#cerimonia di plauso civico
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
ASD Vincenzo Rolando Walking Football: Cerimonia di Plauso Civico ad Alessandria. Un riconoscimento all'eccellenza sportiva alessandrina nella Sala Giunta del Palazzo Comunale
Celebrazione dell'eccellenza sportiva. Il prossimo martedì 14 gennaio 2025, alle ore 16.00, nella prestigiosa Sala Giunta del Palazzo Comunale di Alessandria, si terrà una cerimonia ufficiale per celebrare la società ASD Vincenzo Rolando WF di Alessandria
Celebrazione dell’eccellenza sportiva.Il prossimo martedì 14 gennaio 2025, alle ore 16.00, nella prestigiosa Sala Giunta del Palazzo Comunale di Alessandria, si terrà una cerimonia ufficiale per celebrare la società ASD Vincenzo Rolando WF di Alessandria. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale, vedrà la presenza del Sindaco Giorgio Abonante e dell’Assessora allo Sport Vittoria Oneto,…
0 notes
calabriawebtvcom · 6 years ago
Text
Gagliato, gemellaggio tra Soverato e Nardodipace
New Post has been published on https://calabriawebtv.com/gagliato-gemellaggio-tra-soverato-e-nardodipace/
Gagliato, gemellaggio tra Soverato e Nardodipace
L’avvio di un percorso di collaborazione destinato a promuovere l’identità di un intero territorio
Soverato e Nardodipace, due comuni gemellati nel nome di Domenico Aspro. Nell’anniversario della morte dell’ex vicesindaco di Gagliato, il piccolo centro delle Preserre catanzaresi ha ospitato la cerimonia di avvio di un percorso di collaborazione destinato a promuovere l’identità di un intero territorio.
Idea lanciata dall’infaticabile Giacinto Damiani che, con il suo comitato civico “Mastro Bruno” e in stretta sinergia con l’associazione Aval, ha organizzato anche la manifestazione di gemellaggio che si è svolta nei locali dell’edificio scolastico di Gagliato.
Il sindaco ospitante, Salvatore Sinopoli, ha introdotto i lavori, ricordando l’esempio di Domenico Aspro, scomparso prematuramente nel pieno della sua attività politico-amministrativa, e il grande amore che dimostrava quotidianamente per il suo paese.
I sindaci di Soverato, Ernesto Alecci, e Nardodipace, Antonio Demasi, hanno espresso il loro plauso nei confronti di Giacinto Damiani, evidenziando il valore fortemente simbolico dell’iniziativa.
Nel nome di Domenico Aspro e del suo impegno si punta a superare divisioni e campanili per favorire processi di associazione e di unione.
E’ intervenuto anche il presidente del Parco delle Serre, Giuseppe Pellegrino, preannunciando per il 21 settembre prossimo il prosieguo del gemellaggio con una “Giornata per il territorio” che avrà luogo a Serra San Bruno.
Lacrime e tanti applausi quando la moglie di Domenico Aspro, Caterina Vaiti, ha ricordato i tratti distintivi, umani, del compianto marito che ha lasciato un vuoto enorme e incolmabile nel cuore di tutti coloro i quali hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di condividere con lui un percorso professionale o di vita.
“Con Domenico mi ritrovai all’unisono – ha concluso Giacinto Damiani – perché insieme ci chiedevamo quale futuro potessero avere, senza un punto di unione, i piccoli comuni che, invece di associarsi, litigano per favorire chi ha interesse a dividerci”.
La toccante e partecipata iniziativa, moderata dal giornalista Francesco Pungitore, fraterno amico di Domenico Aspro, ha avuto il suo festoso epilogo con uno scambio di doni tra i sindaci di Nardodipace, Gagliato e Soverato e con l’impegno a ritrovarsi presto, tutti insieme, per nuove attività comuni.
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Alessandria celebra Laurène Kimi Ossin: plauso civico alla campionessa di Taekwondo
Giovedì 21 novembre 2024, una cerimonia in onore della medaglia di bronzo ai World Taekwondo Junior Championships.
