#borgo dei borghi
Explore tagged Tumblr posts
ninobartuccio · 3 months ago
Text
Argimusco: la Stonehenge di Sicilia tra neve e magia
Situato tra i monti Nebrodi e i Peloritani, l’Argimusco è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Sicilia. Conosciuto come la “Stonehenge siciliana,” questo altopiano a oltre 1.200 metri di altitudine custodisce un insieme di imponenti rocce megalitiche, la cui origine e significato continuano a suscitare meraviglia e domande. Un paesaggio da sogno, soprattutto in inverno Durante i…
0 notes
musicaemergente · 2 months ago
Text
youtube
"Io con te" tra l'incanto dei borghi reggini: online il nuovo brano della cantautrice Emmanuela Marcianò
Un videoclip girato nei suggestivi borghi di Scilla, Chianalea e Borgo Croce e come sottofondo le parole in musica dell'ultimo brano inedito della cantautrice reggina Emmanuela Marcianò. "Io con te" è una canzone pop, scritta e interpretata dall'artista con l'intento di raccontare emozioni universali attraverso la musica in luoghi ricchi di storia e fascino, con l'obiettivo afferma la cantautrice "di valorizzare le bellezze del territorio reggino, far conoscere questi angoli di Calabria condividendo con il pubblico la mia passione per la musica e per la mia terra"
2 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La notte nel borgo di #ATRANI, piccolo gioiello della Costiera Amalfitana inserito anche nella lista dei borghi più belli d’Italia ❤️ 🇮🇹
9 notes · View notes
marcogagnoni · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
In questo progetto fotografico, ho esplorato il cuore della vita quotidiana a San Vito Romano, un incantevole borgo caratteristico. Con la mia prima esperienza nel formato Instax Wide grazie alla Lomo’Instant Wide, ho catturato istanti di autenticità. Le persone, i dettagli dei borghi pittoreschi e la bellezza della natura si sono intrecciati nelle mie istantanee, offrendo uno sguardo autentico sulla realtà di questo luogo. Queste fotografie sono un viaggio nell'essenza della quotidianità, una celebrazione della spontaneità, e un omaggio alla magia delle pellicole istantanee.
7 notes · View notes
morelin · 2 years ago
Text
Salemi
Il viaggio alla scoperta dei luoghi meno noti e frequentati della Sicilia è quasi giunto al termine. Visitiamo un altro borgo, Salemi (Trapani), che fa parte de ���I Borghi più belli d’Italia”. Anche qui il terremoto del 1968 ha causato numerosi danni costringendo la popolazione a spostarsi più a valle dando vita al “Paese Nuovo” ed abbandonando per anni il vecchio centro storico. Il punto più alto è dominato dal Castello Normanno-Svevo e dalla vicina Piazza Alicia dove si trovano i resti del Duomo di San Nicola di Bari (Ex Chiesa Madre). 
Tumblr media Tumblr media
Rilevante è anche la Chiesa dei Gesuiti dalla bella facciata in stile barocco che conserva il crocifisso dell’antica matrice ed un magnifico organo ligneo del 1700. 
Tumblr media Tumblr media
L’annesso convento è sede del Polo Museale comprendente il Museo del Risorgimento ed il Museo Civico che, oltre a custodire varie opere d’arte salvate dalle chiese andate distrutte, comprende anche una sezione archeologica.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Un’altra sezione è costituita dal Museo della Mafia che attraverso un percorso espositivo emozionale e provocatorio racconta questo fenomeno criminale.
Tumblr media
Nel borgo le tradizioni sono ancora molto sentite: infatti, in una delle chiesette abbiamo potuto ammirare l’importante tradizione dei pani votivi, piccole opere d’arte intagliate che vengono utilizzate per creare cappelle decorative o per addobbare gli altari.
