#chiesa collegiata
Explore tagged Tumblr posts
rei-the-head-shaker · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
italiasparita · 9 months ago
Text
Tumblr media
Mirandola. Chiesa del Gesù e Collegiata
9 notes · View notes
davidstanleytravel · 2 months ago
Text
Tumblr media
The 14th century Torre di Re Federico is the bell tower of the adjacent Real Chiesa Madrice Insigne Collegiata or Real Duomo at Erice near Trapani, Italy. Both were built at the behest of Frederick III of Aragon.
3 notes · View notes
ancientnomad-places · 7 months ago
Text
0 notes
cuori-vagabondi · 7 months ago
Text
Abbiamo visitato il centro storico di Chivasso in provincia di Torino, fra la Collegiata di Santa Maria Assunta con la sua facciata quattrocentesca in cotto e la Deposizione di Defendente Ferrari, la chiesa dei Santi Giovanni Battista e Marta, la Torre Ottagonale e il parco Bricel.
Nel nostro ultimo articolo raccontiamo la storia della città e dei principali monumenti, e vi diamo tutti i consigli per la visita!
0 notes
londranotizie24 · 9 months ago
Text
Scarlato e Bonci, a Montepulciano il concerto per organo e coro unisce Italia e Uk
Tumblr media
Di Pietro Nigro Al 49° Cantiere internazionale d'Arte in Valdichiana Sense, Il compositore Dimitri Scarlato e l'organsta Riccardo Bonci in un concerto per organo accompagnato dal Selwyn College Choir (direttrice Sarah MacDonald) per “O Nata Lux”, omaggio alla musica corale ispirata alla “Luce” dal Rinascimento ai nostri giorni. Scarlato e Bonci a Montepulciano, un concerto per organo italiano e coro britannico ispirato alla Luce Fino al 28 luglio il 49° Cantiere Internazionale d’Arte, festival musicale che si svolge in Valdichiana Senese, principalmente a Montepulciano, sotto la nuova direzione artistica di Mariangela Vacatello e la direzione musicale di Michele Gamba, vede la costruzione di nuovi network tra musicisti provenienti da ogni dove, allo scopo sia di esibirsi per regalare la chance di ascoltare dell’ottima musica, sia di creare nuove conoscenze, nuove collaborazioni, o di creare nuovi “accordi” su cui lavorare. Sempre, naturalmente, insieme. Ed è anche qui che, nuovamente, Italia e Regno Unito si incontrano per creare insieme qualcosa di nuovo, di estremamente creativo, e allo stesso tempo rinsaldare amicizie, musicali e non, senza tempo. E’ il caso del Maestro Dimitri Scarlato e del Maestro Riccardo Bonci. L’uno compositore, direttore d’orchestra, insegnante al Royal College of Music di Londra, autore di colonne sonore per cinema e tv, based in London; l’altro organista titolare della Cattedrale di Orvieto, studi musicali londinesi, che ha vissuto e lavorato nel settore musicale britannico per ben diciassette anni. E, adesso, dopo aver condiviso l’esperienza importante della Messa composta da Scarlato per la Cattedrale di Orvieto dello scorso Maggio, commissionata ed eseguita da Bonci, i due si sono ritrovati proprio al Cantiere Internazionale d’Arte, lo scorso 13 luglio, a Sinalunga, in Valdichiana Senese, presso la Chiesa Collegiata di San Martino per “O Nata Lux”, un omaggio alla musica corale ispirata alla “Luce” dal Rinascimento ai nostri giorni. Un concerto per organo eseguito dal Maestro Bonci, accompagnato dal Selwyn Colleg e Choir, direttrice Sarah MacDonald.   