#Trattamento Acne
Explore tagged Tumblr posts
men4de · 6 months ago
Note
Ciao, se non ricordo male un po’ di tempo fa hai fatto una biorevitalizzazione, non ricordo se con aghi o senza aghi, e la consiglieresti? È vero che attenua le cicatrici da acne e migliora la texture della pelle?
ciao! si, l'ho fatta questa estate e l'ho rifatta a settembre assieme al peeling chimico. l'ho fatta con ago (non avevo mai sentito della bioriv senza ago, onesta). mi sono trovata bene, la pelle appare più omogenea e rimpolpata, ma conto di farla più che altro come trattamento preventivo quindi non c'è da urlare al miracolo. non vedrai un miglioramento assurdo e nessuno ti dirà "ma hai fatto qualcosa? sei radiosa!!!"
se sei ancora giovane per il botox (a me l'hanno sconsigliato prima dei 35 anni) credo sia un buon trattamento
3 notes · View notes
daniela--anna · 1 year ago
Text
Tumblr media
The benefits of Aleppo soap
The beneficial properties of this particular type of Syrian soap are different: first of all it has an antibacterial power, and is therefore suitable for those suffering from dermatological problems such as eczema, acne and psoriasis.
Also effective for simple blackheads on the face.
It is anti-inflammatory, antiseptic and disinfectant, so it prevents and fights infections.
All this is due to the action of laurel oil, an emollient.
It helps wound healing, thanks to its regenerative abilities that restore shine to the skin with vitamin C. It also stimulates the synthesis of collagen and elastin proteins.
Prevents premature skin aging and keeps you young thanks to its antioxidant properties.
This is possible thanks to the action of vitamins A and E.
Aleppo soap has no fragrances, it does not smell like rose, lavender or other flower soaps smell.
Laurel and olive are particularly odorless and thanks also to the treatment with sodium hydroxide, even when the soap is made as liquid Aleppo soap, it is suitable for those suffering from skin allergies.
Furthermore, it also has antioxidant properties.
It does not contain aggressive surfactants and its particular natural scent has a truly relaxing effect on our senses.
HOW TO USE ALEPPO SOAP: 3 TRICKS THAT IMPROVE EFFECTIVENESS
Aleppo soap on the skin
Lightly moisten the Aleppo soap in solid format and use its soft foam to massage the wet skin.
To obtain greater benefits, leave the foam to rest for 5 - 10 minutes and then rinse: a sufficiently long time that will give great satisfaction!
Aleppo soap for men's beards
Lightly moisten the Aleppo soap and rub it on your skin when you shave: it will make an excellent shaving foam!
And that's not all: you can also use it once you've shaved, before drying, leaving it to rest for 5 minutes.
You'll see how soft and perfectly hydrated your skin is!
Aleppo soap for hair
In addition to cleansing the scalp well, Aleppo soap helps prevent hair loss and reduce dandruff.
Also in this case the secret is to distribute the foam, massage the head well working on the roots of the hair and leave to rest for 5 minutes.
For an even brighter result, when you move on to the final rinse, dilute two tablespoons of apple cider vinegar in a cup of water, and let it rest for another couple of minutes.
I benefici del sapone di Aleppo
Le proprietà benefiche di questo particolare tipo di sapone siriano sono diverse: anzitutto ha un potere antibatterico, e pertanto è adatto a chi soffre di problemi dermatologici come eczemi, acne e psoriasi. Efficace anche per i semplici punti neri sul viso. È antinfiammatorio, antisettico e disinfettante, quindi previene e combatte le infezioni. Tutto questo è dovuto all'azione dell'olio di alloro, emolliente. Aiuta la guarigione delle ferite, grazie alle sue capacità rigenerative che ridanno splendore alla pelle con la vitamina C. Inoltre stimola la sintesi delle proteine di collagene ed elastina. Previene l'invecchiamento precoce della pelle e mantiene giovani grazie alle sue proprietà antiossidanti. Questo è possibile grazie all'azione delle vitamine A ed E.
