#attività per cani
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Alessandria, nasce la Croce Blu Club School: asilo, educazione e benessere per i cani
Ad Alessandria, sta per aprire un nuovo punto di riferimento per gli amici a quattro zampe e i loro proprietari: la Croce Blu Club School, una struttura innovativa dedicata all’asilo per cani, educazione cinofila e benessere animale.
Ad Alessandria, sta per aprire un nuovo punto di riferimento per gli amici a quattro zampe e i loro proprietari: la Croce Blu Club School, una struttura innovativa dedicata all’asilo per cani, educazione cinofila e benessere animale. La sede, situata in Via De Negri 24, sarà ufficialmente operativa dal 17 marzo 2025, con un’inaugurazione speciale prevista per sabato 15 marzo alle ore 11.00. Un…
0 notes
3nding · 5 months ago
Text
Sergio Pistoi, fb
MAKE ASTROLOGY GREAT AGAIN
La mascherina FFP2 è una di quelle invenzioni che dovrebbero piacere a tutti: economica, tecnologica (non sembra ma lo è), priva di effetti collaterali, niente farmaci, protegge dalle infezioni aeree in modo altamente efficace e permette lo svolgimento delle attività quotidiane anche durante un'epidemia.
Perché allora, nel mezzo della più grande pandemia del secolo (ma ce ne saranno altre peggiori, non temete) abbiamo visto gente inveire violentemente contro le innocue e utili mascherine? Perché tutto fa brodo come pretesto per dividere, creare polarizzazione e cercare di capitalizzare su di essa, anche una mascherina. I movimenti no-mask, nati negli USA e da noi scimmiottati da Salxxni e simili, sono stati l'avanguardia dello sciacallaggio politico e comunicativo legato al COVID-19, Ne ho già parlato molte volte durante la pandemia.
La strategia è talmente brutale che cascarci sembra quasi puerile: gli spin doctor di certi movimenti passano praticamente la giornata a sperimentare sui social pretesti per polarizzare, creare divisioni, confusione. Se questi memi tossici attecchiscono, diventano un ottimo sistema per creare artificialmente una minoranza scontenta (no-mask, no-vax, no-sticazz) di cui ti fai portavoce politico, ma le cui istanze sono appunto create in laboratorio, non vere esigenze dal basso. Queste ultime , le istanze vere, sono poche, ben note, già appannaggio tradizionale di altri partiti, e soprattutto sono difficili da accontentare perché richiedono soluzioni reali e non memi.
I movimenti no-mask, come i no-xy che seguiranno, sono creature politiche, gonfiate dai media (anch'essi in cerca di polarizzazione) ad uso e consumo di strati sempre più imponenti di analfabeti funzionali, che abbiamo o meno la laurea in tasca.
A fornire la base pseudo-scientifica a quel movimento è stata la famigerata Great Barrington Declaration, un documento dell'ottobre 2020 privo di referenze e prove scientifiche, nato sotto l'egida del think tank ultra-liberista American Institute for Economic Research, che incitava a evitare lockdown e perseguire l'infezione naturale per inseguire una altrettanto fantomatica e immunità di gregge. Un'idea delirante e fallimentare anche alla luce di quello che abbiamo visto durante la pandemia e anche oggi, dove nuove varianti virali continuano a circolare perfino tra la popolazione pluri-immunizzata e vaccinata. Una bischerata ridicolizzata da qualunque ricercatore e biologo(a) degno(a) di questo nome, ma che portava la firma di professoroni dell' Ivy League come Jay Bhattacharya (Stanford), Sunetra Gupta (Oxford), Martin Kulldorff (Harvard, verrà successivamente licenziato).
