sparata alla tempia un colpo di calibro 38, ha ucciso quello che era rimasto vivo di lei. A seconda dellâetĂ in cui ci si uccide, tenuto conto della durata di una vita media, si ammazza solo una percentuale variabile della propria vita. Lei ricercava in ogni cosa la compiutezza formale, ed esigeva un perfezionismo attivo da tutte le persone che le erano vicine; dal vestiario allâespressione verbale, era un continuo invito a superarsiâ. Ci si supera fino al supremo sparo.
*
Lâeditore, in calce, pubblica Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, il libro poetico del 2000. Forse a conferma che la vera opera di Zeichen, che anche quando è crudele lo è con serenitĂ narrativa, è il diario.
*
Pensieri che paiono scritti da Orazio, quasi a dire che la poesia uncina i millenni, il poeta è un fiume. âHo nuovamente riparato il tetto, e provvidenzialmente viene a piovere per collaudare la tenuta. Giorni fa câera giĂ stato un breve acquazzone, e lâacqua gocciava dal tetto. Adesso piove insistentemente, è una pioggia fitta e regolare che si infiltra lĂ dove ho riparato; è unâacqua che ha tutto il tempo per pensareâ.
*
PiĂš che altro, viene fuori una idea della poesia italiana come una cattedrale di gossip, una milizia di malizie, una folla di mercenari proni al proprio tornaconto. Un inferno volgare, un artificio di melma, dove Zeichen sguazza con la sagacia di Marziale, ricco â va detto â della propria povertĂ , brandita ad ascia. Viene da pensare â e di questo sono grato, post-mortem, a Valentino â che se è questa la poesia italiana e il suo sotterfugio e il suo sobborgo, meglio adempiere lâesilio, scrivere su frontoni di pietra e condividere il verbo con gli alberi, la luce, il vento. (d.b.)
*In copertina: Valentino Zeichen (1938-2016) secondo Eric Toccaceli
L'articolo Valentino Zeichen (e se i Diari fossero il suo capolavoro?) ci dimostra che i poeti italiani sono maliziosi e pettegoli. Meglio girare alla larga⌠proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3298ARI
1 note
¡
View note
Photo










Sfinci di san Giuseppe, Tortine pasticceria Sciampagna, cannoli, granita caffè con panna e brioscia, gelo al limone pistacchi e cioccolato, torta sette veli pasticceria Capello, torta pasticceria Sciampagna, Torta pasticceria Spinnato, cassata pasticceria Irrera, cioccolato Antica Dolceria Bonaiuto Modica.
VISITING SICILY - THE SUN TASTE - Do not visit Sicily if you do not eat the sicilian desserts. You have to take this seriously because food in Sicily is very important and desserts are the most important part of every lunch and dinner. Eating in Sicily is not just eating, but a real social activity. There is no important event in a Sicilian family that should not be celebrated or remembered by a lunch or dinner. Those who are invited to lunch must not only avoid to eat three days in advance to make room for all that they will have to eat, but have a duty to bring sweets and if these sweets, for unfortunate event they will not be good, for the rest of your life it will always be remembered as your mortal sin. Every religious Party has its own special sweets: St. Joseph, St. Martin, St. Agatha, Easter, Christmas, Carnival, the day dedicated to the dead people, every little party has a sweet that is only done on that occasion because it is not a party if there isnât that specific sweet. So you have to sacrifice yourself and visiting Sicily you have to eat all the desserts you can, those on the street or homemade (granita, ice cream, ice cream with croissants, giuggiulena, nougat, honey biscuits, rewards, sfinci, fravioli, u pupu cull 'ovu) and those of the pastry (cassata, cassatine, minne di Sant'Agata, olivelle, soft nougats, nougat of pistachios, cakes seven veils, babbĂ , sweets of the dead, pignolata, martorana fruit, lemon trunk, zuddi, parfait of almonds, biancomangiare, bucellato, African, savoia cake, San Martino biscuits, sweet peaches, queen biscuits, Elena pastas, minni di virgini, pigtails, gelo of orange or mandarin orange, cinnamon, watermelon, TetĂš and Tetò, mpanadigghi, cuddureddi, Petralla's pegs, Bersaglieri, Cassatelle di Agira, Santa Lucia's bed, Aniseed biscuits, sighs of a nun, Marsala's Spagnolette, almond cakes, curly biscuits, piparelli and all the others and all the other hundreds of sweets that I am not able to write here but that you can find on this site https://www.dolcisiciliani.net/)
VISITANDO LA SICILIA - IL GUSTO DEL SOLE - Non visiti la Sicilia se non mangi i suoi dolci. Devi prendere la cosa seriamente perchè il cibo in Sicilia è importantissimo ed i dolci sono la parte piĂš importante di ogni pranzo e cena. Mangiare in Sicilia non è solo nutrirsi, ma una vera attivitĂ sociale. Non câè evento importante in una famiglia siciliana che non debba essere festeggiato o ricordato a pranzo o a cena. Chi è invitato a mangiare non solo deve digiunare tre giorni prima per fare posto a tutto quello che dovrĂ mangiare, ma ha il dovere di portare dei dolci e se questi dolci, per malaugurato caso non saranno buoni, per tutto il resto della sua vita gli sarĂ sempre ricordato come un peccato mortale. Ogni festa ha il suo dolce particolare: San Giuseppe, San Martino, SantâAgata, Pasqua, Natale, Carnevale, la ricorrenza dei morti, ogni piĂš piccola festa ha un dolce che viene fatto solo in quellâoccasione perchè non è festa se non vi è un dolce. Quindi ti devi sacrificare e visitando la Sicilia devi mangiare tutti i dolci che puoi, quelli di strada o fatti in casa (granite, gelati, gelati con la brioscia, giuggiulena, torrone, biscotti al miele, rispeddi, sfinci, fravioli, u pupu cullâovu) e quelli della pasticceria (cassata, cassatine, minne di SantâAgata, olivelle, torroni molli, torroni di pistacchi, torte sette veli, babbĂ , dolci dei morti, pignolata, frutta martorana, tronco al limone, zuddi, parfait di mandorle, bianco mangiare, bucellato, africano, torta savoia, biscotti di san Martino, pesche dolci, biscotti regina, paste Elena, minni di virgini, treccine, gelo allâ arancia al mandarino, alla cannella, allâanguria, TetĂš e Tetò, mpanadigghi, cuddureddi, cucchie di Petralla, bersaglieri, Cassatelle di Agira, la cuccia di Santa Lucia, Biscotti allâanice, sospiri di monaca, le spagnolette marsalesi, torte alle mandorle, biscotti ricci, piparelli e tutti gli altri e tutti gli altri centinaia di dolci che non riesco a scriverti ma che puoi trovare su questo sito https://www.dolcisiciliani.net/).