Il sapone di Aleppo non ha fragranze, non profuma come invece odorano saponette alla rosa, alla lavanda o altri fiori. L'alloro e l'oliva sono particolarmente inodori e grazie anche al trattamento con l'idrossido di sodio, anche quando il sapone viene realizzato come sapone d'Aleppo liquido, è adatto a chi soffre di allergie alla pelle. Inoltre, ha anche proprietà antiossidanti. Non contiene tensioattivi aggressivi ed il suo particolare profumo naturale ha un vero e proprio effetto distensivo sui nostri sensi.
COME USARE IL SAPONE DI ALEPPO: 3 TRUCCHI CHE MIGLIORANO L’EFFICACIA
Sapone di Aleppo sulla pelle
Inumidire leggermente il sapone di Aleppo in formato solido e usare la sua morbida schiuma per massaggiare la pelle bagnata. Per ottenere maggiori benefici, lasciare a riposo la schiuma per 5 - 10 minuti e poi risciacquare: un tempo sufficientemente lungo che regalerà grandi soddisfazioni!
Sapone di Aleppo per la barba maschile
Inumidire leggermente il sapone di Aleppo e strofinarlo sulla pelle quando ti radi: diventerà un’ottima schiuma da barba! E non è finita: lo puoi usare anche una volta sbarbato, prima dell’asciugatura, lasciandolo riposare per 5 minuti. Vedrai che pelle morbida e perfettamente idratata!
Sapone di Aleppo per i capelli
Oltre che pulire bene il cuoio capelluto, il sapone di Aleppo aiuta a prevenire la caduta dei capelli e a ridurre la forfora. Anche in questo caso il segreto consiste nel distribuire la schiuma, massaggiare bene la testa lavorando sulla radice dei capelli e lasciare a riposo per 5 minuti. Per un risultato ancora più brillante, quando passi al risciacquo finale diluisci due cucchiai di aceto di mele in una tazza d’acqua, e fai riposare per un altro paio di minuti.
2 notes · View notes
italiani-news · 13 days ago
Text
Tumblr media
Endometriosi, intestino e pelle sono quindi profondamente collegati da un linguaggio comune ossia l’infiammazione.  Ignorare questo dialogo significa frammentare il corpo della donna in compartimenti, perdendo l’occasione di intervenire davvero in profondità. L’endometriosi viene spesso raccontata solo come una malattia ginecologica, relegata all’ambito della fertilità o del dolore pelvico. In realtà non è proprio così e ce lo spiega la Dottoressa Sara Valente, biologa nutrizionista, autrice di “Nutriestetica”, Edizioni Lswr. Dottoressa Valente, l’endometriosi non è solo una malattia ginecologica, è proprio così? In realtà, è una patologia sistemica, infiammatoria estrogeno-dipendente, che coinvolge immunità, ormoni, microbiota e anche la pelle. Le lesioni endometriosiche non sono statiche producono mediatori infiammatori (come IL-6, IL-17, TNF-α) che agiscono a livello sistemico. Chi lavora in ottica integrata sa bene che l’organismo parla attraverso connessioni profonde e che la pelle è spesso uno dei primi organi a mostrare i segni di uno squilibrio interno.Chi soffre di endometriosi ha problematiche cutanee ricorrenti?Molte pazienti con endometriosi riferiscono problematiche cutanee ricorrenti come acne infiammatoria, eczema, orticaria, dermatiti, prurito, sensibilità. La letteratura scientifica conferma un'incidenza maggiore di condizioni come psoriasi, orticaria cronica e alopecia areata in donne affette da endometriosi. In alcuni casi, si osserva addirittura una forma rara ma riconosciuta: l’endometriosi cutanea, dove focolai ectopici si impiantano nel derma. Che legame esiste tra microbiota ed endometriosi? Medicina e nutrizione funzionale considerano l’intestino come fulcro della regolazione infiammatoria e ormonale. È qui che si gioca una buona parte della regolazione infiammatoria, ormonale e immunitaria. Le donne con endometriosi presentano spesso disbiosi intestinale, caratterizzata da ridotta diversità batterica, alterato rapporto Firmicutes/Bacteroidetes e un microbiota proinfiammatorio e fermentativo. Questo squilibrio altera la barriera intestinale, favorisce la