I tre luminari si distinguono per la frequentazione di ambienti di ultra destra trumpiani, dove faranno carriera, e per le posizioni contrarie al controllo dell'epidemia, alla vaccinazione dei bambini, all'obiezione all'uso delle mascherine e simili amenità. Quello straccio di documento, menzionato a pappagallo e mentula canis da milioni di troll e decerebrati sui social, cancellato in migliaia di esemplari dalle mie bacheche e da quelle di chi si occupava seriamente della questione, ha offerto (su gentile richiesta, come avrete capito) la base "scientifica" e ideologica all'intera galassia trumpiana per cavalcare il negazionismo, creare polarizzazione dall'aria fritta e approfittare cinicamente di una popolazione disorientata e spaventata e dei morti che si accumulavano. Parliamo dei giorni in cui gli USA marcavano record drammatici di vittime del virus, mentre Trump, presidente, litigava con Fauci e suggeriva di bere varechina contro il Covid. Trump con il Covid che per lanciare il suo messaggio saliva nell'auto presidenziale senza mascherina.
Oggi i vecchi favori vengono ricompensati. Trump ha oggi nominato uno dei firmatari di quel documento, Jay Bhattacharya, a capo degli NIH, il più importante centro di ricerca pubblica del mondo, e soprattutto il maggiore distributore di fondi per la ricerca statunitense. Chiunque faccia ricerca biomedica negli USA prima poi fa domanda per un grant NIH. Chiunque si occupi di biomedicina nel mondo conosce l'impatto degli NIH nel sistema della ricerca medica globale. Dopo il ministero della salute in mano al complottista Kennedy, il più grande fulcro di ricerca americana, e mondiale, è usato come premio per un amico del vincitore, un sostanziale negazionista, latore di teorie pseudo-scientifiche. Guai se alla prossima emergenza Trump si ritrovasse con un nuovo Fauci a scuotere la testa e spiegargli la scienza. Meglio uno yes man. Pazienza se poi non ci capisce niente. Mentre all'orizzonte si profila l'ombra sempre più minacciosa di una nuova pandemia- stavolta di influenza aviaria- che con una letalità (finora registrata) superiore al 50% potrebbe far correre anche il più accanito no-vax a farsi iniettare sieri sperimentali spintonando le vecchiette in fila per il vaccino.
L'America di Trump rischia di diventare la versione occidentale della russia di putin: un sistema puramente clientelare, basato su rapporti di forza, sudditanza e amicizia, dove pesi e contrappesi sono eliminati, inclusi quelli scientifici e tecnologici e dove l'elettorato vive in una bolla di realtà alternativa. Un sistema anti-meritocratico, dove si fa strada per contiguità politica, cosa che l'America non è mai stata, e che noi invece abbiamo sempre avuto.
Potremmo chiederci come è possibile che sistemi democratici e potenti facciano questa fine, un'idea ce l'ho, l'ho già espressa. Ma ce lo chiederemo con calma. Magari mentre respiriamo particelle di H5N1 per costruirci una bella immunità di gregge.
8 notes · View notes
nikysims05 · 10 days ago
Text
Nuova vita, nuove decisioni:
Tumblr media
Ormai sola,Leslie decide che il momento di iniziare una nuova vita a Brindleton Bay grazie ad alcuni fondi da parte. È caratterizzato da un'atmosfera marittima con porti, spiagge, fari e sentieri panoramici. Il quartiere è perfetto per gli amanti degli animali, con ampi spazi per passeggiate con i cani e un'accogliente comunità di Sims... facendo ciò vende la sua attività,
Tumblr media
rimanendo Senza Hobby ne un lavoro effettivo. La casa è grande, è quella giusta per crescere anche la sua piccola e adorata vampirella.
Tumblr media
Leslie inizia a viziare la piccola,che ha un carattere molto intenso,le da molte attenzioni,ma non sarà l'unica da oggi.
Tumblr media
Alla porta di Leslie si presenta un gatto randagio,molto cordiale e coccolone,quanto pigro. È nero e molto malandato. Dopo varie visite per accertarsi che stia bene,e una toelettatura...lo accoglie in famiglia! Benvenuta Mel! Ben presto l'esigenza del denaro inizia a farsi sentire,non voleva lasciare la sua piccola a casa ma doveva. Chiama uno babysitter
Tumblr media
con gli ultimi fondi che ormai le restano, e purtroppo Leslie essendo sola e un po' depressa inizia a prendere una bruttissima strada. Si iscrive ad OnlySims ed altri siti dallo scopo simile. Si registra su siti di prostituzione,e Ben presto potrebbe iniziare a fumare o peggio... Non riusciva più ad andare avanti,e lo faceva solo per la sua bambina...
