#Roccamonfina
Explore tagged Tumblr posts
unteriors · 16 days ago
Text
Tumblr media
Roccamonfina, Campania.
35 notes · View notes
andreinanacca · 5 months ago
Text
Sagre d'Autunno in Campania 2024: Scopri Tradizioni e Sapori
Con l’arrivo di ottobre, la Campania si prepara a festeggiare l’autunno con una serie di sagre imperdibili che celebrano i prodotti tipici del territorio. Tra castagne, funghi porcini, nocciole, mele e cioccolato, ogni weekend si trasforma in un’occasione per scoprire sapori autentici e immergersi nelle tradizioni locali. Ecco le sagre selezionate di ottobre 2024 da non perdere! 46° Sagra della…
0 notes
gw-360 · 1 year ago
Text
Tumblr media
PGI CHESTNUT FESTIVAL OF ROCCAMONFINA 2023
The PGI Chestnut and Porcini Mushroom Festival of Roccamonfina awaits you on 28 and 29 October for the last opening weekend of the 2023 edition
@gw-360
0 notes
brewminate-blog · 10 days ago
Text
Tumblr media
TODAY IN HISTORY: February 7, 2014 - Scientists announced that the Happisburgh footprints in Norfolk, England, date back to more than 800,000 years ago, making them the oldest known hominid footprints outside Africa. Before the Happisburgh discovery, the oldest known footprints in Europe were the Ciampate del Diavolo tracks found at the Roccamonfina volcano in Italy, dated to around 350,000 years ago.
0 notes
ultimiterremoti · 15 days ago
Photo
Tumblr media
Terremoto 07:04:50 M2.4 epicentro "2 km NW Roccamonfina (CE)"
0 notes
gazetadoleste · 26 days ago
Text
Há 350 mil anos, quatro pessoas andaram em destroços mortais de vulcão
Há cerca de 350 mil anos, o vulcão Roccamonfina, ao sul da Itália, entrou em erupção, deixando um rastro de cinzas, rochas e gases vulcânicos na atmosfera e espalhados no vale ao redor. Mas um grupo de humanos pré-históricos não pareceu se importar, já que um conjunto de pegadas batizadas de “Devil’s Trails” ficou famosa na região. Um estudo publicado nesta semana na revista Quaternary analisou…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 7 months ago
Text
Caserta: arte, storia e natura
Caserta, capoluogo della provincia omonima in Campania, è una città ricca di fascino e storia che vanta un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di inestimabile valore. Situata ai piedi del Monte Partenio, Caserta si propone come meta ideale per un soggiorno all'insegna della scoperta e della meraviglia. Un tuffo nella storia Le origini di Caserta risalgono all'epoca medioevale, quando era un piccolo borgo fortificato. Nel XVIII secolo, la città conobbe un periodo di grande splendore grazie all'intervento del re Carlo III di Borbone, che commissionò la costruzione della Reggia, un capolavoro di architettura barocca che rappresenta ancora oggi il simbolo della città. La Reggia, con i suoi sontuosi appartamenti reali, i giardini incantevoli e il magnifico parco, è Patrimonio dell'Umanità UNESCO e merita una visita approfondita. Tra arte e cultura Oltre alla Reggia, Caserta offre ai visitatori un ricco panorama di musei, monumenti e luoghi di interesse culturale. Tra questi, il Museo Campano, che custodisce una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da tutta la Campania, e la Biblioteca Palatina, con i suoi preziosi manoscritti e volumi antichi. Da non perdere anche il Teatro San Carlo, uno dei più antichi teatri d'opera d'Europa, e il Duomo di Caserta, con la sua facciata barocca e le opere d'arte conservate all'interno. Natura incontaminata di Caserta Caserta è circondata da un ambiente naturale di grande bellezza. Il Parco Nazionale del Partenio (che si estende tra Avellino, Napoli e Caserta), con i suoi sentieri escursionistici e le sue vette panoramiche, offre agli amanti del trekking e della natura un vero paradiso. L'Oasi di San