#claudio rado
Explore tagged Tumblr posts
elmartillosinmetre · 8 days ago
Text
Alberto Miguélez Rouco: “Lo pones en italiano y te cuela como un gran autor europeo”
Tumblr media
[El contratenor y director Alberto Miguélez Rouco (La Coruña, 1994). / Julien Gazeau]
Al frente de Los Elementos, Alberto Miguélez Rouco ha grabado su tercera obra teatral de José de Nebra, ‘Venus y Adonis’
Con apenas 24 años montó una orquesta barroca porque se encaprichó con un aria de Nebra. Ahora, recién entrado en la treintena y convertido ya en una de las grandes figuras de la música antigua española, el contratenor Alberto Miguélez Rouco (La Coruña, 1994) acaba de publicar con aquella orquesta, Los Elementos –con la que recientemente pasó por Sevilla–, la tercera obra escénica que hace de Nebra, Venus y Adonis. Me habla por teléfono de todo ello desde su casa de Basilea.
–Funda Los Elementos para grabar Vendado es amor, no es ciego de Nebra, ¿cierto?
–Exacto. Conocí por Youtube “El bajel que no recela”, un aria de la zarzuela, que cantaba María Bayo con Banzo y me fascinó. Entonces, me dije, si esto es así, el resto de la zarzuela no puede ser malo. Y me compré la única edición que había, publicada por la Fundación Fernando el Católico en Zaragoza. Yo estudiaba en la Schola Cantorum Basiliensis y allí te dan la opción de hacer conciertos de una hora a mediodía, y decidí preparar más o menos la mitad de la zarzuela. Y desde el primer ensayo, tanto los músicos como yo no podíamos creer lo que estábamos escuchando, porque ni yo lo había escuchado en grabación, ni ellos sabían siquiera quién era Nebra. Fue una auténtica revelación. Hicimos el concierto y fue un éxito extraordinario, hasta el punto de que nos pidieron que la hiciéramos completa en la sala grande de la escuela. Y aquello fue sonado, porque vinieron hasta de la Embajada de España. Así que decidimos grabarla, porque para nuestra sorpresa Vendado no estaba grabada, Donde hay violencia no hay culpa no estaba grabada, Venus y Adonis no estaba grabada...
youtube
–Ya ha grabado las tres, ¿piensa seguir?
–Sí, la idea es grabar la integral de las obras escénicas de Nebra.
–Nebra escribió mucha música para el teatro, pero se ha conservado poco...
–Lamentablemente. Yo espero que algún día encuentren un baúl, como encontraron el baúl de Vivaldi en Turín, con las obras de Nebra, pero no creo que vaya a pasar, a no ser que esté todo perdido en algún palacio de un propietario privado. Si no me equivoco, creo que Nebra escribió como diez o doce zarzuelas, otras tantas óperas, y luego una cantidad enorme de autos sacramentales, como veinticinco o así, además de sainetes, entremeses... En total son 70 u 80 obras, y de todo ello, incluidos los autos sacramentales, ha sobrevivido una decena.
–Las dos primeras son zarzuelas y esta última es una ópera. ¿La distinción era tan clara en la época?
–Dentro de que todo era bastante fluido, Venus y Adonis está entera en música. De hecho era el segundo acto de una gran ópera en tres actos, y tuvo tanto éxito que un mes después se interpretó separadamente. Pero no hay diálogos, y es mucho menos folclórica que las zarzuelas, aunque hay un aria con un fandango y unos zarambeques. En el propio texto se dice que es una “ópera chiquita”, o melodrama, que era también como llamaban a las obras de influencia mucho más italiana. En las zarzuelas aparece ese nombre de “zarzuela” por todos lados. Además, es verdad que en Vendado hay bastante acción en la parte musical, pero en Donde hay violencia no hay culpa, que va de la violación de Lucrecia, no hay ningún tipo de acción en la música, lo que dificulta bastante hoy su puesta en escena, porque todo el acoso de Sexto a Lucrecia pasa en el diálogo. Entonces, sí que hay bastante diferencia en ese sentido, dramatúrgicamente, entre Venus y Adonis, que es de 1729, como también el acto que Nebra escribió para Amor aumenta el valor, un año anterior, que son óperas, y las otras dos, que son zarzuelas de los años 40.
–Desde el principio decide asumir usted mismo la dirección, ¿tiene formación específica?
–No, no. Hice la formación profesional como pianista y clavecinista, y luego mis estudios de clave y de canto en Basilea. He dado demasiadas clases. Si necesito alguna, la tomaré, pero prefiero ir construyéndome a mí mismo, mientras pueda comunicarme, y creo que lo consigo.
Tumblr media
[Los Elementos / Javier Salas]
–¿Es importante tener un hombre de confianza en la orquesta? Desde el principio su concertino es Claudio Rado...
–Absolutamente. Si no, hubiera sido imposible. Primero, un concertino que respete mis ideas, aun cuando yo no esté dirigiendo. Porque puede no estar de acuerdo con algo, pero confía en mí y es capaz de transmitir a los músicos lo que he pedido. Yo confío en él también, es un trabajo muy flexible en ese sentido.
–Además de las óperas, grabó un disco de cantatas. ¿Hay más?
–En enero, en Versalles pudimos grabar el Réquiem de José de Torres y un Dies Irae de Corselli. Pudimos hacerlo porque fue en directo, en un concierto. Me encantaría poder grabar también la música religiosa de Nebra, pero eso es muy caro, porque necesitamos un coro. Ya veremos.
–Las dos zarzuelas las publicó en Glossa y esta ópera en Aparté, ¿a qué se debe el cambio?
–Nos pareció que la distribución con Glossa no tuvo el impacto en el mercado internacional que esperábamos y por eso quise probar con una discográfica francesa.
–¿Sigue confiando en el formato del disco?
–Sí, me parece trágico que esté desapareciendo, y es que ni yo mismo tengo lector de CD, es algo que tengo que corregir.
–¿Por qué hay que acercarse a esta grabación de Venus y Adonis?
–Porque es una música excepcional. No quiero hacer comparaciones, pero si pones el texto en italiano cuela como algún gran autor europeo. El momento de la muerte de Adonis, con ese acompañamiento en pizzicato, es espectacular; cuando lo estrenamos, había un silencio en la sala que era realmente entre aterrador y emocionante. Fue maravilloso.
[Diario de Sevilla. 30-03-2025]
Tumblr media
La ficha JOSÉ DE NEBRA (1702-1768): VENUS Y ADONIS [1729] Paola Valentina Molinari soprano (Venus) Natalie Pérez mezzosoprano (Adonis) Jone Martínez soprano (Marte) Ana Vieira Leite soprano (Celfa) Judit Subirana mezzosoprano (Clarín) Margherita Maria Sala contralto (Cibeles) Los Elementos. Claudio Rado concertino Alberto Miguélez Rouco clave y dirección musical Aparté (2 CD)
VENUS Y ADONIS EN SPOTIFY
0 notes
claudiotrezzani · 21 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
L'eccellente Roberto Besana vede le fotografie dronuali a corredo di questo brano e cita un ampio passo di Enzo Jannacci.
Al di sotto - si, proprio al di sotto: la visione è zenitale - dell'alata visione di Roberto ci sono dei capannoni industriali.
Ancora in attività, e questo introduce una variabile significativa:
l'azione del fumo.
Ma prima d'analizzare la variabilità, m'accingo scrivere della dinamica staticità.
Sì, della Dinamica Staticità.
Perché i capannoni restano fermi, ma il drone si sposta.
Eddunque, anche i capannoni si spostano, nella misura in cui di loro si prendono inquadrature differenti.
Ci sarebbe da star lì ore, moltiplicando le mezz'ore di durata delle batterie.
Perché il loro disegno si presta a scelte pressoché innumerevoli.
La visione d'insieme, per principiare.
Vedete, della stessa fotografia propongo due versioni.
E sarebbero potute essere molte di più, le versioni a parità di scatto.
Tagliando lì, accorciando la.
Lasciando lì, allargando la.
In effetti, al computer ho contemplato ulteriori reinquadrature.
Presentare o non presentare quel tale manufatto apicale.
Quei tali, il disegno essendo complesso.
Considerare se i due capannoni perpendicolari agli altri debbano figurare al centro.
E centro esatto o moderata defilatura?
E quanto conta il manufatto con due aperture praticate sul tetto?
Deve essere lui al centro?
Se lo facciamo, otteniamo un nuovo equilibrio o una irrimediabile - e irrimedibile - disomogeneità?
E possiamo perdonare al fumo di essere laterale?
Ecco, il fumo.
Cos'abbiamo, qui?
Fumo che reca sua ombra blu in alto nel verso opposto a quello ove si dirige.
Fumo rado che non la proietta, quell'ombra.
Fumo pieno che non la proietta, quell'ombra.
Fumo con disegno interamente incluso.
Fumo panciuto.
E la ratio tra i lati deve essere sovrana od ancella?
Ancella, ancella.
Perché se si fuoriesce da un 1 : 1 / 4 : 5 / 5 : 7 / 4 : 3 / 3 : 2 / 16 : 9 reputo non ci debba importare.
E' la complessiva partitura ad importare.
Siamo noi ad aver scelto chi far cantare e dove.
Non permetteremo che una voce stonata disturbi la sinfonia.
E se abbiamo stonato noi, nostra è la colpa.
All rights reserved
Claudio Trezzani
0 notes
lesser-known-composers · 3 years ago
Video
youtube
José de Nebra - "El bajel que no recela", from José de Nebra's "Vendado es Amor, no es ciego" (1744)
Performed at Teatro Colón de La Coruña, 19th September 2020
Alicia Amo, soprano (Eumene) Ensemble Los Elementos Claudio Rado (Concert Master)
 Alberto Miguélez Rouco (Musical direction)
3 notes · View notes
allefoglie · 5 years ago
Text
+ CRYSTAL CASTLES +
I Crystal Castels sono uno dei gruppi più influenti della nostra epoca. Il gruppo è formato da due persone Alice Glass e Etah Kath, canadesi di Toronto. Anzi, in realtà ora il gruppo è formato da Ethan Kath (Claudio Palmieri all’anagrafe) e dalla cantante Edith Frances. Aspetta, proviamo a fare un pò di chiarezza.
Nel freddo inverno del 2003 Ethan, ex batterista di una band anarcopunk chiamata Jakarta e poi frontman della band garage metal Kïll Cheerleadër. Ha ventiquattro anni e sembra aver trovato la strada del successo col suo ultimo gruppo, un duo folk con un suo amico, il quale però muore, lasciandolo solo. Ethan diventa un personaggio oscuro, schivo, a cui piace andare a far serata nei postacci, nei locali punk e nei centri sociali occupati di Toronto; ha ventiquattro anni e le sottoculture lo intrigano, in qualche modo ne fa parte.
In aprile del 2005, Ethan finisce in un centro sociale occupato e nota un gruppo di sole donne, assurdo, chiamato Fetus Fatale. La cantante, una 15 enne bellissima e fuori di testa lo ipnotizza. Si muove come una pazza scatenata, ha un viso angelico, la sua bellezza è irrequieta. Ethan probabilmente è una persona orribile, ma è anche un tizio sveglio, molto sveglio; connette i puntini nel suo cervello e finito il concerto va a parlare con questa ragazza, si chiama Alice Glass.
Tumblr media
Alice è scappata di casa e vive nel centro sociale squottato dove è appena avvenuto il concerto. Ethan chiede alla ragazza se ha voglia di ascoltare il cd con le sue cinque tracce e perchè no, provare a cantarci sopra. Alice canta e  riconsegna il cd a Ethan, il quale scompare per un pò.
Ethan, non sapremo mai se senza pensarci su troppo o pensandoci in modo maniacale, prende uno dei pezzi e lo pubblica sul suo Myspace; dopo qualche giorno nella casella di posta elettronica ci sono delle case discografiche pronte a pubblicare i pezzi del duo.
 Ci sarà anche una sesta canzone, chiamata Alice Practice, una traccia caotica e scomposta, disordinata, con la sua voce in loop, qualcosa di assurdo e innovativo. Alice stessa non sa nulla di questa traccia, viene registrata a sua insaputa mentre provava il suo microfono in sala di registrazione
Alice Pratictice sarà il primo singolo ufficiale, pubblicato da Merok Records. 
Tumblr media
I Crystal Castles sono ufficialmente nati. Vengono pubblicati due singoli di lancio nel 2007, Crimewave e Air War. Si tratta di due pezzi molto più lineari del precedente e che, pur rappresentando ancora una novità nel mondo della musica, sono decisamente più orecchiabili. Tutto il loro album di debutto (dal nome ononimo Crystal Castles) lo sarà, seppur alternando pezzi con sonorità più punk ad alcune più elettroniche.
youtube
L’atmosfera dei Crystal Castles di allora è a lati giocosa a lati oscura. Il gruppo è ancora acerbo, ma il loro potenziale è esagerato. Il duo anche dal vivo è pazzesco, per via di Alice. Lei beve, fuma, salta, si droga, fa casino, si lancia sulle persone, sgomita, canta e impazzisce; lui è praticamente immobile e con il cappuccio dietro la sua tastiera, in un angolo. Lo stesso sarà nelle interviste, Ethan risponderà sempre a monosillabi, mentre sarà l’esagerazione di Alice a prevadere sul resto.