Sul sul 💚:
Se hai perso il post precedente, clicca qui!
3 notes · View notes
cartacei · 2 months ago
Text
Enrico mi incontra dopo mesi e mi chiede cosa ci faccia io sotto la pioggia a quest'ora. Non può saperlo, poiché Enrico non è uno di quelli che si trova spesso sotto la pioggia; per lui, non è normale camminare mentre piove. Non esce mai se il tempo è brutto, nonostante la pioggia non sia altro che acqua. Molti evitano di esporsi alla pioggia, si astengono da qualsiasi attività quando piove, come se da bambini avessero subito qualche trauma, magari una febbre alta o semplicemente si fossero bagnati i piedi. E si sa quanto possano rimanere impressi i piedi bagnati nella memoria di un bambino.
Enrico mi osserva con uno sguardo stranito, come se fossi strano a vivere normalmente mentre piove. E forse ha ragione. Infatti, ricordo che da bambino, quando pioveva in campagna, mi rifugiavo sotto gli alberi, osservando la pioggia che si accumulava sulle foglie e poi gocciolava lentamente, in un modo completamente diverso da quello che accadeva oltre l’albero. Guardavo i cani e notavo che per loro la pioggia non faceva differenza; anche completamente fradici, non sembravano preoccuparsi. I colori sembravano più vividi e trasformavano la campagna in una foresta incantata.
Oggi non è cambiato molto, anche se tutto è mutato, come è normale che sia. Enrico, cresciuto in città, da piccolo era costretto dalla madre a rimanere in casa sia con brutto tempo che, spesso, anche con quello bello. Così, non ha mai potuto sentire l’odore dell'erba bagnata o dell'arancia appena raccolta dall'albero. Enrico aveva un cane che trascorreva più tempo in casa di lui, solo perché i cani non devono andare a scuola. Crescendo in questo modo, ogni volta che piove cerca rifugio, un tetto, una casa.
Tutto ciò serve a evidenziare che: è vero, non siamo tutti identici. La tua evoluzione e il tuo approccio alla vita, insieme a ciò che lasci alle spalle, fanno la differenza. Pertanto, ci sono persone che proseguono il cammino anche sotto la pioggia, mentre altre semplicemente si fermano.
4 notes · View notes
francescosatanassi · 1 year ago
Text
SALTANO LA FILA
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ci risiamo. Il Comune fa chiudere per 10 giorni un altro locale in centro perché “ritrovo abituale di persone già note alle forze dell’ordine”, come se il compito del gestore fosse quello di conoscere la fedina penale degli avventori. Un’altra saracinesca che si abbassa e un’altra esultanza per il vicesindaco Mezzacapo (ma non aveva promesso di rilanciare il centro? Ah già, solo per le attività gestite da italiani). A Forlì siamo già nel futuro, tra cani-robot che disattivano bombe, app che segnalano scritte sui muri, telecamere e droni contro chi si siede in piazza con una lattina di Premium-Cola, in centro c’è più “intelligenza” artificiale che negozi aperti. Intanto, un’altra persona resta senza lavoro. Sarà fortunata come i soldati di stanza in città? Me lo chiedo perché 6 alloggi delle case popolari sono stati appena assegnati all’esercito “per la promozione dei valori di legalità e il radicamento militare.” Il vicesindaco si esalta: “avere un vicino di casa nell’esercito dà sicurezza”, confermando con le sue parole non una sicurezza reale ma solo una percezione della stessa. Francesco Lasaponara, il consigliere comunale che invocò pubblicamente la morte per Covid ai reduci partigiani forlivesi, dice che i poveri militari sono “giovani provenienti da altre parti d’Italia, che si trovano in situazioni di difficoltà abitativa per il basso reddito e per la necessità di integrarsi in un territorio diverso da quello originario”. È la condizione di tutti gli stranieri, ma gli altri hanno un fucile e la toppa tricolore, perciò saltano la fila. Ah, per essere precisi, lo stipendio di un militare, nel 2021, era di 1300 euro al mese (più del mio), al quale vanno aggiunti sconti e agevolazioni per ogni cosa: mutuo, acquisto dell’auto, assicurazioni, trasporto pubblico (in alcune regioni è gratis, io sono pendolare e pago tutto), e poi l’ingresso a cinema, teatri, musei... senza contare buoni pasto e caffè offerti. Funziona così perché è più facile rubare ai poveri per dare tutto agli altri, e alla fine non si da più la casa a chi non ce l’ha, ma la si regala a chi sceglie, volontariamente, di essere addestrato e pagato per uccidere altre persone. Saluti.
