#crucconia
Explore tagged Tumblr posts
Photo
Cessi, per la mia interminabile collezione di cessi. Koln
2 notes
·
View notes
Conversation
Traduzioni veloci #2
Italiano: ci vediamo!
Tedesco: fallo bene!
_____________________________________________
Italiano: buon appetito!
Tedesco: làsciatelo gustare!
Tedesco 2: buona fame!
_____________________________________________
Italiano: me l'hanno insegnato!
Tedesco: è stato portato presso di me!
_____________________________________________
Italiano: uovo all'occhio di bue.
Tedesco: specchiuovo.
_____________________________________________
Italiano: fammi sapere!
Tedesco: dici avviso!
3 notes
·
View notes
Photo
sbam. quando si dice “un paese che funziona”
60K notes
·
View notes
Text
Ho mandato un pacco a mia figlia in Germania perche’ questo Natale lontane le pesi un po’ meno. Ero partita con un pacco “normale”, due cosette, qualche regalino, alla fine e’ venuto fuori un pacco da piu’ di 20 Kg.
Il regalo piu’ grande e’ stato vedere la sua faccia quando l’ha ricevuto, poco fa. Ho cercato di mandare un po’ di Italia in crucconia, lo so lo so che bisogna integrarsi ecc ecc ma non e’ colpa mia se la’ tutte le cose buone che abbiamo qui la’ NON CE L’HANNO!
11 notes
·
View notes
Note
Ciao Papero! Come te la passi lassù? Mi chiedevo se conosci qualche trucco per scaricare il torrent della discografia completa dei Genesis senza 1) dover pagare soldini per colpa di avvocati succhiasangue e 2) dover pagare soldini per una vpn. A quanto ne so un proxy dovrebbe bastare, ma chiedo conferma :D
Ciao @ob-liquus,
fin quando ci son patate e würstel, diciamo che butta bene :)
Ti riporto come funziona qui in Crucconia. Senza una VPN seria, sei fregato, qui sul copyright digitale sono severissimi, e non ti fanno manco una diffida, ti arriva la multa diretta, senza pietà. Non fanno sconti a nessuno.
Quindi la VPN seria serve, e quella la devi paga’.
Parlo di “VPN seria” perché se vuoi piratare come si deve, non va bene una VPN qualsiasi come NordVPN o zozzerie simili, perché la maggior parte delle VPN non permettono il port forwarding, quindi ti ritrovi con una connessione mascherata, che nel mondo P2P vuol dire non avercela proprio.
Io uso questa, che è stata fondata dai creatori di ThePirateBay, è la ex “IPredator”, prima in Svezia, oggi trasferita su un’isola dei Caraibi (che fa ancora più piratoso):
https://njal.la/vpn/
Ti costa solo 5 euro al mese, ma vale tutti i soldi che paghi. Forse hanno dei pacchetti sconto se la tieni per più anni, io ho ancora la tariffa vecchia. Oggi usano addirittura Wireguard, che è una tecnologia fenomenale, meglio di quella zoza di OpenVPN. Con questi la tua connessione è al sicuro (non lo dico a te, che sei della materia, ma specifico che le VPN proteggono a livello di protocollo, e non di contenuto, quindi mi raccomando, non fate mai passare il messaggio del io uso la VPN sto apposto, NO, il resto della protezione dovete metterlo VOI, VPN NON VUOL DIRE ESSERE ANONIMI IN RETE!).
All’epoca, quando feci la sottoscrizione, c’erano tipo 3 giorni gratuiti, per provarla, non so se sono ancora attivi.
Mi hanno parlato moooolto bene anche di questa:
https://airvpn.org/
Stessa filosofia, e pare abbia offerte più economiche.
Col proxy potresti non farci niente, qui un provider ti sgama facile. Devi spostare l’IP in un paese più tranquillo e cifrare il traffico.
Te pensa che i tedeschi, non potendo fare nulla, ogni tanto mi chiudono il traffico verso i server VPN, costringendomi a trovare altri “rimbalzi”. Ma è il massimo che possono fare.
Mi raccomando, proteggiti :)
Se hai bisogno di altre dritte, scrivimi in privato senza problemi.
