#corso matteotti
Explore tagged Tumblr posts
philoursmars · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Avec Christine, on a fêté nos 40 ans d'amitié en faisant un voyage de 15 jours en Sicile. Cette fois, on est basés à Modica.
On passe la journée à Syracuse (Siracusa). La ville est séparée en 2 parties et l'on commence par Syracuse Ortygie (Siracusa Ortigia), la presqu'île.
Le Corso Matteotti, avec une façade Art Nouveau et sur les 2 dernières, le Palazzo Greco-Fontanina della Loggetta
6 notes · View notes
seniouesbabes · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Lily Maymac 🌸🍒💋🌸 Sant Ambroeus Milano
2 notes · View notes
primepaginequotidiani · 5 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Corriere Del Mezzogiorno di Oggi giovedì, 26 settembre 2024
0 notes
chiavedivoltatorino · 1 year ago
Link
2 notes · View notes
pietroalviti · 12 days ago
Text
Ceccano, ancora un investimento sulle strisce, nello stesso punto in cui morì Pasqualina Mastrogiacomo
E’ accaduto stamane, in via Matteotti, a Ceccano, nei pressi dell’edicola: un uomo anziano alla guida di una utilitaria ha investito una donna che attraversava sulle strisce. L’impatto è avvenuto, grazie a Dio a velocità ridotta, alle ore 7.35 circa, mentre pioveva. La donna è stata soccorsa e trasportata ad Alatri. In corso le indagini della Polizia Municipale per ricostruire l’incidente. Uno…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
seekingsiracusa · 2 months ago
Text
Tumblr media
Corso Matteotti
0 notes
siciliatv · 9 months ago
Text
Favara, XVI Edizione della Festa della Legalità. Ecco il programma dal 3 al 12 Maggio 2024
Tumblr media
Dal 3 al 12 maggio 2024, si svolge a Favara la XVI Edizione della "Festa della Legalità", voluta e coordinata da Gaetano Scorsone. Ecco il programma degli appuntamenti in cartellone: Venerdì 3 maggio Ore 09.30, il Liceo Statale “M. L. King” in collaborazione con il Centro Studi “A. Russello”, presenta il Convegno: La Grande Sete di… Giustizia, Aula “C. Marrone”. Saluti: Dirigente Scolastico Prof.ssa Mirella Vella; Antonio Palumbo (Sindaco di Favara); Dott.ssa Maria Buffa (Dirigente USR Sicilia); Dott. Gaetano Scorsone (Coordinatore Festa della Legalità). Interventi: -Prof. Salvatore Ferlita (Università Kore, Presidente Centro Studi “A. Russello”); -Dott. Salvatore Cardinale (Magistrato a riposo); -Dott. Antonio Liotta (Editore, Vice Sindaco di Favara); -Prof. Calogero Sorce (Docente Liceo “M. L. King”); -Letture di Sara Chianetta (Vice Presidente Centro Studi “A. Russello”); -Interventi artistici a cura del Gruppo Teatro “I Ragazzi del King” diretto dalla Prof.ssa Arianna Vassallo. Modera la Professoressa Giada Attanasio (“Docente Liceo M.L.King”).   Domenica 5 maggio Ore 08.30, l’A.I.D.O. Gruppo Comunale Favara “N. Papa–S. Urso”, il C.A.M.E. dei Templi di Favara e la Chiesa Madre presentano l’evento: Memoria, Gratitudine, Preghiere: percorsi di legalità di una comunità in cammino. Programma: - Ore 08.30-09.15: Afflusso delle auto e moto d’epoca e dei partecipanti presso il “Saracen Bar” di Via Capitano Callea n. 119; - Ore 09.30: Inizio percorso della memoria con l’omaggio a Stefano Pompeo presso il Cimitero di Piana Traversa (deposizione composizione floreale, lettura profilo, preghiera); a seguire visita alla Stele del Beato Giudice Rosario Angelo Livatino – sp3 -, fermata in Via Padre Pino Puglisi e in Corso Vittorio Veneto (scaletta) per ricordare rispettivamente il Beato Pino Puglisi, Gaetano Guarino e Stefano Pompeo; - ore 11.30: Santa Messa in Chiesa Madre, celebrata dall’Arciprete don Nino Gulli. Al termine, consegna del IV Trofeo “Gaetano Tuzzolino/Gaetano Parello” alla Tenenza dei Carabinieri di Favara da parte del C.A.M.E. dei Templi.   Lunedì 6 maggio Ore 10.30, l’A.N.F.F.A.S., l’I.I.S.S. “E. Fermi” e la Pro Loco “Castello” presentano il workshop inclusivo per il rispetto dei Beni Comuni: Insieme si può, presso la sede dell’A.N.F.F.A.S. di Via E. Berlinguer n.23 di Favara. Interventi a cura di persone con disabilità dell’Associazione ospite e degli Alunni dell’I.I.S.S. “E. Fermi”.   