Tumgik
#drums edizioni musicali
shunkawakan-ita · 2 years
Text
Malakiia - Vita bohémien LINK VIDEO https://youtu.be/hFb6q4dnFrA
  (P) 2022 SONOS MUSIC records (a MAFFUCCI MUSIC Label) under direct License by the Artist https://www.sonosmusicrecords.com [email protected] ©2022 Vita Bohémien (Francesca Fucci) - Edizioni Musicali MAFFUCCI MUSIC https://maffuccimusic.com [email protected]
DESCRIZIONE VIDEO “Vita Bohémien” è stato un porto di consapevolezze e grazie al lavoro introspettivo della scrittura del testo ho conosciuto molto di più di me, riflettendo su diversi aspetti di una relazione: l’amore che c’è all’inizio di un rapporto bellissimo cambia inevitabilmente quando si percepisce che l’altro viene a mancare nello scambio, e questa cosa mi ha portato alla certezza di non credere più in questo tipo di rapporti. Quando ti dai completamente ad una persona e vieni costantemente ricambiato solamente in parte, l’amore non è più un dare e avere, è soltanto una funzione che da gesti spontanei diventa sempre più finzione, gesti che uno dopo l’altro, quando non corrisposti, mi portano a pensare: “io ti regalo tutto quello che posso, ma tu invece di alimentare questo amore, ogni volta mi fai sentire sempre più vuota”. Nella mia storia c'è una ragazza insicura che si nasconde dietro dei gioielli bellissimi, una ragazza che ha sofferto ed è stata chiusa per un anno dentro una casa perché malata mentre tutto il mondo fuori girava e non si curava di lei. Sentirsi soli e trovare un barlume di speranza nell’amore che si arriva come un fuoco appena incontriamo qualcuno è devastante quando invece ci accorgiamo che quella fiamma era solo un fiammifero durato poco, poiché si spegne subito. “Vita Bohémien” è il titolo della canzone e parla della condizione di vita delle persone comuni, di quello che ci porta ad apprezzare di più le cose semplici che ci sono intorno a noi vivendo la nostra quotidianità, ed il video intende rappresentare che per stare bene bisogna avere la persona giusta al proprio fianco; infatti avere una persona al nostro fianco che ci conduce su un mondo parallelo dell’amore, praticamente equivale a vivere un amore non corrisposto. La scena finale del video, dove si riprende l’attrice attaccata al vetro, è la realizzazione di ciò che quella ragazza stava pensando di vivere con quella persona, ma poi la realtà trova invece la sua riposta sulla terra. La triste realtà, in un’atmosfera davvero da poeti e sognatori bohémiens, è citata in una frase ben precisa: “la verità ci fa male, si, chi lo sa”. BIO ARTISTA MALAKIIA Francesca Fucci in arte Malakiia 25 anni Genere : rnb/alternativa/ indie Inizia con la musica fin da piccola, principalmente il canto. Con il passare degli anni, si avvicina sempre di più a quelle che sono le dimensioni della musica. Inizia a frequentare una piccola scuola di musica privata, dove inizia a studiare canto, per davvero. Li riesce a esprimersi, finquando poi non inizia a essere influenzata da nuove musicalità, da lì sceglie di suonare uno strumento, che è chitarra, ebbene sì, sceglie uno strumento come la chitarra per potersi accompagnare, nei live, ma più che altro per poter iniziare a scrivere canzoni. Dopo un po’, dopo aver scoperto quello che poteva essere l’arte di scrivere canzoni, ancora non basta, bisognava allargare di più gli orizzonti. Da lì inizia il percorso dove realmente capisce il suo modo e approccio con la musica, con gli anni sempre di più aveva solo una cosa in mente. IL LIVE. come doveva essere eseguito, i suoni le musicalità, e tutti gli strumenti che porta sul palco: Drum maschine- chitarra elettrica- tastiere - tromba- synth . Dopo un po’ di anni dopo allargate conoscenze, nuove influenze ha affermato il suo genere di musica mescolato tra tanti ascolti di vario genere in uno solo, il suo, uno stile ricercato negli anni.
