#davì
Explore tagged Tumblr posts
spilladabalia · 1 year ago
Text
youtube
Staffette in bicicletta di Liviana Davì
1 note · View note
alonewolfr · 7 months ago
Text
Tumblr media
Quando il perché è forte , il come si trova sempre.
|| A. Davì
7 notes · View notes
missviolet1847 · 1 year ago
Text
Staffette in bicicletta di Liviana Davì
youtube
# Le donne della nostra Libertà 💕
#Resistenza
18 notes · View notes
occhietti · 2 years ago
Text
Se entri nella mia vita
non devi chiedermi permesso...
La porta del mio mondo è aperta a tutti.
Sarai sempre Benvenuto chiunque tu sia,
ma rispetta tutto ciò che trovi dentro.
- Tony Davì
25 notes · View notes
nardogranata · 2 days ago
Text
Il Toro va sotto poi ribalta la Palmese
NARDÒ – PALMESE 3-2 Goal: 6’ Santarpia, 12’ Manu, 33’ Gatto, 53’ Correnti, 70’ D’Anna. NARDO’: (3-5-2) – Galli, Fornasier, Correnti (87’ Davì), Gatto (55’ Piazza), D’Anna, Delvino, Montagna, Mengoli (55’ Milli), Lucas, Calderoni, Munoz (55’ Trinchera). Riserve: De Luca, Mossolini, Gemma, Lollo, Mazzotta. Trainer: Fabio De Sanzo PALMESE: (4-3-3) – Muraca, Virgilio (65’ Okojie), Galeotafiore,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ospiteepasseggero · 7 months ago
Video
youtube
Staffette in bicicletta di Liviana Davì
1 note · View note
cutulisci · 1 year ago
Video
youtube
Staffette in bicicletta di Liviana Davì
0 notes
mancino · 1 year ago
Text
Tumblr media
Non prendo nulla
in considerazione
che non mi possa regalare
un'emozione.
- A. Davì -
Buongiorno!..Felice domenica!.
0 notes
atomheartmagazine · 1 year ago
Text
Nuovo post su Atom Heart Magazine
Nuovo post pubblicato su https://www.atomheartmagazine.com/la-caserma-rai-anticipazioni/
La Caserma Ritorna su Rai 2: Anticipazioni e Novità della Seconda Edizione
La Caserma, il popolare programma di formazione della “Generazione Z” inizia la sua seconda stagione.
Dopo il successo della prima edizione nel 2021, il docu-reality “La Caserma” fa il suo ritorno su Rai 2. Sei nuove emozionanti puntate, partendo da domenica 12 novembre in prima serata.
La Caserma 2 – Anticipazioni
La novità principale di questa stagione de “La Caserma” è l’ambientazione nel Forte di Vinadio, una struttura dell’Ottocento situata in provincia di Cuneo. La selezione delle reclute inizia immediatamente, e il contesto militare si fa ancora più competitivo. Il posto in caserma non è garantito, rendendo il programma più mirato alla vita di gruppo in un’epoca in cui i giovani affrontano crescenti sfide di isolamento e difficoltà relazionali. L’obiettivo fondamentale resta la formazione di un gruppo solido e unito, incoraggiando il “senso del fare” tra i partecipanti.
Chi sono i Partecipanti de La Caserma 2
Ventiquattro ragazzi comuni, rappresentanti autentici della loro generazione, verranno selezionati per il programma. Tra loro, ci saranno persone con storie di vita diverse, tra cui un’operaia, una studentessa e bagnina, un pizzaiolo, una commessa, un operatore sanitario, studenti universitari, un acrobata, una modella e un personal trainer. Senza accesso a cellulari o internet e lontani dalla famiglia, affronteranno un addestramento militare intenso durante le 6 puntate de “La Caserma”.
Gli Istruttori
Il corso sarà guidato da esperti istruttori con vasta esperienza. Il Capo Istruttore Renato Daretti e il Capo Istruttore Giovanni Rizzo, entrambi con una lunga carriera nelle missioni internazionali italiane, saranno affiancati dall’istruttore Germano Capriotti e dagli aiuto istruttori Debora Colucci, Silvio Davì e Leonardo Micera.