Tumblr media
8 notes · View notes
ama-la-mente · 2 years ago
Text
Il borgo medievale di Erice (TP) 😍❤️ casa 🏡
#sicilia beddra
3 notes · View notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Alla scoperta dei borghi sul Lago Maggiore: cosa vedere a Cannero Riviera, Maccagno e Luino
Tumblr media
Il Lago Maggiore è una delle mete turistiche più famose del nord Italia, ma spesso i turisti si concentrano solo sulle città più grandi come Stresa e Verbania, trascurando i piccoli borghi che si affacciano sulle rive del lago. In questo articolo, esploreremo tre di questi borghi: Cannero Riviera, Maccagno e Luino. Cannero Riviera Cannero Riviera è un borgo immerso nella natura, situato nella zona di Verbano-Cusio-Ossola. La passeggiata lungo il lago è una delle attrazioni principali del paese, dove si possono ammirare le acque cristalline del lago e le montagne circostanti. Il Castello di Cannero, costruito nel XIII secolo, ospita un museo che racconta la storia della città e della regione circostante. Il borgo è famoso per la sua produzione di miele e olio d'oliva, che si possono acquistare nei negozi locali. Maccagno Maccagno è un altro borgo sul Lago Maggiore che merita una visita. Il Museo d'Arte Moderna di Maccagno ospita opere di artisti come Kandinsky, Klee e Chagall. La passeggiata lungo il lago offre una vista mozzafiato sulle acque cristalline del lago e le montagne circostanti. Il borgo è famoso per la sua produzione di vino e formaggio, che si possono acquistare nei negozi locali. Luino Luino è un borgo situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Il mercato settimanale del mercoledì offre una vasta selezione di prodotti locali, tra cui formaggi, salumi, frutta e verdura fresca. Il borgo è famoso per la sua produzione di pesce di lago, che si può gustare nei ristoranti locali. Cosa vedere nei dintorni Se si vuole visitare Borgomanero nei dintorni del Lago Maggiore, ci sono alcune attrazioni da non perdere come la Cantina Fontechiara, la Collegiata Di San Bartolomeo e l'Oratorio di San Leonardo Attività all'aperto Il Lago Maggiore è anche famoso per le sue attività all'aperto come escursioni a piedi o in bicicletta. La Via dei Canneti è un percorso che collega Buccione a San Maurizio d'Opaglio ed è caratterizzato dalla presenza di canneti dove nidificano le gallinelle d'acqua, le folaghe e il martin pescatore. La vetta del Monte Fenera offre una vista panoramica spettacolare sulla zona circostante. Gli appassionati di sport acquatici possono praticare kayak o windsurfing sulle acque cristalline del lago. Eventi locali Se si vuole vivere appieno la cultura locale, ci sono molti eventi da non perdere intorno al Lago Maggiore. I festival dedicati al cibo locale sono molto popolari in tutta la zona. Ad esempio, il Festival del Riso a Novara celebra il risotto alla novarese con degustazioni gratuite per tutti i partecipanti. Ci sono anche eventi culturali come concerti di musica classica o mostre d'arte. In conclusione, il Lago Maggiore offre molte opportunità per scoprire borghi pittoreschi come Cannero Riviera, Maccagno e Luino. Oltre alle bellezze naturali della zona, ci sono anche molte attività all'aperto da praticare e eventi locali da non perdere. Read the full article
2 notes · View notes
Text
Brisighella - Sapori di Primavera 2025
Primavera, tempo di gite fuori porta, tempo di Sagre...
Tumblr media
Fra le colline e i calanchi dell'Appennino Romagnolo, tornano le Sagre di Brisighella, uno dei Borghi più belli d'Italia, che celebra le tradizioni e i sapori del territorio.
21 aprile 2025 - Sagra dei Salumi e dei Formaggi Stagionati 27 aprile 2025 - Festa della Spoja Lorda 4 maggio 2025 - Festa del Carciofo Moretto
In queste domeniche il Borgo sarà animato dal mercato dei prodotti tipici e dell'artigianato locale e ingegno, con la presenza di espositori e Stand gastronomico, dedicato al tema della Festa.
Nel corso della giornata musica, animazione e trenino panoramico per il paese e i colli.
Modigliantica vi aspetta con dolci e biscotti artigianali, tradizionali e vegan, in via Fossa presso il Mercato dei Produttori.
Per Info Evento su: https://www.brisighella.org/eventi/
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Alice Bel Colle, incantevole borgo situato sulle morbide colline dell'Alto Monferrato, in provincia di Alessandria, rappresenta un autentico gioiello di storia, cultura e tradizione enogastronomica. Il paese, conosciuto soprattutto per i suoi vigneti che danno vita a vini d'eccellenza, come il Brachetto d'Acqui e il Moscato, offre ai visitatori un'atmosfera rilassante e un panorama mozzafiato sulle campagne circostanti, riconosciute Patrimonio Mondiale UNESCO.
0 notes
margaretdallospedale · 1 month ago
Text
Alberobello in 3 giorni: un'immersione nel cuore dei trulli
Tumblr media
Alberobello, con i suoi caratteristici trulli, è una delle mete più affascinanti del Sud Italia. Visitarla Alberobello in 3 giorni ti permetterà di immergerti completamente nell'atmosfera magica di questo borgo unico al mondo.
