#emergenza affidi
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Novi Ligure: Forza Italia chiede chiarezza sulle dimissioni della Direttrice del CSP
Interrogazione urgente al Sindaco e richiesta di audizione della Presidente del CSP
Interrogazione urgente al Sindaco e richiesta di audizione della Presidente del CSP A Novi Ligure, il Gruppo Consiliare di Forza Italia, rappresentato dai consiglieri Manuela Rose Porta e Orazio Poletto, ha presentato un’interrogazione urgente in merito alle dimissioni della Direttrice del CSP, la Dott.ssa Maria Elena Malaspina, vincitrice di concorso e in organico dal 12 agosto 2024. La…
0 notes
pettirosso1959 · 7 days ago
Text
Tumblr media
Vi ricordate delle fiamme spettacolari di Heathrow? Bene, benissimo: saltata una stazione di alimentazione, l'aeroporto è entrato in crisi perché hanno sostituito i sistemi di backup diesel con una centrale a biomassa, che non ha fornito nemmeno un wattora di energia! Nel Regno Unito dichiarano l'aeroporto quale prima vittima di Net Zero e della follia ambientale del Governo. Molti finiranno davanti al plotone popolare. I nodi iniziano a venire prepotentemente al pettine!
"Almeno 220.000 passeggeri sono rimasti bloccati in Gran Bretagna e in tutto il mondo dopo che un incendio elettrico ha chiuso l'aeroporto per almeno 24 ore, con il livello di caos globale dei viaggi scatenato dall'interruzione paragonato all'11 settembre.
L'aeroporto più trafficato del Regno Unito è stato costretto a chiudere venerdì dopo che la sua principale sottostazione elettrica è esplosa e ha preso fuoco a meno di due miglia di distanza, nel sobborgo di Hayes, a ovest di Londra.
La chiusura completa di Heathrow a causa della perdita di una sola sottostazione elettrica è senza precedenti e solleva importanti interrogativi per l'aeroporto e il governo. Ha anche lasciato molti viaggiatori bloccati infuriati e ridotti in lacrime.
Tice ha dichiarato a GB News: "Sembra che Heathrow abbia cambiato i suoi sistemi di backup per essere conforme allo zero netto".
"Si erano sbarazzati dei loro generatori diesel e si erano spostati verso un generatore a biomassa progettato non per sostituire completamente la rete, ma per lavorare al suo fianco. Il loro sistema di backup conforme a Net Zero ha completamente fallito nella sua funzione principale al primo tentativo.
"Sappiamo che i generatori diesel funzionano come sistemi di riserva. Se questo è corretto, e non ho motivo di credere che non lo sia, sono colpevoli di grave negligenza di prim'ordine".
MailOnline ha chiesto a Heathrow di commentare le affermazioni di Tice. Il suo piano Net Zero 2022 conferma che sta "studiando alternative basate sulle energie rinnovabili che possano ancora soddisfare i rigorosi criteri di performance", ma non è chiaro a che punto siano questi piani.
Fonti di alto livello dell'aeroporto hanno insistito sul fatto che Heathrow dispone di sistemi di alimentazione di riserva, ma "l'attivazione delle contingenze per l'intero aeroporto richiede un po' di tempo" e "non è immediata", ha detto un insider al Times. Ci si aspetta che i capi vengano trascinati davanti al Parlamento per spiegare.
Julian Bray, uno dei maggiori esperti di aviazione del Regno Unito, ha dichiarato: "Siamo tutti stupiti che Heathrow non abbia uno standby praticabile indipendente dall'alimentazione di emergenza della rete, ma si affidi alla rete nazionale. Non è che Heathrow sia a corto di soldi: ha un bottino di guerra consistente per costruire la terza pista".
https://www.dailymail.co.uk/news/article-14522909/heathrow-shutdown-net-zero-reform-mp-richard-tice-generators-replaced.html
3 notes · View notes
piusolbiate · 4 years ago
Text
più attenzione
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 Registro Deliberazioni del 30-06-2021 OGGETTO: TARI 2021 UTENZE NON DOMESTICHE - ISTITUZIONE CONTRIBUTO COMPENSATIVO PER EMERGENZA SANITARIA COVID-19 
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 66 Registro Deliberazioni del 30-06-2021 OGGETTO: PROGETTO PIANO SCUOLA ESTATE 2021 PRESSO LA SCUOLA DELL'INFANZIA "A. PONTI"
REGISTRO GENERALE N. 338 IN DATA 14-07-2021 Oggetto: RETE DI SOSTEGNO PER PERSONE IN QUARANTENA A SEGUITO DELL'EMERGENZA SANITARIA DA COVID - 19. PROROGA INCARICO E INTEGRAZIONE IMPEGNO DI SPESA
SERVIZI SOCIALI REGISTRO DI SETTORE N. 15 REGISTRO GENERALE N. 327 13-07-2021 Oggetto: AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL MEDIO OLONA - ANNO 2021 Richiamato il contratto di servizio sottoscritto tra il Comune di Solbiate Olona e l’Azienda Consortile Medio Olona – Servizi alla Persona per la gestione dei servizi alla persona, per il triennio 2019/2021, approvato dal Consiglio Comunale con propria deliberazione n. 23 in data 31 luglio 2019; dato atto che nel suddetto contratto rientrano servizi quali il SAD, il sostegno scolastico, il servizio Tutela Minori e il servizio affidi, il Servizio di ADM e gli incontri protetti presso lo Spazio neutro, attualmente già attivati, e rilevata la necessità di provvedere all’assunzione dell’impegno di spesa per assicurare la copertura delle suddette prestazioni:a- SAD € 29.800,00;b- SERVIZIO ADM/SPAZIO NEUTRO € 16.368,84;c- SERVIZIO AFFIDI E TUTELA MINORI € 10.787,7;d- SERVIZIO SOSTEGNO SCOLASTICO € 88.835,61
Al di là delle parole
2 notes · View notes
gherardimauro1 · 4 years ago
Text
View this email in your browser
EDIZIONE DEL 7 MAGGIO 2021
LE 25 PROPOSTE DI FDI PER IL RILANCIO DELL'ITALIA
MELONI: UNA MOZIONE CON BATTAGLIE STORICHE DI FDI E DEL CENTRODESTRA PER CONSENTIRE UN RIEQUILIBRIO DELLE POLITICHE DEL GOVERNO DRAGHI
 
