#amira nazionale
Explore tagged Tumblr posts
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI GENNAIO 2023
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI GENNAIO 2023
CLICCA SUL LINK PER IL NUOVO NUMERO DELL’ANNO DELLA RIVISTA AMIRA : GENNAIO 2023
View On WordPress
#amira#amira nazionale#CUCINA ALLA LAMPADA#flambé#Lampada#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#rivista#sala#solidus#vino
0 notes
Text
“WINE ART CONTEST” E “GREENPRIX”: PREMIAZIONI IL 30 SETTEMBRE
Centinaia le candidature di giovani artisti e imprese innovative ai due nuovi premi del MAVV di Portici Premiazioni il 30 settembre al Galoppatoio della Reggia vesuviana
Si chiudono con un rilevante successo di partecipazione, anche su scala internazionale, le iscrizioni al Wine Art Contest e il GreenPrix.
I due concorsi lanciati dal MAVV, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, sono dedicati all’arte, alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria creativa.
Sostenute, tra gli altri, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e dalla Regione Campania, le due iniziative sono volte a coinvolgere, valorizzare e promuovere i giovani talenti artistici e i neoimprenditori per l’innovazione della filiera del vino. Presidente d’onore il ministro Stefano Patuanelli.
Il Wine Art Contest, concorso di creatività artistica ispirata dal mondo del vino, ha visto la candidatura di oltre duecento giovani artisti, non solo italiani, ben oltre la soglia inizialmente fissata a 120 partecipanti. Dei 25 i finalisti preselezionati (19 per le arti visive e 6 per le arti performative), una giuria di nomi noti del panorama culturale e artistico italiano sceglierà tre opere da premiare. Saranno conferiti assegni e riconoscimenti anche al secondo e terzo classificato, nonché premi speciali (canzone, fotografia e video, pittura). Gli artisti selezionati saranno coinvolti in workshop ed eventi del MAVV Wine Art Museum e dei partner del concorso.
Dieci le candidature selezionate al GreenPrix, un riconoscimento conferito a giovani imprese e startup innovative operanti nel settore dell’enologia che si distinguono per idee e progetti nuovi e competitivi.
I riconoscimenti verranno consegnati il prossimo 30 settembre, alle 16, nel corso di una manifestazione che si terrà nel Galoppatoio della Reggia di Portici, concesso dal Dipartimento di Agraria della Federico II, guidato dal direttore Danilo Ercolini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Portici.
Con il saluto del ministro Stefano Patuanelli e l’attrice Marisa Laurito, che hanno personalmente sostenuto dal primo momento l’ideazione del contest e del premio, nell’occasione verranno anche consegnati i riconoscimenti del MAVV In Vino Veritas e Dea Vite, giunti alla terza edizione, conferiti a personalità del mondo scientifico, accademico, sociale e dello spettacolo per i loro meriti.
La serata sarà presentata da Noemi Gherrero, con la direzione artistica curata da Carmine Aymone, Claudio Niola e Luciano Ruotolo.
A seguire, alle 20:45, nell’area esterna al Galoppatoio, il Wine Art Fest, una serata animata dal concerto di una jazz band internazionale, aperta da una degustazione di vini di eccellenza del territorio, curata dai sommeliers professionisti dell’Ais.
Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ismea, Crea, Databenc, Ente nazionale per il Microcredito, Invitalia, Università degli studi di Napoli Federico II, Accademia dei Georgofili di Firenze, Accademia di Belle arti di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella, Fondazione ente ville Vesuviane, Unione degli Industriali della provincia di Napoli, Consiglio regionale della Campania, Città metropolitana di Napoli, Comuni di Napoli, Ercolano e Portici e il Sindacato unitario dei Giornalisti della Campania.
giurie
Tra i componenti della giuria del Wine Art Contest, oltre ai docenti universitari Francesca Fariello, Lello Savonardo e Isabella Valente, i maestri Gerardo Di Lella, Tony Esposito e Peppe Vessicchio, il regista e produttore Stefano Veneruso, i curatori d’arte Emanuele Leone Emblema e Cynthia Penna, il manager Gennaro Di Cello e le giornaliste Licia Granello e Geppina Landolfo.
