#anna karpinski
Explore tagged Tumblr posts
pleistocene-pride · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Scutosaurus is an extinct genus of pareiasaur anapsid parareptile which lived throughout what is now Russia from the Guadalupian to the Lopingian epochs of the Permian period some 264- 251 mya. The first fossils of Scutosaurus were uncovered by Russian paleontologist Vladimir Prokhorovich Amalitskii and his wife Anne in the Upper Permian sediments in the Northern Dvina River, Arkhangelsk District, Northern European Russia. From 1899 to 1914 the pair would excavate numerous nearly complete articulated skeletons of numerous species. However because of WW1 they wouldn't be officially described until 1917 by British zoologist David Meredith Seares Watson, who dubbed the animal "Pariasaurus Karpinskyi-Amalitz" (giving credit to the Amalitskiis for there work). In 1930, Soviet paleontologist Aleksandra Paulinovna Anna Hartmann-Weinberg found the pareiasaur material from North Dvina represented only 1 species, and that this species was distinct enough from other Pareiasaurus to justify placing it in the new genus Scutosaurus, with the species name of karpinskii. Since then numerous additional remains including 6 fairly complete skeletons have been recovered making Scutosaurus the most completely known pareiasaur. Reaching some 8-10ft (2.5-3m) in length, 1,700 – 2,600lbs (770- 1180kg) in weight Scutosaurus were amongst the largest land animals not only during the Permian but the Paleozoic as a whole. Like other pareiasaurs it sported a short stout body, and a short tail. Unlike other pareiasaurs, Scutosaurus’s leg orientation was more under the body as opposed to out to the side. This gave it a much taller stance and more freedom of movement. Scutosaurus had a heavy frame of bones supported by a network of powerful muscles. This in turn was covered by a tough hide that was covered with osteoderms for enhanced armor, providing it with its best defense as it was not an animal built for speed. Scutosaurus had exceptional hearing and may have been able to bellow loudly to call others of its species. In life scutosaurus would have likely traveled small herds as they search and fed upon any vegetation they could find in the vast global deserts of the time.
Art Belongs to the Following Creators:
EmilySteppe: https://www.deviantart.com/emilystepp/art/Epoch-Paleozoic-Reptiles-832530574
Mark Witton :https://twitter.com/MarkWitton/status/878183023782625280/photo/1
Joschua Knuppe: https://twitter.com/JoschuaKnuppe/status/1406251893907668998
Abelov2014: https://www.deviantart.com/abelov2014/art/Scutosaurus-karpinskii-Inostrancevia-alexandri-526709832
Ntvtiko: https://www.deviantart.com/ntvtiko/art/Scutosaurus-Karpinsky-675792421
Pelycosaur24: https://www.deviantart.com/pelycosaur24/art/Vladimir-and-Anna-Amalizky-and-their-Scutosaurus-825605510
19 notes · View notes
morningmee · 2 days ago
Photo
Someone asked for #bts footage 💥🔥😋
Including that where Anna Karpinski had the delicious hard job of covering Nathan's biking tan lines 🔥🔥🔥🔥🔥
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Seaside Detectives Dynamic Duo of S2E3, Dead Man’s Chest
Miss Fisher and Jack
This episode has been widely referred to as “The Long Date” among the fandom, so there is no way I would skip it. It started with Aunt P bringing the girls along when she went to visit her old friend Hilly in the beautiful town of Queenscliff, hoping for a relaxing seaside holiday. However, as Jack pointed out, “No one has a quiet time around Miss Fisher”; the week long vacation turned into a series of investigations on burglary, illegal booze smuggling, and murders, which eventually brought Jack and Hugh from City South to the seaside as well.