9 notes
·
View notes
Note
Salve doc, risposta pubblica va piú che bene. Causa dolori al ginocchio destro sono stato dall'ortopedico qui in crucconia, che sospetta una rottura del menisco. Ho fatto risonanza (ma ho solo immagini, il referto lo inviano direttamente all'ortopedico) e andró a sentire che mi dicono nuovamente la prossima settimana. Due cose: se la diagnosi é rottura del menisco, qual è la procedura tipica? Poi, conosci qualche santo su tumblr che potrebbe dare un'occhiata alla risonanza e consigliarmi? Grazie
Io te la guardo pure ma bada che poi sei nelle mani di medici in carne ed ossa ed è di loro che ti devi fidare e a cui devi sempre chiedere.
Comunque, l’intervento al menisco si esegue quasi sempre per via artroscopica, cioè ti praticano tre piccole incisioni intorno alla rotula e da lì entrano con un fibroscopio per rimuovere eventuali frammenti, tagliare e fresare irregolarità meniscali.
L’anestesia è locale o spinale e dopo una settimana o poco più di stampelle, torni libero
youtube
4 notes
·
View notes
Text
irgendwie, irgendwo, irgendwann di nena è la canzone della saudade tedesca
1 note
·
View note
Conversation
Traduzioni veloci #1
Italiano: come va?
Tedesco: cosa corre? cosa parte? come ti va così? come va come sta?
______________________________________
Italiano: non esaltarti!
Tedesco: non pioverti/muoverti addosso!
____________________________________
Italiano: cosa ti salta in mente?!?
Tedesco: cosa ti cade dentro?!?
____________________________________
Italiano: me lo sono fatto (tizio)!!!
Tedesco: l'ho ottenuto in giro/intorno!!! ____________________________________
Italiano: posso prendermi una delle tue uova?
Tedesco: posso prendermi uno dei tuoi testicoli/coglioni/palle? ____________________________________
Italiano: IO TI DENUNCIO!
Tedesco: IO TI ANNUNCIO!
Tedesco 2:IO RIMBORSO UN ANNUNCIO CONTRO DI TE! ____________________________________
Italiano: il mio cellulare è morto.
Tedesco:il mio cellulare è morto.
Tedesco-turco: il mio cellulare è scopato.
____________________________________
Italiano: mettiamoci una pietra sopra.
Tedesco: spugna sopra!
4 notes
·
View notes
Text
Combattere la paura
Quanto ho paura e quanto riesco ad affrontare la paura? Forse sto entrando di nuovo in un periodo se non nero, grigio, della mia vita e mi destabilizza. Ma a me piace giocare e quindi ho creato dei giochi per dipingere di bianco queste macchie. La paura è affrontare la vita, ma come superarla? Penso alle cose che vengono dopo, alle cose per cui vale la pena aspettare: • l'autunno alle porte; • un libro con atmosfera di candele; • la voglia di leggere; • il fantasy; • la felicità nel cucinare cose nuove; • una nuova atmosfera; • il progetto di recupero di filmografie e bibliografie; • un probabile futuro (prossimo) riconoscimento; • l'inimmaginabilità della novità; • un probabile bacio; • una notte di passione; • una serata fra nuovi amici; • una nuova esperienza; • nuove esperienze linguistiche; • un piccolo viaggio o una piccola gita; • la visita di mio fratello dopo il coming out; • la probabilità di avere finalmente la calma sperata. Bisogna avere sempre dei progetti.