Martedì 7 maggio Ore 09.30, l’I. C. “A. Camilleri” e l’Associazione “Favara per il Futuro” presentano In classe con Livatino, plesso “Mendola-Vaccaro”. Interventi di Autorità locali ed esponenti dell’Università Kore di Enna. Ore 11.00, l’I. C. “G. Guarino” con la partecipazione degli studenti dell’I.P.S.S.E.O.A. “G.Ambrosini”, in una dimensione di continuità e orientamento, presenta lo spettacolo teatrale Voli di colombe, ali di farfalle, dedicato a bambini vittime innocenti della mafia. 0re 16.30, l’I. C. “Falcone Borsellino” presenta lo spettacolo La classe dei banchi vuoti, tratto dall’omonimo libro di Don Luigi Ciotti, con il coordinamento degli insegnanti Maria Cristina Marrella e Francesco Brutto.   Mercoledì 8 maggio Ore 09.30, l’I. C. “V. Brancati” presenta il Convegno La lotta per la legalità, la giustizia e la libertà. L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti, presso il Castello Chiaramonte di Favara. Saluti: -Prof.ssa Carmelina Broccia, Dirigente Scolastico; -Antonio Palumbo, Sindaco del Comune di Favara; -Dott.ssa Miriam Mignemi, Presidente del Consiglio Comunale; -Dott.ssa Etta Milioto, Presidente Commissione Pari Opportunità; Interventi: -Dott. Paolo Cilona, giornalista e scrittore; -Francesco Curaba, già Dirigente Scolastico; Intermezzi musicali a cura dell’orchestra dell’Istituto. Letture e approfondimenti: -Prof.ssa Giuseppina Mira, poetessa; -Alunni delle classi terze di scuola secondaria di I grado. Coordina la Prof.ssa Ombretta Canu, docente I. C. “V.Brancati”. Ore 15.00, l’Associazione Culturale Unitre visita la Casa Circondariale “P. Di Lorenzo” (Petrusa) per presentare Conciliazione e Tradizioni popolari, momento di intrattenimento con poesie, canzoni, recitazioni, letture, sketch di vita vissuta, barzellette, serenate e altro ancora al fine favorire un positivo afflato di spontanea inclusione, di umana condivisione e di pari dignità. Oltre ad una rappresentanza dell’Unitre è prevista la presenza del Presidente del Consiglio Comunale di Favara, Dott.ssa Miriam Mignemi. Ore 19.30, presso la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, Veglia di Preghiera per la Pace e la Legalità, aperta a tutta la comunità cittadina.   Giovedì 9 maggio Ore 20.30, la Compagnia Teatrale “Arcobaleno” e il Comune di Favara presentano: Anime, tratto da Anime che si chiamano di Antonella Morreale, Castello Chiaramonte. Regia di Antonella Morreale e Franco Sodano. Musiche di Franco Sodano e Gigi Finestrella. Musici: The Angels e Myriam Russello.   Venerdì 10 maggio MANIFESTAZIONE FINALE Ore 09.30, inizio afflusso delle rappresentanze scolastiche e associative, degli ospiti, delle Autorità e della cittadinanza, in Piazza don Giustino per prepararsi alla Marcia della Legalità. Ore 10.00, partenza del corteo da Piazza don Giustino in direzione Piazza Cavour, attraversando Via Roma, Via Vittorio Emanuele, Via Cesare Battisti. Ore 10.30, Piazza Cavour: deposizione Corona di fiori al Monumento ai Caduti delle Guerre e alle Vittime innocenti della mafia; saluti delle Autorità; scopertura e presentazione della maxi tela dedicata all’Esercito Italiano -Istituzione Madrina della manifestazione - con l’intervento del Maestro Vincenzo Patti; consegna del 6° Trofeo “Salvatore Cucchiara” al Vigile del Fuoco Antonio Lattuca; passaggio dello Stendardo della Legalità dall’Unitre Empedocle all’Istituto Studi e Ricerca "Calogero Marrone”. La consueta iniziativa Pane, Olio e… Legalità offrirà la possibilità di gustare il buon pane favarese, donato dai Maestri Panificatori cittadini e arricchito dalla qualità dell’olio frutto della nostra terra. Il gustoso assaggio sarà accompagnato da pensieri sulla Legalità che gli studenti delle Scuole cittadine, insieme ai loro familiari, hanno appositamente preparato. A curare l’organizzazione e la distribuzione gli Allievi dell’I.P.S.S.E.O.A.“G. Ambrosini”. Saluti finali Read the full article
0 notes
humanspaceflightday · 10 months ago
Text
ITALY - "El cosmonauta sovietico Yuri Gagarin" Yuri's Night 2024.