According to Wikipedia, Queenscliff is 65 miles (104 km) from Melbourne. I don’t know how police jurisdiction worked back in 1929, but I had a feeling that it might be too far for Jack to get involved on an official capacity without the order from the top. However, we shouldn’t let the little detail of jurisdiction get in the way; the point is he put the incompetent and unpleasant local sergeant in place and assertively took over the cases with Miss Fisher. (Aggressively authoritative Jack was absolutely alluring.) As the stage was set, the two seaside detectives had an ultra-flirtatious time mixing pleasure with work, and it was such a treat watching them in action.
Before Jack even left City South, Miss Fisher already forecasted that her cases would be more fun than the mount of boring paperwork he was working on, especially when it involved one of his hidden hobbies of collecting coins (one more piece to the puzzle of Robinson). After a brief negotiation of how long it should take to drive there, Jack promptly dropped the phone and arrived in anywhere between two and three hours. (On a side note, I did some research and found that the speed limit back in 1920s was somewhere between 20 to 30 miles an hour. For Miss Fisher to get there in less than 2 hours, she would have to drive “recklessly” at about 35 miles per hour; fancy that!)
Miss Fisher kept her promise of keeping things fun; she greeted Jack in her private parlor with her luscious pearl white dress on. To our surprise, Seaside Jack was more lax than City South Jack and actually smuggled champaign into the Temperance Household for her. They then talked the cases with super sexy innuendoes that was hotter than the tea in the tiny cup that Jack was holding gingerly. Lovely!
The next day they went to the dock looking for more clues. She wore a light peach color blouse with matching scarf, hat, and shoes and carried an Oriental style umbrella; pretty as a picture. He, on the other hand, still had his three piece suit and overcoat on, and this was supposed to be in the middle of the summer! No matter, he would take the layers off soon, very soon.
Later at the lunch table, they exchanged encrypted messages about a date, I mean stakeout, later that night. (Since everyone knew they were working on the cases together, I don’t know why they had to be so secretive.) At the end of the mission, they both ended up jumping into the water to avoid being detected by the rum smugglers. Before doing so, he said to her “It’s only right that I escort you home”. Hmmm, the French perfume, the romantic moonlight, the promise of wearing less next time, the escort home…I say it was a date. (By the way, I always wonder, since they were both soaking wet, how did they got back to Hilly’s resident? Did they wake Mr. Butler up to dry their clothes? Where did Jack stay anyway? Did he have a set of clothes prepared to change into? So many questions…)
Just when you thought that things couldn’t possibly get any better, the following day was filled with even more highlights. Yes, they did eventually solve all the cases, as usual, but that’s not important. I was referring to other more exciting events. One of them being the stakeout under the dock, with the two of them laying on their stomach waiting for the right moment to catch the criminals. Jack had been a policeman for over 16 years now, but I bet my hat on it that he never enjoyed stakeouts as much as he did here.
And then, the big finale we were all waiting for…Jack and Hugh emerged from water in their bathers! They looked as delicious as the ice cream cones in Miss Fisher and Dot’s hands. Too bad that the scene only lasted a few seconds; Seaside Jack quickly put back on his three piece suit, fixed his immaculate hair, and sat in the local sergeant’s office receiving a call from Miss Fisher about the cases. (Will we see them in bathers again in S3? I hope so!)
At the end of The Long Date, they were sitting on the bay window bench in Miss Fisher’s parlor, reflecting on Gerald’s downfall. The conversation turned to Jack’s coin collecting hobby and, yet, another new clue about him; he was a cyclist! The adventurous bicycle boy from Northern Richmond and the pirate girl from Collingwood, what a perfect pair.
Although Seaside Jack returned to being City South Jack the next day, we had gotten more than a glimpse of what’s hidden under the overcoat and three piece suit, and I don’t mean just the incredibly toned muscles.
p.s. I included a couple of artsy photos here, which I have collected from somewhere at one point, and I apologize for not remembering the source. If you are the original creator(s), thank you for letting me borrow them. They are so beautifully done.