5 notes
·
View notes
Text
7 tipiche categorie crucche
I Besoffene: ossia gli ubriachi ammmmmerda di primo mattino (seriamente!) che si riuniscono nel pub di fiducia, aperto già alle 6-7 del mattino (seriamente!). Li senti urlare, fare battute e puzzano ammmmmerda pure;
Le nubilanti: sono ragazze che vanno in giro, solitamente il sabato sera, con strani costumi che sono una via di mezzo fra vestiti di matrimonio punk e l’orso abbracciatutti. Può capitare che abbiano degli accessori kawaii, il che le rende più snervanti al contatto. Girano in gruppo manco fossero la suicide squad del sabato sera, con cestini nelle mani pieni di cose dolci (caramelle o bevande) che tentano di venderti a tutti i costi, a prezzi esorbitanti. Ma perché rompere le palle alla gente sconosciuta per fingersi girl scouts con la sindrome di peter pan? Raccogliere fondi per le feste di addio al nubilato. Quanta voglia di essere giovani;
Il contadino cerca moglie/marito per simposio: una particolare categoria che sfida un po’ qualsiasi pensiero classista annidato nella società odierna. Se in Italia la gran parte dei lavoratori dei ceti medio-bassi tende ad avere, di solito, come hobby quello del calcio e/o del fascismo, in Crucconia la maggior parte consiste di piccole enciclopedie. - che hobby hai? - mi piace uscire, il cinema, cucinare e gli studi fenomenologici applicati al pensiero occidentale dalla caduta della Bastiglia alle Torri Gemelle. Che tu ti chiedi, con il tuo background un po’ classista: come è possibile? Questo fa l’operaio. Inizialmente uno si stupisce (be’ se proprio deve) e invece no, fa tutto parte di un sistema di pensiero collettivo che ti allena a focalizzarti su aspetti pratici di uno-due tematiche.
Signorin* casa e chiesa: non nel senso dispregiativo, ma nel senso ansiogeno del termine. Penso sia una delle categorie più diffuse degli ambienti universitari. Le/I signorin* casa e chiesa sono potenzialmente super credenti, ma non necessariamente: i loro caratteri sono costituiti da una certa analità persino nel respirare, camminano come robot, si vestono in maniera simmetrica (tutto deve essere perfetto e speculare), parlano con tutti, sorridono a tutti, sono super educati e cambiano subito argomento in vista di temi scottanti, laddove tema scottante possa esserlo anche: avete visto che belli gli shorts di Pippobauden?
I raccattapfand: di cui ancora devo capire se siano veramente solo il simbolo di una dorata povertà o semplicemente gente molto ecologica (dubito). Sono persone che girano l’intera città con bustone in mano (spesso anche quelle blu di plastica di IKEA) in cerca di qualsiasi tipo di bottiglia pfandabile, spesso vengono anche vicino a chiedertele. (Io la settimana scorsa ho pfandato l’impfandabile e ho fatto 3,25€ di spesa. Ci vuole poco a essere felici. Per il pianeta terra);
I “diretti”: in questo preciso momento i tedeschi (in tutto e per tutto) ammontano a circa il 79%, di cui il 75% è composto da persone che si autodefiniscono “dirette”, che è un termine carino per dirti che fai schifo al cesso se fai obiezioni o se sbagli qualcosa, facendotelo notare con inimmaginabile passività-aggressività;
I kollegah: sono turchi (prima e seconda generazione) e tu lo sai, lo sai benissimo, perché arrivano, ma lo sai che arrivano da 3 km di distanza, perché hanno finestrini aperti e il rap turco super tamarro (peggio quando è turco/curdo-tedesco) a palla ad alta voce.
2 notes
·
View notes
Text
professori italiani vs. professori tedeschi
Prof. italiani (quelli fannulloni). Io: prof, ho scritto la relazione, ho trovato questa e quest’altra fonte. Ho sviluppato quest’idea, secondo lei va bene? Prof: sì sì sì... Io: ho fatto anche questo parallelo tra i due libri, in più sono andato a cercare questa cosa di Boezio che non conoscevo, però non capisco quanto sia utile ai fine della relazione. Prof: sì sì sì... [all’esame la relazione non l’ha letta]
Prof. tedeschi (quelli che si scocciano). Io: prof, non ho trovato molto sull’argomento e ho avuto difficoltà con il linguaggio giornalistico. Prof: non c’è molto, infatti, su questo testo. Io: sì, ma mi preoccupa scrivere la relazione se non c’è letteratura a riguardo. Prof: deve sviluppare lei la critica, altrimenti non davo questi temi al corso. Io: cioè quindi posso metterci critica personale? Prof: deve per forza.