Per aiutarti nel duro impegno di scoprire i dolci siciliani ti allego lâelenco di quelle che vengono considerate le migliori pasticcerie siciliane.
To help you in the hard work of discovering the Sicilian sweets I am attaching the list of those that are considered the best Sicilian pastry shops.
Caffè Sicilia - Corso Vittorio Emanuele III, 125 Noto (SR)
Pasticceria Irrera  - Piazza Cairoli, 12, Messina
Antica Dolceria Bonajuto  - Corso Umberto I, 159, Modica (RG)
Pasticceria Eden  - Via Nuova Granatari, Torre Faro (Messina)â.
I Dolci di Nonna Vincenza Piazza San Placido, 7 Catania
Pasticceria Di Pasquale corso V. Veneto, 4 Â Ragusa
Pasticceria Cappello via Colonna Rotta, 68 Palermo
Pasticceria Fiasconaro piazza  Margherita, 10 Castelbuono (Pa)
Al Caffè del Corso  via Ungheria, 21, Chiusa Sclafani
Da Alfredo â lungomare Lingua,a Salina  (Me)
Pasticceria Colicchia via delle Arti, 6 Trapani
Maria Grammatico via Vittorio Emanuele, 14 Erice â Trapani
De Luca10. Bar Gelateria De Luca â Via Nazionale, 208 Vill. Briga Marina (San Paolo)
Eurobar13. Eurobar â Via Giuseppe Garibaldi, 11/13 Dattilo, Trapani
Antico CaffÊ Spinnato  -  Palermo
Pasticceria Carmelo Sciampagna - Marineo (Pa)
Pasticceria Oscar â Via Mariano Migliaccio, 39 Palermo
Bar Costa15. Bar Costa â Via Gabriele DâAnnunzio, 15 Palermo
Pasticceria Savia - Â Via Etnea 300, Catania
Pasticceria Ficarra â Via Umberto 69 , Catania
Pasticceria Verona e Bonvegna â Via Asiago 60, Catania
23 notes
¡
View notes
Text
Episode 284
Comic Reviews:
Future State: Aquaman 1 by Brandon Thomas, Daniel Sampere, Adriano Lucas
Future State: Batman/Superman 1 by Gene Luen Yang, Ben Oliver, Arif Prianto
Future State: Dark Detective 2 by Joshua Williamson, Giannis Milonogiannis, Jordie Bellaire
Future State: Legion of Super-Heroes 1 by Brian Michael Bendis, Riley Rossmo, Ivan Plascencia
Future State: Suicide Squad 1 by Robbie Thompson, Javier Fernandez, Alex Sinclair, Jeremy Adams, Fernando Pasarin, Oclair Albert, Jeromy Cox
Future State: Superman vs. Imperious Lex 1 by Mark Russell, Steve Pugh, Romulo Fajardo Jr.
Batman: Black and White 2 by Tom King, Mitch Gerads, Sophie Campbell, Gabriel Hardman, Corinna Bechko, Dustin Weaver, David Aja
Eighth Immortal 1 by Jake Murray, Alice Li Barnes, Letter Squids
Warcorns: Combat Unicorns For Hire 1 by Garret Gunn, Kit Wallis
Wax 1 by Diane Huffman, Claudia Cangini
Ferryman 1 by Daniel Bell
Stray 1 by Eric Gay, Andy Poole
Riverdale Presents: Southside Serpents 1 by David Barnett, Richard Ortiz
Additional Reviews: Gigantic by Remender and Nguyen, Game of Thrones, Two Weeks to Live, What We Do in the Shadows, WandaVision
News: Heroes Reborn, Potter shows to HBO Max, Bendis no longer DC exclusive, Kong and Tomb Raider animes from Legendary on Netflix, Spider-Ham graphic novel, Sandman casting, Molly Ostertag's Witchboy to Netflix as animated musical, Batman and Robin and Howard graphic novel, Titans TV casting, some new film
Comics Countdown:
Colonel Weird: Cosmagog 4 by Jeff Lemire, Tyler Crook
Something is Killing the Children 14 by James Tynion IV, Wether Dell'Edera, Miquel Muerto
Batman: Black and White 2 by Tom King, Mitch Gerads, Sophie Campbell, Gabriel Hardman, Corinna Bechko, Dustin Weaver, David Aja
Daredevil 26 by Chip Zdarsky, Marcho Checchetto, Mike Hawthorne, Adriano Di Benedetto, Marcio Menyz
Department of Truth 5 by James Tynion, Martin Simmonds
We Only Find Them When They're Dead 5 by Al Ewing, Simone Di Meo, Mariasara Miotti
Strange Adventures 8 by Tom King, Mitch Gerads, Doc Shaner
Other History of the DC Universe 2 by John Ridley, Giuseppe Camuncoli, Andrea Cucchi, Jose Villarrubia
Nailbiter Returns 9 by Joshua Williamson, Mike Henderson, Adam Guzowski
Future State: Dark Detective 2 by Mariko Tamaki, Dan Mora, Jordie Bellaire, Joshua Williamson, Giannis Milonogiannis
Check out this episode!
