#classici rivisitati
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Edipo Re" al Teatro Vascello di Roma: la tragedia di Sofocle torna in scena dal 4 al 9 marzo
Dal 4 al 9 marzo 2025, il Teatro Vascello di Roma ospiterà una nuova, potente messa in scena di "Edipo Re" di Sofocle, nell’adattamento e regia di Andrea De Rosa
Un classico intramontabile con la regia di Andrea De Rosa Dal 4 al 9 marzo 2025, il Teatro Vascello di Roma ospiterà una nuova, potente messa in scena di “Edipo Re” di Sofocle, nell’adattamento e regia di Andrea De Rosa. Uno spettacolo che affronta la tragedia della verità e del destino con un linguaggio moderno e suggestivo, arricchito da un impianto scenico innovativo. Prodotto da TPE –…
0 notes
ma-pi-ma · 1 year ago
Text
Il significato della vita può essere rivelato ma mai spiegato.
Kenneth Rexroth, da Classici rivisitati
12 notes · View notes
jamessixx · 7 months ago
Text
youtube
Holy Diver dei Killswitch Engage: Un Inno Metallico Rinvigorito
Pertanto, "Holy Diver" dei Killswitch Engage non è solo una semplice cover. È un omaggio potente e appassionato all'originale di Dio, un brano che ha saputo rinnovare un classico e conquistare un nuovo pubblico. Pubblicata nel 2009, questa reinterpretazione è diventata un punto di riferimento per la scena metalcore e un esempio di come un brano possa essere rivisitato senza perdere la sua essenza.
Un Inno al Potere della Musica
Inoltre, il testo di "Holy Diver" rimane intatto nella versione dei Killswitch Engage, ma la musica subisce una trasformazione radicale. I riff pesanti e le parti vocali aggressive tipiche del metalcore donano al brano un'energia esplosiva e una modernità che lo rendono attuale anche oggi.
Non a caso, la cover dei Killswitch Engage non si limita a riprodurre l'originale, ma lo reinterpreta con una forza e una passione che lo rendono un inno alla potenza della musica.
L'Eredità di Dio e l'Innovazione dei Killswitch Engage
Dunque, la scelta di coverizzare "Holy Diver" è stata un azzardo per i Killswitch Engage, ma si è rivelata una mossa vincente. La band ha dimostrato di saper rispettare il lavoro di Dio, pur apportando un contributo originale e personale.
Tuttavia, la cover dei Killswitch Engage ha introdotto un nuovo pubblico al mondo di Dio e ha dimostrato che i classici possono essere rivisitati senza perdere la loro magia.
Perché la cover dei Killswitch Engage è così speciale?
Rispetto per l'originale: La band ha mantenuto l'essenza del brano originale, pur apportando un tocco personale.
Innovazione: Però, la cover è un esempio di come un classico possa essere rivisitato in chiave moderna senza perdere la sua potenza.
Energia: La performance dei Killswitch Engage è travolgente e contagiosa.
Un Ponte Tra Generazioni
Quindi, la cover di "Holy Diver" dei Killswitch Engage rappresenta un ponte tra generazioni. Da un lato, rende omaggio a un'icona del metal come Dio, dall'altro introduce un nuovo pubblico al mondo del metal classico.
2 notes · View notes
unapinetaamare718 · 2 years ago
Text
Pasticceria e dolcezze
Nel Medioevo si ha la distinzione tra cuochi e pasticcieri e, con la scoperta della canna da zucchero, nasce la vera pasticceria. Nel XVI secolo, in seguito al matrimonio di Caterina de’ Medici con Enrico II, arrivano in Francia dall’Italia i primi gelati e la pasta choux inventata dal pasticciere mediceo Penterelli. Nel XVII secolo Anna d'Asburgo introduce in Francia il cioccolato dalla Spagna mentre il pasticciere francese François Vatel inventa la crema Chantilly, o meglio la rende così famosa al punto che molti pensano che ne sia stato lui l’inventore. Ma è nel XIX secolo che la pasticceria francese raggiunge l’apice quando Marie-Antoine Carême, considerato da alcuni storici il primo grande pasticciere dei tempi moderni, pubblica "Le pâtissier royal parisien", il manuale per eccellenza della pâtisserie française. La maggior parte dei dolci francesi che conosciamo risale proprio al XIX secolo.
Oggi molti grandi classici della pasticceria vengono rivisitati in chiave moderna da dei chefs pâtissiers capaci di ricercare creatività e innovazione nelle loro produzioni. Gaston Lenôtre, Philippe Conticini, Jean-Paul Hévin, Christophe Michalak, Pierre Hermé, sono solo alcuni dei più grandi innovatori nell'arte dolciaria francese degli ultimi decenni.
La pasticceria francese è un vero e proprio mondo di dolcezza e golosità: scopriamo insieme i suoi dolci più famosi!
Tumblr media
10 notes · View notes
lecodellariviera · 7 months ago
Text
La musica "garibaldina" di Simone Alessio chiude gli eventi estivi del Circolo Parasio
Tumblr media
Sabato 21 settembre, ore 21.30 , gran finale degli eventi estivi del Circolo Parasio.