(Posted 18-Apr-2015)
91 notes · View notes
letteratitudine · 3 years ago
Text
Lunedì 9 maggio, h 18-20 | MAXXI   IO VIVO LA VITA, E SCRIVO DI CIÒ CHE VEDO Rileggere “La Russia di Putin” di Anna Politkovskaja   Maratona di lettura con: Edoardo Albinati, Camilla Baresani, Pierluigi Battista, Serena Bortone, Raffaella Chiodo Karpinsky, Leonardo Colombati, Annalisa Cuzzocrea, Diamante D’Alessio, Francesca d’Aloja, Diego De Silva, Giuseppe Di Piazza, Flavia Fratello, Cristiano Godano, Maria Latella, Marco Lodoli, Monica Maggioni, Vito Mancuso, Nerì Marcorè, Giovanna Melandri, Myrta Merlino, Sandra Petrignani, Beppe Severgnini, Elena Stancanelli, Nadia Terranova, Alice Urciuolo, Giorgio Zanchini. Chiude dall’Ucraina Francesca Mannocchi.   Organizzata dal MAXXI e dall'Accademia Molly Bloom, in collaborazione con la casa editrice Adelphi Ingresso gratuito fino a esaurimento posti   Online sul sito del MAXXI e di Repubblica e sulle pagine Facebook del MAXXI, di Molly Bloom e Adelphi   www.mollybloom.it www.maxxi.art
Tumblr media
0 notes
pangeanews · 5 years ago
Text
“Su Morselli resta ancora tanto da pubblicare: i romanzi inediti, le opere teatrali, il soggetto per un film. Per non parlare della casa-museo…”. Dialogo con Linda Terziroli
Non credo alla leggenda dello scrittore ‘incompreso’. Di Guido Morselli – che si è ucciso il 31 luglio del 1973 – non sorprendono i reiterati rifiuti (esempio ne è il sugoso e arcinoto scambio di lettere con Italo Calvino), ma il suo accanimento nel rifiuto, una ambizione più lauta di ogni riconoscimento. Sembra, intendo – perché una vita può essere letta, geologicamente, dopo la fine e contro le intenzioni dell’autore – che il rifiuto – che non fiacca l’opera, la rinfranca – sia l’acme del carattere di Morselli, su cui regna uno sfolgorante pudore (e dunque una vitale vanità). “Con Dante Isella, il ‘colto amico’ di Varese, Morselli aveva condiviso incontri abituali e amabili conversazioni letterarie, senza mai fare allusione alla propria attività narrativa”, ricorda Valentina Fortichiari introducendo la raccolta dei Romanzi di Morselli (Adelphi, 2002). Con surplus di tragedia, Morselli sa che lo scrittore deve ‘farsi fuori’ – o a lato, a distanza di stella – per dare avvio all’opera. Piuttosto, Linda Terziroli, che a Morselli, anche per carisma esistenziale, ha dedicato anni, ha riportato al centro del palco – e quindi, dell’opera – lo scrittore, Guido. Nella “Biografia di Guido Morselli”, Un pacchetto di Gauloises (Castelvecchi, 2019), non incontriamo uno spettro – ciò che accade, di solito, leggendo la leggenda di un morto – ma una creatura in carne, il personaggio, nonostante lui, di un romanzo, amante strepitoso, elegante, spericolato, d’intelligenza irriverente. Merito dell’autrice, che con scrittura densa, devota alla presenza e non allo sciupio della memoria, recupera una vita da uno sguardo anomalo, da un accenno di pettegolezzo, da una confessione elevata dal ferro. I capitoli che narrano il viaggio in America, dal fratello Mario – L’America, Il comunista, mio fratello e Mario Morselli, il fratello di mio fratello – sono di commossa bellezza. Mi sorprende, di Morselli, soprattutto, l’accanita fame di scoprire ogni angolo della vita, del mondo, dell’uomo. E la rabbia, solare. Così ricorda il fratello: “Nel 1971-1972 Guido si stava interessando, fra l’altro, di Fisica teoretica e in particolare, ricordo, delle teorie dei campi elettrico e magnetico. Voleva proporre, in sostanza, una riformulazione su basi non