Tumblr media
Nemmeno a dirlo Alice Glass diventerà un’icona di bellezza e di stile per molte persone delle sottoculture, nonchè verrà imitata e emulata (in modo più o meno riuscito) dai mondi del fashion, della moda e del pop (come sempre avviene, chi ha i soldi ed è rincoglionito acquista un giubbotto con 2 borchie per 1000 euro e pensa di essere proprio punk). Quello che non va dimenticato però è che, a prescindere da Alice come ragazza, i Crystal Castel sono stati i precursoni di molti sottogeneri musicali della musica elettronica, delineati da atmosfere cupe, testi oscui e canoniche di suono, oltre a sonorità punk e influenze dal mondo delle sottoculture più che dalla pop music: pensiamo al witch house, allo shoegaze, all’elettropunk e al deep electro, 8-bit terror, minkwave, chipcore, punk-death-glitch ad esempio. Senza di loro, molte band forse non sarebbero mai esistite.
Tumblr media
Il secondo lavoro del gruppo, sempre omonimo, contiene delle vere e proprie perle. I testi iniziarono a essere un pò più cupi, e, anche se sempre un pò criptici, iniziarono a prendere linee marcate. In questo album tra l’altro la canzone Not in Love sarà cantata da Robert Smith dei The Cure. I Crystal Castles riuscivano a parlare di tematiche molto pesanti mantenendo la parvenza di gruppo orecchiabile, da grande festival per le masse. Chissà quanta gente ha ascoltato le loro canzoni senza capire che cazzo volevano dire, o quantomeno senza aver mai provato a leggere i testi. Servirebbero pagine e pagine solo per raccontare bene tutto ciò che si prova ascoltando l’intero album, ma non ho assolutamente voglia di farlo ora. Una canzone però è arrivato il momento di leggerla (e sentirla). è una delle mie preferite e vi consiglio di ascoltarla a volume alto.
Will you ever preserve will you ever exhume Will you watch petals she'd from flowers in bloom Nothing can live up to promise Nothing can stop it's…
Crystal Castels - Transgender
youtube
La stessa Alice iniziò a risultare sempre più cupa, sempre più oscura. Era cresciuta in fretta, come artista e come donna. Da un’intervista fatta da Niall O'Keeffe nel 2008, capo di una rivista inglese di musica si parla di Alice come di una ragazza timida e sottomessa a Ethan, che parla di rado se non è lui a parlare per lei, che esegue i comandi di Ethan. Insomma, Alice non è anche nella vita del backstage la stessa ragazza che salta, fa casino, urla e si esalta lanciandosi sulla gente che è sul palco.
Tumblr media
La loro musica è calda e intima, seppure cupa e triste, nonostante rimanga ballabile e dance ad un ascolto superficiale. La semplificazione di suoni e la ripetitività fanno da sfondo alla voce di Alice. Lo stile dark fa parte di Alice, emulata da molte ragazze che ne colgono il fascino, e il tutto sembra autentico. Siamo abituati a pensare che anche chi si atteggia in un certo modo lo fa per fare il personaggio o la rockstar. Siamo così abituati a crearci dei personaggi e a recitarli che pensiamo che questa sia la normalità.
youtube
A marzo 2012 il gruppo lancia il primo singolo del terzo album, anche questo omonimo (Crystal Castles III). Si intitola “pleague” ovvero “peste”. 
Il loro terzo album è assolutamente cupo, reale, e distopico. Non vengono utilizzati computer, tutto è registrato direttamente su nastro. Parla di orrori, di problemi reali che affliggono il mondo, della oppressione religiosa e della violenza sulle donne. L’oppressione è il tema principale del lavoro, nelle stessa parole della cantante, allora ventiquattrenne.
Tumblr media
Alcuni pezzi sono da pelle d’oca. L’intero lavoro è allucinante. A prescindere dal genere che ognuno di noi ascolta, alcune delle loro canzoni andrebbero ascoltate. Tipo, checazzoneso, Sad Eyes
youtube
Immagino che nessuno sia arrivato a leggere fino qui. Lo so, è venuto troppo lungo, ma così è andata. Fatto sta che la svolta più assurda di tutto avviene proprio ora. Nel 2014 Alice decide di lasciare la band. Silenzio per 3 anni.
Tumblr media
Nel 2017 Alice dichiara al mondo una notizia shock. Accusa Ethan di averla violentata e di aver avuto sesso non consensuale con lei.
Come qualcuno di voi saprà, mi sono aperta riguardo le mie esperienze con l’abuso in passato. Sono stata molto cauta sulle informazioni che ho dato e non ho reso pubblico nessun nome perché avevo paura. sono stata minacciata e molestata e come risultato, per paura, sono stata zitta. Il movimento che è stato creato recentemente da molte donne coraggiose che si sono aperte riguardo le loro storiemi hanno ispirata ad essere finalmente più diretta, costi quel che costi. Questo per la mia ripresa, per le altre donne che sono state, sono, o potranno essere in una situazione simile con l’uomo che ha abusato di me per anni, e per quelle che si trovano in relazioni violente e stanno provando ad alzarsi in piedi e parlare. Ho conosciuto “Ethan Kath” (Claudio Palmieri) quando ero al liceo. La prima volta che si è approfittato di me avevo circa 15 anni. Lui ne aveva 10 di più. Sono salita nel retro della sua macchina molto ubriaca (per i drink che mi aveva dato lui quella sera). Non abbiamo parlato per mesi dopo quella notte. Ha fatto di tutto per ritrovarmi, mi ha stalkerato e cercato davanti alla scuola. Mi seguiva e andava nei posti che frequentavo e alla fine siamo tornati in contatto. Ero molto giovane e ingenua e in una posizione compromessa. Lo percepivo come una rockstar locale perché avevo visto la sua band, i Kill Cheerleader, in tv. A molte mie amiche della scena punk era successa la stessa cosa con uomini molto più grandi, era una situazione che era diventata normale. Claudio mi ha manipolata. Ha capito le mie insicurezze e le ha sfruttate: ha usato le cose che sapeva su di me contro di me. Per molti mesi, mi ha dato droghe e alcol e ha fatto sesso con me in una stanza abbandonata in un appartamento di cui si occupava. Non ero sempre consenziente e lui rimaneva sobrio ogni volta che eravamo insieme. Quando avevo 16 o 17 anni mi ha dato un cd con delle canzoni e mi ha chiesto di scrivere e cantarci sopra. Ho portato a casa le canzoni e ho scritto testi e melodie e abbiamo registrato le tracce che mi piacevano. Ma perfino con la musica, ha creato un ambiente tossico a cui sentivo di dover acconsentire. mentre registravamo il nostro primo EP, il tecnico del suono mi ha molestata sessualmente quando eravamo in studio. Claudio ha riso di me e mi ha spinto a starci. Chiamava il nostro primo singolo “L’esercizio di Alice” e diceva che il mio cantato era una prova-microfono. Ha costruito quella storia e detto alla stampa che era una registrazione “accidentale”, sminuendo intenzionalmente il mio ruolo nella creazione. Era un altro modo per buttarmi giù e prendermi di mira per le mie insicurezze. Subito dopo, siamo stati invitati a fare un tour in Inghilterra. Ero sopraffatta da quanto stesse succedendo tutto velocemente, e Claudio mi ha convinta a mollare la scuola quando mi mancavano solo due crediti per il diploma. Quando abbiamo cominciato a guadagnarci dell’attenzione, ha cominciato a mirare offensivamente e sistematicamente alle mie insicurezze e a controllare i miei comportamenti: le mie abitudini alimentari, con chi potevo parlare, dove potevo andare, cosa potevo dire in pubblico, cosa potevo indossare. Non potevo fare interviste o foto se c’era lui a controllare. La nostra fama cresceva ma lui sentiva di non avere il riconoscimento che si meritava. È diventato fisicamente violento. Mi ha tenuto su una scala minacciando di buttarmi giù. Mi ha preso in spalla e lanciato sul cemento. Ha fatto foto dei miei lividi e li ha postati online. Ho provato ad andarmene, e lui ha giurato che non sarebbe successo più, che non mi avrebbe più fatto del male fisico. In compenso si sono inasprite le violenze psicologiche ed emotive. Controllava tutto quello che facevo. Non potevo avere il mio telefono o la mia carta di credito, decideva che erano i miei amici, leggeva le mie email, metteva restrizioni ai miei account social, controllava quello che mangiavo. Mi rimproverava e gridava, mi diceva che ero una barzelletta, che tutti quelli che venivano ai nostri concerti erano interessati solo a quello che suonava lui e che stavo rovinando la band. Ha spaccato lo sportello della doccia per spaventarmi, mi chiudeva nelle stanze. Mi diceva che il mio femminismo faceva di me un bersaglio per gli stupratori e che solo lui poteva proteggermi. Mi costringeva a fare sesso con lui altrimenti, diceva, non mi avrebbe più permesso di far parte della band. Ero infelice e i miei testi parlavano indirettamente del dolore e dell’oppressione che stavo sopportando. Ma come succede talvolta nelle relazioni violente, la sua crudeltà era spesso seguita dalla gentilezza. Era molto bravo a tenere nel privato il trattamento terribile che mi riservava. Era affascinante qualche volta, era iperprotettivo e soprattutto io amavo la band. Ma lui spesso mi diceva quanto fossi sostituibile. Mi ha detto perfino che stava attivamente cercando qualcuno per prendere il mio posto. Mi manteneva nell’insicurezza e in bilico, e poi mi diceva che lui era l’unica persona al mondo a credere in me. Mi diceva che eravamo noi contro tutti, perché tutti gli altri erano pensavano che io fossi una sfigata, una barzelletta, un pagliaccio che ballava senza talento. Io gli credevo. Sono stata sull’orlo del suicidio per anni. Lasciare i Crystal Castles è stata la decisione più difficile che io abbia mai preso – la band era tutto per me. La mia musica, le mie performance e i miei fan erano tutto quello che avevo al mondo. Ho mollato e ricominciato daccapo non perché lo volessi ma perché dovevo farlo. Per quanto fosse difficile, sapevo che andarmene era la decisione migliore che avessi mai preso. Mi ci sono voluti anni per riprendermi da quasi un decennio di abusi, manipolazione e controllo psicologico. Mi sto ancora riprendendo.
Tumblr media
Fine della storia? No. Il gruppo Crystal Castles è ancora attivo. Ethan ha rimpiazzato Alice con Edith Frances, la nuova cantante. Hanno tirato fuori delle canzoni molto fighe, ma, a tutti gli effetti, la nuova cantante è il fantoccio di Alice, sia da un punto sonoro che estetico. Il lavoro però, ripeto, spacca. Probabilmente Ethan è un cazzo di mostro orribile, ma che sia un genio della musica è assolutamente un dato certo.
Tumblr media
Riguardo Alice ha iniziato una carriera da solista. Se mi chiedete come è il suo lavoro da solista, a me, personalmente, fa schifo. Altro da dire? Ci sarebbero un mucchio di cose, ma è notte fonda. Io mi ascolto la loro canzone preferita e me ne vado a dormire.
6 notes · View notes
radiomashupok · 6 years ago
Text
Premios ACE 2019: Todos los nominados
Se dieron a conocer todos los candidatos de la temporada 2018/2019; Cabaret, Hair y Una Vez en la Vida, los más ternados.