0 notes
thesunlounge · 5 years
Text
Reviews 256: I Blagueur
After visiting the island of Sardegna and the cosmic prog of Gruppo 2001’s Chi Sei?, Dualismo Sound now sets its sights on Torino with a reissue of I Blagueur’s Balla? No!… / Ti D’ Bale? As usual, there’s a fascinating story underlying the music, this time centered on Gualtiero Gatto, a successful producer operating out of his own G7 Studios, where he produced disco and pop projects for G7 Music Group as well as Drums Edizioni Musicali (for a particularly wild example, see Drums Music Shows’ recently reissued Sexy Banana single). Also working in Torino was Valerio Liboni, another highly regarded producer who had ascended to the very heights of Italian pop stardom in the early 70s with the single “Pop Corn” as part of La Strana Società. One day in 1983, Liboni approached Gatto with a challenge: “let’s make a record with a rap! one in Italian and one in Piemontese dialect,” an idea no doubt inspired by the recent success of Falco’s “Der Kommissar” and Pino D’Angiô’s anthemic “Ma Quale Idea” from three years prior.
But whereas those tracks pulled from synthpop and romantic disco, respectively, Gatto and Liboni as I Blagueur were more interested in loved up and hard-hitting boogie, letting their cool and expressive raps flow over scuzzy funk basslines, smashed robo-disco beats, heatwave chord blasts, and tropical marimbas while joyous angel choirs call out through the night. And as with Dualismo Sound’s Gruppo 2001 reissue, Early Sounds man Pellegrino appears and continues his trend of tastefully reworking Italo classics, this time smashing together “Balla? No!” and “Ti D’ Bale” into an extended epic while adding in his own tasteful percussive touches. For good measure, Pellegrino also includes an instrumental dub, where the mutant boogie bass synths and muscular disco drums stoke maximum dancefloor energy beneath rapid fire claps and solar chord blasts. And it’s remarkable how modern the track sounds freed from the tongue-in-cheek vocals…a feverish and tropically tinged future funk paradise not too far off from that irresistible West Hill Studio sound.
I Blagueur - Balla? No!… / Ti ‘D Bale? (Dualismo Sound, 2019) “Balla? No!…” is the standard Italian version, starting on sweltering chord stabs and a stomping, almost industrially-tinged disco beat, with huge snare blasts, gated reverb decay, and hi-hats adding a freaky shuffle. The sexual boogie basslines are fat, dirty, and mean as hell as they storm and slide beneath rocketing dub claps and wavering funk chords. A gristly and monotone voice speaks of nighttime adventures at Le Roi Club, evoking dark suited and sunglassed individuals leaning against dimly lit walls while cooly smoking cigarettes…wholly unbothered by the humid mediterranean heat. As we sweep into the chorus, the vibe turns ecstatic and triumphant, with “Balla / lei balla / balla no!” rapped apathetically and radiant diva choirs chanting “no no no” in response. Brass synths sweep through dreamy new wave ascents while synthesized marimbas weave tropical fusion threads above crushing tom fills. And sometimes we push even further into joyous dancefloor fantasy, as the angelic divas take over and run through spellbinding disco enchantments, before it all breaks down into pure club madness, with burning basslines snaking through delirium patterns while flamboyant drum fills are surrounded by echo-clap madness. 