matematiche, del concetto dell’azione a distanza. Anch’io ne sapevo poco dell’argomento. Tuttavia, avendo letto alcuni articoli in proposito, ero relativamente al corrente dei nuovi sviluppi. In quei mesi mi fece avere copia della lettera che aveva scritto sul tema, sottoponendo le nuove idee a Mary Hess che insegnava Fisica teorica a Cambridge e che era considerata il massimo luminare sull’argomento e l’autrice, fra l’altro, di un volume sulle teorie dei campi che aveva destato molto interesse. Guido mi chiese in quell’occasione: «Credi che risponderà?». Non volli essere schietto con lui. Gli risposi che nel mondo scientifico anglosassone anche i supremi sacerdoti sono così cortesi in genere dal rispondere a chiunque. Purtroppo mi ero sbagliato. Dopo mesi la professoressa Hess non si era ancora fatta viva. Non posso escludere che le idee di Guido le erano forse sembrate così poco ortodosse da non giustificare nemmeno una riga di commento. Comunque, mio fratello ci rimase male e se ne lamentò con me. Cosa che non aveva mai fatto in passato quando i suoi manoscritti non venivano accettati. Mi scrisse più o meno così: «Vedi come si comportano coloro che si considerano gli unici addetti ai lavori… sulla loro porta c’è scritto “qui non si entra ci siamo già noi”». Un giudizio amaro, quindi. Guido aveva ragione. Fu quello uno dei suoi ultimi commenti con me sul cosiddetto establishment culturale”. A Linda porgo due domande banali – le risposte aprono mondi morselliani. (d.b.)
Cosa resta da scoprire?
Chi non conosce a fondo l’opera morselliana probabilmente non immagina il ricco ventaglio di materiale che non è stato ancora pubblicato. Non faccio riferimento solo agli abbozzi dei due romanzi Mia celeste patria e Uonna, l’ultima creatura narrativa in cui Morselli voleva esplorare i confini tra uomo e donna (uonna appunto è un neologismo morselliano nato da una crasi uomo-donna) e ai saggi Filosofia sotto la tenda (riflessioni nate durante la Seconda Guerra Mondiale, a cui Morselli ha preso parte in Calabria), Due vie alla mistica, Vangelo e peccato e Teologia in crisi, testimoni della profonda riflessione religiosa di Guido Morselli. Lo sperimentalismo dello scrittore gaviratese l’aveva portato a scrivere persino il soggetto per un film, È successo a Linzago Brianza, e a scrivere tre opere teatrali che rimangono purtroppo ancora oggi inedite: Il redentore, Cesare e i pirati e Marx: rottura verso l’uomo (opera che il Premio Morselli con la compagnia teatrale STCV ‘Anna Bonomi’ ha messo in scena lo scorso anno, proprio in occasione dei duecento anni dalla nascita del filosofo di Treviri) e il soggetto teatrale di una divertente opera Cose d’Italia centrata sui vizi degli italiani. Un altro testo teatrale inedito, L’amante di Ilaria, permetterebbe di comprendere meglio il legame tra i due romanzi pubblicati da Adelphi Incontro col comunista (una delle prime opere narrative dell’autore) e Il comunista (il romanzo appena pubblicato negli USA da New York Review of Books, traduzione curata da Frederika Randall). Tutte queste opere teatrali inedite sono state a lungo studiate dal professor Fabio Pierangeli dell’Università di Tor Vergata che ha dedicato molte e accurate pubblicazioni specialistiche in attesa di una pubblicazione completa in grado di dare il giusto rilievo nazionale alle opere morselliane. Grazie alla notevole opera di studio di Pierangeli ho avuto la possibilità di leggere, in particolare, la drammaturgia solo manoscritta, Il redentore, restituitoci