#degustazioni tartufo
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Eccellenze del Piemonte in Vetrina 2024: Un Viaggio tra i Sapori e la Cultura del Territorio
La Regione Piemonte celebra la sua tradizione enogastronomica con la quinta edizione di “Eccellenze del Piemonte in Vetrina”, una manifestazione che per oltre un mese, dal 23 ottobre alla fine di novembre, invita a scoprire i prodotti di alta qualità dell
La Regione Piemonte celebra la sua tradizione enogastronomica con la quinta edizione di “Eccellenze del Piemonte in Vetrina”, una manifestazione che per oltre un mese, dal 23 ottobre alla fine di novembre, invita a scoprire i prodotti di alta qualità della regione. Il Tartufo Bianco d’Alba, simbolo del Piemonte, è il protagonista di un programma che spazia tra tour enogastronomici, masterclass,…
0 notes
experience-made-chella · 2 years ago
Link
1 note · View note
safetyandpromo · 1 year ago
Text
Esplorando Il Fascino Di DPI Verona: Un Viaggio Culinario Attraverso L'eccellenza Italiana
L'Italia, un paese rinomato per il suo ricco patrimonio culturale e la sua cucina squisita, ospita DPI Verona, un gioiello culinario che incarna l'essenza della gastronomia italiana. DPI Verona, abbreviazione di Distretto Produttivo Integrato Verona, è un distretto alimentare unico immerso nel cuore di Verona. Questo paradiso culinario riunisce una vasta gamma di produttori alimentari, artigiani e appassionati, creando un fiorente ecosistema che celebra l'eccellenza culinaria della regione.
DPI Verona testimonia la meticolosa maestria e la dedizione dei produttori locali che contribuiscono al ricco arazzo di sapori italiani. Dai formaggi e salumi artigianali ai vini più pregiati, DPI Verona mette in mostra il meglio di ciò che la regione ha da offrire. Il quartiere è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di cibo, sia locali che turisti, desiderosi di concedersi un'autentica esperienza gastronomica italiana.
Uno dei punti salienti di DPI Verona è il suo vivace mercato, dove i visitatori possono immergersi in un viaggio sensoriale attraverso i colori vibranti, gli aromi e i sapori delle prelibatezze italiane. Le bancarelle del mercato sono adornate con una vasta gamma di prodotti freschi, tra cui frutta e verdura di provenienza locale, erbe aromatiche e formaggi artigianali. L'aria è piena dei profumi invitanti del pane appena sfornato e delle note terrose del tartufo, creando un'atmosfera che affascina i sensi.
DPI Verona non è solo un marketplace; è una comunità che promuove la collaborazione e l'innovazione. Produttori e artigiani locali si uniscono per condividere la loro esperienza e passione, creando un ambiente dinamico che incoraggia l'evoluzione delle ricette tradizionali e delle tecniche culinarie. Questo spirito collaborativo è evidente nella vasta gamma di prodotti disponibili, ognuno dei quali racconta una storia di generazioni di conoscenza e un profondo legame con la terra.
Gli appassionati di vino troveranno DPI Verona un paradiso, con la sua vasta selezione di vini provenienti dai vigneti circostanti. Il distretto funge da porta d'accesso al mondo dei vini italiani, offrendo degustazioni ed esperienze educative che consentono ai visitatori di approfondire il loro apprezzamento per l'arte della vinificazione. Dai robusti rossi della Valpolicella ai bianchi frizzanti del Soave, DPI Verona mette in mostra la diversità e la complessità dei vini italiani.
Oltre al mercato, DPI Verona ospita una varietà di eventi e workshop, offrendo ai visitatori l’opportunità di interagire con la scena culinaria locale a un livello più profondo. Corsi di cucina, abbinamenti di vini e sagre gastronomiche sono solo alcune delle offerte che permettono ai partecipanti di immergersi nelle tradizioni e nelle innovazioni della cucina italiana.
In conclusione, DPI Verona è molto più di un semplice marketplace; è una celebrazione del patrimonio culinario italiano e una testimonianza della passione e della dedizione dei produttori locali. Che tu sia un appassionato di cibo stagionato o un visitatore occasionale, DPI Verona ti invita a intraprendere un viaggio culinario attraverso i sapori dell'Italia, lasciandoti con un ritrovato apprezzamento per l'arte che definisce questo paradiso gastronomico.
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Novembre in Italia: Weekend romantici nelle città più affascinanti
Tumblr media
L'autunno è una stagione meravigliosa per visitare l'Italia. Le temperature sono miti, le giornate sono ancora lunghe e le città sono meno affollate dei mesi estivi. Se stai cercando un posto romantico per trascorrere un weekend in Italia, ecco alcune delle migliori destinazioni: Venezia Venezia è una città da sogno, con i suoi canali, i ponti e le case colorate. Un weekend a Venezia è un'esperienza indimenticabile. Potete fare un giro in gondola, visitare Piazza San Marco e perdervi tra i vicoli del centro storico. Firenze Firenze è la culla del Rinascimento, e ospita alcuni dei più importanti capolavori d'arte del mondo. Un weekend a Firenze è l'occasione perfetta per ammirare la Galleria degli Uffizi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio. Roma Roma è una città ricca di storia e cultura, con monumenti e attrazioni da non perdere. Un weekend a Roma è un viaggio nel tempo, tra il Colosseo, il Pantheon e il Vaticano. Bard Bard è una piccola città medievale situata in Val d'Aosta. È un luogo perfetto per una fuga romantica, con i suoi vicoli stretti, i ponti in pietra e le viste mozzafiato sulle montagne. Cinque Terre Le Cinque Terre sono un gruppo di cinque villaggi arroccati sulla costa ligure. Sono un luogo incantevole, con le loro case colorate che si affacciano sul mare. Un weekend alle Cinque Terre è un'esperienza unica, tra escursioni, degustazioni di vino e relax sulla spiaggia. Tropea Tropea è una città costiera situata in Calabria. È famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca e le sue acque cristalline. Un weekend a Tropea è perfetto per una vacanza romantica, tra passeggiate sul lungomare, bagni al mare e cene a lume di candela. Cosa fare in Italia a novembre Oltre a visitare le città, ci sono molte altre cose da fare in Italia a novembre. Ecco alcune idee: Partecipa a una festa o a un festival: In Italia si tengono molti festival e feste durante tutto l'anno, e novembre non fa eccezione. Alcuni dei festival più popolari includono il Festival del Cinema di Venezia, il Festival del Tartufo di Norcia e il Festival della Castagna di Marradi. Vai a sciare: Se ti piace sciare, l'Italia è una destinazione perfetta per un weekend invernale. Ci sono molte località sciistiche in tutto il paese, dalle Alpi alle Dolomiti. Visita un museo o una galleria d'arte: L'Italia è sede di alcuni dei più importanti musei e gallerie d'arte del mondo. A novembre, molti musei offrono sconti o aperture serali. Fai un'escursione o un'escursione: L'Italia è un paese ricco di natura, con molte opportunità per fare escursioni e trekking. In novembre, il clima è ancora mite, rendendolo il momento perfetto per godersi la natura. Foto di Udo Read the full article
0 notes
weddinglangheroero · 2 years ago
Text
Matrimonio in Langa e Roero: una giornata perfetta tra natura, cibo e tradizione
Matrimonio in Langa e Roero: una giornata perfetta tra natura, cibo e tradizione
Se state cercando il luogo perfetto per celebrare il vostro matrimonio, la regione della Langa e Roero, situata nel Piemonte, è una scelta che non deluderà le vostre aspettative. Questa zona è rinomata per la sua bellezza naturale, le colline punteggiate da vigneti e le tradizioni culinarie che rendono la gastronomia piemontese famosa in tutto il mondo.
Perché scegliere la Langa e Roero per il vostro matrimonio?
La Langa e Roero offrono una vasta gamma di location per matrimoni, tra cui ville storiche, castelli, fattorie e tenute. La bellezza del territorio, con i suoi panorami mozzafiato e le città d'arte come Alba, Bra e Barolo, è l'ideale per creare un'atmosfera romantica e suggestiva per il giorno del matrimonio.
Inoltre, la cucina piemontese è rinomata per i suoi piatti tradizionali e la qualità dei suoi prodotti locali, come il tartufo bianco e la carne di Fassona. Questi sapori autentici possono essere gustati durante il banchetto nuziale, accompagnati dai migliori vini delle Langhe e del Roero, come il Barolo, il Barbaresco e il Roero.
La Langa e Roero offrono anche numerose attività per gli sposi e gli ospiti, come degustazioni di vino, visite a cantine e tour enogastronomici per scoprire la cultura e la storia di questa terra. Inoltre, per i più avventurosi, ci sono numerose attività all'aria aperta, come trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo.
Come organizzare un matrimonio perfetto nella Langa e Roero?