 LEGGI IL TESTO DELLA MOZIONE 
IN SENATO BOCCIATO L'EMENDAMENTO DI FDI SUL COPRIFUOCO
Vergognoso! Al Senato bocciato emendamento di Fratelli d’Italia al decreto Covid per posticipare almeno alle ore 24 il coprifuoco. Ancora una volta la maggioranza in Parlamento sostiene le misure liberticide e anticostituzionali del Governo. Fratelli d’Italia non si piegherà mai a questa pericolosa deriva autoritaria che colpisce senza motivo le attività produttive e i cittadini.
PARTE LA COMMISSIONE D'INCHIESTA SU AFFIDI E CASE FAMIGLIA
MELONI: UNA VITTORIA DI FDI, GIU' LE MANI DAI BAMBINI
 
"Dopo 9 mesi di rinvii e ritardi finalmente la Commissione d’inchiesta sul sistema degli affidi illeciti e le case famiglia potrà finalmente costituirsi e iniziare a lavorare. È una vittoria di Fratelli d’Italia e di tutti coloro che si battono per conoscere la verità e fare chiarezza, cambiare radicalmente il sistema e impedire che lo scandalo di Bibbiano possa ripetersi altrove sulla pelle di minori e famiglie. Giù le mani dai bambini: siamo stati i primi a dirlo e continueremo a farlo in Parlamento e in ogni sede".
FDI PRESENTA ESPOSTO A MINISTRO CARTABIA PER AFFIDI IN PIEMONTE 
MELONI: SAREBBE INACCETTABILE ASSISTERE A UNA NUOVA BIBBIANO
 
 "La conferenza stampa che abbiamo organizzato oggi alla Camera dei Deputati conferma l'impegno di FdI nella tutela dei minori e nel volere fare chiarezza sul sistema degli affidi illeciti e delle case famiglia. Per questo abbiamo presentato un esposto per chiedere alla Ministro della Giustizia Marta Cartabia di accertare la verità sulla vicenda degli affidi in Piemonte. Una regione dove sono state riscontrate delle gravi opacità in merito al sistema degli affidi dei minori che, come dimostrato dalla commissione d'inchiesta regionale, ha evidenziato degli illeciti in un'alta percentuale di casi, con minori che hanno subito un ingiusto allontanamento dai propri genitori". Lo dichiara Maria Teresa Bellucci, capogruppo Fratelli d'Italia in commissione Infanzia e Adolescenza al termine della conferenza stampa relativa alla presentazione dell'esposto di FdI sul sistema degli affidi in Piemonte. "L'avvio dei lavori della Commissione Parlamentare d'inchiesta sugli affidi e le case famiglia è solo il primo passo verso la verità su delle vicende che, da nord a sud, coinvolgono centinaia di famiglie in cerca di verità e ascolto", conclude.
FDI ADERISCE ALLA RACCOLTA FONDI PER AIUTARE IL FIGLIO DI LUANA
 
Il post su Facebook di Giorgia Meloni: "Come Fratelli d'Italia aderiamo volentieri alla raccolta fondi lanciata dal Comune di Montemurlo per aiutare il figlio di Luana, mamma 22enne scomparsa in seguito a un incidente sul lavoro. Se altri volessero dare una mano a questo bambino ecco i riferimenti per la donazione. Iban IT11 U030 6937 9791 0000 0004 565 Banca Intesa San Paolo-Filiale di Montemurlo via Scarpettini. Causale: «Donazione per Luana»".
BIGNAMI: SENTENZA DEL TAR ORDINA A SPERANZA DI CONSEGNARCI VERBALI TASK FORCE, GLI ITALIANI HANNO IL DIRITTO DI SAPERE LA VERITA’  
 
"La Sentenza del TAR del Lazio con cui si ordina al Ministro Speranza di consegnarmi i verbali della task force è importantissima. Da un lato chiarisce come il Ministero della Salute continui a nascondere illegittimamente documenti fondamentali alla faccia della trasparenza tanto decantata anche nel suo libro. Ma soprattutto è fondamentale il contenuto di quei verbali che, come ha detto nelle sue difese il Ministero, hanno portato alla dichiarazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020 determinando tutte le scelte relative alla gestione della pandemia. E' una battaglia che abbiamo condotto nell'interesse degli italiani che hanno il diritto di sapere tutta la verità, contrariamente a quello che vuole Speranza. In quei verbali c'è il motivo della sua reticenza. E abbiamo più di un sospetto su quali ne siano le ragioni". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Galeazzo Bignami.
 