A chiudere l’estate sarà il concerto del poliedrico cantautore e scrittore ligure Simone Alessio in arte Garibaldi, reduce dalla presentazione del suo libro “PROTOMORFOSI” e del suo nuovo album (in uscita) al Ferrara Buskers Festival (il Festival internazionale delle arti di strada più antico e importante al Mondo).
Durante la serata Garibaldi presenterà il suo nuovo album e proporrà alcuni grandi classici italiani rivisitati in formazione acustica, accompagnato dal talentuoso chitarrista Fabrizio Sodaro.
A impreziosire il tutto ci sarà l’esposizione delle opere del giovane artista disegnatore Stefano Cassiano, ispirate proprio dal romanzo di Alessio, la presentazione dello stesso e la proiezione del video “Garibaldi” in uscita a breve.
A fine evento, la possibilità di acquistare copie firmate dall’autore e, a conclusione, una degustazione offerta al pubblico dal Circolo Parasio avvalendosi della competenza del sommelier Stefano Semeria .
Con questo concerto, che come facilmente si comprende, sarà un evento ricco e vario in atmosfere , emozioni e proposte culturali, il Circolo Parasio intende essere protagonista attivo dei festeggiamenti in onore di San Maurizio come è sua tradizione, offrendo un evento coinvolgente, “di piazza”, godibile da tutti ed adatto ad ogni tipo di pubblico.
Il grande talento , la notevole verve performativa di Garibaldi, uniti alla varietà musicale proposta ed all’arte
figurativa a suggello del tutto, creeranno una splendida occasione per quanti vorranno salutare l’estate 2024 con brio e tanta energia postiva, iniziando la stagione autunnale con le giuste vibrazioni.
BIOGRAFIA DELL’ARTISTA SIMONE ALESSIO IN ARTE GARIBALDI
Simone Alessio in arte Garibaldi è un cantautore ligure con sonorità Balkan Folk.
I suoi testi sono di natura ironico/filosofica.
Nella sua carriera ha solcato diversi palchi importanti ed è stato intervistato dai più influenti media nazionali.
La sua musica è arrivata nelle scuole, negli ospedali e nel cinema.
La coregrafia di “Ballo Balcano”è stata premiata come miglior performance al concorso di danza internazionale “Danza in Fiera” a Firenze ed è stata scelta come colonna sonora del film
“ L’impegno in un abbraccio “ di Virzì.
Il suo ultimo singolo “Non mi va” è stato primo nella classifica italiana indipendenti.
L’anno scorso è stato selezionato tra i migliori 34 buskers del mondo al “Festival internazionale delle arti di strada” di Ferrara
0 notes
barschool · 11 months ago
Text
Bitter Fusetti Cacao 70 cl
Approfondimento Bitter Fusetti è il bitter che rivoluzionerà il vostro modo di bere. Bitter Fusetti è un prodotto totalmente nuovo e ha già fatto innamorare i nostri clienti! Sia liscio, sia in drink classici quali l’Americano o il Negroni, in cocktail rivisitati o semplicemente shakerato, il  Bitter Fusetti sa sempre esprimersi al meglio. Bitter che nasce dall’unione di due bellissime realtà…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
wdonnait · 1 year ago
Text
Gli stivali di tendenza nell'autunno inverno 2023/2024
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/gli-stivali-di-tendenza-nellautunno-inverno-2023-2024/116925?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=116925
Gli stivali di tendenza nell'autunno inverno 2023/2024
Tumblr media
Come ogni anno, quando arriva il periodo freddo sono gli stivali a dominare la scena e a diventare il must-have della stagione. Oltre a essere pratici e funzionali, femminili e molto glam, rappresentano il passe-partout perfetto per ogni occasione, sia nel quotidiano che per gli eventi più eleganti e formali.
Dagli extra long ed extra large agli stivali chaps o a ghette, dagli anfibi ai bikers fino ai texani: vediamo insieme le tendenze autunno/inverno 2023/2024 in fatto di stivali che accompagneranno la stagione, completando al meglio ogni genere di look.
Anfibi, un’icona 90s reinterpretata in chiave contemporanea
Nati dalla cultura del punk e del grunge, negli anni gli stivali anfibi sono diventati simbolo di stile contemporaneo senza stagione e modello iconico che non può mancare nel guardaroba femminile. Nell’autunno/inverno 2023/2024, gli anfibi sono ancora una volta protagonisti, con brand che li hanno rivisitati e arricchiti, come Liu Jo che propone una nuova collezione di anfibi donna con declinazioni fashion ed elementi décor: anfibi con foulard, plissé, strass, paillettes, maxi rouches, lacci a contrasto ecc.
La pelle rimane il materiale top per gli anfibi, con una new entry molto fashion: la vernice glitterata.
Cuissardes, gli stivali alti sopra il ginocchio
Stivale iconico già dagli anni ’60, i cuissardes alti fino a metà coscia sono rimasti sempre in voga, riconquistando designer, direttori creativi e passerelle internazionali stagione dopo stagione. In questo autunno/inverno 2023/2024, questi saranno morbidi e arricciati e con il tacco, perfetti per slanciare la silhouette di chi li indossa e per celebrare la femminilità.
I modelli più sensuali in circolazione sono ideali soprattutto con mini-dress, abiti aderenti e gonne corte, ma possono essere indossati anche su leggings e jeans skinny.
