#Portoni Industriali
Explore tagged Tumblr posts
Link
Movida. E' più forte di me. Movida. Non mi so controllare. Movida. Basta poco e ci ricasco io… E' più forte di me." Così recitava una canzone del 2004 degli ATPC, gruppo rap torinese, celebrando un'epoca spensierata e piena di speranze della città, ma di cui già iniziava ad intuirsi la crisi.
Sono passati quindici anni e molta acqua del Po è passata sotto i ponti tra la Gran Madre e Corso Vittorio. Quindici anni fa in quelle acque, da metà primavera ad inizio autunno, si riflettevano le luci dei Murazzi che si riempivano di vita tra locali più o meno alternativi e sottoculture diverse che si incrociavano. I giovani torinesi appesi tra la sperimentazione della precarietà e la visione di un futuro fuori dalla fabbrica dove erano stati tumulati i padri si affollavano ad ascoltare musica, discutere e fare esperienze nuove. Oggi, dal 2012, le arcate dei Murazzi sono deserte se non per qualche presidio di resistenza che continua a tenere accesa la luce.
Nel frattempo il termine Movida ha assunto altri significati nella percezione comune. Il fenomeno della movida è diventato un pomo della discordia in una città che invecchia e si spopola, ma al contempo si riempie di giovani fuori sede con le loro esigenze. Per altri, i soliti noti, ha significato un bel po' di quattrini.
Tutto sommato si può dire che la movida è una delle fabbriche che hanno progressivamente sostituito la vocazione industriale di Torino e che hanno permesso di continuare a fare profitti ai padroni della città o a quei pochi che hanno intuito dove stava girando il vento giusto in tempo. Certo non l'unica fabbrica e non quella più redditizia, ma una tra le altre. Una industria, quella del divertimento, che impiega migliaia di giovani sottopagati e precari, ma su questo ci torneremo più avanti.
Per adesso ci concentriamo su un paio di domande centrali per comprendere cosa è successo: come si è generata questa fabbrica? Come è stato recuperato il bisogno di socialità che migliaia di giovani spaesati dal futuro esprimevano?
Per quanto la narrazione dei giornali e delle tv voglia indicare la movida come un fenomeno "fuori controllo" la verità è che specifici investimenti, piani urbanistici, facilitazioni nella vendita delle licenze, tentativi di "normalizzazione" e dispositivi di controllo e disciplinamento hanno permesso, anzi sponsorizzato, l'attecchire di questa fabbrica in contesti territoriali circoscritti e scelti ad hoc.
Il processo di una movida spontanea, dal basso si è consumato ormai molti anni fa, con il recupero delle esperienze alternative che avevano fatto gridare alla "Torino nuova Berlino", ma rispunta ogni tanto in esperienze di autorganizzazione subito represse e attaccate dai giornali come fu il caso del Botellon in Piazza Valdo Fusi.
Dunque come si è sviluppato questo processo di messa a valore della movida?
Il primo tentativo di convogliare i bisogni giovanili di aggregazione e socialità in un territorio specifico è proprio quello che ha coinvolto i Murazzi tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Le arcate prima di questo progetto erano le rimesse, per lo più abbandonate, delle barche dei pescatori. L'amministrazione comunale intuisce le potenzialità di quel luogo sotto il profilo economico e di recupero delle rivendicazioni giovanili di quegli anni che volevano rompere con la visione padronale di Agnelli della città che è ben riassunta in queste sue parole: "Torino ricorda le antiche città di guarnigione, i doveri stanno prima dei diritti, il cattolicesimo conserva venature gianseniste, l’aria è fredda e la gente si sveglia presto e va a letto presto, l’antifascismo è una cosa seria, il lavoro anche e anche il profitto." Una città dove non c'era spazio per il divertimento e la socialità, ma che doveva essere impostata sul sacrificio, sulla sobrietà e sull'austerità… ma solo per gli operai, che dovevano tornare a casa presto per svegliarsi al mattino e fare il turno, mentre l'Avvocato magari faceva ancora bisboccia.