permeabilità (leaky gut) e permette il passaggio di endotossine (LPS) nel sangue, che attivano i mastociti, alimentano l’infiammazione sistemica e creano predisposizione anche a patologie autoimmuni, come la comunità scientifica sta affermando in questo periodo. In questo contesto, si inserisce un protagonista intestinale poco conosciuto ma fondamentale: l’estroboloma. Che cos’è l’estroboloma? L’estroboloma è l’insieme dei microrganismi intestinali in grado di metabolizzare gli estrogeni. Quando questo ecosistema è alterato, si può verificare un aumento del riassorbimento di estrogeni attraverso la β-glucuronidasi batterica, che decongiuga gli ormoni eliminati dal fegato e ne permette il rientro in circolo. Il risultato è un iperestrogenismo relativo, condizione che favorisce la proliferazione delle lesioni endometriosiche, ma che può influenzare anche l’equilibrio cutaneo. Come e in che misura una disbiosi intestinale può scaturire una disbiosi cutanea? Una disbiosi intestinale può riflettersi in una disbiosi cutanea, alterando la produzione di sebo, la barriera lipidica, la reattività agli allergeni ambientali e la risposta infiammatoria locale. In presenza di un'estrogeno-dominanza, possono compare acne ormonale, pelle impura nella zona mandibolare, ritenzione idrica, dermatiti, o altre condizioni dermatologiche come psoriasi e orticaria cronica. Proprio in relazione a questo, un altro elemento chiave nella relazione tra intestino, pelle e endometriosi è l’istamina, una molecola infiammatoria rilasciata dai mastociti in risposta a vari stimoli (tra cui alimenti, stress e disbiosi). Come si può intervenire? Il trattamento non è mai solo farmacologico, né solo topico, né soltanto nutrizionale, ma integrato. Importante è seguire un’alimentazione antinfiammatoria e a basso contenuto di istamina, priva di alimenti ad alta densità estrogenica e istamino-liberatori a seconda della condizione clinica, quindi personalizzata conisgliato è il ripristino della barriera intestinale e la diversificazione del microbiota con strategie mirate. Fondamentale è seguire uno stile di vita che tenga conto del carico tossico dell’esposoma, dello stress cronico e dei ritmi circadiani, fattori che incidono anche sulla produzione di istamina endogena, così come sull’equilibrio ormonale. La pelle può diventare uno strumento diagnostico? La pelle non mente. È spesso il primo organo a esprimere un disequilibrio interno. Riconoscerla come strumento diagnostico e terapeutico è uno dei pilastri per restituire alla donna un corpo in equilibrio, visibile fuori e, soprattutto, percepibile dentro. Read the full article
0 notes
zettaistore · 24 days ago
Photo
Tumblr media
SENKA - Perfect Whip Acne Care Beauty Foam 120g Perfect Whip Acne Care di Senka è una schiuma detergente delicata e altamente efficace, pensata per le pelli acneiche e sensibili. La sua formula innovativa aiuta a purificare la pelle in profondità, rimuovendo impurità e sebo in eccesso senza aggredire la pelle. La schiuma ricca e morbida si trasforma facilmente in una mousse cremosa che avvolge delicatamente il viso, lasciandolo fresco e pulito. Caratteristiche principali: Trattamento Acne Care: Aiuta a prevenire la formazione di brufoli e a migliorare l'aspetto della pelle soggetta a acne. Gentile sulla pelle: Formula arricchita con estratti di acido salicilico e glicerina, che aiutano a mantenere l'equilibrio idrico della pelle, prevenendo la secchezza. Schiuma ricca e cremosa: La sua texture crea una schiuma abbondante e delicata che pulisce a fondo senza irritare. Ideale per pelli acneiche e sensibili: Senza parabeni, coloranti e alcol, è perfetta anche per pelli delicate e reattive. Il Perfect Whip Acne Care è il prodotto perfetto per chi cerca un'azione detergente potente, ma che non comprometta la salute della pelle, mantenendola morbida e liscia. Detergi, purifica e previeni i segni dell'acne con un solo gesto! 
0 notes
blogghiamo · 3 months ago
Text
🤔 Acne, macchie e rughe ti danno fastidio? 🤔 Il peeling chimico può essere la soluzione! Leggi la nostra guida per scegliere il trattamento più adatto a te.
0 notes
medicomunicare · 4 months ago
Text
Le sostanze anti-androgene naturali: per il trattamento dei problemi di prostata, policistosi ed altro ancora
Background Gli androgeni hanno una vasta gamma di effetti sia negli uomini che nelle donne e la loro disregolazione può dare origine a una varietà di disturbi clinici, tra cui la sindrome dell’ovaio policistico, il disturbo endocrino più comune nelle donne, che colpisce fino al 7% della popolazione; irsutismo; acne vulgaris; iperplasia prostatica; e calvizie maschile. Esistono già diversi…
0 notes
parolequotidiane · 5 months ago
Text
Novità SKÖN: il trattamento completo per combattere acne e imperfezioni
a cura della redazione Patch Brufoli & Gel Detergente Pelli Impure i due nuovi prodotti del brand maestro della cosmesi bio e naturale, prodotti che si aggiungono a quelli già esistenti per formare un kit di supereroi. Per prendersi cura della pelle acneica ogni giorno è importante usare cosmetici adatti, studiati e formulati in modo specifico per rispondere alle sue esigenze.SKÖN, il maestro…
0 notes
vivereverde-blog · 6 months ago
Text
Trattamento all'avena e ossido di zinco per ridare equilibrio e idratazione alla pelle.
Trattamento all'avena e ossido di zinco per idratare e rinvigorire la pelle stanca e sensibile. Combatte acne, segni e macchie.
0 notes
newsnoshonline · 10 months ago
Text
Il farmaco contro la malaria si dimostra promettente come trattamento per i comuni disturbi ormonali # Potenziale terapia innovativa per la sindrome delle ovaie policistiche Un promettente studio ha evidenziato l’uso di un farmaco antimalarico per trattare la sindrome delle ovaie policistiche (PCOS), un disturbo ormonale che colpisce l’10%-13% delle donne in età riproduttiva. La PCOS è caratterizzata da alti livelli di androgeni, causando sintomi come irregolarità del ciclo mestruale, acne e infertilità. ## Artemisinina: una possibile soluzione Un nuovo studio ha fatto emergere l’efficacia dell’artemisinina, un composto antimalarico, nel migliorare i sintomi della PCOS. I risultati mostrano un beneficio significativo nella regolazione ormonale e nel trattamento delle cisti ovariche, sintomi tipici della sindrome. I
0 notes
wdonnait · 10 months ago
Text
Sindrome di Achard-Thiers, diabete delle donne con barba
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/sindrome-di-achard-thiers-diabete-delle-donne-con-barba/117626?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=117626
Sindrome di Achard-Thiers, diabete delle donne con barba
Tumblr media
La sindrome di Achard-Thiers, conosciuta anche come diabete delle donne con barba, è una rara condizione che combina sintomi di diabete mellito con segni di iperandrogenismo nelle donne, come l’irsutismo (crescita eccessiva di peli). Ecco una panoramica dettagliata della sindrome:
Caratteristiche Cliniche
Diabete Mellito:
Può essere di tipo 2, caratterizzato da insulino-resistenza e livelli elevati di glucosio nel sangue.
Sintomi comuni includono poliuria (aumento della minzione), polidipsia (aumento della sete) e perdita di peso.
Iperandrogenismo:
Crescita eccessiva di peli in aree tipicamente maschili (viso, torace, schiena).
Può includere acne, alopecia androgenetica (perdita di capelli a pattern maschile) e voce più profonda.
Altre Manifestazioni:
Obesità addominale.
Irregolarità mestruali o amenorrea (assenza di mestruazioni).
Segni di sindrome metabolica come ipertensione, dislipidemia (livelli anomali di grassi nel sangue).
Eziologia e Patogenesi
La sindrome di Achard-Thiers è considerata una sindrome plurimetabolica, ma le cause esatte non sono ben comprese.
Si ritiene che l’insulino-resistenza giochi un ruolo cruciale, portando a un’eccessiva produzione di androgeni dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali.
Diagnosi
La diagnosi si basa su:
Esame Clinico: Valutazione dei segni di iperandrogenismo e sintomi di diabete.
Test di Laboratorio:
Misurazione dei livelli di glucosio nel sangue e test di tolleranza al glucosio.
Valutazione dei livelli di androgeni (testosterone, DHEA-S).
Esami per altre caratteristiche della sindrome metabolica (colesterolo, trigliceridi).
Trattamento
Non esiste una cura definitiva per la sindrome di Achard-Thiers, ma i trattamenti mirano a gestire i sintomi:
Gestione del Diabete: Controllo glicemico tramite dieta, esercizio fisico, farmaci antidiabetici o insulina.
Trattamento dell’Iperandrogenismo:
Farmaci anti-androgeni come la spironolattone.
Contraccettivi orali per regolare i livelli ormonali.
Terapie estetiche per l’irsutismo (laser, depilazione).
Trattamento della Sindrome Metabolica: Interventi sullo stile di vita, farmaci per ipertensione e dislipidemia.
Prognosi
La prognosi varia in base alla gravità dei sintomi e all’efficacia della gestione del diabete e dell’iperandrogenismo. La sindrome richiede un monitoraggio continuo e una gestione integrata da parte di un team multidisciplinare di specialisti.
0 notes
salute-green · 1 year ago
Text
Olio di Neem: un toccasana naturale per la pelle e non solo
L’olio di Neem, estratto dai semi dell’Azadirachta indica, un albero originario dell’India, è un rimedio naturale utilizzato da secoli per le sue numerose proprietà benefiche. Proprietà: Antibatterico: Combatte batteri, funghi e virus, risultando utile per il trattamento di acne, psoriasi, eczemi e infezioni fungine. Antisettico: Promuove la guarigione delle ferite e previene le…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Tatuaggi medicali: un tocco di colore per la salute e l'autostima
I tatuaggi non sono solo un modo per decorare il corpo, ma possono avere anche un importante ruolo medico. I tatuaggi medicali, o dermopigmentazione correttiva, utilizzano pigmenti e tecniche simili a quelle dei tatuaggi tradizionali per migliorare la qualità di vita di persone che hanno subito traumi, interventi chirurgici o patologie. Le diverse applicazioni dei tatuaggi medicali - Ricostruzione dell'areola e del capezzolo: dopo un intervento di mastectomia, il tatuaggio può ricreare l'areola e il capezzolo, donando un aspetto più naturale e simmetrico al seno. - Camouflage di cicatrici: il tatuaggio può mascherare le cicatrici di interventi chirurgici, ustioni, acne o altre imperfezioni, rendendole meno visibili e migliorando l'autostima del paziente. - Vitiligine: la dermopigmentazione può essere utilizzata per coprire le macchie bianche della vitiligine, uniformando il colorito della pelle. - Alopecia areata: in caso di perdita di capelli localizzata, il tatuaggio può simulare follicoli piliferi, creando l'illusione di una chioma più folta. - Tatuaggio endoscopico: in alcuni casi, viene utilizzato per facilitare interventi chirurgici endoscopici, come la colonscopia. - Microblading: una tecnica specifica per le sopracciglia, che permette di rinfoltire o ricreare completamente le sopracciglia perse a causa di alopecia, chemioterapia o altri fattori. I vantaggi: - Miglioramento estetico: i tatuaggi medicali possono aiutare a migliorare l'aspetto del corpo, donando maggiore naturalezza e armonia. - Aumento dell'autostima: sentirsi a proprio agio con il proprio corpo può avere un impatto positivo sulla fiducia in se stessi e sulla qualità di vita. - Effetto duraturo: i tatuaggi medicali sono semipermanenti, con una durata che varia dai 3 ai 5 anni, a seconda della tecnica utilizzata e del tipo di pelle. - Procedura ambulatoriale: il trattamento viene eseguito in ambulatorio, in anestesia locale, ed è generalmente poco invasivo. Le precauzioni: - Scegliere un operatore esperto: è importante rivolgersi a un dermatologo o a un professionista certificato in dermopigmentazione correttiva. - Valutare i rischi e benefici: come per qualsiasi procedura medica, è importante discutere con il medico i potenziali rischi e benefici del tatuaggio medicale. - Attenzione alle allergie: è necessario informare il medico di eventuali allergie a pigmenti o metalli. - Cure post-trattamento: è importante seguire le istruzioni del medico per la cura del tatuaggio dopo il trattamento. Foto di Pexels da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Inquinamento e prodotti sbagliati, sempre più infiammazioni della pelle
   Sempre più italiani soffrono di malattie infiammatorie della pelle, come dermatite atopica, acne e psoriasi. Affiancare i cosmetici giusti alla terapia farmacologica può fare la differenza nel trattamento delle patologie. A far luce sulla necessità di un intervento sinergico è il convegno ‘L’accudimento cosmetico ecodermocompatibile nella patologia infiammatoria cutanea’, organizzato domani a…
View On WordPress
0 notes
zettaistore · 1 month ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Axis-Y - Spot the Difference Blemish Treatment 15ml Affronta le imperfezioni con fiducia grazie al Spot the Difference Blemish Treatment di Axis-Y. Questo trattamento mirato è progettato per combattere brufoli, acne e imperfezioni, riducendo infiammazioni e rossori, e promuovendo una pelle chiara e uniforme rimuovendo le macchie. Rinfresca grazie alla menta, bambù, liquirizia e canfora. Caratteristiche principali: Formula Potente e Delicata: Contiene una combinazione di ingredienti attivi come il niacinamide e il tea tree, noti per le loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che aiutano a ridurre rapidamente le imperfezioni senza irritare la pelle. Ingredienti Botanici: Arricchito con estratti naturali come la centella asiatica, l'aloe vera e la liquirizia, che calmano e leniscono la pelle, accelerando il processo di guarigione. Azione Rapida: Studiato per agire rapidamente sulle imperfezioni, riducendo visibilmente le dimensioni e il rossore dei brufoli in poche applicazioni. Idratazione Equilibrata: Mantiene l'idratazione della pelle mentre tratta le imperfezioni, prevenendo la secchezza e l'irritazione comuni nei trattamenti anti-acne. Senza Irritanti: Dermatologicamente testato, privo di parabeni, solfati, fragranze artificiali e altri ingredienti aggressivi, rendendolo adatto anche per le pelli sensibili. Modalità d’uso: Dopo la pulizia e la tonificazione, applicare una piccola quantità di prodotto direttamente sulle imperfezioni. Utilizzare mattina e sera per risultati ottimali. Può essere seguito dalla routine di cura della pelle abituale. Benefici: Riduzione rapida di brufoli e imperfezioni Azione antibatterica e antinfiammatoria Pelle più chiara e uniforme Lenitivo e idratante Adatto per pelli sensibili Con il Spot the Difference Blemish Treatment di Axis-Y, puoi dire addio alle imperfezioni e salutare una pelle più chiara e radiosa. Affronta ogni giornata con fiducia grazie a questo trattamento mirato ed efficace.
0 notes
imiglioridatisullbellezza · 2 years ago
Text
La Cura della Pelle: Segreti per una Pelle Radiante
La nostra pelle è il più grande organo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nella nostra salute e nella nostra bellezza. Prendersi cura della pelle non dovrebbe essere solo una questione di estetica, ma anche di benessere. In questo articolo, esploreremo i segreti per una pelle radiante e come prendersi cura di essa in modo adeguato.
Pulizia Adeguata
Il primo passo per una pelle sana è una pulizia adeguata. La pulizia rimuove lo sporco, l'olio in eccesso e le impurità che si accumulano sulla pelle durante il giorno. È importante utilizzare un detergente delicato che sia adatto al proprio tipo di pelle. La pulizia eccessiva o l'uso di detergenti troppo aggressivi possono danneggiare la barriera protettiva naturale della pelle.
Esfoliazione Periodica
L'esfoliazione è il processo di rimozione delle cellule morte dalla superficie della pelle. Questo aiuta a mantenere la pelle luminosa e previene l'accumulo di cellule morte che possono ostruire i pori. È importante non esfoliare eccessivamente, poiché questo può causare irritazione. L'esfoliazione dovrebbe essere fatta una o due volte a settimana, a seconda del tipo di pelle.
Idratazione Costante
Un'idratazione adeguata è essenziale per una pelle sana. Utilizzare una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle può aiutare a mantenere la pelle morbida ed elastica. Inoltre, bere a sufficienza è fondamentale per idratare la pelle dall'interno.
Protezione Solare
La protezione solare è fondamentale per prevenire danni causati dai raggi UV del sole. L'esposizione eccessiva al sole può causare invecchiamento prematuro della pelle e aumentare il rischio di cancro della pelle. Si consiglia di utilizzare una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione adeguato ogni giorno, anche quando il cielo è nuvoloso.
Alimentazione Equilibrata
Ciò che mettiamo nel nostro corpo influisce sulla salute della nostra pelle. Una dieta equilibrata ricca di vitamine, minerali e antiossidanti può contribuire a mantenere la pelle in buona salute. In particolare, i cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, vitamina A e acidi grassi omega-3 sono noti per favorire una pelle radiante.
Riposo Adeguato
Il sonno è fondamentale per il processo di riparazione della pelle. Durante il sonno, la pelle ha l'opportunità di rigenerarsi e guarire. Assicurarsi di avere abbastanza sonno di qualità è essenziale per una pelle sana.
Evitare il Fumo e il Consumo di Alcol
Il fumo e il consumo eccessivo di alcol possono danneggiare la pelle in vari modi. Il fumo può ridurre il flusso sanguigno alla pelle e causare rughe premature, mentre l'alcol può causare disidratazione. Ridurre o evitare queste abitudini può migliorare notevolmente la salute della pelle.
Consultare uno Specialista
Se si hanno problemi cutanei specifici, come acne persistente, psoriasi o eczemi, è importante consultare uno specialista della pelle, come un dermatologo. Questi professionisti possono fornire un trattamento mirato per affrontare le condizioni specifiche della pelle.
In conclusione, prendersi cura della pelle è un investimento nella nostra salute e nella nostra bellezza. Seguire una routine di cura della pelle adeguata e adottare uno stile di vita sano possono contribuire a mantenere la pelle radiante nel corso degli anni. Ricordate sempre che la chiave per una pelle sana è la costanza e l'attenzione ai dettagli nella vostra routine quotidiana.
Tumblr media
1 note · View note
masseria-u-jumintaru · 3 years ago
Photo
Tumblr media
40 giorni, la "quaresima" del nostro olio di iperico biologico. Il fiore dell'Hypericum perforatum si raccoglie nel giorno di San Giovanni (24 Giugno, giorno del solstizio d'estate) e immediatamente dopo la raccolta inizia il processo di infusione nel nostro olio extravergine di oliva. Qui i fiori di iperico vengono esposti al sole di Sicilia che con la sua energia sprigiona le sue proprietà (il principio attivo è l'ipericina) nell'olio extravergine di oliva. Dopo 40 giorni di infusione al sole arriva l'ora di filtrare, imbottigliare e godersi la miriade di proprietà che questo meraviglioso fiore ha. L'olio di #iperico è impiegato fin dall’antichità per le sue #proprietà #cicatrizzanti ed #emollienti, capaci di stimolare la #rigenerazionecellulare. Per questo motivo è usato da sempre contro le #ustioni, l’#eritemasolare, in caso di #macchiedellapelle, #psoriasi, #secchezza della #cute del #viso e del #corpo, #invecchiamento #cutaneo, #piaghe da decubito, #smagliature, #cicatrici, e segni provocati dall'#acne. Questa preparazione è un vero #trattamento di #salute, inoltre è uno dei prodotti #antirughe e #anti-invecchiamento più potenti ed efficaci che esista in #natura e ha un’#azioneanalgesica sui #doloriarticolari. . . . #curarsinaturalmente #masseriaujumintaru #curarsiconlanatura #biologico (presso Masseria u Jumintaru) https://www.instagram.com/p/CJa6davFgxw/?utm_medium=tumblr
1 note · View note