Tumblr media
12 aprile del 1961: l’umanità conquista lo spazio, grazie al volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin che compie l’impresa di completare una intera orbita attorno alla Terra. In occasione della manifestazione Yuri’s Night, che ogni anno celebra in tutto il mondo questo avvenimento, il presidente di ISAA Gianpietro Ferrario, membro di ARISS Europe ci farà conoscere da vicino Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e fiore all’occhiello per il nostro Paese.
Yuri’s Night 2024 – Conosciamo Samantha Cristoforetti WHEN: 2024-Apr-12 @ 09:00 PM - 2024-Apr-12 @ 11:00 PM WHERE: Planetario di Lecco, Corso Giacomo Matteotti, Lecco, Province of Lecco, Italy
0 notes
Text
Fotogallery - Amadeus e Fiorello lasciano Ariston in carrozza
Sanremo 2024 si conclude con Amadeus e Fiorello lasciano l’Ariston a bordo di una carrozza bianca sulle note de “I Sogni son desideri” del film Disney “Cenerentola”. “Sono stati cinque anni bellissimi. Ciao Sanremo ti amiamo”, hanno detto scomparendo dalle inquadrature lungo il green carpet di Corso Matteotti. source
View On WordPress
0 notes
carmenvicinanza · 1 year ago
Text
Laura Wronowski
Tumblr media
La nostra Resistenza era prima di tutto la fame di un popolo, la paura che ti azzerava la salivazione e ti torceva lo stomaco. Diventare partigiana, per me, è stata una logica conseguenza della mia educazione, ce l’avevo nel sangue. Eravamo tutti convinti non di rifare l’Italia ma di rifare il mondo, un mondo più libero e più giusto.
Francesca Laura Wronowski è stata una figura importante della Resistenza in Liguria, militando nella brigata Giustizia e Libertà ha partecipato a numerose azioni, fra cui la liberazione dei prigionieri ebrei dal campo di Calvari, vicino Chiavari.
Nata a Milano il 1° gennaio 1924 da una famiglia benestante di origine polacca per linea paterna, i suoi genitori erano Anita Titta, che gestiva un atelier di sartoria e Casimiro Wronowski, avvocato e giornalista del Corriere della Sera.
Era la nipote di Giacomo Matteotti, sposato con sua zia, la sorella di sua madre. L’assassinio del deputato socialista da parte dei fascisti, che ha segnato il corso della storia e della politica italiana, aveva stravolto inesorabilmente il destino della loro famiglia. Suo padre lasciò per protesta l’incarico al giornale (non venne reintegrato neppure alla fine della guerra) e si trasferirono a Finale Ligure, per i problemi di salute di Laura e suo fratello. Lasciati gli agi della città e senza più il lavoro dei genitori, si ritrovarono in una condizione di emarginazione, ristrettezze economiche e continuo controllo da parte della polizia.
Nel 1943, col nome di battaglia Kiky, anche se si è sempre fatta chiamare Laura, era entrata a far parte della brigata partigiana Giustizia e Libertà, intitolata a Giacomo Matteotti.
Per diciotto mesi, lontana dalla famiglia, sfidando i pericoli con un piccolo e sgangherato commando, ha fatto da staffetta in bicicletta, portava ordini da un campo all’altro, ha aiutato come infermiera e combattuto in numerose azioni di guerriglia contro le squadre fasciste e i convogli tedeschi.
Suo padre venne arrestato dai fascisti e condotto alla Casa dello Studente di Genova, sede della Gestapo, luogo famoso per le atroci torture che venivano inflitte a danno dei prigionieri. Lo scopo dell’arresto era quello di estorcere informazioni utili su Laura e sua sorella Natalia, legate al comandante “Umberto”, ricercato numero uno della brigata. Venne tenuto in prigionia per due mesi prima di essere barattato con un ufficiale tedesco.