5 notes
·
View notes
Text
Pochi momenti più belli a Berlino
In realtà è stato tutto bello (tranne la visita al Muro e, la sera dopo il mio arrivo, nel locale sul Zoologischer Garten). In particolare, però:
Santa che, appena uscito dal treno, mi caccia una birra “da bere tutta”;
Quando sono uscito dalla metro e mi sono trovato di fronte l’imponente Porta di Brandeburgo;
IL MUSEO DELLA STASI;
Santa che si fida di me;
Il discorso su femminismo, gender, sessualità e parità con ragazza lella #2;
Il falafel im Brot;
L’aver scoperto dove vive Daniel Brühl (che stalkererò la prossima volta lì);
Il pub ostalgico super zozzo con foto di Ulbricht, l’insegna stradale “Wilhelm Pieck” e tante cose socialiste + il suo cesso super zozzo e naif che tremava mentre pisciavo, poiché sopra passa la S-Bahn;
Aver scoperto un Davide diverso da quello che conoscevo;
Davide che mi porta in un baretto super zingaro all’interno dell’Università e le battute su: Kim Jong-Un, Trump, Frauke Petry, AfD, estremismo, destrismo, sessualità.
2 notes
·
View notes
Text
Ripetizioni
Ultimamente trovo molto logorante la monotonia del suono. Sotto certi aspetti il suo effetto su di me causa un senso di insofferenza così acuto che, spesso, lo associo all’insofferenza delle (ripetute) delusioni del mio percorso di vita. Nell’ultima settimana mi è capitato due volte. Sembrava un limbo da cui è difficile uscire, un’azione deterministica che si lega ad una percezione temporale statica, come se il tempo fosse fermo e lo stare bloccati in quel momento, cesura tra passato (prossimo) e futuro (prossimo e anteriore) fosse una prima avvisaglia della rovina.
Nel treno una tizia continuava a ripetere giovedì. Lei quel giovedì non ha lavorato, poiché di giovedì lei ha il giorno libero, ma la sua collega si era imposta di giovedì di assentarsi, cosicché lei sarebbe dovuta subentrare di giovedì, ma si è rifiutata perché giovedì è il suo giorno libero. Così poveramente detto, ma il discorso è andato avanti per almeno 40 minuti e quel giovedì risuona nella mia testa come una brutta canzone pop.
Oggi una ragazza, penso di economia, continuava a ripetere la parola Steuer/steuern (steuern è anche un verbo della burocrazia accademica) in questo loop mnemonico e destabilizzante, partendo da un discorso puramente burocratico, per cui i suoi crediti andavano a vertere (steuern) in determinati moduli, è arrivata, in vista d’esame, con i suoi amici, a parlare delle tasse tedesche, elencandole tutte e con tanto di spiegazione. E quindi Steuer di questo, Steuer di quello, sottoSteuer di questo ecc... Un loop quasi demoralizzante, ansiogeno e sonoramente minaccioso. Di nuovo la sensazione di blocco in qualcosa che non passa, che non prosegue. Ho sospirato con la sensazione che quei dieci minuti fossero durati ore e che la lingua a volte ha un’ascendente sull’emotività che non si può controllare.
3 notes
·
View notes
Text
Il mio amico mi ha portato a sorpresa in un pub di Berlino ostalgico, tutto in stile DDR dove passavano musica figa (ma non dei Renft) ed è già uno degli highlight del 2017
1 note
·
View note
Text
Crucconia #20 pausa pizza
La Elisa tedesca penso sia a tutti gli effetti Yvonne Catterfeld;
Quando ho preso il bus per andare all’aeroporto sono passato per dei boschi mozzafiato, la cui bellezza era esaltata da questa luce ostacolata dal fitto di tutta la macchia, quasi come se fosse una fotografia di Koji Nishida. Gli alberi spogli erano in compagnia di questi alberelli dalle foglie ramate (di cui ancora devo capirne la specie) ed è stato molto bello;
I tedeschi chiudono le strade per i lavori e mettono cartelloni con “grazie per la vostra comprensione”. Micini;
Ho trovato una parola (be’ non proprio) tedesca in cui la dieresi sulla a non viene letta (Hiäm);
Mi hanno detto che la ragazza curda verrà nel mio studentato e sono super contento. E’ la persona con cui più riesco a parlare scioltamente nonostante la lingua;
Una tizia a Brema ha maledetto la mia stirpe perché stavo fermo sulla pista ciclabile (non me ne ero reso conto);
Non ho ancora mangiato la pizza;
Dopo 5 anni di vegetarianesimo ho mangiato volontariamente un pezzo di salmone;
Ormai ogni volta che torno a Napoli è destino che io debba incontrare un tedesco supercarino.
4 notes
·
View notes