I murazzi, dunque, vengono designati come il luogo dove sperimentare un processo che tenga insieme il tentativo di recupero dei bisogni giovanili e la messa a valore di un'area della città sostanzialmente abbandonata. Gli strumenti che vengono scelti per mettere in moto questo processo sono principalmente tre: la concessione di licenze per l'apertura dei locali, la creazione di un servizio di navigazione sul fiume Po e l'istituzione di una ronda notturna di polizia operante fino all'alba.
Questi tre strumenti sembrano abbastanza elementari, ma pongono le basi per lo sviluppo di una vera e propria governance della movida. In primo luogo la concessione delle licenze come facilitazione dell'impresa capitalistica con questo genere di vocazione. In secondo luogo la predisposizione del territorio con la fornitura di nuove attrattive, di trasporti più facili, di infrastrutture e servizi (salati) per convogliare gli utenti e gestirne la permanenza. Infine la forza di polizia come strumento di controllo e disciplinamento dei comportamenti e in certi casi di vera e propria repressione.
Vedremo questi tre elementi ripresentarsi e affinarsi nelle altre zone predisposte negli anni alla movida, ma la differenza profonda è che mentre i murazzi erano tutto sommato una zona abbandonata e in disuso, in una posizione centrale della città, affianco al salotto buono, nel caso di San Salvario, del Quadrilatero e di Vanchiglia la vicenda assume nuove sfaccettature. Queste zone sono state tutte quartieri proletari ed operai dentro al centro o a pochi passi da esso, delle anomalie. Zone con delle potenzialità di rendita molto alte per le loro posizioni strategiche, ma occupate da settori popolari con un basso reddito e altre priorità. L'uso combinato della movida per mettere a valore questi territori e espellere i loro abitanti tradizionali è stata una scelta strategica delle amministrazioni che si sono susseguite e che oggi vediamo in azione anche con i 5 stelle su numeri più grandi e in maniera più cruenta a Porta Palazzo.
Molto spesso accompagnata da una campagna giornalistica martellante sul degrado e la necessità di un recupero, la riqualificazione di queste zone è stata accolta in maniera contraddittoria dalla popolazione che le abitava tra una effettiva necessità di delle migliori condizioni di esistenza e l'intravedere un'opportunità economica. Giusto per capirsi citiamo un pezzo di Repubblica del 2017 che celebra i vent'anni della riqualificazione al quadrilatero con queste parole: "Oggi e domani si celebrano i vent’anni di quella intuizione che cambiò pelle non solo ad un angolo di Torino, rifugio per prostitute e tossici, ma diede una patina nuova alla città. Lo slogan dei festeggiamenti è “Come è bello avere vent’anni”. "Un esempio di collaborazione pubblico-privata - dice il presidente di Confesercenti Giancarlo Banchieri - vent’anni dopo possiamo dire che quella scommessa è stata vinta e che il Quadrilatero costituisce un esempio di movida sostenibile e di buone pratiche che, con gli opportuni adeguamenti, potrebbero essere applicate in altre zone".
Al quadrilatero il rilancio iniziò con la cessione di 40 licenze gratuite per aprire locali, una vera e propria liberalizzazione ante-litteram. Oggi le strade del quartiere sono per lo più deserte durante il giorno e spesso anche nelle serate intra-settimanali per poi vedere qualche passaggio in più nel weekend, ma con una affluenza che neanche lontanamente ricorda i bei tempi. Il quartiere è stato spopolato e valorizzato, ma la valorizzazione in questo gioco non dura mai in eterno e la movida cambia gusti e mode, sceglie altre zone, abbandona quelle precedenti lasciando spesso simulacri vuoti e ristoranti e locali oziosi. Questo genere di messa a valore è vorace e consuma in breve tempo i territori lasciando ben poco dopo il suo passaggio. Persino i valori delle case che in un primo momento salgono vertiginosamente, consigliando ai residenti di spostarsi altrove per affittare le vecchie abitazioni, successivamente crollano a causa degli effetti non graditi della fabbrica divertimento: il rumore, il traffico, la percezione di insicurezza ecc… ecc… come ad esempio si può notare a San Salvario dove i cartelli affittasi e vendesi affollano i portoni di molti palazzi, via via scolorendosi.