Silvestro, invece, è un'area protetta dove è possibile ammirare diverse specie animali, tra cui daini, cinghiali e lupi. Tradizioni e sapori La gastronomia casertana è ricca di sapori e profumi autentici. Tra i prodotti tipici più rinomati troviamo la mozzarella di bufala campana DOP, prodotta nella vicina Piana del Sele, e la Casatella di Trentola-Roccamonfina DOP, un formaggio dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa. Da non perdere anche i vini DOCG della provincia di Caserta, come il Caserta DOCG e il Sannio DOCG, e i dolci tipici, come i pasticcini di San Martino e la pastiera di Caserta. Caserta oltre la città La provincia di Caserta offre ai visitatori anche un itinerario ricco di borghi pittoreschi e siti archeologici di grande interesse. Tra i borghi da non perdere troviamo Aversa, con il suo centro storico medievale e il Duomo normanno, e Teano, famosa per la battaglia che segnò la fine del regno borbonico. Gli amanti dell'archeologia, invece, potranno immergersi nella storia visitando i siti di Capua antica, una delle città più importanti dell'antica Roma, e di Santa Maria Capua Vetere, con il suo anfiteatro secondo solo al Colosseo per grandezza. Un luogo da vivere Caserta è una città che sa conquistare i suoi visitatori con il suo fascino discreto, la sua atmosfera accogliente e la sua ricca offerta di bellezze naturali, storia, cultura e tradizioni. Che siate amanti dell'arte, della natura, della gastronomia o semplicemente alla ricerca di un luogo dove trascorrere un soggiorno rilassante, Caserta ha qualcosa da offrire a tutti. Foto di alex1965 da Pixabay Read the full article
0 notes
luigidalise · 9 months ago
Text
Un tour tra filari e bottiglie, lungo le principali aree viticole della Campania, da Roccamonfina al Cilento, da Ischia ai Monti Lattari, dal Sannio all'Irpinia, dall'Agro aversano alla Costa D'Amalfi.
Tutto racchiuso in “50 Insoliti Noti. 49+1 vini campani”, l’ultimo libro di Gimmo Cuomo in omaggio con il Corriere della Sera e Sette in edicola oggi.
Un viaggio nel mondo enologico regionale, che si caratterizza per l'estrema dispersione territoriale e, di conseguenza, per la spiccata peculiarità delle produzioni
Tumblr media
0 notes
g0r3b4b1 · 1 year ago
Note
Roccamonfina è vicino Caserta…
e che cazzò ne so
0 notes
pelzonwine · 5 years ago
Photo
Tumblr media
2008 Fattoria Galardi Terra di Lavoro is one of the best vintages of this wine I have had. This bottle was stunning. This blend of 80% Aglianico and 20% Piedirosso drinks incredibly similar to top tier St. Julien. It has the same cigar box and pencil shaving notes and very similar cassis and cherry fruit. Galardi is without doubt one of the best winemakers on the planet and I'd be comfortable saying that if this is the only wine I could drink until the day I die, it would be a privilege and I'd never get bored. I could not recommend this more highly. #wine #vino #italy #italia #winesofinstagram #winestagram #redwine #vinorosso #campania #roccamonfina #fattoriagalardi #galardi #terradilavoro #vintage2008 #IGT https://www.instagram.com/p/B6HRersHLJY/?igshid=1gnnenuxfkhyb
2 notes · View notes
retemeteoamator-blog · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Tutto molto #bianco ❄️ 😍 da #Roccamonfina provincia di #Caserta vicino Sessa Aurunca 612 s.l.m 📸 foto di Marco Ceci che ci segnala tramite messaggio Francesco Paolucci Rete Meteo Amatori Passione e Professionalità #meteo #inverno #retemeteoamatori #instameteo #instaweather #snow #snowday #snowsnowsnow #cold #beautiful #winter #neve (presso Roccamonfina) https://www.instagram.com/p/CnqyO1Ussvj/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