Per il GreenPrix la giuria è composta da Marisa Laurito, direttore artistico della Fondazione Trianon Viviani, Maurizio Bellavista, CEO di Keyone Consulting – Partiagevolato, Francesco Castagna, imprenditore e CTS dell’Unione Italiana Vini, Angelo Chianese, docente di Sistemi informativi alla Federico II, Paolo Ciaccio, COO di Entopan Innovation, Annamaria Colao, titolare della cattedra Unesco “Educazione alla salute e Sviluppo sostenibile” alla Federico II, Valentina Della Corte, coordinatrice del corso di laurea Hospitality management alla Federico II, Stefania De Pascale, vicepresidente di Crea, Enzo d’Errico, direttore responsabile del Corriere del Mezzogiorno, Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria della Federico II, Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo enogastronomico, Eugenio Gervasio, CEO del MAVV, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, e Daniela Savy, docente di Diritto europeo dei beni culturali alla Federico II.
sostenitori
Il Wine Art Contest e il GreenPrix si avvalgono del sostegno di Webgenesys e della sua start up innovativa Seeds, il cui intento è quello di investire sulle idee, sul capitale umano che con spirito creativo interpreta le risorse dei territori per generare soluzioni innovative e di sviluppo nel settore ICT con un focus particolare per la blockchain nel settore agroalimentare. «La nostra partecipazione – spiega Raffaele Primo, CEO dell’importante gruppo leader dell’innovazione – ha il duplice obiettivo di sostenere l’impostazione culturale e imprenditoriale del MAVV e di contribuire, sostenendo iniziative uniche e di qualità, l’innovazione di prodotto e di processo anche nella P.A.».
Sostengono l��iniziativa anche BPER Banca, Entopan Innovation, Partiagevolato – Keyone Consulting, Alma Seges e Agilae.
Collaborano, come media partner, Arga Campania, Corriere del Mezzogiorno, Miutifin, Nomea, MultiMediaNet, RAI Campania e Tips on Naples.
MAVV ringrazia per la collaborazione le Fondazioni Ampioraggio e UniVerde; le imprese 30 Miles Film, Consorzio ALI (Aerospace Laboratory for Innovative components), Consorzio Costa del Vesuvio, La Dispensa del Re, Produzione Engage, Evetimes Produzioni, Nunneri Pianoforti, Palazzo del corallo – Russo cammei, Skill Factory, La Tonnellerie di Epistolato, Vacanze Campane; gli istituti di istruzione e ricerca liceo artistico statale Giorgio De Chirico di Torre Annunziata, Dipartimento di Agraria, Osservatorio Giovani – Dipartimento Scienze sociali e cattedra Unesco “Salute e Sostenibilità” dell’Università degli studi di Napoli Federico II; le associazioni Amira, Artis Suavitas, Angi – Giovani innovatori, ART1307, Assinrete, Diaphonia, Elea Academy, Macs, Museo Emblema, Portici Borbonica, Suoni del Sud, Vida Motors e Vinthropology.
MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite
È un’impresa culturale nata per far conoscere in modo diffuso il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, scientifico e storico del territorio. La mission è quella di promuovere il settore della cultura legato all’enologia come risorsa dello sviluppo economico e del “made in Italy”. Il MAVV è ospitato nella Reggia di Portici, dal Centro Musa del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove gestisce un’esposizione multimediale e interattiva sulla cultura del Vino. Le attività museali, culturali, divulgative e formative del MAVV fondano sullo stretto rapporto con l’arte e la cultura.
«Attraverso eventi, nel nome del gusto e del bello, colleghiamo il mondo del nettare degli Dei alle arti visive, alla cultura, alla storia, all’archeologia – illustra Eugenio Gervasio, fondatore del MAVV –; il tutto, con un format che coniuga innovazione e tradizione, attraverso exhibit multimediali, laboratori e percorsi sensoriali».
Il MAVV è una start up, unica e singolare nel panorama delle iniziative dell’industria culturale e turistica esperienziale, che intende diventare protagonista dell’era digitale, promuovere e sostenere le nostre eccellenze e il Made in Italy.
0 notes
Link
0 notes
Text
Cocktail competition e formazione Abi Professional coinvolge i giovani
Un fine maggio molto intenso per Abi Professional, l’Associazione barmen italiani presieduta da Ernesto Molteni. Due gli eventi da segnalare, a testimonianza del dinamismo e dell'impegno di Abi sul territorio. In un ridotto arco di tempo sono stati organizzati due concorsi: il 20 maggio a Palermo e il 23 a Este (Pd). La manifestazione siciliana è stata per l’associazione un debutto con gli istituti alberghieri. Da un'idea del consigliere nazionale Domenico Randazzo, all'Ipseo Pietro Piazza sono stati coinvolti 13 ragazzi. Attenti e preparati, hanno dimostrato grande disinvoltura nella preparazione del loro cocktail, valutato in base ad aroma, gusto, armonia, aspetto, decorazione e tecnica.