Ci siamo fatti raccontare alcuni aspetti peculiari di questa esperienza proprio da loro due: Dimitri Scarlato e Riccardo Bonci. “Sinalunga – ci spiega Scarlato – è un paesino molto carino dove c’è una chiesa (la Collegiata di San Martino, n.d.r.) con un organo particolare, tipo italiano, ottocentesco, tradizionale, singola tastiera e piccola pedaliera, strumento importante, abbastanza grande, concepito e costruito per fare musica di stampo operistico, che andava tanto in quel periodo”. “Diversi compositori operistici dello stile di Donizetti e Bellini, Puccini, scrivevano musica per questo tipo di strumento”, spiega Bonci, che si è trovato quindi a suonare uno strumento raro e particolare, di una valenza storico-musicale davvero unica. “Per questo concerto – prosegue Scarlato - mi è stato commissionato un brano per solo organo, particolare perché a differenza della Messa nella Cattedrale di Orvieto che dava tantissime possibilità qui ci sono state limitazioni dettate dallo strumento, quindi è stato interessante creare qualcosa di un po' più contemporaneo, rispetto alla Messa che ha anche una funzione sociale, essendo cantata dai fedeli. In questo caso si è potuto spingere con una musica un po' più di ricerca, il brano si chiama ‘Ricercare’, in una forma molto comune nella tradizione organistica, dal Rinascimento in poi. Una forma che si basa sull’imitazione, ovvero c’è una frase musicale che poi viene imitata e sviluppata, senza essere troppo legata al concetto stesso di imitazione”. Bonci ha poi spiegato la scaletta della serata, basata su un’alternanza equilibrata “Tre-quattro brani col coro, tre-quattro brani con l’organo. Quest’anno poi cade il centenario della morte del compositore Giacomo Puccini, quindi a parte il brano di Dimitri il mio programma prevede tutto Puccini. Sono state ritrovate sue composizioni per organo, questo è un tipo di strumento che per quel repertorio va benissimo”. Oltre all’omaggio a Puccini e alla prima assoluta del brano di Scarlato, la serata si è snodata attraverso musiche di Thomas Tallis, Cecilia McDowall, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Alexander Campkin, Robert White, John Rutter, Kerry Andrew, Eric Withacre, Tomas Luis da Victoria, Lucy Walker. ... Continua a leggere su
0 notes
boggini19 · 1 year ago
Text
Appuntamenti del mese di dicembre
do 26 novembre, Ascona, Teatro San Materno, ore 17.00: “Servito a zero”, di Gianluca Grossi. Musiche di Danilo Boggini e Francesco Boggini.
do 3 dicembre, Bellinzona, Piazza Collegiata, ore 18.00: prima puntata di “Una volpe in città”, di Andrea Fazioli, musiche di Danilo Boggini. Con Anton Jablokov al violino.
do 10 dicembre, Biasca, Bibliomedia, ore 17.00, “Gôss in firégna”, presentazione delle poesie di Spartaco Rossi.
do 17 dicembre, Chiesa di Sorengo, ore 17.00: concerti del coro Golden Hill e del Coro Val Genzana.
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
La March de Noel 2023 ad Aosta
L’atmosfera del Natale, ad Aosta, comincia dal 25 novembre quando, fino al 7 gennaio 2024, le vie e le piazze del centro storico della città diventeranno un suggestivo Mercatino di Natale a cielo aperto.         Noto come Marché Vert Noël, il mercatino si trova in alcuni luoghi simbolo del capoluogo della Valle d’Aosta, come le piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII, conosciuta anche come piazza della Cattedrale, che ospiteranno un villaggio alpino, ricco di idee regalo per celebrare al meglio il Natale. Saranno i manufatti di artigianato valdostano, come gli affascinanti oggetti in legno, oltre ai prodotti enogastronomici del territorio, gli oggetti d’antan, le ispirazioni nordiche, a riempire i banchi delle casette in legno della tradizione natalizia, in grado di trasportare un contesto magico nel cuore della città per poter accedere a regali insoliti. L’occasione è anche utile per cogliere l’opportunità di immergersi in un contesto archeologico di grande bellezza. Infatti, il percorso del Marché Vert Noël, che è anche interamente accessibile ai disabili, si snoda in tre piazze che fanno parte del tessuto romano e medievale della città ed è una preziosa iniziativa per scoprire le vestigia dell’antica Augusta Pretoria. Tra queste ci sono il Criptoportico, straordinaria testimonianza della città antica, che sorge proprio a lato della Cattedrale, nell’area dove