La Langa e Roero sono una destinazione turistica rinomata, quindi è importante prenotare le location e i servizi necessari con largo anticipo. La scelta delle date giuste è fondamentale, in quanto alcune stagioni possono essere molto richieste e quindi potrebbero essere esauriti tutti i posti disponibili.
La scelta della location è altrettanto importante: se siete alla ricerca di un'atmosfera rustica e tradizionale, le fattorie e le tenute sono la scelta perfetta. Se invece desiderate un matrimonio più elegante, le ville storiche e i castelli sono la scelta migliore.
Infine, è importante scegliere i fornitori giusti, come il catering, il fotografo, il fioraio e il musicista. Chiedere consigli a chi ha già organizzato un matrimonio nella zona può essere utile per fare le scelte giuste.
Conclusioni
La Langa e Roero sono una delle zone più belle e affascinanti d'Italia, dove celebrare il proprio matrimonio significa garantirsi una giornata perfetta, immersi nella natura, nella tradizione e nella cultura. La scelta di questa regione come location per il proprio matrimonio è una scelta che non deluderà mai le aspettative degli sposi e degli ospiti.
1 note · View note
Text
Eventi 2023: i primi appuntamenti dove trovare Modigliantica...
Continuano gli appuntamenti con il MERCATO RITROVATO di Bologna.
Tanti produttori selezionati per la vostra spesa, street food di qualità, musica, laboratori per i grandi, giochi e attività creative per i più piccoli.
L’appuntamento è come sempre sabato mattina (ore 9.00-14.00), in Piazzetta Anna Magnani. 
Ecco il calendario delle nostre presenze: - Gennaio, Febbraio, Marzo: sempre presenti
- Aprile: 8, 15, 29
- Maggio: 13 e 27
- Settembre: 9, 16, 30
- Ottobre, Novembre e Dicembre: sempre presenti.
Il calendario potrebbe subire variazioni. Vi consigliamo di contattarci o seguire le nostre pagine social (Instagram, Facebook), per essere costantemente aggiornati sulle nostre partecipazioni e novità prodotti.
Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, ci aspetta un appuntamento effervescente: “BOLLICINE IN VILLA”.  
La kermesse, aperta a tutti i “wine lovers” e agli “addetti ai lavori”, si svolgerà nella bellissima Villa Farsetti sita a Santa Maria di Sala (VE). Sarà possibile degustare le migliori bollicine nazionali e internazionali, oltre che una selezione di prodotti gastronomici italiani.
Info Evento: https://www.bollicineinvilla.it/
Con l’arrivo della primavera e le vacanze pasquali, immancabile è la gita fuori porta in uno dei borghi più belli d’Italia.
Tornano gli storici appuntamenti con le SAGRE DI BRISIGHELLA (RA):
- Lunedì 10 Aprile: “XVII Sagra dei Salumi stagionati e del tartufo Marzolino”
- Domenica 23 e Martedì 25 Aprile: ” Festa della Spoja Lorda”
- Domenica 30 Aprile: “Sagra del Carciofo Moretto”
- Domenica 7 Maggio: “Sagra del Carciofo Moretto”
Troverete i dolci e biscotti di Modigliantica presso il Parco Ugonia, insieme ad altri prodotti del territorio.
Info eventi: https://www.brisighella.org/eventi/
Tumblr media
Domenica 23 Aprile, passate a trovarci a Modigliana (FC), in occasione di “Sangiovese in Festa”, la festa annuale dedicata alla cultura enologica del territorio.
Un'occasione non solo per degustare i vini locali, accompagnati a piatti della tradizione, ma anche un'opportunità per scoprire o riscoprire Modigliana.
Per visite e degustazioni presso la nostra bottega in via Garibaldi 48, vi suggeriamo di contattarci (cell. 3489002578).  A presto!
0 notes
sono-un-tipo-antisociale · 5 years ago
Text
Oggi va così, tra un bicchiere e l'altro
Tumblr media
2 notes · View notes
diegobongiovanni · 2 years ago
Photo
Tumblr media
🕵️‍♀️CHI SARA'' IL COLPEVOLE??🤔 Giocate con noi a Barbaresco! Risolvete il mistero con gli amici o la famiglia godendovi gli splendidi panorami e le degustazioni di Barbaresco DOCG! Solo con Sentieri Gastronomici in Piemonte! 😉 👣SEGUITE IL LINK👇 https://sentierigastronomici.com/tour/misteri-gastronomici-delitto-a-barbaresco-game/ 👇👇 tel. 0141 1768040 cell. e Whatsapp 3471811147 #viaggiateconnoi #valcurone #sentierigastronomici #piemonte #langhe #roero #monferrato #visitpiemonte #travel #italy #travelblogger #travelling #enogastronomia #walking #tartufo #tartufobianco #tartufobiancoalba #iglangheroeromonferrato #barbaresco #weekend #alba #barolo #visitlanghe 🚶‍♂️🚴‍♂️🚶‍♂️ (presso Barbaresco, Piedmont) https://www.instagram.com/p/CknOVVvgM42/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Una crociera è la vacanza ideale per chi sogna un soggiorno da favola. La nuova crociera gastronomica a 12 stelle è l’avventura perfetta per deliziare il palato pranzando ogni giorno in un ristorante stellato Michelin. La navigazione fluviale, alla scoperta della splendida Borgogna tra affascinanti tour e degustazioni private, parte da Saint-Jean-de-Losne e prosegue verso Lione fermandosi in un ristorante diverso ogni sera. Al termine, i passeggeri avranno vissuto l’incredibile esperienza di aver cenato nei migliori ristoranti per un totale di 12 stelle Michelin. La prima tappa è il pranzo presso La Côte Saint-Jacques, due stelle Michelin, lungo la riva del fiume Yonne. La crociera prenderà il via con un pasto gourmet che comprende piatti quali rosette di aragosta con insalata di noci di palma fresca e parfait di uova con pregiato tartufo bianco d’Alba e lenticchie verdi del Puy. Dopo il lauto pranzo, i passeggeri salgono di nuovo a bordo per un cocktail e, più tardi, per la cena. Altro ristorante stellato dove vivere un’esperienza gastronomica unica è il George Blanc, tre stelle Michelin dal 1981, che propone una cucina che unisce la rivisitazione della tradizione con prodotti di grande qualità seguendo il corso delle stagioni. La cena conclusiva si svolgerà, invece, presso il celebre ristorante Paul Bocuse a Lione dove gli ospiti gusteranno la leggendaria zuppa di tartufo nero, ideata per festeggiare il riconoscimento della Legione d’Onore, del famoso chef definito “il cuoco del secolo”, padre della cucina francese. Gastronomia d’eccellenza ma anche la bellezza del territorio: tappe salienti della crociera saranno la visita a un castello dove viene prodotto vino di Borgogna dal Medioevo e un tour privato dell’Hotel-Dieu di Beaune, la principale architettura storica della città, in stile tardo gotico perfettamente conservato, affacciato su Place Carnot. Monumento storico, ospita un museo di storia della medicina con una collezione di 5000 oggetti, mobili, arazzi, vasi da farmacia e sculture. Ma non basta: il tour della crociera gastronomica condurrà gli ospiti tra caratteristici vigneti, storiche abbazie e basiliche decorate. La partenza è fissata per il 9 agosto 2020 e il prezzo si aggira sui 7.333 euro a persona con tutti i memorabili pasti giornalieri inclusi. Fonte IStock https://ift.tt/2SofQ8U In Francia, una crociera gastronomica a 12 stelle: alla scoperta dei ristoranti stellati Una crociera è la vacanza ideale per chi sogna un soggiorno da favola. La nuova crociera gastronomica a 12 stelle è l’avventura perfetta per deliziare il palato pranzando ogni giorno in un ristorante stellato Michelin. La navigazione fluviale, alla scoperta della splendida Borgogna tra affascinanti tour e degustazioni private, parte da Saint-Jean-de-Losne e prosegue verso Lione fermandosi in un ristorante diverso ogni sera. Al termine, i passeggeri avranno vissuto l’incredibile esperienza di aver cenato nei migliori ristoranti per un totale di 12 stelle Michelin. La prima tappa è il pranzo presso La Côte Saint-Jacques, due stelle Michelin, lungo la riva del fiume Yonne. La crociera prenderà il via con un pasto gourmet che comprende piatti quali rosette di aragosta con insalata di noci di palma fresca e parfait di uova con pregiato tartufo bianco d’Alba e lenticchie verdi del Puy. Dopo il lauto pranzo, i passeggeri salgono di nuovo a bordo per un cocktail e, più tardi, per la cena. Altro ristorante stellato dove vivere un’esperienza gastronomica unica è il George Blanc, tre stelle Michelin dal 1981, che propone una cucina che unisce la rivisitazione della tradizione con prodotti di grande qualità seguendo il corso delle stagioni. La cena conclusiva si svolgerà, invece, presso il celebre ristorante Paul Bocuse a Lione dove gli ospiti gusteranno la leggendaria zuppa di tartufo nero, ideata per festeggiare il riconoscimento della Legione d’Onore, del famoso chef definito “il cuoco del secolo”, padre della cucina francese. Gastronomia d’eccellenza ma anche la bellezza del territorio: tappe salienti della crociera saranno la visita a un castello dove viene prodotto vino di Borgogna dal Medioevo e un tour privato dell’Hotel-Dieu di Beaune, la principale architettura storica della città, in stile tardo gotico perfettamente conservato, affacciato su Place Carnot. Monumento storico, ospita un museo di storia della medicina con una collezione di 5000 oggetti, mobili, arazzi, vasi da farmacia e sculture. Ma non basta: il tour della crociera gastronomica condurrà gli ospiti tra caratteristici vigneti, storiche abbazie e basiliche decorate. La partenza è fissata per il 9 agosto 2020 e il prezzo si aggira sui 7.333 euro a persona con tutti i memorabili pasti giornalieri inclusi. Fonte IStock È un’esperienza unica: la crociera gastronomica alla scoperta dei migliori ristoranti stellati di Borgogna dove cenare ogni sera.