Tumblr media
“Ti D’ Bale?” features the exact same instrumental arrangement as “Balla? No!...”, differing only in the vocal presentation. The raps here are more expressive and zany, with wild laughter and a playful energy suffusing the Piemontese poetics. I speak very little Italian and certainly not the Piemonte dialect, but it appears that the lyrics here are remixed and rearranged, though John Travolta still receives a name check. Also in this version, the chorus features a new refrain, with enigmatically rapped lyrics of “Bale / Ti ‘d bale? / Bala nen!”  followed by magnificent soul divas singing “Balu nen!”…creating a subtle but infectious call and response that isn’t as pronounced in the “Balla? No!…” version. And during the heavenly climaxes of euphoric angel radiance, the feminine voices still swell together and soar towards the sky, now singing “mi balu nen e sun an po’ straca / no no no no / t’an piase nen e batu la fiaca.“
Tumblr media
The fact that “Balla? No!..” and “Ti D’ Balla” share the same instrumental template allows Pellegrino a large amount of freedom in his “Balla (Interregional Mix),” which starts with an extended dance floor introduction. When the raps flow in, Pellegrino cuts hypnotically between the standard and Piemontese dialects while leaving plenty of space for the heatwave synth chords and the boogie funk rhythms. During the chorus, he also alternates deliriously between both versions and creates new pop hooks in the process, all while lettings the soaring diva vocals fly through the sky. Much of the focus is given over the instrumental passages of wavering synth heat, tropical idiophonics, and dub clap fireworks (which seem to contain additional layers, no doubt added by Pellegrino). Vocal scats and madcap laughs are used to incredible effect as the lyrical flow is sometimes reduced to abstracted Italo vocalisms and the original tracks’ slithering bassline and crushing drum passages are repeated several times, creating anthemic moments of hands-in-the-air euphoria. Best of all, Pellegrino makes the subtle yet vital addition of closed disco hi-hats…a sort of metronomic pulse adding that much more sexual club energy to the freaky boogie stomp.
Tumblr media
Closing out the package is Pellegrino’s instrumental dub, which will likely get the most rinsing from modern DJs due to its uncanny alignment with the energetic future funk, cosmic boogie, and Italo magic coming out of Napoli, especially the work of Mystic Jungle. Pellegrino’s touch is surgical yet romantic as he focuses in on the instrumental passages, with mediterranean mallet cascades and sweaty dancefloor hypnotics allowed to shine in full. It’s as if, now devoid of Gualtiero Gatto’s and Valerio Liboni’s mocking raps, the song is allowed to blossom into a freaky and physical disco funk storm, one whose jacking boogie bass synths, cerebral clap patterns, and sci-fi drum machines rival the heaviest and most far-out of Dualismo Sounds’ many scorching groovers.
Tumblr media
(images from my personal copy)
1 note · View note
seanmorroww · 3 years
Video
youtube
La Troupe - “Dancing Tab”
Dancing [Drums Edizioni Musicali, 1984]
15 notes · View notes
diceriadelluntore · 5 years
Photo
Tumblr media
Storia Di Musica #77 - Quatermass, Quatermass 1970
Nel periodo dell’esplosione del progressive rock in Europa i gruppi davvero convincenti erano tantissimi. Molti di loro non hanno avuto il successo che meritavano, soprattutto rispetto alle qualità musicali, ma rimangono nel cuore degli appassionati come esempi eclatanti della qualità della musica del periodo. I Quatermass sono sconosciuti ai più, ma nella loro particolare storia musicale rientrano appieno in questa schiera di meteore musicali, brevissime ma emozionanti. I Quatermass erano un trio composto da John Gustafson, bassista, Peter Robinson, tastierista e il percussionista Mick Underwood. Tutte e tre prima di unirsi in un gruppo avevano molte esperienze alle spalle, soprattutto nella scena del beat sound di Liverpool agli inizi degli anni ‘60. Il loro incontro avviene quando Gustafson e Underwood, che era ai tempi batterista degli Outlaws di Ritchie Blackmore, passano agli Episode Six, dove suonava