Man mano che la movida viene sperimentata e si fa sistema le esperienze di questo tipo aumentano e gli strumenti si raffinano. Vanchiglia in questo senso è paradigmatica: la mutazione del quartiere è stata pensata dall'inizio alla fine. Qui la potenzialità è quella di avere una zona sostanzialmente vergine a pochi passi dalla sede universitaria di Palazzo Nuovo: il quartiere è una vera e propria zona di confine tra il centro e zone più residenziali. Oltre a ciò è un luogo con un suo fascino per le storie che qui sono nate e i personaggi che hanno percorso le sue strade. Dunque è il luogo perfetto per dar vita a un Campus urbano in maniera da, in un colpo solo, mettere a valore il territorio e il consumo degli studenti universitari che in Vanchiglia passano ormai la gran parte del loro tempo. La trasformazione è impressionante: in pochi mesi dalla nascita del Campus Luigi Einaudi bar storici, piccole botteghe, negozietti lasciano il posto a locali pettinati, ristoranti, atelier artistici con qualche presidio di resistenza che dà un tocco di autenticità alla situazione.
Le licenze anche qui vengono quasi regalate e la promozione del quartiere passa anche attraverso una serie di feste in strada ed eventi. Vanchiglia nel giro di pochissimi anni cambia completamente volto.
Il processo parte molto prima però, già nel 2002 si parla di trasformare l'ex Italgas in corso Regina Margherita in una residenza universitaria. Questa area sarebbe stata riqualificata per utilizzarla come villaggio olimpico per ospitare una parte dei giornalisti nel 2006 e poi sarebbe diventata un collegio universitario all'interno del futuro campus. La residenza ancora non è stata costruita, ma nel frattempo atterra nella zona l'astronave Campus che viene inaugurata nel 2012. Nell'estate del 2015 poi sono partiti i bandi per trasformare l'area degli ex gasometri (simbolo del quartiere) nel collegio che sarebbe costruito e gestito in una combinazione pubblico-privato e che dovrebbe ospitare 500 studenti. Come leggiamo in un altro articolo di Repubblica: "L'area dei gazometri diventerà residenza e avrà anche una parte di servizi per gli studenti, come palestre e aree di ristoro. Ma non è previsto in questa trasformazione l'inserimento di centri commerciali. In Comune spiegano che le piastre commerciali verranno comunque realizzate a poca distanza: nel medio periodo dovrebbe infatti partire la ristrutturazione dello scalo Vanchiglia, parte della variante urbanistica 200, legata alla nuova linea 2 della metropolitana." Dunque un'ulteriore riqualificazione di una parte di territorio che si dovrebbe combinare con un'altra zona destinata alla movida come leggiamo ancora nello stesso articolo:
"Quando il progetto di intervento sull'area Italigas sarà completato, la vocazione universitaria dovrebbe trasformare tutta la zona oltre la Dora in una nuova meta per la movida torinese. Un fenomeno che è già in parte iniziato dopo l'entrata in funzione del Centro Einaudi. L'obiettivo è di distribuire sulla carta geografica della città una decina di nuove residenze universitarie in grado di trasformare gli atenei torinesi in un vero e proprio motore di sviluppo economico." Chiara la dinamica, no?
Ma di chi sono le responsabilità di queste scelte?
Sicuramente, come abbiamo visto è determinante il ruolo dell'amministrazione pubblica, ma non solo. A giocare un ruolo centrale sono le banche come Intesa San Paolo, vere e proprie registe della trasformazione urbana e della valorizzazione, i consorzi di commercianti e imprenditori e nel caso di Vanchiglia, naturalmente, l'università.