0 notes
olitaly · 5 years ago
Text
Assaggia la Liguria,alla festa del tartufo di Millesimo dal 26 al 29 Settembre
Tumblr media
Un programma dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese DOP e dell’Olio DOP Riviera Ligure, insieme all'Enoteca Regionale. Assaggia la Liguria è la kermesse ufficiale dei prodotti agricoli a Denominazione d’Origine del nostro territorio, che racconta, insieme, i tre sapori simbolo della nostra terra: Basilico Genovese D.O.P, Olio DOP Riviera Ligure e vini DOP liguri. Un programma di comunicazione armonico che offre la possibilità ai consumatori e agli operatori del settore di conoscere le storie di questi prodotti e i valori che la DOP mantiene lungo la filiera produttiva, offrendo il piacere di un cibo inimitabile che rivela la storia e la cultura del territorio. Show a tema, laboratori, anche per bambini, e un Infopoint con degustazioni guidate. Dal mito della preparazione del pesto al mortaio con Basilico Genovese DOP alla scoperta e degustazione guidata dell’Olio DOP Riviera Ligure nelle sue tre menzioni geografiche e dei vini liguri DOP, lo spazio Assaggia la Liguria offrirà un viaggio nelle eccellenze certificate, illustrandone i migliori accostamenti e utilizzi in cucina.   Spazio Assaggia la Liguria DESK INFOPOINT CORNER VENDITA PROMOZIONALE PRODOTTI DOP SPAZIO LABORATORI   PROGRAMMA EVENTI Laboratori “Assaggia la Liguria” (durata 45 min)   Venerdì 27/9 ore 10,30: Gli ingredienti segreti del pesto alla genovese / FAMILY LAB ore 15,30: Laboratorio di pesto al mortaio e scoperta del Basilico Genovese DOP   Sabato 28/9 ore 11,30: Laboratorio di degustazione dell’olio DOP Riviera Ligure ore 18,30: Gli ingredienti segreti del pesto alla genovese / FAMILY LAB  Domenica 29/9 ore 11,30: Facciamo il gioco dell’olio della Liguria?/ FAMILY LAB ore 18,30: Laboratorio di degustazione dei vini liguri DOP   Sabato 28/9 ore 16.30 e Domenica 29/9  ore 16.45 in Piazza Italia ASSAGGIA LA LIGURIA SHOW Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e vini liguri DOP in scena Dal mito della preparazione del pesto al mortaio alla scoperta e degustazione, per conoscerne storia e segreti delle nostre eccellenze e guidare gli abbinamenti in cucina.   Assaggia la Liguria è un programma dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese D.O.P e dell’ Olio DOP Riviera Ligure insieme all’ Enoteca Regionale della Liguria, con il sostegno dalla Regione Liguria  e del FEASR dell’Unione Europea – PSR 2014/20 Domanda n. 84250170820 Progetto “ASSAGGIA LA LIGURIA 2019/20.” ai sensi della Misura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” CONTATTI: assaggialaliguria.it  anche su   basilicogenovese.it  *  oliorivieraligure.it  *  enotecaregionaleliguria.it FONTE:  OLIO DOP RIVIERA LIGURE I nuovi associati al Consorzio dell’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure: l’energia dei giovani Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Fiera del Tartufo di Moncalvo 2024: Celebrazione dei 70 anni tra tradizione e gusto. Oltre 100 espositori, piatti tipici e mercato del tartufo per un evento imperdibile a Moncalvo
Ottobre porta con sé uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo, giunta alla sua 70ª edizione.
Ottobre porta con sé uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo, giunta alla sua 70ª edizione. Questo evento imperdibile celebra uno dei prodotti più pregiati e ricercati al mondo: il tartufo bianco. Moncalvo, piccolo gioiello del Monferrato, si prepara ad accogliere visitatori e appassionati da ogni parte d’Italia e del mondo nelle giornate di…
0 notes
experience-made-chella · 2 years ago
Link
Gli eventi principali di Marzo, per questo stranissimo fine inverno, in attesa della primavera; da segnalare le numerose manifestazioni dedicate al Tartufo Marzuolo.3-4-5 MarzoEmpoli  (FI)International Street Foodhttps://www.
0 notes
carol-agostini · 6 years ago
Text
Tumblr media
Una tenuta, quattro fratelli, alcune vigne e i vini della Valpolicella
Tumblr media
Sono stata ospite di Tiziano Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio (situata nei monti Garbi, che in dialetto veronese significa aspri, acerbi) al Vinitaly per una degustazione di Amarone.
Tumblr media
Siamo partiti dell'annata Riserva 2004, balsamico, ribes, liquore di cioccolato, naso tagliente che si espande passando dalla mineralita' e frutta rossa polsosa, mora, alla speziatura di pepe nero, liquirizia, vaniglia, litchi, ancora salato in bocca, lasciando una patina vellutata sul palato.
Tumblr media
Annata Riserva 2007, ciliegia, frutta secca rossa, rabarbaro, cioccolato e caffè, ha una componente selvatica quasi di pelle , cuoio, robusto e ottima struttura, un uomo anziano con la pipa e la pancia, ben vestito che profuma di spezie e tabacco.
Tumblr media
Annata Riserva 2008, terrosa, carruba, liquirizia, frutto secco rosso, il tannino presente ancora vivace, meno salato in bocca rispetto al 2004, fresco ed ottimo equilibrato tra acidità e sapidità, leggermente aspro, ma la morbidezza non tarda ad arrivare lasciando spazio ad una sinuosa donna elegante con forme rotonde e morbide.
Tumblr media
Annata anteprima Riserva 2010, sottobosco vegetale, cacao, prugna fresca, più salato quasi "acciugoso", pelle di cavallo, selvaggio e tanta frutta rossa, mora matura.
Tumblr media
Annata Riserva 2011, melograno, ancora verde il tannino, si deve ancora smussare, addolcire, salato, geranio e rosa rossa, funghi e tartufo al naso sia in bocca, ciliegia sotto spirito.
Fuori degustazione il Recioto della Valpolicella "Argille Bianche" Corvina 70% - Rondinella 20% - Croatina 5% - Oseleta 5%, al naso ciliegie e amarene, mirtilli e cacao, dolce, vellutato e cremoso dal retrogusto speziato.
Tumblr media
Inoltre vi dico che l'azienda produce tre vini che prendono forza dal nome che gli è stato attribuito, Télos, in greco antico la realizzazione di un’idea, di un’obiettivo. Un progetto ambizioso, che nasce della voglia di proporre un vino salutare e naturale e che conserva la qualità dei prodotti di Tenuta Sant’Antonio. Un percorso che ha portato ad un risultato impensabile ovvero quello di dare vita a vini senza solfiti aggiunti, che ovviamente sostengo e ho degustato con grande curiosità e sorpresa, ottimi vini.
Consiglio la visita in Tenuta, sarete estremamente soddisfatti e contenti di esserci andati.
Grazie a Luca e al suo sempre affetto presente nei miei confronti.
Grazie a Tiziano che sia l'inizio di una stretta collaborazione come accennato.
Grazie al resto dei Fratelli Castagnedi e famiglia.