Tumblr media
Autora / Autor argentino
Eva Halac – J. Timerman (Cultural San Martin) Inés Garland /Santiago Loza – Sagrado bosque de monstruos (TNA) Javier Daulte – Valeria radiactiva (Espacio Callejón) Mariano Tenconi Blanco – La vida extraordinaria (TNA) Piel de lava y Laura Fernández – Petróleo (CTBA) Susana Torres Molina – Un domingo en familia (TNA)
Tumblr media
“Sagrado bosque de monstruos “
Drama y /o Comedia dramática
Colaboración / Tomar partido – Ronald Harwood(CTBA) Después de Casa de muñecas – Lucas Hnath (La Plaza) Edipo Rey – Sófocles (TNA) El curioso incidente del perro a medianoche – Simon Stephens (Maipo) Hamlet – William Shakespeare (CTBA) Las de Barranco de Gregorio – Laferrere (25 de mayo)
Tumblr media
Jorge Suárez y Paola Krum en “Después de Casa de muñecas”
Actriz protagónica drama y/o comedia dramática
Alejandra Darín – Copenhague Anabella Bacigalupo – Un domingo en familia Luisa Kuliok – Las de Barranco Marilú Marini – Sagrado Bosque de monstruos Paola Krum – Después de Casa de Muñecas Pilar Gamboa – Petróleo
Tumblr media
Joaquín Furriel en “Hamlet”
Actor protagónico drama y/o comedia dramática
Boy Olmi – Colaboración / Tomar partido Guillermo Angelelli – Edipo Rey Joaquín Furriel – Hamlet Jorge Suárez – Después de Casa de Muñecas Osmar Nuñez – Colaboración / Tomar partido Puma Goity – Las benévolas
Directora / director drama y /o comedia dramática
Carla Calabrese – El curioso incidente del perro a medianoche Javier Daulte – Valeria radioactiva Juan Pablo Gómez – Un domingo en familia Marcelo Lombardero – Colaboración / Tomar partido Piel de lava y Laura Fernández – Petróleo Rubén Szchumacher – Hamlet
Tumblr media
Elenco de “Una Semana Nada Más”
Comedia
100 metros cuadrados – Juan Carlos Rubio (Multitabaris/Multiteatro COMAFI) Departamento de soltero (Lola Membrives) La verdad – Florian Zeller (La Plaza) Mucho ruido y pocas nueces – William Shakespeare (La Comedia) Terapia amorosa – Daniel Glattauer (Picadero) Una semana nada más – Clément Michel (Nacional Sancor Seguros)
Tumblr media
“Terapia Amorosa” junto a Benjamín Vicuña, Violeta Urtizberea y Fernán Mirás
Actriz protagónica de comedia
Florencia Bertotti - 100 metros cuadrados Jorgelina Aruzzi – La verdad Laurita Fernández – Departamento de soltero María Rosa Fugazot – La Ratonera María Valenzuela – 100 metros cuadrados Verónica Llinas – Carcajada salvaje
Tumblr media
Verónica Llinás y Darío Barassi en “Carcajada salvaje”
Actor protagónico de comedia
Benjamín Vicuña – Terapia amorosa Diego Barassi – Carcajada Salvaje Fernán Mirás – Terapia amorosa Juan Minujin – La verdad Nicolás Vazquez – Una semana nada más Nicolás Cabré – Departamento de soltero
Tumblr media
Elenco de “Departamento de soltero”
Directora / director de comedia
Ciro Zorzoli – La verdad Daniel Veronese – Departamento de soltero Daniel Veronese – Terapia amorosa Jorge Azurmendi – Mucho ruido y pocas nueces Manuel González Gil – 100 metros cuadrados Mariano Demaria – Una semana nada mas
Tumblr media
María Valenzuela y Florencia Bertotti en “100 Metros Cuadrados”
Actriz y Actor de reparto drama/ comedia dramática y /o comedia
Claudio Da Passano – Hamlet Héctor Diáz – La verdad Iride Mocker – Madre Coraje Julia Calvo – Después de Casa de Muñecas Melania Lenoir – El curioso incidente del perro a medianoche Sebastian Holz – Colaboración /Tomar partido
Actriz en obra para un solo personaje
Ana Padilla – Nina de Patricia Suárez (Hasta Trilce) Deborah Turza – Mar Oculto de Agustín León Pruzzo (Estudios Caracol) María Onetto – Potestad de Eduardo Pavlovsky (Caras y Caretas) Melina Petriella – Como si la vida fuese un momento pacífico y estable …de Dardo Dozo (Timbre 4) Paula Ransenberg – Juicio a una Zorra de Miguel del Arco (Timbre 4) Stella Matute – Gertrudis de Fernando Musante (La Comedia)
Actor en obra para un solo personaje
Enrique Pinti – Al fondo a la derecha (Multieatro COMAFI) Juan Pablo Gerettto – Estrella (Camarin de las musas) Mateo Chiarino – Nuremberg de Santiago Sanguinetti (Opalo) Mauricio Dayub – El equilibrista de Patricio Abadi, Mariano Saba y Mauricio Dayub (Chacarerean) Pablo Mariuzzi – Un señor alto, rubio de bigotes de Humberto Constantini (El Crisol)
Tumblr media
Florencia Peña y Mike Amigorena en “Cabaret”
Musical
Cabaret – Joe Masteroff, John Kander, Fred Ebb (Liceo) Camarera –  Jessie Nelson y Sara Bareilles adaptación de la película (Metropolitan Sura) Chorus Line – Marvin Hamlisch y Edward Kleban, James Kirkwood y Nicholas Dante (Maipo – Metropolitan Sura) Desencantadas – Dennis T. Giacino (Regina) Hair – Gerome Ragni, James Rado y Galt Macdermont (Ciudad cultural Konex) Una vez en la vida – Enda Walsh- Glen Hansard & Markéta Irgloá – John Carney (Metropolitan Sura)
Music hall y /o Café concert
Airefuego – Thelma Biral y Francisco Pesqueira (Maipo Kabaret) Aire familiar – Cristina Banegas /Nelly Prince (El excéntrico de las 18) A la izquierda del roble – Pacho O'Donnell (CCC) De eso no se canta – Pablo Gorlero (La comedia) Eladia – Susan Ferrer (Maipo Kabaret) Lo que se me canta – Andrés Ini (Maipo Kabaret)
Actriz en Musical, Music hall y o Café concert
Alejandra Perlusky – Cabaret Graciela Pal – Cabaret Florencia Peña – Cabaret Josefina Scaglione – Camarera Natalia Cociuffo – Camarera Paula Reca – Una vez en la vida
Tumblr media
Parte del elenco de  “Chorus Line”
Actor en Musical, Music hall y /o Café concert
Eliseo Barrionuevo – Una vez en la vida Gustavo Wons – Chorus line Juan Rodo – Los fantastickos Mike Amigorena – Cabaret Omar Calicchio – Hotel Neurotik Roberto Peloni – Camarera
Directora/ Director general de Musical, Music Hall y/o Café concert
Alberto Negrin – Cabaret Claudio Tolcachir – Cabaret Julio Panno – Una vez en la vida Natalia del Castillo – Camarera Pablo Gorlero – Hair Ricky Pashkus – Chorus Line
Tumblr media
“Hair, el musical”
Directora /director musical
Gaspar Scabuzzo – Chorus Line Gerardo Gardelin – Cabaret Juan Ignacio López – Hair Mariana Zayas – Camarera Martin Rodriguez – Recuerdos a la hora de la siesta Tomas Mayer, Wolf – Una vez en la vida
Espectáculo teatro alternativo
Absurdo criollo – Marcos Arano y Gabriel Graves (El extranjero) Amor de película –  Héctor Díaz (Espacio Callejón) Creo en un solo dios – Stefano Massini (Payro /Num) El lindo Don Diego – Agustín Moreto (CCC) 7 La naranja mecánica – Anthony Burgess  versión Manuel González Gil (Método Kairos) La reina de la belleza – Martin McDonagh (El tinglado)
Actriz teatro alternativo
Ana Yovino – El lindo don Diego Antonia Bengoechea – Creo en un solo Dios Irene Almus – El lindo Don Diego María Onetto – Valeria radioactiva Marta Lubos – La reina de la belleza María Inés Sancerni – Amor de película
Actor teatro alternativo
Arturo Bonin – Un instante sin Dios Cutuli – Rey Lear Francisco Pesqueira – El lindo Don Diego Gerardo Chendo – Amor de Película Pablo Mariuzzi – La reina de la belleza Tomás Kirzner – La naranja mecánica
Directora/ director teatro alternativo
Alfredo Martin – La vida puerca César Brie – El equilibrista Edgardo El Negro Millán – Creo en un solo Dios Lisandro Fiks y Gustavo Luppi – Hombres y ratones Oscar Barney Finn – La reina de la belleza Santiago Doria – El lindo don Diego
Tumblr media
“Camarera”con Natalia Cocciuffo, Josefina Scaglione  y Maida Andrenacci 
 Coreografía
Alejandro Ibarra – Recuerdos a la hora de la siesta Gustavo Wons – Cabaret Gustavo Wons – Chorus Line Nina Iraolagoitia – Camarera Verónica Pecollo – Hair Verónica Pecollo – Una vez en la vida
Escenografía
Alberto Negrin – Cabaret Jorge Ferrari – Hamlet Gastón Joubert – Colaboración /Tomar partido Gonzalo Córdoba Estevez – Recuerdos a la hora de la siesta Tato Fernández – Una vez en la vida Tadeo Jones – El curioso incidente del perro a medianoche
Iluminación
Eli Sirlin – Departamento de Soltero Gonzalo González – El curioso incidente del perro a medianoche Horacio Efrón – Colaboración /Tomar partido Leo Muñoz / Julio Panno – Una vez en la vida Marcelo Cuervo – Chorus Line Mariano Demaría – Cabaret
Música original
Gerardo Gardelin – El lindo Don Diego Martín Bianchedi –  La naranja mecánica Martín Rodriguez – Recuerdos a la hora de la siesta Pablo Brie – El equilibrista Roni Keselman –  Nina Willie Lorenzo y Flor Bertotti – 100 metros cuadrados
Tumblr media
Boy Olmi como Stefan Zweig y Osmar Núñez como Richard Strauss en "Colaboración"
Vestuario
Ana Markarian – Después de Casa de Muñecas Luciana Gutman – Colaboración /Tomar partido Marisol Castañeda – Recuerdos a la hora de la siesta Maydée Arigós – El lindo Don Diego Renata Schussheim – Cabaret Renata Schussheim – Hair
Infantil
El Dr. Fausto – La Banda de la risa adaptación y dirección Claudio Gallardou (Picadero) Huesito caracú – Hugo Midon y Carlos Gianni (Picadero) La gran farándula – Gastón Marioni (25 de Mayo) Musiquitas – Jorge Maestro y Sergio Vainman (25 de Mayo) Recuerdos a la hora de la siesta – Emiliano Dionisi y Martin Rodriguez (CTBA) Yatencontraré – Daniel Casablanca y Guadalupe Bervi (CCC)
Revelación femenina
Belén Ucar – Hair Laura Grandinetti – Después de Casa de Muñecas Mariel Percossi – Hair
Tumblr media
"El curioso incidente del perro a medianoche"
Revelación masculina
Agustin Iannone – Hair Iñaqui Aldao – El curioso incidente del perro a medianoche Nicolás Cúcaro – Hair y De eso no se canta Ramiro Méndez Roy – Hombres y ratones
Producción
Adrián Suar, Nacho Laviaguerre y Preludio Producciones – Una semana nada más El Tío Caracoles – Teatro Regina – Desencantadas Gustavo Yankelevich para RGB Entertainment – Cabaret Javier Faroni – Chorus Line Julieta Kalik y Del Campo Global – Una vez en la vida y Camarera Pablo Kompel – Después de Casa de Muñecas The Stage Company – El curioso incidente del perro a medianoche
6 notes · View notes
eciftcomtr · 2 years ago
Text
Firmino
Tumblr media
Galatasaray'da gündeme gelen son isim Liverpool'un yıldızı Roberto Firmino Transfers Galatasaray  Roberto FirminoSüper Lig Liverpool ile sözleşmesi sona erecek olan Brezilyalı golcünün sarı-kırmızılı takımın gündemine girdiği öne sürüldü. Süper LigLig Tv'de en yakın rakibi Fenerbahçe'nin altı puan önünde liderlik koltuğunda oturan Galatasaray, gelecek sezona yönelik transfer çalışmalarına şimdiden başladı. Geçtğimiz günlerde başarılı sağ beki Sacha Boey'in sözleşmesini uzatmak için oyuncunun menajerliğini yapan Rogon firmasıyla masaya oturan sarı-kırmızılı takımda gündeme sürpriz bir ismin geldiği öne sürüldü. Sözleşmesi sona eriyor Sportcell'de yer alan habere göre Rogon bu görüşmede dünyaca ünlü Brezilyalı oyuncusu Roberto Firmino'yu Galatasaray'a önerdi. 