I colori della stagione saranno nero e marrone, con la sfumatura cammello che sarà il vero cult, mentre i materiali che andranno per la maggiore saranno la pelle, il camoscio e i tessuti elasticizzati.
Texani, i cowboy boots che hanno conquistato la moda
Un evergreen intramontabile che in questo autunno/inverno 2023/2024 torna in versioni originali e colorate per look casual da giorno, ma anche più glam per la sera, è rappresentato dagli stivali texani, che assumono linee semplici e pulite e diventano l’accessorio ideale da abbinare con i jeans, le gonne, i leggins e i maglioni oversize.
In pelle lavorata, scamosciati o in suede, con o senza frange o in colorazioni eccentriche e allegre, i cowboy boots cavalcano nuovamente le tendenze della moda, con una novità: gli ankle boots, stivali texani con punta allungata e sottile e tacco ricurvo che arrivano poco sopra la caviglia.
Stivali a calza in maglia tricot
I classici calzettoni in lana diventano stivali da indossare, con o senza tacco, proprio come fossero calze, per un look cozy che sta facendo impazzire anche le star. Si tratta di stivali in lana lavorata a maglia dalla suola in pelle sottilissima, ideali in abbinamento con vestiti e maglioni caldi o, per renderli estremamente chic, con un dress di seta e pizzo.
Beatles, gli stivali Chelsea un po’ vintage e un po’ londinesi
Chiudiamo con gli stivaletti Beatles, simbolo delle rock band e dello street style degli anni ‘60. Nella stagione invernale 2023/2024, questo modello torna in versione più contemporanea per dare al proprio look un mood urban chic. Senza lacci, in pelle o camoscio, nei classici colori nero e marrone o in versione bicolor, si piazzano di diritto tra i must-have di questa stagione.
1 note · View note
periferiagalattica · 8 years ago
Text
Un uomo entra in un CAF. 730.
16 notes · View notes
tarditardi · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Rubrasonic Music Design, boutique sonora d'eccellenza, seleziona il sound di Lefay Resort, Kiko Milano, Plato Chic Superfood, Il Borro Tuscan Bistrò - Dubai (...) e tanti altri spazi nel mondo
special adv by ltc - lorenzo tiezzi comunicazione
Nata nel 2002, Rubrasonic Music Design è ormai da tempo entrata nel ristretto novero delle 'boutique sonore', le agenzie che si occupano di selezionare la musica diffusa in spazi (punti vendita, hotel di lusso, spa, ristoranti) sparsi in tutto il mondo, proponendo solo e soltanto musica di qualità in sintonia con luoghi e brand. Complessivamente, Rubrasonic Music Design sonorizza oltre mille location di diverso tipo in 26 paesi nel mondo.
Dal loro studio di Palosco (Bergamo), tra strumenti vintage e apparecchiature ad alto tasso tecnologico, Roberto Brignoli "Galliano" e Matteo "Mét" Arancio, i fondatori di Rubrasonic Music Design, curano selezioni musicali che verranno poi ascoltate in giro per il mondo: tra i loro clienti ci sono Four Seasons Dubai con Mina Brasserie ed il Borro Tuscany Bistro, sempre a Dubai, più volte premiato come miglior ristorante italiano della città; c'è il Lefay Resorts & SPA Lago di Garda, anch'esso premiato dalle più importanti testate internazionali, e c'è il nuovissimo al Lefay Resorts & SPA Dolomiti;  ci sono tutti gli store Kiko Milano sparsi per il mondo, ci sono boutique di lusso come Saint Laurent e Folli Follie, e anche il giallo dei negozi D-Mail; non mancano neppure la ristorazione d'alta gamma (Plato Superfood Milano, Soulgreen, sempre a Milano, Alici Dubai, etc) e un tempio milanese dedicato agli appassionati di mixology come Officine Riunite Milanesi.
Trovare la background music perfetta per un punto vendita, un brand o un hotel può sembrare in fondo intuitivo, non troppo diverso dal selezionare per gli amici su Spotify o Music una playlist piacevole per una cena in compagnia. In realtà il lavoro di un music designer professionista, e pure quello di chi deve concretamente portare la giusta musica in tanti spazi nel mondo, deve tener conto di tanti fattori. Perché la musica giusta regala magia ad ogni marchio, ad ogni spazio. O come dicono gli esperti di marketing, solo il giusto sound fa crescere la brand identity...
Ma quanti brani deve includere la playlist perfetta? "Le nostre selezioni, a differenza di quelle delle radio fm, includono sempre molta musica e vengono aggiornate con costanza. Nei negozi, negli hotel, nei ristoranti non ci sono solo i clienti: chi ci lavora non deve essere condannato a sorbirsi le stesse dieci canzoni in loop per mesi", spiegano Roberto Brignoli  e Matteo Arancio. "Prima di selezionare un brano poi dobbiamo analizzarne con attenzione il testo. In alcuni paesi il turpiloquio è tollerato, in altri no. Alcuni brand amano i brani 'tosti', per altri rappresentano un serio problema".