dattiloscritto dalla studiosa Cristina Faraglia. Il protagonista di quest’opera è ‘il santo’ e medico Nipic, un personaggio affine a Karpinski di Dissipatio H.G., boemo nella Germania nazista, nel settembre 1938, alla vigilia della guerra, all’interno di un manicomio (luogo protagonista di un altro racconto morselliano Irrenanstalt, pubblicato da Morselli su Il Mondo nel marzo 1950). Rivela infatti Pierangeli: “Morselli, in linea con i suoi laceranti dubbi di quel periodo, fa del suo eroe un perseguitato anche dalla religione ufficiale. Il vescovo e il pastore protestante (distanti su tutto e qui solidali) sottopongono Nipic ad un processo-interrogatorio, in cui il santo risponde punto per punto, illustrando la sua contrarietà al dogma del peccato originale”. Il santo diventa un martire perché viene ucciso, guadagnandosi un colpo mortale di pistola per aver tentato di dividere due donne innamorate di lui che si accapigliavano. Il finale resta sospeso: “Non è purtroppo chiara la volontà di Morselli per il finale: probabilmente si interrompe indeciso se far accadere qualcosa di soprannaturale sul corpo di Nipic, un segno miracoloso, oppure lasciare semplicemente al medico il compito di dichiararne la vittoria, se non del tutto eroica, umanamente limpida, rispetto ai boia nazisti. La sua docilità è ormai definitiva, dichiara il direttore della clinica ai tedeschi venuti ad arrestare il redentore, con quella sottile ironia segno di superiorità rispetto agli ottusi strumenti esecutori di una perversa strategia del Male”. Il fascino di queste opere teatrali non risiede quindi soltanto nella loro oscurità editoriale, nel loro essere come in questo caso ‘incompiuti’ ma nella loro ricchezza di significati e di fertili collegamenti con le opere narrative edite e conosciute dal pubblico di lettori. Mi auguro, quindi, anzitutto come lettrice appassionata di Morselli e poi come studiosa di quest’autore, di poter avere tra le mani, presto o tardi, il libro che veda finalmente pubblicate le sue opere teatrali magari a cura di Pierangeli e Valentina Fortichiari che resta tutt’oggi la massima esperta dell’opera di Guido Morselli.
Cosa resta da fare?
Sogno da anni di vedere la Casina Rosa trasformata in un piccolo museo (il mio modello esemplare è la casa-museo Hermann Hesse di Montagnola, sopra Lugano, nella radiosa e vicina Svizzera amata dal Morselli) o in una raccolta museale o casa d’artista. La casina appartiene come da lascito testamentario al Comune di Gavirate (la casa, intonacata di Rosa, disegnata e costruita dallo scrittore negli anni ’50 è ai margini di un bosco prealpino, alle pendici del Campo dei fiori, sul podere Santa Trinita, circondata dal verde che guarda ai laghi e alla catena del Monte Rosa) ed è oggi sede di una mostra permanente allestita dal Comitato ‘Guido Morselli Il Genio Segreto’ (il cui presidente in carica è il poeta Silvio Raffo), tuttavia i visitatori possono accedervi soltanto in occasioni particolari di apertura o durante particolari escursioni appositamente organizzate. La Casina Rosa, dove Guido Morselli ha ideato e scritto le sue opere narrative per vent’anni, sarebbe l’unica casa-museo di scrittore visitabile e aperta al pubblico nella provincia di Varese. Potrebbe quindi costituire una tappa ideale del percorso di visita ai luoghi morselliani d’ispirazione letteraria. Il luogo peraltro è estremamente suggestivo e in tutte le stagioni si possono ammirare paesaggi di una bellezza naturalistica a dir poco straordinaria.