31 yaşındaki oyuncunun kontratının sezon sonunda bitecek olması da iddiaları güçlendirdi. Bu sezon Liverpool formasıyla tüm kulvarlarda 25 maça çıkan 31 yaşındaki oyuncu bu maçlara dokuz gol ve dört asist sığdırmıştı. Avrupa'da ilk olarak Alman takımı Hoffenheim'ın formasını giyen Firmino, sekiz sezondur oynadığı Liverpool'da şu ana kadar 247 maça çıkarken, takımı adına 78 gol attı. Öte yandan Galatasaray'ın şu anda Liverpool'da ve Brezilya Milli Takımı'nda görev yapan efsane ismi Claudio Taffarel'in de oyuncunun Liverpool'dan ayrılmaya karar vermesi halinde ikna sürecinde etkin rol alması bekleniyor. - POWER Türk - Radyo Fenomen - aLem Fm  - Radyo 7 - Kral Pop - slow Türk - radyo Alaturka - Joy Tuk  - - Alem FM - Ankara Radyo Banko - Aşk Fm Avrasya Türk 107.1 Ankara - Baba Radyo 105.6 - Bayram FM - Best Fm - Damar FM - Diyanet Radyo - Efkar FM - Gebze FM - Habertürk Radyo - İstanbul Radyo Seymen - İzmir İmbat Fm - Joy FM - Joy Türk Akustik - Joy Türk Fm - Kafa Radyo - Karadeniz Fm 98.2 - Kral Fm - Kral Pop Radyo - Lig Radyo - Metro Fm - Ntv Radyo - Number 1 Fm - Number One Türk - Number One Türk Doksanlar - Pal Doğa - Pal FM - - Pal Station - Park FM - Polis Radyosu - Power FM - Power Love Fm - Power Pop - Power Türk Fm - Radio Mydonose - Radyo 2000 - Radyo 45lik - Radyo 7 - Radyo 7 Nostalji - Radyo 7 Türkü - Radyo Alaturka - Radyo Arabesk - Radyo CNN Türk - Radyo D - Radyo Ekin - Radyo Fenomen - Radyo Megasite - Radyo Ostim - Radyo Spor - Radyo Viva - Radyo Voyage - Show Radyo - Slow 7 - Slow Türk - Süper Fm - TGRT FM - Virgin Radio Türkiye Günün Beğenilen Radyoları - Rado Virgin - - - - - - - - pal doğa    https://www.gurbetyeri.com.tr    https://www.radyom.org.tr/ethereum-kurucusu-vitalikin-ahbapa-deprem-yardimi-turk-kriptoculari-ayaga-kaldirdi103-2    https://www.turkuradyo.com.tr/canli-izle-tv.html/genel/01/ https://www.radyom.org.tr/super-fm-dinle    https://www.radyom.org.tr/    https://www.radyom.org.tr/tag/goruldu https://www.radyom.org.tr/tag/turkiye    https://www.kolaysohbet.com.tr    https://www.radyom.org.tr/istek    https://www.radyom.org.tr/mersin-deprem.html?preview_id=216&preview_nonce=4e74d23491&_thumbnail_id=120&preview=true https://www.radyom.org.tr/    https://www.radyom.org.tr/CanliRadyo    https://www.radyom.org.tr/tag/ilcesindeki https://www.radyom.org.tr/tag/turkuaz    https://www.sohbetici.com.tr    https://www.radyom.org.tr/javascriptte-nasil-http-istegi-yapabilirim.html    https://www.radyom.org.tr/mersin-deprem.html https://www.radyom.org.tr/radyo-dinle    https://www.radyom.org.tr/dj-ol    https://www.radyom.org.tr/tag/istanbul https://www.radyom.org.tr/tag/yayin    https://www.sohbetcio.com    https://www.radyom.org.tr/istanbul-depremi-ne-zaman-oldu.html    https://www.radyom.org.tr/mersin-deprem.html/ https://www.radyom.org.tr/CanliRadyo    https://www.radyom.org.tr/hakkimizda    https://www.turkuradyo.com.tr/feed https://www.radyom.org.tr/tag/zaman    https://www.ecift.com.tr    https://www.radyom.org.tr/deprem-nasil-oluyor-neden-oluyor-nedir.html    https://www.radyom.org.tr/canli-radyo-power-turk-fm https://www.radyom.org.tr/dj-ol    https://www.radyom.org.tr/iletisim    https://www.turkuradyo.com.tr/ https://www.radyom.org.tr/tag/ozel    https://www.Sohbetche.com.tr    https://www.radyom.org.tr/son-dakika-bahceli-ile-zelzele-bolgesine-giden-erdogan-kizilay-nerde-diyenleri-hedef-aldi-yuzsuz-iffetsiz-alcak.html    https://www.radyom.org.tr/gizlilik-politikasi https://www.radyom.org.tr/hakkimizda    https://www.radyom.org.tr/sohbet    https://www.turkuradyo.com.tr/dj-ol/ https://www.radyom.org.tr/tag/ucretsiz    https://www.radyosohbet.com.tr    https://www.radyom.org.tr/kandilli-gozlem-evi-ve-zelzele-arastirma-enstitusu-nedir.html    https://www.radyom.org.tr/canakakale-canli-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/iletisim    https://www.radyom.org.tr/radyo-dinle    https://www.turkuradyo.com.tr/istek https://www.radyom.org.tr/ethereum-kurucusu-vitalikin-ahbapa-deprem-yardimi-turk-kriptoculari-ayaga-kaldirdi103-2    https://www.renkfm.com.tr    https://www.radyom.org.tr/ic-anadoluda-okullarda-ucretsiz-yemek-uygulamasi-basladi.html    https://www.radyom.org.tr/bursa-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/sohbet    https://www.radyom.org.tr/kral-fm    https://www.turkuradyo.com.tr/hakkimizda/ https://www.radyom.org.tr/iletisim    https://www.canliradyo.cc    https://www.radyom.org.tr/son-dakika-hatay-da-deprem-6-4-5-8-en-son.html    https://www.radyom.org.tr/bolu-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/kral-fm    https://www.radyom.org.tr/power-turk-fm    https://www.turkuradyo.com.tr/iletisim/ https://www.radyom.org.tr/kral-fm    https://www.canliradyo.name.tr    https://www.radyom.org.tr/abd-disisleri-bakani-blinken-turkiyeye-incirlik-ussune-destek-mesaji-verdi.html    https://www.radyom.org.tr/burdur-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/canli-radyo-power-turk-fm    https://www.radyom.org.tr/super-fm-dinle    https://www.turkuradyo.com.tr/canliradyo.html/genel/02/ https://www.radyom.org.tr/canli-radyo-power-turk-fm    https://www.canliradyo.pro    https://www.radyom.org.tr/page/2    https://www.radyom.org.tr/bingol-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/super-fm-dinle    https://www.radyom.org.tr/slow-turk-fm-canli-dinle    https://www.turkuradyo.com.tr/agri-tv-chat-sohbet-gizli-iliski-radyo-dinle.html/canli-radyo-sohbet/01/ https://www.radyom.org.tr/radyo-dinle    https://www.canliradyo.tv    https://www.radyom.org.tr/page/3    https://www.radyom.org.tr/bilecik-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/slow-turk-fm-canli-dinle    https://www.radyom.org.tr/son-dakika-haber-canli-dinle    https://www.turkuradyo.com.tr/adana-chat-sohbet-canli-radyo-ve-yasak-iliski.html/adana-sohbet-ve-yasak-iliski/01/ https://www.radyom.org.tr/slow-turk-fm-canli-dinle    https://www.radyom.org.tr    https://www.radyom.org.tr/category/djlerimiz    https://www.radyom.org.tr/balikesir-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/son-dakika-haber-canli-dinle    https://www.radyom.org.tr/category/genel    https://www.turkuradyo.com.tr/dul-kadin-sicak-sohbet-et-uyeliksiz.html/dul-kadin-sohbet/01/ https://www.radyom.org.tr/sohbet    https://www.turkuradyo.com.tr    https://www.radyom.org.tr/tag/7-4-luk    https://www.radyom.org.tr/aydin-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/category/genel    https://www.turkuradyo.com.tr/ankara-sohbet-ve-arkadaslik.html/genel/01/ https://www.radyom.org.tr/son-dakika-haber-canli-dinle    https://www.turkuradyo.net.tr    https://www.radyom.org.tr/tag/abd    https://www.radyom.org.tr/artvin-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/category/genel    https://www.canliradyo.tv/javascriptte-nasil-http-istegi-yapabilirim.html    https://www.radyom.org.tr/tag/dag    https://www.radyom.org.tr/tag/arkadaslik https://www.radyom.org.tr/balikesir-radyo-dinle.html    https://www.turkishchat.com.tr    https://www.radyom.org.tr/tag/afad-depremzede-kayit-nedir    https://www.radyom.org.tr/antalya-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/ethereum-kurucusu-vitalikin-ahbapa-deprem-yardimi-turk-kriptoculari-ayaga-kaldirdi103-2    https://www.canliradyo.tv/deprem-nedir.html    https://www.radyom.org.tr/tag/dagdan    https://www.radyom.org.tr/tag/aciklama https://www.radyom.org.tr/aydin-radyo-dinle.html    https://www.avrupachat.com.tr    https://www.radyom.org.tr/tag/asagiya    https://www.radyom.org.tr/ankara-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/gizlilik-politikasi    https://www.canliradyo.tv/rapci-maestro-berk-karadas-33-yasinda-hayatini-kaybetti.html    https://www.radyom.org.tr/tag/dagindan    https://www.radyom.org.tr/tag/canli-radyo-dinle https://www.radyom.org.tr/artvin-radyo-dinle.html    https://www.radyom.org.tr/kahramanmaras-depreminde-son-durum-afad-guncellemesini-acikladi.html    https://www.radyom.org.tr/tag/bakani    https://www.radyom.org.tr/amasya-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/mersin-deprem.html    https://www.canliradyo.tv/psg-bayern-munih-maci-hangi-kanalda-saat-kacta-sampiyonlar-ligi-psg-bayern-munih-maci-canli-izle.html    https://www.radyom.org.tr/tag/deprem https://www.radyom.org.tr/tag/oldu https://www.radyom.org.tr/antalya-radyo-dinle.html    https://www.radyom.org.tr/bakan-cavusoglu-ve-amerikali-mevkidasi-deprem-bolgesini-ziyaret-etti.html    https://www.radyom.org.tr/tag/basladi    https://www.radyom.org.tr/agri-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/mersin-deprem.html    https://www.canliradyo.tv/kilicdaroglu-sermaye-piyasasi-kurulu-onune-gitti.html    https://www.radyom.org.tr/tag/depremden https://www.radyom.org.tr/tag/radyo https://www.radyom.org.tr/ankara-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/feed    https://www.radyom.org.tr/tag/benzer    https://www.radyom.org.tr/afyonkarahisar-radyo-dinle.html https://www.radyom.org.tr/canakakale-canli-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/adiyaman-chat-sohbet-gizli-iliski-radyo-dinle.html    https://www.radyom.org.tr/tag/depremdeprem https://www.radyom.org.tr/tag/radyo7 https://www.radyom.org.tr/amasya-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/    https://www.radyom.org.tr/tag/bir    https://www.radyom.org.tr/adana-radyo.html https://www.radyom.org.tr/bursa-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/dul-kadin-ile-sohbet-muhabbet-et-ucretsiz-blog.html    https://www.radyom.org.tr/tag/depremistanbul https://www.radyom.org.tr/tag/simdi https://www.radyom.org.tr/agri-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/dj-ol    https://www.radyom.org.tr/tag/da    https://www.radyom.org.tr/adiyaman-radyo.html https://www.radyom.org.tr/bolu-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/ankara-sohbet-siteleri.html    https://www.radyom.org.tr/tag/depremlerin https://www.radyom.org.tr/tag/sohbet https://www.radyom.org.tr/afyonkarahisar-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/istek    https://www.radyom.org.tr/tag/dakika    https://www.radyom.org.tr/seker-hastaligi-nedir.html https://www.radyom.org.tr/burdur-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/canliradyo.html    https://www.radyom.org.tr/tag/dumanlar https://www.radyom.org.tr/tag/son https://www.radyom.org.tr/adana-radyo.html    https://www.canliradyo.tv/hakkimizda    https://www.radyom.org.tr/tag/dakikadeprem    https://www.radyom.org.tr/page/4 https://www.radyom.org.tr/bingol-radyo-dinle.html    https://www.canliradyo.tv/category/djlerimiz    https://www.radyom.org.tr/tag/galatasaraygstrabzonsporgalatasaray https://www.radyom.org.tr/tag/son-dakika https://www.radyom.org.tr/adiyaman-radyo.html    https://www.canliradyo.tv/iletisim    https://www.radyom.org.tr/tag/dakikaistanbulda    https://www.radyom.org.tr/page/5 https://www.radyom.org.tr/bilecik-radyo-dinle.html    https://www.radyom.org.tr/feed    https://www.radyom.org.tr/tag/gelen https://www.radyom.org.tr/tag/trend https://www.radyom.org.tr Read the full article
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 years ago
Photo
Tumblr media
23/10 Pretura Wow @ Enoteca Vecchia Pretura - Codroipo (UD): la Fiera di San Simone per chi vuol bere e mangiare bene… E 100% friulano
Mortadella d'autore, cotto triestino, ovviamente un crudo d'eccellenza come il San Daniele anche abbinato a cocktail originali a base di whiskey, formaggi di nicchia di produttori locali come la Latteria di Visinale, Birra Friuli, vini friulani tutti da gustare come Lis Fadis... avete appena letto solo alcuni dei prodotti di qualità assoluta del Nord Est italiano che potete gustare all'Enoteca Vecchia Pretura di Codroipo (UD). Non per caso, al locale gestisto dal barman internazionale Michele Piagno con la sua famiglia è stato rilasciato e concesso il marchio "Io Sono FVG", che testimonia la sostenibilità delle imprese regionali e l'origine delle produzioni agroalimentari. 
Per Fiera di San Simone, domenica 23 ottobre, dalle 13, presso l'Enoteca Vecchia Pretura di Codroipo (UD) va in scena uno show che è tutto un programma, Pretura Wow. Alle performance per grandi e piccini pensa un clown che sa come far emozionare chiunque, ovvero Lex. Alla voce, direttamente da Rado Wow, c'è Emma Rossato… E ovviamente, dietro al bancone, c'è Michele Piagno, capace di preparare cocktail d'autore che regalano emozioni… e, ovviamente, a chi ha voglia di mangiare qualcosa di buono, anche proporre qualcuna delle eccellenze friulane che L'Enoteca Vecchia Pretura da sempre propone.