Come nasce una selezione musicale per uno spazio d'eccellenza? "A volte, ad esempio per il nuovo Lefay Resort Dolomiti, si tratta di progetti davvero articolati. Ci sono ben dieci zone e mood diversi, ognuno con una diversa atmosfera. Soltanto la spa ha quattro zone musicali diverse, in cui non manca l'area Silence/ relax, uno spazio cui i suoni sono eterei. Poi ci sono i due ristoranti, la reception, la cigar lounge, un pool bar e un hammam", raccontano Brignoli e Arancio. Se in camera ognuno può connettere il proprio supporto per ascoltare ciò che desidera, l'ospite quando lascia il resort può portare con sé la musica del Lefay tramite uno special box. "E' una playlist cadeaux, una evoluzione della classica compilation su cd. E' un gadget di qualità legale al 100% che crediamo possa essere davvero interessante", concludono i due fondatori di Rubrasonic Music Design.
Per quel che riguarda i due Lefay Resort (Dolomiti, Garda) ed altri importanti progetti, l'agenzia collabora strettamente con Dado Funky Poetz, tra i più stimati music designer italiani (fin dal 1995 si occupa della programmazione musicale di emittenti radiofoniche nazionali). "Nonostante si tratti dello stesso brand luxury, la selezione musicale diffusa nei due Lefay è piuttosto diversa", spiega Dado Funky Poetz. "Sul Garda la clientela spesso necessita uno stacco dallo stress lavorativo e magari ama la mondanità 'composta' del lago. Per questo ho scelto un mix eclettico di brani internazionali. Il resort sulle Dolomiti, dedicato a gruppi di amici e famiglie più numerose, è orientato invece a chi vuol vivere una vacanza di totale benessere, nella pace della montagna. Per questo ho selezionato atmosfere musicale più calde ed avvolgenti".
Ma qual è la specificità di Rubrasonic Music Design in un davvero particolare? "Siamo prima di tutto musicisti. Nel nostro settore molti degli operatori arrivano dalla radio o dal marketing. Per noi la qualità della musica viene prima di tutto. Già agli inizi, 16 anni fa, non ci accontentavamo di mettere in fila i successi del momento. Ad esempio, molti artisti oggi divenuti mainstream, per noi erano perfetti e pronti da anni", racconta Matteo Arancio. "Un altro punto di forza è il rapporto di fiducia che nel tempo riusciamo ad instaurare con i clienti. Il nostro primo cliente furono i Ferrari Stores, subito dopo arrivò Kiko Milano, e gli altri brand del gruppo Percassi (D-Mail, Soulgreen, etc), con cui collaboriamo da oltre 17 anni", conclude Roberto Brignoli "Galliano".
Tra i tanti brand per cui Rubasonic Music Design seleziona la giusta atmosfera musicale, c'è poi Kiko Milano. In questo caso i music designer selezionano un mix di elettronica, dance e r'n'b. Per i punti vendita D Mail invece il sound è soprattutto electro swing. Per The Artisan by Enoteca Pinchiorri, ristorante italiano d'eccellenza a Dubai, la selezione musicale passa dal nu jazz internazionali a classici italiani rivisitati.  Tra i ristoranti d'eccellenza sonorizzati da Rubrasonic c'è anche Luigia Restaurants, format internazionale dedicato al cibo italiano ideato da Enrico Coppola (già creatore di Toto & Macario a Torino).
Un altro dei 'segreti' di Rubrasonic Music Design, come già accennato, sono le collaborazioni con professionisti di livello assoluto sparsi in giro per il mondo. Se Dado Funky Poetz, oltre che dei due Lefay Resorts, si occupa anche del sound design di Officine Riunite Milanesi (zona Tortona), in Medio Oriente e non solo l'agenzia collabora con Clicbeat, realtà creata da Ivan Minuti, dj e music curator presso il Four Seasons Dubai DIFC. E' infatti insieme a Clicbeat che Rubrasonic cura la selezione musicale di tanti spazi deluxe a Dubai: tra i tanti, Il Borro Tuscan Bistro (Best Restaurant of the Year per Time Out nel 2018 e nel 2019); Alici Restaurant; Luigia Dubai; Matto presso; Mina Brasserie. Inoltre, Rubrasonic, rappresentata da Ivan Minuti, seguito l'installazione artistica Interiority per H&H Studio, realtà di riferimento a Dubai per il design.
Rubrasonic Music Design è poi da anni nel direttivo di AMP, l'Associazione Music Provider, l'associazione che mette insieme chi in Italia realizza progetti di musica d'ambiente in ambito retail (instore music, instore radio). "Quando si parla di diritto d'autore, SIAE, SCF e dintorni, spesso ci si basa su informazioni vaghe", spiegano Matteo Arancio e Roberto Brignoli Galliano. "La nostra agenzia per questo segue il cliente anche in questa importante fase della diffusione musicale. C'è poi la tecnologia: oggi sembra tutto facile, ma non è così: basta un problema alla connessione web per rimanere senza musica... Per questo investiamo molto in ricerca e sviluppo. Puntiamo all'eccellenza, anche in ambito tecnologico".