 LEGGI L'ARTICOLO DE IL GIORNALE.IT 
PER IL FINANCIAL TIMES GIORGIA MELONI E' L'ASTRO NASCENTE DELLA POLITICA ITALIANA
 
 LEGGI L'ARTICOLO DE IL SECOLO D'ITALIA 
LIBIA, FDI CHIEDE AL GOVERNO DI RIFERIRE IN PARLAMENTO
MELONI: L'ITALIA NON DEVE PIEGARE LA TESTA
Le parole del presidente di FdI: "Fratelli d'Italia chiede al Governo di riferire immediatamente in Parlamento su quanto accaduto ai danni di tre pescherecci italiani. Seguiamo con apprensione l'evolversi della situazione e siamo vicini al comandante dell'Aliseo Giuseppe Giacalone, rimasto ferito ad un braccio per i colpi d'arma da fuoco sparati da una motovedetta della Guardia costiera libica. Chiediamo che si faccia sentire forte e autorevole la voce del Governo Draghi e del Ministro degli Esteri. L'Italia non deve piegare la testa".
IL CONCERTONE DEL 1 MAGGIO È STATO UN PRETESTO PER BATTAGLIE IDEOLOGICHE CHE NON C'ENTRANO NULLA CON IL LAVORO
 
Le parole di Giorgia Meloni in un'intervista al Messaggero: "Per l’ennesima volta il Concertone è stato un pretesto per battaglie ideologiche, come il ddl Zan, che non c’entrano nulla con il lavoro e i diritti dei lavoratori. Il tutto sulla tv pubblica e a spese degli italiani. In questo contesto c’è chi usa quel palco per farsi pubblicità e confezionarsi un megaspot, utile per ad affermarsi ulteriormente nei circuiti che contano. Se c’è qualcuno che è penalizzato in Rai, e in particolare su Rai3, non è certo la sinistra e i suoi sostenitori – cantanti e artisti del Concertone compresi – ma l’opposizione al governo".
 
 LEGGI L'INTERVISTA DE IL MESSAGGERO 
GRAZIE A FDI LA DIFESA DELLA LIBERTA' RELIGIOSA TRA I CRITERI PER EROGARE I FONDI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
 
"Grande vittoria di Fratelli d'Italia: approvata in commissione Esteri alla Camera la risoluzione presentata dal nostro capogruppo Delmastro che impegna il Governo ad inserire il rispetto della libertà religiosa e delle minoranze cristiane tra i criteri che il ministero degli Esteri deve tenere in considerazione per erogare gli aiuti e i fondi della cooperazione internazionale". Lo annuncia Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia. "La persecuzione dei cristiani -aggiunge- è il più grande genocidio in atto nel mondo, sono milioni i fedeli che ogni giorno rischiano la vita in ragione della propria fede e in alcuni Stati si tratta di una vera emergenza. Grazie a Fratelli d'Italia la nostra Nazione potrà essere all'avanguardia in Europa nella difesa della libertà religiosa. Un risultato di cui siamo fieri e orgogliosi".
 
 LEGGI L'INTERVISTA DE INTERRIS.IT 
FESTA DELLA MAMMA: SOSTENERE LA MATERNITA' PER FESTEGGIARE DAVVERO
 AIUTA LA TUA VOCE. NON COSTA NIENTE  
 
Dopo una pandemia terribile e con una crisi economica che sta devastando l'Italia ora non è più tempo d'improvvisare. Ora ci vogliono azioni concrete per far ripartire l'Italia, riaprendo in sicurezza tutte le attività troppo a lungo chiuse e, così salvare il nostro presente e il futuro dei nostri figli. Noi abbiamo idee, proposte e soluzioni. Ma non sono solo le nostre, sono quelle che condividiamo insieme a voi che ogni giorno a casa, sul posto di lavoro, con i vostri figli, affrontate tutte le difficoltà che, troppo spesso, lo Stato (questo Governo) non conosce né capisce. Fratelli d'Italia dà voce ai problemi e alle esigenze degli italiani ma, per farlo, abbiamo bisogno anche di te. Nella tua dichiarazione dei redditi destina il 2X1000 a Fratelli d’Italia, darai più forza alle nostre battaglie. Nella tua dichiarazione dei redditi scrivi C12 e firma.
Attenzione: i soldi del 2x1000 li avresti versati comunque come tasse. Non ti chiediamo di spendere soldi in più, ti chiediamo di investire parte delle tasse per salvare l'Italia.
DA CAMERA E SENATO
LOLLOBRIGIDA: DRAGHI VENGA IN AULA PER CHIARIRE SU RUSSIA, COPASIR E VACCINI
 