Alla scoperta di Alberobello in 3 giorni
Primo Giorno: Alla scoperta del Rione Monti - Inizia la tua visita dal Rione Monti, il cuore pulsante della città. Perdersi tra i vicoli stretti e ammirare i trulli addobbati con fiori e piante è un'esperienza indimenticabile. Non dimenticare di visitare il Trullo Sovrano, il più grande e maestoso del paese, oggi adibito a museo. - Visita la Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, un esempio di architettura religiosa del XVIII secolo. Successivamente, concediti una pausa in una delle tante trattorie tipiche per assaggiare le prelibatezze locali. - Goditi una passeggiata serale nel Rione Monti, illuminato dalle luci soffuse. Ammira i trulli illuminati e assapora l'atmosfera magica del luogo. Secondo Giorno: Alla scoperta dell'Aia Piccola e dintorni - Esplora l'Aia Piccola, un'area più tranquilla e caratteristica del Rione Monti. Qui troverai trulli più antichi e meno restaurati, che ti daranno un'idea più autentica della vita di un tempo. - Dedica il pomeriggio a una visita guidata per scoprire i segreti della costruzione dei trulli e le leggende legate a questi edifici unici. - Cena in un trullo ristrutturato e assapora i piatti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette alle cime di rapa o il polpo alla pignata. Terzo Giorno: Alla scoperta della Valle d'Itria - Noleggia un'auto o una bicicletta ed esplora i borghi circostanti. Locorotondo, con le sue case bianche a calce e le stradine caratteristiche, è una tappa obbligatoria. - Visita le Grotte di Castellana, un complesso di grotte carsiche di straordinaria bellezza. - Concludi il tuo viaggio con una cena romantica in un ristorante con vista sulla Valle d'Itria. Cosa non perdere ad Alberobello - Museo del Territorio: Scopri la storia e le tradizioni di Alberobello attraverso reperti archeologici e oggetti d'uso quotidiano. - Frantoi ipogei: Visita uno dei tanti frantoi ipogei scavati nella roccia, dove un tempo veniva prodotto l'olio d'oliva. - Mercatini locali: Acquista prodotti tipici come l'olio, il vino, le ceramiche e i ricami. Consigli utili - Periodo migliore per visitare: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per visitare Alberobello, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose. - Come arrivare: Alberobello è ben collegata con le principali città italiane. Puoi raggiungerla in treno, in auto o in autobus. - Dove alloggiare: Puoi scegliere tra diverse tipologie di alloggio: hotel, bed and breakfast, trulli ristrutturati o agriturismi. - Cosa portare: Indossare scarpe comode è fondamentale per esplorare i vicoli di Alberobello. Non dimenticare la macchina fotografica per immortalare i momenti più belli del tuo viaggio. Alberobello è un luogo magico che ti incanterà con la sua bellezza e la sua autenticità. Seguendo questo itinerario, potrai scoprire tutti i suoi segreti e vivere un'esperienza indimenticabile.
Tumblr media
*Post contente link di Civitatis. In qualità di affiliato Civitatis ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei. Photo credits utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay Read the full article
0 notes
icampiestivi · 2 months ago
Text
Tumblr media
CAMPO PASQUA 18/21 APRILE Ogni campo ci mostra quanto sia prezioso il tempo che dedichiamo ai ragazzi, quanto sia nutriente e ricco di stimoli. Ci piace essere tribù e conoscerci sempre meglio, coltivando l'antico valore dell'amicizia. Per quanto ognuno di noi desideri stare assieme ai propri simili e instaurare relazioni di fiducia, farlo realmente non è facile. Eppure, attraverso la vita di campo, possiamo allenarci e, un passo alla volta, essere a tutti gli effetti una tribù, una comunità o, più semplicemente, amici. Abbiamo portato i nostri strumenti, come i cerchi di parola, attività e giochi per favorire l'introspezione e la consapevolezza di sé all'interno di spazi di condivisione dedicati, momenti più liberi e meno strutturati per divertirsi con giochi creativi autonomi, certi che è proprio giocando e divertendoci che possiamo crescere e conoscerci realmente. Ed è questo che continueremo a fare anche durante le vacanze di Pasqua!!