FOTO HI RES MATTEO ARANCIO (scarpe bianche a scacchi) E ROBERTO BRIGNOLI (scarpe nere) RUBRASONIC https://www.dropbox.com/sh/51cwlvgqkry0h8w/AACg_5DqovlMo2SN736UP4Bma?dl=0
//////
Rubrasonic Music Design www.rubrasonic.com
E' una della agenzie leader nella creazione di brand identity attraverso contenuti musicali e tecnologia dedicata alla digital experience. Specializzata nel fornire suoni, musica e soluzioni multimediali a brand, negozi, ristoranti, hotel e spa, l'agenzia è stata fondata da Roberto Brignoli "Galliano" & Matteo Arancio nel 2002, a Palosco (Bergamo). Oggi, nel 2019, la sound identity di circa mille spazi sparsi in 26 paesi del mondo è curata da Rubrasonic Music Design. L'agenzia lavora o ha lavorato con Ferrari Stores (Italy, UK), Guess by Marciano, Saint Laurent Paris, Lefay Resorts & SPA (Lago di Garda, Dolomiti), D-Mail, Il Borro - Tuscany Bistrot Dubai, Boscolo Exedra Hotel, Kiko Milano (worldwide), Levi's store Milan, Tommy Hilfiger, Ralph Lauren Rome, GAS Jeans, Plato Chic Superfood Milano, Officine Riunite Milanesi Milano, Sax Beirut, Galvin Dubai, The Loft @ Dubai Opera House, Alici Dubai, Mina Brasserie @ Four Seasons DFC Dubai (...).
Rubrasonic Music Design is one of the leading experts in the creation of brand identity through music contents and digital experiences smart tools. Specialising in providing sound, music and multimedia solutions for brands, retailers, restaurants, hotels & spas, the agency was founded by Roberto Brignoli "Galliano" & Matteo Arancio in 2002, in Palosco (Bergamo), not far from Milan, Italy. Now, in 2019, the sound identity of about 1000 locations in 26 countries is selected by Rubrasonic. The agency works or worked with: Ferrari Stores (Italy, UK), Guess by Marciano, Saint Laurent Paris, Lefay Resorts & SPA (Lago di Garda, Dolomiti), D-Mail, Il Borro - Tuscany Bistrot Dubai, Boscolo Exedra Hotel, Kiko Milano (worldwide), Levi's store Milan, Tommy Hilfiger, Ralph Lauren Rome, GAS Jeans, Plato Chic Superfood Milano, Officine Riunite Milanesi Milano, Sax Beirut, Galvin Dubai, The Loft @ Dubai Opera House, Alici Dubai, Mina Brasserie @ Four Seasons DFC Dubai (...)
2 notes · View notes
retegenova · 6 years ago
Text
Teatro della Tosse
LA TOSSE D’ESTATE
Stagione estiva 2019
    Genova (Villa Duchessa di Galliera – Voltri)
Genova (Area Archeologica dei Giardini Luzzati – Centro storico)
Cuneo – Illuminata
Noli (Savona )- Noli musical Festival
Venezia – Biennale di Venezia
Castiglione delle Stiviere (Mantova)
Finale Ligure (Savona)
Apricale (Imperia)- …e le stelle stanno a guardare
    Questa estate saranno 12 i titoli che il Teatro della Tosse porterà in giro per l’Italia.
  Un viaggio che partirà da Genova con la seconda edizione de La Tosse d’estate raddoppia, che ci vedrà impegnati nell’area archeologica dei Giardini Luzzati con due spettacoli Studio sulle notti bianche (26 giugno) e Farsi Silenzio (29 giugno), e a Voltri nella splendida cornice di Villa Duchessa di Galliera con il nostro spettacolo itinerante Pinocchio Circus (dal 4 al 13 luglio – domenica e lunedì riposo) e con quattro spettacoli a data unica presso il Teatro di Villa Duchessa di Galliera: Faustbuch (27 giugno), Non c’è limite Alpeggio (28 giugno), Rosaspina (7 luglio) e Astolfo sulla luna (14 luglio).
  Come da tradizione porteremo i nostri spettacoli in borghi, piazze, ville, castelli e altri luoghi suggestivi non solo in Liguria ma anche in giro per l’Italia.
  Il 17 luglio saremo a Castiglione delle Stiviere (Mantova) con Astolfo sulla Luna, nuova produzione di teatro ragazzi, che racconta la fantastica storia dell’Orlando Furioso attraverso gli occhi di un istrionico Astolfo interpretato da Graziano Sirressi con la regia e la drammaturgia di Emanuele Conte. 
Lo stesso giorno saremo a Finale Ligure con Moi, che mette in scena la vita di Camille Claudel,  scultrice francese  morta dopo trent’anni di internamento in ospedale psichiatrico, interpretata da Lisa Galantini.
  Dal 18 al 21 luglio la Tosse si sdoppierà e sarà a Cuneo per la manifestazione Cuneo illuminata con lo spettacolo de Le nove Lune di Emanuele Conte e Amedeo Romeo, con la regia di Emanuele Conte  e le canzoni realizzate da  Giua. Spettacolo dedicato alla luna nel cinquantesimo anniversario dello sbarco sul satellite più amato, sognato, immaginato e raccontato.  
Negli stessi giorni saremo anche al Castello di Noli con Il Rigoletto – una storia maledetta, inserito nel cartellone del Noli musical Festival 2019. Il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi letto alla nostra maniera: unendo teatro e musica, facendo incontrare Verdi e Hugo.