0 notes
Link
ANCONA â A pochi giorni ormai dalla festa piĂš bella dellâanno,  biANCONAtale entra da domani, 22 dicembre nel cuore dellâatmosfera natalizia con eventi e manifestazioni per tutti.
VenerdĂŹ 22 dicembre. In centro per tutto il giorno, brani natalizi e non con âIl pianista fuori postoâ. Itinerante anche la Pasquella di Varano, con i suoi cantori e musici della tradizione. Sotto lâalbero di Natale di piazza Roma alle 18 ancora un appuntamento con CHRISTMAS JAZZ: sul palco Michele Samory e il suo quartetto Christmas in blues, in collaborazione con Ancona Jazz. La corale dei Giovani di ieri canterĂ per gli ospiti della residenza protetta per anziani âBenincasaâ alle ore 16; alle 17 nella parrocchia di S.Paolo apostolo a Vallemiano, concerto della corale Lâincontro di Torrette; alle ore 20 in piazza del Plebiscito M.J. Acoustic Trio in concerto (soul, r&b, canzone d���autore), in collaborazione con lâAccademia musicale di Ancona; alle ore 21 al teatro Sperimentale spettacolo Christmas Step. Servizio Baby parking nel pomeriggio in via degli Orefici
Sabato 23 dicembre. Molti gli appuntamenti sotto lâalbero, in piazza Roma con i cantori delle scuole protagonisti: alle 11 il Coro delle scuole Maggini; a seguire, alle ore 12, il Coro della scuola Pie Venerini. Alle 18 grande concerto CHRISTMAS SINGER con le $ belle voci di Gaia Anglani, Mario Cacciani, Patrick Pambianco e Alessandra Losacco. Nella chiesa di S.Gaspare del Bufalo a Brecce Bianche alle 18,45 esibizione della Corale Les Amis-soprano Alessandra Rosciani, pianista Stefano Grassoni. Al Teatro delle Muse, infine- GOSPEL NIGHT , il tradizionale e popolare concerto di Natale a cura di Ancona Jazz  con THE HARLEM VOICES featuring Eric. B, Turner.
Almeno 20 anni di esperienza nel mondo della live music, gli strepitosi componenti hanno cantato e suonato nei piÚ prestigiosi gruppi gospel, soul e rock da Mariah Carey, a Yolanda Adams, da Shakira agli U2, solo per citarne alcuni. Il Pastore e leader del gruppo è Eric B.Turner, che ha cantato durante il ballo inaugurale della Presidenza di Barack Obama nel 2009. Da alcuni anni è lead singer negli attuali Temptations e Drifters, è attore e musicista in diversi musical di Broadway.
 Domenica 24 dicembre-   VIGILIA DI NATALE
PROGRAMMA BAMBINI
In piazza Roma, sotto lâalbero alle 16,30 Â Corale Incontro di Torrette;Â alle 18 CHRISTMAS QUARTET â Zona Musica- Vanessa Chiappa voce, Davide Caprari pianoforte, Claudio Mangialardi contrabbasso e Marco Lorenzetti percussioni
PRESEPI
 Lunedi 25 dicembre     BUON NATALE A TUTTI !!!!!!
 Martedi 26 dicembre
PRESEPI
Nella parrocchia di San Michele Arcangelo al Pinocchio, alle ore 18,30, esibizione della Corale Quinto Curzi
Mercoledi 27 dicembre. Alle ore 19 la Corale UNITRE diretta da Alessandra Capici terra un concerto nella parrocchia di Santa Maria dei Servi. Alle ore 21 al Teatro Sperimantale MUSI CHRISTMAS con i gruppi Mike Coacci Yellow Beat Random e Allievi del Liceo Musicale Rinaldini Ancona. Il concerto con ingresso a offerta pro AIRC e dedicato alla memoria di Roberto Rotelli.
 IL NATALE DEI BAMBINI
 Sabato 23 dicembre alle 16 davanti alla Fontana delle Tredici cannelle âPupazzi di neveâ, mercatino di artigianato artistico, tanti piccoli pupazzi da realizzare con la ceramica fredda, a cura della Luna e i Bambini. Alla stessa ora e fino alle 18 circa, poco distante, in piazza Roma âArriva Babbo Nataleâ , quello vero dalla Finlandia, con la spettacolare parata degli Elfi (ore 17,00) per tutte le vie del centro (a cura di Fantasia sogno e RealtĂ ).  Santa Claus saluterĂ Â i bambini a bordo della sua âauto specialeâ in giro per la CittĂ e leggerĂ Â Â le letterine depositate dai bimbi nelle scorse settimane. Ancora alle 16, a Posatora, Spettacolodi burattini al teatro Pellidò.
Domenica 24- la vigilia- si replica alle ore 16 in piazza Roma, con Babbo Natale e il suo seguito dalle ore 10,30 alle 12,30 e  dalle ore 17,30 alle 20,00 sarĂ a spasso per il centro per incontrare tutti i bambini. Alle ore 16.00 alle 17.30  saluterĂ i bambini a bordo della sua âauto specialeâ in giro per la cittĂ .
Prosegue il Mercatino di Natale a  piazza Cavour e lungo parte di corso Garibaldi,  fino al 24 dicembre tutti i giorni dalle 9 alle 20; davanti alla fontana delle Tredici cannelle câè invece A MANO LIBERA , mercatino artigianale artistico a cura de âLa banda della magliaiaâ.
Per quanto riguarda i PRESEPIÂ VIVENTI:
il 24 dicembre si potrĂ rivivere la notte di Natale dalle ore 22,30   presso la Parrocchia di san Giuseppe Moscati a Montedago, con replica il 26 dicembre alle 17,30 e alle 19,00. Stessi orari anche allâEpifania. Sempre la sera della vigilia verrĂ inaugurato il presepe meccanizzato della parrocchia di Santo Stefano a Montesicuro.  Lâallestimento resterĂ fino al 10 gennaio. Nel pomeriggio del 26 dicembre ci sarĂ la bellissima rievocazione della nascita di GesĂš al Forte Altavilla di Pietralacroce e lâaltrettanto emozionante presepe vivente, di lunga tradizione, a Candia.