L’Addestramento
Nella prima puntata della seconda edizione de “La Caserma”, i ragazzi saranno sottoposti a test rigorosi. Solo 18 di loro avranno l’opportunità di partecipare al corso d’addestramento di 5 settimane. Divisi nei gruppi “Falchi” e “Puma“, solo i più meritevoli avranno l’onore di arrivare alla cerimonia finale, dove gli istruttori premieranno la squadra e la recluta migliori.
Con l’atmosfera intensa e le sfide uniche di questa nuova edizione, “La Caserma” continua a offrire uno sguardo avvincente sulla crescita e sulla formazione della “Generazione Z“. L’appuntamento è per il 12 novembre sulle reti Rai.
0 notes
Text
Siamo tutti un po’ Davì
“Un altro blog che non leggerà nessuno” è un progetto nato assolutamente per gioco, senza nessuna pretesa. Solo un modo per passare il tempo e per tenere la mente allenata in questi giorni di reclusione casalinga. Paradossalmente scrivere non mi è mai piaciuto, preferisco di gran lunga parlare e leggere... ma scrivere proprio no. Quattro giorni fa, quando ho lanciato il primo post, una persona a me molto cara mi ha scritto un messaggio in cui diceva che se non mi conoscesse, molto probabilmente, per il mio modo di scrivere e per quello che avevo raccontato, mi avrebbe immaginato come un punk con un metro e mezzo di cresta verde e pieno di piercing. Qualche piercing è ancora presente sul mio viso e i tempi della cresta verde sono finiti, ma questa immagine mi ha fatto pensare a un libro per ragazzi che ho conosciuto per caso e che ho imparato ad amare. 
Tumblr media
Nella città che da più di tre anni chiamo casa, Matera, e per l’esattezza nel cuore del Sasso Barisano, esiste un posto magico dove i sogni di ognuno di noi trovano modo di prender vita sotto forma di libri. Questo posto si chiama 365 Storie, ed è una libreria indipendente per bambini e ragazzi, nata nel dicembre del 2016, quindi pochi mesi prima che io mi trasferissi a Matera. Anna e Iolanda, le proprietarie, neanche a dirlo, rappresentano un punto di riferimento per me e per i bambini e ragazzi della città. Persone straordinarie, sono riuscite a trasformare quello che doveva essere un punto di transito della città, in un vero e proprio spazio di dialogo e confronto, un posto dove sostare per dare voce alle emozioni. 
Con Anna e Iolanda ho instaurato subito un rapporto di amicizia. Ormai è di routine, prima di cominciare a lavorare, un saluto al volo, una chiacchierata accompagnata da un buon caffè, ma anche uno sfogo nei momenti di rabbia. Chiamate, messaggi, chiacchierate e birre del dopo lavoro sono diventati una sorta di rituale, così come gli aggiornamenti costanti sulle nuove uscite in libreria. Ed è proprio tra una chiacchierata e l’altra che una mattina, assolutamente per caso, da uno scaffale faceva capolino un libro che ha da subito attirato la mia attenzione: copertina viola, primissimo piano di un giovane punk con un crestone verde, piercing, e un fiore giallo all'altezza del naso; insoma un mio ritratto del 2012 disegnato da Giovanni Nori. Il libro in questione è “Davì” di Barbara Garlaschelli, pubblicato dall’editore Camelozampa nell’ottobre del 2013, all’interno della colla per adolescenti Gli arcobaleni.
Tumblr media
Uno strano ragazzo si aggira per la città; il classico punk della generazione 2000: alto, molto magro, cresta verde, piercing, abiti neri e un fiore giallo in mano. il suo nome è Davide, ma preferisce fasi chiamare Davì, così come lo chiamava sua madre prima che andasse via. Ha diciannove anni, ma alterna i momenti in cui si sente più giovane a quelli in cui sente di avere molti più anni. Nella sua passeggiata per la città, incrocia persone, con i loro problemi, i loro pensieri, gli impegni da portare a termine e la famiglia da accudire. Ogni incontro casuale, ogni volta che il nostro protagonista incrocia lo sguardo di un passante, questo evoca dei ricordi, ed è grazie a questi che riusciamo a ricostruire la storia di Davì. il racconto è un alternarsi di questo, incontri casuali che portano alla mente ricordi, ma che dopo aver fatto tanto affinché riaffiorino, li teniamo con noi per pochi secondi, e subito dopo li dimentichiamo.  Nella lunga passeggiata di Davì attraverso la città, conosciamo i suoi pensieri, il suo passato, i suoi sogni ma, grazie a un abile passaggio tra i diversi punti di vista, anche i pensieri e le aspirazioni delle persone che incrociano questo insolito personaggio. Un'andatura lenta e serena, come uno che non ha una meta da raggiungere ma un piacere da coltivare. Attraversa vite e ritratti e non si ferma mai. Davide, Davì, un giorno apre la porta e va via anche lui, per vivere lontano dal padre, in un centro commerciale, e per trovarsi spesso in biblioteca, da Beatrice e Livia. 