#vinitaly #VINO #sommelier #wine #friends #vino #foodandwine #FOODBLOGGER #Foodandwinecarol #foodandwineangels #carolagostini #Amarone #AmaronedellaValpolicella #degustazioni #Valpolicella #TenutaSantAntonioValpolicella #LUCAGARDINI #LucaGardini #winelovers #wineblogger #Verona
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Cresce il turismo enogastronomico in Italia. Dove, come, perché: dati e numeri
Tumblr media
L'Italia è da sempre celebre per la sua ricca tradizione culinaria e vinicola. Le prelibatezze gastronomiche e i vini di qualità sono parte integrante della cultura italiana, e negli ultimi anni, il turismo enogastronomico nel Bel Paese è cresciuto in modo significativo. In questo articolo, esploreremo dove, come e perché il turismo enogastronomico sta diventando sempre più popolare in Italia, fornendo dati e numeri per sostenere questa tendenza. Dove: L'Italia è una penisola ricca di tesori enogastronomici sparsi in tutto il paese. Dalle vigne delle Langhe in Piemonte alle spiagge della Sicilia, ogni regione offre una vasta gamma di prodotti alimentari locali e vini prelibati. Le città d'arte come Firenze, Roma e Venezia sono anche famose per la loro cucina unica e l'ampia selezione di ristoranti stellati Michelin. Inoltre, le piccole città e i villaggi sparsi per tutto il territorio italiano sono famosi per le loro tradizioni culinarie autentiche, che attirano sempre più turisti desiderosi di assaporare la vera Italia. Le regioni del centro-sud, come la Campania con la sua pizza napoletana e la Puglia con i suoi oli d'oliva, stanno guadagnando popolarità tra i viaggiatori enogastronomici. Come: Il turismo enogastronomico in Italia offre molte opportunità per i visitatori di immergersi nella cultura culinaria del paese. Ecco alcuni dei modi più comuni per vivere questa esperienza: - Tour delle cantine: Le regioni vinicole italiane offrono visite guidate alle cantine e degustazioni di vini prelibati. La Toscana, ad esempio, è famosa per i suoi tour del vino Chianti. - Scuole di cucina: Molte città italiane, come Bologna e Roma, offrono corsi di cucina per imparare a preparare piatti tradizionali italiani. - Mercati alimentari: I mercati locali sono un luogo ideale per assaporare prodotti freschi e regionali. Il Mercato di San Lorenzo a Firenze è un esempio iconico. - Feste e sagre: Durante tutto l'anno, in Italia si tengono sagre e feste dedicate a cibi specifici, come sagre della pasta, delle olive o del tartufo. - Ristoranti stellati Michelin: Per un'esperienza di lusso, molti turisti enogastronomici prenotano tavoli in ristoranti stellati Michelin per assaporare piatti gourmet. Perché: Il turismo enogastronomico è sempre più popolare in Italia per diverse ragioni: - Cultura e tradizione: La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, e i viaggiatori vogliono sperimentare autentiche ricette italiane direttamente dalla fonte. - Qualità e diversità: L'Italia offre una vasta gamma di prodotti alimentari e vini di alta qualità, dalla pizza e la pasta ai formaggi e ai vini locali. - Esperienze autentiche: Il turismo enogastronomico offre un'opportunità di vivere esperienze autentiche, come mangiare in trattorie locali e visitare piccole cantine. - Bellezza e cultura: Oltre alla cucina, l'Italia è famosa per la sua bellezza paesaggistica e culturale, che rende il paese un luogo ideale per il turismo enogastronomico. Read the full article
0 notes
weddinglangheroero · 2 years ago
Text
Matrimonio in Langa e Roero: una giornata perfetta tra natura, cibo e tradizione
il luogo perfetto per celebrare il vostro matrimonio, la regione della Langa e Roero, situata nel Piemonte, è una scelta che non deluderà le vostre aspettative.
Matrimonio in Langa e Roero: una giornata perfetta tra natura, cibo e tradizione
Se state cercando il luogo perfetto per celebrare il vostro matrimonio, la regione della Langa e Roero, situata nel Piemonte, è una scelta che non deluderà le vostre aspettative. Questa zona è rinomata per la sua bellezza naturale, le colline punteggiate da vigneti e le tradizioni culinarie che rendono la gastronomia piemontese famosa in tutto il mondo.
Perché scegliere la Langa e Roero per il vostro matrimonio?
La Langa e Roero offrono una vasta gamma di location per matrimoni, tra cui ville storiche, castelli, fattorie e tenute. La bellezza del territorio, con i suoi panorami mozzafiato e le città d'arte come Alba, Bra e Barolo, è l'ideale per creare un'atmosfera romantica e suggestiva per il giorno del matrimonio.
Inoltre, la cucina piemontese è rinomata per i suoi piatti tradizionali e la qualità dei suoi prodotti locali, come il tartufo bianco e la carne di Fassona. Questi sapori autentici possono essere gustati durante il banchetto nuziale, accompagnati dai migliori vini delle Langhe e del Roero, come il Barolo, il Barbaresco e il Roero.
La Langa e Roero offrono anche numerose attività per gli sposi e gli ospiti, come degustazioni di vino, visite a cantine e tour enogastronomici per scoprire la cultura e la storia di questa terra. Inoltre, per i più avventurosi, ci sono numerose attività all'aria aperta, come trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo.
Come organizzare un matrimonio perfetto nella Langa e Roero?
La Langa e Roero sono una destinazione turistica rinomata, quindi è importante prenotare le location e i servizi necessari con largo anticipo. La scelta delle date giuste è fondamentale, in quanto alcune stagioni possono essere molto richieste e quindi potrebbero essere esauriti tutti i posti disponibili.
La scelta della location è altrettanto importante: se siete alla ricerca di un'atmosfera rustica e tradizionale, le fattorie e le tenute sono la scelta perfetta. Se invece desiderate un matrimonio più elegante, le ville storiche e i castelli sono la scelta migliore.
Infine, è importante scegliere i fornitori giusti, come il catering, il fotografo, il fioraio e il musicista. Chiedere consigli a chi ha già organizzato un matrimonio nella zona può essere utile per fare le scelte giuste.
Conclusioni
La Langa e Roero sono una delle zone più belle e affascinanti d'Italia, dove celebrare il proprio matrimonio significa garantirsi una giornata perfetta, immersi nella natura, nella tradizione e nella cultura. La scelta di questa regione come location per il proprio matrimonio è una scelta che non deluderà mai le aspettative degli sposi e degli ospiti.
1 note · View note
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Roma è una città storica piena di meraviglie da scoprire ad ogni angolo e di certo non bastano pochi giorni per esplorare tutte le sue bellezze. A volte però la necessità di uscire fuori dalla città e stare lontani dal chiasso e dal traffico della Capitale è davvero forte, ma per fortuna l’Italia è piena di posti magnifici che valgono la pena di essere visitati e alcuni di questi sono a poche ore di distanza dalla città eterna! I dintorni di Roma infatti nascondono tantissimi luoghi spettacolari, perfetti per una gita da fare in giornata oppure per un weekend: siti storici, borghi suggestivi, giardini incantati, laghi mozzafiato e terme accessibili gratuitamente per chi è alla ricerca di un po’ di relax e benessere. Se hai voglia di fare una gita fuori porta senza però allontanarti troppo da casa non perderti questo articolo e scopri i 20 posti più belli da vedere vicino Roma. 1. Cascata dell’Inferno Un luogo perfetto per gli amanti del trekking e della natura selvaggia. Per arrivare a questo luogo incantato bisogna partire dal piccolo comune di Formello (distante 40 minuti dalla Capitale) e seguire il Sentiero delle Porcineta, un percorso di crinale che attraversa ampi pascoli e boschi suggestivi, terminando proprio sul ciglio della forra della cascata. La camminata dura circa due ore, ma ne vale assolutamente la pena per le bellezze che riserva il sentiero e lo spettacolo meraviglioso offerto dalla cascata. 2. Isola del Liri A un’ora e mezza da Roma, in provincia di Frosinone, si trova Isola del Liri, un comune perfetto per una gita fuori porta. La cittadina è divisa a metà da un fiume che nasce da una spettacolare cascata, chiamata La Cascata Grande, posta esattamente al centro della città. Proprio affianco alla cascata sorge il Castello Boncompagni, un palazzo storico, probabilmente di origine alto-medievale, classificato come monumento nazionale per la sua rilevanza storica. Nelle ore serali l’atmosfera di questa cittadina è particolarmente romantica e suggestiva, con luci artificiali che illuminano la cascata e un centro cittadino molto animato, soprattutto nelle serate estive. Un posto perfetto per fare un piccolo viaggio con la propria dolce metà. Per chi volesse fermarsi a cena è assolutamente consigliato uno dei numerosi ristorantini che offrono una vista mozzafiato sulla Cascata Grande. 