18 notes · View notes
chez-mimich · 7 months ago
Text
NU ARTS AND COMMUNITY 2024 (I)
È incominciata giovedì 26 settembre, al Circolo dei Lettori, la nuova avventura di “Nu Arts and Community”, edizione 2024, il gioiellino di Ricciarda Belgiojoso, musicista, scrittrice, animatrice culturale che ha sempre mostrato una grande attenzione per Novara tanto da mettere in piedi un festival multidisciplinare, di grande raffinatezza, che ormai ha fatto breccia in una città, un po’ diffidente verso ciò che non è strettamente di produzione locale. “Nu” è riuscito a coniugare produzioni internazionali e locali e, come si dice ora, ha fatto rete in maniera intelligente, senza cedimenti al provincialismo e aprendo gli orizzonti , ma soprattutto facendoli aprire ai novaresi. I “Boom Boom Beckett”, come si è già detto nella sede del Circolo dei Lettori, all’interno del Castello Visconteo Sforzesco, hanno portato in scena “Compagni di sbronze: La storia di Charles Bukowski” un reading in musica delle pagine più belle del più maledetto degli scrittori maledetti, vicino e lontano alla “Beat Generation”, insofferente a tutto e a tutti, tranne che al sesso, all’alcol e soprattutto alla scrittura, per lui tre ragioni di vita (e di morte). Ad impersonare il grande Chinaski, ecco un bravissimo Roberto Beccaria, accompagnato da un trio (sax, chitarra, contrabbasso), che hanno magnificamente reso ancora più intense le atmosfere dell’autore di “Taccuino di un vecchio sporcaccione” e di tanti altri libri ad alto contenuto trasgressivo per così dire. Beccaria, in omaggio all’amicizia di Bukowski con Tom Waits, altra anima nera della cultura americana, ha regalato al pubblico una sopraffina ed inaspettata magnifica interpretazione di “Waltzing Matilda”. “Quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri…”, scriveva Bukowski, e questa ficcante citazione letta da Roberto Beccaria, potrebbe essere adottata come motto di questo bellissimo festival. Nella seconda parte della serata, eccoci ospiti di “Nòva” (ormai cuore pulsante di molte attività di “Nu”, ma anche di “Novara Jazz Festival”), per un appuntamento con la musica elettronica e le riflessioni tecnologiche-ecologiche di Alex Braga, novarese di nascita, ma formatosi musicalmente altrove, che ritorna sulla scena della città con il suggestivo “Automatic Impermanence”, progetto che ingloba in sé una originale colonna sonora di musica ed effetti visivi elettronici accompagnata da profonde considerazioni sul potere distruttivo e costruttivo della tecnologia e sull’ormai onnipresente IA (intelligenza artificiale). Le informazioni sui “numeri” della tecnologia sono, come prevedibile, veramente impressionanti, ma Alex Braga, sa condire questa mole di dati con la giusta ironia: uno dei brani dal testo in lingua italiana ci parla di “cani randagi che ravanano nei database” o di “schede madri che diventano nonne”, coniugando il linguaggio, ormai comune del nostro universo informatico, a massicce dose di surreale umorismo. Alex Braga, un po’ Matrix e un po’ sciamano, si muove assai bene sulla scena con una apprezzabilissima capacità di tenere insieme grevi riflessioni e una visione positiva sul futuro della nostra umanità, aiutata da una eco-tecnologia. Musica originale, spesso potente, mai invasiva ed ossessiva.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
stefaniaperinelli · 2 years ago
Text
Sempre più mansueti, sempre più da appartamento.