già Robinson, insieme a Roger Glover e Ian Gillian. Robinson, Gustafson e Underwood si staccano dal gruppo, così come gli altri tre che di lì a poco fonderanno i leggendari Deep Purple. I nostri scelgono come nome alla loro band Quatermass, in omaggio al personaggio del professor Quatermass, idolo di una delle prime serie televisive della BBC, scienziato dalle mille abilità che salva con il suo intuito il mondo. La Harvest, la casa discografica del progressive rock della Emi (che per dire produrrà i Pink Floyd) mette a disposizione la sua esperienza. Quatermass esce nel maggio del 1970, in una copertina stupenda della Hipgnosis passata alla storia del design musicale per gli pterodattili tra i grattacieli (da allora un must per i collezionisti). Il disco ha una grande particolarità: il trio è senza chitarra, ma le magie al synth di Robinson, la voce possente e magica di Gustafson e il drumming energico di Underwood rendono il suono elegante e presente, in anticipo su quello che di lì a poco faranno i Nice e EL&P.  In scaletta 9 pezzi: dall’intro misterioso e glaciale di Entropy  si passa alla forza di Black Sheep Of the Family, dal ritmo incalzante e singolo del disco. Poi si ricordano Post War Saturday Echo, stupenda, che ha sonorità alla Pink Floyd, l’organo synth che sembra un clavicembalo di Good Lord Knows, dall'atmosfera medioevale, così come Up On The Ground. Gemini è più hard-rock, e potrebbe benissimo passare per un disco dei “cugini” Deep Purple che in quello stesso anno pubblicavano In Rock. Gli ultimi due brani sono quelli che, per arrangiamenti ed idee, sono i due pezzi più suggestivi e ambiziosi del disco: Make Up Your Mind e la jazzata e fluida Laughin’ Tackle sfumano nella ripresa di Entropy, per un disco particolare dove la voce di Gustafson, acuta e drammatica, fa la sua bella figura. Come qualche volta accade, per motivi misteriosi e casuali, un disco potenzialmente di successo non vende nulla in Gran Bretagna. Come accadde spesso in quegli anni, vendette di più in Europa e in Italia arrivò persino nella classifica dei 20 dischi più venduti. Per lo scarso successo, il gruppo si sciolse: per un po’ Gustafson e Robinson suonano insieme e incidono un album come Big Three, successivamente proseguirono le carriere musicali separatamente: il bassista approdò nei Roxy Music dove rimase due anni; il tastierista seguì esperienze di jazz rock e collaborerà come strumentista di lusso in decine di famosi album; Underwood fece parte dei Peace, degli Strapps e suonò con Ian Gillian. Rimane un esempio favoloso della genialità del periodo e delle possibilità musicali del genere: cercatelo, la Arkana, una piccola casa di edizioni musicali italiana, lo ha ristampano a metà degli anni’10 del 2000.
10 notes · View notes
taste-of-dream · 6 years
Video
youtube
Marco Bianchi & Taste of Dream- "ESPERANDO LA LLUVIA" (Official Video)
Titolo: "ESPERANDO LA LLUVIA"
Artista: MARCO BIANCHI: (Trumpet) & TASTE OF DREAM: (Arrangments,Guitars,Bass,Drum programming,Keyboards, lyrics,Vocals.
Song Composed by: MARCO BIANCHI & TASTE OF DREAM
Produced by: PAPA MUSIQUE SRL © & ℗ PAPA Musìque - Record Company - Publishing & Management Ltd di Donato Papadj Papadia, Lelio D'aprile Matteo Tateo [email protected]
Editor: Edizioni Musicali PAPA MUSIQUE SRL
Regia - EMILIANO GIANNELLI Sceneggiatura, Riprese, Fotografia, Montaggio - EMILIANO GIANNELLI
Tecnico Luci - MATTEO PARENTI Trucco e Luci - SARA CALAMARI Logistica e Organizzazione - ADELE AGOSTINI Service - LUCA MARTINELLI Missaggio e Mastering - ANDREA SORU
Locations e ringraziamenti per disponibilità: SINFONIA, Scuola di Musica, Lucca PASSO DI DANTE, (Monti Pisani), Santa Maria del Giudice, San Giuliano Terme.TEREGLIO, Comune di Coreglia Antelminelli, Lucca (riprese diurne e festa serale). Un ringraziamento speciale a tutti i paesani di Tereglio, in particolare ad ADELE AGOSTINI, per la logistica delle pre-riprese.
Una produzione Video: EMILIANO GIANNELLI - PHOTOVIDEO 2018
https://youtu.be/dI2giATc-U8
iTUNES: https://geo.itunes.apple.com/it/album/esperando-la-lluvia/1391904797?i=1391905152&app=itunes&at=1001lMxZ
SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/3of5tEiqcEXTh3MxQGSroW
0 notes