Tra giugno e luglio del 1944, Laura Wronowski ha partecipato alla liberazione del Campo di concentramento di Calvari in cui erano internati trenta ebrei.
Terminata la guerra, la famiglia è tornata a Milano e lei ha iniziato a collaborare con un giornale, diventando professionista nel 1951.
Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, nel 2016 è stata insignita della Medaglia di Liberazione dal Ministero della Difesa. Nel 2018 ha ricevuto il premio nazionale ‘Renato Benedetto Fabrizi‘ per l’impegno profuso nella difesa della libertà nazionale durante gli anni della sua giovinezza. Nel 2018 la città di Milano l’ha insignita con l’Ambrogino d’oro per il ruolo svolto durante la Resistenza: staffetta informatrice, infermiera tuttofare e pioniera della formazione di Giustizia e Libertà.
Sempre in prima linea per diverse cause sociali, per tutta la vita ha portato la sua esperienza e testimonianza in consessi pubblici, scuole, piazze, teatri, per ricordare i valori portanti del movimento partigiano e della Costituzione.
Nel 2014 ha interpretato se stessa nel documentario La memoria degli ultimi, realizzato con l’ANPI.
Nel 2019 è stata pubblicata la sua biografia, dal titolo Con l’anima di traverso. la storia di resistenza e libertà di Laura Wronovski, scritto dalla giornalista Zita Dazzi.
Si è spenta a Milano il 22 gennaio 2023, aveva 99 anni.
1 note · View note
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Centinaia di persone presenti a piazza Matteotti a Ferentino, in provincia di Frosinone, in occasione della seconda giornata della Festa della partecipazione della Cisl per la raccolta firme – in corso in tutta Italia – sulla legge di iniziativa popolare, proposta proprio dalla Cisl, che prevede la partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese. La proposta nasce con l’intento di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione. La partecipazione dei lavoratori alle imprese, secondo la Cisl, non è solo il vettore di uno sviluppo economico ma anche un mezzo per la realizzazione di un progresso sociale, un traguardo necessario per il completamento della democrazia. Presenti il segretario regionale della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli e il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra. «Grazie di essere qui oggi per far risuonare forte la voce del mondo del lavoro insieme a pensionati, studenti, famiglie, migranti in una Festa della Partecipazione che vuole promuovere il valore dell’unità e della coesione – ha affermato il segretario Sbarra – La nostra campagna per la raccolta firme sulla legge di iniziativa popolare sulla partecipazione organizzativa, finanziaria, gestionale, consultiva viaggia spedita con grande adesione ed interesse dei lavoratori, dei cittadini, del mondo economico ed accademico», ha concluso il leader della Cisl.
0 notes
alessandro54-plus · 1 year ago
Text
Auto piomba in un centro disabili, ferito un operatore
articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2023/08/22/auto-piomba-in-un-centro-disabili-ferito-un-operatore_0cd630f8-6007-4951-b4cd-d5d6ccb563c0.html La conducente della vettura in ospedale per accertamenti È un autista di mezzi di soccorso il ferito più grave a seguito di uno scontro tra due auto, questo pomeriggio in corso Matteotti a Seregno (Monza), una delle quali ha sfondato la…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Il Giro d’Italia 2023 passa da Arona
Tumblr media
Sabato 20 maggio 2023 Arona, sul Lago Maggiore, verrà interessata dal passaggio della 106^ edizione del Giro d’Italia e della 5^ edizione del Giro E-bike. La tappa del Giro prenderà il via da Sierre, in Svizzera, si snoderà tra Sempione e Lago Maggiore per poi giungere in Lombardia, dove il traguardo è fissato a Cassano Magnago.  