PRESEPI DâARTE:
Prosegue alla Mole Vanvitelliana la MOSTRA dei PRESEPI di Riccardo Pierini e dei altri artisti marchigiani. ResterĂ aperta fino al 10 gennaio. Fino al 7 gennaio invece si può ammirare la straordinaria mostra di PRESEPI NAPOLETANI, questâanno allestita nella suggetsiva cornice della PINACOTECA PODESTI,  a cura degli Amici del Presepe di Ercolano e Torre del Greco. Orari mart.-ven 16-19 e sab.-dom. 10-19. Ingresso libero
AI MUSEI CIVICI SI SEGNALA:
Dopo gli appuntamenti del  20 e 21 si replicano il 27 e 28icembre, ore 17:00
âAncona a Mattonciniâ
Laboratori in collaborazione con âDadi e mattonciniâ
Museo della CittĂ
I bambini, le famiglie e tutti gli appassionati di Lego sono invitati al Museo della CittĂ Â per il laboratorio âAncona a Mattonciniâ, realizzato in collaborazione con âDadi e Mattonciniâ. Una divertente attivitĂ , in occasione dellâesposizione di monumenti anconetani realizzati con le Lego!  Ingresso: Piazza del Plebiscito. Quota di adesione ⏠7,00 â minori di 14 anni ⏠5,00. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0712225047 o scrivendo a [email protected].
VenerdĂŹ 22 dicembre, ore 17:00
Visita âLâessenza dellâarteâ
Pinacoteca Civica
Atteso appuntamento del Natale 2017 âLâessenza dellâarteâ: visita esperienzale alla scoperta dellâarte con occhi, udito e olfatto. A ogni opera si associa unâessenza, un richiamo alla natura e agli elementi in essa rappresentati.
Ingresso biglietteria di Vicolo Foschi, n. 4. Quota di adesione ⏠8,00 (incluso il biglietto di ingresso). Prenotazione obbligatoria telefonando al numero0712225047 o scrivendo a [email protected].
Sabato 23 dicembre, ore 17:00
Visita âCucchi e le tecniche incisorieâ
alla mostra âEnzo Cucchi. Cinquantâanni di grafica dâartistaâ,
Mole Vanvitelliana
na speciale visita alla mostra âEnzo Cucchi. Cinquantâanni di grafica dâartistaâ presso la Mole Vanvitelliana, dal titolo âCucchi e le tecniche incisorieâ: un percorso alla scoperta dellâartista e delle tecniche incisorie. Quota di adesione: ⏠8,00 (la quota comprende il biglietto di ingresso). Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0712225047 o scrivendo [email protected].
Al Museo Omero continua fino al 14 gennaio âLa tavola celesteâ, installazione interattiva che reinterpreta quattrocento anni di studi del cielo, del tempo e della navigazione attraverso un tavolo artisticamente apparecchiato con oggetti da cucina di ogni specie.
Continua al Mercato delle Erbe la mostra fotografica di Dirk Vogel âMarche inside the beautyâ, a cura di The Begin Collection con la collaborazione del Comune di Ancona e il supporto di UBI Banca. Un racconto per immagini, con particolare attenzione per i luoghi piĂš nascosti e unici della regione. Visitabile dalle 8 alle 20 fino al 7 Gennaio.
Aperta la PISTA di PATTINAGGIOÂ SUL GHIACCIO tutti i giorni in piazza Roma e anche, naturalmente la RUOTA PANORAMICA fino tarda sera , in piazza Roma.
VIABILITAâ e PARCHEGGI
 Fruibili come sempre i Parcheggi degli Archi, Traiano, Cialdini e Umberto, gratuiti il 24 dicembre; sosta su aree blu scontata del 30 % (fino al 25 Dicembre), se pagata con lâApp MyCicero. A disposizione per gli utenti dei parcheggi comunali due trenini. Il primo collega tutti giorni i parcheggi a Piazza Cavour, corso Stamira e Piazza Roma, con partenza dal parcheggio degli Archi ogni 35 minuti dalle 16 alle 20.
Solo sabato e domenica un secondo trenino congiunge piazza Cavour con il Viale e corso Amendola. La navetta natalizia sabato e domenica pomeriggio collegherà gratuitamente Piazza Ugo Bassi con il centro e il Viale: una corsa ogni 20 minuti dalle 16.30 alle 21.30.
