#compianto sul cristo morto
Explore tagged Tumblr posts
Text
C'è qualcosa di questo quadro che mi ricorda moltissimo il Pontormo, che in effetti Lodovico Cardi detto il Cigoli copiò e di cui subì l'influenza nel suo primo periodo cosiddetto fiorentino. Forse per i toni rosseggianti, sebbene illuminati dall'interno, ho pensato subito a Rosso Fiorentino. Poi, fatte ricerche, direi che le mie impressioni potrebbero essere sensate. Allego immagini per suffragare la mia tesi, aggiungendo la splendida Pietà Baglioni di Raffaello, dalla quale mi pare di veder rispuntare una figura ai piedi di Cristo (il giovane con la benda sul capo).

Rosso Fiorentino, 1521 - Deposizione: si noti il ritmo pieni/vuoti, meno evidente in Cigoli, ma "musicalmente" simile (a mio parere).

Pontormo, Deposizione, 1525. Rimane chiara la filiazione di Cigoli dalle pietà, come questa, ad elevato "verticalismo", mentre la Deposizione Borghese/pietà Baglioni si dipana invece su una dolce e tragica armonia orizzontale:

Pietà Baglioni ovvero Deposizione Borghese, Raffaello Sanzio, 1507.
Posto queste splendide immagini sul blog, sebbene non immediatamente correlate all'argomento principale (Roma) cui mi aggrappo in corner grazie alla Deposizione Borghese, ammirabile a Roma, e grazie alla lezione classica leggibile in tutti questi capolavori, visto che l'arte classica, come il cacio, ci sta sempre bene, e che il dio della storia dell'arte perdoni una dilettante come la sottoscritta per questi rutilanti accostamenti.

Lodovico Cigoli
#ludovico cigoli#raffaello sanzio#rosso fiorentino#pontormo#jacopo carucci pontormo#deposizione#pietà baglioni#galleria borghese#deposizione borghese#pietà#compianto sul cristo morto#italian painters#renaissance paintings#baroque#baroque paintings#history of art#rome#florence#firenze#toscana#tuscany#raffaello#italy#italia
15 notes
·
View notes
Text

Compianto sul Cristo morto, Andrea Mantegna
Fanciulla dormiente, Felice Casorati
Cadavere del Che Guevara, 1967
Non so se questa analogia può risultare irrispettosa... secondo me in realtà no...
7 notes
·
View notes
Text
Unmatched terracotta figures „Compianto sul Cristo morto“ by Niccolò dell’Arca
2 notes
·
View notes
Text
Sandro Boticelli
Lamentation (Compianto sul Cristo morto), around 1490/95, Alte Pinakothek München.
http://www.sammlung.pinakothek.de/de/artwork/Y0GRlo7xRX/sandro-botticelli/beweinung-christi
12 notes
·
View notes
Text

Giotto di Bondone, Compianto sul Cristo morto
#Jesus Christ#Giotto di Bondone#Gesu` Cristo#crocifissione#lamb or God#agnello di Dio#arte sacra#catholic artwork#sacred art#Easter#Pasqua#paintings
1 note
·
View note
Text
Castel Gandolfo: due capolavori per la Pasqua
Saranno due le opere esposte a Castel Gandolfo in occasione della Pasqua: il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini e il Cristo morto sorretto da angeli di Giovanni Antonio Bazzi, più noto come il Sodoma. Il dipinto del Bellini è stato concesso in prestito dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto di Roma mentre quello del Sodoma proviene dalla Pinacoteca Vaticana. A…
#antonietta bandelloni#art#artblogger#arte#artinfluencer#bellezza#english#Firenze#Michelangelo Buonarroti#mostre e musei#mostre in corso#museum
0 notes
Text

© Antonio Federico Battilani © Photo ©
Santa Maria della Vita , Bologna. Particolare del " Compianto sul Cristo morto " di Niccolo' dell' Arca.
0 notes
Text
L'emozione più umana nell'arte.

Compianto sul Cristo morto di Nicolo Dell'Arca La reazione delle seguaci di Gesù che lo vedono morto.
1 note
·
View note
Text





#santamariadellavita #bolognacentro #niccolòdallarca Considerato il più importante complesso scultoreo in terracotta di tutto il Rinascimento italiano, il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dall’Arca a Bologna. - Considered the most important terracotta sculptural complex of the entire Italian Renaissance, the Lamentature on the Dead Christ of Niccolò dall’Arca in Bologna.
1 note
·
View note
Text
Una mostra su Ilario Fioravanti a Santa Maria della Vita