Tumblr media
Quando conobbi i primi Cani Lupi Cecoslovacchi, quegli individui ancora mantenevano chiari tratti ferini: indipendenti, diffidenti, con una distanza di comfort elevata, abili cacciatori, riservati, attivi. Riuscire a soddisfarli era davvero impegnativo perché nessuna recinzione rappresentava per loro un ostacolo e se desideravano inseguire una potenziale preda si arrampicavano come gatti.
Oggi, a distanza di un solo decennio, sono a tutti gli effetti cani addomesticati che vivono in appartamento. Docili e mansueti, socievoli e giocherelloni.
Andiamo per ordine: il CLC venne creato nella seconda metà degli anni 50 a scopi militari, dalla Guardia di Confine dell’ex Repubblica di Cecoslovacchia per rincorrere e catturare le persone che tentavano di scappare dalle persecuzioni operate per motivi politici. I Pastori Tedeschi non possedevano doti fisiche adeguate in termini di resistenza allo sforzo e al clima dei Carpazi, una catena montuosa che attraversa l’Europa e che rappresentava una via di fuga dal regime dittatoriale dell’epoca. L’idea fu quindi di fare accoppiare una Lupa dei Carpazi con un Pastore Tedesco. A seguito di ripetuti processi di ibridazione si ottenne quella che venne successivamente riconosciuta come razza ufficiale.
Il pelo del CLC è idrorepellente, in grado di resistere a pioggia, neve e intemperie proteggendo egregiamente il cane da inverni sotto zero ed estati torride. Le sue prestazioni fisiche, la velocità di reazione, l’indipendenza, la predatorietà lo rendevano estremamente adatto a sventare i tentativi di fuga dei dissidenti. Ma……la necessità di una socializzazione completa e precoce, rappresentava per l’esercito uno sforzo eccessivo e l’esperimento venne abbandonato rinunciando all’idea di avere una nuova razza di cani da servizio. Nel 1971, l'allevamento del Cane Lupo Cecoslovacco venne quasi completamente interrotto. A causa della sospensione dell’allevamento, molti ibridi lupo-cane furono soppressi.
Poi però subentrò la moda che lo rilanciò sulle passerelle del consumismo e gli allevamenti spuntarono come funghi. Ci si innamorò di questo simil lupo e quindi la selezione iniziò ad agire per renderlo sempre meno indipendente, diffidente, selvatico. Un’altra dissociazione cognitiva degli umani: si urla di sopprimere i lupi perché danneggiano le attività dell'uomo ma si acquista una sua bella copia da sfoggiare sul divano di casa, portarlo a passeggio in centro città, vederlo giocare nelle aree sgambamento. Nessun rispetto per quegli individui creati, ahinoi, a scopi militari, ma totale impegno a mutare geneticamente le loro peculiarità comportamentali per farne sfoggio.
La mentalità antropocentrica è dura da smantellare e mentre inorridiamo al ricordo del genocidio nazista, proseguiamo con l'eugenetica per creare, stavolta, le razze di Animali non umani.
(nella foto Loukanicos, emblema della rivolta in Grecia)
10 notes · View notes
petshopstore · 5 days ago
Photo
Tumblr media
Consigli nutrizionali per cani con pelle e digestione sensibili
Salve, vorrei un consiglio su crocchette al salmone per il mio Golden Retriever di 8 anni e mezzo, peso 33.5 kg, normale attività fisica, sano di salute ma leggermente delicato di pelle e nella digestione. Il cibo che sta prendendo ora è Brit Care Agnello e Riso ma sto vedendo che si gratta spesso ...
0 notes
levysoft · 5 months ago
Video
youtube
Il generatore audio Fugatto AI di Nvidia crea suoni "mai sentiti prima" 🗣
Nvidia ha appena annunciato Fugatto, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale in grado di generare esperienze audio completamente nuove e uniche.
Dettagli:
Lo strumento può trasformare le voci regolandone il tono, l'accento o l'emozione, modificare la musica isolando le voci, aggiungendo strumenti o cambiando melodie e generare effetti sonori personalizzati da descrizioni testuali dettagliate.