  Il 27 luglio debutta alla Biennale di Venezia Saul spettacolo coprodotto dalla Tosse insieme a Teatro I e Arca Azzurra. Saul del giovane regista Giovanni Ortoleva, menzione speciale alla Biennale di Venezia 2018, concorso Registi Under 30, debutta ufficialmente nell’ambito del 47° Festival Internazionale del Teatro. Lo spettacolo è una rivisitazione della vicenda dell’Antico testamento contaminata da riferimenti alla cultura pop e rock.
  L’estate si chiude come tradizione ad Apricale (IM) dal 5 al 17 agosto.
Per festeggiare l’anniversario dei 30 anni di “matrimonio” tra la Tosse e il piccolo borgo medioevale, per le strette vie e le piazze di Apricale arriverà Orfeo rave.
Lo spettacolo firmato Emanuele Conte e Michela Lucenti, che tre anni fa aveva debuttato al Padiglione B della Fiera di Genova in uno spazio di 11.000 metri quadrati, ottenendo un grande successo, ritorna in una nuova veste, appositamente pensata per una location del tutto particolare come quella di Apricale, mantenendo intatta tutta la sua potenza visiva e drammaturgica.
  Il Teatro della Tosse è stato selezionato dalla Compagnia di San Paolo quale realtà d’eccellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo
  La stagione estiva è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, del Mibact Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, da Regione Liguria.
        GENOVA
Dal 26 giugno al 13 luglio
LA TOSSE D’ESTATE RADDOPPIA
2° edizione
  Torna la Tosse d’Estate Raddoppia, rassegna di spettacoli estivi che il Teatro della Tosse propone nell’area dei Giardini Luzzati in Centro Storico, e nel Parco della Villa Duchessa di Galliera a Voltri. 
Dal 26 giugno al 14 luglio in programma spettacoli  per tutti e per tutte le età, in alcuni tra i luoghi più suggestivi della nostra città: classici rivisitati, teatro comico, riflessioni sul contemporaneo, teatro per ragazzi e il tradizionale spettacolo a stazioni con gli attori del Teatro della Tosse. 
  La Tosse continua a cercare luoghi particolari da far rivivere rendendoli parte integrante degli spettacoli che accolgono con l’obiettivo di rendere “vitale” attraverso la cultura luoghi e zone poco conosciuti, una funzione di presidio culturale e sociale che nel corso di questi anni ha ottenuto ottimi risultati.
  Questa seconda edizione de La Tosse d’Estate raddoppia è in continuità con l’edizione della scorsa estate che per la prima volta ci aveva portato a Voltri.
Quartiere che in questi dodici mesi abbiamo imparato a conoscere meglio. Da questo inverno il Teatro della Tosse ha iniziato a gestire il Teatro del Ponente in Piazza Odicini a Voltri e dopo la stagione “zero” conclusasi ad aprile il prossimo anno presenteremo un cartellone da ottobre a maggio.  
  La rassegna è anche l’ideale evoluzione de “La Tosse d’estate fa centro”, che dal 2013 al 2017 aveva portato ai Giardini Luzzati oltre 13.000 spettatori, in un periodo dell’anno particolarmente delicato per il centro storico.
  E ovviamente continua la tradizione estiva della Tosse che nel corso degli anni ha allestito le proprie produzioni in ogni zona di Genova, tra cui i Parchi di Nervi, il Righi, Forte Sperone, il Padiglione B della Fiera, la Fiumara di Sampierdarena e il Museo Diocesano.
       L’edizione di quest’anno è in collaborazione con
Associazione il Ce.Sto, APS Sistema Paesaggio e Municipio VII ponente – Genova
La rassegna è realizzata con il sostegno del Comune di Genova.
Sostenuta dal Bando Genova Città dei Festival 2019
      CARTELLONE
  26 giugno 2019 ore 21.15
Genova
Giardini Luzzati Area Archeologica
STUDIO SU LE NOTTI BIANCHE adattamento e regia Alessio Aronne
Produzione Teatro della Tosse
  27 giugno 2019 ore 21.15
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
FAUSTBUCH
regia e drammaturgia Enrico Casale produzione Gli Scarti
  28 giugno 2019 ore 21.15
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
Non c’è limite ALPEGGIO
regia Emanuele Conte e Alessio Aronne
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    29 giugno 2019 ore 21.15
Giardini Luzzati Area Archeologica
FARSI SILENZIO progetto e interpretazione Marco Cacciola
produzione Elsinor Centro di produzione Teatrale
    dal 4 al 13 luglio 2019 ore 21.15 (domenica e lunedì riposo) Parco Villa Duchessa di Galliera
PINOCCHIO CIRCUS
regia Emanuele Conte 
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    sabato 6 luglio dalle ore 19.00
VISITA GUIDATA AL PARCO DI VILLA DUCHESSA
Prima dello spettacolo, scopri la magica bellezza di Villa Duchessa di Galliera, il più grande parco storico della Liguria. 