***
Per gentile concessione si pubblica un brandello dal libro di Linda Terziroli, “Un pacchetto di Gauloises. Una biografia di Guido Morselli” (Castelvecchi, 2019), dal capitolo “I sentieri editoriali e Italo Calvino”.
Guido contro i “fabbricanti di libri”
È cosa nota che, un giorno, Guido si è nascosto dietro a una colonna all’interno della casa editrice Mondadori per non incontrare Giorgio Mondadori, il suo ex compagno di scuola al liceo, figlio di Arnoldo e fratello di Alberto Mondadori. In quel gesto ho sempre visto una timidezza commovente, la ferma volontà di non ricevere favori. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche gli editori erano in grandi difficoltà, come riferisce Arnoldo Mondadori a Guido in una lettera che giustifica il rifiuto di pubblicazione: «Le difficoltà di rifornimento dell’energia elettrica che hanno ridotto l’attività di Verona a due soli giorni per settimana». Arnoldo Mondadori aveva stima di Guido, gli «dava confidenzialmente del tu», rivela Valentina Fortichiari, ma di fatto lo escludeva dai propri progetti editoriali: «Tra le nostre collezioni non ce n’è una nella quale la tua opera possa degnamente figurare, e tu sai che le richieste dei lettori italiani si orientano esclusivamente verso i libri che sono raccolti in collane». Ma il rifiuto editoriale è qualcosa contro cui Morselli ha combattuto anche prima della pubblicazione di Realismo e fantasia. Nel 1947, «la casa editrice Ceschina di Milano rifiuta i Dialoghi con Sereno (pubblicato poi nello stesso anno, a spese dell’autore, dai Fratelli Bocca con il titolo Realismo e fantasia) perché “fuori dall’attuale nostro programma”, per “l’incertezza dei tempi” e in definitiva perché “siamo molto perplessi”». «Le anticamere degli editori mi fanno paura, ho l’impressione che gli uscieri, le seggiole persino, mi urtino: è proprio vero che non c’è un italiano che non abbia un copione, un romanzo o un quaderno di liriche nel cassetto!» scriveva Guido il 20 agosto 1964. Un desiderio – quello di vedere pubblicato il frutto della sua opera letteraria paziente e profonda – che piano piano si trasformava nella disperata constatazione di un fallimento, come è stato definito, venato di rabbia e desolazione. Queste righe Guido scriveva all’Edizioni di Comunità, il 18 novembre 1955: «È questo un modo di procedere che certo non vi qualifica all’altissimo ufficio di giudici di opere dell’intelletto. Ricordatevi che per arrogarsi una qualsiasi funzione nell’ambito della cultura, conviene anzitutto mostrarsi edotti del civile riguardo che si deve alla personalità degli altri». Aveva spedito a Einaudi, tra il 1955 e il 1957, il dattiloscritto dell’opera Fede e critica, spedita ad altri sei editori (Vallecchi, Garzanti, Sansoni, Casini, Nistri-Lischi e Guanda), ma alla casa editrice torinese l’opera andò perduta e Guido diede avvio a un contenzioso, contro Einaudi, da lui definito «stampatore, fabbricante di libri», definendo, in generale, gli editori come «arbitri della altrui produzione intellettuale». La protesta di Guido contro l’Einaudi, che ebbe un certo effetto, suonava così: «Vi significo la mia protesta pel modo onde vien trattato chi vi offre il prodotto della propria intelligenza, contro quelle norme d’urbanità che vigono nei più comuni rapporti commerciali, per cui si risponde alle lettere che si ricevono. Una Casa che si arroga una funzione direttiva nella cultura italiana, dovrebbe mostrare una ben diversa considerazione dell’opera intellettuale, quand’anche non rechi una delle “grandi firme” di cui è facile e comodo l’incensamento». Il danno fu quantificato in 25.000 lire di risarcimento di carta e trascrizione – qui gli tornarono d’aiuto gli studi in Legge – «danno materiale per un’opera intellettuale senza le patenti della notorietà né il merito altrettanto discutibile d’essere appoggiata da qualcuno dell’ambiente». All’Einaudi il manoscritto fu ritrovato l’anno successivo.