“Fratelli d’Italia chiede ancora una volta che il presidente Draghi venga in Aula per chiarire sui rapporti con la Russia, dopo gli arresti di un diplomatico e di un militare per scambio di informazioni sensibili. Un fatto che ha visto crescere la conflittualità internazionale, soprattutto a causa dell’espulsione di due diplomatici italiani, e che potrebbe incidere anche sulla campagna vaccinale. FDI pretende si faccia piena luce su questo soprattutto per capire se è in atto una guerra geopolitica sulle autorizzazioni e sull’efficacia dei diversi vaccini. Vicende che si inseriscono in un contesto in cui il Copasir appare menomato dalle dimissioni di due membri e dal mancato riconoscimento della presidenza di questo organo di controllo all’opposizione. Richieste che meritano risposte. Il silenzio del governo appare davvero incomprensibile”. Lo ha dichiarato intervenendo in Aula il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida.
APPROVATO ODG FDI CONTRO NUTRISCORE
 
Vittoria! Approvato alla Camera l'Odg di Fratelli d’Italia che impegna il governo ad attivare in sede europea tutti gli strumenti utili per contrastare l’adozione del Nutri-Score, il sistema di etichettatura a semaforo che penalizza i prodotti di alcune Nazioni, come l’Italia, per favorire quelli di altri Paesi. Difendiamo le nostre eccellenze.
COVID, ALLARME COSTI FISSI. DA FDI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER AIUTARE LE AZIENDE CHIUSE PER DECRETO
 
"La nostra proposta per ridurre i costi fissi è stata presentata da FdI già 7 mesi fa, l'abbiamo difesa e finalmente da giugno è a disposizione di tutte le forze politiche al governo. Bisogna ridurre le spese per le aziende che sono state chiuse per legge. Noi cerchiamo di mantenerle vive, sono risorse ben spese in modo strutturale e duraturo". Lo dichiara il deputato FdI Roberto Zucconi, durante una conferenza stampa promossa dal partito. "Sono risorse ben spese - ribadisce - che non hanno un forte carico per lo Stato e rappresentano una innovazione, una alternativa a vari ristori e decreti che non hanno ancora risolto niente, come abbiamo visto dalle manifestazioni fatte nelle settimane precedenti".
CIRIANI: FAR RIPARTIRE ORA ITALIA. BASTA COPRIFUOCO
"La necessità vera e urgente è quella di far ripartire l'Italia ora e si può fare solo se si toglie il coprifuoco. E' stato bocciato in Senato il nostro emendamento che prevedeva lo spostamento alle 23 o alle 24 e se non è una chiusura ideologica questa ditemi voi cos'è. Non si può dire di prenotare le vacanze se in questo momento si prevede ancora il coprifuoco alle 2 2 di sera fino a fine luglio. Siamo a maggio e se vogliamo ridare fiducia a imprenditori, famiglie e risparmiatori bisogna dar loro la possibilità di spendere. I soldi del Pnrr, su un'economia morta o moribonda, funzionano poco". Così il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, Luca Ciriani, in un'intervista a Il Dubbio.
 LEGGI L'ARTICOLO DE IL DUBBIO 
DE BERTOLDI: EMENDAMENTO SOSPENSIONE TERMINI PROFESSIONISTI È CONQUISTA DI CIVILTÀ
"È una conquista di civiltà, che allinea finalmente i liberi professionisti ai dipendenti, dando loro la possibilità di anteporre il diritto alla salute agli obblighi lavorativi, qualora si ammalassero di Covid-19. Vinta la battaglia sull'emendamento, adesso bisogna continuare a lottare per far approvare il disegno di legge, a mia prima firma e sempre trasversale, sul differimento delle scadenze per la malattia grave, o l'infortunio del professionista, fermo in Commissione Giustizia per problemi di copertura finanziaria. Un altro 'miracolo', per difendere i liberi professionisti, deve essere realizzato". A dirlo il senatore di Fratelli d'Italia, Andrea de Bertoldi.
 LEGGI IL COMUNICATO STAMPA 
BALBONI: BOCCIATO EMENDAMENTO FDI SU COPRIFUOCO. GRAZIE ASTENSIONI VINCE SPERANZA
"Fratelli d'Italia ha chiesto con un proprio emendamento che il coprifuoco venisse esteso alle 24 in zona gialla e bianca. Se gli astenuti avessero votato a favore il nostro emendamento sarebbe stato ampiamente approvato. Una proposta chiara e di assoluto buon senso e siamo rammaricati del voto di astensione di coloro che a parole dicono di essere d'accordo con noi, ma poi al momento del voto sia astengono allineandosi al ministro Speranza. Siamo una opposizione propositiva e respingiamo al mittente le polemiche di chi ci accusa di limitarci soltanto a protestare". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni, vice presidente della commissione Giustizia.
CALANDRINI: ALTRO CHE SOSTEGNI SERVONO RIAPERTURE
 