  The post BiANCONAtale, gli appuntamenti dal 22 al 27 dicembre appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
Text
La Notte di Suburra, il 14 dicembre festa all'Atlantico a Roma
Lâemittente radiofonica romana Radio Rock 106.6, in collaborazione con Netflix e La Grande Onda, ha organizzato un imperdibile evento per gli amanti della buona musica e delle âtv seriesâ. Lâevento si terra il 14 dicembre allâAtlantico Live e lâingresso sarĂ rigorosamente gratuito. Si prevede una serata totalmente incentrata sulla nota serie tv, con i live degli autori della sigla â7 vizi Capitaleâ: Daniele Coccia Paifelman â de Il Muro del Canto â e Piotta. Il party ufficiale, organizzato per festeggiare il successo della prima stagione, sarĂ un susseguirsi di concerti, DJ set e saranno presenti gli attori della serie. Il tutto avrĂ inizio alle 21.30 con il live di Daniele Coccia Paifelman, giĂ autore, cantante e fondatore de Il Muro del Canto, con il suo primo progetto solista appena pubblicato dal titolo "Il Cielo Di Sotto". Con lui la band in un live coinvolgente, dove le sonoritĂ folk rock si uniscono alla poesia tradizionale. Sul palco con lui Eric Caldironi (chitarra), Alessandro 'Fisa' Marinelli (fisarmonica), Cristina Badaracco (voce), Leonardo Angelucci (chitarra e cori), Matteo Ercolani (basso) e Tommaso Guerrieri (batteria). Alle 22.30 live di Piotta, con la band al completo. Non mancheranno chitarre distorte, bassi slappati e ritmiche ruvide, dal rap al rock: questa la colonna sonora che unisce il pubblico piĂš giovane ai supporter della prima ora. Durante lo show successi di massa come "La Grande Onda" o "Supercafone", ma, anche momenti piĂš riflessivi e impegnati come "Barbara", finalista al premio Amnesty 2016 e la struggente "7 Vizi Capitale", ormai celebre sigla ufficiale di Suburra - La Serie distribuita in ben 192 paesi. La band è formata da Marco La Fratta (chitarra), Davide "Pad" Palmisano (basso), Claudio Cicchetti (batteria) e MarvelMex (cori). Saliranno sul palco come special guest assieme a Piotta, il rapper romano Amir, Grandi Numeri dei Cor Veleno per un omaggio al compianto Primo Brown, la giovane formazione reggae Inna Cantina, Marco Conidi dall'Orchestraccia, il talento delle rime Rancore e ospiti a sorpresa. Durante la serata è atteso poi parte del cast, per festeggiare la prima stagione di Suburra e rendere omaggio al successo di pubblico e critica della prima serie prodotta in Italia da Netflix. Parteciperanno all'evento Amnesty International che durante la serata promuoverĂ la maratona write4rights, raccogliendo le firme per sostenere gli appelli e Ilaria Cucchi con l'associazione Stefano Cucchi Onlus. DJ set aftershow a cura di Radio Rock con Tatiana Fabbrizio (Non-DJ Selecta) e Yakuza (Italian Stail), che proporranno una speciale selezione ispirata alla colonna sonora della serie e le playlist scelte appositamente in radio dagli attori del cast. Read the full article
0 notes
Text
30 Unusual Photos You Have to Look at Twice
30 Unusual Photos You Have to Look at Twice
 Š Ivan Slosar
Š Chloe Smith
Š florian schaller
Š Raccoon Photo
Š Enrico Maniscalco
Š John Fowler
Š Alin Popescu
Š Fabio Cucchi
Š Donald Verry
Š Sarah Lee
Š Scott Laidlaw
Š imgur.com
Š kßbra karaçizmeli
Š Tom Magnum
Š Gaetano Manitta
Š Khush Savjani
Š John Richter
Š Eric F. Schetley
Š Takaki Watanabe
Š Patrick Wally
Š pinterest.com
View On WordPress
0 notes
Text

Venise, Venezia
521 notes
¡
View notes
Text
Hyperallergic: The Use an Abuse of Paint: âFast Forwardâ at the Whitney
Eric Fischl, âA Visit To / A Visit From / The Islandâ (1983), oil on canvas, 84 Ă 168 inches (all photos by the author for Hyperallergic)
When was the last time you complained that a museum exhibition was too small?
Fast Forward: Painting from the 1980s is installed in the Whitney Museum of American Artâs light-filled 8th-floor gallery â arguably the most gorgeous viewing space of any museum in the city â but for the purposes of the exhibition, it is divided into three moderately sized rooms and a wide, narrow elevator lobby. I would like to have seen this show at least tripled in size across one of the sprawling galleries downstairs.
With the spare allotment of space, is the Whitney hedging its bets on the long-term significance of the work on display? The museum can be commended for its effort to place painting front and center, even as it derives the showâs title from the 1980s video revolution, which has absorbed most of the decadeâs critical analysis, but the show feels like something of a missed opportunity. I believe that a case can be made for a deeper and wider examination of the period.
That said, the exhibition, like the decade it represents, is a mixed bag. In a sense, it serves as an institutional chaser for two scrappier, broader, and, taken together, richer examinations of the period that closed in late November, Paradise: underground culture in NYC 1978-84 at Stephen Harvey Fine Art Projects and Something Possible Everywhere: Pier 34 NYC, 1983â84 at the 205 Hudson Street Gallery of Hunter College.
At the Whitney, there are 23 large works hung one or two per wall, while a salon-style installation presents 16 smaller pieces from floor to ceiling. This is a mistake. At the press preview, the curators explained that they decided to display the works in this fashion because they wanted to get away from the âwhite boxâ and approximate the free-for-all hangings typical of East Village galleries and countercultural extravaganzas like The Times Square Show (1980).
The main problem with this idea â aside from its denial of the Whitneyâs de facto white box ambiance â is that we go to museums to look into, rather than at, works of art. The crowded installations in the raw, stained, and smelly spaces where much of this art had its debut did not consist of the cream of the crop; the Whitney show does. This miscalculation suggests a fundamental misunderstanding that equates a painting with its image, but more on that later.
One service that the exhibition does perform is that it separates American painting of the period from its European counterpart, the transavanguardia whose sound and fury is all but synonymous with art of the â80s: Anselm Kiefer, Georg Baselitz, JĂśrg Immendorff, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Mimmo Paladino, the list goes on.
The resulting array of home-grown, almost entirely New York-based work seems lighter in two respects: the feeling that an enormous weight has been lifted, allowing the images of these artists to be seen on their own terms, and correspondingly, that there is something missing â a global dimension or a sense of historical awareness.
The other salutary effect is that the market heavyweights of the time have been set off in their own corners, affording a place in the sun for those who had once been shouldered aside by the Schnabel-Salle-Fischl juggernaut.
The exhibition opens with a fizzy blast of Neo-Pop: a billboard-size canvas by Kenny Scharf, âWhen the Worlds Collideâ (1984), in oil and spray paint, hung against black-and-white vinyl wallpaper adapted from a mural that Keith Haring made for his Pop Shop (1986-2005) in downtown Manhattan.
The Scharf/Haring pairing, combined with Julia Wachtelâs âMembershipâ (1984), a painting that facilely juxtaposes kitschy greeting card imagery with a black-and-white rendering of matching African fertility figures, seems to signal that the Geist of the decadeâs art was bent toward crowd-pleasing hijinks and elitist condescension.
But thankfully, on the opposite side of the exhibition entrance, the Haring wall takes a grittier turn with Jean-Michel Basquiatâs âLNAPRKâ (1982), a graffitied, scrawled, and distressed canvas sporting grotesque heads and musical notes. Alongside the Basquiat hangs Haringâs maze-like untitled drawing (1983-84) in fiber-tipped pen on synthetic leather, evoking a Native American hide painting.
Installation view of âFast Forward: Painting from the 1980sâ (2017), Whitney Museum of American Art, New York
The three galleries are thematically arranged: politics; appropriation; and abstraction. The salon-style wall is located in the appropriation room, a correspondence that fits most but not all of the work. The same can be said for the larger paintings as well: an acrylic on canvas of a shuttered storefront, âClosedâ (1984-85) by Martin Wong, hangs in the abstraction gallery, but isnât abstract at all, and only two out of the five paintings in the politics room are overtly political: Leon Golubâs monumental âWhite Squad Iâ (1982) and Eric Fischlâs diptych of frolicking vacationers abutted against drowned and desperate refugees, âA Visit To / A Visit From / The Islandâ (1983).
It quickly becomes apparent, however, that even though a set of paintings may look well together, there can be fundamental differences among them, in both content and form â differences that donât so much undermine the curatorial structure but speak to the artistâs ability to use the language of paint â to reinvent its application and to put across a construct of ideas.
The two above-mentioned canvases in the politics gallery offer distinct contrasts in attitude and painterly approach. For his depictions of Central American death squads â bands of indiscriminate killers who, with the support of the Reagan administration, spent much of the decade terrorizing the peasantry of Guatemala and El Salvador â Golub rethought the idea of the triumphal frieze, transferring the red oxide of Roman frescoes to his monochromatic fields, while incising his super-sized figures in scraped-down, ever-shifting layers of dark and light.
Golub has cast his gun-toting, khaki-clad thugs as the dominant characters in the scene, leaving their victims virtually anonymous, and all but forcing the viewer to identify with the perpetrators. This standpoint operates collectively and individually, underscoring the culpability of a free and prosperous electorate whose tax dollars are funneled to support atrocities south of the border, as well as the genetic propensity of the human species to abandon mercy and reason for animalistic, tribal instincts. In Golubâs cool-eyed worldview, evil prevails; there is no uplift beyond the paintingâs mesmerizing formal strengths. The only vulnerability of power is the extent of its overreach.
Leon Golub, âWhite Squad Iâ (1982), acrylic on linen, with metal grommets, 120 Ă 210 inches
At its best, and âWhite Squad Iâ is among his most exceptional works, Golubâs art conveys thorny truths with a sophisticated, stratified sense of nuance that inflects but never tempers his paintingsâ overwhelming force. Eric Fischlâs âA Visit To / A Visit From / The Island,â on the other hand, relates to Golubâs work in category but not in kind; instead of the collective responsibility of a democratic society to remain vigilant over the actions of its government, we are presented with limousine liberal guilt over indulging upper-middle-class lotus-eating in climes where the majority of the population is black, destitute, and hopeless.
In contrast to Fischlâs truly disturbing early work â in which prurient, self-lacerating subject matter is underscored by the artistâs attempts at realism via the âBad Paintingâ aesthetic defined by the New Museum exhibition of the same name (curated by Marcia Tucker in 1978) â âA Visit To / A Visit From / The Islandâ is executed in a not-entirely-successful academic technique that possesses none of the material exploration evidenced in Golubâs scoured pigment or the sooty exactitude of Wongâs âClosed.â
While it is tempting to imagine one of its panels bedecked with the buttery lushness and clashing colors of Luisa Chaseâs âLimbâ (1981), which hangs on an adjacent wall, while the other is painted with the knowing trashiness of Walter Robinsonâs borrowed pulp-novel cover art, âBaron Sinisterâ (1986) from the neighboring appropriation room, it is of course pointless to play âwhat ifâ with a firmly established artistâs oeuvre.
Still, in a museum exhibition concentrating on a decade that brought about, in the minds of critics and collectors at least, a revival of image-based painting, the fusion or disconnect that exists between the handling of the medium and the picture it generates deserves special attention.
Like the bits of celluloid that make up a film, the laying-on of paint skews our emotions and layers our perception. Despite the flashiness of Fischlâs diptych as a whole and the undeniable beauty of its portrayal, in the right panel, of black refugees emerging from a black sea under a lowering sky, the blatancy of the political message and the retro quality of the neo-Manet brushwork render it the most incurious work in the show.
Despite the emphasis on subject matter that the decade heralded, the most effective works are those that take painting apart and put it back together again, often leaving traces of the process in scars and ghosts across the surface.
Christopher Wool, âUntitledâ (1990), enamel on aluminum, 107 7/8 x 71 3/4 inches
In Christopher Woolâs untitled enamel-on-aluminum painting from 1990, the black-stenciled words âRUN DOG RUNâ split and shift down the length of the white surface â a juicy presence in itself augmented by a vestigial âRâ from a painted-over âRUNâ in the uppermost rank. It is a work that would seem to genuflect before the denatured terms and conditions of mechanical reproduction, but can be fully experienced only in person, a sly subversion of expectations that leads you to look deeper into painting, where the drips hold a sexual charge and swatches of dark blue appear seemingly out of nowhere.
Woolâs painting hangs in the appropriation room, but it feels misplaced there, even though its text comes from an exterior source; its modus operandi is instead the kind of garden-variety appropriation that has been practiced by modernists from Pablo Picasso to Jasper Johns â an instigation for formal inquiry.