La mostra Ilario Fioravanti. Epifanie del dolore e della gioia, a Santa Maria della Vita, nel centro storico di Bologna, aperta fino al 25 settembre, fa parte del progetto 1922~2022 Fioravanti 100! che dallo scorso anno celebra con un calendario di eventi diffusi il centenario della nascita del grande artista. Frutto della collaborazione tra Genus Bononiae e Il Vicolo - Sezione Arte di Cesena, la mostra è curata dall’architetto Marisa Zattini, fondatrice di Il Vicolo e grande conoscitrice dell’arte di Fioravanti ed è una scelta non casuale quella del complesso bolognese che ospita il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dall’Arca, infatti il percorso espositivo, che si sviluppa nelle sale dell’Oratorio e del Museo adiacenti alla Chiesa di Santa Maria della Vita, apre un dialogo tra il capolavoro quattrocentesco e il Compianto realizzato da Fioravanti nel 1985, uno dei tre che egli plasmò nel corso della sua carriera, di solito ospitato dalla Chiesa del Suffragio di Longiano e oggi esposto a Bologna. Si tratta di un compianto tradizionale, che nella produzione di Fioravanti si affianca a quello laico delle Putaske, esposto ora a Faenza nella chiesa sconsacrata di Santa Maria dell'Angelo con , le donne di strada che circondano la figura del Cristo morto, simbolo di uguaglianza e rispetto sacro per ogni creatura, e a quello delle Maddalene, radunate attorno al Cristo modellato nel 2007. Il Compianto del 1985 è nell’Oratorio assieme alle quattro Maddalene (1982) e ad alcune gigantografie di disegni preparatori selezionati dai diari dell’artista. Nella sala precedente, una selezione di opere dal tema sacro introduce al cuore della mostra, come una Via Crucis (1982) inedita, in terracotta ingobbiata e incisa, proveniente dalla Collezione di S.E. il Vescovo di Cesena Douglas Regattieri e, a chiusura, Il bacio di Giuda (1995), La Veronica (1989), Il miracolo del pane e dei pesci (2003) ed Effeta (2003). Si tratta di un universo frutto di un’esperienza feconda, con lavori in terracotta policroma in cui il tema del sacro e del profano, del terreno e dello spirituale, dell’umano e del divino si incontrano in questo significativo evento cristiano, reinterpretato in chiave contemporanea imprimendo nella materia il realismo delle emozioni e i sentimenti del dolore e della gioia, tra esistenze e figure che raccontano, con solenne compostezza ed intensa e silenziosa compartecipazione, un momento ricco di sofferenza, singolare e collettiva, in contrapposizione con la forte partecipazione emotiva che nasce dall’opera rinascimentale di Niccolò dell’Arca. Read the full article
0 notes
Text
Compianto sul Cristo morto facente parte della cappella 
• i sentimenti espressi da Giotto sono reali: i dolenti si affollano intorno Cristo, la madre è straziata, gli angeli volano impazziti di dolore.
• il volto di Cristo è il punto focale, la roccia sullo sfondo e gli sguardi portano l’attenzione a lui.
• Giotto esegue una scansione dei personaggi in tre piani.


0 notes
Photo

Jacopo Tintoretto: Compianto sul Cristo morto (Pietà), 1560-65
#Tintoretto#Jacopo Tintoretto#Jacopo Robusti#Compianto sul Cristo morto#Pietà#Lamentation of Christ's death#Oil on Canvas#Painting#Art#Mannerism#Rennaissance#Religious Art#Sacred Art#Christian Art
9 notes
·
View notes
Text




“Compianto sul Cristo morto” by Niccolò dell'Arca, made from terracotta and currently located at the Sanctuary of Santa Maria della Vita, Bologna, Metropolitan City of Bologna, Emilia-Romagna, Italy. Niccolò dell'Arca sculpted this in 1463, it’s a sculpture of the Renaissance.
What a powerful sculpture!
#Niccolò dell'Arca#sculpture#renaissance sculpture#renaissance art#early renaissance#Compianto sul Cristo morto#terracotta#sculptors#terracotta sculpture
27 notes
·
View notes
Text

Niccolò dell’Arca - “Le marie sterminatamente piangenti” detail taken from the sculptural group “Compianto sul Cristo morto” - 1463-1490
15 notes
·
View notes
Photo

[EN] Lamentation (The Mourning of Christ), 1305, Giotto di Bondone (1267– 1337)
[ES] Lamentación sobre Cristo muerto, 1305, Giotto di Bondone (1267– 1337)
[IT] Compianto sul Cristo morto, 1305, Giotto di Bondone (1267– 1337)
#1267#1337#Giotto#Bondone#Giotto di Bondone#Lamentation#The Mourning of Christ#Lamentación sobre Cristo muerto#Compianto sul Cristo morto#1305#Via Crucis
5 notes
·
View notes
Text
Ancora guai per Sgarbi: sequestrata un'altra opera a Ferrara mentre a Rovereto è ricomparsa una scultura che risulta rubata
Il 9 ottobre 2024, a tre giorni dall’inaugurazione della mostra ‘Il Cinquecento a Ferrara’ curata da Sgarbi, i Carabinieri hanno sequestrato una copia seicentesca del dipinto dell’Ortolano ‘Compianto sul Cristo Morto’. L’opera risulta di proprietà di Sgarbi. Stando a quanto riportato dall’indagine condotta da Report e dal Fatto Quotidiano, il sequestro è avvenuto proprio all’interno di Palazzo…
0 notes