Fugatto utilizza testo e prompt audio per creare suoni, musica e discorsi su cui non è mai stato addestrato in modo esplicito, il che gli consente di creare suoni mai sentiti prima , basandosi su prompt audaci come "Crea un sassofono che ulula, abbaia, quindi musica elettronica con cani che abbaiano".
È stato sviluppato utilizzando milioni di campioni audio e modelli avanzati basati su istruzioni, che gli consentono di apprendere nuove attività senza ulteriori dati di formazione.
Sono disponibili diversi altri strumenti audio AI, ma questo è l'unico che afferma di creare suoni completamente nuovi e inauditi. Per ora, Nvidia non ha annunciato quando o se Fugatto sarà reso ampiamente disponibile.
(via Audio AI Fugatto Generates Sound from Text | NVIDIA Research - YouTube)
1 note · View note
offertetemu · 8 months ago
Text
I cani
I cani sono animali sociali, affettuosi e fedeli, considerati da molti come membri a tutti gli effetti della famiglia. La loro salute e il loro benessere dipendono non solo da una corretta alimentazione e da un'adeguata attività fisica, ma anche da un riposo di qualità. Proprio come per gli esseri umani, il sonno è fondamentale per i cani, poiché consente loro di recuperare energia, favorisce il benessere mentale e contribuisce a mantenere una buona salute generale.
Tumblr media
Un materassino specificamente progettato per cani non è un semplice accessorio di lusso, ma un elemento essenziale per garantire un riposo confortevole e sicuro. Offre un supporto adeguato alle articolazioni, in particolare per i cani anziani o con problemi ortopedici, aiutando a prevenire o alleviare dolori articolari. Inoltre, un materassino fornisce uno spazio personale per il cane, dove può sentirsi sicuro e rilassato. In sintesi, un materassino contribuisce a migliorare la qualità della vita del cane, offrendogli comfort, sicurezza e sostegno.
1 note · View note
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Slavik: un compagno fedele e unico
I cani sono veri e propri membri della famiglia, e Slavik, il mio terrier Nero Russo, non fa eccezione.
I cani sono veri e propri membri della famiglia, e Slavik, il mio terrier Nero Russo, non fa eccezione. Questo maestoso cane, con il suo manto nero lucido e il portamento elegante, è una presenza affettuosa e speciale nelle mie giornate. Tra le sue abitudini preferite, la routine serale è quella che più rappresenta la sua indole rilassata e giocosa. La routine serale di Slavik: tra riti e…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 11 months ago
Text
Pro e contro degli aOk, doppio giro di applausi per il cast della seconda stagione di Mercoledì! nimali domestici: cani, gatti e...
Quali sono i pro e i contro degli animali domestici? Iniziamo col dire che avere un animale da compagnia è un costume che si è molto diffuso tra gli italiani. A spingere in questo senso, lo sappiamo, è stata anche la pandemia da Covid. Avere un animale in casa, oltre che un piacere, è anche un impegno da non sottovalutare ed è proprio questo mix che rende l'esperienza anche terapeutica. Quanti animali da compagnia ci sono nelle case degli italiani Secondo Euromonitor, nel 2022 gli animali presenti nelle case degli italiani hanno raggiunto i 64,95 milioni di unità. Di questi, quasi 30 milioni erano i pesci, 12,9 milioni erano uccelli, 10,2 gatti, seguiti da 8,8 milioni di cani e, per finire, 1,8 milioni di piccoli mammiferi e 1,4 milioni di rettili. Ricordiamo che per alcuni animali c'è la registrazione con relativa applicazione di microchip. Per i cani la registrazione è obbligatoria mentre per gatti e furetti è facoltativa. Pro e contro degli animali domestici Quali sono dunque i motivi per i quali dovremmo scegliere la compagnia di un animale domestico? Vediamoli insieme: - Compagnia inestimabile: gli animali domestici offrono una compagnia senza giudizio. Sono sempre lì per te, fornendo amore incondizionato e conforto. Questa compagnia può essere particolarmente benefica per coloro che vivono da soli o che lottano con la solitudine. - Benefici per la salute mentale: numerosi studi dimostrano che gli animali domestici possono migliorare la salute mentale delle persone. Interagire con loro può ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, mentre promuove una sensazione di benessere generale. - Stile di vita attivo: avere un cane, in