#alle porte della notte
Explore tagged Tumblr posts
Text
Trovo che nulla parli di noi come le nostre lacrime. Di conseguenza, ho deciso di trascrivere qui una lista di eventi e situazioni che mi fanno piangere inconsolabilmente:
le lettere scritte da mia madre e nascoste in un vecchio diario di scuola, quando andavo ancora alle medie. Le ho scoperte soltanto pochi mesi fa, riaprendolo casualmente, e sono scoppiato a piangere,
il finale di Mary Poppins, quando dopo essere stato licenziato, il signor Banks torna a casa con l’aquilone finalmente riparato e comincia a giocare coi figli, correndo fuori con loro per farlo volare nel parco (scena tuttora inguardabile per me senza cominciare a frignare),
gli abbracci alla stazione,
l’episodio di Doraemon in cui Nobita vorrebbe ringraziare la persona che, durante una gita all’asilo, lo aiutò a rialzarsi, scacciando i bruchi pelosi che lo ricoprivano. Tuttavia, Nobita non riesce a ricordare il suo volto, così Doraemon gli offre l’opportunità d’incontrare chiunque voglia nella Stanza del Rivedersi,
la perduta innocenza,
il finale dell’Uomo dei Sogni, quando Ray incontra suo padre, morto da tempo, e prima che questi svanisca gli chiede: “Ehi papà, vuoi giocare un po’ con me?” (tema a quanto pare ricorrente, dovrei forse dedurne qualcosa?),
l’inesorabile decadimento fisico e psichico dei miei genitori, ormai pressoché anziani,
la tenerezza del mio cagnolino e la consapevolezza della sua ineluttabile caducità,
questo mio talento letterario negletto e sprecato, gettato ormai ad appassire come giardino incolto,
il finale della terza stagione di Person of Interest, quando Samaritan sembra aver ormai vinto, ma il monologo di Root ci ricorda che nonostante tutto il male che ci opprime, non dobbiamo mai smettere di sperare,
Exit music for a film dei Radiohead, dal minuto 2:50, ovvero lo smanioso desiderio di rivalsa che da sempre m’avvampa e mi corrode animo e viscere dopo ogni mortificante derisione, al pensiero che sì, un giorno tutti sapranno, e allora, beh, gliela farò vedere io… (me ne rendo conto, di solito è così che nascono i serial killer). Questa parte, ad ogni modo, mi emoziona a tal punto da avermi spinto a scrivere il finale della mia storia: “Un ventoso mattino di settembre, i servi del marchese avrebbero forzato le porte dello studio, ove il misero scrittore soleva rinchiudersi di notte, e lo avrebbero trovato morto, riverso fra le sue carte in una pozza di vomito. Spalancate le finestre a lutto, i poveri disgraziati sarebbero stati travolti allora dall'empia ferocia di quegli astiosi fogli sdegnati dal tempo e, così finalmente libere, pagine e pagine d'inchiostro si sarebbero riversate in strada, pronte a prender d'assalto case e negozi, scuole e caserme, mulinando burrascose sulla città, fra le strida dei borghesi impazziti e le urla dei bambini accalcati contro i vetri, fino a seppellire il mondo, terra e cielo, sotto cumuli di scritti dissotterati dal fuoco e dagli abissi”,
la morte di Due Calzini in Balla coi lupi (e il tema ad esso collegato), quando il lupo segue fedelmente Dunbar ormai prigioniero e i soldati gli sparano addosso per dimostrare la loro tonitruante possenza di coraggiosissimi esseri umani supercazzuti, finché non l’ammazzano senza pietà.
la lettera di Valerie da V per Vendetta, (credo non occorrano spiegazioni né commenti qui),
la mia sciagurata impotenza dinanzi al dolore degli amici,
la morte del commissario Ginz ne Il dottor Živago: “Soldati armati di fucili lo seguivano. ‘Cosa vorranno?’ pensò Ginz e accelerò il passo. Lo stesso fecero i suoi inseguitori. [...] Dalla stazione gli facevano segno di entrare, lo avrebbero messo in salvo. Ma di nuovo il senso dell’onore, educato attraverso generazioni, [...] gli sbarrò la via della salvezza. Con uno sforzo sovrumano cercò di calmare il tremito del cuore in tumulto. Pensò: ‘Bisognerebbe gridargli: - Fratelli, tornate in voi, come volete che sia una spia! - Qualcosa di sincero, capace di svelenirli, di fermarli.’ [...] Davanti all’ingresso della stazione si trovava un’alta botte chiusa da un coperchio. Ginz vi balzò sopra e rivolse ai soldati alcune parole sconvolgenti, fuori dell’umano. Il folle ardire del suo appello, a due passi dalle porte della stazione, dove avrebbe potuto rifugiarsi, sbigottì gli inseguitori. I soldati abbassarono i fucili. Ma Ginz si spostò sull’orlo del coperchio della botte e lo ribaltò. Una gamba gli scivolò nell’acqua, l’altra rimase penzoloni fuori della botte. [...] I soldati accolsero la sua goffa caduta con uno scroscio di risate: il primo lo colpì al collo, uccidendolo. Gli altri gli si gettarono sopra per trafiggere il morto a baionettate”. Non riesco a dire come questa fine mi commuova, ma credo abbia a che fare con goffaggine, spietatezza e umiliazione, cose che mi colpiscono tutte enormemente,
l’episodio de La casa nella prateria, in cui il signor Ingalls realizza una scarpa speciale per la piccola Olga che zoppica a causa di un’asimmetria nelle gambe. Il padre però non vuole che giochi con le altre bambine perché teme possano deriderla o che, ancor peggio, possa farsi male. Aggredisce così il signor Ingalls per essersi intromesso, ma all’improvviso vedendo la figlia giocare felice in cortile, muta espressione commuovendosi profondamente, ed io con lui. È la gioia d’un padre che comprende che sua figlia è finalmente felice.
la vittoria dell’Italia alle olimpiadi di Torino 2006 nel pattinaggio di velocità, inseguimento a squadre maschile. Avevo 17 anni, avevo finito da poco i compiti e non so perché, restai paralizzato di fronte alla tv ad ammirare l’impresa di Enrico Fabris e compagni, esplodendo poi in un inspiegabile pianto liberatorio che ancora oggi sa per me d’imponderabile (disciplina mai più seguita, che quel giorno però mi regalò un’emozione eguagliata solo dall’oro di Jacobs nel ‘21 - senza lacrime),
la canzone Ave Maria, donna dell’attesa: dal matrimonio di mia sorella ad oggi son passati sette mesi, eppure questa canzone mi fa ancora lo stesso perturbante effetto, scuotendomi ogni santa volta.
Isengard Unleashed dalla colonna sonora del Signore degli Anelli, in particolare, il momento coincidente con la marcia degli Ent (vedi sogni di furiosa rivalsa), dal minuto 2:18,
la comprensione altrui,
ogniqualvolta ho dovuto accompagnare qualcuno all’Eterna Porta e dirgli addio in Spiritfarer,
trovare ricci spiaccicati sulla strada,
gli immarcescibili sensi di colpa per la morte del gattino Figaro, quando avevo cinque anni,
le storie di grandi insegnanti, capaci di lasciare tracce di sé nei loro alunni.
80 notes
·
View notes
Text
"Ti amerei"
Ti amerei nel vento
Sotto il cielo terso in primavera
Tra la dolcezza delle rose…
Ti amerei nel canto degli uccelli
All’ombra della vegetazione
Sulle pietra calda e nuda
Sotto il solo bruciante,
Nella frescura dell’erba
E con il canto degli insetti…
Ti amerei il giorno e la notte,
Nella calma e nella tempesta
Sotto le stelle che brillano
Sotto la rugiada della notte
E la mattina all’alba
Con il sorriso e con le lacrima,
Ti amerei con tutte le mie forze…
Ho un corpo per attenderti per seguirti
Dalle porte dell’alba alle porte dell’ombra
Un corpo per passare la mia vita ad amarti
Un corpo per sognare al di fuori del tuo sonno.
(Percy Bysshe Shelley)
10 notes
·
View notes
Text
Immagina che io ti scorga, per caso, dopo questa lunga assenza
ad un angolo di strada
o in un caffè
Immagina come io corra verso di te senza prestare attenzione ai negozianti
o ai passanti che proseguono il loro cammino
Immagina come io chiami e gridi il tuo nome in mezzo alla folla
Immagina come prenda la tua mano e la stringa
perché tu non mi abbandoni una seconda volta
Immagina come io posi il mio sguardo sui tuoi occhi e sui tuoi capelli
come annusi, inumidisca, senta, cerchi il tuo essere,
come ti abbracci a lungo
come io vada gridando in mezzo alla piazza del mercato
davanti a tutti
gli stranieri e i mercanti di tappeti
dicendoti: ti amo
Immagina, che camminiamo ancora insieme, le tue mani intrecciate
alle mie
Immagina come andremo verso un ristornate
sotto i portici della vecchia Medina
Immagina come ti toglierò il cappotto nero, ti libererò della sciarpa rossa
Come asciugherò le gocce di pioggia dai tuoi capelli
che si allargano liberi
Come ammirerò il tuo vestito e la tua eleganza, mia Signora
Apprezzerai le mie cure
Immagina che andremo, come nostra abitudine, a passeggiare nella notte,
senza meta, lungo le vie
finché mi dirai che non ci lasceremo più
e che la tua recente eclissi è stata solo un’assenza temporanea e fortuita
Immagina
che ci siamo persi nel dedalo della città
mentre mi leggevi poesie di Neruda che parlano d’amore
la città ne ripete l’eco, le mura e le grandi porte
Immagina di continuare il nostro cammino fino al termine della notte.
Parleremo delle nostre affascinanti scappatelle commesse in passato
E il nostro ardente desiderio di impegnarci ancora di più in futuro
Immagina di calpestare la terra con i piedi, di aprire le ali
nel cielo verde senza che gli altri se ne accorgano
E quando la notte finisce e le strade deserte si svuotano
Torneremo a casa nostra.
Mohamed Ghozzi
29 notes
·
View notes
Text
🎅🏻YULE GOAT🎅🏻 – Quando Babbo Natale aveva corna e zoccoli…🐏
Da sempre Natale evoca gioia e buoni sentimenti, incarnati nel volto bonario di Babbo Natale, ma vi sorprenderà sapere che non è stato sempre così.
Prima della Coca Cola, prima ancora di San Nicola, divenuto poi Santa Claus, a Korvatunturi, una regione nel nord della Finlandia, caratterizzata da fitte foreste di pini, montagne e laghi ghiacciati, c’era Joulupukki…
Joulupukki, conosciuto più comunemente come Yule Goat, non è altro che il tradizionale caprone dalle enormi corna ritorte della mitologia scandinava. Per la cultura nordica, quindi, Babbo Natale è in realtà un caprone, o meglio ancora, un uomo-capra.
Nell’iconografia cristiana il capro viene spesso identificato come figura satanica. C’è da dire che, anche nella tradizione nordica, conserva parte delle sue caratteristiche “maligne”. Le origini del mito sono molto più antiche di quello che si crede.
Si pensa che la figura dello Joulupukki discenda dai caproni che trascinavano il carro di Thor; ogni sera il dio norreno li uccideva col suo martello per poi cibarsene, e la mattina successiva li riportava in vita. Lo Joulupukki, in antichità, è quindi considerato uno strumento in grado di regalare gioie terrene.
Da qualche parte nel mito, forse grazie a contaminazioni culturali, avvenne poi il salto evolutivo. I caproni sacrificati dal dio Thor assunsero sembianze antropomorfe: un vecchio barbuto con corna di capro, spesso raffigurato come un gigante che usa un albero come bastone, alle cui corna sono appesi esseri umani.
Nella tradizione lo Joulupukki vaga di notte, bussando alle porte delle case in cui ci sono bambini, dispensando doni per coloro che si sono comportati bene e frustando a sangue e portando via dentro un sacco i bambini disubbidienti.
Con il passare del tempo, Yule Goat ha perso le corna, ha lasciato dietro di sé il suo passato oscuro, prediligendo la forma umana, quella del vecchio barbuto vestito di rosso.
Nelle raffigurazioni più antiche la capra natalizia è però sopravvissuta, tornando a essere un mezzo di trasporto. O relegata nella spaventosa figura del Krampus, bestia dalle lunghe corna, pelosa e simile a una capra.
Si ringrazia "I Misteri Delle Città Fantasma..." su Facebook.
4 notes
·
View notes
Text
"Mai successo un fatto simile!"
"Mai visto un disastro come quest'ultima alluvione!"
"Cambiamento Climatico!"
"Le stagioni non sono più quelle di una volta!"
Voci del popolino ignorante milanese, riportate con estrema soddisfazione dai TG, quotidiani, politici di sinistra, verdacci, ribadite da Sor Piccozza e da Farfallino Amoroso (Tozzi e Mercalli).
Invece:
Milano, 31 maggio 1917.
Il 30 maggio, in una Milano spettrale, abitata solo da donne, bambini e anziani, iniziò a piovere a metà pomeriggio, mentre forti temporali avevano già interessato la Brianza e la fascia Prealpina.
Negli ultimi giorni del maggio 1917 l’Italia era piegata dalla Grande Guerra; era in pieno svolgimento la terrificante carneficina della Decima Battaglia dell’Isonzo, in cui il generale Cadorna mandò al massacro 400.000 soldati italiani contro le trincee e le mitragliatrici austro-ungariche. I morti italiani furono 36.000, i feriti e i mutilati oltre 130.000 e 26.000 i fanti catturati dal nemico. Dopo un mese di scontri il fronte era rimasto praticamente invariato.
I Savoia avevano imposto la censura più totale agli organi di stampa, le notizie, quindi, filtravano a fatica.
I fiumi Seveso, Olona e Lambro erano tutti ingrossati, piovve tutta notte e all’alba Milano si svegliò come se fosse Venezia.
Tutti i corsi d’acqua erano esondati e i danni più rilevanti avvennero nei quartieri dove correva l’Olona, lungo la zona ovest della città. Anche le zone di Porta Garibaldi e Porta Nuova erano sommerse, così come il Ticinese, dove era esondata addirittura la Darsena.
Le chiamate di aiuto ai pompieri furono centinaia già poche ore dopo il tramonto e continuarono tutta notte, con cantine e androni dei palazzi sommersi in alcuni punti anche da un metro d’acqua.
Il torrente Merlata, che allora correva in superficie, esondò e lo stesso accadde per la roggia Poveretto, le acque invasero il Cimitero Maggiore di Musocco, allagando gli ossari con quasi tre metri di acqua. L’onda di piena dei due torrenti si unì poi a quella del non distante Olona e insieme raggiunsero il quartiere della Maddalena, oggi piazza De Angeli, sommergendo anche le zone vicine di corso Vercelli e del borgo di San Pietro in Sala, oggi piazza Wagner.
I pompieri montarono delle passerelle in legno sopraelevate per far camminare i milanesi, esattamente come a Venezia, ma ben presto anche quelle vennero sommerse da altre ondate di piena dell’Olona.
Vennero sospesi tutti i Gamba de Legn, i tram a vapore extraurbani, che da Milano si dirigevano verso l’area metropolitana a nord e a ovest.
Il Comune decise di far trasferire tutte le bare in attesa di inumazione lontano dal Cimitero Maggiore, per timore che venissero prese dalle acque e portate via. Il cimitero venne poi chiuso, totalmente sommerso da più di un metro di acqua. L’ultima volta era accaduto nel 1893, quando le acque dell’Olona superarono addirittura i due metri di altezza a Musocco e Garegnano.
Diversi stabilimenti e laboratori subirono ingenti danni.
Altri danni notevoli furono arrecati dal Seveso, soprattutto alle porte di Milano. A Palazzolo di Paderno Dugnano crollò un ponte sul Canale Villoresi, alla congiunzione col Seveso; l’onda di piena fu talmente forte da causare l’annegamento di 16 persone. A Milano i danni maggiori furono causati nel quartiere di Ponte Seveso, all’Isola Garibaldi, a Niguarda, a Prato Centenaro e al Mirabello, tutti sommersi da oltre un metro e mezzo di acqua.
A Niguarda crollò un palazzo, fortunatamente tutti gli abitanti riuscirono a fuggire pochi minuti prima del crollo. Il Villaggio dei Giornalisti fu totalmente allagato ed evacuato.
Poco dopo l’alba tutte le linee tranviarie che dal centro correvano verso nord e ovest vennero sospese.
I quotidiani, sottoposti a censura, minimizzarono l’accaduto, nonostante danni ingentissimi, mezza città sott’acqua, 16 morti, collegamenti sospesi e le acque che si ritirarono completamente solo due giorni dopo. Nessuna notizia venne riportata dopo il primo di giugno.
Le foto vennero scattate nel pomeriggio del 31 maggio, quando le acque si erano ormai quasi completamente ritirate. In una foto si vede il Gamba de Legn per Magenta, bloccato dalle acque in via Marghera all’angolo con via Sacco.
(Grazie a Francesco Liuzzi e a “Milano Sparita”)
11 notes
·
View notes
Text
Ouidad Bakkali
deputata del Partito Democratico
“‘Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi’.
Io questo giuramento lo feci a 23 anni, divenni cittadina nel 2009. Ero arrivata a due anni, ventuno anni dopo. Qui ho frequentato le scuole dell’infanzia dalle suore di Casal Borsetti, le elementari, le medie, le superiori. A 16 anni militavo nelle giovanili del mio partito, collaboravo attivamente alle campagne elettorali per le quali non avevo il diritto di voto, ero rappresentante d’istituto.
Alla gita di quinta superiore fui bloccata all’aeroporto di Praga perché il documento con cui viaggiavo non era corretto, seppur vagliato dalla Questura. Passai la notte in aeroporto con due professori del mio liceo e mi dissi lì che non mi sarei mossa fino alla fine della gita, per principio e per un senso di ingiustizia che avevo provato sulla pelle tante di quelle volte. Non ricordo quanti giorni di scuola ho saltato per andare in Questura per il rinnovo del permesso di soggiorno e al Consolato per il documento d’identità.
Perché no, i bambini non sono tutti uguali. Io capisco che voi quelli che appartengono alle famiglie che non vi piacciono li mandate in galera, noi cerchiamo invece di costruire politiche perché veramente siano tutti uguali. Queste mie note biografiche rappresentano le storie e le esperienze di centinaia di bambine e di bambini, e volevo dar loro voce affinché queste storie entrino prepotentemente dentro quest’aula e la vostra ipocrisia e la vostra ideologia si scontri contro questa mia faccia, perché questa faccia che vedete rappresenta quella narrazione che svaluta continuamente queste nuove e questi nuovi italiani e racconta quella condizione diffusa, ingiusta, che vede queste ragazze e questi ragazzi nascere, crescere, imparare a camminare in un Paese che non si accorge di loro, che ancora li computa nella percentuale di studenti stranieri quando deve stilare le statistiche.
Sono quei bambini che la narrazione dominante vuole relegare a viaggiare in ultima classe per quanto riguarda diritti sociali, civili, politici.
Sono quelle ragazze e quei ragazzi i cui sogni si infrangono decine di volte davanti alle porte di una Questura di qualunque provincia italiana.
Sono le storie di Casey, arrivata in Italia a dieci anni, ora ne ha ventisei. Sognava la carriera diplomatica, ma non potrà neanche iniziarla perché non raggiunge il parametro reddituale.
O Yassin, arrivato qua piccolissimo, ha perso la finestra della richiesta di cittadinanza perché a causa dei ritardi deve ricominciare da capo.
O Insef, che è arrivata a quattro anni e non potrà partecipare a un tirocinio in un’istituzione europea perché non è cittadina Ue.
O Kadija, campionessa italiana di boxe; non potrà partecipare ai campionati europei perché non è cittadina italiana.
E potremmo continuare all’infinito. Noi vogliamo solo riconoscere il presente e l’Italia di oggi, preservare il futuro dell’Italia, vogliamo che tutti i giovani partecipino al futuro di questo Paese senza cittadini di serie a e di serie b.
(…) Bisogna cominciare a parlare con rispetto di una popolazione straniera che contribuisce per l’8% del Pil di questo Paese. Non solo come braccia e non come schiavi. Sono portatori di diritti in quanto persone. In quanto persone.
La legge 91/92 non funziona. E lo dico alla Presidente del Consiglio che ignora la mobilitazione di 500.000 persone. La cittadinanza come concetto premio è un concetto fallimentare, oltreché una discriminazione. Per guardare verso il futuro ci vuole coraggio per tenere vivi i presidi educativi, le scuole dell’infanzia nei territori decentrati. Questa è un’Italia che ha bisogno di ogni singola e ogni singolo giovane che possa nutrire da subito il senso e il legame di appartenenza con la Repubblica e lo Stato.”
4 notes
·
View notes
Text
A te che mi hai insegnato il valore del tempo, a te che mi hai mostrato il mio valore facendomi splendere , a te che seguo la tua scia contro vento. Quel maestrale tra i capelli che in nessun luogo ti fá andare. Quel ragazzo silente che in una notte d'estate mi fece scoprire cosa posso essere, come mi può scolpire la vita . Lucifero alle porte della strada sempre in salita con sfondo un mare nero che con la sua tempesta ti fá cercare Quel suono ,quella sinfonia nera. A te . Sempre solo a te.
8 notes
·
View notes
Text
Parasceve. Questo è il giorno, questa è l'ora...
Pasqua significa "Pass-over", cioè passare oltre, risparmiare, salvare. La Pasqua, fu istituita per commemorare la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana. In essa si ricordava e si celebrava la memoria della notte in cui l'angelo sterminatore passò nelle case per uccidere tutti i primogeniti d'Egitto, risparmiando quei figli di Israele. L'ordine era: "Uccidete un agnello senza macchia per ogni famiglia e ogni casa, spargete il suo sangue sugli stipidi e sulle architravi degli ingressi. Quando l'angelo passerà non toccherà nessuna delle persone che si troveranno dentro le case segnate con il sangue, sugli stipidi delle porte chiuse. Cosi il sangue di quell'agnello sarà la salvezza di tutte le suddette persone, perchè l'angelo passerà oltre".
=🤍=
📖 Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: "Ecco l'agnello di Dio che toglie il peccato dal mondo!". (Gv. 1:29)
==Gesù è la nostra Pasqua==
Senza difetto e senza macchia e il suo sangue è il suo segno di giustizia, davanti al Padre, per la nostra giustificazione, e per la nostra salvezza. Mentre lui versava il suo sangue prima e dopo la croce, chi ha creduto è stato risparmiato perchè il giudizio é "passato oltre", e per questo è stato salvato, ma chi non ha creduto o non crede sarà condannato. La Pasqua, è la commemorazione del suo trionfo e non della sua morte, ma della sua vita. La Pasqua, è il ricordo del sacrificio più grande che si sia mai fatto al mondo, a favore di tutta l'umanità. Gloria, lode a te Signore. Amen!
(3)Disprezzato e rigettato dagli uomini, uomo dei dolori conoscitore della sofferenza, simile a uno davanti al quale ci si nasconde la faccia era disprezzato, e noi non ne facemmo stima alcuna. Eppure egli portava le nostre malattie e si era caricato dei nostri dolori; noi però lo ritenevamo colpito percosso da Dio, umiliato. (5) Ma egli è stato trafitto per tutte le nostre trasgressioni, schiacciato per tutte le nostre iniquità; il castigo per cui abbiamo la pace, è caduto su di lui e per le sue lividure noi siamo stati guariti. Noi tutti, come pecore eravamo erranti, ognuno di noi seguiva la propria via e l'Eterno ha fatto ricadere su di lui l'iniquità di noi tutti. Maltrattato ed umiliato, non aperse bocca. Come un agnello condotto al macello, come pecora muta davanti ai suoi tosatori non aperse bocca. (Isaia 53:3-7 📖)
=❤️=
Sono versato come acqua e tutte le mie ossa sono slogate. Il mio cuore è come cera che si scioglie in mezzo alle mie viscere. Il mio vigore, si è inaridito come un coccio d'argilla la mia lingua attaccata al mio palato tu m'hai posto nella polvere della morte. Poichè cani mi hanno circondato, ed uno stuolo di malfattori mi ha attorniato, mi hanno forato le mani e i piedi. Ora io posso contare tutte le mie ossa, ed essi mi guardano, e mi osservano. Spartiscono fra loro le mie vesti e tirano a sorte la mia tunica.
(Sl. 22:14-18)
=🙏=
A te la lode, la gloria, l'onore e la magnificenza, la maestà, e la potenza, nei secoli dei secoli. Grazie Signore!
lan ✍️
52 notes
·
View notes
Text
Nella notte di Capodanno, quando tutti a nanna vanno, è in arrivo sul primo binario un direttissimo straordinario, composto di dodici vagoni tutti carichi di doni…
Gennaio Sul primo vagone, sola soletta, c’è una simpatica vecchietta. Deve amar molto la pulizia perché una scopa le fa compagnia… Dalla sua gerla spunta il piedino di una bambola o d’un burattino. – Ho tanti nipoti, – borbotta, – ma tanti! E se volete sapere quanti, contate tutte le calze di lana che aspettano il dono della Befana.
Febbraio Secondo vagone, che confusione! Carnevale fa il pazzerellone: c’è Arlecchino, c’è Colombina, c’è Pierrot con la sua damina, e accanto alle maschere d’una volta galoppano indiani a briglia sciolta, sceriffi sparano caramelle, astronauti lanciano stelle filanti, e sognano a fumetti come gli eroi dei loro giornaletti.
Marzo Sul terzo vagone viaggia la Primavera col vento marzolino. Gocce ridono e piangono sui vetri del finestrino. Una rondine svola, profuma una viola… Tutta roba per la campagna. In città, fra il cemento, profumano soltanto i tubi di scappamento.
Aprile Il quarto vagone è riservato a un pasticcere rinomato che prepara, per la Pasqua, le uova di cioccolato. Al posto del pulcino c’è la sorpresa. Campane di zucchero suoneranno a distesa.
Maggio Un carico giocondo riempie il quinto vagone: tutti i fiori del mondo, tutti i canti di Maggio… Buon viaggio! Buon viaggio!
Giugno Giugno, la falce in pugno! Ma sul sesto vagone 10 non vedo soltanto le messi ricche e buone… Vedo anche le pagelle: un po’ brutte, un po’ belle, un po’ gulp, un po’ squash! Ah, che brutta invenzione, amici miei, quei cinque numeri prima del sei.
Luglio Il settimo vagone è tutto sole e mare: affrettatevi a montare! Non ci sono sedili, ma ombrelloni. Ci si tuffa dai finestrini meglio che dai trampolini. C’è tutto l’Adriatico, c’è tutto il Tirreno: non ci sono tuttii bambini… ecco perché il vagone non è pieno.
Agosto Sull’ottavo vagone ci sono le città: saranno regalate a chi resta in città tutta l’estate. Avrà le strade a sua disposizione: correrà, svolterà, parcheggerà da padrone. A destra e a sinistra sorpasserà se stesso… Ma di sera sarà triste lo stesso.
Settembre Osservate sul nono vagone gli esami di riparazione. Severi, solenni come becchini… e se la pigliano con i bambini! Perché qualche volta, per cambiare, non sono i grandi a riparare?
Ottobre Sul decimo vagone ci sono tanti banchi, c’è una lavagna nera e dei gessetti bianchi. Dai vetri spalancati il mondo intero può entrare: è un ottimo maestro per chi lo sa ascoltare.
Novembre Sull’undicesimo vagone c’è un buon odore di castagne, paesi grigi, grige campagne già rassegnate al primo nebbione, e buoni libri da leggere a sera dopo aver spento la televisione.
Dicembre Ed ecco l’ultimo vagone, è fatto tutto di panettone, ha i cuscini di cedro candito e le porte di torrone. Appena in stazione sarà mangiato di buon umore e di buon appetito. Mangeremo anche la panca su cui siede a sonnecchiare Babbo Natale con la barba bianca. Gianni Rodari ******************* On New Year's Eve, when everyone goes to bed, is arriving on the first track a very direct extraordinary, composed of twelve wagons all loaded with gifts…
January On the first carriage, alone, there is a nice old lady. You must be very fond of cleanliness because a broom keeps her company... The little foot emerges from her pannier of a doll or a puppet. – I have many grandchildren, – she mutters, – but many! And if you want to know how many, count all the woolen socks who await the gift of the Befana.
February Second car, what a mess! Carnival goes crazy: there is Harlequin, there is Colombina, there is Pierrot with his lady, and next to the masks of the past Indians gallop at full speed, sheriffs shoot candy, astronauts launch stars streamers, and dream in comics like the heroes of their newspapers.
March On the third car Spring travels with the March wind. Drops laugh and cry on the window glass. A swallow flies, smells like a violet... All campaign stuff. In the city, among the concrete, they only smell the exhaust pipes.
April The fourth car is reserved to a renowned pastry chef which prepares, for Easter, chocolate eggs. Instead of the chick there is the surprise. Sugar bells they will play at length.
May A playful load fills the fifth carriage: all the flowers in the world, all the songs of May... Have a good trip! Have a good trip!
June June, the scythe in hand! But on the sixth car 10 I don't just see the rich and good crops… I also see the report cards: a little ugly, a little beautiful, a little gulp, a little squash! Ah, what a bad invention, my friends, those five numbers before six.
July The seventh car it's all sun and sea: hurry up and assemble! There are no seats, but umbrellas. You dive from the windows better than trampolines. There is the whole Adriatic, there is the whole Tyrrhenian Sea: not all children are there... that's why the carriage isn't full.
August On the eighth car there are cities: they will be given away to those who remain in the city all summer. He will have the roads at his disposal: it will run, turn, park as master. To the right and to the left will surpass itself… But in the evening it will be sad anyway.
September Look on the ninth car remedial exams. Severe, solemn like gravediggers… and they take it out on the children! Because sometimes, for a change, Aren't the adults the ones who repair?
October On the tenth car there are many benches, there is a black board and some white chalk. From the wide open windows the whole world can enter: he is an excellent teacher for those who know how to listen.
November On the eleventh car there is a good smell of chestnuts, gray towns, gray countryside already resigned to the first fog, and good books to read in the evening after turning off the television.
December And here is the last carriage, it's all made of panettone, It has candied cedar cushions and the nougat doors. As soon as he gets to the station he will be eaten in good spirits and with a good appetite. We will also eat the bench on which he sits dozing Santa Claus with a white beard. Gianni Rodari
16 notes
·
View notes
Text
Che strana cosa i baci! Funzionano solo all'inizio, all'inizio di una nuova storia, poi passano, come cose superate; e ti sorprendi a invidiare i ragazzi che si baciano, alle fermate degli autobus o contro le porte della notte, come dice Prévert. Quando cominci una storia, lo fai anche tu, li dai anche tu quei baci appassionati, in pubblico, quando puoi, per far rabbia ai passanti, ma dopo un po' ti ritrovi nel ruolo di passante, di chi ha già consumato la propria riserva di baci.
Alessandro Perissinotto - Una piccola storia ignobile
Ph Robert Doisneau
2 notes
·
View notes
Text
A Caval Donato...
Questa è una storia famosa, probabilmente tra le più famose di tutti i tempi, che mi è venuta voglia di raccontare perchè è rinvenuta alla memoria per una di quelle connessioni magiche (che è una spiegazione molto più bella, romantica e "sensata" della semplice casualità) tra le persone.
La domanda è: quanto siamo disposti a ritenerci ingenui?
La risposta è in parte suggerita dalla foto che ho scovato, una miniatura del Cavallo di Troia che fu usato nel film Troy (del 2004 diretto da Wolfgang Petersen, con un cast stellare) che riprende, molto liberamente, le vicende della Guerra di Troia.
Il Mito del Cavallo di Troia è l'emblema del più grande stratagemma del Mito, o è una pagina di assoluta ingenuità? Per chi non la ricorda, la storia è riassumibile così: al decimo anno di assedio della città di Troia, i Greci capitanati da Agamennone, che muove guerra alla città dopo il ratto di sua moglie Elena da parte di Paride, figlio del Re troiano Priamo, sfiniti da un conflitto che si trascina senza soluzione, costruiscono un enorme cavallo di legno. Lo fabbrica Epeo, ispirato dalla dea Atena, che lo consiglia su come farlo. L'idea è di nascondere guerrieri all'interno del gigantesco cavallo. Quanti? Le fonti sono discordanti, e per "convenzione" se ne contano 40, capitanati da Odisseo, il più astuto dei guerrieri achei. Diffondono la voce che stanchi sono in ritiro e che quel cavallo è un'offerta propiziatoria agli dei per un sicuro ritorno in patria. I Troiani viste le navi allontanarsi, aprono le porte della città e sulla spiaggia trovano questo gigantesco cavallo. Che farne? Alcuni vogliono bruciarlo, altri buttarlo da una rupe, altri sondano con le lance la pancia, per capire cosa ci sia all'interno. Però la maggior parte, tra cui il Re Priamo, vuole portarlo all'interno delle possenti mura, e consacrarlo a Re Poseidone, a cui l'animale è sacro. Sembra fatta, ma Laocoonte, il sacerdote, tuona la famosa frase riportata da Virgilio nell'Eneide: Timeo Danaos et dona ferentes (Ho paura dei Danai, (i Greci) e dei doni che portano). Viene portato a discuterne un prigioniero greco, Sinone, catturato pochi giorni prima, pieno di lividi: si era presentato come compagno di Palamede, nemico di Odisseo, che lo prese in odio, e fece si che l'indovino Calcante lo indicasse come capro espiatorio sacrificale per il ritorno in patria degli eroi Achei. In realtà, fu mandato come spia da Odisseo, e quei lividi furono fatti apposta dalle percosse degli altri eroi per far apparire realistica la sua versione. Con arte finissima, Sinone diviene fonte di informazioni per i Troiani, che gli chiedono: a che serve il cavallo? Sinone risponde: fu costruito come offerta ad Atena, dopo che Diomede con Odisseo rubò il Palladio, la più bella statua dedicata alla dea. Fu costruito così grande per impedire che i Troiani lo facessero bottino di guerra per introdurlo nelle proprie mura.
Si è ancora indecisi su che fare, quando un prodigio avvenne: Laocoonte, mentre sacrificava un toro, fu aggredito da giganteschi serpenti provenienti dal mare, che uccisero lui e i suoi due figli (in foto, la Statua del Laocoonte conservata ai Musei Vaticani).
Convinti che fosse la vendetta degli Dei per aver scagliato la lancia contro il Cavallo, i Troiani montano delle ruote e lo spingono dentro le mura della città. Non servono a nulla i richiami di Cassandra che questo porterà alla rovina di Troia: ma la sacerdotessa, che pure ebbe da Apollo il dono della profezia, fu dallo stesso condannata a non essere mai creduta, poichè non si concesse al suo amore. Il resto è noto: giunta la notte, i guerrieri greci escono dal cavallo, aprono le porte della città e segnalano alle navi, che erano appostate nella vicina isola di Tenedo che le porte sono aperte. In un assedio apocalittico, la città è saccheggiata tra battaglie, stupri, gesta incredibili.
Ma davvero i Troiani furono così ingenui? La domanda è nata come lo stesso mito, tanto che sin dai tempi antichi molti hanno cercato di andare oltre il "simbolismo" e dare spiegazioni pratiche: tra le più famose ipotesi, Pausania (nel suo leggendario Periegesi della Grecia) suppone che il cavallo fosse in realtà una macchina da guerra, simile all'ariete, che fu decisiva nell'abbattimento delle mura di Troia. E simili spiegazioni le danno Plinio il Vecchio (Naturalis Historia VII, 202), Servio Danilino (Servus Auctus) e altri commentari all'Eneide. Già perchè a dispetto di quello che si può pensare, nei due capolavori omerici non se ne parla affatto: l'Iliade finisce con la morte di Ettore, pochi mesi prima dell'episodio del Cavallo, l'Odissea si svolge dopo la guerra e l'episodio è solo accennato in qualche passaggio. Tutto quello che sappiamo sul Mito è frutto delle rielaborazioni di autori posteriori a Omero, sebbene è unanimemente riconosciuto dagli studiosi che il Mito del cavallo fosse ampiamente conosciuto già ai tempi del cieco cantore (il cosiddetto Ciclo Troiano è la raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito. I poemi in questione sono i Cypria, l'Etiopide, la Piccola Iliade, l'Iliou persis (La caduta di Ilio), i Nostoi (I ritorni) e la Telegonia). Virgilio ne riporta una dettagliata descrizione quando lo fa raccontare dal troiano Enea, che si salvò come è noto dall'assedio, per poi andare a fondare la stirpe che fonderà Roma.
Tra le più recenti sfide al dibattito, quella del professore Tiboni, archeologo navale, che in vari articoli ipotizza che "il cavallo" fosse in realtà "una nave", chiamata così per una polena a forma di testa equina che campeggiava sulla prua: evidenti prove iconografiche smentiscono tale idea, la più famosa è il vaso pythos conservato al Museo di Mykonos
risalente al VII secolo a.C., che mostra i guerrieri all'interno di un cavallo gigantesco, portato con le ruote all'interno della città.
Ma ribadisco la domanda: fu solo ingenuità? Dietro lo stratagemma ci furono interventi di divinità, giochi di potere, la stanchezza della guerra. Ma se ancora può rimanere il sorriso sulla scelta troiana, ricordo un particolare interessante, totalmente moderno: i virus informatici che, con uno stratagemma, si insinuano nei nostri dispositivi, sono chiamati Trojan non per caso, e molti di loro giocano sull'intervento di chi li legge o vede (aprire un link, inviare una email e così via...): quante volte dopo aver fatto per emozione, per mancanza di attenzione, per fretta qualcosa, a mente fredda ragionandoci ci siamo dati degli ingenui? Siamo proprio sicuri che in ognuno di noi non scorra un po' di quel sangue Troiano?
16 notes
·
View notes
Text
The Maze Runner - Il Labirinto (2014)
E’ arrivata su Netflix una saga letteraria young adult di successo, con elementi che rimandano in maniera più o meno diretta al mondo delle serie TV e dei videogame.
Quando Thomas si sveglia all'interno dell'ascensore che lo porta in superficie verso la Radura non ricorda ancora il suo nome, non sa chi è, dove si trova e perché è lì. Nulla del proprio passato, come tutti gli altri ragazzi che trova ad aspettarlo: la comunità vive senza memoria e secondo le proprie regole in questa valle selvaggia, circondata dalla mura di un misterioso labirinto le cui porte si aprono di giorno e si chiudono di notte.
Nessuno è mai riuscito ad attraversarlo, e nessuno è mai riuscito a vedere i misteriosi Dolenti che lo popolano e a restare vivo. Thomas è l'unico che sembra voler provare a capire, frammenti di ricordi affiorano durante i sogni, una sigla, una voce… "WCKD è buono". Ma le domande non sembrano avere una risposta, fino a che un giorno dall'ascensore sale una ragazza, Teresa: anche lei non ricorda nulla, tranne il nome di Thomas.
Lost in the maze
Maze Runner - Il labirinto: una scena tratta dal film fantascientifico
nel suo anno di uscita, IL 2014, c’era da parte dei produttori una ricerca compulsiva di un nuovo franchise rivolto al pubblico young adult, ma poco importava quale sia la derivazione del genere, da quello sci-fiction al soprannaturale o urban fantasy, quello che contava era creare il fenomeno trovando la storia giusta che riuscisse a diventare un successo cinematografico oltre che letterario.
Presentato come il nuovo Hunger Games (come del resto era stato per Divergent) Maze Runner - Il labirinto, dai romanzi di James Dashner (ovviamente una trilogia, più un prequel), si differenzia dagli altri sci fiction distopici essenzialmente per tre ragioni: un inconsueto approccio sostanzialmente più dark e meno patinato, la mancanza della descrizione, di solito posta come assunto iniziale, del nuovo ordine sociale distopico che ha portato allo svolgersi degli eventi, e soprattutto (almeno per questo film) si fa a meno dell'imprescindibile componente romantica.
Maze Runner - Il labirinto: una suggestiva scena del film
Già di per se questi tre fattori sarebbero sufficienti a conferire una certa dignità al film dell'esordiente Wes Ball, che nonostante vari difetti ha avuto il pregio di riuscire bene o male a mantenere desta l'attenzione dello spettatore fino alla fine, ma soprattutto di suscitare la curiosità di vedere come prosegue la storia. Se non fosse però per la durata eccessiva, potremmo trovarci davanti al perfetto pilot di un serial tv, sul cui impianto il film è costruito: in puro stile Lost, che ne costituisce il riferimento seriale più evidente, è scritto in maniera intelligente, dissemina enigmi e rimanda qualsiasi tipo di spiegazione: perché i protagonisti sono lì e chi ce li ha messi? Perché fanno quello che fanno? Bisogna arrivare alla fine del labirinto per avere le risposte, ma sono comunque parziali e (volutamente) insoddisfacenti, perché aprono le porte a nuovi scenari e nuovi quesiti che verranno chiariti nella prossima puntata.
Al livello successivo
Maze Runner - Il labirinto: una delle prime foto ufficiali del film post apocalittico
Nobili echi letterari che rimandano a Il Signore delle Mosche, la comunità di ragazzi isolata in un contesto selvaggio, la società adulta fatta di gerarchie e regole a volte brutali, il tentativo di ritrovare l'identità perduta e di far fronte alla paura che spinge a sentire la propria prigione come l'unico luogo sicuro: temi da sociologia di gruppo reinterpretati in chiave young adult, riproposti dunque in ottica da serial tv (dai quali infatti provengono i due interpreti Dylan O'Brien e Kaya Scodelario) e non ultimo contaminati da una forte estetica da videogame.
Non a caso, insieme alle serie televisive, l'altra forma di intrattenimento che è più tributaria nei confronti del cinema è proprio quella dei videogiochi, sia a livello creativo che di produzione. Al di là delle scene di inseguimento nel labirinto, con salti e scivolate, le porte che si chiudono e i mostri che inseguono in perfetto stile runner game, anche in questo caso ritroviamo soprattutto la filosofia multilivello: si è spinti ad andare avanti e a finire lo schema per sbloccare quello successivo, cambiare scenario e vedere quali sorprese riserva. La fine non è la fine, ma è un nuovo inizio, e in questo senso il film non potrebbe essere più esplicito: "La fase uno è finita, ora comincia la fase due".
Maze Runner - Il labirinto: una scena corale del film
Conclusione
Non è alla fine risultato essere il nuovo Hunger Games, ma è un passo avanti rispetto a Divergent. Strutturato come il pilota di una serie tv induce alla serialità, contaminandola con l'estetica e la filosofia del videogame: magari non così riuscito ed avvincente da rigiocarlo da capo, ma tutto sommato la voglia di vedere cosa c'è al livello successivo rimane.
#the maze runner#the maze runner imagines#the maze runner il labirinto#dylan o'brien#kaya scodelario#the scorch trials
3 notes
·
View notes
Text
Venisti con passi di sogno nel giardino dove coloravo i miei pallidi poemi ne l’ore taciturne del mattino.
Così: smorta come il fiore di zagara, le mie mani non osarono toccarti.
La strada t’aveva dato il passo zingaresco, l’occhio, vivo come i cieli de l’agosto il sole, un tono acceso di moresco sul marmo de la carne: un po’ scomposto.
Ma tu sognasti il tempio di corallo, ebbro d’avvinazzati, ne la luce azzurra che torceva le colonne di cristallo, le coppe d’agata rotte ne la suburra
al tuo nome divino: lussuria!
Ti pregai come un bimbo, stanco di giocare col medesimo gingillo: chiudimi nel sonno! E mi bruciasti gli occhi col fuoco dei capezzoli.
Ti chiesi acqua per le mie labbra bianche, e per le mani che sentivo, ora, lorde al tuo contatto. Sul limitare del crepuscolo, mi piegasti i ginocchi dinanzi a pozze torbide di sangue.
Ma quando, una notte, ti dissi, a mezza voce, col tremito dei malati d’amore: non aprire al sole le porte, ne la luce non ti sento mia; nel giardino del silenzio trasvolava appena al chiaro della fontana una falena: era il mio sogno buono di rinunzia.
Il tuo corpo s’era incenerito di piacere, e ti credesti l’eletta, la meravigliosa amante del solitario errante.
Non venne il sole; e in ciò tu fosti amore, solo per questo: avevi creduto alle mie parole.
Io non amavo te: baciavo la notte; mi piaceva coglierti così: come un fiore nascosto che si senta, solo, per il suo profumo.
Poi, non eri che l’ombra d’una mammola ne l’ombra d’un cipresso: nulla!
Salvatore Quasimodo
scelto in tumblr da https://www.tumblr.com/lasignoradellaluce
2 notes
·
View notes
Video
Morta in ascensore, dalle porte aperte alla chiamata del padre: tutti i dubbi I punti da chiarire sulla morte della 25enne Resta da chiarire perché Clelia stesse riscendendo con solo il telefono in mano. Se c'era qualcuno ad aspettarla, come mai non vedendola arrivare non ha avvisato nessuno o allertato i soccorsi? Secondo quanto riferito dal padre, poco dopo mezzanotte la 25enne sarebbe salita al quarto piano nell'appartamento dove viveva rientrando in casa per lasciare la borsa e altri effetti personali. Poi avrebbe deciso di scendere nuovamente per salutare degli amici o per recuperare qualche oggetto che aveva dimenticato. E sarebbe stato in questo frangente, quando voleva tornare al piano terra pensando di poter utilizzare l'ascensore, che è caduta nel vuoto perché la cabina non sarebbe risalita. Altro dettaglio da analizzare è perché la cabina è scesa al primo piano pur essendoci la porta semiaperta al quarto. Un'inquilina del condominio avrebbe indirettamente confermato che l'ascensore fosse fuori uso quando, alle tre di notte, ha provato a chiamarlo, ma era occupato. In ogni caso, a scoprire cosa fosse successo a Clelia è stato il padre Giuseppe. Alle 6, non vedendola in casa, le ha telefonato e ha sentito squillare il cellulare della figlia proprio nel vano dell’ascensore. "Non era mai successo che l’ascensore si bloccasse in quella maniera – ha detto – quando ho sentito squillare il telefono di Clelia ho capito subito che era successo qualcosa e abbiamo lanciato l’allarme". L’ascensore è stato sequestrato e la Procura ha aperto un fascicolo per individuare eventuali responsabilità. I titolari della ditta incaricata della manutenzione degli ascensori delle palazzine Arca hanno confermato che i controlli erano stati effettuati da un paio di mesi e nessuna anomalia era stata riscontrata nel funzionamento. Per recuperare il corpo di Clelia Ditano i vigili del fuoco hanno lavorato per oltre tre ore. I sogni di Clelia e il cordoglio degli amici Clelia viveva con i genitori nella palazzina alla periferia di Fasano. La 25enne è descritta da tutti come una ragazza sempre sorridente, piena di vita, che da tempo aveva iniziato a lavorare in alcuni B&b della zona. "Era una ragazza solare e gioiosa. Voleva rendersi autonoma mia figlia e per questo - ha raccontato il padre - stava lavorando in queste strutture. Anche stamattina aveva un appuntamento di lavoro. Tanti erano i suoi sogni, tra cui la patente e forse anche sposarsi. Ora è svanito tutto". "Lavorava per sentirsi indipendente. Era un punto di riferimento costante per la sua famiglia. Siamo tutti sconvolti" ha raccontato tra le lacrime un'amica. Era certa di trovare la cabina dell'ascensore e ha fatto un volo di una quindicina di metri. Così è morta Clelia, una ragazza di 25 anni di Fasano. Ma alcuni punti non tornano. Ricostruendo quanto accaduto prima dell'incidente, è stato chiarito che la giovane è tornata a casa verso mezzanotte tra domenica e lunedì. È entrata nell'appartamento pochissimo tempo, ha lasciato la borsa e stava per tornare giù con solo il cellulare. Ha spalancato la porta dell'ascensore ed è precipitata nel vuoto.
3 notes
·
View notes
Text
Mexican Standoff
Mexican Standoff https://ift.tt/OmlXk5A by Petite_Poissonne Draco credeva che dopo la caduta del Signore Oscuro e l'ignominia di cui si era macchiata la sua famiglia, avrebbe preferito essere corteggiato da un Dissennatore che tornare a Hogwarts, ma non aveva fatto i conti con i piani di quella strega di sua madre. Hermione confidava di lasciarsi alle spalle i tormenti della guerra e delle perdite e avrebbe preferito la sicurezza che erano sempre stati i suoi libri e la prospettiva dei M.A.G.O., se non fosse stato per quella convocazione nell'ufficio della preside McGranitt e la pulce nell'orecchio che le aveva instillato Narcissa Malfoy. Questa è una storia che parla di redenzione e perdono, di legami difficili da recidere, anche se sono stati forgiati nell'odio. Le porte incantate di Hogwarts si sono riaperte per un nuovo anno e non c'è più Harry Potter sulla bocca di tutti... be', non più dei resoconti della Gazzetta del Profeta che segue la sua formazione all'Accademia Auror, almeno. Ora l'attenzione è tutta puntata su una nota Grifondoro e un certo Serpeverde e c'è chi si domanda tra una scommessa e una punizione da quale bacchetta esploderà il primo Schiantesimo. Words: 5658, Chapters: 1/?, Language: Italiano Fandoms: Harry Potter - J. K. Rowling Rating: General Audiences Warnings: No Archive Warnings Apply Categories: F/M, M/M Characters: Hermione Granger, Draco Malfoy, Ginny Weasley, Theodore Nott, Blaise Zabini, Narcissa Black Malfoy, Harry Potter, Ron Weasley, Neville Longbottom, Anthony Goldstein Relationships: Hermione Granger/Draco Malfoy, Hermione Granger/Ron Weasley, Theodore Nott/Blaise Zabini, Harry Potter/Ginny Weasley Additional Tags: Gryffindor, Slytherin, Ravenclaw, poor theo, dramione - Freeform, Nightmares, Occlumency (Harry Potter), Occlumens Draco Malfoy, Inappropriate Use of Legilimency (Harry Potter), Tutoring, Fluff and Angst, Yoga, yoga panth, Draco's niggles, new, PostWar, Before epilogue via AO3 works tagged 'Hermione Granger/Draco Malfoy' https://ift.tt/Xv2TJaE February 23, 2024 at 01:20AM
4 notes
·
View notes
Text
Dilaniati
Quando smetterai di raccontarti frottole, Obito? Sei davvero persuaso che la tua attuale meta sia il rapporto che devi a Nagato?
Vorresti torcergli il collo, però già ti stai chiedendo come farai senza di lui, vero?
Stavolta percorri con calma il corridoio che tocca le stanze dei sottoposti. Che succede, speri d’imbatterti in lui? Già ti stai arrovellando il cervello per mascherarlo da incontro casuale, nevvero?
Sei riuscito a convincere Nagato ad attenderti fino a tarda notte, hai mentito fingendo impegni straordinari per giustificare l’ora.
Guarda in faccia la realtà, Obito. Siete caduti l’uno nelle braccia dell’altro per soffocare la vostra agonia, Itachi ha perso la verginità con te solo perché non gli è stata concessa alternativa, non può amare chi avrebbe voluto. Un mero accontentarsi. Uno sfogo, punto e basta.
Lo hai avuto perché si è lasciato prendere, Obito.
Sii sincero con te stesso, per una volta. Sei la seconda e disperata scelta di Itachi. La sua ultima spiaggia, nulla di più.
Non puoi più vivere senza questa mortificazione quotidiana, ti occorre il veleno con cui Itachi ti nutre ogni giorno.
Su, dillo che ti disprezzi per esserti fatto trascinare così in basso da un moccioso. Sei già abbastanza smidollato da non riuscire a negargli niente, almeno cerca di portare rispetto a te stesso.
È solo sesso, dall’inizio. Il bisogno di precisarlo è superfluo, le azioni di entrambi durante gli amplessi sono parecchio eloquenti.
Rapporti furiosi portati a termine come fosse ginnastica, assolutamente privi di baci e carezze, non hanno bisogno di spiegazioni. Azioni che, di solito, sono il lasciapassare delle tante temute emozioni. Le porte attraverso cui due amanti si legano. Se la diga dei sentimenti crollasse, tutto finirebbe inghiottito dallo sfacelo senza più controllo.
Il sesso li aiuta a gestire la loro miseria, a non perdere la ragione; Obito non ha il coraggio di rovinare tutto, ne ha troppo bisogno. Così lascia Itachi libero di erigere quelle inespugnabili mura a suo piacimento.
Nei tempi lontani, quando era ancora un giovane colmo di fiducia e amore, Obito avrebbe trovato abominevole penetrare un ragazzo stando in piedi sul letto e tenendolo da una gamba come un salame. Senza dubbio, non ora. È Itachi che lo vuole, egli rifiuta di legarsi.
Così Obito ha sinceramente goduto degli schiocchi sempre più intensi delle loro pelli, gli è piaciuto osservare Itachi ondeggiare sotto i suoi implacabili colpi di bacino, il copioso sudore che gli è sceso dalla fronte gli ha trasmesso un perverso e nuovo piacere.
La caviglia sinistra di Itachi stretta nella morsa della sua mano, l’altra gamba penzoloni a casaccio sul materasso. Obito lo ha alzato il necessario per portarselo davanti al cazzo, non gli è interessato altro.
Tenendo Itachi rigorosamente di spalle, Obito ha ignorato i lividi che affioravano sotto la sua mano, ha solo fatto attenzione che Itachi non si spezzasse il collo. A dire la verità, quella parte del corpo di Itachi, così elegante e candida, lo fa impazzire da sempre. Metterlo praticamente a testa in giù gli ha consentito di ammirarla senza che i lunghi capelli la celassero.
Ottenuta l’eiaculazione dentro il corpo di Itachi, Obito lo ha lasciato cadere sul letto, non si è chiesto se lui fosse venuto o no. Poi si è sdraiato per riprendersi dalla fatica.
Obito a fissare apatico il soffitto, Itachi la parete alla loro destra.
Nessuno spiccica mai una parola, non serve. Il loro sordido segreto non ha bisogno di approfondire chissà quale reciproca conoscenza. Sarebbe inutile vomitarsi addosso il rispettivo dolore all’infinito, discorrere di futili banalità meno che mai. Non sono più dell’umore adatto per entrambe le cose ormai da tempo immemore.
Obito ha paura di spezzare la fugace e ingenua armonia che si crea durante questi incontri, non ha dubbi che rivestirsi e tornare alle consuete attività senza una parola sia la soluzione migliore.
Scacciato il recente ricordo alla stregua di un insetto fastidioso, Obito è costretto ad arrestare i passi solitari nel corridoio del covo, anche il lieve rimbombare mette a dura prova la sua testa che scoppia. Deve vederci chiaro e rinfondersi fiducia prima di passare davanti a quella porta. Se Itachi lo vedesse vacillare sarebbe ancora lui la parte dominante.
Come sempre, del resto.
Obito si infila le dita sotto la maschera, preme il cranio come per impedirgli di pulsare alle venefiche ambiguità. Il dualismo si fa strada prepotente a dispetto del suo resistergli, mette davanti a Obito due immagini contrastanti e sovrapposte. Ancora quel disturbo dietro gli occhi di Rin e sotto le lacrime di Kakashi.
Itachi ha attraversato esperienze simili alle sue se non, addirittura, peggiori. Conosce la solitudine e la perdita delle poche persone davvero care, è stato lui a strapparsi tutto. Con le proprie mani.
Itachi, come lui, è finito per abbandonare qualunque tipo di interesse che esuli dai progetti da shinobi. Hanno riempito entrambi l’indicibile voragine di vuoto con piani da perseguire fino in fondo. Programmati, come macchine.
Per questo a Itachi non frega niente della sua salute, per lui la morte sarà la tranquillità che non ha mai avuto. È arduo, per Obito, trovarsi davanti un ventunenne con una tale ambizione così ardente, che neanche prova a considerare una scappatoia. Appena un ragazzo e le speranze già incenerite.
Se solo Itachi accettasse il suo aiuto, Obito farebbe di tutto per portarlo lontano e fargli cambiare vita.
Sebbene lui e Itachi siano irrimediabilmente diversi, l’ignominia li accomuna. Perché non possono arrivare a una reciproca comprensione? Ad accettarsi senza scannarsi?
Maledetta maschera che non consente di detergere le lacrime. Nessun problema, si seccheranno tra pochi minuti.
Obito scuote la testa, realizza l’autentico rammollito in cui si sta trasformando. Ma per amore può essere anche lecito diventarlo.
Amore?
Forse Obito sta confondendo afflizione, rancore e cinismo con qualcosa che ha sempre desiderato ma gli è stato precluso. Si interroga spesso su cosa prova durante le notti trascorse con Itachi, quando è dentro di lui. Ma non può che trattarsi di illazioni immotivate, ovvio.
Obito riprende il cammino, quello che desidera comunicare a Itachi è un'informazione importante e meramente tecnica. Dovrà parlarne anche a Nagato.
Gli anni trascorsi con Madara hanno formato Obito come buon chirurgo, non solo per quanto riguarda i trapianti di occhi. Non ha mai fatto sfoggio dell’ampia conoscenza sull’anatomia umana perché non se ne è mai presentato il bisogno.
Itachi non riesce più a dissimulare il deterioramento fisico che lo divora, lo sanno tutti, se lo fanno andare bene e il malcontento si è ormai sopito tra gli scarsi affiliati superstiti. Tuttavia, nessuno è mai venuto a sapere del Kotaro e della sua capacità di annullare, anche se solo momentaneamente, i sintomi di Itachi.
“Il tuo pudore è sempre più scarso, Obito.”
Anche così scarne, le parole di Itachi lo inchiodano sempre. Ora Obito è lì, ritto in mezzo al corridoio scavato nella pietra buio e puzzolente di umido, incapace di muoversi e parlare. Tutti i concetti che gli hanno invaso la testa fino a pochi secondi prima, svaniti.
L’obiettivo della spedizione notturna era proprio incappare in Itachi, ma ora, la sua improvvisa e inaspettata presenza, congela Obito in quello spoglio limbo sospeso nel tempo.
Itachi lascia perdere la porta della sua stanza, che stava per varcare, per fissare Obito. Attende una risposta, un gesto, o anche di assicurarsi dell'imbarazzo del suo superiore.
A Itachi piace provocare, riesce a farlo senza muovere un dito o cambiare espressione. Privo di scrupoli. Obito è disgustato dalla sua incapacità di impedirglielo.
Per fortuna la maschera e il collo alto nascondono il deglutire a secco. Obito si avvicina, fare la commedia con Itachi è sempre stato inutile: “Mi serve un campione del Kotaro, potrei provare a migliorarlo. Siamo rimasti in pochi, non possiamo permetterci di perdere prematuramente uno dei nostri migliori membri”. Già, un’idea coerente.
“Ossia io?” altra punzecchiata magistrale, l’assenza di strafottenza impedisce a Obito di reagire. Un suo eventuale protestare lo metterebbe nella posizione di donnicciola isterica, dominato totalmente dalle emozioni. Perciò, come al solito, a Obito non resta che ingollare il rospo “Devi smetterla di scambiarmi per Rin, Kakashi e tutti i tuoi sensi di colpa. Anche il mio sharingan rientra nello scenario, o sbaglio? Non ho la soluzione per alleggerirti i fardelli, il tuo maldestro tentativo di salvarmi non ti condurrà alla redenzione. Sei solo un pupazzo senza spina dorsale, Obito. A muoverti sono ormai solo sagome sottili e morte che non appartengono più al presente. Non hai mai avuto il coraggio di allungare il collo oltre il tuo naso per vedere cosa è cambiato intorno a te.”
Itachi lo scruta con gli occhi rossi e la faccia mezza tappata dal mantello, le ciocche di capelli nere e lucide come le ali dei suoi corvi.
Rosso anche nel foro della maschera di Obito.
La conversazione sta prendendo una brutta piega, il sentore di uscirne perdente serra Obito in una indomabile trappola. Afferra Itachi da un polso prima che possa svignarsela sciorinando un rapido commiato. Usa l’altra mano per spalancare la porta. Trascina Itachi all’interno, richiude e lo sbatacchia contro il muro. Itachi non batte ciglio, non cambia espressione neanche al tonfo sordo del suo cranio sulla parete.
Obito trattiene Itachi con la parte bassa del corpo e un avambraccio sul petto. Si disfa della maschera, fissa il sottoposto vicinissimo senza aspettarsi niente.
E niente ha.
Itachi resta impassibile con le braccia flosce lungo i fianchi, le mani nascoste sotto le maniche, sembra non averle.
Sbalordimento e rabbia agitano Obito, non si capacita ancora di quanto possa spingersi a fondo Itachi nello sviscerargli il pensiero. Eppure, il suo sharingan è spento, Obito non nota altro che la spessa cataratta grigia sempre più estesa che gli vela le pupille. Schiuma di rabbia di fronte all'indolenza con cui Itachi affronta ogni avvenimento, per Obito è uno sforzo immane fare finta di niente, rischia di crollare da un momento all’altro regalando a Itachi la vittoria.
“Non usare trucchetti mentali con me, ragazzino. Come sei giunto a queste illazioni?” Obito ormai è alterato, fuori controllo, ma la stizza che Itachi gli fomenta è davvero troppa per essere ignorata “I miei piani sono più che nobili, dettati dall’amore profondo. Cosa vuoi saperne tu freddo e privo di sentimenti come sei? Comunque, non sono affari che ti riguardano. Il tuo modo subdolo di abusare dello Tsukuyomi per carpire gli altrui pensieri mi disgusta sempre di più, ormai sei talmente vile da non riuscire più a porre una semplice domanda diretta? Ti vergogni, vero? Sei perfettamente consapevole del tuo atteggiamento spregevole. Stai attento, Itachi. Sarò anche compromesso fisicamente e con metà del potenziale oculare, ma non sono nato ieri.”
“Non sono così mostruoso, Obito. Non serve” sono talmente vicini che a Itachi basta un basso sussurro “Per capire uno come te è sufficiente riflettere.”
Niente inflessioni nella voce suadente, nessuna espressione, zero movimenti. Un campione nell’arte di far innervosire il prossimo. Obito si lascia scappare lieve ringhio, impossibile impedire all’occhio sano di assottigliarsi.
Determinato a far rimangiare a Itachi tutte le sue stronzate filosofiche del cazzo, Obito si appoggia sul braccio con cui gli schiaccia il petto aumentando al massimo la pressione.
Sotto gli automi in cui si sono trasformati per anestetizzare dolore e amarezza, sono sepolti ancora due uomini, dannazione. Itachi non può aver rimosso tutto in un batter d'occhio, l’affettuosità dimostrata per Sasuke e Shisui non è stata generata da un mucchio di circuiti e bulloni.
Obito gli strappa quel maledetto mantello senza tante cerimonie, una divisa a cui nessuno dei due appartiene davvero. Scivola lungo il corpo di Itachi per adagiarsi sul pavimento. Obito si stupisce di scoprirlo più magro ogni volta, anche a distanza di pochi giorni. Le clavicole, che ha sempre trovato irresistibili, adesso fanno impressione.
La divisa grigioazzurra gli pende addosso come un sacco moscio, Obito gli slaccia la cintura e gli sfila la maglietta per verificare quanto resta del suo corpo. Malgrado Itachi abbia perso massa muscolare, è ancora atletico.
Obito si sbarazza dei guanti, il tatto gli serve, lo vuole anche sulla mano martoriata. Accarezza i capelli di Itachi, le dita scivolano giù, assaporando tutta la lunghezza della coda. Il suo sguardo continua a monopolizzare Obito, ci affoga dentro senza rimedio. Bellissimo e sleale.
Il mantello di Obito affianca quello di Itachi sul pavimento. Piega le ginocchia, scende, con le mani segue le forme dei fianchi stretti di Itachi. Arrivato alla cintura, ci si aggrappa; poi prosegue verso il pavimento per sfilargli i pantaloni. Obito adora vedere il cazzo di Itachi così, mentre emerge dai peli pubici neri come il carbone gonfio e vellutato.
Le mani di Obito si colmano delle natiche di Itachi piccole e sode, le stringe mentre si appropinqua per baciargli la punta del sesso. Obito lo sfiora appena, quando si ritira sente Itachi esalare un sospiro tremante. I baci diventano tanti, piccoli, ritmici, Obito dà e toglie in modo strategico, ogni volta capta un sussulto nel bacino di Itachi.
Fa entrare Itachi nella sua bocca, berrebbe all’infinito le goccioline saporite del suo piacere. Itachi gli preme le dita tra i capelli, gli fa male, pare stritolargli il cranio. Gli spinge il cazzo in gola e poi lo lascia lì, Obito deve tirarsi indietro per non soffocare.
Le gambe slanciate di Itachi tremano, Obito ci si struscia rimettendosi in piedi. Guarda Itachi sudato e ansimante, riceve in cambio nient’altro che imperturbabilità. Nella foga di sfilarsi la maglietta, Obito ci s’intriga. Si cala i pantaloni in preda all’istinto irragionevole, getta le scarpe in direzioni diverse.
Itachi sempre l’immagine dell’autocontrollo.
Tiene Obito in pugno, anche stavolta ribalta il comando a suo favole.
Obito realizza che Itachi non guarda il suo corpo, forse gli fa ribrezzo. Gli tiene gli occhi ben piantati in faccia.
Obito abbranca una delle gambe affusolate di Itachi, lo costringe a posarla sul suo fianco, spinge col bacino, si fa strada tra i glutei del subalterno. Obito preme sull’entrata di Itachi, quando riesce a passare lo sorprende a contrarre la mascella. Ma il respiro di Itachi non cambia, nessun gemito, niente pelle sudata.
Obito trema persino sulle guance. È il momento di obbligare Itachi a gridare, di fargli comprendere che esiste ancora, nonostante tutto.
Di fargliela pagare per saper sempre rigirare tutti come un calzino.
Obito ghermisce entrambe le cosce di Itachi e lo solleva di peso più su della sua testa, restare al suo stesso livello di sguardo lo mette in soggezione. Con un colpo di bacino Obito lo infilza fino in fondo, i glutei di Itachi gli ricadono sul ventre mentre affonda nella sua carne bianca e bollente. Itachi non oppone resistenza alla penetrazione. Obito tuffa la faccia alla base del suo collo, ne aspira avido il profumo. Gli preme la fronte sul petto.
Obito non riesce a strappare gemiti al giovane.
Itachi inarca la schiena per strofinarsi sul corpo del superiore, Obito distingue il nervo teso del suo pene a contrasto con gli addominali. Itachi si autostimola muovendosi piano, usa Obito da manichino.
Le gambe slanciate di Itachi, avvolte alla vita di Obito, all’improvviso strizzano da togliere il fiato. Il giovane aumenta la forza, il superiore sente scricchiolare il proprio costato. L’orgasmo caldo e appiccicoso di Itachi, dal ventre di Obito, cola fino alle gambe.
Obito si è sentito tacciare di egoismo infinite volte. E Itachi cos’è? Ha fatto i cavoli suoi senza avvertirlo.
Raggiunto il piacere senza curarsi di quello di Obito, Itachi lascia andare un sospiro e si accascia sul corpo del superiore. Resta lì, con le braccia posate sulle spalle di Obito, fissa il vuoto oltre la testa del superiore senza più uno scopo.
Costretto a stringere la presa sulle cosce di Itachi per continuare a sostenerne il peso, Obito manda un’mprecazione strozzata senza staccare la fronte dalla spalla del subalterno. Si inarca per trafiggere ancora il giovane, Itachi gli rimbalza indolente tra le braccia. Silenzio, Obito si immobilizza trattenendo il fiato, poi l’orgasmo prorompe dentro Itachi e Obito si libera con un informe verso gutturale.
Obito abbassa Itachi per consentirgli di posare i piedi a terra, poi fa risalire le mani fino a stringergli la vita. Ansima con la fronte ancora appoggiata alla spalla di Itachi.
Sempre indifferente e con le mani lungo i fianchi, il giovane gli concede il favore di attendere che si calmi.
Obito solleva la faccia, guarda Itachi consumato di piacere e fatica; temporeggia asciugandosi il sudore, ma il suo sguardo indugia sulla bocca di Itachi. Non si sono mai baciati, l’occasione propizia non si è mai presentata. Un’intimità non adatta a due anime crude e logorate dall’oscenità come le loro. Ma la curiosità istiga Obito imperiosa, le labbra di Itachi hanno un aspetto vellutato. Obito non si è mai abbeverato del loro sapore, nutrito del respiro di Itachi. È un’impellenza fisica, non sentimentale.
Si accosta di nuovo al corpo di Itachi per pressarlo tra la parete e il suo petto, aspira con le labbra schiuse come se questo servisse ad attirare la bocca di Itachi verso la sua.
Obito si arresta al voltarsi della testa di Itachi, la frustrazione lo congela. Non riesce a smettere di fissare il giovane in una muta e umiliante preghiera.
Itachi esala un breve sospiro infastidito, poi si divincola dalla presa di Obito mettendo fine alla patetica postura. Recupera indolente i suoi vestiti per metterli su una sedia.
In silenzio, Itachi sparisce nel bagno.
Lo scroscio dell’acqua desta Obito dall’immobilità, crolla sulla parere sbattendoci pesantemente la fronte.
Davvero non arrivi a capire perché lo ha fatto, Obito? Continua pure a farti ingannare dall'amena bellezza di Itachi, intanto dimentichi che sotto si cela un mostro doppiogiochista macchiato di orrore e dilaniato dal dolore.
Perché continui a stupirti? Eppure siete simili, sai benissimo che la depressione rende insensibili e fa perdere interesse nei confronti del mondo circostante. Rientrano in questo anche le persone, Obito.
A Itachi non restano altro che i suoi scopi.
E tu, Obito, sei solo un sovrappiù. Fai parte di quelle attrattive a cui Itachi è diventato ermetico da un pezzo.
#itachi#itachi uchiha#naruto#uchiha#fanfiction#yaoi#obiita#obito uchiha#uchiha obito#obito x itachi#ic#canon compliant#narutoverse#dark#angst#uchiha itachi#obito#itachi sick#no romance#not a love story#no love#contempt#himself contempt#italiano#sole berladieri writer
2 notes
·
View notes