anticamente sorgeva il foro cittadino, e il Museo Archeologico Regionale, che ha sede in piazza Roncas, oltre al poco distante complesso monumentale di Sant’Orso. Il Marché Vert Noël 2023 è aperto al pubblico tutti i giorni nel centro storico di Aosta, con ingresso gratuito, a partire dal 25 novembre fino al 7 gennaio 2024, dalle 11 alle 20 e il sabato e la domenica già dalle 10, il 25 dicembre e il 1 gennaio 2024 dalle 15 alle 20. Aosta venne fondata dai Romani nel 25 a.C. col nome di Augusta Praetoria Salassorum, ed è un modello esemplare di urbanistica romana, ancora riconoscibile e, per l’importanza, fu definita la Roma delle Alpi. Di notevole importanza nel centro della città sono la Collegiata di Sant’Orso con la basilica paleocristiana di San Lorenzo, la chiesa romano gotica, il campanile del XII secolo, il priorato quattrocentesco, il famoso chiostro istoriato romanico e nella centrale Piazza Chanoux si trovano il Municipio ottocentesco in stile neoclassico e il settecentesco Hotel des Etats. Read the full article
0 notes
corciano-trasimeno-online · 2 years ago
Link
Pan Opera Festival mette in scena a Panicale Histoire du Soldat di Stravinsky Nello stesso weekend due importanti concerti nella chiesa Collegiata di san Michele Arcangelo. Nella versione originale con orchestra, attori e baller...
0 notes
rei-the-head-shaker · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
21.03.2024
Taking advantage of the breaks in between work to read a few pages here and there!
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Il Pantheon di Roma inaugura l'ingresso a pagamento
Il Pantheon di Roma è il sito culturale più visitato d'Italia e da ora il suo ingresso diventa a pagamento. L'iniziativa, frutto di un accordo siglato tra ministero della Cultura è il Vicariato di Roma, è partita lunedì 3 luglio. Vediamo insieme quanto costa il biglietto, chi lo pagherà e a chi andrà il ricavato. Pantheon di Roma: come funzionerà l'ingresso a pagamento Lo scorso 16 marzo il ministero della Cultura e il Vicariato di Roma hanno stipulato un accordo che prevede l'introduzione di un biglietto a pagamento per la visita del Pantheon. Il costo del biglietto ha diversi importi: il prezzo cosiddetto intero è di 5 euro ed è pagato dai visitatori dai 26 anni in su. I visitatori appartenenti alla fascia d'età tra i 18 e i 25 anni pagheranno solo 2 euro, mentre i minorenni entreranno gratuitamente. Saranno esentati dal pagamento del biglietto le persone disabili, i docenti che accompagnano le scolaresche, i canonici del Capitolo della Basilica, il personale laico e religioso e i residenti a Roma. Oltre che opera architettonica apprezzata da turisti provenienti da tutto il mondo, il Pantheon, il cui vero nome è Basilica Collegiata di Santa Maria ad Martyres, è anche un luogo di culto. Pertanto non sarà visitabile durante le celebrazioni religiose. In quei momenti, il personale addetto interdirà l'ingresso ai visitatori creando attraverso dei cordoni un corridoio che porta alla zona dove si celebrano i riti rendendo inaccessibile quella puramente visitabile. Il tempio dedicato a tutti gli Dei Il Pantheon come lo vediamo oggi fu realizzato presumibilmente tra il 112 e il 124 d.C. sotto il regno dell'imperatore Adriano. L'imperatore lo fece ricostruire, probabilmente, dopo che la precedente struttura, di età augustea, era stata danneggiata dagli incendi dell'80 e del 110 d.C. L'edificio ha pianta circolare ed è unito a un pronao con colonne corinzie divise in tre gruppi: il primo gruppo frontale è costituito da 8 colonne, gli altri due gruppi in seconda e terza fila sono costituiti da quattro colonne. Tutte insieme sorreggono un frontone che probabilmente era decorato con un'iscrizione in lettere di bronzo andate perdute. L'interno circolare è realizzato con spesse mura e