Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Di sposarsi, Maria Gaetana non ne volle mai sapere.
Terza dei 21 figli di Pietro Agnesi, patrizio milanese arricchitosi con l’industria della seta, rimase presto orfana della mamma Anna Brivio, sfinita da otto gravidanze ravvicinate.
Pochi anni piĂą tardi, a seguirla nella tomba fu la seconda moglie del padre, spirata dopo il secondo parto.
Soltanto la terza consorte riuscì a sopravvivere al marito, seppure sfiancata dalla titanica impresa di aver messo al mondo 11 pargoli in 12 anni di matrimonio.
Ovvio che lei, a prendere marito, non ci pensò nemmeno anche perché fin da bambina il più grande desiderio di Maria Gaetana fu di consacrarsi a Dio, diventando monaca.
Se non lo fece, fu soltanto per ubbidire al babbo che di lei proprio non voleva privarsi al costo di concederle, una volta diventata ragazza, di poter “vestire semplice e decoroso, recarsi ad ogni suo arbitrio in Chiesa e totalmente lasciare i balli, i teatri e i profani divertimenti”.
Dopo tutto, ciò che maggiormente premeva a Maria Gaetana, nata a Milano il 16 maggio del 1718, oltre alla preghiera, erano gli studi, in particolare di matematica e fisica.
Intelligentissima, già a 9 anni traduceva il latino a vista e a 12, di fronte all’uditorio composto dai numerosi invitati alle “dotte adunanze” organizzate dal padre nel salotto di casa, recitava versi e orazioni in greco, francese, spagnolo, tedesco e persino ebraico.
Ventenne, sostenne davanti a un nutrito numero di professori le 191 tesi pubblicate nelle sue “Propositiones Philosophicae”, raccogliendo plauso unanime tanto che la sua fama ben presto valicò le Alpi giungendo sia nella Francia dei “Lumi”, che nell’Austria dell’Imperatrice Maria Teresa d’Asburgo cui Maria Gaetana nel 1748 dedicò le sue “Instituzioni Analitiche ad Uso della Gioventù Italiana”, ricevendone in cambio un anello di diamanti.
Si trattava del primo vero e proprio manuale di algebra, geometria e calcoli differenziali mai scritto in Europa “ad usum studentium”, un’opera colossale in due volumi per un totale di oltre mille pagine subito tradotta in francese e inglese, nota anche perché per la prima volta vi si descriveva una curva particolare, poi denominata “la versiera di Agnesi”.
Il successo fu immediato e clamoroso, tanto che l’eco di Maria Gaetana giunse anche a Roma, dove Papa Benedetto XIV da buon bolognese aveva già preso sotto la sua ala protettrice la concittadina Laura Bassi, prima docente donna dell’Università di Bologna.
Papa Lambertini nel 1750 avrebbe voluto insignirla della seconda cattedra “al femminile” dell’Ateneo bolognese, quella di matematica, ma si sentì opporre un garbato rifiuto dall’interessata che, dopo la morte del padre, decise di vendere tutti i suoi averi e farsi povera fra i poveri per soccorrere indigenti e bisognosi sull’esempio della sorella Paola, fondatrice del milanese “Ospedale Fatebenesorelle”.
Diventata suora laica, pur continuando a dispensare pareri ai matematici e fisici che la consultavano da tutta Europa, nel 1771 Maria Gaetana fu nominata dal Cardinale Pozzobonelli, Arcivescovo di Milano, “visitatrice” delle ospiti donne del neo istituito “Pio Albergo Trivulzio”, di cui nel 1783 avrebbe assunto la direzione per mantenerla sino alla morte.
Quando spirò il 9 gennaio del 1799, lo storico monzese Antonio Francesco Frisi le dedicò un “Elogio” sul cui frontespizio campeggiava la seguente frase latina, tratta dal “De Agricola” di Tacito: “Dissimulatione famae famam auxit”, che significa “Dissimulando la sua fama, l’accrebbe”.
Senza dubbio il miglior epitaffio per una Donna meritevole di ben altri riconoscimenti, che l’intitolazione di qualche strada di periferia.
Accompagna questo scritto un’effigie postuma di Maria Gaetana Agnesi.
(Testo di Anselmo Pagani. Riproduzione consentita se indicante il nome dell’autore).
0 notes
Photo
21K notes
·
View notes
Text
The Reverend Robert Walker Skating on Duddingston Loch (1795) by Henry Raeburn
218 notes
·
View notes
Photo
JoaquĂn Sorolla GarcĂa en la boda de su hermana Elena, Casa Sorolla
Diego González Ragel. Madrid, 1922
60 notes
·
View notes
Text
La hora del café con Wislawa Szymborska
114 notes
·
View notes
Photo
Abstraction - photo by Aristide Bosio, circa 1948.
source
40 notes
·
View notes
Photo
Gerard Mas, Dama del Llengot (21st century)
187 notes
·
View notes
Photo
Pierre Dubreuil, The First Round, 1932
409 notes
·
View notes
Text
440 notes
·
View notes
Text
Morning Walk 10.27.2023.02
© 2023 ned walthall
281 notes
·
View notes
Photo
1K notes
·
View notes
Text
Ingrid Bergman 'Stromboli' (1950) Roberto Rossellini.
18 notes
·
View notes