“Il dl Sostegni non sostiene e non ristora nulla e rinvia la ripresa ai prossimi decreti. Mentre le imprese sono stremate, il decreto pensa di risarcirle con il 5 per cento delle perdite di un intero anno. Queste oggi chiedono di riaprire e non altre elemosine. Di questo passo serviranno tanti altri decreti Sostegni e tanti altri scostamenti. Per Fratelli d’Italia non c’è miglior sostegno che consentire le riaperture, in sicurezza, con protocolli rigidi, ma non più rinviabili. Il governo se ne assuma la responsabilità altrimenti qualcuno si assuma la responsabilità delle chiusure delle attività che stanno morendo". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Nicola Calandrini, capogruppo in Commissione Bilancio.
DAL PARLAMENTO EUROPEO
FIDANZA: GLI ANNI DI PIOMBO NON FINISCONO MAI, LA SINISTRA ODIA ANCORA RAMELLI
 
Il 29 Aprile scorso ricorreva il quarantaseiesimo anniversario della tragica morte di Sergio Ramelli, studente diciottenne del Fronte della Gioventù assassinato a Milano da un commando di Avanguardia Operaia che lo aspettava sotto casa per sfondargli il cranio a colpi di chiave inglese. Un delitto spietato contro un ragazzo inerme, che i suoi assassini nemmeno conoscevano, al termine di un calvario che costrinse Sergio a lasciare l’Istituto tecnico Molinari dopo essere stato perseguitato per aver scritto un tema sulle Brigate Rosse. Provoca ribrezzo leggere il corsivo che Gianni Barbacetto ha scritto ieri sul Fatto quotidiano.
 LEGGI L'ARTICOLO DI LIBERO 
PROCACCINI: GREEN PASS STRUMENTO NECESSARIO MA NO ABUSI E STRUMENTALIZZAZIONI
 
“Il certificato per la libera circolazione dei cittadini della Ue deve essere solo uno strumento provvisorio di  cui non si dovrà abusare, ma servirà ad aiutare il settore turistico  ed evitare forme scorrette di dumping commerciale, come gli accordi bilaterali. Abbiamo anche chiesto che il nome sia cambiato da  Certificato digitale verde, che falsamente e strumentalmente ricorda  la difesa dell'ambiente, in Certificato Ue Covid 19. Non un atto  simbolico, ma un messaggio forte e chiaro: al termine della pandemia  non vogliamo neppure sentirlo nominare”. E' quanto ha affermato l'europarlamentare di FdI-ECR, Nicola Procaccini, nel suo intervento durante la Plenaria al Parlamento europeo.
 
 LEGGI L'ARTICOLO DE LA VOCE DEL PATRIOTA 
STANCANELLI: FARE LUCE SU AGGRESSIONE LIBICA A PESCHERECCI ITALIANI
 
In merito all’episodio dell’aggressione libica ai danni dei pescherecci di Mazara del Vallo, con il ferimento del comandante dell’“Aliseo”, l’europarlamentare siciliano Raffaele Stancanelli (FdI- ECR) dichiara: “L’aggressione ai pescherecci di Mazara del Vallo ed in particolare all’”Aliseo” con il ferimento del suo comandante Giuseppe Giacalone da parte delle motovedette libiche, è di una gravità inaudita! Come europarlamentare siciliano e membro della Commissione Pesca che ogni giorno si batte in seno alle istituzioni dell’Ue per salvaguardare l’attività dei nostri pescherecci, condanno l’episodio violento che rischia di vanificare i nostri sforzi”.
 LEGGI L'ARTICOLO DE LA VOCE DEL PATRIOTA 
0 notes
piusolbiate · 6 years ago
Text
Più Solidarietà
CONTRATTO DI SERVIZIO 2019/2021 FRA L'AZIENDA SPECIALE CONSORTILE "MEDIO OLONA SERVIZI ALLA PERSONA" E IL COMUNE DI SOLBIATE OLONA
...
A.                 Area Minori
Servizio tutela minori
Il servizio tutela minori garantisce interventi finalizzati alla protezione/tutela dei minori con provvedimento dell’autorità giudiziaria (sia civile che penale) e al sostegno/recupero delle competenze educative delle famiglie di appartenenza. Offre la consulenza in materia agli operatori dei servizi territoriali, la mediazione famigliare e la consulenza legale.
Servizio di Assistenza Domiciliare Minori
Il servizio di assistenza domiciliare minori, attraverso interventi di tipo educativo realizzati presso il domicilio del minore o presso servizi e strutture del territorio, per prevenire il disagio e riparare situazioni problematiche conclamate.
Servizio affidi
Il servizio affidi, collaborando con le realtà pubbliche e private che si occupano di affido, sensibilizza il territorio al tema fornendo formazione e informazioni.
Valuta le coppie al fine di abbinare minore e famiglia affidataria, accompagnando e monitorando gli stessi nel percorso di affido.
Servizio adozioni
Il servizio adozioni si occupa di informazione, sensibilizzazione e formazione sul tema. Svolge le indagini psico-sociali richieste dall’autorità giudiziaria e offre supporto ai genitori adottivi.
Tempo famiglia
Il servizio tempo famiglia offre occasioni di mutuo-aiuto e supporto professionale sulle strategie educative per indirizzare la famiglia ad un supporto psicopedagogico o ai servizi territoriali più adatti.
Servizi scolastici
Il servizio di assistenza ad personam e/o di gruppo fornisce interventi educativi (e/o assistenziali) sia in orario scolastico che extra scolastico. Si rivolge a studenti con diagnosi funzionale frequentanti gli istituti di ogni ordine e grado.
Il servizio di pre e post scuola garantisce la possibilità di anticipare l’ingresso o posticipare l’uscita da scuola degli alunni rispetto all’orario delle lezioni e favorisce la conciliazione tempo lavoro-vita.
Il servizio di facilitazione linguistica si rivolge ad alunni stranieri che presentano alcune difficoltà
Il servizio di accompagnamento nel trasporto scolastico garantisce personale dedicato durante il tragitto casa-scuola e scuola-casa.
Il servizio di assistenza alla mensa si concretizza in un’assistenza durante il tempo-mensa.
Il servizio di supporto/sportello psicologico e/o psicopedagogico si rivolge sia ai docenti sia ai genitori sia agli alunni per consulenze psicologiche e supporto in situazioni particolari.
Progetto V.Ol.O.
Il progetto V.Ol.O. è un intervento di orientamento verso la scelta della scuola secondaria di secondo grado
B.                 Area Anziani
Servizio di assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare offre assistenza diretta nella cura della persona, ma anche al suo ambiente di vita, e di supporto al contesto socio-relazionale, a persone anziane o in situazione di fragilità in un’ottica di prevenzione secondaria e di riabilitazione, nonché di reinserimento e mantenimento della persona nel proprio ambiente di vita.
Pasti a domicilio
Il servizio di pasti a domicilio si rivolge, di norma, a persone anziane (ultrasessantacinquenni) con ridotta autonomia funzionale e persone disabili incapaci di provvedere in modo autonomo alla preparazione dei pasti, che vivono sole o con familiari non in grado di provvedere a tale necessità.
Telesoccorso
Il servizio di telesoccorso risponde alla necessità di soggetti parzialmente non autosufficienti di chiedere aiuto in situazioni di emergenza garantendo un pronto intervento immediato 24 h su 24 h e viene attivato a favore di chi ne fa richiesta.
Trasporto Sociale
Il servizio ha lo scopo di favorire la mobilità delle persone con difficoltà di spostamento per il raggiungimento delle strutture socio-ricreative, sanitarie, socio-sanitarie e assistenziali, con trasporti abituali e/o occasionali, sostenendo l’accessibilità ai servizi di pubblica utilità e garantendo l’autonomia personale.
C.                 Area Disabili
Servizio di assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare offre assistenza diretta nella cura della persona, ma anche al suo ambiente di vita, e di supporto al contesto socio-relazionale, a persone anziane o in situazione di fragilità in un’ottica di prevenzione secondaria e di riabilitazione, nonché di reinserimento e mantenimento della persona nel proprio ambiente di vita.
Servizio Inserimenti Lavorativi – Progetto Giasone
Il servizio NIL realizza progetti di integrazione socio lavorativa i disabili e per la generalità dei cittadini che richiedono uno specifico intervento d’accompagnamento sociale.
Il servizio si fonda su una metodologia di intervento che prevede un lavoro di programmazione e di progettazione individuale con i Servizi Sociali Comunali, i Servizi territoriali Specialistici, i Centri per l’Impiego, le realtà produttive-industriali-artigianali, le Agenzie formative, gli Informalavoro comunali, il Collocamento Mirato provinciale e le Associazioni di Categoria.