Enoteca Vecchia Pretura - Codroipo (UD)
via Verdi 7, 33033 Codroipo (UD)
info: 338 534 5243
https://www.facebook.com/vecchiapertura/
https://www.instagram.com/enoteca_vecchia_pretura/
Chi è Michele Piagno
Originario di San Vito al Tagliamento (PN), Michele Piagno è un barman esperto di mixologia molecolare. Classe 1981, è figlio d'arte: con la sua famiglia di ristoratori, tra un impegno e l'altro gestisce l'Enoteca Vecchia Pretura, a Codroipo (UD).
Brand Ambassador Mixò Italy, nel 2019 ha pubblicato "El Señor Mojito", un libro di 51 ricette in cui, mentre racconta l'origine del cocktail a base di lime e rhum, svela i segreti del barman perfetto. Nel 2021 lancia poi Barancli, Gin Originale Friulano, legato a doppio filo con la sua terra e scrive con il giornalista / blogger Lorenzo Tiezzi "Consumazione compresa", un libro dedicato alla magia della notte, a tanti suoi protagonisti e al buon bere.
"Barista, barman, bartender… in fondo sono tutti sinonimi. Chi sta dietro a un bancone deve soprattutto saper ascoltare e regalare un po' di serenità a chi viene a rilassarsi in un locale", spiega Michele Piagno, un professionista che punta da sempre su creatività ed eccellenza senza prendersi troppo sul serio.
Nel 2011 ha ideato Glow Sweet & Sour Mix, un liofilizzato divenuto brevetto mondiale per cocktail fluorescenti e si occupa da tempo anche di formazione: già dal 2007 è master trainer e collabora con Flair Academy Milano e con la Federazione Baristi Italiani.
Nel 2013 ha curato con il giornalista Claudio Burdi il libro "100 cocktail light e contemporanei", mentre nel 2014 ha collaborato con il celebre chef Terry Giacomello de l'Inkiostro a Parma (già al fianco di Ferran Adria a El Bulli) per la specializzazione e lo studio del concetto "Drink & Food".
Successivamente, ecco un progetto di food pairing con Norbert Niederkofler, lo chef tristellato del St. Hubertus di San Cassiano (BZ) e poi un altro progetto con Nicola Pepe, vincitore di Hell's Kitchen Italia 2018.
Tra le collaborazioni con i brand, ecco Redbull (Canambassador) e San Bitter, per cui ha creato drink abbinati ai finger food della campagna pubblicitaria "Intervalli Italiani". Suoi anche i drink studiati per Brouwerij Van Steenberg, uno dei più rinomati birrifici delle Fiandre che lo ha scelto per esaltare la sua birra più prestigiosa, la Gulden Draak. Infine, nel 2012 è stato Brand Ambassador Perrier.
0 notes
tarditardi · 2 years ago
Photo
Tumblr media
23/10 Pretura Wow @ Enoteca Vecchia Pretura - Codroipo (UD): la Fiera di San Simone per chi vuol bere e mangiare bene… E 100% friulano
Mortadella d'autore, cotto triestino, ovviamente un crudo d'eccellenza come il San Daniele anche abbinato a cocktail originali a base di whiskey, formaggi di nicchia di produttori locali come la Latteria di Visinale, Birra Friuli, vini friulani tutti da gustare come Lis Fadis... avete appena letto solo alcuni dei prodotti di qualità assoluta del Nord Est italiano che potete gustare all'Enoteca Vecchia Pretura di Codroipo (UD). Non per caso, al locale gestisto dal barman internazionale Michele Piagno con la sua famiglia è stato rilasciato e concesso il marchio "Io Sono FVG", che testimonia la sostenibilità delle imprese regionali e l'origine delle produzioni agroalimentari. 
Per Fiera di San Simone, domenica 23 ottobre, dalle 13, presso l'Enoteca Vecchia Pretura di Codroipo (UD) va in scena uno show che è tutto un programma, Pretura Wow. Alle performance per grandi e piccini pensa un clown che sa come far emozionare chiunque, ovvero Lex. Alla voce, direttamente da Rado Wow, c'è Emma Rossato… E ovviamente, dietro al bancone, c'è Michele Piagno, capace di preparare cocktail d'autore che regalano emozioni… e, ovviamente, a chi ha voglia di mangiare qualcosa di buono, anche proporre qualcuna delle eccellenze friulane che L'Enoteca Vecchia Pretura da sempre propone.
Enoteca Vecchia Pretura - Codroipo (UD)
via Verdi 7, 33033 Codroipo (UD)
info: 338 534 5243
https://www.facebook.com/vecchiapertura/
https://www.instagram.com/enoteca_vecchia_pretura/
Chi è Michele Piagno
Originario di San Vito al Tagliamento (PN), Michele Piagno è un barman esperto di mixologia molecolare. Classe 1981, è figlio d'arte: con la sua famiglia di ristoratori, tra un impegno e l'altro gestisce l'Enoteca Vecchia Pretura, a Codroipo (UD).
Brand Ambassador Mixò Italy, nel 2019 ha pubblicato "El Señor Mojito", un libro di 51 ricette in cui, mentre racconta l'origine del cocktail a base di lime e rhum, svela i segreti del barman perfetto. Nel 2021 lancia poi Barancli, Gin Originale Friulano, legato a doppio filo con la sua terra e scrive con il giornalista / blogger Lorenzo Tiezzi "Consumazione compresa", un libro dedicato alla magia della notte, a tanti suoi protagonisti e al buon bere.
"Barista, barman, bartender… in fondo sono tutti sinonimi. Chi sta dietro a un bancone deve soprattutto saper ascoltare e regalare un po' di serenità a chi viene a rilassarsi in un locale", spiega Michele Piagno, un professionista che punta da sempre su creatività ed eccellenza senza prendersi troppo sul serio.
Nel 2011 ha ideato Glow Sweet & Sour Mix, un liofilizzato divenuto brevetto mondiale per cocktail fluorescenti e si occupa da tempo anche di formazione: già dal 2007 è master trainer e collabora con Flair Academy Milano e con la Federazione Baristi Italiani.
Nel 2013 ha curato con il giornalista Claudio Burdi il libro "100 cocktail light e contemporanei", mentre nel 2014 ha collaborato con il celebre chef Terry Giacomello de l'Inkiostro a Parma (già al fianco di Ferran Adria a El Bulli) per la specializzazione e lo studio del concetto "Drink & Food".
Successivamente, ecco un progetto di food pairing con Norbert Niederkofler, lo chef tristellato del St. Hubertus di San Cassiano (BZ) e poi un altro progetto con Nicola Pepe, vincitore di Hell's Kitchen Italia 2018.
Tra le collaborazioni con i brand, ecco Redbull (Canambassador) e San Bitter, per cui ha creato drink abbinati ai finger food della campagna pubblicitaria "Intervalli Italiani". Suoi anche i drink studiati per Brouwerij Van Steenberg, uno dei più rinomati birrifici delle Fiandre che lo ha scelto per esaltare la sua birra più prestigiosa, la Gulden Draak. Infine, nel 2012 è stato Brand Ambassador Perrier.
0 notes
elmartillosinmetre · 4 years ago
Text
“En Sevilla he encontrado una ciudad musicalmente muy viva”
Tumblr media
[Patricia Arauzo. La foto es de Juan Carlos Vázquez]
La pianista Patricia Arauzo debuta en el medio fonográfico con un álbum dedicado en IBS al compositor Karol Szymanowski que se presenta el próximo sábado 17 en el Espacio Turina de Sevilla
Natural de Aranda de Duero, Patricia Arauzo se formó en el Conservatorio Superior de Salamanca con Patrín García Barredo y Claudio Martínez Mehner, pero ella destaca también a su profesor de música de cámara, Kennedy Moretti ("fue muy importante para mí"). Amplió sus estudios en la Academia Liszt de Budapest con András Kemenes, Marta Gulyás y Ferenc Rados y en la Escuela Reina Sofía de Madrid con Ralf Gothoni y Eldar Nebolsin. Después de pasar como profesora por Salamanca y la propia Escuela Reina Sofía en 2017 ganó por oposición la cátedra de piano del Conservatorio Superior de Sevilla.
–¿Qué ambiente ha encontrado en la ciudad? –Mejor del que me esperaba. Me he encontrado con una ciudad cultural y musicalmente muy viva. También una ciudad que nos cuida, y me incluyo, porque yo ya me considero de aquí, aunque sea de adopción. Un cuidado muy especial por la gente de aquí que no había visto por ejemplo en Madrid. Sí que es cierto que Madrid es más grande y es más complicado, pero todo ha sido fácil y bueno para mí en Sevilla. Además también por el puesto de trabajo, que es tan atractivo que para mí ha sido muy fácil, porque venía a hacer lo que quería.
–En ese cuidado se incluye la programación del Espacio Turina, donde presenta el próximo sábado su disco dedicado a Szymanowski que acaba de publicar el sello IBS. ¿Es este su primer disco? –Sí, el primero.
Tumblr media
–¿Por qué Szymanowski? –Conozco Máscaras de Szymanowski, que es la que obra da título al álbum, desde los 21 años, porque mis profesores de Salamanca decidieron que era una obra que tenía que incluir en el recital de fin de carrera. Parece que vieron en esa obra y en Szymanowski algo que era muy acorde a mí y lo cierto es que desde que empecé a tocar música de este compositor sentí una afinidad especial, me gusta muchísimo. Así que me quedé con la cosa de que Szymanowski es un compositor muy especial, es poco conocido pero a la vez es de una calidad increíble, recuerda mucho a Chopin, a Scriabin… tenía un montón de cosas que me atraían. Y por eso, cuando hablé con Paco Moya de repertorio para mi primer disco, el me animó para profundizar en Szymanowski a partir de esa obra, y luego abrir el foco hacia algo que tuviera que ver con las máscaras, las artes escénicas, las danzas, y por eso el Vals romántico, las Mazurcas o las Variaciones Op.3, que tienen también dentro una mazurca y un vals.
–Aunque la selección gravite en torno a ese tema de las máscaras, ha incluido obras de periodos muy distintos del compositor. ¿Cómo se nota eso en la música? –Se nota mucho. No fue a propósito, pero luego vimos que había obras de tres periodos y nos pareció interesante porque eso nos ofrecía tres caras del compositor. La primera de ellas en el tiempo es precisamente la que está al final del CD, las Variaciones: es un Szymanowski temprano pero muy maduro ya en la forma de escribir. Estas Variaciones hacen una especie de recorrido por diferentes posibilidades pianísticas, parten de un tema muy sencillo, también muy fúnebre, muy oscuro, que va desarrollando con mucha polifonía, luego mete el ritmo de mazurca, más adelante el del vals, con algunas variaciones que buscan la fantasía sonora, otras la agilidad de los arpegios, mientras la última es un canon complejo con muchos acordes… es como si fuera un catálogo de posibilidades del piano, parecido al que por ejemplo tenemos en el Carnaval de Schumann. También recuerda bastante a algunos preludios de la Op.11 de Scriabin. En el centro estarían el Vals romántico y las Máscaras, que son de este Szymanowski ya más impresionista pero que va buscando su lenguaje.
–Esa es también una música muy programática… –También. Tiene unos trémolos, que usa por todas partes, y que en realidad son muy lisztianos, no son impresionistas, es una especie de fusión de elementos. Y la escritura de este periodo es más compleja. Incluso a veces usa tres pentagramas, o sea, es muy densa. Las Variaciones tienen momentos de densidad pero de otra forma, una densidad propiamente romántica. La selección de mazurcas pertenece a su última época, en la que aparentemente vuelve a una escritura más sencilla, más incluso que en las Variaciones, pero los recursos son más modernos, más complejos. En las de la Op.50 mezcla la politonalidad con el folclore, pero curiosamente las de la Op.62 se parecen un poquito a las Variaciones scriabinianas del principio, es como si hubiera un círculo de involución en su música, por lo menos yo lo veo así.
Tumblr media
[Patricia Arauzo en una foto promocional de CD. La foto es de Michal Novak]
–¿Cuál ha sido la principal dificultad técnica que encontró al preparar estas obras? –Después de tanto estudiarlo casi no me había planteado eso. En las Variaciones, lo más difícil está al final con este manejo de acordes arriba y abajo, muy rápidos… tiene que sonar todo ligero, pero no es nada ligero y entre tantísimas notas y tantos acordes, tengo que ser capaz de mostrar el tema, que está escondido, está enmascarado por ahí, como dice Eva Sandoval en sus notas al disco. En las Mazurcas lo más difícil es encontrar la gracia de la danza dentro de esa máscara de politonalidad, algo que no parece muy accesible pero que en el fondo es algo muy sencillo. Y en las Masques, tengo que referirme otra vez a la densidad, a la claridad de los planos sonoros, como en esa variación final a la que me referí antes. Dentro de tantísimas voces, ver qué es lo que tiene que estar en una jerarquía superior y encauzar todo lo demás dentro de un sonido general.