Quando? Dal 18 al 21 aprile 2025. Quattro giorni e tre notti per stare insieme ancora una volta e celebrare l'amicizia, la grande protagonista dei nostri campi.
Dove? Saremo ospiti di un grande e accogliente casale circondato da boschi nei dintorni di Trentino di Fanano (MO) Un luogo immerso nel silenzo della natura, con vista panoramica sul Cimone e sulle montagne e a pochi km dal borgo di Fanano. Avremo la possibilità di camminare lungo i sentieri e le carreggiate per scoprire la natura che domina attorno a noi. Avremo modo di scoprire il territorio e i suoi antichi borghi, quello di Trentino e di Fanano dove sarà possibile passare una piacevole serata primaverile nel suo piccolo ma ben curato centro storico.
Cosa faremo? I nostri campi si sono affermati non solo come una “vacanza” ma come vere e proprie esperienze di crescita umana. Dunque continueremo a conoscerci e a tessere relazioni autentiche attraverso:
Cerchi di condivisione e tematici, in cui ognuno potrà esprimere il proprio sentito e condividerlo con gli altri;
Giochi comunitari per favorire l'introspezione e imparare a conoscersi e relazionarsi all'interno di un gruppo;
Giochi con storie costruite interamente da noi al fine di imparare a “mettersi nei panni degli altri”;
Laboratori di cucina al fine di imparare a dare valore al cibo che prepariamo e a celebrarlo, ricordandoci che è tutt'altro che scontato;
Trekking ed esplorazioni per immergerci nella natura incontaminata e riscoprire il beneficio del camminare; Ci metteremo alla prova nello stare insieme nella nostra quotidianità in maniera rispettosa dei bisogni e del sentito altrui. Contributo Per questo campo invernale il contributo è di 195 euro. Il contributo è comprensivo di tutto: vitto, alloggio, escursioni e attività.
Tecnologia? Cerchiamo un'altra connessione Come educatori abbiamo scelto di camminare la strada della limitazione e connessione con gli smartphone. Quando abbiamo sperimentato per la prima volta questa soluzione, abbiamo osservato in alcuni il disagio di non avere con sé il proprio smartphone. Eppure, quel disagio, in poche ore, è stato trasformato in creatività. Crediamo che sia sano prenderci momenti di “sconnessione” per connetterci secondo altri canali. Vogliamo trasmettere ai ragazzi la visione che a volte mettersi scomodi apre le porte a nuovi spazi di possibilità. E intanto osserviamo queste dinamiche inedite e cerchiamo di capire sempre di più!
Per info scrivi a : [email protected]
#campiestivi #philia #ragazzi #summercamp #amicizia
0 notes
michelangelob · 4 months ago
Text
Giubileo 2025: i presepi della Cappella Sistina a San Gemini, in Umbria
In occasione del Giubileo 2025, i presepi creati per la Cappella Sistina da Eva M. Antulov e Giuseppe Passeri sono stati esposti a San Gemini, uno dei borghi più belli d’Italia, situato nella provincia di Terni. Questo affascinante borgo medievale offre un contesto ideale per celebrare le tradizioni artistiche e spirituali legate al Natale. I presepi della Sistina sono stati allestiti in modo…
0 notes
istitutografico · 5 months ago
Text
“LOCANZA”: VALORE IDENTITARIO DEL LUOGO
Anna Landi
Keywords: luogo, conoscenza, idee, valorizzazione, ripopolamento
C’è una piccola grande Italia nascosta, borghi sparsi da Nord a Sud. Territori dove è sempre più difficile incontrare bambini che giocano e giovani che passeggiano. Il cuore dell’Italia che ha un battito sempre più lento e affaticato, ma dal temperamento determinato e tenace, con tanta voglia di riscatto. Quando si parla di codesti luoghi, lo si fa con la nostalgia del passato, ma è doveroso raccontarli con la complessità del presente e la necessità del futuro. Si potrebbe coniare un termine ricco di significato che ben sintetizzare l’essenza dei piccoli territori: “locanza”. Cosa significa?
🔗 Continua a leggere sul sito
Nelle foto
Brienza (PZ), agosto 2023
Aliano (MT), agosto 2023
Nonno Adamo fa i mazzetti di ginestra - Borgo Prepezzano, Giffoni Sei Casali (SA), luglio 2024
Pisciotta (SA), giugno 2024
Montesano sulla Marcellana (SA), luglio 2018
Castelnuovo Cilento (SA), giugno 2024
Complesso Monumentale San Francesco, Giffoni Valle Piana (SA), gennaio 2019
Felitto (SA), settembre 2017
#istitutografico #locanza #annalandi #luogo #conoscenza #idee #valorizzazionedelterritorio #ripopolamento #areeinterne #paesi #paesologia #meridione #svilupposostenibile #valoreidentitario #tradizioni #innovazione
instagram
0 notes
adrianomaini · 7 months ago
Text
Apricale già nel 2002...