D.                 Area Inclusione sociale
Segretariato sociale e Servizio sociale professionale
Il servizio offre informazioni e orientamento per facilitare l’accesso ai servizi nei diversi ambiti di intervento: famiglie, minori, anziani, disabili, utenza diversificata
L’azienda ha costituito nel 2017 un’equipe degli operatori che operano in questo servizio e nel SIA REI, quale occasione di confronto e scambio sui metodi di intervento, sulla gestione delle situazioni più critiche.
Sportello immigrati
Lo sportello immigrati offre ai cittadini italiani e stranieri informazioni e orientamento verso i servizi territoriali e assistenza per il disbrigo delle pratiche
E.                  Area progetti
Progetto PASS
L’Azienda ha elaborato e sta realizzando il progetto PASS che prevede l’apertura sul territorio dell’Ambito di diversi punti unici di accesso ai servizi socio sanitari e socio assistenziali e fornisce anche servizio di CUP e scelta e revoca.
L’equipe, formata da personale amministrativo e da un assistente sociale è specializzata sul sistema dei servizi rivolti a persone fragili, disabili e anziani, e in caso di bisogni complessi accompagna la persona/famiglia verso il servizio specialistico più adatto.
Con la realizzazione del PASS si attua anche la previsione normativa disciplinata dalla L.R. 15/2015, garantendo l’apertura dello sportello per l’assistenza familiare e l’istituzione/aggiornamento del registro territoriale degli assistenti familiari.
L’Azienda, in qualità di partner, svolge attività di promozione dei progetti realizzati dai Comuni dell’Ambito (es. progetto “Work life balance: crescere insieme cooperando”).
F.                  Progetti/attività dell’ente capofila
SIA REI
L’Azienda, come ente capofila dell’Ambito di Castellanza, gestisce le risorse di cui al finanziamento dell’Avviso 3/2016 per le annualità 2017-2018-2019 afferente al PON Inclusione 2014-2020. Attraverso tale finanziamento da Dicembre 2016 è garantito per 38 h settimanali il potenziamento del servizio di segretariato sociale dei Comuni dell’Ambito al fine di accogliere e supportare le famiglie in possesso dei requisiti che desiderano presentare domanda di accesso alle misure nazionali di Sostegno all’Inclusione Attiva e di Reddito di Inclusione. È garantita allo stesso tempo la presa in carico dei nuclei che hanno accesso alle misure al fine di elaborare il progetto personalizzato di inclusione sociale e attivazione lavorativa e monitorarne l’adesione, condizione necessaria al fine del mantenimento del beneficio economico concesso. Il finanziamento copre anche parte delle spese per l’implementazione della Cartella Sociale Informatizzata avviata nell’anno 2017, spese per l’acquisto di dotazione strumentale e informatica utile allo svolgimento del servizio e per iniziative formative rivolte agli operatori coinvolti nell’attuazione delle misure.
Reddito di cittadinanza (Fondo Povertà)
Il Fondo Povertà, istituito dalla Legge di Stabilità 2016, prevede l'impiego di risorse per la valutazione multidimensionale finalizzata ad identificare i bisogni del nucleo familiare e per i sostegni da individuare nel progetto personalizzato prevedendo un miglioramento progressivo delle condizioni di vita delle persone e delle famiglie che si trovano in stato di bisogno, attraverso la combinazione di 3 componenti: un adeguato sostegno al reddito, l’accesso ai mercati del lavoro in grado di favorire l’inserimento, l’accesso a servizi di qualità. Possono accedere alle risorse destinate dal Fondo Povertà:
1) Beneficiari della misura Reddito di Cittadinanza
2) Singoli o nuclei in condizione di povertà estrema che non rientrano tra i beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Ai fini dell’individuazione delle famiglie in tale condizione, si tiene conto della disponibilità di denaro necessario a soddisfare i bisogni primari, cibo, vestiti, abitazioni, della possibilità di accedere ai beni ed ai servizi necessari per vivere.
Con i fondi assegnati all’Ambito tramite questo fondo si potenziano le attività di segretariato sui comuni e si offrono servizi per la realizzazione dei progetti attivati.
Fondazione del Varesotto
Progetto “welfare inclusivo: un'opportunità per tutti” in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio, Fondazione del Varesotto e ASC. Il progetto si sostanzia in formazione svolta dalla Psicologa Marta Zighetti basata sul welfare aziendale inclusivo che si declina, in questo caso, in progetti di inserimento di adulti (rei e rdc) normodotati ma socialmente fragili. La fondazione del Varesotto finanzierà il tempo della formazione, il comune di Busto Arsizio e ASC si relazioneranno con le aziende interessate e finanzieranno il costo dei tirocini mentre il capofila del progetto elaborerà il progetto.
Progetto conciliazione
L’Azienda, come ente capofila dell’Ambito di Castellanza, è soggetto capofila del progetto “La conciliazione…pronti, via sperimentiamo…” che si propone di sensibilizzare il territorio sui temi della conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi e di sostenere le famiglie che fruiscono di servizi di conciliazione attraverso l’erogazione di buoni/voucher.
Rete antiviolenza – Centro ICORE
L’Azienda, come ente capofila dell’Ambito, ha aderito alla Rete Antiviolenza interistituzionale di Varese. La Rete, ai sensi della DGR 6714/2017, sta realizzando il progetto Chi. Ama (finanziato da Regione e attraverso il cofinanziamento degli Ambiti territoriali) che prevede di sostenere le attività e gli interventi assicurati dai Centri Antiviolenza
Dipendenza gioco d’azzardo
L’Azienda, come ente capofila dell’Ambito, ha aderito al Progetto #Azzardotivinco 2019 che prevede di realizzare una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sulla dipendenza generata dal gioco d’azzardo.
Ambliopia
