#allestimenti Catania
Explore tagged Tumblr posts
bombonierecerimonia · 1 year ago
Text
Dettagli D'arte Di Nicolaci Antonio (Palagonia)
Dettagli D'arte Di Nicolaci Antonio (Palagonia)
Tumblr media
Dettagli d’arte ha un’esperienza trentennale nel settore cerimonie. Servizi offerti: bomboniere, allestimenti floreali, allestimenti con palloncini, partecipazioni, libricini messa, menù, segnaposto, tag personalizzati, tableau de mariage e wedding bag personalizzate.
  Servizio Wedding Planner. Servizio celebrante per rito civile e rito simbolico. Confettate e sigarate, animazione bimbi, wedding tata. Allestimenti scenografici per qualsiasi occasione in tutta la sicilia. Si effettuano spedizioni in tutta Italia.
[71616]
0 notes
siciliatv · 3 months ago
Text
Tumblr media
Venerdì 29 novembre scorso, alle ore 17,30, il sindaco Enrico Trantino con i rappresentanti dell’Amministrazione e del Consiglio comunale, hanno acceso le luci del grande albero di piazza Università con i mercatini e le luminarie natalizie della Città. Gli allestimenti natalizi quest’anno sono dislocati in un numero di strade e piazze ancora maggiore rispetto agli anni scorsi nelle vie principali dello shopping, come da tradizione ormai, in concomitanza con il Black Friday, anche grazie al  contributo degli sponsor che hanno aderito alla proposta del Comune. Le luminarie natalizie offerte dagli sponsor sono state suddivise in quattro aree: (Sidra Spa) da piazza Michelangelo lungo il viale Vittorio Veneto, viale Libertà e fino a piazza Iolanda; ( Asec Trade srl) da via Monserrato lungo la via Gabriele D’Annunzio e la via Giacomo Leopardi fino a piazza Ludovico Ariosto; (Vl.D.R. srl) Corso Sicilia; (Amts Catania Spa) via Umberto, da piazza Iolanda a via Etnea; piazza Mazzini e tratto via Garibaldi. Il grande albero di Natale di piazza Università alto quasi 15 metri e le luminarie di via Etnea, piazza Mazzini, due tratti di via Vittorio Emanuele, piazza Vincenzo Bellini, invece, sono stati installati grazie ai fondi della tassa di soggiorno. I mercatini natalizi di piazza Università, via Garibaldi, piazza Mazzini, via Montesano, via Minoriti e quest’anno anche nella villa Pacini rimarranno aperti, dal 29 novembre al 28 dicembre, tutti i giorni dalle ore 10 alle 22, festivi e prefestivi anche fino alle 23,45. Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 3 years ago
Text
Bellini Festival: a Catania la XIVesima edizione
Tumblr media
Immancabile come da tredici anni, torna anche quest’anno l’atteso Bellini Festival, il tradizionale Festival Belliniano che ogni anno dal 2009 rende omaggio a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale, coinvolgendo i luoghi storici dove lo stesso grande compositore mosse i suoi primi passi, partendo come da tradizione nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 23 Settembre, per poi concludersi il 3 Novembre 2022 con il grande concerto al Duomo nel giorno in cui quest’anno festeggiamo il 221° anniversario dalla sua nascita. Bellini Festival: la storia Fondato a Catania nel 2009 dal regista e scenografo Enrico Castiglione insieme all’allora Provincia di Catania (oggi Città Metropolitana di Catania), in collaborazione con il Comune di Catania, la Regione Siciliana, l’E.A.R. Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio e l’Arcivescovado, quest’anno il Bellini Festival giunge alla sua XIV edizione per offrire una nutrita serie di opere, concerti, spettacoli di danza e di teatro, mostre, incontri e tavole rotonde, nonché l’immancabile rassegna cinematografica, sempre attraverso le sue storiche sezioni: “Festival Belliniano”, “Bellini Opera Festival”, dedicate allo spettacolo dal vivo, “Bellini Renaissance”, dedicata all’approfondimento culturale e scientifico, e “Bellini International”, dedicata all’attività all’estero. Dopo tredici edizioni il Bellini Festival, manifestazione già riconosciuta di rilevanza turistica dalla Regione Siciliana Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e da sempre inserita nel Calendario delle grandi manifestazioni turistiche della stessa Regione Siciliana, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura��accedendo ufficialmente già dallo scorso anno ai fondi del F.U.S. (Fondo unico dello Spettacolo) e da quest’anno ai fondi triennali che vengono assegnati dall’apposita commissione governativa ai grandi festival italiani di riconosciuto prestigio. Un risultato che premia il lavoro incessante portato avanti in tutti questi anni senza sosta e con crescente indiscutibile successo dal Maestro Enrico Castiglione, instancabile direttore artistico, che rende finalmente onore a Vincenzo Bellini tra i grandi compositori dotati di un proprio festival nella propria città natale: come Rossini a Pesaro, Verdi a Parma, Puccini a Torre del Lago, Donizetti a Bergamo, ma che soprattutto certifica ancora una volta come il Bellini Festival nato nel 2009 sia uno dei maggiori festival italiani che abbia conquistato la scena internazionale grazie anche alle continue dirette televisive e nei cinema dei propri allestimenti operistici, alla partecipazione delle grandi star della musica e dell’opera e alle prestigiose coproduzioni operistiche internazionali. Promozione dell'evento La XIV edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo www.musicalia.tv, sarà inaugurato al Teatro Metropolitan e si svolgerà in vari luoghi della Città di Catania, dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, dalle chiese  al Teatro Metropolitan, per poi concludersi come da tradizione ultra decennale alla Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, dove riposano le spoglie mortali di Vincenzo Bellini, con il grande ultradecennale concerto celebrativo. Il Bellini Festival sarà dunque inaugurato quest’anno da una nuova produzione de La Sonnambula, opera considerata tra i capolavori assoluti di Vincenzo Bellini, messa in scena con un cast di prim’ordine, tra cui Laura Esposito e Matteo Falcier, con la regia, le scene e i costumi di Enrico Castiglione. Si tratta di un nuovo attesissimo allestimento operistico che andrà in scena il 23 e 25 Settembre 2022 al Teatro Metropolitan di Catania (il teatro più grande della Città), riportando la grande lirica al Festival Belliniano dopo gli storici allestimenti della Norma nel 2009 (per l’inaugurazione del restaurato Teatro Romano di Catania con June Anderson, Gregory Kunde), della Norma nel 2012 al Teatro Antico di Taormina con Daniela Dessì e Gregory Kunde (trasmessa in diretta su RAI 5 e in 700 sale cinematografiche in tutto il mondo) e ancora della Norma nel 2015 al Teatro Greco di Siracusa, sempre con la regia di Enrico Castiglione unico regista ad aver firmato la regia del capolavoro belliniano nei tre massimi teatri di pietra della Sicilia. Gli appuntamenti Tra i numerosi appuntamenti del Bellini Festival, particolarmente nutrito sarà il calendario dei Concerti presso la Badia di Sant’Agata, proseguendo il 24 Settembre, sempre alle ore 20.00, con Roberto Abbondanza e Angela Nisi nel Concerto dal titolo “Dolente immagine”, poi il 29 Settembre con il Concerto “Allegretto” con il pianista Ruben Micieli alla scoperta della musica per pianoforte di Bellini, il 13 Ottobre con il Concerto “Vaga luna” con il soprano Gonca Dogan e il tenore Filippo Micale in omaggio a Gioavnni Pacini, il 20 Ottobre con l’Orchestra da Camera La Scala nel Concerto “Lo splendore del Belcanto”, alternati con i concerti alla scoperta della musica sacra di Bellini “Laudamus Te” e “Virgam Virtutis” in varie chiese di Catania, con la partecipazione dell’organista Silvano Frontalini. Read the full article
0 notes
fancityacireale · 8 years ago
Text
ACIREALE, FINANZIATO IL POLO STRATEGICO TURISTICO "LA TERRA DEI GIGANTI"
Il Polo strategico turistico “La Terra dei Giganti” potrà diventare realtà. Il progetto con cui il Comune di Acireale, con Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Valverde, San Gregorio di Catania, Zafferana Etnea, Santa Venerina e Milo ha partecipato al bando del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per sostenere i costi delle progettazioni per “la valorizzazione delle aree di attrazione culturale” sarà finanziato per 300 mila euro.
“La Terra dei Giganti” è rientrato tra i 19 progetti di valorizzazione culturale presentati da Comuni e aggregazioni di Comuni del sud, che verranno finanziati con risorse europee pari a 5,6 milioni di euro provenienti dal Piano di Azione e Coesione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo 2007-2013.
I dieci sindaci dei Comuni, che contano una popolazione complessiva di 156.673 abitanti,
si sono seduti allo stesso tavolo per ragionare di sviluppo turistico e hanno stipulato un apposito protocollo d’intesa. Hanno presentato una proposta progettuale comprendente interventi di recupero, conservazione, fruizione e valorizzazione, anche a fini turistici del Polo di rilevanza strategica culturale Valle dell’Aci, che necessita di interventi per migliorare l’accessibilità e la fruibilità fisica e virtuale degli stessi e di una progettazione coordinata ed integrata.
Il fabbisogno principale a cui si intende rispondere è il miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale dell’area, al fine di sostenere i processi di sviluppo del turismo e delle industrie culturali e creative, che potranno permettere nuovi modelli di business e creare nuova occupazione, con un miglioramento complessivo nella qualità della vita.
La progettazione per Acireale e i nove Comuni chiedono il sostegno del Ministero prevedono specifiche azioni di un’unica strategia: lo studio e la ricerca delle antiche connessioni all’area archeologica Valle di Aci e l’individuazione di una road map dele destinazioni culturali di maggior appeal del territorio; il recupero e la valorizzazione degli antichi sentieri: la via dei mulini; la via del mercante e del pellegrino; i percorsi dall’acqua al fuoco; la progettazione di piattaforme conoscitive ed informative, sistemi informativi integrati, soluzioni e allestimenti TIC di supporto e di accompagnamento alla visita dell’area e degli attrattori insistenti con punti di connessione free wi-fi; la pianificazione di azioni di sostegno allo sviluppo di attività culturali ed economiche e un piano di comunicazione integrato.
La prospettiva è di mettere a sistema i beni culturali presenti nell’area, rafforzando domanda e offerta degli attrattori di rilevanza strategica, promuovere sinergie per favorire l’incremento di attività economiche connesse alla dotazione culturale, il recupero e la valorizzare degli antichi sentieri che dall’area archeologica della Valle dell’Aci si dipartivano verso il mare e l’Etna, cosicché, attraverso un percorso dolce di accessibilità fisica e virtuale dei principali attrattori culturali e naturalistici del territorio, si arrivi alla riscoperta del vissuto e dell’identità dei luoghi. Gli interventi ricadranno nei territori comunali di pertinenza, ma saranno integrati a quelli previsti dalla Sovrintendenza. Il partenariato pubblico privato sosterrà la sperimentazione innovativa della gestione ed il coinvolgimento dei privati.
  Il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, ringrazia i nove sindaci partner del progetto per aver creduto nel progetto, la Sovrintendenza e l’Associazione Ingegneri Architetti Acesi, per l’importante contributo tecnico:
«E’ una progettualità importante che coinvolge un territorio molto vasto dal mare all’Etna. Un raggruppamento di Comuni con tanti beni architettonici, ambientali e culturali, che messi assieme formano un eccezionale patrimonio per l’umanità tutta. Ora più che mai ogni progetto di un singolo Comune deve avere un filo conduttore unico, il mare e l’Etna, patrimoni che possono farci fare un salto di qualità in termini turistici. Basta fare sinergia e lavorare tutti ad un unico obiettivo, la valorizzazione del nostro territorio, del nostro patrimonio ai fini di uno sviluppo anche economico che apre anche nuove importanti prospettive lavorative».
Salvatore Maugeri, presidente dell’Associazione Ingegneriarchitettiacesi, esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto:
«L’associazione ha partecipato al qualificato gruppo di lavoro costituitosi con l’ adesione dei 10 Comuni interessati  alla partecipazione al bando, fornendo supporto tecnico e di ideazione delle azioni integrate previste in seno alla proposta progettuale.
Le risorse messe a disposizione dal Ministero dei Beni Culturali potranno consentire di sviluppare, al livello esecutivo, la progettualità necessaria alla messa in rete, fruizione e valorizzazione di importanti ambiti del patrimonio materiale e immateriale del territorio attivando altresì, anche attraverso partenariati pubblico-privato, nuove opportunità occupazionali .
Ringrazia infine i soci che hanno fattivamente partecipato al progetto».
(LC)
ACIREALE, FINANZIATO IL POLO STRATEGICO TURISTICO “LA TERRA DEI GIGANTI” was originally published on Fancity Acireale
0 notes
bombonierecerimonia · 1 year ago
Text
Dettagli D'arte Di Nicolaci Antonio (Palagonia)
Dettagli D'arte Di Nicolaci Antonio (Palagonia)
Tumblr media
Dettagli d’arte ha un’esperienza trentennale nel settore cerimonie. Servizi offerti: bomboniere, allestimenti floreali, allestimenti con palloncini, partecipazioni, libricini messa, menù, segnaposto, tag personalizzati, tableau de mariage e wedding bag personalizzate.
  Servizio Wedding Planner. Servizio celebrante per rito civile e rito simbolico. Confettate e sigarate, animazione bimbi, wedding tata. Allestimenti scenografici per qualsiasi occasione in tutta la sicilia. Si effettuano spedizioni in tutta Italia.
[71616]
0 notes