particolare, incoraggia l'attività fisica. I proprietari di cani spesso trascorrono più tempo all'aperto, camminando o giocando con il loro animale, portando a uno stile di vita più attivo e salutare. - Lezione di responsabilità: per le famiglie, i bambini che crescono con animali domestici imparano importanti lezioni di responsabilità, cura e compassione. Prendersi cura di un animale insegna loro l'importanza del rispetto per la vita e degli impegni presi. - Sensazione di sicurezza: alcuni animali domestici, come cani e gatti, possono fungere da guardiani della casa, offrendo una sensazione di sicurezza e protezione per i loro proprietari. Impegno a lungo termine Cosa potrebbe farci desistere dall'avere un animale di compagnia in casa? - Impegno a lungo termine: avere un animale domestico è un impegno a lungo termine. Molti animali vivono molti anni e richiedono cure costanti per tutta la loro vita. Questo impegno finanziario e temporale potrebbe non adattarsi allo stile di vita di tutti. - Spese finanziarie: i costi associati all'acquisto o all'adozione di un animale domestico, insieme alle spese veterinarie, alimentari e accessori, possono accumularsi nel tempo. Questo potrebbe rappresentare un onere finanziario per alcune persone. - Vincoli sullo stile di vita: avere un animale domestico può limitare la flessibilità nel viaggiare o in altre attività. È necessario organizzare la cura dell'animale quando si è lontani, il che potrebbe richiedere pianificazione e spese aggiuntive. - Allergie e problemi di salute: alcune persone possono essere allergiche agli animali domestici o possono sviluppare problemi di salute a causa della loro presenza, come asma o altre reazioni allergiche. - Danno alla proprietà: gli animali domestici, specialmente i cuccioli o gli animali giovani, possono causare danni alla proprietà mordendo, graffiando o urinando in casa. Questi danni possono essere costosi da riparare. Un animale da compagnia, dunque, è una scelta importante, non priva di responsabilità, da fare in maniera oculata. In copertina foto di congerdesign da Pixabay Read the full article
0 notes
piusolbiate · 1 year ago
Text
TUTELA NELL'AMBITO DEL BENESSERE ANIMALE
(parte quarta)
Rinnovate convenzioni per il tutto il periodo con: 
1. il Rifugio A.P.A.R. di Busto Arsizio per il collocamento di eventuali cani erranti. Durante il mandato non è mai stato necessario affidare alcun animale in quanto la lotta al randagismo è stata accurata e puntuale; 
2. Dog’s ground per il recupero di animali erranti e carcasse di animali deceduti; 
3. censite tutte le colonie feline, ed istituite due nuove colonie con anche un ricovero di prima accoglienza, per un totale di approx.120 gatti attentamente monitorati attraverso volontari dell’Associazione Gli Amici di Romeo; 
4. raggiunti gli obbiettivi di “pacificazione” con la popolazione attraverso incontri con il veterinario dell’ATS con i cittadini e con le scuole del territorio; 
5. raggiunto obbiettivo di riduzione progressiva della popolazione felina attraverso sterilizzazioni, microcippatura e la distinzione tra popolazione felina domestica e di colonia; 
6. raggiunto un buon livello di benessere animale attraverso vaccinazioni e cure finanziate dall’amministrazione Comunale; 
7. promosse attraverso l’associazione richiamata in precedenza anche le adozioni per le cucciolate che vengono abbandonate o gatti domestici segnalati in stato di adozione; 
8. promossi tutti gli anni incontri con i tre plessi scolastici ed il Veterinazio dell’ATS sul randagismo, la convivenza con gli animali domestici e la fauna locale, compresi i nuovi insetti. Nell’ambito di queste attività con l’associazione ZAM-PET e le Guardie Zoofile di Gallarate si stanno sperimentando incontri di Pet Therapy con i bambini della scuola dell’infanzia; 
9. installate reti anti-piccioni e dissuasori per garantire il decoro e la salubrità sia in ambito urbano che in aree scolastiche; 
10. promossi incontri tra le GEV dei PLIS Insubria Olona locali e le scuole, con anche l’organizzazione di visite guidate agli ambienti naturali presenti sul nostro territorio
dalla "Relazione di fine mandato 2019-2024" @PiùSolbiate
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
realbowl1 · 1 year ago
Text
Alimentazione Naturale Per Cani - Real Bowl
Come posso nutrire il mio cane in modo naturale?