circondato da otto grandi piloni. La cupola che la sovrasta è corredata di un'apertura centrale detta oculo da cui entra la luce che illumina l'interno della chiesa. Una delle caratteristiche architettoniche del Pantheon sta nell'armonia delle proporzioni: l'altezza della chiesa, dall'oculo al pavimento, è uguale alla circonferenza della camera circolare. Il monumento più visitato d'Italia Con i suoi 9 milioni di visitatori, come affermato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Pantheon è il monumento più visitato d'Italia. La proposta di portare il suo ingresso a pagamento risale già al governo precedente e ora è stata attuata. Il ricavato della vendita dei biglietti per il Pantheon saranno così distribuiti: il 70% andrà al ministero e il 30% alla diocesi di Roma. Il ministero utilizzerà il fondo ricavato per la manutenzione ordinaria e straordinaria del bene, mentre la diocesi lo utilizzerà, oltre che per la manutenzione di chiese di proprietà stata site sul territorio, anche per attività culturali e benefiche. In copertina foto di Olga Kropman da Pixabay Immagine interna foto di Daniel Farkaš da Pixabay Read the full article
0 notes
justsem · 3 years ago
Text
Bellinzona: visit, eat, sleep.
Bellinzona: visit, eat, sleep.
Has you may know if you follow me on instagram, I had to cancel my trip to Ontario thanks to Covid restrictions. I’ve decided instead to take a solo trip (that doesn’t mean backpacking! You already know me, I travel with a lot of suitcases :P) in east Switzerland by train. I’ve studied deeply the itinerary and the stops I wanted to make. I’ve made contact with local tour operators and organized…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
montecorriere · 4 years ago
Text
Montecosaro nel dopoguerra: banca, posta e aneddoti sulle chiese
Montecosaro nel dopoguerra: banca, posta e aneddoti sulle chiese
In paese esisteva una sola banca, la “Cassa Rurale ed Artigiana di Montecosaro“, che nasceva dalla “Cassa Operaia di Depositi e Prestiti di Montecosaro“, fondata nel 1898. Nel 1940 la Cassa Operaia, in applicazione delle norme del testo unico, si costituì in società cooperativa in nome collettivo e il suo oggetto principale era l’esercizio di credito a favore dell’agricoltura e degli artigiani.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rabbitcruiser · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Churches (No. 1)
Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano, Bellinzona (five pics)
Berner Münster/Bern Minster (five pics)
12 notes · View notes
morelin · 6 years ago
Text
Briançon
La località di Briançon (Francia) vanta il primato di città più alta di Francia. E’ nota non solo tra gli amanti dello sci dato che fa parte dell’area di Serre Chevalier ma anche tra i ciclisti in quanto è stata sede di importanti competizioni nazionali e internazionali (ad esempio: Giro d'Italia, Tour de France e Campionati di Ciclismo su strada).
Tumblr media
Tuttavia, ciò che la contraddistingue sono le fortificazioni costruite da Vauban nel XVIII secolo per migliorare il sistema di difesa della città che sono state iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. 
Tumblr media
Il centro storico è circondato da una doppia cinta muraria e vi si può accedere attraverso la Porte de Pignerol.
Tumblr media
La strada principale, la Grand Rue, è una via in pendenza che giunge fino al Belvedere con un caratteristico canale centrale a cielo aperto per il deflusso delle acque. 
Tumblr media
Su di essa si affacciano negozi tipici, ristoranti, antiche dimore e case alte e colorate, talvolta decorate con meridiane o mascheroni. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Altri luoghi di interesse sono la Collegiata di Notre-Dame del XVIII secolo, la Chiesa delle Cordeliers del XIV secolo e la Place d'Armes.  