Giovedì 21 novembre 2024, una cerimonia in onore della medaglia di bronzo ai World Taekwondo Junior Championships. L’Amministrazione Comunale di Alessandria omaggia l’eccellenza sportiva locale con una cerimonia dedicata a Laurène Kimi Ossin, giovane campionessa di Taekwondo, che ha conquistato la medaglia di bronzo ai World Taekwondo Junior Championships tenutisi a Chuncheon, in Corea del Sud,…
0 notes
calabriawebtvcom · 6 years ago
Text
Il Quirinale premia studenti Istituto Borgia
New Post has been published on https://calabriawebtv.com/il-quirinale-premia-studenti-istituto-borgia/
Il Quirinale premia studenti Istituto Borgia
«L’Istituto comprensivo “Sabatini” di Borgia si conferma un’eccellenza nel panorama della scuola regionale e meridionale». Con queste parole il sindaco Elisabeth Sacco esprime il plauso dell’amministrazione comunale borgese per il prestigioso e straordinario riconoscimento ottenuto dagli alunni delle terze classi
dell’Ic “Sabatini”, che sono stati premiati al Quirinale per aver vinto il Concorso sulla riflessione delle Foibe. «Questo riconoscimento è per noi motivo di grande orgoglio. I nostri studenti – ha detto ancora il sindaco Sacco – hanno dimostrato grande passione e spiccato senso civico, esprimendo quei valori di giustizia e di libertà che sono patrimonio comune e sono anche alla base della nostra azione quotidiana».
Le premiazioni del Concorso sono state effettuate nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno del Ricordo” dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, alla presenza anche del presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi.
Per l’istituto “Sabatini”, guidato dalla dirigente scolastica Marialuisa Lagani, si è trattato di un grande risultato, ottenuto anche grazie al lavoro dei docenti Vincenzina Torcasio e Maria D’Urzo, che hanno organizzato il lavoro degli studenti di Borgia, rappresentato dalla realizzazione di un’intervista a un’esule istriana.
I ragazzi hanno sviluppato la loro riflessione sul dramma delle Foibe attraverso la traccia “Tradizioni popolari italiane, storia e ambiente a Fiume e nell’Adriatico Orientale”. «Ci siamo dedicati – hanno raccontato gli studenti – a un’intervista “impossibile”, idea nata dal laboratorio di giornalismo che svolgiamo e motivata dalla distanza geografica che ci avrebbe impedito di incontrare un reale protagonista di quella vicenda –  a una donna fiumana, che abbiamo chiamato, con un nome di fantasia, la signora Dobovich, costretta ad abbandonare la sua città per la guerra e poi ritornata a Fiume dove vive tuttora, restando sempre impegnata nella conservazione della memoria storica della comunità italiana a Fiume. L’intervista è articolata in alcune domande sulle origini di Fiume, sul caso dannunziano, sui ricordi e sulle tradizioni popolari.
La natura  del nostro lavoro – hanno proseguito gli studenti – ci ha permesso di immedesimarci nella protagonista e provare i sentimenti, le emozioni e la malinconia che suscitano i ricorsi della propria adolescenza,  soprattutto quando si è costretti ad abbandonare la propria terra».
Con il loro lavoro, inoltre, gli studenti del “Sabatini” hanno inteso evidenziare che “tutto ciò che oggi noi siamo ha le sue radici nel passato, e dimenticare queste radici è come vivere senza riferimenti. Per troppo tempo gli eccidi delle foibe e la vicenda degli esuli istriani sono stati dimenticati. E’ un dovere civile e morale conservare quegli avvenimenti nella memoria collettiva, in nome della verità storica e della giustizia per il nostro Paese”.
A spiegare l’opera nella cerimonia di premiazione al Quirinale è stata la studentessa Elisa Vivino, mentre il premio per il “Sabatini” è stato ritirato dalla professoressa Torcasio e dalle studentesse Rachele Pignataro e Chiara Passafaro.
0 notes