Ai cittadini dell’Ambito è offerta informazione sull’ambliopia e la possibilità di prenotare visite gratuite di screening per bambini tra i 10 e i 22 mesi al fine di prevenire l’insorgere della patologia e di altri difetti macroscopici della vista.
Politiche abitative
Gestione di misure a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione o per la ricerca di nuove soluzioni abitative temporanee, volte al contenimento dell’emergenza abitativa con l’utilizzo di fondi regionali.
Gestione bandi per assegnazione/utilizzo Fondi regionali e nazionali
L’Azienda gestisce, sulla base delle indicazioni normative e della programmazione approvata dall’Assemblea dei Sindaci del Piano di zona, organo esterno all'Azienda, le risorse dei Fondi regionali e nazionali (FNPS, FSR, FNA, Fondo emergenza abitativa).
documentazione completa al link:  http://www.solbiateolona.org/c012122/mc/mc_p_dettaglio.php
=====================================================
REGOLAMENTO DEL FONDO SOCIALE
COMUNE D I SOLBIATE OLONA
Tumblr media
Art. 1 – Finalità
1.1. Il Comune di Solbiate Olona fonda la propria attività istituzionale anche sul principio della compartecipazione e della solidarietà ai soggetti più deboli
della società e considera di valore preminente tutte quelle iniziative rivolte al
sostegno della famiglia o del singolo individuo.
Sulla base di tali principi è istituito un Fondo di Solidarietà da destinarsi ai casi in cui singole persone o nuclei familiari si trovino a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico derivante da avvenimenti che mettono in crisi la capacità di reddito ed il menage familiare.
L’esigenza nasce anche in seguito alla valutazione che le risorse, a
disposizione dei servizi sociali sono insufficienti a fronteggiare le varie
emergenze del settore e che risulta improcrastinabile l’individuazione di
idonei strumenti a sostegno delle attività sociali svolte dal Comune.
Gli interventi sono rivolti ai cittadini italiani e stranieri regolarmente
soggiornanti e con residenza anagrafica nel Comune di Solbiate Olona  da
almeno tre anni, come previsto dal vigente Regolamento comunale per
l’erogazione di contributi economici ai fini socio-assistenziali.
1.2. Il presente regolamento disciplina gli interventi a sostegno delle persone
che, per ragioni indipendenti dalla loro volontà, versino improvvisamente in
condizioni di gravissima emergenza sia essa di ordine sanitario che sociale e
non possano, quindi, usufruire dell’assistenza istituzionalmente intesa.
Art. 2 – Obiettivi del Fondo
2.1. Il Fondo di solidarietà è destinato oltre che al sostegno delle attività
sociali svolte dal Comune ad incentivare l’attività amministrativa nell’ambito
delle azioni ordinarie per la solidarietà sociale. In particolare il Fondo ha la
funzione di:
a) - integrare le azioni di sostegno per altre situazioni di disagio o di bisogno
non risolvibili con il normale intervento di assistenza sociale;
b) - consentire interventi di sostegno al reddito di natura straordinaria in
relazione a situazioni di crisi occupazionale acute alla cui gestione non si può
provvedere con gli strumenti disposti dalla vigente legislazione;
c) - integrare, laddove non sufficiente, l’assistenza agli anziani privi di parenti;
d) – consentire interventi a tutela e sostegno delle donne e ragazze madri
colpite da gravi disagi familiari (violenza, abusi, maltrattamenti, stalking etc.),
finalizzati a garantire per sé e per i figli una integrazione sociale e l’esercizio dei diritti fondamentali.
Art. 3 – Finanziamento del Fondo di Solidarietà
3.1. Il Fondo di Solidarietà è finanziato con le donazioni di privati cittadini,
imprese, enti, associazioni, società, banche, dai versamenti volontari del
cinque per mille
Allo scopo il Comune si dota di apposito C/C postale.
La donazione da terzi diviene quindi una delle modalità di incremento del
Fondo, al pari delle altre forme eventualmente previste dalle leggi. La sua
istituzione è disciplinata dalla costituzione di un apposito capitolo del bilancio
comunale. Il fondo può essere integrato anche con fondi di bilancio.
Art. 4 – Gestione del Fondo di Solidarietà
4.1. Il Fondo di Solidarietà costituisce parte integrante del Bilancio Comunale.
Per quanto riguarda l’individuazione dei beneficiari, le priorità negli interventi
di sostegno, i criteri generali per la determinazione del contributo, i contributi
temporanei, le modalità di calcolo, le esclusioni, le procedure per l’accesso ai
contributi, i controlli, la deroga ai requisiti previsti si rimanda al vigente
Regolamento comunale per l’erogazione do contributi ai fini socioassistenziali.
Art. 5 – Utilizzo straordinario del Fondo di Solidarietà
5.1. Il Sindaco e La Giunta  possono su semplice richiesta dell’Assistente
Sociale anticipare parte delle somme presenti nel Fondo di Solidarietà ad
interventi che sono di pertinenza dell’Amministrazione Comunale,
esclusivamente in caso di interventi che richiedano una disponibilità
immediata di fondi che non sia possibile erogare con le normali procedure
amministrative e che rientrino nelle finalità di cui all’art. 1.
5.2. La richiesta dell’Assistente Sociale deve specificare: l’intervento da
finanziare e le motivazioni che giustificano l’utilizzo straordinario del Fondo di
Solidarietà con particolare riferimento alle caratteristiche di urgenza e reale
necessità.
5.3. Le somme così destinate sono in realtà solo anticipate dal Fondo e
devono essere immediatamente reintegrate non appena conclusosi l’iter
amministrativo che avrebbe dovuto finanziare l’intervento per cui è stata fatta
la richiesta.
Art. 6 – Rinvio alla normativa
6.1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento si fa riferimento alle
leggi o ai regolamenti vigenti.
Art. 7 – Entrata in vigore
7.1. Il presente regolamento entra in vigore contestualmente alla raggiunta
esecutività della deliberazione inerente la sua approvazione.
1 note · View note