Linda Terziroli
L'articolo “Su Morselli resta ancora tanto da pubblicare: i romanzi inediti, le opere teatrali, il soggetto per un film. Per non parlare della casa-museo…”. Dialogo con Linda Terziroli proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2JOoZEt
0 notes
the2travel · 7 years ago
Text
* World Travel Tips : As Law That First Saved Grand Canyon Turns 111, Trump Takes Aim At Its Legacy
Travel Tips - function onPlayerReadyVidible(e){'undefined'!=typeof HPTrack&&HPTrack.Vid.Vidible_track(e)}!function(e,i){if(e.vdb_Player){if('object'==typeof commercial_video){var a='',o='m.fwsitesection='+commercial_video.site_and_category;if(a+=o,commercial_video['package']){var c='&m.fwkeyvalues=sponsorship%3D'+commercial_video['package'];a+=c}e.setAttribute('vdb_params',a)}i(e.vdb_Player)}else{var t=arguments.callee;setTimeout(function(){t(e,i)},0)}}(document.getElementById('vidible_1'),onPlayerReadyVidible);
WASHINGTON — Today marks the 111th anniversary of the Antiquities Act, signed into law by President Theodore Roosevelt and used by him and 15 other presidents, both Republicans and Democrats, to designate more than 150 national monuments.
The magnificent treasures that have been protected by the act include Wyoming’s Devils Tower, Arizona’s Grand Canyon, Idaho’s Craters of the Moon and Alaska’s Glacier Bay. 
Rather than celebrating that legacy, President Donald Trump has taken aim at the 1906 law, claiming that recent administrations have abused it to “lock up millions of acres of land and water.” 
Twenty-seven national monuments designated or expanded since 1996, spanning more than 11 million acres of land and about 760 million acres of ocean, are threatened by a pair of executive orders signed by Trump in April. By Saturday, Interior Secretary Ryan Zinke is due to make a recommendation on what he thinks should happen to the 1.35-million-acre Bears Ears National Monument in Utah, which is at the center of the current fight.
In announcing his monuments review, Trump spoke as if a Bears Ears reversal was a done deal, saying the Obama-era designation had been done “over the profound objections of the citizens of Utah” and “should never have happened.” No previous president has tried to revoke a monument designation and legal scholars argue that Trump lacks the authority to do so.
Conservationists and lawmakers took to social media on Thursday to celebrate the Antiquities Act, with many using the hashtag #MonumentsForAll and expressing outrage over the Trump administration’s actions. 
“On a day when we should be celebrating the anniversary of the law used to protect places like the Grand Canyon, Zion, and the Statue of Liberty, it’s outrageous that we’re facing down an unprecedented attack on our national parks and monuments by President Trump and Interior Secretary Zinke,” Gene Karpinski, president of the League of Conservation Voters, said in a statement.
“People understand that this review is nothing more than an attempt to give away our public lands to the fossil fuel industry,” he added.