Giuria tecnica a cura di Gianmario Artosi e in giuria degustazione Laura Bello, Daniele Antinoro, Rosario Margareci, con la supervisione di Sandro Laugelli e Angelo Campora. La giornata è stata condotta da Domenico Randazzo e Francesca Bacile coadiuvati da tutto lo staff dell'istituto Pietro Piazza e soprattutto dal preside Vito Pecoraro e dai docenti Francesco Lipari e Alessandro Cassata.
Ogni ragazzo è stato accompagnato e seguito da un tutor Abi, un team composto da Giovanni Cernigliaro, Salvo De Luca, Salvatore Muscarella, Giuseppe Muscarella, Francesco Lubrieri, Cristian Russo. La giornata è stata organizzata grazie al contributo di Monti Caffè, Amari Siciliani, Birrificio Bruno Ribadi, Rosso Pizza, Alimentari Sgroi, Polizzi salumi e formaggi. La classifica ha visto imporsi Giorgia Fornaciari (Istituto E. Maggia di Stresa, Vb), premiata anche per la miglior tecnica, seguita da Andrea Messina (Istituto Calogero Amato Vetrano di Sciacca, Ag) ed Emanuele Riccardi (Istituto G. Vasari di Figline Valdarno, Fi).Dalla Sicilia al Veneto. Il 23 maggio, nella villa settecentesca che ospita l’Istituto alberghiero Salesiano Cnos Fap di Este, si è svolta la finale fra i migliori 20 allievi di sala bar provenienti da tutta Italia. Il Nazionale degli Alberghieri è stato organizzato con il supporto di Abi Professional. La gara, sotto la direzione del consigliere nazionale Carmine Mattia Perciballi, ha visto i concorrenti eseguire un cocktail sorteggiato al momento fra 4 ricette Iba: Margarita, Americano, White Russian, Alexander. Primo classificato Denis Castronuovo (San Benigno Canavese, To). Alle sue spalle Michela Valdez (Este, Pd) ed Eleonora Taverna (Saluzzo, Cn).
Oltre a questa classic competition si è svolta una seconda prova, con cui i ragazzi hanno dovuto preparare in 5 minuti un mocktail (cocktail analcolico) a base di ready to mix Finest Call distribuito da OnestiGroup. Primo posto per Michela Valdez.
La delegazione Abi professional, composta dai consiglieri Carmine Mattia Perciballi e Franco Cruder, dai soci Valerio Moccia (Lazio), Angelo Boscolo (Veneto) e dal vice presidente Amira Lorenzo De Marco, ha assegnato borse di studio per la formazione. Per informazioni: www.abiprofessional.it
0 notes
Text
Al concorso Maitre dell’Anno 2017 “Trofeo Luisa Speri” anche il ragusano Claudio Licitra
Al concorso Maitre dell’Anno 2017 “Trofeo Luisa Speri” anche il ragusano Claudio Licitra was originally published on ITALREPORT
0 notes
Text
Sabato 14 ottobre alle 14.40 a Mogadiscio un forte boato è stato udito in tutta la città. In centro città, al quinto chilometro, nella trafficata via Jidka Afgooye, nei pressi degli hotel Safari e Amira un camion bomba è saltato in aria facendo una strage. L’esplosione ha raso al suolo diversi edifici e incendiato decine di veicoli. Dopo 40 minuti un secondo boato, un altro camion bomba, nel distretto Medina.
Un vero inferno in Somalia: gli attacchi terroristici continuano e aumentano rendendo il paese del Corno d’Africa il luogo più pericoloso del mondo.
Il conto delle vittime sale a dismisura ogni momento. 50 morti i primi dati di sabato sera, 200 domenica, 276 lunedì, ma c’è chi parla anche di 500 morti, sostenendo che il numero reale delle vittime venga tenuto nascosto per non seminare altro panico per quello che è stato il peggior attentato di sempre.
“Il bilancio è salito al momento a 276 morti e 300 feriti come conseguenza del barbaro attacco compiuto dal gruppo terroristico al Shabaab a Mogadiscio” ha dichiarato il ministro dell’Informazione somalo, Abdirahman O. Osman.
Solo due giorni prima il governo del nuovo Presidente “Farmajo” aveva patito le dimissioni del comandante delle Forze Armate e del Ministro della Difesa, dopo la visita a Mogadiscio dei vertici del comando militare americano per l’Africa. Tira davvero una brutta aria tra il governo centrale e le varie regioni.
“Ci sono più di 300 feriti, alcuni di loro seriamente” ha dichiarato il funzionario di polizia Ibrahim Mohamed. Negli ospedali mancano le attrezzature, i medicinali e soprattutto il sangue per poter tenere in vita i feriti. Il presidente Mohamed Abdullahi Mohamed, ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale e ha chiesto donazioni di sangue e fondi per le vittime dell’attentato di sabato.
Il vero inferno è l’impossibilità della ragione! Quale era l’obiettivo? Tutto e niente pare. Chi ha rivendicato l’attacco? Ancora nessuno. Probabilmente i responsabili sono appartenenti al gruppo terroristico jihdaista di Al-Shabab ma c’è anche chi sostiene, da tempo oramai, che possano essere attacchi portati a termine dalla stessa Unione Africana, per poter continuare a rimanere sul territorio e percepire i lauti stipendi di una missione che pare non dare maggior stabilità e sicurezza alla Somalia.
“Siamo sotto attacco” tuonano alcuni somali, “siamo in guerra, vogliamo più armi”. E dall’altra ci sono invece i somali che non accettano di leggere queste notizie: “Non ci sono solo cattive notizie dalla Somalia. Mogadiscio è come Parigi e New York. Gli attacchi ci sono anche in Europa. Date altre notizie.” Si vero, anche in Europa ci sono stati attacchi e molti morti a causa del terrorismo islamico, ma non dimentichiamo che si tratta di eccezioni, seppure in crescita, mentre in Somalia, dal nord al sud, purtroppo si tratta della regola. Un recente rapporto dell’Acled “Armed conflict location and event data project”, ha registrato 1.537 casi solo dall’inizio del 2017 e calcolato che nel 2016 le vittime del terrorismo in Somalia sono state 3.827, con un preoccupante incremento di azioni in tutto il paese.
.
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
.
VIDEO ATTENTATO A MOGADISCIO 14 OTTOBRE 2017
.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Inferno a Mogadiscio, forse i morti sono 500. Il peggior attentato di sempre – VIDEO Sabato 14 ottobre alle 14.40 a Mogadiscio un forte boato è stato udito in tutta la città.
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI DICEMBRE
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI DICEMBRE
Clicca sul link per leggere il nuovo numero della rivista AMIRA : DICEMBRE 2022
View On WordPress
#amira#amira nazionale#CUCINA ALLA LAMPADA#flambé#Lampada#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#rivista#sala#solidus
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ' NOVEMBRE 2022
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ’ NOVEMBRE 2022
A questo link la rivista AMIRA : NOVEMBRE 2022
View On WordPress
#amira#amira nazionale#CUCINA ALLA LAMPADA#flambé#Lampada#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#sala#solidus
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ OTTOBRE 2022
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ OTTOBRE 2022
Clicca sul link per leggere il nuovo numero della rivista AMIRA : OTTOBRE 2022
View On WordPress
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ LUGLIO 2022
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ LUGLIO 2022
SFOGLIA IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA AMIRA, CLICCA SUL LINK: LUGLIO 2022
View On WordPress
#amira#amira nazionale#congresso amira#Lampada#LUGLIO#maitre#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#rivista#sala#solidus
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI FEBBRAIO 2022
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI FEBBRAIO 2022
Clicca sul link per leggere la nuova rivista ufficiale AMIRA : FEBBRAIO 2022
View On WordPress
#amira#amira nazionale#flambé#Lampada#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#rivista#sala#solidus
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI FEBBRAIO
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI FEBBRAIO
Da questo link scarica il nuovo numero della rivista AMIRA : FEBBRAIO 2021
View On WordPress
0 notes
Text
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI GENNAIO
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI GENNAIO
Scarica il nuovo numero della rivista AMIRA: GENNAIO 2021
View On WordPress
#amira#amira nazionale#arte flambé#CUCINA ALLA LAMPADA#Lampada#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#rivista#sala#SCUOLE ALBERGHIERE#solidus
0 notes
Photo
RISTORAZIONE & OSPITALITÀ NUMERO DI MAGGIO Da questo link si può scaricare il nuovo numero della rivista: MAGGIO 2020
#amira#amira nazionale#Covid 19#normative Covid 19#RISTORAZIONE#RISTORAZIONE & OSPITALITA#solidus#valerio beltrami
0 notes
Text
IL CONTRIBUTO DI AMIRA AL BIT 2020 A MILANO “La gestione delle risorse umane”
IL CONTRIBUTO DI AMIRA AL BIT 2020 A MILANO “La gestione delle risorse umane”
Lunedì 9 febbraio una delegazione AMIRA capitanata dal presidente Valerio Beltrami era presente a Milano BIT – la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.
Da oltre trent’anni BIT favorisce l’incontro tra decision maker, esperti del settore e…
View On WordPress
0 notes