Apricale già nel 2002... https://ift.tt/uFO4GwQ A3 Comune di Apricale (Imperia) 2002 - ISO 14001 Localizzazione Il Comune di Apricale è situato nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale e a 291 m. s.l.m.. Il nome del borgo deriva da apricus, esposto al sole in latino. La principale caratteristica del borgo medioevale è l’aspetto dell’abitato: antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del castello. Profilo Il Comune di Apricale ha conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001 nel maggio 2002, cui ha fatto seguito, a distanza di pochi mesi, la Certificazione Qualità ISO 9001. Borgo dell’entroterra della Liguria occidentale, Apricale conta appena 600 abitanti residenti su un territorio che si estende per 19 Kmq. Questo piccolo centro si segnala per le sue notevoli qualità architettoniche ed ambientali, manifestazioni culturali di altissimo livello e l’interessante patrimonio culturale custodito (tra cui i più antichi statuti della Liguria in pergamena). Le principali risorse economiche di Apricale sono il turismo e l’agricoltura, prodotto tipico di questa attività è l’olio extravergine di oliva. Principali obiettivi/interventi programmati - Incremento progressivo e costante della raccolta differenziata dei rifiuti, da conseguire anche grazie a campagne di educazione ambientale poste in atto dall’Amministrazione; - Completamento della separazione delle acque bianche e nere; - Impulso alla realizzazione di un unico depuratore fognario comprensoriale della vallata del Nervia a Vallecrosia; - Conseguimento della Certificazione di Sicurezza OHSAS 18001; - Sviluppo di strutture ricettive a misura di borgo (bed and breakfast, locande, agriturismo ecc.). Altri progetti e iniziative Anche in forza delle certificazioni recentemente ottenute, Apricale è entrato a far parte del Club di Prodotto de “I Borghi più Belli d’Italia” ed ha conseguito - unico Borgo oggi in Italia - anche la “Bandiera Arancione”, prestigioso marchio di qualità per l’ambiente e per il turismo, riconosciuto dal Touring Club Italiano ai Paesi dell’entroterra. Apricale ha inoltre conseguito le certificazioni “ISO 9001 per i Servizi”, certificazioni riconosciute a livello internazionale ha anche ottenuto il certificato “OHSAS 18001 di sicurezza” che ha consentito ad Apricale - primo Comune in Italia - il conseguimento “dell’Eccellenza”. Nell’ambito dei territori certificati ISO 14001 e/o EMAS, si è costituita su iniziativa della Provincia di Siena, col patrocinio del Monte dei Paschi, l’Associazione Qualità-Ambiente. Apricale fa parte dei soci promotori di questa Associazione che ha per scopo di promuovere sul territorio dei propri associati, nelle varie regioni italiane, attività di sensibilizzazione anche presso le autorità competenti regionali e nazionali, al fine di ottenere contributi e finanziamenti a difesa dell’ambiente e della qualità della vita sul turismo di qualità. Riccardo Luca Cecatiello, La dimensione territoriale delle certificazioni ambientali. Strumenti trasversali di sostegno al raggiungimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, Tesi di dottorato, Politecnico di Milano, 2004 via Aspetti rivieraschi https://ift.tt/pZlWkzL September 27, 2024 at 07:15AM
0 notes
paololocascio · 7 months ago
Text
Monte Sant’Angelo è un borgo situato nella parte sud del #Gargano, a circa 800 metri di quota, nota sopratutto per il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco.
Oltre al santuario è degno di nota anche il quartiere medioevale rione #Junno, con i vicoli strettissimi e le bianche case a schiera, con tetto a spiovente. #MonteSant’Angelo è  uno dei borghi che hanno custodito meglio la cultura tipica garganica
0 notes
cuori-vagabondi · 7 months ago
Text
Abbiamo visitato il Forte di Bard, imponente fortificazione posta a difesa della strada di accesso alla Valle d’Aosta, e l'annesso borgo, parte dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia.
Nel nostro articolo: la storia del Forte, un itinerario di visita al borgo, e tutti i nostri consigli!
0 notes