The type of appropriation that prevailed in the â80s involved a wholesale repurposing of imagery as the workâs primary statement. It has since become a byword for the bulk of Neo-Conceptual art, but its experiment in painting, as manifested here, feels as hermetic as it did when it first hit the scene â despite its aim to reopen art to mass media and the breakneck speed of contemporary life. The paintings in the rooms on either side of the appropriation-based works feel fresh and inquisitive by comparison.
Moira Dryer, âPortrait of a Fingerprintâ (1988), casein on plywood, 48 1/8 Ă 61 1/4 Ă 4 inches
The exhibition is drawn entirely from the Whitneyâs collection, which explains some of its lacunae and odd choices. I was surprised that the curators selected, for the political room, âThe Three Graces: Art, Sex and Deathâ (1981), a candy-colored send-up of a classical theme by Robert Colescott, rather than one of the artistâs many trenchant and disquieting satires on race. But when I checked the Whitneyâs website, I discovered that, at least according to the information provided by the collection database, itâs the only Colescott that the museum owns.
To my mind, the salon-style wall is the most problematic aspect of the exhibition; the obstacles it places in the way of absorbing the art is especially self-defeating in light of the high quality of what is on display.
The combo of Joyce Pensatoâs untitled mouse head from 1992 (more Ignatz than Mickey) and Elizabeth Murrayâs shaped abstraction, âDruidâ (1979), smack in the middle of the uppermost reaches of the installation, is an instant eye-magnet, but it would be so much more enriching to experience, in a larger show, these two idiosyncratic artists facing off in a room of their own.
I also wish I could have had a better look at Carroll Dunhamâs antic, untitled painting in oil and graphite on wood veneer (1984); Rex Lauâs painted landscape on carved wood, âThe Mountain Demonsâ (1980); and Nellie Mae Roweâs fanciful, untitled depiction of a woman raising her yellow-gloved hands above her head, which the artist made in 1981, the year before she died at age 82.
And it would have been intriguing to revisit in depth the individualistic, at times bizarre early work of such artists as Jonathan Borofsky, Andrew Masullo, Ida Applebroog, Glenn Ligon, among others, whose inclusion on the salon wall seems to relegate them to a footnote in the larger picture.
One striking omission in the museumâs collection was brought to light by a collaborative lithograph, âThe Feminization of Povertyâ (1987) by Nancy Spero and Leon Golub, which hangs in the lower right-hand corner of the installation. A quick search of the collection revealed that this is the only work by Spero owned by the Whitney, which makes you hope that the database is incomplete (though the text above the websiteâs search engine invites us to âbrowse the full collectionâ).
Of course, you could fill a pocket-size phone book with the artists who were active during these years but are not included in the exhibition, even Peter Halley and Philip Taaffe, who achieved substantial critical acclaim and market success at the time. Perhaps it would have been more fitting for the Whitney to present Fast Forward as a rotating exhibition, like the wonderful Human Interest portrait show downstairs.
These caveats, however, should not detract from the museumâs efforts to shine a light on the importance of painting in an era that has proven deeply influential on succeeding generations of artists, both inspirationally and critically â an era, it should be kept in mind, whose reactionary policies, as destructive as they were, will be nothing compared to what we are about to undergo.
Perhaps this is why the abstraction room offers such solace and grace. These are paintings, based on the human body, botanical forms, and other sources, that sublimate a storm of emotions into transcendently formal terms, none more than Ross Blecknerâs âCount No Countâ (1989) in oil and wax on canvas, a glimmering memorial to those lost to the AIDS epidemic.
No less poignant are Carlos Alfonzoâs âToldâ (1990) â an abstracted silhouette of a despairing figure made the year before the artistâs AIDS-related death at the age of 41 â and âPortrait of a Fingerprintâ (1988) by Moira Dryer, a green-and-red abstraction in casein on plywood.
Dryerâs life was also cut short, by cancer, when she was 35. Her composition is smeared by solvent on three sides, turning her edge-to-edge horizontal red strokes against a green field into a fog lit by flashing patrol car lights. Dryerâs imagery typically played with dissolution, which we read now, rightly or wrongly, as the slipperiness of mortality and the inadequacy of trying to hold onto anything.
Elsewhere in the room we encounter the feathery whiteness of Susan Rothenbergâs âTuning Forkâ (1980), the zigzagging blue and white bars of Mary Heilmannâs âBig Billâ (1987), and the pollen spores and floating cells of Terry Wintersâ âGood Governmentâ (1984) â a title that refers to Ambrogio Lorenzettiâs masterwork âThe Effects of Good Government in the Cityâ (1338-1339) in the Sala della Pace in Siena.
We may be tempted to smirk or shrug at the irony of Wintersâ title, given what weâve experienced in the past week alone, though the wall label suggests that the artist was playing it straight:
Winters considered this painting finished only when the elements began to cohere and the composition reminded him âof those maps you saw in grammar school and it said âgood governmentâ and everything was working together.â
âGood Government,â which was done in oil on linen, is a tour de force of painterly techniques, where rough-hewn impastos in dark, aggressive earth tones are laid beside delicate stains and linear patterns, while scraped knife strokes in blue and white seem to glow from within. Though at times mottled and choked, itâs the kind painting, along with others in this room, that you would want to linger over, and thatâs saying something.
Fast Forward: Painting from the 1980s continues at the Whitney Museum of American Art (99 Gansevoort Street, Meatpacking District, Manhattan) through May 14.