Considerato uno dei capolavori della strepitosa Barbara Garlaschelli, la storia di Davì ha visto la bellezza di tre ristampe: 2000, 2010 e 2013. 
Riflettendoci, Davì non è solo un libro per ragazzi, ma un meraviglioso tuffo nel passato di tutti noi. Siamo stati tutti adolescenti, tutti abbiamo attraversato la fase di ribellione, tutti abbiamo avuto il desiderio di scappare di casa per conquistare la tanto agognata libertà di fare quello che più ci pareva e piaceva ma, non potendo farlo, allora ci rifugiavamo nei libri, sognando mondi fantastici fatti di tutto ciò che ci era proibito fare. Questo per me è Davì, io adolescente a cui ogni tanto penso anche con un po di tenerezza. 
Quindi non posso fare altro che ringraziare Barbara Guarlaschelli per averlo fatto rivivere nelle sue meravigliose 112 pagine che leggo e rileggo volentieri, ma ringraziare anche Anna e Iolanda che mi hanno permesso di conoscerlo.
Tumblr media Tumblr media
In questi giorni 365 Storie resterà chiusa al pubblico, ma nell’attesa che questo brutto periodo passi presto, oltre a mandare un abbraccio virtuale ad Anna e Iolanda, vi linko la pagina facebook della libreria, e soprattutto vi consiglio di fare un salto alla loro riapertura. 
https://www.facebook.com/365-Storie-Libreria-per-bambini-e-ragazzi-181143002356885/
Valerio Hank Vitale
1 note · View note
thenextthing · 3 years ago
Text
Sergio davì riparte dal messico verso il traguardo
Sergio davì riparte dal messico verso il traguardo
Egersund, Norvegia – Il capitano Sergio Davì, che a metà dicembre è partito da Palermo con il suo gommone di 11 metri diretto a Los Angeles, sta per concludere la sua avventura Ocean to Ocean RIB. Sergio è arrivato a Ensenada, in Messico, lo scorso fine settimana con il suo gommone Nuova Jolly dove i dipendenti e i colleghi di Simrad Yachting lo hanno accolto nel porto turistico. Ensenada è…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
senzabarcode · 3 years ago
Text
Giulio Davì presenta Exodus - la leggenda del flagello
Appuntamento al mercatino di Natale di via Flavio Stilicone con Giulio Davì. Il 9 novembre, alle 18 un evento/spettacolo
Appuntamento al mercatino di Natale di via Flavio Stilicone con Giulio Davì. Il 9 novembre, alle 18 un evento/spettacolo per la presentazione del libro destinato a cambiare la storia del gioco diruolo. Insieme alla prima fantastica avventura di Exodus anche il manuale di gioco per vivere la leggenda. Per acquistare il libro ► https://libri.senzabarcode.it/2021/11/10/giulio-davi/
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
alonewolfr · 11 months ago
Text
Tumblr media
Le persone silenziose sono quelle che hanno tanto da dire. Non stanno in silenzio per paura di parlare… parlano solo con chi è in grado di capire.
|| A. Davì
0 notes
canesenzafissadimora · 3 years ago
Text
Tumblr media
Le persone silenziose sono quelle che hanno tanto da dire. Non stanno in silenzio per paura di parlare… parlano solo con chi è in grado di capire.
Antonino Davì
26 notes · View notes
occhietti · 4 years ago
Text
Le persone silenziose sono
quelle che hanno tanto da dire.
Non stanno in silenzio per paura di parlare,
ma parlano solo con chi è in grado di capire.
- Antonino Davì
29 notes · View notes
nardogranata · 2 days ago
Text
Il Nardò va sotto di 2 goal, Gatto, Correnti e D'Anna ribaltano la Palmese.