3. Giardino di Ninfa A poco più di un’ora dalla Capitale si trova uno dei luoghi più belli da visitare vicino Roma, il Giardino di Ninfa, nel comune di Cisterna di Latina. Costruito sulle rovine dell’antica città medievale Ninfa, questo giardino botanico all’inglese dalla grandezza di otto ettari comprende al suo interno circa un migliaio di piante ed è attraversato da numerosi ruscelli d’irrigazione e dal fiume Ninfa. Il giardino è stato considerato dal New York Times come uno dei più belli al mondo ed è visitabile solo in alcuni periodi dell’anno: in primavera e in estate. A partire dal 1976 intorno al giardino è nata un’oasi del WWF che mira a proteggere la fauna del luogo. Il Giardino di Ninfa è un paradiso di biodiversità circondato dalle rovine dell’antica città che trasudano storia, perfetto per una gita fuori porta vicino Roma. Giardino di Ninfa – Fonte: 123rf 4. Tivoli Un’altra località ideale per una gita fuori Roma è la storica Tivoli, che si vanta di essere addirittura più antica di Roma stessa! A poco più di 30 kilometri dalla città eterna, questo comune offre ai suoi visitatori un’infinità di monumenti e luoghi di interesse da scoprire e visitare: architetture religiose, civili e militari, siti archeologici e persino una riserva naturale, quella di Monte Catillo. Anche se i luoghi d’interesse sono veramente numerosi, due strutture architettoniche sono assolutamente da non lasciarsi sfuggire. Si tratta delle due ville simbolo della città: Villa Adriana e Villa d’Este. La prima, costruita nel II secolo d.C, era la dimora del famoso imperatore Adriano. Questa meravigliosa villa ha un aspetto molto classico come si può notare dalla vasca centrale circondata dalle tipiche statue romane. Villa d’Este invece è stata costruita in perfetto stile rinascimentale nel XVI secolo, ed è famosa per il suo spettacolare giardino. Un capolavoro di architettura tutto da ammirare e fotografare! 5. Ostia Antica Un’altra idea per una gita fuori porta partendo da Roma è la visita al Parco Archeologico di Ostia Antica, che non ha nulla da invidiare alla più famosa e rinomata Pompei. L’area archeologica conserva una parte dell’antica città, scavata tra il XIX e XX secolo. Oltre ai monumenti pubblici, sono rimasti intatti numerosi edifici privati, che permettono al visitatore di avere un assaggio della vita quotidiana nell’antichità. Il monumento principale di Ostia Antica è sicuramente il Teatro Romano, capace di contenere fino a 4000 spettatori! Questo sito archeologico fascinoso e pieno di storia è uno dei posti da visitare vicino Roma adatto anche ai bambini ed è perfetto per trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta, cogliendo l’occasione per insegnare un po’ di storia alle nuove generazioni. 6. Sacro Bosco di Bomarzo Conosciuto anche come Parco dei Mostri o Villa delle Meraviglie, questo complesso monumentale si trova nei pressi di Viterbo ed è ornato da numerose strutture in basalto del XVI secolo che rappresentano animali mitologici, mostri e divinità. Vi sono poi anche strutture veramente particolari come la Casa Inclinata, che ha sorpreso e incantato il famoso pittore Salvador Dalì. Entrarci dentro è davvero un’esperienza particolare, camminarci poi è davvero un’impresa! In questo parco puoi inoltre “farti mangiare” da Proteo, entrando nella sua mostruosa bocca, ammirare una piramide e la statua di Nettuno, quelle degli enormi elefanti e tartarughe e scovare alcune enigmatiche statue che rappresentano forse le tappe di un itinerario di matrice alchemica. 7. Polledrara di Cecanibbio Per gli appassionati di paleontologia, oppure semplicemente per chi vuole scoprire un’altra faccia della Roma del passato è da non perdere Polledrara di Ceccanibbio: uno dei siti paleontologici musealizzati più spettacolari ed importanti d’Italia. Qui, grazie ad una passerella sospesa, è possibile esplorare uno scavo archeologico che custodisce uno dei più ricchi giacimenti fossili del Pleistocene romano, ammirando i resti dei grandi mammiferi della preistoria come l’elefante antico (Palaeoloxodon antiquus), il bue primigenio (Bos primigenius) ed il cervo elafo (Cervus elaphus). Il tratto comprende sia l’alveo fluviale sia l’ambiente palustre dove sono stati rinvenuti i numerosi reperti faunistici. Un salto nel tempo di oltre 320 mila anni! 8. Viterbo Famosa al mondo come La Città dei Papi, Viterbo ha origini antiche ed il più vasto centro storico medievale d’Europa. La città offre ai suoi visitatori una notevole ricchezza culturale, con 5 musei e svariati luoghi di interesse aperti al pubblico come Palazzo dei Priori, Viterbo Sotterranea, il Polo Monumentale del Colle del Duomo e numerose chiese appartenenti ad epoche diverse. L’opera di architettura più nota e degna di interesse è il Palazzo Papale, costruito fra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo. Negli ultimi anni inoltre sono aumentati e cresciuti sempre di più i festival e le manifestazioni culturali che hanno ottenuto sia una risonanza nazionale che internazionale, attirando numerosissimi visitatori da ogni dove. Nel periodo natalizio poi il centro della città si trasforma nel magico Villaggio di Babbo Natale, che incanta non solo i più piccoli, ma anche gli adulti sognatori. Oltre alle varie attività natalizie è possibile assaggiare i prodotti tipici locali dalle numerose bancarelle e scaldarsi con un po’ di vin brulè. Una gita a Viterbo – Fonte: 123rf 9. Vignanello Per una tranquilla giornata in famiglia o in compagnia di amici, il paese di Vignanello è di certo da prendere in considerazione. Centro agricolo e turistico di antichissima origine, questa cittadina presenta ancora scorci in grado di riportarti alle epoche lontane. Qui, oltre a visitare i luoghi di maggiore interesse come il Castello Ruspoli, risalente al XVI secolo, potrai degustare le specialità locali rinomate da tempo. Oltre il vino DOC di Vignanello, conosciuto in tutta Italia, il paese è anche famoso per le proprie nocciole e l’olio extravergine di oliva di bassissima acidità. Per gli amanti delle feste di paese il consiglio è di fare un salto a Vignanello dal 10 al 15 agosto, nel periodo in cui si celebra la Festa del Vino, per immergersi nel tripudio di colori e profumi, tra degustazioni di vini e assaggi dei prodotti tipici. 10. Orvieto Per chi volesse trascorrere un weekend fuori Roma oppure semplicemente passare un giorno fuori porta può prendere in considerazione di fare una gita ad Orvieto, nell’Umbria. Un piccolo gioiello che sorge su una rupe di tufo da visitare assolutamente, soprattutto per gli appassionati di storia e della buona cucina! Bastano meno di due ore di macchina per ritrovarsi in una delle città più belle dell’Umbria, piena di storia, artigianato, cultura e folklore. La cittadina ha vissuto diverse epoche storiche, essendo protagonista di alcune di queste: rappresentò infatti un centro di notevole importanza storico-culturale italiano in epoca etrusca e in quella medievale. Un passato tangibile, che è possibile ammirare passeggiando per le vie della città, ammirando i numerosi monumenti e visitando i vari musei. Per chi è in visita ad Orvieto alcune meraviglie della città sono tappe d’obbligo: il Duomo, che è una delle cattedrali gotiche più belle d’Italia e il Pozzo di San Patrizio, in cui è possibile scendere nel punto più profondo percorrendo i 248 gradini di una scala elicoidale. Dopo aver esplorato i dintorni è impossibile privarsi dell’assaggio delle migliori specialità umbre come il cinghiale e il tartufo, accompagnate dal buonissimo vino DOC. 11. Castelli Romani Per Castelli Romani si intende un insieme di borghi dei Colli Albani, che si trovano ad una brevissima distanza da Roma. Scelta ideale per chi non vuole passare troppo tempo in macchina, ma allo stesso tempo sente il bisogno di uscire fuori Roma e godersi una bella giornata con nuovi posti da visitare e buon cibo da degustare. Per godersi un panorama spettacolare sul Lago di Albano il luogo da scegliere è Castel Gandolfo, la residenza estiva del Papa, che si trova esattamente sui Colli Albani. Per le buone forchette invece è da non perdere la visita ad Ariccia e Frascati. La prima cittadina è considerata la patria della porchetta e qui puoi anche ammirare le opere del Bernini visitando la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo Chigi. A Frascati invece, dopo aver visitato la meravigliosa villa Aldobrandini, non si può non fare un salto in una delle tipiche fraschette per assaggiare un po’ del vino della casa e mangiare i prodotti tipici del Lazio come salumi, formaggi e antipasti vari, serviti in quantità molto abbondanti. 