#Vetro
Explore tagged Tumblr posts
psicotennents · 10 months ago
Text
Tumblr media
30 notes · View notes
qualbuonvento · 8 months ago
Text
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore da ubriaco.
Poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto
alberi, case, colli per l’inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Eugenio Montale,
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
dalla raccolta Ossi di seppia (1925)
12 notes · View notes
ragazzoarcano · 1 year ago
Text
“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso; e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.”
— George Bernard Shaw
29 notes · View notes
un-mei-no-akai-ito · 6 months ago
Text
La pioggia che bagna il vetro della finestra mi fa pensare che alla fine, per una volta, non sono l'unica a piangere.
Mi fa sentire meno sola.
@un-mei-no-akai-ito // (Mer 07.08.24 h 17:48) // @un-mei-no-akai-ito
5 notes · View notes
martinoavilesarchitetto · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Casa CGS, Semione
Martino Avilés Architetto
The house is located in the mountainous region of the Blenio Valley. Its design language is simple, sourcing from the fundamentals of traditional agricultural buildings to establish a meaningful relationship with both the natural and built environments.
Despite this traditional reference, the house meets the needs of contemporary living by fostering a connection with the landscape that is contemplative rather than productive. On the night floor, large openings direct the gaze toward specific segments of the landscape, while the day floor features glass surfaces that extend from floor to ceiling on all four sides, emphasizing the vivid presence of natural elements.
The layout is rectangular, oriented parallel to the slope, and divided into two ‹naves› by a central wall, which becomes the primary structuring element of the interior spaces. This wall defines the position of the stairs, which extend in two consecutive flights, linking the internal pathways to the natural topography and thus rooting the house within its terrain. The perimeter of the basement establishes the limits of the private space, beyond which the natural landscape remains untouched.
Credits: Project and construction management: Martino Avilés Architetto, Monte Carasso, https://www.aviles.ch
Photography by: Marcelo Villada Ortiz, https://marcelovillada.com/
4 notes · View notes
unmeinoakaito · 5 months ago
Text
La pioggia che bagna il vetro della finestra mi fa pensare che alla fine, per una volta, non sono l'unica a piangere.
Mi fa sentire meno sola.
@un-mei-no-akai-ito // (Mer 07.08.24 h 17:48) // @un-mei-no-akai-ito
4 notes · View notes
andrea-non-sa-tornare · 1 year ago
Text
Non conosce paura,
l'uomo che salta
e vince sui vetri e spezza bottiglie,
ride e sorride
Perché ferirsi non è possibile
Morire meno che mai e poi mai
Insieme visitate la notte che dicono è due anime
E un letto e un tetto di capanna utile e dolce
Come ombrello teso tra la terra e il cielo
Lui ti offre la sua ultima carta
Il suo ultimo prezioso tentativo di stupire
Quando dice, "È quattro giorni che ti amo
Ti prego, non andare via, non lasciarmi ferito"
E non hai capito ancora come mai
Gli hai lasciato in un minuto tutto quel che hai
Però stai bene dove stai….
-Pezzi di vetro- F.De Gregori
Tumblr media
11 notes · View notes
francy6818 · 11 months ago
Text
Tumblr media
Lavoro su commissione 🥰
2 notes · View notes
copihueart · 11 months ago
Text
POESIE IN PROGRESS
Vorrei arredare la tua anima
intrufolarmi nel tuo cuore
chiedere al vento le sue perle
per decorarti i capelli
vertiginosamente percorrerti
stropicciarti e sgualcirti
nelle piogge di una lacrima
che amarti mi affatica
e ho voglia della tua carne rossa
Perchè siamo strani insieme
in questo linguaggio d’amore
nelle tue labbra di ponti e confini
nei ricordi sbiaditi
e sarei annegato nei tuoi occhi
nel respiro della tua quiete
nei nostri miti nottanbuli
ad appannare l’immagine sui vetri
e chiederti di pronunciare il mio nome.
3 notes · View notes
storiearcheostorie · 2 years ago
Text
ARCHEOLOGIA / Straordinarie scoperte nel Mediterraneo: il relitto romano "Capo Corso 2" rivela il suo prezioso e imponente carico di vetro [FOTO / VIDEO]
ARCHEOLOGIA / Straordinarie scoperte nel Mediterraneo: il relitto romano "Capo Corso 2" rivela il suo prezioso e imponente carico di vetro (FOTO / VIDEO)
Testo da: Patrimonio Subacqueo Si è svolta dal 1 all’8 luglio 2023 la prima campagna della “Missione italo-francese per lo studio del relitto profondo Capo Corso 2”. Il relitto, datato in via preliminare tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., si trova a circa 350 metri di profondità nel tratto di mare fra Capo Corso (Corsica-Francia) e l’Isola di Capraia (Italia). Si tratta del secondo…
Tumblr media
View On WordPress
5 notes · View notes
alessandro55 · 6 hours ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Joan Crous L'enigma del reale
Maurizio Nobile Fine Art
a cura di Attilio Luigi Ametta, Stefano Bosi, Maurizio Nobile
Testi/Texts Stefano Bosi
Grafica/Design Matteo Pagano, Redazione/Editor Giorgio Dellacasa,
Fotografie/Photographs Jordi Mas Girona - Valentina Verde, Bologna
Sagep Editore, Genova 2023, 30 pagine, 23x22cm, ISBN 979-12-5590-027-6
euro 15,00
email if you want to buy [email protected]
Catalogo dedicato all'opera dello scultore Joan Crous, pubblicato in occasione della mostra Morandi e la contemporaneità presentata nella sede milanese della galleria Maurizio Nobile Fine Art (13 ottobre - 20 dicembre 2023).
Di origine catalana, Joan Crous (Banyoles, Girona, 1962) è uno scultore che lavora il vetro con una tecnica molto originale. La sua “linea melodica” propone chiaramente una variazione sul tema delle nature morte di Morandi, anche se l’accento viene qui posto sulla convivialità e l’esito formale è vistosamente differente. La realtà delle cose è infatti trasfigurata dalla coltre di vetro solidificato che tutto ricopre, erode e pietrifica. “Capricci” e “durezze” caratterizzano dunque la natura di queste composizioni inventate di Crous, cioè dissonanze e passaggi inattesi che ripropongono le nature morte “morandiane” rimodellate per raggiungere più aspri, ruvidi e singolari connotati.
02/02/25
0 notes
primepaginequotidiani · 7 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Il Piccolo di Oggi lunedì, 27 gennaio 2025
0 notes
vetropowerindia · 13 days ago
Text
We’re often asked this question: If Vetro Power is non-toxic, works so well, and is so relevant, why isn’t it used everywhere? Is this product really as good as it seems? So, we took it straight to our founder, Varun Mukhi—and his answer speaks volumes.
[Stone Protector, Fabric Protection, Founder, Founder diaries, Repellency]
0 notes
koufax73 · 3 months ago
Text
Laison: "Vetro" è il nuovo singolo
Vetro è un tassello fondamentale dell’alternative pop di Laison, in questo brano immerso totalmente in ambiente alt-rock.  Laison si mette a nudo parlando della vulnerabilità e della fatica ad assorbire la velocità del mondo, che ci porta a restare fermi piegati nei nostri schemi e timori. Spesso vedere ciò che ci circonda ci rende solo più fragili e in qualche modo insofferenti nel restare…
0 notes
alfeinox · 3 months ago
Text
0 notes
designmiss · 12 years ago
Photo
Tumblr media
Sfere Express https://www.design-miss.com/sfere-express/ Da Diva Jewel una linea di gioielli dal design moderno, dedicata al riciclo di materiali di uso comune. I bijoux sono interamente realizzati a mano utilizzando principalmente alluminio recuperato da […]
0 notes