8 notes · View notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Borgomanero pubblica il suo nuovo video promozionale
Tumblr media
Borgomanero è una città vivace e dinamica, ricca di storia e cultura. È un luogo ideale per chi cerca un posto in cui vivere, lavorare ma anche da visitare. Video prodotto dalla Casa di Produzione e Associazione VIBRA di Borgomanero, specializzata nella realizzazione di Audiovisivi di promozione turistica e commerciale. www.vibra.site Con il Patrocinio della Provincia di Novara e Città di Borgomanero sul Progetto del Bando di Marketing territoriale. Sono particolarmente soddisfatto commenta il consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza, del riscontro avuto da parte dei Comuni. Con questa iniziativa, che abbiamo considerato un mezzo per testare l’interesse, abbiamo voluto valorizzare le attività progettuali di marketing territoriale e sostenere chi lavora per rendere maggiormente attrattiva la realtà del Novarese sul piano turistico. Il bando ha avuto lo scopo di contribuire al sostegno delle proposte inviateci dai Comuni, primi ambasciatori del nostro territorio, che riguardano luoghi, tradizioni, cultura ed enogastronomia locale. Riccardo Reina, presidente della Casa di produzione e Associazione VIBRA dichiara: dopo Miasino che ha raggiunto oltre 10.000 visualizzazioni da oltre 10 paesi nel Mondo e Borgo Ticino che registra oltre 1.000 visualizzazioni al giorno e moltissime condivisioni, arrivando a essere visto anche in Australia, Germania, Canada, Francia, Stati Uniti, Spagna, Argentina, Svizzera e Nuova Zelanda, è stato pubblicato anche il Video su Borgomanero, che in sole 24 ore ha ottenuto oltre 2.000 visualizzazioni in Italia, Argentina, Francia, Nuova Zelanda, Svizzera, Canada, stati Uniti, Spagna, Tunisia e Germania, con più di 120 condivisioni. Questi evidenti successi arrivano grazie ai primi 3 comuni che hanno voluto utilizzare i fondi del Bando in un modo che riteniamo sia moderno e centrato alla promozione turistica non solo locale. Quando abbiamo visto le prime adesioni ci è venuta l’idea (molto complessa e articolata) di “Mappare” tutti i comuni della Provincia di Novara, inserirli in un portale di promozione turistica e commerciale (che stiamo ultimando), fruibile a chiunque abbia acceso a internet in qualsiasi parte del globo, promuovendoli attraverso il nostro Network e anche tramite i comuni stessi, provincia e altri soggetti designati alla promozione turistica e commerciale. Sarà un lavoro lungo e molto articolato ma crediamo nel progetto e ci metteremo il massimo dell’impegno. Lavorare da anni con le pubbliche amministrazioni di comuni piccoli e grandi ci ha sicuramente “temprato”, siamo prontissimi e non vediamo l’ora di ricevere nuove richieste. Per informazioni inviare una email a [email protected] Questo è un piccolo estratto: Situata in Piemonte, sulla via che conduce da Novara alla Riviera d'Orta e al Sempione, e da Torino e dalla Valsesia al Lago Maggiore è da sempre un importante centro commerciale ed è il crocevia di importanti mete turistiche. La città ha una lunga storia che risale al XII secolo. Tra i monumenti più importanti di Borgomanero ci sono: La Chiesa di San Leonardo, la più antica della città La statua della Immacolata, situata al centro della piazza Martiri Palazzo Tornielli, sede del Municipio L'ex Palazzo Comunale, sede dell'Istituto Universitario Salvo d’Acquisto per mediatori linguistici La Collegiata, dedicata al santo Bartolomeo Villa Marazza, sede della Biblioteca e della Fondazione Marazza La Torre di Baraggiola, simbolo del medioevo borgomanerese Borgomanero è una città vivace e dinamica, ricca di storia e cultura. È un luogo ideale per chi cerca un posto in cui vivere, lavorare e visitare. Per vedere il Video in Alta Risoluzione cliccate il seguente link: https://www.facebook.com/AssoVibra/videos/1358560211673950 #borgomanero #lagomaggiore #piemonte #altopiemonte #provincianovara #villamarazza #palazzotornielli #sanleonardo #video #love #instagram #like #instagood #viral #follow #tiktok #youtube #art #film #explore #cultura #turismo #lifestyle #natura #likes #vibra #torredibaraggiola #piazzamartiri Read the full article
0 notes