    Domenica 7 luglio 2019 ore 19.00
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
ROSASPINA una bella addormentata
regia Antonio Tancredi produzione Teatro del Piccione
  Domenica 14 luglio 2019 ore 19.00
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
 ASTOLFO SULLA LUNA
testo, regia e scene di Emanuele Conte
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    17 luglio
Finale Ligure (Savona)
MOI 
regia di Alberto Giusta
Associazione Culturale “Le Rêve et la vie” – Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse 
    dal 18 al 21 luglio
CUNEO
LE 9 LUNE 
regia Emanuele Conte 
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    Da 18 Giovedì a Domenica 21 Luglio, ore 20.30
NOLI (Savona)
RIGOLETTO UNA STORIA MALEDETTA
Regia: Amedeo Romeo.
Da un’idea e su testi di Matteo Peirone.
    27 luglio
VENEZIA
Biennale
prima assoluta
SAUL regia Giovanni Ortoleva
 produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse – Teatro i – Arca Azzurra Produzioni
  17 luglio
Castiglione delle Stiviere (Mantova)
ASTOLFO SULLA LUNA
Regia di Emanuele Conte
Una produzione Teatro della Tosse
    Dal 5 al 17 agosto
Apricale (Imperia)
ORFEO RAVE
regia Emanuele Conte e Michela Lucenti
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Balletto Civile
            Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      #gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
ESTATE TOSSE 2019 Teatro della Tosse LA TOSSE D’ESTATE Stagione estiva 2019     Genova (Villa Duchessa di Galliera - Voltri)
1 note · View note
3nding · 6 years ago
Photo
Tumblr media
I grandi classici, rivisitati.
6 notes · View notes
popolodipekino · 6 years ago
Text
classici rivisitati
stude: ma prof, ma vengono dei numeri stranissimi profe: strani come stude: eh, con le radici profe: e vorrà dire che il risultato ha le radici. esistono anche loro, i radicali... (pausa.) profe: sebbene, con questo regime gialloverde, ancora per poco
1 note · View note
tempi-dispari · 2 years ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2022/12/14/tiger-dixie-band-natale-a-tutto-ritmo/
Tiger Dixie Band, Natale a tutto ritmo
Quasi tutti abbiamo in mente i film di Natale anni 40/50. Quelli con James Stewart, Edmund Gwenn e via citando. Quelli in bianco e nero che emanavano classe da ogni fotogramma. Allo stesso modo ne abbiamo in mente le colonne sonore. O, almeno, abbiamo un immagine che richiama un certo tipo di musica. Ebbene, esattamente quelle musica è quella presentata dalla Tiger Dixie Band con il loro Roaring Christmas. I classici del periodo natalizio rivisitati in veste jazz classico. Un’operazione tanto semplice quanto geniale. Come imperdibile è il risultato. I nostri non lesinano atmosfere, a solo di sax, contrabbassi in walkingbass, e la voce femminile d’occasione di Greta Marcolongo. Così Santa Claus Is Coming to Town, Jingle Bells, Tu scendi dalle stelle – Slaigh Sliding si mescolano a canti meno noti assurgendo a nuova vita. Il ritmo, lo shuffle della batteria, i suoni ottimamente mixati donano una luce nuova su brani che spesso si danno per scontati. Un disco che ha più piani di lettura. Il primo, fermandosi alle melodie, è quello del sottofondo. Lo si carica in vista di una cena e lo si può lasciare andare ad libitum. In alternativa, ci si può sedere davanti ad un camino, sigaro nella mano destra, brandy invecchiato nella sinistra, luci rigorosamente spente, la sola fiamma sarà l’unico chiarore, e lo si gusta come un ottimo wisky.
Tirando le somme, un disco davvero entusiasmante. Magistralmente suonato, con un ritmo che non potrà non coinvolgere. Adatto a tutti gli amanti della musica davvero buona. Canzoni che sicuramente scalderanno il periodo e non mancheranno anche di divertire in momenti diversi. Natale o no, un disco da avere.
youtube
0 notes
fashionluxuryinfo · 3 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
BONBON Collezione SS23 di Lara Bellini 
Larà bellini presenta la sua nuova linea di borse per la collezione primavera estate 2023.Intitolata “BonBon”, questa nuova collezione presenta i classici modelli Lara Bellini rivisitati secondo nuovi codici estetico-cromatici e sperimentanto inedite tonalità e materiali.Ad essi si affianca un nuovo modello, specificatamente introdotto per questa nuova linea.
https://www.fashionluxury.info/it/
0 notes
Text
Tagli capelli per bambini più grandi: il pompadour è tra i tagli di tendenza
Tumblr media
Le competenze e l'esperienza di un parrucchiere per bambini possono rivisitare un taglio classico in chiave moderna e declinarlo ai più piccoli. È quello che è successo con il taglio pompadour per bambini. Scopriamolo! 
I genitori si ritrovano spesso a scegliere tra vari tipi di tagli capelli per bambini, ma molto spesso optano per tagli classici rivisitati in chiave moderna per essere soddisfatti e andare incontro anche i gusti dei bambini. 
Tra i tagli classici più apprezzati c'è sicuramente il pompadour, un po' per il suo tocco di classe e un po' perché ormai può essere sistemato in pochi gesti. 
Tuttavia non tutti i parrucchieri sono capaci di realizzare il taglio pompadour per bambini. Per rendere il taglio che ha resto celebre Elvis Presley alla portata dei più piccoli è importante entrare in contatto con un parrucchiere per bambini esperto. 