–¿En la presentación del Espacio Turina hará el disco completo? –No, porque no cabe, es un programa demasiado largo. Las tres Máscaras irán al final. Voy a tocar primero una selección de mazurcas, en concreto las cuatro primeras de la Op.50, que están dedicadas a Rubinstein y funcionan muy bien juntas, las dos del Op.62 y el Vals romántico. Esa va a ser la parte de las piezas breves. Luego en el medio, irán las Variaciones, para cambiar el chip, y que el público escuche a ese otro Szymanowski.
–No recuerdo pianistas españoles que hayan grabado esta música. ¿Era también un nicho de mercado este repertorio? –Judith Jáuregui incluyó los Preludios Op.1 en uno de sus discos, pero no conozco a nadie más. Lo que más influyó en mi elección de Szymanowski fue esa afinidad y ese interés que desde hace muchos años me atrapa, pero también vi que podía ser algo interesante para aportar al pianismo español. Para mi primer disco, me pareció que lo mejor era ofrecer algo nuevo, distinto.
–¿Qué lugar podemos atribuirle a Szymanowski en el siglo XX? –Un lugar de primera línea.
–Se lo relaciona siempre con la música francesa, incluido Debussy. –Sí, sin duda hay en su música una influencia francesa, pero también elementos de la música rusa y alemana, y todo con ese sello polaco tan particular, que se aprecia mejor en sus mazurcas. A mí me parece que tiene además un sabor muy mediterráneo.
–Detrás de ello pueden estar esos viajes que hizo por la costa norteafricana, con su trabajo sobre el folclore, que también es una cosa muy habitual en los compositores de la época. –Efectivamente. Esa fusión de elementos lo hacen muy especial para mí, y por eso lo colocaría en primera línea, porque creo que es de una riqueza y de una originalidad que no tiene ningún otro compositor de ese período. Y a nivel pianístico, usa tantas herramientas del instrumento que acaba abriéndote muchos caminos.
–¿Su interés como pianista está vinculado a la música del siglo XX? –Me gusta todo. Mis compositores favoritos pertenecen realmente a todos los periodos de la historia. Tengo una devoción especial por Beethoven, Brahms, Schumann… pero soy una pianista a la que le atrae cualquier tipo de programación. Como solista y, por supuesto, en música de cámara, que me apasiona.
–Así la conocemos principalmente en Sevilla. ¿Ha formado parte de grupos fijos, toca con compañeros habituales? –Desde 2009 soy la pianista del Trío Alborada, un grupo que completan el clarinetista Miguel Expósito y el violonchelista Aldo Mata. También tengo un dúo fijo con el violinista Alejandro Bustamante. En esas dos formaciones nos dieron el premio de la AIE [Sociedad de Artistas Intérpretes o Ejecutantes de España], que incluye una gira. Eso nos permitió tocar muchas veces juntos y nos consolidó como grupo. Además somos muy amigos y eso ha facilitado la estabilidad.
–¿Tiene algún otro proyecto cercano de concierto en Sevilla? –Voy a tocar en el ciclo de verano del Alcázar con el violinista Pablo Martos. Vamos a hacer un programa que se titula En busca del tiempo perdido, con la Sonata de Cesar Franck como centro, como no podía ser de otra forma. Vamos a tocar también la "Meditación del Niño Jesús" del Cuarteto para el fin del tiempo de Messiaen. Yo haré además una selección del Tombeau de Couperin de Ravel, y él hará también música de Ravel e Ysaÿe en solitario.
–¿Y algún otro proyecto de grabación? – Con el Trío Alborada tengo un máster grabado al que le faltan algunas piezas. Es un proyecto dedicado a Bruno Dozza, que es un compositor estupendísimo. Se retrasó la grabación por la pandemia. Con Alejandro Bustamante voy a grabar también un disco que se titulará Granados en París e incluye obras de Fauré, Poulenc, Granados y unas canciones de Lorca. Esto será en otoño. Y en solitario quiero repetir, porque ha sido una experiencia estupenda.
–¿Eso irá también en IBS? –No, pero con IBS tengo algún proyecto de quintetos españoles y yo, por supuesto, si vuelvo a grabar sola lo haré con ellos porque son extraordinarios.
youtube
–¿Por qué le interesan tanto los discos? –Son una carta de presentación, sobre todo. Pero para mí tiene otro atractivo fundamental: conservar algo que pueda escucharse durante mucho tiempo.
–¿Ha escuchado mucho ya su propio disco? –Lo he escuchado mucho para la edición. Después la verdad es que no me ha dado tiempo. Pero me entrevistaron para el programa La Dársena de Radio Clásica, y me gustaron muchas las pistas que pusieron. Había pasado un tiempo, lo había dejado descansar y al retomarlo pensé, "pues mira, ha quedado bien".
–Grabó en mitad de la pandemia. –Sí, en julio, es increíble, después de pasar tres meses y medio en una casa con mi madre en la sierra, con un piano vertical hecho polvo, desafinado... Lo tenía estudiado de antes, pero tuve mucho tiempo para darle vueltas y reflexionar sobre la música. A mí el disco me salvó ese momento por estar con un proyecto tan ambicioso en mente, no paré de estudiar en ningún momento.
–¿Y ahora cómo ve la situación, con más optimismo? –Me pusieron la primera dosis de AstraZeneca, pasé dos días en la cama hecha polvo, pero bien. No sé qué decirle de la situación. Trato de mirarlo con un poco de optimismo porque lo necesitamos, mejor verlo así.
[Diario de Sevilla. 12-04-21]
MASQUES EN SPOTIFY
0 notes
giancarlonicoli · 5 years ago
Link
13 FEB 2020 18:15
GIAMPAOLO PANSA, ONORE AL PIÙ GRANDE CRONISTA - RACCONTAVA QUELLO CHE VEDEVA, IMPLACABILE. FACEVA OPINIONE CON I FATTI. ATTACCARE PANSA OGGI, DA MORTO (TOMASO MONTANARI), È QUASI MARAMALDESCO. NON HA DIFFUSO FAKE NEWS, HA RACCONTATO UNA PARTE DI STORIA D’ITALIA CHE SI VOLEVA OCCULTATA – STRAORDINARIO PEZZO DI MARCO BENEDETTO CHE, ATTRAVERSO LA VITA DI PANSA, RIPERCORRE LE VILTA' E LE IPOCRISIE DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE
-
Marco Benedetto per Blitzquotidiano.it
A un mese dalla morte di Giampaolo Pansa la polemica che fu molto accesa in quei giorni sembra evaporata, come accade in Italia quasi sempre. Ma non vorrei lasciare ai self appointed tutori della ortodossia laica democratica e anti fascista, come Tomaso Montanari e Paolo Flores d’Arcais, l’ultima parola. Non conosco Montanari, ne leggo articoli interessanti, ne diffido come giusto si faccia con quel mondo di intellettuali, di sinistra come di destra, che ti giudica prima ancora di processarti.
Significativo il fatto che la sua urticante stroncatura professionale morale e politica di Pansa non abbia trovato ospitalità sul Fatto, come di solito accade per le sue denunce ma su Micromega, la rivista che Paolo Flores d’Arcais ha fondato 34 anni fa.
Conosco Flores da quando fondo Micromega, lo stimo e lo ammiro. Lo considero intellettualmente onesto anche nei suoi momenti di faziosità estrema. Ed è una delle rare persone che quando sbagliano lo ammettono, come nel caso dell’innamoramento grillino.
A volte non lo sopportavo, ma gli sono sempre stato vicino con affetto. Credo che anche lui mi ricambi, ancora oggi, nell’oblio obliterante del mio tramonto.
Significativo che l’articolo di Montanari sia stato pubblicato su Micromega: segno di una totale apertura di Flores a tutte le opinioni, di una sua adesione assoluta al l’imperativo categorico della libertà di manifestazione del pensiero come da articolo 21 della Costituzione. Libertà garantita su tutti i mezzi possibili, 50 anni prima che internet fosse di massa.
Forse dipende dallo scarso interesse che provo nella lettura dei giornali, ma non mi pare di avere trovato interventi in difesa di Pansa da parte di chi forse aveva un dovere morale per farlo.
Così ci provo io. Qualche anni fa mi ero procurato le copie di una serie di vecchi articoli di Pansa sulla Stampa. In questi giorni ne ho riletti scavando nell’archivio storico del quotidiano, che affonda la memoria fino al 1867. Vi consiglio l’esperienza. Se l’editore ne facesse un libro, penso che avrebbe un buon successo.
Conoscevo Giampaolo Pansa dal 1972. Lavoravo nella redazione di Genova dell’agenzia Ansa (2 professionisti, 1 “abusivo” e 3 fotografi), punto d’appoggio degli inviati dei grandi giornali del Nord che in quegli anni di grande nera e terrorismo nascente scendevano spesso facendo il percorso inverso di Paolo Conte.
Era morto sul traliccio di Segrate Giangiacomo Feltrinelli. Pansa, che con Piazza Fontana aveva fatto il salto da inviato speciale di provincia a grande reporter di terrorismo e trame nere, piombò a Genova per raccogliere sul terreno gli elementi per i suoi articoli.
Mi chiese di aiutarlo e accompagnarlo, lo feci con entusiasmo e interesse nonché beneficio per i miei resoconti per l’Ansa, con accumulo di punti per la mia tappa successiva a Londra.
Per me, cresciuto in quella angusta provincia, fra Castelletto e piazza De Ferrari, andare a cercare notizie con Pansa,  fra Questura e Procura, avvocati, fu come un master alla Columbia University.
Per un lungo tratto di tempo Pansa (e a un livello un po’ più locale Camillo Arcuri del Giorno), fu un modello per il mio lavoro di cronista anche se impossibile da eguagliare. Mi consolavo pensando che facevo fino a quattro articoli, per Ansa e Stampa ( di cui ero corrispondente locale) nel tempo in cui Pansa stendeva la prima versione del suo, che avrebbe riscritto all’alba del giorno dopo.
Poi capii che non ero così bravo a scrivere come Pansa e anche come tanti altri bravi e bravissimi giornalisti e imboccai un’altra strada che mi portò maggiore fortuna.
Le nostre strade si sono incrociate più volte in questo mezzo secolo.
Decisiva per fare conoscere al pubblico italiano di sinistra la tragedia della Fiat fra sindacalismo estremo all’inglese e terrorismo fu l’intervista a un capetto di Mirafiori che Pansa pubblicò su Repubblica nel 1979.
L’intervista si svolse nel mio ufficio in corso Marconi a Torino. Lasciai intervistatore e intervistato soli, nessuno interruppe, nessuno chiese notizie, nessuno ne seppe nulla fino al mattino dopo. Tanto era il rispetto che portavo per Pansa. Tanta era la fiducia nella sua onestà di cronista.
Quando l’intervista uscì su Repubblica, fu come una bomba anche per i vertici del Pci. Anche se una parte di loro (come il torinese Adalberto Minucci) erano consapevoli della situazione vera della Fiat, e il Pci fosse fra i partiti quello più aperto (torinesi a parte) per i più la conoscenza della vita in fabbrica si arrestava ai muri esterni di Mirafiori.
Pansa, nato socialista ma che ai tempi del Corriere aveva flirtato intensamente con i comunisti, per loro era un profeta. Il suo articolo fu un salutare choc. Seguì un intervento su Rinascita di Giorgio Amendola che diede l’altolà alle ambiguità rispettto all’estremismo sindacale e politico e la sua debolezza verso il terrorismo e per nostra fortuna la storia d’Italia prese un’altra piega.
Quello era Pansa, un grande cronista. Raccontava quello che vedeva, implacabile. Faceva opinione con i fatti. Come opinionista era uno dei tanti e non dei più bravi.
All’opposto c’è un altro grande, Giorgio Bocca. Bocca guardava, capiva, intuitiva, sentenziava e di rado sbagliava. Avevo rapporti affettuosi anche con lui. Mi chiamava col cognome, come a scuola o sotto le armi. Quando Carlo Caracciolo e Eugenio Scalfari vendettero le loro azioni Espresso alla Mondadori all’epoca di Carlo De Benedetti, Bocca mi telefonò per chiedermi cosa ne pensassi (ero all’epoca consigliere delegato del vecchio Espresso) poi sentenziò, mezzo in piemontese (era di Cuneo): “La verità è che a l’an avuto nen i cuillon”.
Ritrovai Pansa a Repubblica negli anni ‘90, prima che passasse all’Espresso di Claudio Rinaldi come vice direttore (aveva collaborato con Rinaldi a Panorama, era poi passato all’Espresso di Giovanni Valentini, sempre come editorialista quando entrambi gli editori dei due settimanali erano azionisti di Repubblica).
Poi a Repubblica arrivò direttore Ezio Mauro, che volle la firma di Pansa come un adulto nato povero vuole cose che l’infanzia gli ha negato. Fu un errore, anche mio, che resi possibile la collaborazione, ma è sempre stata una mia regola assecondare il più possibile i direttori nell’arricchimento del loro giornale.
Per Mauro come per me Pansa è un mito di gioventù. Quando si recava a Torino da Milano dove risiedeva dai tempi della Stampa (fu prima redattore alle cronache provinciali della Stampa, poi inviato speciale del Giorno, poi di nuovo alla Stampa e poi al Corriere della Sera di Piero Ottone, infine a Repubblica), Pansa si appoggiava alla Gazzetta del Popolo dove Mauro faceva i primi passi. Avere Pansa nostro “dipendente” credo fosse per Mauro e per me e per le nostre umili origini come per Guglielmo il Conquistatore diventare re d’Inghilterra.