See below for some celebratory posts: 
From Upper Missouri River Breaks to Bears Ears and all over the U.S., everyone has a favorite #MonumentsForAll. Happy b'day #AntiquitiesAct! http://pic.twitter.com/3NhIwS17kt
— Nat Resources Dems (@NRDems) June 8, 2017
Happy 111th birthday to the Antiquities Act, signed into law #OnThisDay in 1906! @DevilsTowerNM first site created under Antiquities Act. http://pic.twitter.com/5KCZr60Mne
— J. A. Garfield NHS (@GarfieldNPS) June 8, 2017
On this 111th anniversary of the Antiquities Act it is under unprecedented fire from the President’s EO & @SecretaryZinke #MonumentsForAll
— Sen. Patrick Leahy (@SenatorLeahy) June 8, 2017
Happy 111th anniversary Antiquities Act! 1 million comments stand with our #MonumentsForAll – add your voice: https://t.co/sdhECs50l9 http://pic.twitter.com/j0Y7DLttS9
— Sierra Club (@SierraClub) June 8, 2017
RT if you agree: For 111 years, the #AntiquitiesAct has preserved our nation’s natural, cultural & historic wonders. #MonumentsForAll http://pic.twitter.com/kA6j8GVxQp
— Rep. Jacky Rosen (@RepJackyRosen) June 8, 2017
Today marks anniversary of Antiquities Act, which protects public lands & creates monuments. Let us continue to protect #MonumentsForAll. http://pic.twitter.com/moHI0pAHaj
— Steny Hoyer (@WhipHoyer) June 8, 2017
Want to say Happy 111th Anniversary Antiquities Act! I stand w #MonumentsForAll & against Trump’s order to review/downgrade our monuments http://pic.twitter.com/vSTu3untfc
— Ben Ray Lujan (@repbenraylujan) June 8, 2017
Today is 111th anniversary of signing of Antiquities Act, which has helped create many of our nat'l monuments, into law by Teddy Roosevelt http://pic.twitter.com/3QQFnEwuJn
— Rep. Erik Paulsen (@RepErikPaulsen) June 8, 2017
Today is the 111th anniversary of the Antiquities Act. Tell @POTUS to keep his hands off @goldbutte & #BasinAndRange. #MonumentsForAll.
— Dina Titus (@repdinatitus) June 8, 2017
Teddy Roosevelt once said “It is not what we have that will make us a great nation; it is the way in which we use it.” #MonumentsForAll
— Rep. Anna G. Eshoo (@RepAnnaEshoo) June 8, 2017
Today is the 111th anniversary of Teddy Roosevelt signing the #AntiquitiesAct to protect America’s natural treasures for generations to come http://pic.twitter.com/uEX72Nrpka
— Tom Udall (@SenatorTomUdall) June 8, 2017
On the 111th anniversary of the #AntiquitiesAct, I join my fellow Americans to renew our commitment to preserving our Nat’l #MonumentsForAll http://pic.twitter.com/HsOgILEY96
— Tim Walz (@RepTimWalz) June 8, 2017
#OTD in 1906, #TeddyRoosevelt signed #AntiquitiesAct, which allowed presidents to create national monuments like Fort Pulaski. #FindYourPark http://pic.twitter.com/r28RZRJ73N
— Fort Pulaski NM (@FortPulaskiNPS) June 8, 2017
The #AntiquitiesAct, which designates nat'l monuments, turns 111 years old today. Let's celebrate by protecting this act! http://pic.twitter.com/04HSgUhETu
— Rep. Donald McEachin (@RepMcEachin) June 8, 2017
I oppose @Potus's attempts to dismantle the #AntiquitiesAct. The preservation of lands and #monuments is too important.
— Rep. Donald McEachin (@RepMcEachin) June 8, 2017
-- This feed and its contents are the property of The Huffington Post, and use is subject to our terms. It may be used for personal consumption, but may not be distributed on a website.
World Travel Tips : Find cheap flights, hotels and car rentals. Plan your trip with travel guides, personalized recommendations, articles, deals and more. When you travel, you want your bags to travel with you. Follow these tips from travel professionals on how not to lose your luggage.
0 notes
ilovephrack34 · 4 years ago
Photo
🥰💖🥺
Tumblr media
Roger Lanser (DOP), Anna Karpinski (MUA) , Essie Davis, and Nathan Page on the set of Miss Fisher’s Murder Mysteries [ x ]
125 notes · View notes
mcad-gd-blog · 12 years ago
Photo
Tumblr media
Anna Karpinski. Type I with Erik Brandt (P005). "Ne var, ne yok." [EB]
3 notes · View notes