Cos'è il pompadour? 
Il pompadour è un taglio di capelli molto in voga negli anni '50 e '60 che prende il nome dalla favorita di Luigi XV, Madame de Pompadour. 
Si tratta di un taglio di capelli medio-corto caratterizzato da un ciuffo sollevato e posizionato sopra la fronte. Per intenderci è il taglio che ha reso celebre Elvis Presley, James Dean e Johnny Cash. 
Il taglio “a banana” divenne un must have per tutti i giovani che amavano il rock and roll e seguivano le stelle del cinema.  
Capelli alla moda con il pompadour per bambini 
Negli ultimi anni, il taglio pompadour è tornato alla ribalta conquistando gli uomini e diventando alla portata anche dei bambini più grandi. La rivisitazione del classico taglio perde la struttura rigida tanto amata negli anni '50 e '60 per diventare più fluido e meno voluminoso. 
Il pompadour di stampo moderno diventa facile da ottenere e da ricreare se si sa come tagliare i capelli medio-lunghi e come creare volume. Per il resto, la lunghezza, la forma e la posizione del ciuffo rialzato possono cambiare in base  al bambino e ai gusti personali. 
In realtà il parrucchiere per bambini esperto può ricreare un taglio pompadour anche su capelli più corti ai lati. Come? Semplicemente lavorando il ciuffo più lungo nella parte superiore. In ogni caso, però, il ciuffo deve essere modellato spazzolando e lavorando i capelli su e giù con la spazzola, il phon e la cera per capelli.  
0 notes
djs-party-edm-italia · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Hera: arriva "Mandala
Dal 27 maggio 2022 è disponibile in digitale "Mandala" (Navaho Music/Artist First), il primo EP di Hera. L'EP "Mandala" è un viaggio iniziatico, qualcosa dal sapore fortemente spirituale. La storia vuole che questo disegno nasconda un potere immenso e abbia la capacità di condurre l'uomo verso l'accettazione dei cambiamenti, anche quelli più dolorosi. L'EP è un mandala sonoro, il risultato di una ricerca intima e profonda, nonché la fusione musicale tra un ambiente estremamente moderno e il mondo strumentale classico; un binomio poliedrico e originale dal carattere deciso, in cui ogni traccia rappresenta un nuovo e accattivante tassello da scoprire. 
Tracklist
• Kandinskij
• Notte Stellata
• Dorian Gray
• Il Duca Bianco
• Escape Room
Spiega l'artista a proposito dell'EP: "Mandala è davvero importante per me e ci ho messo un po' prima di farlo uscire tenendoci molto. È un lavoro curato con amore che mi rappresenta in ogni singola sfumatura. Questo Ep rappresenta il mio viaggio introspettivo, le notti fatte di mancanza di sonno, le alternanze di inquietudine e speranza, nonché equilibrio in un momento in cui ero completamente immersa nel caos. In altre parole, è la fotografia sonora di questi ultimi due anni e mezzo della mia vita. Racchiude dunque tutti colori che reputo necessari per tirare le somme in alcune fasi della nostra vita: il bianco dell'intuizione, il rosso intenso della passione, il blu del coraggio, il giallo del caldo sole di luglio, ma anche il nero dei momenti di solitudine. Per me è la sintesi perfetta di una profonda ricerca e riflessione, ma non voglio svelare di più, aspetto un vostro feedback!".
Biografia
Nell'anno 2016 nasce il progetto HERA, caratterizzato da una decisa comunicazione testuale e visiva. La sua produzione musicale strizza l'occhio a sonorità internazionali, permettendo all'artista di farsi conoscere e apprezzare sia in Italia che all'estero. Tra le valide collaborazioni musicali citiamo diversi nomi noti italiani come Pierpaolo Principato, Emiliano Begni, Donato Cedrone, Jacopo Carlini e altri. Il 2017 è l'anno dell'EP "Inside Me" un racconto introspettivo introdotto attraverso brani noti rivisitati e arrangiati in una chiave molto personale. Nell'anno 2018 segue "My Christmas Gift", lavoro che vanta la complicità di L. Mattacchione, armonica solista per il Maestro Ennio Morricone; i singoli "Christmas Eve" ed "Elettromagnetica", produzioni del 2019, sono entrambi brani originali che catturano l'interesse del settore musicale Indie e l'attenzione di note radio italiane. 
L'8 Dicembre 2020 è una data molto importante per il progetto, difatti l'uscita di "Escape Room" simboleggia l'inizio di una nuova autoproduzione firmata Hera Project e composta a quattro mani con lo Staff di Canzoni Inedite, brand dell'etichetta romana Cantieri Sonori. A distanza di pochi mesi seguiranno i singoli "Il Duca Bianco" (23 febbraio 2021) e "Dorian Gray" (16 luglio 2021), sino a giungere alla tanto attesa pubblicazione del primo EP di brani originali del progetto dal titolo "Mandala". All'interno del lavoro caratterizzato da una buona commistione tra sonorità moderne e l'intervento di strumenti classici, troviamo le precedenti pubblicazioni con l'aggiunta di due nuovi lavori: "Kandinskij" e "Notte stellata", entrambi i singoli portano la firma della stessa Hera e dell'autore Marco Canigiula.
0 notes