L’esperienza di Pansa a Repubblica è raccontata con sostanziale aderenza alla verità nel libro “La Repubblica di Barbapapa”. Volevo proporvene ampi stralci ma i giudizi su di me sono troppo lusinghieri perché li possa riportare senza vergogna.
Ormai però Pansa non era più quello degli anni ‘70 e nemmeno Mauro e il rapporto fini come è finito. Come tutti i giornalisti Pansa aveva un sogno. Scrivere editoriali e influire sulla politica. Il modello era Eugenio Scalfari. Vi piacciano o meno l’uomo le sue grandezze e i suoi difetti, i suoi errori e comunque giudichiate gli effetti del suo giornalismo sulla storia d’Italia, su una cosa non vorrei ci fossero esitazioni: che è stato il più grande giornalista della storia d’Italia.
Albertini e Frascati operarono su giornali già affermati, forse il confronto è retto da Alberto Bergamini. Non da Montanelli. Ne fa testo l’eredità. Confrontate il Giornale con Repubblica e quello che c’è attorno. Scalfari nel mestiere è stato tutto: reporter (e che reporter), direttore di Espresso, fondatore e direttore di Repubblica, editore.
Pansa non era Scalfari. Più bravo come scrittore ma la superiorità si ferma lì.
Penso che Pansa il meglio di sé lo abbia dato sulla Stampa di Alberto Ronchey dei primi anni 70. Poi è stato sempre bravissimo ma come Manzoni dopo i Promessi Sposi o Norman Mailer dopo il Nudo è il morto.
Per una serie di ragioni la visione dell’Italia di Pansa si è modificata negli anni, non diversamente da milioni di italiani. Se pensate che nel 1977 i giornalisti della Stampa impedirono l’uscita del loro giornale perché il direttore Giorgio Fattori non volle togliere di pagina la notizia che in cinque righe annunciava un prossimo comizio a Torino dell’ex repubblichino Giorgio Almirante. E che ancora nel ‘93 la candidatura a sindaco di Roma dell’ex fascista e missino Gianfranco Fini faceva urlare di indignazione e rabbia, al limite della crisi di nervi, Scalfari.
Pronti poi tutti a trasformare Fini in un martire di Belfiore quando si ribellò a Berlusconi.
Pansa non ha mai trasformato Fini in un maitre à penser della democrazia post moderna. Non credo che cambiò mai idea. Da cronista, che poi sarebbe anche da storico onesto, cercò di capire le ragioni degli altri, sollevando il coperchio che per decenni aveva impedito una auto analisi nazionale. O meglio di quella parte della nazione, il Nord, che visse sulla sua pelle occupazione tedesca, lotta di liberazione e repressione nazifascista.
Credo che la trasformazione di Pansa sia stata più in sintonia con una parte degli italiani.
Dopo la guerra solo i tedeschi hanno fatto peggio di noi, spolverandosi dalle spalle la quasi generale e entusiasta adesione al nazismo come con semplice colpo di spazzola.
Capire meglio la natura e la capacità e la sottomissione di quel popolo non sarebbe male oggi che siamo loro colonia, sottomessi due volte, nella politica europea e nella produzione industriale. Ma anche noi in Italia abbiamo ibernato i precedenti 50 anni, spaventati dall’idea di aprire il vaso.
Per paura di capire quanto di fascismo ci sia nel nostro Dna abbiamo imbalsamato l’infame ventennio come un male alieno. E per paura di capire le vere cause dei nostri mali presenti, avendo esorcizzato il fascismo, abbiamo anche innalzato a religione i dogmi fondanti della nostra Repubblica. Abbiamo preferito accettare la tesi della guerra civile piuttosto che analizzare le componenti della Resistenza e la sua trasformazione da rivolta di popolo a una brutale occupazione militare (definizione del partigiano Giorgio Bocca) a tentativo di instaurazione di una Repubblica popolare stile jugoslavo da cui ci salvò solo Yalta.
Così è stato possibile che Flores e se non proprio lui tante altre persone a lui vicine di grande valore ma un po’ troppo assolutiste definissero la nostra vigente Costituzione la più bella del mondo, rifiutando di vedere in essa gli effetti di un compromesso, inevitabile senza dubbio, fra componenti politiche opposte, in un Paese occupato dagli americani, con l’Armata Rossa al confine orientale o poco più in là, con un esercito rosso armato fino ai denti e un esercito nero sconfitto ma non domo.
Se prendete in mano i libri di quegli anni sul “caso italiano” (Cavazza, Levi e un po’ anche Ronchey) vi rendete conto che tutte le analisi prescindono dal dato di partenza: un Meridione contadino che poco ha patito dalla guerra, un Nord, industriale ma anche contadino, che aveva rimosso i feroci ricordi di un ventennio nell’euforia della ricostruzione e del boom. Ma che nella pancia teneva i germi di una grande infezione. Fino a quando non ci guarderemo dentro, ben poco capiremo dei nostri mali di oggi.
In questi 70 anni, io allora infante sono diventato vecchio e l’Italia è diventata un’altra cosa.
I fascisti non ci sono più (e questo è un merito che prima i poi dovremo riconoscere a Berlusconi).
Se a uno che conoscevate per comunista gli chiedete della sua fede passata lui vi risponderà: mai stato. Molti di loro, che oggi godono vantaggi e privilegi del mondo capitalista, penso che vivano fra i loro incubi peggiori sogni di un’Italia costituita in repubblica popolare. Inconsciamente vorrebbero portarci ancora lì ma speriamo che gli vada male.
Il Pci ha subito già due mutazioni e oggi è nel mondo simbolo di stabilità e moderazione. Se il mix di post-comunisti, cattolici, liberali e ecologisti che oggi lo guida non si fa irretire dal richiamo della foresta può essere baluardo contro e alternativa di buon governo a una Lega oggi sporcata dall’ombra della subordinazione agli interessi del grande gioco zarista della Russia.
Attaccare Pansa oggi, da morto, in questa Italia ricca, sì ricca come solo chi ha conosciuto la povertà può misurare, è quasi maramaldesco.
Lo è un po’ anche tacere da parte di chi lo ha amato e ammirato.
Pansa, cantore in gioventù del più puro antifascismo, onesto cronista degli anni di piombo, portatore di notizie e non firmatario al buio di manifesti, aveva tutti i titoli per guardare anche dentro l’altra parte.
Non ha diffuso, come si dice ora, fake news, come non lo ha fatto quando ricordava gli eccidi fascisti. Dice che nei suoi libri non c’erano note a sufficienza. Perdonatemi: ma quella è roba da professori, quegli stessi o i loro eredi che nel ‘68 inveivano contro i baroni e che in questo mezzo secolo hanno poi ridotto scuola e università come possiamo constatare (le eccezioni e le eccellenze confermano la regola).
Pansa ha raccontato con l’ossessione del cronista una parte di storia d’Italia che si voleva occultata. Invece è giusto che lo si sia fatto e che a farlo sia stato uno di sinistra.
Quelli della mia generazione, nati entro cinque anni dalla Liberazione, nel Nord Italia, tante storie le hanno sentite. Percepivi, nei racconti dei vecchi, che costituivano il grande popolo non schierato di quella Italia proletaria anche se non fascista di cui siamo figli e nipoti, odio e paura per i tedeschi, disgusto per i fascisti, disprezzo per quei partigiani che avevano infangato l’onore della Resistenza.
È bene che questa particella di memoria sia stata conservata. Aiuterà, spero, i giovani a capire che mai il bene e il male stanno da una sola parte, anche se le porzioni di bene e di male da assegnare non sono uguali. E che la politica non è espressione di idee sublimi ma incontro scontro e mediazione di più o meno ampli e profondi interessi di classe. Si, di classe: non sono forse più quelle di una volta, ma la società senza classe è una scemenza.
A Pansa, invece di lapidarne la memoria, va riconosciuto questo merito.
Ha fatto cadere un dogma, che per essere di sinistra devi essere “organico” e seguire il pensiero dominante anche se ormai senza fonte autentica o comunque adeguarti al conformismo. Sinistra è libertà anche di dire quello che ai più non piace.
Io non avrei scritto quei libri, anche a esserne capace. La pancia mi avrebbe detto di no. Ma sono stato e sono sempre un buon cronista, di quelli che in ciclismo chiamano “routier”. Non un grande cronista tutto maiuscolo.
E ho letto solo uno o due di quei libri perché il genere non mi va.
Ma quella parte di me che si è alimentata nella fede della libertà, testimoniata nella sua umile dimensione da una famiglia sempre coerente nel suo a-fascismo e anche, per quanto ho potuto, dalla mia stessa vita, mi dice che Pansa ha avuto ragione.
Ha esagerato? Lo ha fatto per avidità di denaro? Perché no? Chi gli nega questo diritto mi fa paura come Robespierre. Nessuno è stato obbligato a comprare o leggere i suoi libri. Il buon gusto è un metro soggettivo che varia nel tempo. Internet amplia la possibilità di dialogo e polemica e anche questa è una bellissima cosa.
La fake news? Ci sono sempre state, leggete Manzoni. La storia è stata deformata? Livio, Tacito, Svetonio, per stare nei miti laici, sono tre grandi imbroglioni per citarne sono tre. Haters e….? Pensate all’ostracismo greco o alle bocche veneziane.
Meglio oggi dove tutto si stempera, gli insulti sono pubblici e non ti svegliano le guardie per una denuncia anonima e segreta.
Sono per la libertà assoluta. Abbiamo gli anticorpi per distinguere il vero dal falso.
Sono il conformismo e l’intolleranza i morbi che uccidono la libertà e la democrazia, quella di oggi, popolare e populista, da tenere d’occhio ma sempre meglio delle finte democrazie greche o romane.
Non è un libro di Pansa sui misfatti di alcuni esaltati criminali ai danni di chi non fu certo pecorella smarrita a mettere in gioco i nostri valori. E non ci riusciranno nemmeno Salvini o la Meloni. Calma e barra al centro.
0 notes
lesser-known-composers · 3 years ago
Video
youtube
Domenico Gallo (1730-1768) - Sonata a quattro No.12 "La Follia" (Adagio, Andantino, Allegro, Adagio, Allegro moderato)
Contrarco Baroque Ensemble : Claudio Rado, Mauro Spinazzè: violins Simone Siviero: viola Giulio Padoin: cello Michele Gallo: violone Alberto Busettini: harpsichord and organ
3 notes · View notes
solosucci · 5 years ago
Text
Fotoromanzi crudi in giro.
Carne cruda a colazione in giro, 2020. NUOVE DATE! #carnecrudaingiro #carnecrudaacolazione #giovannisucci #tour2020
Tumblr media
Porto in giro carne cruda, la mia, quella del maestro Tristan Martinelli, con un corredo di grembiuli da cucina, borse per la spesa, il fotoromanzo patinato di Luca Deravignone, l’Amaro Succi (ne avanza assai di rado), la grafica di Claudio Madkime Chimenti… Dove e quando prossimamente:
SABATO 01/02 – Magenta – XÒ VENERDÌ 07/02 – Cavriglia (AR) – Officina Klee SABATO 08/02 – Grosseto–…
View On WordPress
0 notes
yesiamdrowning · 8 years ago
Text
e se poi te ne penti?
Cambiare è difficile per tutti. Quanto difficile sia analizzare i motivi che ci portano a mutare o non mutare nulla nei nostri percorsi non è invece cosa agevole. A volte cambiare converrebbe, eppure, allo stesso tempo, se non vogliamo mutare è per il nostro interesse. Sembra una contraddizione, ci conviene cambiare corso, eppure ci conviene conservar tutto com'è perché temiamo di perdere quel che abbiamo, o di alienarci simpatie, o di mutare equilibri. Se questo è vero per le decisioni della nostra vita, decisioni che dobbiamo prendere noi, è anche vero e a maggior ragione per gli artisti ai quali siamo costretti a delegare la nostra voglia di buona musica. E deleghiamo più volentieri a due categorie di musicisti: quelli che ci danno o almeno ci promettono di volta in volta una palingenesi totale, che proprio per essere una palingenesi e totale non potrà mai avvenire o capita difficilmente senza trovarci davanti un altro gruppo, oppure quelli che si assolvono dicendoci che esistono mille miliardi di sfumature e loro sono solo una di queste, prendere o lasciare. In una scala da 1 a 1O, un David Bowie è stato un punto 9 tra i primi e Lemmy Kilmister tra i secondi esponenti. Ho imparato a conoscere con diffidenza anche una terza categoria, quella di chi vuole che tutto venga preso allo stesso modo, ossia bene, come viene viene. Come gli attuali pesi massimi di categoria: i Kasabian, che prima erano rock, poi pop, poi psichedelici, poi elettronici e ora una roba rock da FM per gente che gira con le borchie sulle scarpe da ginnastica. Insomma, diffido della buona fede di quanti non sanno che pesci prendere per fare il famoso grande salto.
Così, quando i canadesi Arcade Fire hanno iniziato a promuovere il nuovo disco, quel Everithing Now che già dal titolo pare abbozzare manie di onnipotenza che metà bastano, a suon di falsetti (nel singolo Electric Blue) e approccio generale disco-oriented (i singoli di Signs Of Life ed Everything Now), stampa, social e webzine si sono scatenati. Tra entusiasmo, sarcasmo e indignazione per ciò che sembra essere un nuovo corso degli autori dell'epocale Funeral – spartiacque e unità di misura a cui riferire di lì in avanti tutto il resto. Ottenendo la prova tangibile di che Mondo siamo e perché non ci spostiamo mai in centimetri  ma in trend - nonostante l'apparente buona volontà di tutti.
La novità fa male, soprattutto per chi vuole rimanere fedele a sé stesso a torto o a ragione ma anche a chi aspetta un passo in un'altra direzione per vedere l'effetto che fa. La novità altera la realtà, per come siamo abituati a percepirla. Ma non occorre essere dei critici o storici per capire che il futuro musicale, interessato da alti tassi di denatalità artistica, sia condizionato dall'ispirazione fruttuosa o meno dei più talentuosi. Negli anni passati, in molti si sono scatenati verso le evoluzioni musicali di chicchessia, quasi sempre a torto. E ciò che accade oggi con gli Arcade Fire è figlio dei precedenti con gli Horrors, e prima coi Primal Scream, e prima ancora con i New Order, e tutti gli altri casi per i quali ci siamo persi in chiacchiere conviti che il pozzo non si sarebbe mai esaurito. Certo si sono sprecate colonne e fior fior di caratteri in disamine per elogiare o schernire le varie mute stilistiche di chicchessia, ma mai a nessuno era venuto in testa che un giorno avremmo dovuto far affidamento (anche) su di loro perché i miti sarebbero morti tutti, a uno a uno.
Per farlo non ci voleva coraggio, ne senso critico: per quelli serviva essere lungimiranti che poi è da sempre la cosa più difficile. Che si tratti di musica, politica o della vita. Che è una cosa diversa dal “ora che vedo nelle classifiche rock gli Imagine Dragons sto rivalutando Marilyn Manson” perché qui non stiamo parlando di salvare il meno peggio o chi brucerà più lentamente, il discorso è un po' più sottile. E non si tratta nemmeno di incoraggiare l'abiura dell'onestà intellettuale, che è un'altra cosa ancora. Si tratta di non giudicare sul nascere, costringendo gli artisti a tornare sui propri passi o, più di rado, a spingere sul piede dell'acceleratore verso idee pessime. Pensateci, è per questo che alle idee sviluppabili da Get Ready, Peter Hook preferisce quei memorial tanto dubbi quanto lucrosi, i Primal Scream sfornano dischi di trascurabile copia e incolla invece di proseguire per la strada di Evil Heat e gli Horrors sono spariti dopo i sobbalzi di mille pareri per il cambio di rotta. Discorso analogo si potrebbe fare per The Strokes o i Marlene Kuntz in Italia. A me, che non sono certo stato sempre immune a questo tipo di giudizi affrettati, la scintilla si è accesa per puro caso, con l'ultimo lavoro degli Arcade Fire. Scintilla nel senso di meccanismo della mente tanto semplice, quanto necessario, da esser stato puntualmente ignorato da tutti quelli più scaltri di me: meglio allontanare certi pensieri, ma non per timore, bensì – che è molto peggio – sapendo (o sperando) che la bomba è troppo ghiotta per non detonarla. Tanto tra dieci anni sarà impossibile rintracciare le responsabilità di un'esplosione sulla band di turno. Giovanni Ansaldo de L'Intenrazionale la usa per promuoverli, però sottolineando forse lo zampino del contratto con la Columbia; su Pitchfork, Jeremy Larson la usa per sfottere chiedendosi dopo la disco dove andranno a finire. Claudio Lancia su Ondarock, la usa per additarlo come primo candidato ad album peggiore dei canadesi ma poi gli mette 6,5.  Lo stesso è successo ovunque, dal vlogger Anthony Fantano e il suo milione di iscritti al Times che di lettoni ne ha un tantino di più, passando per Rumore e La Repubblica. Lo stesso successe agli Editors di In This Light And On This Evening, che hanno tenuto botta per qualche anno e, dopo il nuovo gioco al massacro per l'ulteriore passo di The Weight of Your Love (4 sul NME, addirittura 1 sul Rolling Stone) si sono ributtati sui sentieri più nu-nu-wave che li avevano fatti conoscere e resi celebri. Discorso inverso invece, per esempio, con Gwen Stefani che, nata con un background punk e ska, trovandosi letteralmente mitizzata per la sua svolta un po' Madonna un po' Salt 'N' Pepa, ha abbandonato progressivamente del tutto i panni della skater per indossare quelli della starlet. Ecco, in un verso o nell'altro, che poi non so quale sia peggiore, cerchiamo di non giocarci pure gli Arcade Fire.
Seppure non siano paragonabili neanche di striscio alla rivoluzione apportata da Bob Dylan quando abbandonò l'acustica per l'elettrica, la domanda resta: e giusto o no demolire qualcuno per la voglia di novità; cosa è meglio, sputtanarsi o persistere?
Questo credo: che la mente del singolo individuo, libera di esplorare ovunque, è la cosa più preziosa al mondo. A patto che non nasconda inganni e scorciatoie, per questo sono disposto a battermi: per la libertà dell'intelletto di imboccare qualsiasi direzione decida, senza dettami. E contro questo devo battermi: qualsiasi idea critica che limiti o distrugga l'individuo come artista. Questo è ciò che sono e ciò che voglio. Capisco bene perché un sistema costruito su una serie di schemi ripetitivi tenti di annientare il libero pensiero: la mente indagatrice è capace di distruggerlo. Lo capisco e lo odio. E intendo combatterlo per perseverare l'unica cosa che ci distingue dalle bestie prive di creatività. Se si può uccidere questo stato di esaltazione creativa, allora siamo perduti.
Reactor di Neil Young, Zoo Tv degli U2, Experimental Jet Set dei Sonic Youth, Figure 8 di Elliott Smith, The Great Destroyer dei Low, Perdition City degli Ulver, Alternative 4 degli Anathema, Option Paralysis dei Dillinger Escape Plan. Tutti dovremmo vedere i mutamenti come possibile opportunità. Trattarli coi guanti di velluto. Il futuro della musica che ascolteremo è troppo fragile per darlo in pasto a gente a caso. E troppo importante per abbandonarlo a giudizi utopici o distopici. Altre immaginazioni e altri punti di vista potrebbero essere il punto di partenza per futuri slanci. Dovremmo attingere a tutta la follia, l'intuizione e l'imprevedibilità. La fiducia, d'altra parte, è fiducia. O c'è o non c'è. Indipendentemente da quanto siano severe o liberali le regole del gioco. E' un attimo. Si accetta di c(r)edere alle nuove opportunità della vita oppure no.
Come abbiamo visto non è semplice decidere (e azzeccare) ma l'analisi storica è dalla nostra parte: il mercato della musica ha affrontato una crisi simile a questa dovuta all’introduzione di una nuova tecnologia, ben più grave di quella odierna, e morti illustri, ugualmente impareggiabili come quelle odierne. Negli USA tra le due guerre, l’avvento della radio determinò il crollo di vendite dei dischi, affiancata alla scomparsa di icone del calibro di Bessie Smith, Robert Johnson e Maurice Ravel. Si dovranno aspettare gli anni Cinquanta per una ripresa. Dovuta alla chiusura delle radio? Alla nascita di nuovi Glenn Miller e Charlie Patton? Macché: è stato il Rock a fare ripartire il mercato e l'amore per la musica. Una novità. E anche in questo caso, credo che sia stata la musica a salvare la musica; ma non dal normale ciclo della vita, bensì dal mercato del pesce, venduto un tanto al chilo – più un featuring.
1 note · View note
azurea · 8 years ago
Video
Italians
flickr
(via Italians | il violinista Claudio Rado, novembre 2012 | giancarlo rado | Flickr)
2 notes · View notes
paoloxl · 8 years ago
Link
Per giorni non si è parlato che di un povero artificiere che ha perso un occhio e una mano per via di un ordigno davanti ad una libreria che fa riferimento a CasaPound. Per giorni i quotidiani ci hanno raccontato di quest’uomo come di un puro servitore della patria, qualcuno con cui quasi doversi sentire in debito. Ma chi era in realtà Mario Vece e com’è arrivato a fare proprio l’artificiere a Firenze? Siamo nel 2001 e a quel tempo Mario Vece indossava i panni del poliziotto. Una sera davanti all’ingresso di una discoteca di Pistoia interviene la polizia a sedare un diverbio che si conclude con quattro ragazzi che vengono portati in Questura. Ad attenderli l’ispettore Paolo Pieri, il vice sovrintendente Stefano Rufino e ai tempi l’assistente Mario Vece. I tre paladini della giustizia decidono di malmenare i quattro giovani poiché pensavano che fossero albanesi. Un motivo che chiaramente non è sufficiente per ritrovarsi con un timpano sfondato, il setto nasale incrinato e un testicolo tumefatto, oltre a contusioni, trauma cranici e lesioni varie. A confermare tale accaduto sono stati i referti medici dell’ospedale. Così nel 2001 per Mario Vece e gli altri due colleghi sono partiti gli arresti domiciliari, accusati di lesioni gravi, falso e calunnie, perché falsificarono persino i verbali. Una vicenda che è terminata con un patteggiamento a 14 mesi proprio per Vece con annessa sospensione dal servizio. Successivamente è stato trasferito a Montecatini, poi a Pisa e infine a Firenze con la divisa d’artificiere. Dopo i fatti dell’ordigno di capodanno, il Sindaco di Firenze aveva esordito con una dichiarazione caldamente a sostegno del povero artificiere ferito dicendo: “All’agente ferito va la mia solidarietà e dell’intera città”. Mentre 16 anni fa l’allora presidente della Regione Toscana Claudio Martini aveva dichiarato: “Se tra i giovani che hanno subito quel pestaggio non ci fosse stato il figlio di un sottosegretario l’episodio non sarebbe mai venuto a galla”. Proprio così i tre mentecatti avevano picchiato e ferito proprio il figlio dell’allora Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Vannino Chiti. Come possiamo osservare dietro Mario Vece si nascondono degli enormi scheletri. Pertanto più che tentare di far diventare degli eroi questi uomini in divisa, bisognerebbe utilizzare le stesse energie per ricordargli qual è il proprio posto e che la divisa non è sinonimo d’intoccabilità e che ogni tanto, se pur davvero di rado e solitamente quando di mezzo ci finisce un personaggio di rilevanza pubblica o qualcuno collegato ad esso, la verità viene a galla.
7 notes · View notes
golfclubdavos · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Coppa Grischun 2019
Mit 140 Teilnehmenden stiess die Coppa Grischun an magische Grenzen. Der Anlass ging reibungslos und zur Zufriedenheit der Davoser Sponsoren über die Golfbühne.
Einmal mehr sorgten die sechs betriebsamen Sponsoren für einen unvergesslichen Event auf der Matta. Auch die paar Regentropfen am Vormittag vermochten die Stimmung nicht dämpfen – auf jeden Fall kamen dank der Sonne nach dem Regen alle wieder trocken ins Ziel. Roberto Bianchi, Gian-Claudio Casty, Carlo Minelli, Carlo Gruber, Stefan Melliger und Mirco Gruber durften sich spät in der Nacht noch auf die Schultern klopfen: Der Anlass war grossartig.
Bei allen Par drei Löchern konnten die Teilnehmenden im Falle eines Hole-in-one eine Rado Uhr ergattern. Beim Loch 2 näherte sich Jutta Jacobi bis auf 31 Centimeter. Sie verpasste dadurch die Uhr, gewann aber klar den Preis um den Nearest to the Pin bei diesem Loch.
Zur Pflege mit den Freunden aus Ybrig gehört der gesellige Abend im Clubhaus. Gestartet wurde der Anlass mit der Abgabe der Turnierpreisen, gesponsert von Titleist, was bei den Gewinnern bereits ein bisschen Adrenalin frei setzte. Das Team Von Arx/Carbis verzichtete auf den Gesamtsieg und gaben die Turnierpreise grosszügig weiter. Nach dem stärkenden Dreigänger waren dann bei allen wieder viel Energie geladen, so dass die Mehrheit komplett vergass, dass Mitternacht schon länger vorbei war.
Auszug aus der Rangliste:
Davos: Brutto 1: Jan Darnuzer und Nicklas Illi, 61. Netto: 1 Dani Costandaché und Loric Szalai, 81; 2 Virginia Florinet und Thomas Tarnutzer, 78. 3 Sarah Carbis und Jan Von Arx, 77.
Netto Gesamtwertung: 1 Carbis Sarah und Jan Von Arx, 147, 2 Roberto Bianchi und Mark Andrea, 132; 3 Silvana Bianchi und Hans Gasser, 130.
0 notes