Tumblr media
NARDÒ - PALMESE 3-2
Goal: 6' Santarpia, 12' Manu, 33' Gatto, 53' Correnti, 70' D'Anna.
NARDO': (3-5-2) - Galli, Fornasier, Correnti (87' Davì), Gatto (55' Piazza), D'Anna, Delvino, Montagna, Mengoli (55' Milli), Lucas, Calderoni, Munoz (55' Trinchera).  Riserve: De Luca, Mossolini, Gemma, Lollo, Mazzotta. Trainer: Fabio De Sanzo
PALMESE: (4-3-3) - Muraca, Virgilio (65' Okojie), Galeotafiore, Fusco, Santarpia, Manu (87' Lucariello), D'Orsi (86' Tandara), Ceccarini (76' Peluso), Magliocca, Tiberti, Puca. Riserve: Piollini, Gentil, Amato, Mariano.
Arbitro: Matteo Laganaro di Genova.
Assistenti: Michele Troina di Genova, Davide Salinelli di Genova.
Ammoniti: Galeotafiore (P), Fornasier, D'Anna, Delvino, Galli (N). Espulso Puca al 92' (P).
Il Nardò ribalta la Palmese nel secondo tempo dopo essere andato sotto di due goal. Non sono bastate alla squadra campana le prodezze di Santarpia e Manu, il Nardò è risalito come un salmone controcorrente prima con un goal di Gatto nel primo tempo e poi con i colpi di Correnti e D'Anna.
E' sta una partita divertente e a tratti spettacolare. La poteva sbloccare subito il Nardò al 3' con un palo colto da Fornasier sugli sviluppi di un corner. Lo stesso Fornasier, però, si faceva sfuggire la marcatura di Santarpia che al 6' controllava dal limite dell'area e batteva Galli con un fendente angolato.
Il Nardò risente del contraccolpo e si disunisce. All'8' Manu gira verso la porta e costringe Galli a togliere il pallone dall'angolino basso. Al 12' ancora una giocata dell'irrefrenabile Santarpia che entra in area elude Munoz e passa a Manu che deposita in rete da due passi. 0-2.
Neretini in affanno e palmesi ancora pericolosi. Al 16' punizione di Puca alta sopra la traversa. Il Nardò si fa vedere con un tiro centrale di Calderoni parato da Muraca. Al 25' ancora brividi per la difesa granata. Santarpia calcia in diagonale e manda fuori d'un metro.
D'Anna e Correnti cercano si scuotere il Toro e al 33' arriva il goal che riapre il match. Azione insistita in area, cross di Munoz e Gatto schiaccia di testa. Muraca respinge ma oltre la linea bianca. 1-2.
Al 37' un tiro di D'Anna dalla distanza viene parato da Muraca. Il match si incattivisce. Fornasier si becca un giallo, Puca si becca con D'Anna. Finisce il primo tempo col Toro sotto di un goal.
Nel secondo tempo, subito pericolosa la Palmese con Fusco che da buona posizione calcia fuori. Al 53' cross di Munoz, respinge corto la difesa campana, Correnti raccoglie e piazza a fil di palo il 2-2.
De Sanzo la vuole vincere. Triplo cambio: dentro Trinchera, Milli e Piazza, fuori Gatto, Mengoli e Munoz. Il Nardò trova energie fresche e vola. Al 61' punizione di D'Anna con respinta plastica di Muraca. Al 62' Milli da fuori area spara alto di poco sopra la traversa. Al 68' Correnti alza d'un soffio una deviazione sotto porta da corner. ma il goal è nell'aria.
Piazza spizza a centrocampo un lancio di Delvino e libera nella prateria D'Anna, corsa di 30 metri del puntero granata e palla depositata in rete. 3-2.
La Palmese è frastornata. Il Nardò sciupa almeno tre palle goal per arrotondare prima con D'Anna, si allunga il pallone davanti al portiere, poi con Piazza, tiro alto e con una punizione di Calderoni respinta da Muraca.
Al 90' Galli evita la beffa, inarcandosi su un gran tiro di Okoje destinato a infilarsi in rete, alzando il pallone oltre la traversa. Finisce 3-2 per il Nardò che ritrova l'abbraccio del pubblico oltre alla salvezza matematica. Per la Palmese ancora uno sforzo per riconfermarsi nella prestigiosa Serie D.
0 notes