12. Cervara di Roma Considerato uno dei borghi autentici d’Italia, meta preferita dagli artisti di ogni genere fin dal 1800, protagonista di alcune musiche inedite composte da Ennio Morricone e dei quadri di rinomati pittori esposti ora nei più famosi musei europei. Il borgo di Cervara di Roma, con i suoi 436 abitanti, è posto in una spettacolare posizione panoramica ed è completamente circondato dalla natura. Il centro abitato comunale di Cervara si trova a 1053 metri sopra il livello del mare ed è considerato il comune più alto della provincia di Roma e si contende con Filettino il primo posto per essere il borgo più alto del Lazio. Dopo aver visitato questo bellissimo e suggestivo borgo medievale dalle tipiche atmosfere della montagna appenninica è possibile accedere al parco naturale regionale dei Monti Simbruini, di cui Cervara è la porta d’ingresso. Con i suoi 29990 ettari questo parco rappresenta la più grande area protetta della regione Lazio. Qui la flora e la fauna sono veramente varie: funghi commestibili come i porcini e i prataioli, frutti del sottobosco come il ribes alpino, i mirtilli rossi, i lamponi e le fragole, molto importanti per la vita degli animali che popolano il parco; non è raro infatti incontrare cervi, caprioli, volpi, tassi, donnole e altre specie animali. 13. Civita di Bagnoregio Inserito con merito tra i Borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio è uno dei posti vicino Roma che vale assolutamente la pena di essere esplorato. Situata al confine con l’Umbria, a due ore dal centro della Capitale, Civita di Bagnoregio è una tipica cittadina medievale rimasta immutata nel tempo. Un luogo caratteristico e suggestivo dove perdersi, tra vicoletti e abitazioni in tufo. Questo antico borgo è stato soprannominato “La città che muore” in quanto poggia su uno sperone di tufo che, a causa di una costante erosione, rischiava in passato di far scomparire lentamente la città. Per fortuna però, grazie alle importanti opere di sostegno alla rupe dove sorge il borgo, Civita di Bagnoregio sta lentamente lasciando alle spalle i suoi trascorsi da “borgo fantasma”, tornando pian piano a vivere. 14. Calcata Se stai pianificando una gita fuori porta nel Lazio, Calcata è un borgo che non puoi assolutamente lasciarti sfuggire! Considerato uno dei più meravigliosi paesaggi laziali, circondato da una folta e impenetrabile vegetazione, questo piccolo borgo medievale si erge su uno sperone tufaceo proteso nel vuoto. A partire dagli anni ’30 il paesino iniziò lentamente a spopolarsi a causa della crisi economica e, soprattutto, dei frequenti crolli della fragile rupe di tufo. I calcatesi infatti si trasferirono a qualche kilometro di distanza, costruendo un piccolo centro moderno che porta il nome di Calcata Nuova. Questo massiccio abbandono portò Calcata a essere considerato il “paese che muore”, un destino in effetti simile alla più famosa Civita di Bagnoregio nominata in precedenza. Visitare Calcata è un’esperienza che può essere a tutti gli effetti considerata “fuori dal mondo”; un borgo medievale tra i più suggestivi del Lazio, a cui si accede da un’unica porta che si apre tra le fortificazioni. Oltrepassata la pittoresca piazzetta appena dopo l’ingresso è possibile perdersi in un dedalo di strette viuzze che spesso portano sul ciglio del profondo precipizio che cinge quasi per intero la piccola cittadina. 15. Antuni Tra le città abbandonate del Lazio, Antuni è quella che probabilmente ha la storia più sventurata. Bombardata per sbaglio durante la Seconda Guerra Mondiale, la città ha riportato molti danni alle abitazioni e al Castello del Drago, mentre la chiesa fu completamente distrutta. Del tutto abbandonata e inaccessibile fino agli anni ’90, l’antico borgo sta attirando sempre più interesse grazie ai lavori di restauro degli edifici più importanti e di una buona parte delle abitazioni. Nonostante i lavori di ristrutturazione però è vietato avventurarsi nella città da soli, in quanto può essere molto pericoloso. È possibile però prenotare una guida tramite l’associazione “Camminando con…”, che gestisce le visite guidate per conto del comune di Castel di Tora. 16. Terme di Saturnia Sei stanco della chiassosa Roma, del traffico e dell’inquinamento tipico delle grandi città? Se vuoi andare fuori Roma alla ricerca di un po’ di benessere e relax puoi optare per una fantastica giornata alle terme di Saturnia. Anche se ci vorrà un po’ di tempo per arrivarci, le Terme di Saturnia valgono certamente la pena di essere visitate, non solo per gli effetti benefici delle acque sulfuree, ma anche per la bellezza che offrono le Cascate del Mulino, un vero spettacolo della natura! Le terme sono costituite da un’unica sorgente termale che sgorga ad una temperatura costante di 37.5°C. Le acque di queste terme sono rinomate per le loro svariate proprietà terapeutiche e l’immediata sensazione di benessere e relax che avvolge chi vi si immerge rende questa meta molto popolare. Nonostante l’affluenza che c’è, soprattutto nelle ore diurne, le terme sono abbastanza grandi per ospitare tutti e può essere una buona occasione per fare due chiacchiere e stringere nuove amicizie! Terme di Saturnia – Fonte: 123rf 17. Terme libere Piscine Carletti Leggermente più vicine delle Terme di Saturnia, quelle delle Piscine Carletti si trovano a soli due chilometri da Viterbo e sono accessibili gratuitamente sia di giorno che di notte. L’acqua ipertermale ha una temperatura in uscita di 58°C e alimenta diverse vasche. L’aria circostante è circondata da zone a prato dove potersi sdraiare per un po’ di relax o un bagno di sole. 18. Lago di Bolsena Quando fuori splende il sole non c’è niente di meglio di un giorno fuori porta passato al Lago di Bolsena. Anche se ci vorranno un paio d’ore di macchina per arrivarci ti consigliamo di impostare la rotta sul lago di Bolsena, appartenente all’omonimo borghetto, nell’alto Lazio. Quinto per dimensioni in Italia, quello di Bolsena è uno dei laghi balneabili italiani più puliti; le sue acque limpidissime gli hanno fruttato il soprannome di “il lago che si beve”. Oltre a poter fare delle piacevoli passeggiate e praticare trekking intorno alla zona del lago, ci sono svariate attività per gli amanti degli sport acquatici come la canoa e il windsurf. 19. Lago di Canterno Per chi ama le scampagnate ma vuole rimanere vicino Roma il consiglio è impostare il navigatore su Lago di Canterno, in provincia di Frosinone. Circondato dal verde, questo bellissimo ed affascinante lago sorge in un luogo appartato e silenzioso, a pochi chilometri da Fiuggi Fonte e dal suo chiasso turistico. La particolarità di questo lago, chiamato anche “Lago Fantasma”, è che sparisce durante alcuni periodi dell’anno; un fenomeno dovuto al disgregarsi o accumularsi del materiale detritico al suo imbocco. La fase di prosciugamento non si presenta quasi mai con lo stesso effetto e può durare svariati mesi, qualche giorno o, addirittura, molti anni. 20. Lago di Bracciano Per una gita fuori porta molti abitanti di Roma scelgono il lago di Bracciano, il sesto lago per profondità in Italia. Situato nel nord della Capitale, a meno di un’ora dalla città, e circondato dai Monti Sabatini, questo bellissimo lago offre tantissime attività sia per gli amanti degli sport acquatici che non. Un posto perfetto per chi ama stare all’aria aperta. Oltre a poter praticare immersioni subacquee, andare in canoa o cimentarsi nella vela è infatti possibile fare un bellissimo giro in bici sulla Ciclovia dei laghi, che collega il lago di Bracciano al lago Martignano; in alternativa si può optare per la Ciclovia dei boschi, partendo dalla stazione di Oriolo Romano fino a raggiungere Trevignano Romano. Ovviamente non mancano le occasioni per fare delle piacevoli passeggiate ed escursioni, ma anche godersi un pic-nic in riva al lago è un’esperienza rigenerante. https://ift.tt/357YH8Q Gite nei dintorni di Roma: 20 luoghi da visitare Roma è una città storica piena di meraviglie da scoprire ad ogni angolo e di certo non bastano pochi giorni per esplorare tutte le sue bellezze. A volte però la necessità di uscire fuori dalla città e stare lontani dal chiasso e dal traffico della Capitale è davvero forte, ma per fortuna l’Italia è piena di posti magnifici che valgono la pena di essere visitati e alcuni di questi sono a poche ore di distanza dalla città eterna! I dintorni di Roma infatti nascondono tantissimi luoghi spettacolari, perfetti per una gita da fare in giornata oppure per un weekend: siti storici, borghi suggestivi, giardini incantati, laghi mozzafiato e terme accessibili gratuitamente per chi è alla ricerca di un po’ di relax e benessere. Se hai voglia di fare una gita fuori porta senza però allontanarti troppo da casa non perderti questo articolo e scopri i 20 posti più belli da vedere vicino Roma. 1. Cascata dell’Inferno Un luogo perfetto per gli amanti del trekking e della natura selvaggia. Per arrivare a questo luogo incantato bisogna partire dal piccolo comune di Formello (distante 40 minuti dalla Capitale) e seguire il Sentiero delle Porcineta, un percorso di crinale che attraversa ampi pascoli e boschi suggestivi, terminando proprio sul ciglio della forra della cascata. La camminata dura circa due ore, ma ne vale assolutamente la pena per le bellezze che riserva il sentiero e lo spettacolo meraviglioso offerto dalla cascata. 2. Isola del Liri A un’ora e mezza da Roma, in provincia di Frosinone, si trova Isola del Liri, un comune perfetto per una gita fuori porta. La cittadina è divisa a metà da un fiume che nasce da una spettacolare cascata, chiamata La Cascata Grande, posta esattamente al centro della città. Proprio affianco alla cascata sorge il Castello Boncompagni, un palazzo storico, probabilmente di origine alto-medievale, classificato come monumento nazionale per la sua rilevanza storica. Nelle ore serali l’atmosfera di questa cittadina è particolarmente romantica e suggestiva, con luci artificiali che illuminano la cascata e un centro cittadino molto animato, soprattutto nelle serate estive. Un posto perfetto per fare un piccolo viaggio con la propria dolce metà. Per chi volesse fermarsi a cena è assolutamente consigliato uno dei numerosi ristorantini che offrono una vista mozzafiato sulla Cascata Grande. 3. Giardino di Ninfa A poco più di un’ora dalla Capitale si trova uno dei luoghi più belli da visitare vicino Roma, il Giardino di Ninfa, nel comune di Cisterna di Latina. Costruito sulle rovine dell’antica città medievale Ninfa, questo giardino botanico all’inglese dalla grandezza di otto ettari comprende al suo interno circa un migliaio di piante ed è attraversato da numerosi ruscelli d’irrigazione e dal fiume Ninfa. Il giardino è stato considerato dal New York Times come uno dei più belli al mondo ed è visitabile solo in alcuni periodi dell’anno: in primavera e in estate. A partire dal 1976 intorno al giardino è nata un’oasi del WWF che mira a proteggere la fauna del luogo. Il Giardino di Ninfa è un paradiso di biodiversità circondato dalle rovine dell’antica città che trasudano storia, perfetto per una gita fuori porta vicino Roma. Giardino di Ninfa – Fonte: 123rf 4. Tivoli Un’altra località ideale per una gita fuori Roma è la storica Tivoli, che si vanta di essere addirittura più antica di Roma stessa! A poco più di 30 kilometri dalla città eterna, questo comune offre ai suoi visitatori un’infinità di monumenti e luoghi di interesse da scoprire e visitare: architetture religiose, civili e militari, siti archeologici e persino una riserva naturale, quella di Monte Catillo. Anche se i luoghi d’interesse sono veramente numerosi, due strutture architettoniche sono assolutamente da non lasciarsi sfuggire. Si tratta delle due ville simbolo della città: Villa Adriana e Villa d’Este. La prima, costruita nel II secolo d.C, era la dimora del famoso imperatore Adriano. Questa meravigliosa villa ha un aspetto molto classico come si può notare dalla vasca centrale circondata dalle tipiche statue romane. Villa d’Este invece è stata costruita in perfetto stile rinascimentale nel XVI secolo, ed è famosa per il suo spettacolare giardino. Un capolavoro di architettura tutto da ammirare e fotografare! 5. Ostia Antica Un’altra idea per una gita fuori porta partendo da Roma è la visita al Parco Archeologico di Ostia Antica, che non ha nulla da invidiare alla più famosa e rinomata Pompei. L’area archeologica conserva una parte dell’antica città, scavata tra il XIX e XX secolo. Oltre ai monumenti pubblici, sono rimasti intatti numerosi edifici privati, che permettono al visitatore di avere un assaggio della vita quotidiana nell’antichità. Il monumento principale di Ostia Antica è sicuramente il Teatro Romano, capace di contenere fino a 4000 spettatori! Questo sito archeologico fascinoso e pieno di storia è uno dei posti da visitare vicino Roma adatto anche ai bambini ed è perfetto per trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta, cogliendo l’occasione per insegnare un po’ di storia alle nuove generazioni. 6. Sacro Bosco di Bomarzo Conosciuto anche come Parco dei Mostri o Villa delle Meraviglie, questo complesso monumentale si trova nei pressi di Viterbo ed è ornato da numerose strutture in basalto del XVI secolo che rappresentano animali mitologici, mostri e divinità. Vi sono poi anche strutture veramente particolari come la Casa Inclinata, che ha sorpreso e incantato il famoso pittore Salvador Dalì. Entrarci dentro è davvero un’esperienza particolare, camminarci poi è davvero un’impresa! In questo parco puoi inoltre “farti mangiare” da Proteo, entrando nella sua mostruosa bocca, ammirare una piramide e la statua di Nettuno, quelle degli enormi elefanti e tartarughe e scovare alcune enigmatiche statue che rappresentano forse le tappe di un itinerario di matrice alchemica. 7. Polledrara di Cecanibbio Per gli appassionati di paleontologia, oppure semplicemente per chi vuole scoprire un’altra faccia della Roma del passato è da non perdere Polledrara di Ceccanibbio: uno dei siti paleontologici musealizzati più spettacolari ed importanti d’Italia. Qui, grazie ad una passerella sospesa, è possibile esplorare uno scavo archeologico che custodisce uno dei più ricchi giacimenti fossili del Pleistocene romano, ammirando i resti dei grandi mammiferi della preistoria come l’elefante antico (Palaeoloxodon antiquus), il bue primigenio (Bos primigenius) ed il cervo elafo (Cervus elaphus). Il tratto comprende sia l’alveo fluviale sia l’ambiente palustre dove sono stati rinvenuti i numerosi reperti faunistici. Un salto nel tempo di oltre 320 mila anni! 8. Viterbo Famosa al mondo come La Città dei Papi, Viterbo ha origini antiche ed il più vasto centro storico medievale d’Europa. La città offre ai suoi visitatori una notevole ricchezza culturale, con 5 musei e svariati luoghi di interesse aperti al pubblico come Palazzo dei Priori, Viterbo Sotterranea, il Polo Monumentale del Colle del Duomo e numerose chiese appartenenti ad epoche diverse. L’opera di architettura più nota e degna di interesse è il Palazzo Papale, costruito fra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo. Negli ultimi anni inoltre sono aumentati e cresciuti sempre di più i festival e le manifestazioni culturali che hanno ottenuto sia una risonanza nazionale che internazionale, attirando numerosissimi visitatori da ogni dove. Nel periodo natalizio poi il centro della città si trasforma nel magico Villaggio di Babbo Natale, che incanta non solo i più piccoli, ma anche gli adulti sognatori. Oltre alle varie attività natalizie è possibile assaggiare i prodotti tipici locali dalle numerose bancarelle e scaldarsi con un po’ di vin brulè. Una gita a Viterbo – Fonte: 123rf 9. Vignanello Per una tranquilla giornata in famiglia o in compagnia di amici, il paese di Vignanello è di certo da prendere in considerazione. Centro agricolo e turistico di antichissima origine, questa cittadina presenta ancora scorci in grado di riportarti alle epoche lontane. Qui, oltre a visitare i luoghi di maggiore interesse come il Castello Ruspoli, risalente al XVI secolo, potrai degustare le specialità locali rinomate da tempo. Oltre il vino DOC di Vignanello, conosciuto in tutta Italia, il paese è anche famoso per le proprie nocciole e l’olio extravergine di oliva di bassissima acidità. Per gli amanti delle feste di paese il consiglio è di fare un salto a Vignanello dal 10 al 15 agosto, nel periodo in cui si celebra la Festa del Vino, per immergersi nel tripudio di colori e profumi, tra degustazioni di vini e assaggi dei prodotti tipici. 10. Orvieto Per chi volesse trascorrere un weekend fuori Roma oppure semplicemente passare un giorno fuori porta può prendere in considerazione di fare una gita ad Orvieto, nell’Umbria. Un piccolo gioiello che sorge su una rupe di tufo da visitare assolutamente, soprattutto per gli appassionati di storia e della buona cucina! Bastano meno di due ore di macchina per ritrovarsi in una delle città più belle dell’Umbria, piena di storia, artigianato, cultura e folklore. La cittadina ha vissuto diverse epoche storiche, essendo protagonista di alcune di queste: rappresentò infatti un centro di notevole importanza storico-culturale italiano in epoca etrusca e in quella medievale. Un passato tangibile, che è possibile ammirare passeggiando per le vie della città, ammirando i numerosi monumenti e visitando i vari musei. Per chi è in visita ad Orvieto alcune meraviglie della città sono tappe d’obbligo: il Duomo, che è una delle cattedrali gotiche più belle d’Italia e il Pozzo di San Patrizio, in cui è possibile scendere nel punto più profondo percorrendo i 248 gradini di una scala elicoidale. Dopo aver esplorato i dintorni è impossibile privarsi dell’assaggio delle migliori specialità umbre come il cinghiale e il tartufo, accompagnate dal buonissimo vino DOC. 11. Castelli Romani Per Castelli Romani si intende un insieme di borghi dei Colli Albani, che si trovano ad una brevissima distanza da Roma. Scelta ideale per chi non vuole passare troppo tempo in macchina, ma allo stesso tempo sente il bisogno di uscire fuori Roma e godersi una bella giornata con nuovi posti da visitare e buon cibo da degustare. Per godersi un panorama spettacolare sul Lago di Albano il luogo da scegliere è Castel Gandolfo, la residenza estiva del Papa, che si trova esattamente sui Colli Albani. Per le buone forchette invece è da non perdere la visita ad Ariccia e Frascati. La prima cittadina è considerata la patria della porchetta e qui puoi anche ammirare le opere del Bernini visitando la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo Chigi. A Frascati invece, dopo aver visitato la meravigliosa villa Aldobrandini, non si può non fare un salto in una delle tipiche fraschette per assaggiare un po’ del vino della casa e mangiare i prodotti tipici del Lazio come salumi, formaggi e antipasti vari, serviti in quantità molto abbondanti. 12. Cervara di Roma Considerato uno dei borghi autentici d’Italia, meta preferita dagli artisti di ogni genere fin dal 1800, protagonista di alcune musiche inedite composte da Ennio Morricone e dei quadri di rinomati pittori esposti ora nei più famosi musei europei. Il borgo di Cervara di Roma, con i suoi 436 abitanti, è posto in una spettacolare posizione panoramica ed è completamente circondato dalla natura. Il centro abitato comunale di Cervara si trova a 1053 metri sopra il livello del mare ed è considerato il comune più alto della provincia di Roma e si contende con Filettino il primo posto per essere il borgo più alto del Lazio. Dopo aver visitato questo bellissimo e suggestivo borgo medievale dalle tipiche atmosfere della montagna appenninica è possibile accedere al parco naturale regionale dei Monti Simbruini, di cui Cervara è la porta d’ingresso. Con i suoi 29990 ettari questo parco rappresenta la più grande area protetta della regione Lazio. Qui la flora e la fauna sono veramente varie: funghi commestibili come i porcini e i prataioli, frutti del sottobosco come il ribes alpino, i mirtilli rossi, i lamponi e le fragole, molto importanti per la vita degli animali che popolano il parco; non è raro infatti incontrare cervi, caprioli, volpi, tassi, donnole e altre specie animali. 13. Civita di Bagnoregio Inserito con merito tra i Borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio è uno dei posti vicino Roma che vale assolutamente la pena di essere esplorato. Situata al confine con l’Umbria, a due ore dal centro della Capitale, Civita di Bagnoregio è una tipica cittadina medievale rimasta immutata nel tempo. Un luogo caratteristico e suggestivo dove perdersi, tra vicoletti e abitazioni in tufo. Questo antico borgo è stato soprannominato “La città che muore” in quanto poggia su uno sperone di tufo che, a causa di una costante erosione, rischiava in passato di far scomparire lentamente la città. Per fortuna però, grazie alle importanti opere di sostegno alla rupe dove sorge il borgo, Civita di Bagnoregio sta lentamente lasciando alle spalle i suoi trascorsi da “borgo fantasma”, tornando pian piano a vivere. 14. Calcata Se stai pianificando una gita fuori porta nel Lazio, Calcata è un borgo che non puoi assolutamente lasciarti sfuggire! Considerato uno dei più meravigliosi paesaggi laziali, circondato da una folta e impenetrabile vegetazione, questo piccolo borgo medievale si erge su uno sperone tufaceo proteso nel vuoto. A partire dagli anni ’30 il paesino iniziò lentamente a spopolarsi a causa della crisi economica e, soprattutto, dei frequenti crolli della fragile rupe di tufo. I calcatesi infatti si trasferirono a qualche kilometro di distanza, costruendo un piccolo centro moderno che porta il nome di Calcata Nuova. Questo massiccio abbandono portò Calcata a essere considerato il “paese che muore”, un destino in effetti simile alla più famosa Civita di Bagnoregio nominata in precedenza. Visitare Calcata è un’esperienza che può essere a tutti gli effetti considerata “fuori dal mondo”; un borgo medievale tra i più suggestivi del Lazio, a cui si accede da un’unica porta che si apre tra le fortificazioni. Oltrepassata la pittoresca piazzetta appena dopo l’ingresso è possibile perdersi in un dedalo di strette viuzze che spesso portano sul ciglio del profondo precipizio che cinge quasi per intero la piccola cittadina. 15. Antuni Tra le città abbandonate del Lazio, Antuni è quella che probabilmente ha la storia più sventurata. Bombardata per sbaglio durante la Seconda Guerra Mondiale, la città ha riportato molti danni alle abitazioni e al Castello del Drago, mentre la chiesa fu completamente distrutta. Del tutto abbandonata e inaccessibile fino agli anni ’90, l’antico borgo sta attirando sempre più interesse grazie ai lavori di restauro degli edifici più importanti e di una buona parte delle abitazioni. Nonostante i lavori di ristrutturazione però è vietato avventurarsi nella città da soli, in quanto può essere molto pericoloso. È possibile però prenotare una guida tramite l’associazione “Camminando con…”, che gestisce le visite guidate per conto del comune di Castel di Tora. 16. Terme di Saturnia Sei stanco della chiassosa Roma, del traffico e dell’inquinamento tipico delle grandi città? Se vuoi andare fuori Roma alla ricerca di un po’ di benessere e relax puoi optare per una fantastica giornata alle terme di Saturnia. Anche se ci vorrà un po’ di tempo per arrivarci, le Terme di Saturnia valgono certamente la pena di essere visitate, non solo per gli effetti benefici delle acque sulfuree, ma anche per la bellezza che offrono le Cascate del Mulino, un vero spettacolo della natura! Le terme sono costituite da un’unica sorgente termale che sgorga ad una temperatura costante di 37.5°C. Le acque di queste terme sono rinomate per le loro svariate proprietà terapeutiche e l’immediata sensazione di benessere e relax che avvolge chi vi si immerge rende questa meta molto popolare. Nonostante l’affluenza che c’è, soprattutto nelle ore diurne, le terme sono abbastanza grandi per ospitare tutti e può essere una buona occasione per fare due chiacchiere e stringere nuove amicizie! Terme di Saturnia – Fonte: 123rf 17. Terme libere Piscine Carletti Leggermente più vicine delle Terme di Saturnia, quelle delle Piscine Carletti si trovano a soli due chilometri da Viterbo e sono accessibili gratuitamente sia di giorno che di notte. L’acqua ipertermale ha una temperatura in uscita di 58°C e alimenta diverse vasche. L’aria circostante è circondata da zone a prato dove potersi sdraiare per un po’ di relax o un bagno di sole. 18. Lago di Bolsena Quando fuori splende il sole non c’è niente di meglio di un giorno fuori porta passato al Lago di Bolsena. Anche se ci vorranno un paio d’ore di macchina per arrivarci ti consigliamo di impostare la rotta sul lago di Bolsena, appartenente all’omonimo borghetto, nell’alto Lazio. Quinto per dimensioni in Italia, quello di Bolsena è uno dei laghi balneabili italiani più puliti; le sue acque limpidissime gli hanno fruttato il soprannome di “il lago che si beve”. Oltre a poter fare delle piacevoli passeggiate e praticare trekking intorno alla zona del lago, ci sono svariate attività per gli amanti degli sport acquatici come la canoa e il windsurf. 19. Lago di Canterno Per chi ama le scampagnate ma vuole rimanere vicino Roma il consiglio è impostare il navigatore su Lago di Canterno, in provincia di Frosinone. Circondato dal verde, questo bellissimo ed affascinante lago sorge in un luogo appartato e silenzioso, a pochi chilometri da Fiuggi Fonte e dal suo chiasso turistico. La particolarità di questo lago, chiamato anche “Lago Fantasma”, è che sparisce durante alcuni periodi dell’anno; un fenomeno dovuto al disgregarsi o accumularsi del materiale detritico al suo imbocco. La fase di prosciugamento non si presenta quasi mai con lo stesso effetto e può durare svariati mesi, qualche giorno o, addirittura, molti anni. 20. Lago di Bracciano Per una gita fuori porta molti abitanti di Roma scelgono il lago di Bracciano, il sesto lago per profondità in Italia. Situato nel nord della Capitale, a meno di un’ora dalla città, e circondato dai Monti Sabatini, questo bellissimo lago offre tantissime attività sia per gli amanti degli sport acquatici che non. Un posto perfetto per chi ama stare all’aria aperta. Oltre a poter praticare immersioni subacquee, andare in canoa o cimentarsi nella vela è infatti possibile fare un bellissimo giro in bici sulla Ciclovia dei laghi, che collega il lago di Bracciano al lago Martignano; in alternativa si può optare per la Ciclovia dei boschi, partendo dalla stazione di Oriolo Romano fino a raggiungere Trevignano Romano. Ovviamente non mancano le occasioni per fare delle piacevoli passeggiate ed escursioni, ma anche godersi un pic-nic in riva al lago è un’esperienza rigenerante. Tra i luoghi da visitare in giornata vicino a Roma ci sono borghi come Civita di Bagnoregio o Orvieto, terme come quelle di Saturnia e laghi famosi come Bolsena.
0 notes