Nutrire il tuo cane con una dieta naturale significa fornirgli alimenti integrali e minimamente trasformati che assomigliano molto a quelli che i loro antenati avrebbero mangiato in natura. Ecco alcuni passaggi per aiutarti a nutrire il tuo cane in modo naturale:
Tumblr media
Ricerca e consulta un veterinario: prima di apportare qualsiasi modifica alla dieta del tuo cane, è essenziale fare ricerche approfondite e consultare un veterinario. Possono fornire indicazioni in base alle esigenze nutrizionali specifiche del tuo cane, allo stato di salute e ad eventuali restrizioni dietetiche.
Scegli ingredienti di alta qualità: cerca ingredienti di alta qualità che siano minimamente lavorati e privi di additivi artificiali, conservanti e riempitivi. Optare per ingredienti biologici e di provenienza locale quando possibile.
Includere una varietà di proteine: i cani sono onnivori, ma prosperano principalmente con proteine di origine animale. Includi nella dieta del tuo cane una varietà di carni come pollo, tacchino, manzo, agnello e pesce. Assicurati di somministrare tagli magri di carne e di rimuovere eventuali ossa e grasso in eccesso.
Incorpora frutta e verdura: frutta e verdura forniscono vitamine, minerali e fibre essenziali per i cani. Alcune opzioni sicure includono carote, fagiolini, piselli, patate dolci, mele, banane e frutti di bosco. Assicurati di lavare e tagliare accuratamente frutta e verdura prima di darle al tuo cane.
Includi grassi sani: i grassi sani, come quelli presenti nell'olio di pesce, nell'olio di cocco e nell'olio d'oliva, sono essenziali per la pelle, il pelo e la salute generale del tuo cane. Assicurati di incorporare questi grassi nella dieta del tuo cane con moderazione.
Evita cibi dannosi: alcuni alimenti possono essere tossici o dannosi per i cani, tra cui cioccolato, uva, uvetta, cipolle, aglio, avocado e xilitolo. Assicurati di evitare di dare questi alimenti al tuo cane.
Monitora le dimensioni delle porzioni: il controllo adeguato delle porzioni è fondamentale per mantenere il peso e la salute generale del tuo cane. Segui le linee guida sull'alimentazione in base all'età, alla taglia, al livello di attività e al tasso metabolico del tuo cane. Regolare le dimensioni delle porzioni secondo necessità per evitare una sottoalimentazione o una sovralimentazione.
Offri acqua fresca: assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita. L'idratazione è essenziale per la salute e il benessere generale del tuo cane.
Considera gli integratori: a seconda delle esigenze specifiche del tuo cane, potrebbe essere necessario integrare la sua dieta con vitamine, minerali o altri integratori nutrizionali. Consulta il tuo veterinario per determinare se è necessaria un'integrazione per il tuo cane.
Transizione graduale: se stai passando il tuo cane a una dieta naturale dal cibo per cani commerciale, fallo gradualmente nel corso di diversi giorni per prevenire disturbi digestivi. Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con il cibo attuale e aumenta gradualmente la proporzione del nuovo cibo nel tempo.
Nutrire il tuo cane con una dieta naturale richiede un'attenta pianificazione e considerazione, ma può portare a un miglioramento della salute, dell'energia e del benessere generale del tuo amico peloso.
0 notes
enkeynetwork · 1 year ago
Link
0 notes
Text
Ecco "Can Ca Baula", il nuovo canile di Carmagnola
Una nuova casa per i cani in cerca di adozione, con 40 nuovi box destinati a rifugio, 14 per il canile sanitario e l’isolamento per i randagi accalappiati. Ma anche un’area adibita ad asilo diurno e pensione per cani non abbandonati con 14 box, 7 box riscaldati e altrettanti all’aperto, e una zona per attività di accoglienza diurna, il cosiddetto “asilo per cani”. E poi aree di sgambamento,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes