#Teocrito
Explore tagged Tumblr posts
Text
Con Teocrito un giorno si doleva il giovane poeta Eumene: «Sono più di due anni che scrivo e non ho fatto che un solo idillio, è l'unica mia opera compiuta. Ahimè vedo che alta troppo alta è la scala della Poesia; sto sempre sul primo scalino, l'andare in su non è nelle mie forze.» E Teocrito: «Queste parole sono insegne e blasfeme. Di stare sul primo gradino considerati orgoglioso e felice, ciò che hai raggiunto non è poco ciò che hai fatto va a tuo vanto. Sappi che questo primo scalino avanza di molto la gente comune, che per salire anche questo scalino si dev'essere di pieno diritto, cittadini della città delle Idee. In questa città è disagevole e raro trovar cittadinanza. Vi sono nel suo arengo legislatori che nessuno può ingannare. Ciò che hai raggiunto non è senza importanza ciò che hai fatto va tutto a tuo vanto. — Konstantinos Kavafis, Il primo scalino (poesia). Traduzione di Nelo Risi per Einaudi
3 notes
·
View notes
Text
#NewsPA - Zisa, riaccese le luci lungo il viale Teocrito. Dichiarazione consigliere V Circoscrizione Grasso
«E’ stato ripristinato nei giorni scorsi il sistema di illuminazione di viale Teocrito, alla Zisa». A darne notizia è il consigliere della V Circoscrizione Davide Grasso… Read More «E’ stato ripristinato nei giorni scorsi il sistema di illuminazione di viale Teocrito, alla Zisa». A darne notizia è il consigliere della V Circoscrizione Davide Grasso… Feed RSS – Comune di Palermo Notizia
0 notes
Text

file: Idilli di Teocrito (Romagnoli) (page 172 crop).jpg
0 notes
Text

🥀IL PAPAVERO🥀
🌱SIMBOLOGIA E LEGGENDE🌱
Nel linguaggio dei fiori il papavero è simbolo dell’orgoglio sopito, della consolazione e della semplicità. Secondo altre fonti è sinonimo di lentezza, sorpresa, sonno eterno, oblio e immaginazione. La varietà con petali bianchi simboleggia la sfortuna; petali gialli è un augurio di successo; i petali rosa la serenità.
E' solo il più diffuso papavero rosso a rappresentare i motivi tradizionali del sonno e dell’oblio. Il motivo è semplice: il suo uso terapeutico è proprio legato alla mancanza di sonno e tranquillità. Si utilizza infatti in caso di agitazione, insonnia e tosse secca. Il papavero si regala a qualcuno in crisi d'amore.
In alcuni scritti del poeta Teocrito si trovano tracce del rapporto tra i culti arcaici e Demetra: "Per i Greci Demetra era la Dea dei papaveri" e "Nelle mani reggeva fasci di grano e papaveri". A Gazi, sull'isola di Creta, venne rinvenuta una statuetta della Dea del papavero, adorata nella cultura Minoica, è rappresentata con un diadema recante i baccelli del papavero, fonte di nutrimento e simbolo dell'oblio.
Il Mito: si narra che nel mese di giugno Proserpina, la figlia di Giove e di Demetra, mentre coglieva fiori in un prato fu rapita da Plutone, dio degli inferi, che volle farla sua sposa. Quando la madre venne a sapere che la figlia avrebbe trascorso il resto dell’esistenza nel mondo sotterraneo chise aiuto a Giove che però non fece nulla, anzi, incoraggiò l’unione della figlia che sarebbe diventata regina. Così Demetra in preda al dolore decise di non occuparsi più per la Terra, e a quel punto Giove, preoccupato della morte delle creature, convinse Plutone a lasciar tornare Proserpina per almeno sei mesi ogni anno. La leggenda vuole che quando la regina ritorna sulla terra sbocciano i papaveri che con il loro colore rosso, ricordano alla Dea la passione dello sposo che l’aspetta negli inferi.
Tratto dal web
#tarot#witch#witchcraft#witches#pagan witch#ritual#spiritualguidance#tarot lessons#paganlife#tarotonline
0 notes
Photo

78 notes
·
View notes
Text

Xiphonia, antica città greca nel territorio di Catania, resta tutt’oggi avvolta nel mistero. Qui sarebbe ambientato il celebre mito di Aci e Galatea--->
#Xiphonia#Catania#Città greca#Aci#Galatea#Aci Catena#Aci Sant’Antonio#Acireale#Aci Castello#Diodoro Siculo#Capo Mulini#Ducezio#Akis#Teocrito#Eschilo
2 notes
·
View notes
Text

«Diciotto o diciannove anni ha lo sposo;
non punge il suo bacio; attorno al labbro ha ancora la bionda peluria.
Ora Cipride goda, avendo il suo sposo;
All’alba, nella rugiada, noi in folla porteremo lui
presso le onde spumeggianti sulla riva;
e sciolta la chioma, lasciata cadere la veste sulle caviglie,
col seno scoperto intoneremo un canto melodioso.» (Teocrito, Idillio VX – Le siracusane, III sec. a. C.)
IMG: Leopold Rothaug (1868 - 1959), Der Kuß [Il bacio]
2 notes
·
View notes
Text
* Da te, persino l’anima mi farei bruciare, persino
l’occhio, che amo
più di tutto.
Mi tufferei da te, ti bacerei la mano
e bianchi gigli ti porterei
e il fragile papavero
dai petali scarlatti.
Imparerò a nuotare
così saprò perché
vi è dolce abitare negli abissi.
Teocrito, Siracusa 310 a.C. 250 a.C
25 notes
·
View notes
Link
E quando ti accorgi che è solo, fagli un cenno discreto, e digli: “Simeta ti chiama”, e conducilo qui

1 note
·
View note
Photo

« Los hombres LIBRES tienen ideas, los sumisos solo tienen ideologias » #teocrito @Libres_Chile 💛 Liberales integrales con ideas de futuro. #Libres #LibresChile #Liberales #LosNuevosLiberales #liberalismo #liberalismointegral #liberalesintegrales https://www.instagram.com/p/CTOeIWZMXrl/?utm_medium=tumblr
#teocrito#libres#libreschile#liberales#losnuevosliberales#liberalismo#liberalismointegral#liberalesintegrales
0 notes
Quote
Ἤρατο δ᾽ οὐ μάλοις οὐδὲ ῥόδῳ οὐδὲ κικίννοις, ἀλλ᾽ ὀρθαῖς μανίαις, ἁγεῖτο δὲ πάντα πάρεργα. E il suo non era amore fatto solo di mele e rose e ciocche di capelli: egli amava con lucida follia, e tutto il resto non contava niente.
Idillio XI “Il Ciclope”~ Teocrito
52 notes
·
View notes
Quote
tu che mi compari insieme al dolce sonno e ti dilegui appena il dolce sonno se ne va
1 note
·
View note
Quote
.. non a noi per primi il bello appare bello, a noi che siamo mortali, e ignari del domani.
Teocrito XIII, vv3-4
18 notes
·
View notes
Text
Idillio XI - Il Ciclope

Nessun farmaco c’è contro l’amore, Nicia, né unguento o polvere, mi pare, se non le Pieridi: lieve è questo e dolce tra gli uomini e non facile a trovarsi. Tu lo sai bene, credo, che sei medico e molto amato dalle nove Muse. Viveva al meglio qui il nostro Ciclope, l’antico Polifemo, quando amava Galatea, e appena sulle tempie e intorno alla bocca la barba gli spuntava. Amava non con mele o rose o riccioli, ma con vere follie; il resto era nulla. Spesso le pecore all’ovile sole dai verdi prati fecero ritorno; egli cantando Galatea sul lido algoso si struggeva dall’aurora con atroce ferita dentro il cuore. Cipride grande il petto gli trafisse; ma il farmaco trovò, su un’alta roccia
Teocrito
1 note
·
View note
Quote
"Potessi diventare l'ape che ronza, ed entrare nella tua grotta, Passando attraverso l'edera e la felce, tra cui ti nascondi". (Teocrito, Idilli, III, vv.12-13)
Sentimenti Putrefatti
2 notes
·
View notes