The post The Use an Abuse of Paint: âFast Forwardâ at the Whitney appeared first on Hyperallergic.
from Hyperallergic http://ift.tt/2kE5FKY via IFTTT
0 notes
Text
La Notte di Suburra, il 14 dicembre festa all'Atlantico a Roma
Lâemittente radiofonica romana Radio Rock 106.6, in collaborazione con Netflix e La Grande Onda, ha organizzato un imperdibile evento per gli amanti della buona musica e delle âtv seriesâ. Lâevento si terra il 14 dicembre allâAtlantico Live e lâingresso sarĂ rigorosamente gratuito. Si prevede una serata totalmente incentrata sulla nota serie tv, con i live degli autori della sigla â7 vizi Capitaleâ: Daniele Coccia Paifelman â de Il Muro del Canto â e Piotta. Il party ufficiale, organizzato per festeggiare il successo della prima stagione, sarĂ un susseguirsi di concerti, DJ set e saranno presenti gli attori della serie. Il tutto avrĂ inizio alle 21.30 con il live di Daniele Coccia Paifelman, giĂ autore, cantante e fondatore de Il Muro del Canto, con il suo primo progetto solista appena pubblicato dal titolo "Il Cielo Di Sotto". Con lui la band in un live coinvolgente, dove le sonoritĂ folk rock si uniscono alla poesia tradizionale. Sul palco con lui Eric Caldironi (chitarra), Alessandro 'Fisa' Marinelli (fisarmonica), Cristina Badaracco (voce), Leonardo Angelucci (chitarra e cori), Matteo Ercolani (basso) e Tommaso Guerrieri (batteria). Alle 22.30 live di Piotta, con la band al completo. Non mancheranno chitarre distorte, bassi slappati e ritmiche ruvide, dal rap al rock: questa la colonna sonora che unisce il pubblico piĂš giovane ai supporter della prima ora. Durante lo show successi di massa come "La Grande Onda" o "Supercafone", ma, anche momenti piĂš riflessivi e impegnati come "Barbara", finalista al premio Amnesty 2016 e la struggente "7 Vizi Capitale", ormai celebre sigla ufficiale di Suburra - La Serie distribuita in ben 192 paesi. La band è formata da Marco La Fratta (chitarra), Davide "Pad" Palmisano (basso), Claudio Cicchetti (batteria) e MarvelMex (cori). Saliranno sul palco come special guest assieme a Piotta, il rapper romano Amir, Grandi Numeri dei Cor Veleno per un omaggio al compianto Primo Brown, la giovane formazione reggae Inna Cantina, Marco Conidi dall'Orchestraccia, il talento delle rime Rancore e ospiti a sorpresa. Durante la serata è atteso poi parte del cast, per festeggiare la prima stagione di Suburra e rendere omaggio al successo di pubblico e critica della prima serie prodotta in Italia da Netflix. Parteciperanno all'evento Amnesty International che durante la serata promuoverĂ la maratona write4rights, raccogliendo le firme per sostenere gli appelli e Ilaria Cucchi con l'associazione Stefano Cucchi Onlus. DJ set aftershow a cura di Radio Rock con Tatiana Fabbrizio (Non-DJ Selecta) e Yakuza (Italian Stail), che proporranno una speciale selezione ispirata alla colonna sonora della serie e le playlist scelte appositamente in radio dagli attori del cast. Read the full article
0 notes
Text

Nu NB
213 notes
¡
View notes
Text
La Notte di Suburra, il 14 dicembre festa all'Atlantico a Roma
Lâemittente radiofonica romana Radio Rock 106.6, in collaborazione con Netflix e La Grande Onda, ha organizzato un imperdibile evento per gli amanti della buona musica e delle âtv seriesâ. Lâevento si terra il 14 dicembre allâAtlantico Live e lâingresso sarĂ rigorosamente gratuito. Si prevede una serata totalmente incentrata sulla nota serie tv, con i live degli autori della sigla â7 vizi Capitaleâ: Daniele Coccia Paifelman â de Il Muro del Canto â e Piotta. Il party ufficiale, organizzato per festeggiare il successo della prima stagione, sarĂ un susseguirsi di concerti, DJ set e saranno presenti gli attori della serie. Il tutto avrĂ inizio alle 21.30 con il live di Daniele Coccia Paifelman, giĂ autore, cantante e fondatore de Il Muro del Canto, con il suo primo progetto solista appena pubblicato dal titolo "Il Cielo Di Sotto". Con lui la band in un live coinvolgente, dove le sonoritĂ folk rock si uniscono alla poesia tradizionale. Sul palco con lui Eric Caldironi (chitarra), Alessandro 'Fisa' Marinelli (fisarmonica), Cristina Badaracco (voce), Leonardo Angelucci (chitarra e cori), Matteo Ercolani (basso) e Tommaso Guerrieri (batteria). Alle 22.30 live di Piotta, con la band al completo. Non mancheranno chitarre distorte, bassi slappati e ritmiche ruvide, dal rap al rock: questa la colonna sonora che unisce il pubblico piĂš giovane ai supporter della prima ora. Durante lo show successi di massa come "La Grande Onda" o "Supercafone", ma, anche momenti piĂš riflessivi e impegnati come "Barbara", finalista al premio Amnesty 2016 e la struggente "7 Vizi Capitale", ormai celebre sigla ufficiale di Suburra - La Serie distribuita in ben 192 paesi. La band è formata da Marco La Fratta (chitarra), Davide "Pad" Palmisano (basso), Claudio Cicchetti (batteria) e MarvelMex (cori). Saliranno sul palco come special guest assieme a Piotta, il rapper romano Amir, Grandi Numeri dei Cor Veleno per un omaggio al compianto Primo Brown, la giovane formazione reggae Inna Cantina, Marco Conidi dall'Orchestraccia, il talento delle rime Rancore e ospiti a sorpresa. Durante la serata è atteso poi parte del cast, per festeggiare la prima stagione di Suburra e rendere omaggio al successo di pubblico e critica della prima serie prodotta in Italia da Netflix. Parteciperanno all'evento Amnesty International che durante la serata promuoverĂ la maratona write4rights, raccogliendo le firme per sostenere gli appelli e Ilaria Cucchi con l'associazione Stefano Cucchi Onlus. DJ set aftershow a cura di Radio Rock con Tatiana Fabbrizio (Non-DJ Selecta) e Yakuza (Italian Stail), che proporranno una speciale selezione ispirata alla colonna sonora della serie e le playlist scelte appositamente in radio dagli attori del cast. Read the full article
0 notes