I corridori giungeranno al traguardo il Passo del Sempione, dopodiché proseguiranno per l’intera Val Divedro, attraversando i paesi di Trasquera e Varzo, inoltre toccheranno Crevoladossola, Domodossola e Villadossola. La tappa proseguirà sfiorando i due laghi del territorio, Mergozzo e Maggiore, valicando Mergozzo, Feriolo, Baveno, Stresa, Belgirate, Lesa in viale Vittorio Veneto e via Sempione, Meina ed Arona tra via Sempione, viale Berrini, corso della Liberazione, via Matteotti, corso della Repubblica, largo Duca d’Aosta, viale Baracca e rotatoria di via Milano, Dormelletto con le serie di rotatorie e corso Cavour, Castelletto Ticino con una serie di rotatorie, via Sempione e ponte sul Ticino,  per poi concludersi in Lombardia. Le vie ad Arona per il passaggio dei corridori saranno interdette al traffico dalle 12.45 alle 17, ma si segnalano possibili difficoltà di circolazione anche nelle altre vie della Città, mentre il personale incaricato al presidio delle transenne fornirà le necessarie informazioni in merito ai percorsi alternativi. Il nome di Arona, secondo qualche studioso, rappresenta un accrescitivo di “ara”, proveniente da Area, anche se non è da escludere l’ipotesi secondo cui sarebbe connesso a una voce preromana. Reperti archeologici dell’età palafitticola rinvenuti a Mercurago, nella zona dei Lagoni, testimoniano che l’insediamento umano  ad Arona è di origine antichissima, mentre al periodo romano sono state attribuite cinque lapidi con iscrizioni. Nel Medioevo, nel periodo della dominazione dei Franchi, fece parte del comitato di Stazzona e nel secolo XI fu assoggettata all’arcivescovo di Milano. Alla fine del XII secolo, l’abate del locale monastero di San Salvatore affermò, per un breve periodo, la propria signoria sul borgo. La distruzione di Milano da parte di Federico Barbarossa, avvenuta nell’anno 1162, provocò l’esilio di numerosi milanesi che ad Arona trovarono rifugio, erigendo un castello a difesa del borgo. Nel 1265 la famiglia Visconti estese i suoi domini sul territorio, che dal 1439 passò a Vitaliano Borromeo, i cui discendenti lo tennero sino al 1797. Arona nel 1817 venne aggregata alla diocesi novarese staccandosi da quella lombarda nel 1838 ottenne il titolo di città. Da vedere sono la collegiata di Santa Maria Nascente, consacrata nel 1488,  la chiesa dei Santi Martiri Graziano, Felino, Carpoforo e Fedele, le cui origini risalgono al X secolo,  la chiesa di Santa Maria della Piazza o della Madonna di Loreto, eretta per volontà della famiglia Borromeo,  il Palazzo di Giustizia, eretto dai Visconti,  la cappella Beolco, in stile barocco, al cui interno c’è un  bell’altare rustico; il Sacro Monte, realizzato in onore di Carlo Borromeo, dominato da una statua di notevoli dimensioni, detta Sancarlone. Read the full article
0 notes
primepaginequotidiani · 6 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Gazzetta Del Sud Calabria di Oggi domenica, 25 agosto 2024
0 notes
chiavedivoltatorino · 1 year ago
Text
CARLO COTTARELLI presenta " CHIMERE sogni e fallimenti dell'economia "
Grande attesa per l’arrivo del noto economista CARLO COTTARELLI alla Miniera Colturale in periferia il 
31 gennaio alle 17:15,CHIESETTA VIA COL DI LANA 7/A ,Torino. 
Intervistato da FILOMENA GRECO giornalista de il SOLE 24 ORE sul suo ultimo libro 
“CHIMERE sogni e fallimenti dell’economia” ed. Feltrinelli.
PRENOTARE IL POSTO ALLA E-MAIL
RICEVUTA LA CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE, 
ARRIVARE ALMENO 30/40 minuti PRIMA DELL'INIZIO INCONTRO per:
*Ricevere Autore e intervistatrice, fare fotografie, acquistare il libro di Cottarelli al banco de la “Rosa Blu”
Si può' già acquistare il libro alla libreria
"La Rosa Blu" di
Corso Matteotti 11, Torino
oppure
Prenotare e Ritirare il libro presso la sede della Cooperativa sociale e Libreria di
via Chambery 46, Torino
0 notes
vermondobusnelli · 2 years ago
Text
Un intervento semplice di sicurezza stradale, dopo molti anni di solleciti.
In pieno centro di Meda, in Corso Matteotti era posizionato un semaforo nel bel mezzo di uno stretto marciapiede, ostacolando il passaggio di pedoni, soprattutto in carrozzina o con passeggini, visto che lì vicino c’è anche la storica scuola per l’infanzia Maria Bambina.  Come POLO CIVICO PER MEDA abbiamo sollecitato la soluzione da almeno otto anni a Sindaco, Assessori e Consiglieri di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes