#Tullio De Mauro
Explore tagged Tumblr posts
gregor-samsung · 2 years ago
Text
“ Tra le differenze di superficie che separano humanities e studi fisico-naturalistici e matematici c’è anche questa: non è facile controllare se Ulysses o Der Mann ohne Eigenschaften [L'uomo senza qualità] uno li ha letti o no, da qui la caratteristica dell’intellettuale, osservata da don Lorenzo Milani, che è quella di dir sempre d’aver letto tutto. Invece le conoscenze naturalistiche, fisiche, matematiche ammettono fulminee verifiche. Lo sapeva bene quel probo professore di matematica amico del professor Bergeret che, nella sempre attuale Histoire contemporaine di Anatole France, racconta all’amico (filologo, nota bene) in che modo aveva ridotto al silenzio una presunta veggente, che aveva plagiato un’intera cittadina della provincia francese. Costei diceva a esempio che, grazie alle risposte datele da santa Radegonda, poteva annunziare a una donna come stava la cugina emigrata da vent’anni in Australia, a un tale come e qualmente sarebbe diventato ricco fra tre anni, a un altro ancora quale sarebbe stato l’esito del conflitto ispano-americano ecc. Raccontava a Bergeret il professore di matematica: «Bergeret, mi sono messo in fila con gli altri e arrivato il mio turno per avere una risposta da santa Radegonda ho detto alla veggente: per favore, chiedete a santa Radegonda quale è il logaritmo di 17. Bergeret, mi credereste voi se vi dicessi che mi ha risposto uno virgola due tre zero quattro cinque?». «No, non vi crederei» disse Bergeret con un sorriso. «E fareste bene. Non me lo ha detto. La veggente si è chiusa in uno sdegnoso silenzio e dopo un po’ ha detto che per quel giorno santa Radegonda non avrebbe fornito altre risposte». “
Carlo Bernardini, Tullio De Mauro, Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, Laterza (Collana I Robinson/Letture), 2003¹. (Brano tratto dalla sezione scritta da Tullio De Mauro; corsivi dell’autore)
[Libro elettronico]
15 notes · View notes
morgancgaliano · 1 year ago
Text
youtube
1 note · View note
s-memorando · 2 years ago
Text
Tullio de Mauro, pensieri autobiografici
Quel pomeriggio a Teatro mentre parlava il prof De Mauro, seduta nella penombra del teatro ascoltavo parole che mi risuonavano dentro. De Mauro è un esperto di parole, un linguista raffinato, che ha fatto del nostro bellissimo italiano oggetto di studio e di amore. Non mi sono stupita quindi quando ha raccontato che noi nasciamo e cresciamo con le parole che ci sono date in dono fin dalla…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
artemlegere · 5 months ago
Text
Tumblr media
Esther Boardman
Artist: Ralph Earl (American, Worcester County, Massachusetts, 1751–1801)
Genre: Portrait
Date: 1789
Medium: Oil on Canvas
Collection: Metropolitan Museum Of Art, New York City
The Connecticut portraits Earl painted after returning from a seven-year stay in England are his greatest works as they combined his natural talents with the lessons he had gleaned from English art of the period. He rendered most of this portrait of Esther Boardman (1762–1851) in deep shades of green and brown to highlight his sitter’s striking face. Her alert gaze suggests intelligence, and her coiffure and wraparound dress, or levite, reveal her to be at the height of fashion, as was her brother, Elijah (whose portrait is also in the Museum's collection; 1979.395). The background shows the town of New Milford, which the Boardman family had been instrumental in settling.
"Nothing like reading a book, in the apparent quiet and silence, can unpredictably open up the view of new horizons of life." ~ Tullio De Mauro
10 notes · View notes
cutulisci · 1 year ago
Text
2 notes · View notes
canesenzafissadimora · 2 years ago
Text
Niente come la lettura di un libro, nell'apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita.
Tumblr media
Tullio De Mauro
9 notes · View notes
differx · 25 days ago
Text
https://slowforward.net/2024/12/11/analfabetismo-italia-ocse-2024/
Dal 6 marzo 2008, quando cioè su "Internazionale" usciva l'articolo Analfabeti d'Italia, di Tullio De Mauro (http://slowforward.net/2008/04/13/tullio-de-mauro-analfabeti-ditalia-da-httpinternazionaleit/), la situazione si direbbe peggiorata.
https://slowforward.net/2024/12/11/analfabetismo-italia-ocse-2024/
0 notes
paoloferrario · 6 months ago
Text
De Mauro Tullio, Passione civile, Laterza editori, 2014. Indice del libro
Nei testi raccolti in questo libro, i temi cari a Tullio De Mauro: uso dei dialetti e dell’italiano, il latino e l’eredità classica; la regola della chiarezza per quelli che devono trasferire ai cittadini conoscenze; la passione e l’impegno per la politica. E infine il ruolo essenziale della scuola
0 notes
misread90 · 10 months ago
Text
“Niente come la lettura di un libro nell’apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita”.
Tullio De Mauro
Tumblr media
0 notes
aneddoticamagazinestuff · 6 years ago
Text
World Youth Day
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/world-youth-day/
World Youth Day
UNICEF has launched an invitation on the occasion of the World Youth Day that occurs every year on 20 November. A request addressed to all to make it clear to governments all over the world what are the real needs of children. “Putting Children in Their Agenda” is the title of the invitation.
For years, Kiwanis International has made enormous efforts (just think that for the ONE K day that this year was October 27th, initiatives have been carried out for a total of one million hours and for an estimated value of 17 million US dollars! ). Unfortunately, this is not enough: children’s problems are often discussed, but almost always the reported data are followed with worrying indifference. Perhaps because it is thought that these are distant phenomena or do not concern Italy or Europe. But it is not like that.
Despite almost all the countries that signed the New York Convention on the Rights of the Child (more than 190) and ratified it (the only exception are the United States of America), the real situation of childhood continues to arouse major concerns, Not only in Africa or Asia or in the less developed regions of South America. Child problems such as those included in the United Nations Sustainable Development Goals, signed by all the countries of the world are far from having achieved the expected results.
Such as eliminate poverty. Despite the attempt to hide the problem (raising the absolute poverty line from 1.5 dollars a day to 1.9), the measures taken to reduce poverty did not produce the desired results. Poverty is still widespread. Also in Europe and in Italy. In many countries of the EU, including Italy (and Greece, Spain, the Netherlands, Cyprus and Estonia), the situation worsens. To confirm it is the Eurostat report: in Italy poors are increasing (in 2008 they were 15.082 million, in 2017 they became 17.407 million or 28.9% of the national population). A problem that affects children in the first place: in Italy 1.2 million children and adolescents are in absolute poverty. Quite often they live in poorly lit streets full of dirt, do not breathe clean air and are subject to a high risk of crime, a figure that rises to 17.5% in the large urban areas of the south and the islands.
This poverty is often associated with another, equally serious: educational poverty. Basic education and education are also part of the SDGs. It is true that the scourge of primary education is slowly being reduced in many countries of Africa and Asia, but the quality of this education often is not enough and many children remain cut off from any kind of schooling since birth (several Kiwanis clubs are trying to fill this gap by helping centers in Africa – in Uganda for example – to educate less fortunate children). Once again, these are problems that closely affect Italy and Europe: in the old continent, many children are denied the opportunity to build a future. According to Tullio De Mauro, linguist and former minister of public education, less than a third of the Italian population would have the levels of understanding of writing and calculation needed to orientate themselves in the life of a modern society . Referring to the survey is called PIAAC, Program for International Assessment of Adult Compete which reports literacy levels in five groups for dozens of countries in the world, in Italy 70% of the population is below the two lowest levels. Sometimes, even within the same city, there are significant differences in the acquisition of school skills by minors. In Naples, for example, 15-52 year-olds without secondary school diploma are 2% to Vomero but if you move to Scampia this percentage becomes 20%. Even in the capital, in the neighborhoods where the most affluent families reside, north of Rome, graduates (more than 42%) are 4 times more than those living in the suburbs or in the eastern areas of the city (where they are less than 10% ). The same happens in Milan, where in Pagano and Magenta-San Vittore (51.2%) the graduates are 7 times those of Quarto Oggiaro (7.6%). And in Palermo (2.3% in Malaspina-Palagonia and 23% in Palazzo Reale-Monte di Pietà).
Poverty and low levels of education are often strongly linked: in Italy (as in the rest of the world), it is difficult to demand a high cultural level when there is “hunger”. Yet even “eliminating hunger in the world”, another of the UN’s Sustainable Development Goals reveals impressive numbers: according to Save the Children, every day in the world, there are 7,000 children under the age of five who die from malnutrition. FIVE EVERY MINUTE! Girls and children living in countries affected by famines and droughts, afflicted by extreme poverty or torn by war and conflict, and who do not receive adequate food, clean water and medical care.
On the other hand, the opposite phenomenon are getting worse: obesity. Even in the richest countries on the planet (as in the USA and in Europe). Kiwanis International has been repeating it for years: the situation is getting worse. Even in Italy, where in some regions the percentages are reaching alarming levels. According to a survey promoted by the Ministry of Health, in some sample cities in Lombardy, Campania, Tuscany, Emilia Romagna, Puglia and Calabria, over 23% of children are overweight and over 13% are obese. Impressive data highlighting wrong and too sedentary lifestyles, the spread among children of incorrect eating habits. Childhood obesity has now become a global problem and a non-negligible risk factor for several chronic diseases, with serious consequences in adulthood. Suffice it to say that over the past 40 years the number of obese school children has more than increased tenfold from 11 million to 124 million. If they are added to the over 216 million overweight but not (yet) obese children, it is understood that this is a problem that all countries should take seriously.
According to UNICEF, more than 150 million children worldwide are forced to perform jobs that endanger their mental and physical health and condemn them to a life without leisure or education. Of these 76 million are very young: they are between 5 and 11 years old. And 73 million of them are forced to perform dangerous jobs, such as in mines or carrying excessive weights (19 million of them aged 12 or under). If it is true that the phenomenon of child labor is concentrated above all in the poorest areas of the planet, also in this case there are also cases of child laborers even in many countries that are not so underdeveloped.
In many African countries or in some “peace” wars in the Middle East, children are used as human shields, other are forced to take up arms and fight in tribal clashes that they do not understand and do not know. Clashes that cause millions of deaths and an even greater number of migrants fleeing their territory to move elsewhere. Sometimes without crossing national borders; other times over the border.
These are just some of the many facets concerning the lives of children. Aspects of which for years, individually (individual clubs or divisions) or synergistically (at national or international level) Kiwanis International deals with and for which it has often managed to find concrete answers. Problems, however, that to be completely resolved would require the help of everyone and the sharing of certain priorities.
Unfortunately, many aspects related to childhood talk too little and often the governments, after the celebrations for the World Youth Day, continue to pretend not to see what is the situation of millions of children before their eyes. Problems that do not occur only one day on November 20th. And who need the attention of everyone every day of the year. This is why it is important to “put children’s problems on their own agenda”.
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
23 gen 2024 12:01
“UNO A CUI SQUILLA DI CONTINUO IL TELEFONO NON È POTENTE. IL POTERE, QUELLO VERO, NON VIENE MAI DISTURBATO” – SABINO CASSESE APRE LE VALVOLE, DALLA MORTE DI MATTEI AI CARABINIERI CHE AL TEMPO DELL'ENI PRESERO INFORMAZIONI SU DI LUI (“SCRISSERO CHE AVEVO IDEE COMUNISTE”) - GLI INCONTRI SEGRETI CON DAVIGO PER SCRIVERE LA FINANZIARIA NEL ’93 AL TEMPO DEL GOVERNO CIAMPI. “CESARE GERONZI CI MISE A DISPOSIZIONE UN UFFICIO DELLA BANCA DI ROMA IN VIA DEL CORSO” – LA CANDIDATURA AL QUIRINALE NEL 2022: “L’IDEA FU DI RENZI, SALVINI VENNE A CASA MIA PER…” -
«Uso una frase che mi aveva detto Guy Braibant, il più rispettato membro del Consiglio di Stato francese, un super mandarino che era stato capo di gabinetto di Fiterman quando i comunisti francesi erano nella coalizione di governo: le cariche pubbliche non si sollecitano e non si rifiutano».
Tommaso Labate per il Corriere della Sera - Estratti
Professor Cassese, in un libro-intervista con Alessandra Sardoni, lei ha delineato le strutture del potere. Chi è stato il primo potente che ha incontrato?
«Enrico Mattei, conosciuto quando nel 1957, un anno dopo la laurea, andai a lavorare all’Eni».
Che ricordi ha della notte in cui morì Mattei?
«Fui tra i primissimi a sapere del disastro aereo. Mi avvisò quasi in tempo reale Stelio Valentini, un ragazzo di cui seguivo la tesi di laurea, che era figlio del capo di gabinetto del presidente del Consiglio Amintore Fanfani. Seppi tutto quasi in presa diretta: l’aereo di Mattei scomparso dai radar, poi dato per disperso, fino alla notizia della morte. Andai anche io all’Hotel Eden, vicino via Veneto, dove Mattei abitava quando stava a Roma; e ricordo come venne organizzato il convoglio speciale per portare a Milano i rappresentanti del governo e dell’azienda».
Come cambiava l’Italia con la morte di Mattei?
«Noi dell’Eni, come scrisse Marcello Colitti, perdevamo un padre. L’Italia perdeva l’uomo del futuro. Consideri che a mio avviso, pur essendo passati quasi diciotto anni dal 25 aprile, c’erano ancora dei fortissimi elementi di continuità col Ventennio».
Per esempio?
«Le racconto un episodio personale. Quando mi chiamarono all’Eni, un carabiniere si presentò nel mio palazzo a prendere informazioni su di me e chiese con discrezione al portiere dello stabile di che orientamento politico fossi. Nel rapporto finale c’era scritto che ero un uomo di sinistra, che pencolavo verso le idee del Partito comunista, ma che comunque ero “uno studioso, un bravo ragazzo”. Quindi, non una testa calda».
Secondo lei, Mattei fu ucciso?
«Non ho mai avuto elementi per dare una risposta certa a questa domanda. Le tesi dell’omicidio sono le stesse da sempre: che lo volessero morto gli americani, visto che aveva cambiato i rapporti tra i Paesi produttori di petrolio; che lo volesse morto un pezzo di Democrazia cristiana, visto che lui foraggiava la sinistra del partito; che lo volesse morto la mafia. A quest’ultima tesi è legata anche la scomparsa di Mauro de Mauro, il fratello del mio grande amico, e poi cognato, Tullio».
Il fascismo, in Italia, è un capitolo che può riaprirsi?
«No. È un capitolo chiuso».
Secondo molti, nel pezzo di Paese limitrofo alle idee di Fratelli d’Italia...
«Come le dicevo prima, il fascismo per certi aspetti è proseguito anche oltre la morte di Mussolini: la polizia politica ha proseguito il suo lavoro, la censura cinematografica è arrivata fino agli anni Sessanta, l’Iri è rimasto in vita fino all’ultimo decennio del secolo... Poi però la riforma agraria, la messa in funzione della Corte costituzionale, la nazionalizzazione elettrica, la riforma della scuola, la “pensione sociale”, lo Statuto dei lavoratori, l’arrivo del Servizio sanitario nazionale, ecco, tutto questo ha abbattuto quello che era rimasto del fascismo».
È vero che è stato vicinissimo dal diventare presidente della Repubblica?
«È vero che si è fatto e scritto il mio nome nel 2015 e nel 2022, che è diverso».
Come si vive nel condominio del totonomi?
«Credo che tutti quelli di cui si fanno i nomi nel momento in cui c’è da fare un governo o il nuovo presidente della Repubblica la vivano con distacco, anche perché quel mestiere è difficile e non sempre gradevole. Come se la circostanza di essere nominati ministri o eletti al Quirinale stia nel mondo delle cose possibili ma non di quelle probabili».
Nel governo Ciampi, 1993, la sua nomina a ministro fu possibile, probabile, infine reale.
«Ciampi mi telefonò per dirmi “penso a lei”, all’epoca ci davamo del lei, “come ministro della Funzione pubblica”. Ovviamente, aggiunse, “non glielo posso garantire finché non lo annuncio”».
Si era in piena Mani Pulite.
«Le racconto questa cosa: viste la dimensione delle malversazioni che emergevano via via dalle carte delle inchieste dei giudici milanesi, decidemmo di scorporare il costo della corruzione dal bilancio dello Stato e quindi di toglierlo dalla legge finanziaria. Serviva un lavoro preciso, fatto bene, che tra l’altro aveva iniziato anche l’ufficio studi della Banca d’Italia. D’accordo con Ciampi, presi contatto col pool di Milano e il dottor Davigo viene in gran segreto a Roma a lavorare sulle cifre con me. A Roma nessuno, a parte noi due e il presidente del Consiglio, sapeva di questi incontri. Anzi, solo un quarto, che mantenne il segreto».
Chi era?
«Cesare Geronzi, che ci mise a disposizione un ufficio della Banca di Roma in via del Corso. Io e Davigo lavorammo per un intero giorno, entrando separatamente in quel palazzo da due ingressi riservati.La finanziaria del 1993 la scrissi dopo quegli incontri».
A gennaio del 2022, in piena elezione del capo dello Stato, l’uomo che dava le carte, Matteo Salvini, venne a casa sua e mangiaste insieme un passato di verdure.
«Salvini venne per fare una verifica, per farmi un esame. Ma l’idea che io potessi andare al Quirinale era stata di Matteo Renzi. Infatti, la prima a interpellarmi in tal senso, prima dell’inizio delle votazioni, era stata Maria Elena Boschi».
Quando ci sono incontri di questo tipo, che cosa viene chiesto esplicitamente?
«La domanda è: “Sarebbe disponibile o indisponibile per...?”. Ma molte persone sono “sondate”, come è giusto».
Lei di solito che cosa risponde?
«Uso una frase che mi aveva detto Guy Braibant, il più rispettato membro del Consiglio di Stato francese, un super mandarino che era stato capo di gabinetto di Fiterman quando i comunisti francesi erano nella coalizione di governo: le cariche pubbliche non si sollecitano e non si rifiutano».
Credette alla possibilità di diventare presidente della Repubblica?
«Nel 2015 scrissi un fondo per il Corriere in cui elencavo le caratteristiche per cui di solito si viene eletti al Colle. Sostanzialmente, bisogna essere stati presidenti di Camera o Senato, presidenti o vicepresidenti del Consiglio. Il motivo è semplicissimo: il Parlamento vota uno che conosce. Può immaginare quindi quale conclusione ne traessi a titolo personale».
Chi è stato il potente che ha meno fatto pesare il suo potere, di quelli che ha incontrato?
«Ciampi. Si metteva sempre un gradino sotto i suoi interlocutori, in una stanza non lo notavi neanche, poi finiva per prendere il meglio da tutti quelli che stavano accanto a lui. Era la coralità del potere. E poi, scusi, chi mai avrebbe potuto ambire a diventare capo del Servizio studi di Bankitalia, voluto da Menichella e Carli, partendo da una laurea in filologia e sbaragliando la concorrenza degli economisti?».
Craxi com’era?
«L’esatto contrario. Con Craxi in una stanza si vedeva solo Craxi, era o voleva essere il centro di tutti. Lo stesso può dirsi per Spadolini, in cui c’era anche quell’elemento di vanità tipico degli uomini di cultura».
Il potente più simpatico che ha conosciuto?
«Ciriaco De Mita, il potente che più di altri ha conservato e coltivato quell’elemento dubitativo e raziocinativo che è proprio dell’intellettuale».
(…)
1 note · View note
killiandestroy · 1 year ago
Text
io a tullio de mauro voglio bene come a un nonno lo leggerei per ore no stop quando parla di linguistica educativa MA CRISTO SANTO SI CAPISSE MEZZA FRASE DI QUESTI LIBRI DI SEMIOTICA
0 notes
tempi-dispari · 1 year ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2023/09/20/roberto-pirami-per-aspera-ad-astra/
Roberto Pirami, per aspera ad astra
Roberto Pirami, professionista della musica, si racconta in questa intervista. Soprattutto, narra della strada percorsa dall’underground alle grandi collaborazioni con nomi del calibro di Vinnie Moore, Michael Angelo Batio (Manowar), Gus G (Ozzy Osbourne), Silvia Salemi e Roberto Casalino. E’ stato poi maestro di Jacopo Volpe, Danilo Menna, Fabio Migliori, Alberto Paone, Leonardo Sentinelli, Emiliano Cantiano. Il suo suggerimento per arrivare così in alto è preparazione adeguata, perseveranza e coraggio.
Una presentazione per chi non ti conosce!
Sono Roberto Pirami, un batterista classe 1980. Il mio lavoro si divide perfettamente in due sfere: artistica e didattica. Sono attivo principalmente nel settore Rock internazionale e pop nostrano nel quale accompagno artisti come Vinnie Moore, Michael Angelo Batio (Manowar), Gus G (Ozzy Osbourne), per quanto riguarda il settore internazionale. Nel nostro Paese, invece, lavoro con artisti come Silvia Salemi e Roberto Casalino.
Inoltre, sono coach nella mia scuola di Batteria a Roma, Free Drumming Studio, e presso il Tour Music Fest. Negli anni, ho avuto il grande piacere di avere avuto come allievi alcuni dei più grandi batteristi del momento nella scena italiana fra cui: Jacopo Volpe, Danilo Menna, Fabio Migliori, Alberto Paone, Leonardo Sentinelli, Emiliano Cantiano..etc
Collaborazioni importanti le tue. Come si fa ad arrivare così in alto?
Le occasioni arrivano per tutti, la cosa importante è farsi trovare pronti per afferrarle e superare le sfide che portano con sé.
Sicuramente una preparazione solida e tanto studio sono alla base del raggiungimento di un qualsiasi obiettivo. Poi è importante fare le scelte giuste, gestire l’ego e la paura fissando sempre in testa la méta che ci prefiggiamo di raggiungere.
Quando hai iniziato a suonare?
Ho iniziato a 12 anni. Ricordo che guardavo alla televisione i video di Tullio De Piscopo e rubavo gli utensili da cucina di mia mamma per suonare sul divano. Successivamente sono entrati nella mia vita i Metallica e i Guns ’n Roses e da lì sono iniziati i miei studi di batteria, prima con il Maestro Mauro Di Rienzo e poi all’Università della Musica con Maurizio Boco, Pietro Iodice e Davide Pettirossi.
La tua prima band? Proponevate musica originale?
Ho iniziato con una band chiamata Enemynside. Ricordo che registrammo il primo Ep di inediti e partimmo subito con delle date italiane di supporto al disco.
Fu un’esperienza che ricordo con molto piacere anche perché sono ancora in attività e con loro sta suonando Fabio Migliori, un mio caro allievo.
Hai progetti personali?
Sì, ho il mio progetto musicale chiamato K2RE,che fonde il mondo rock con quello Synthwave con il mio amico e collaboratore da sempre, il chitarrista e produttore Francesco Tosoni.
Si tratta di un progetto nel quale abbiamo fuso tutte le nostre esperienze musicali e i nostri ascolti. Attualmente stiamo lavorando al mix del disco e non vediamo l’ora di farlo uscire.
Data la tua esperienza hai una visione piuttosto ampia del panorama musicale. Come è cambiato?
Credo sia cambiato molto sotto vari punti di vista. Sicuramente il pop è quello che ha avuto più evoluzione con stili che tornano ciclicamente ma che, allo stesso tempo, si rinnovano con soluzioni originali.
Il mondo del Rock più duro è forse quello che ha più bisogno di rinnovamento, ha bisogno di coraggio per sperimentare qualcosa che attiri anche le nuove generazioni.
Una criticità che molti sollevano è che ci sono pochi musicisti giovani. È vero?
Non esattamente. Le nuove leve ci sono, le scuole di musica sono piene di giovani musicisti che approcciano allo strumento. È vero anche che bisogna seguire bene questi ragazzi, guidarli non solo dal punto di vista strumentale ma anche nella ricerca dell’equilibrio in ogni aspetto del fare musica.
La musica oggi dovrebbe essere più…?
Coraggiosa. Dovrebbe sperimentare senza dover per forza seguire logiche di alcun tipo, queste ultime poi pronte a saltare non appena arriva un prodotto con anima e credibilità.
Secondo te, esiste ancora l’underground?
Si, e gode di ottima salute! Bisogna solo seguirlo, valorizzarlo e guidarlo al miglioramento. Ci sono tantissimi progetti che, se seguiti da persone competenti, potrebbero piazzarsi e trovare il proprio posto.
La sua Malattia peggiore? La cura?
Sicuramente sono una persona che ha sempre puntato al miglioramento, per fare questo bisogna avere il coraggio di perdere delle cose e questo fa paura.
La cura? L’unica che conosco è – appunto – il coraggio!
Che cosa ti sentiresti di consigliare ad un artista che inizia oggi a proporre la propria musica?
Di essere autentico, non trascurare nessuna fase della vita di un artista, sapersi circondare di persone valide che tengano al miglioramento in ogni cosa.
Ogni obiettivo, per essere raggiunto, ha bisogno di risposte ad una serie di domande molto importanti…rispondiamo prima ancora di agire!
E’ innegabile che esiste una spaccatura generazionale. Come la si potrebbe sanare?
Ovviamente ognuno di noi ha la propria mappa della realtà che sta vivendo, creata dai propri valori e dalle proprie esperienze. Il problema nasce dal fatto che le vecchie generazioni spesso sono poco disponibili ad accettare cambiamenti. Ovviamente non tutti questi cambiamenti sono positivi ma, in ogni caso, è necessario confrontarsi e capire in ogni situazione come ottenere un punto d’incontro!
Una domanda che non ti hanno mai posto ma ti piacerebbe fosse rivolta?
Ho avuto fortuna perché ho sempre ricevuto domande pertinenti e interessanti.
Forse non mi hanno mai chiesto circa la preparazione fisica e mentale prima dei live più importanti. Il segreto è tutto lì!
I tuoi prossimi passi?
Ne ho diversi: finire il disco del mio progetto K2RE, preparare il tour con Gus G, la didattica nella mia scuola di batteria. Portare avanti sia la parte artistica che la parte didattica e farlo al meglio che posso.
L’artista con cui ti sei trovato meglio?
Ognuno ha la sua personalità, sicuramente riesco a stare bene e lavorare bene con tutti, quindi non saprei dirti quello con cui mi sono trovato meglio…potrei dirti quello con cui mi sono trovato peggio (scherzo! ahah)
Uno che ti ha stupito?
In modi diversi hanno tutti caratteristiche notevoli. Sicuramente on stage tutti quelli con cui ho lavorato o lavoro hanno una grande carica e professionalità!
I grandi nomi con cui hai collaborato, ti hanno stupito in positivo o negativo?
Tutti noi abbiamo due lati del magnete, positivo e negativo, quindi ho avuto modo di cogliere entrambi i lati da ognuno di loro.
Sicuramente on stage sono tutti dei gran professionisti e i comportamenti cambiano in base alle situazioni che si vengono a trovare. Devo dire di aver trovato in ognuno di loro un buon equilibrio e questa è la cosa più importante.
Un aneddoto divertente che ti è capitato
In tour ce ne sono tantissimi, non ne ricordo uno in particolare. Sicuramente ho dei bei ricordi di due day off, uno a Malaga e uno ad Amsterdam. A Malaga perdemmo la coincidenza per le Canarie e l’agenzia ci fece fare un day off forzato, ricordo che facemmo un giro per la città addobbata per il Natale: era bellissima e ci siamo divertiti molto. La stessa cosa ad Amsterdam nel post concerto: quando si è anche un gruppo di amici gli aneddoti sono all’ordine del giorno.
Il live che ricordi con maggiore piacere?
Forse il primo in assoluto con Blaze Bayley a Udine. Fu massacrate ma determinante per prendere sicurezza in quello che facevo
La difficoltà ad essere un musicista in Italia?
La prima è capire realmente chi si vuol essere! Molte volte diamo la colpa al nostro Paese d’origine se le cose non vanno come devono andare ma se tu avessi la possibilità di parlare in sincerità con ognuno di queste persone noteresti una serie di comportamenti sbagliati che inevitabilmente ti portano a non raggiungere l’obiettivo.
Conosco musicisti che ce l’hanno fatta e che non ce l’hanno fatta in Italia, in America, in Inghilterra. La differenza fra le due tipologie è solo una: la testa!
Se tu fossi tu ad intervistare , ipotizzando di avere a disposizione anche una macchina del tempo, chi intervisteresti e cosa gli chiederesti?
Sono stato un grande fan dei Guns’n’Roses, avrei davvero voluto sapere da Axl la vera storia della band e dei rapporti che avevano fra di loro, come componevano, le scelte discografiche etc..
È vero che ci sono le biografie e molto si può sapere tramite questo ma spesso sono un po’ troppo “romanzate” e poi il piacere di sentirselo raccontare dal vivo non ha paragoni!
Un saluto e una raccomandazione a chi ti legge.
Ciao ragazzi e grazie. Mi raccomando di non abbattersi mai per le batoste che riceverete nell’inseguire i vostri sogni. Ricordatevi che non si potrà mai sconfiggere una persona che non molla mai!
youtube
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Pordenonelegge 2023
Tumblr media
Pordenonelegge 2023, con la sua ventiquattresima edizione, è in programma nella città friulana dal 13 al 15 settembre e conta 570 ospiti italiani e internazionali, 334 appuntamenti e 65 libri presentati in anteprima. Sarà un evento quest’anno nel segno della leggerezza, nei libri e nella vita, perché ci sono cose leggere da leggere, ma anche perché l’interpretazione della realtà pone spesso di fronte a segnali ambigui, sempre più pervasivi, e a significati manipolabili. L’immagine delle piume è il simbolo dell’edizione 2023, nel centenario della nascita di Italo Calvino, a cui Pordenonelegge rende omaggio con un percorso di incontri. Pordenonelegge ha  l’inaugurazione affidata allo scrittore ucraino Andrei Kurkov, che ha appena pubblicato Diario di un’invasione e in anteprima assoluta presenta il nuovo romanzo Api grigie. Dalla Francia arrivano Laurent Mauvignier, Philippe Forest, Lydie Salvayre, Michel Bussi e Éric-Emmanuel Schmitt con la prima presentazione italiana della sua ultima riflessione in cui è custodita una lettera inedita all’autore di Papa Francesco. Oltre all’autrice Premio Nobel Annie Ernaux, che il 16 settembre riceverò al festival il Premio Crédit Agricole La storia in un romanzo, ci saranno Andrè Aciman, R. J. Palacio, Elisabet Benavent, Alberto Manguel, Nguyễn Phan Quế Mai; Michael Žantovský, Nino Haratischwili, Natasha Solomons, Michael Bible; Robert Perišić, Anil Seth, Sally Hayden, Ramin Bahrami. L’elenco delle grandi voci della letteratura, del pensiero e dello spettacolo al festival che hanno scelto Pordenonelegge 2023 per presentare i loro nuovi libri vede Michela Marzano, Emanuele Trevi, Viola Ardone, Paolo Di Paolo, Corrado Augias, Mauro Corona e molti altri. Saranno presenti inoltre Antonio Manzini, Giancarlo De Cataldo, Ilaria Tuti, Francesco Piccolo, Antonia Arslan, Mauro Covacich, Daniele Mencarelli, Giuseppe Culicchia, Tiziano Scarpa, Massimo Recalcati, Vittorio Sgarbi, Marco Balzano, Marcello Veneziani, Pier Aldo Rovatti, Giorgio Vallortigara, Ilaria Capua, Piergiorgio Odifreddi, Pietrangelo Buttafuoco, Toni Capuozzo, Vittorino Andreoli, Sandro Veronesi con Edoardo De Angelis, Malika Ayane, Dante Spinotti, Davide Toffolo, Sabina Guzzanti, Natalino Balasso, Massimo Cirri, Giuseppe Montesano, Matteo Lancini, Tullio Avoledo, Stefania Andreoli, Vittorio Bertola, Stefano Quintarelli, Nicola Gardini. Per le voci in dialogo, valore aggiunto del festival si confronteranno Marco Missiroli e Marco Cassardo, Andrea Molesini e Gianni Biondillo, Evelina Santangelo e Alberto Rollo, Romana Petri ed Elisabetta Rasy, Paola Mastrocola e Cristina Battocletti, Giorgio Nisini e Roberta Scorranese, Annalena Benini e Mariapia Veladiano, Matteo Bussola e Enrico Galiano, Elena Loewenthal e Franco Faggiani, Enrico Brizzi e Alessandra Selmi, Marco Malvaldi e Carlo Vecce, Romolo Bugaro e Maria Castellitto, Gabriella Caramore e Lidia Ravera, Alberto Casadei e Luca Doninelli, Sandrone Dazieri e Piergiorgio Pulixi. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
Pnrr, a Roma 50 milioni per biblioteche e nuovi poli culturali
Tumblr media
Pnrr, a Roma 50 milioni per biblioteche e nuovi poli culturali. Firmato l'accordo di programma tra Roma Capitale e la Città Metropolitana di Roma Capitale per la progettazione dei 30 "Poli Culturali, Civici e di Innovazione" previsti nell'ambito del Piano Urbano Integrato (Pui) finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L'intesa, necessaria perché si proceda con l'intervento, prevede anzitutto la progettazione per l'efficientamento energetico e la riqualificazione di 21 biblioteche del circuito dell'Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, per un importo di 17.500.00 euro, e poi un finanziamento di 32.500.000 euro per la realizzazione di 9 nuovi poli culturali. Complessivamente il progetto prevede quindi un investimento di 50 milioni di euro, all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – Misura di investimento "Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2". Le 21 sedi – tra le attuali 40 afferenti all'Istituzione Biblioteche – che saranno interessate dal progetto di ristrutturazione sono: Tullio De Mauro e Villa Leopardi (II Municipio), Ennio Flaiano (III Municipio), Aldo Fabrizi, Fabrizio Giovenale e Vaccheria Nardi (IV), Gianni Rodari e Teatro Quarticciolo (V), Borghesiana, Rugantino e Collina della Pace (VI), Raffaello (VII), Pier Paolo Pasolini (IX), Elsa Morante e Sandro Onofri (X), Longhena (XII), Cornelia e Valle Aurelia (XIII), Franco Basaglia e Casa del Parco (XIV) e Galline Bianche (XV). Per quanto riguarda le 9 nuove Biblioteche-Centri Culturali, queste sorgeranno presso il Casale La Rustica, il Complesso Tre Casali, la Fornace Veschi, l'Edificio Arco di Travertino, il Castello di Cesano, l'Edificio Via Fontechiari a Centocelle, l'Ex Scuola Parini, gli edifici rurali Selva Candida e l'edificio di Via Ostiense 122. Tutti gli interventi avverranno in aree della città al di fuori del centro storico. Per 11 degli interventi previsti dall'accordo, in quanto "beni tutelati", è stato necessario sviluppare specifici progetti di fattibilità tecnica ed economica, affidati a Zètema Progetto Cultura. I tempi del Pnrr prevedono ora tre step: la progettazione dovrà terminare entro il 2024, con avvio dei lavori entro il 2025 e la loro fine nel 2026. «Siamo soddisfatti per la firma di questo accordo – ha dichiarato l'assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor – perché rappresenta la chiusura di un iter amministrativo necessario all'avvio dei lavori, che consentiranno alla città di Roma di avere 9 nuove biblioteche con sale lettura e di vedere 21 di quelle già attive completamente ristrutturate, grazie all'impiego dei fondi del Pnrr. Questi progetti sono un tassello importante della rinascita culturale e della diffusione capillare dei servizi culturali che vogliamo per Roma». Oltre a questi 30 interventi oggetto dell'intesa, sono inoltre in corso di definizione: un ulteriore intervento di riqualificazione di una struttura esistente – che verrà realizzato, sempre con fondi Pnrr, all'interno di un ulteriore Pui, alla Biblioteca Renato Nicolini di Corviale – e un altro progetto di nuova Biblioteca, che vedrà la luce nel complesso del Santa Maria della Pietà. In definitiva quindi gli interventi complessivi per la rigenerazione e l'ampiamento del sistema bibliotecario di Roma saranno 32, di cui 22 riqualificazioni e 10 nuove aperture.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
histoiredunflaneur · 1 year ago
Text
La nuova babele
Leggere e non capire. Ascoltare e non capire. Vedere e non capire.
La non comprensione del testo sta diventando malattia sociale,
analfabetismo funzionale, una vera tragedia del nostro tempo. Il pericolo che Tullio De Mauro paventava anni fa si sta realizzando: grazie al web, è aumentata la disponibilità di contenuti ma, nello stesso tempo, è diminuita la curiosità intellettuale. Di fronte a un testo, si cercano solo parole che rafforzino i nostri pregiudizi, il nostro sapere indifferenti al contesto: si chiama cherry picking (raccolta di ciliegie), la rigorosa selezione di news solo in base alle nostre convinzioni.
Gli ultimi risultati della rilevazione «Invalsi» sono sconfortanti: troppi studenti arrivano al termine degli studi con un livello di preparazione insufficiente. Crescendo non miglioreranno, non andranno oltre la sintassi di sussistenza di Twitter o di TikTok ma, da inadeguati, vorranno sempre dire la loro, votare. Anche molti politici faticano a comprendere il senso di un testo, restii a ogni approfondimento. Si fermano alla superficie, cedendo fatalmente all'urgenza di esprimere un parere.
È la nuova Babele, dove il peccato d'orgoglio ci condanna alla mutua incomprensione, alla confusione delle lingue, dove ognuno è il selfie di sé, convinto della bontà delle proprie ragioni e della fallacia di quelle altrui.
0 notes