laterrazzasorrento · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Uno degli itinerari di “Campania Divina” l’attività di promozione che esalta i siti turistico-culturali, arriva, alla Reggia di Carditello, protagonista dell’itinerario turistico della Regina Viarum. Il progetto “La città sotto la città” prevede la valorizzazione dei siti culturali presenti lungo l’Appia Antica. Un percorso costituito in maniera modulabile che offre al visitatore la possibilità di scegliere momenti degustativi e spettacoli musicali e teatrali. - 📸 @raf_derosa - - #igersitalia #igers_caserta #caserta #turismoitalia #paesaggi #italia #landscapephotography #viaggiare #landscapelovers #travelphotography #picoftheday #campania #carditello #suditalia #mondragone #baiadomizia #sessaaurunca #roccamonfina #fotografieinviaggio #storytelling #slowtravel #slowtourism #campaniadivina #borboni #appiaantica #itinerari #beniculturali #terradilavoro #laterrazzafamilyholidays #sorrento (presso Fondazione Real Sito di Carditello) https://www.instagram.com/p/Cj7NpaRtR6l/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
fraselfie · 6 years ago
Video
instagram
...zuppa fagioli, castagne e funghi!!! Che delizia!!!! #pax #fraselfie #vilovvo #roccamonfina #sagracastagne #funghiporcini #piattitipiciregionali #castagne #cucinaitaliana @cucinacampania #instavideo #provinciadicaserta #pranzo (presso Ristorante L'Antico Focolare) https://www.instagram.com/p/BnqtsiPnliN/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=g4r3gg2vofy1
1 note · View note
tourguideitaly · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Roccamonfina, il vrollaro più grande del mondo! #roccamonfina #castagne #guinnessworldrecord #record (presso Roccamonfina) https://www.instagram.com/p/CVFtqIToIgU/?utm_medium=tumblr
0 notes
ultimiterremoti · 16 days ago
Photo
Tumblr media
Terremoto 02:18:32 M2.7 epicentro "3 km W Roccamonfina (CE)"
0 notes
vinotv · 4 years ago
Photo
Tumblr media
@villamatildeavallone Una cantina vera schietta e sincera che ti entra facilmente nel cuore. Da un lato per la passione, la grinta e la dolcezza espressa dai suoi due personaggi chiave Salvatore e @mariaidaavallone . Dall’altro per il fondamentale lavoro svolto da loro padre Francesco Paolo che , da buon professore universitario , ha riscoperto un patrimonio importante e storico della nostra viticoltura italiana, ridando il giusto lustro a vini dell’antichità come il #falernodelmassico e il #cecubo e valorizzando i #vitigniautoctonicampani . Sono nella terra di confine tra #lazio e #campania , ai piedi del vulcano spento di #roccamonfina e si affacciano sul mar Tirreno, dal quale si può scorgere Ponza. Una conca prediletta dai romani per produrre vini di altissima qualità proprio perché avevano individuato in questa terra un microclima ideale. Purtroppo fu una zona quasi cancellata dalla fillossera fino a quando non è stata mandata avanti la ricerca guidata dalla famiglia #avallone per recuperare le piante antiche e far rinascere questa viticoltura di vini dell’antichità ripresi ovviamente in chiave moderna. La cantina nacque nel 1965 mentre prima bottiglia vide la luce nel 1974. Da allora hanno ripiantato i cloni antichi recuperati, isolato i vari territori di produzione, e vinificato i loro singoli appezzamenti separatamente, tanto da dare luce alla produzione del primo cru dal 1985 quando danno vita al Vigna Camarato, dimostrando anche in questo una grande lungimiranza. Un grande grazie per questa bella presentazione presso il ristorante @alceppo e special thanks to @riccardogabrielewine e @lisa.tommasini89 ———————————————— #followmywinepassion #vinotv #chiaragiannotti #vinoitaliano #winetime #italianwine #winelover #sommelier #winetasting #tasting #feedyoursoull #winestagram (presso Al CEPPO) https://www.instagram.com/p/CRjo1VdtuWW/?utm_medium=tumblr
0 notes