La movida come fabbrica e i suoi lavoratori
Il quartiere Vanchiglia incrocia qualche parallela e qualche perpendicolare delimitata da fiumi e da grandi corsi urbani che, facendo da collante tra alcuni poli universitari, ha subito nel tempo una profonda trasformazione, caratterizzandosi come una costellazione di bar, locali, ristoranti, air bnb. Il pullulare di formule attrattive per uno specifico target di soggetti ha determinato le modalità di vivere il quartiere e le relazioni al suo interno secondo precise direttrici. Il consumo, non solo in termini di cosa si compra ma anche in termini di tempi e di spazi, è la forma principale di sfruttamento, da un lato del territorio stesso e dall’altro di coloro che lo vivono. I giovani studenti e studentesse, i giovani e le giovani lavoratrici, che frequentano questo luogo non solo vi consumano, ma vengono consumati nel momento stesso in cui il loro lavoro, condizione sine qua non per poter sopravvivere tra affitti, tasse universitarie, libri, socialità, fa gola al profitto di molti. A titolo di esempio, qualche mese fa fu reso noto il caso di un locale, il Bouyabes, in cui il cuoco non veniva pagato per ciò che gli spettava. Durante alcune serate un gruppo di solidali si è riunito per occupare lo spazio antistante il locale per denunciarne la situazione di sfruttamento. Sicuramente non è questo l’unico caso.
In un contesto di sovraffollamento di locali che hanno un’offerta sostanzialmente simile e una domanda che rientra in un target specifico chi ci vuole guadagnare deve pur tirare la coperta, che già è abbastanza corta. Come ottenere profitto dunque in un contesto in cui la concorrenza è spietata e la richiesta rimane molto alta? Soprassedendo sulle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici. Facendo qualche chiacchiera durante l’iniziativa in solidarietà al cuoco del Bouyabes, sentendo i racconti dei compagni di corso o di colleghi di lavoro (perché di lavori se ne hanno almeno due o tre), diventa immediato notare come le esperienze simili si moltiplicano : contratti in nero, mal pagati, orari inumani, straordinari non pagati, flessibilità obbligata e, non da ultimi, maltrattamenti, molestie, obbligo di ringraziare perchè si occupa un posto di lavoro. Le condizioni di vivibilità e accettabilità diventano clausola non scritta nei contratti, quando ci sono, portando con sé il peso della ricattabilità e dell’impossibilità di rifiuto. Al contempo, quando si ha la fortuna di trovare un posto in cui si possa lavorare in un contesto sereno e “sicuro” non si ha la garanzia che possa durare per un tempo utile.
Insomma, una catena di profitti che per non incepparsi utilizza il tempo, i corpi, la disponibilità e l’impossibilità di scelta di tutti e tutte coloro che hanno bisogno di lavorare per poter vivere, facendo leva su un tessuto sociale logorato e disgregato che si tiene insieme sulle dinamiche di consumo, di sfruttamento e di precarietà.
Territorio, utenti e socialità asservita al consumo
Qual’è la trasformazione territoriale provocata dalla dimensione della movida? Su che territorio impianta la sua estrazione di valore?
Al di là della composizione assai variegata, di persone che vivono questo fenomeno di socialità del consumo, un ruolo importante lo gioca il territorio su cui si impianta questo tipo di fenomeno, inteso come rapporto fra elementi architettonici e spaziali e relazioni sociali preesistenti. Il Quartiere di Vanchiglia è un quadrante cittadino ed un quartiere tutto sommato limitato come dimensioni, caratterizzato dalle classiche vie perpendicolari alla torinese, condomini di metà - fine 800, non molto alti, anch’essi caratterizzati dal torinesissimmo sistema a ballatoi su cui poi si sviluppano gli appartamenti. Il quartiere ospita un mercato in piazza Santa Giulia che insieme a Largo Montebello rappresentano i due maggiori spazi aperti del quartiere. Fino a qualche anno fa, all'incirca fino al 2010-2012, la composizione sociale del quartiere era popolare tipica dei quartieri adiacenti il centro cittadino. Semplificando, si può definire di ceto medio-basso e proletaria, con però la quasi assenza in termini numerici significativi di quello che classicamente può essere ascritta alla parte più bassa del proletariato metropolitano spesso ai confini del sottoproletariato. La mancanza di agglomerati significativi di case popolari in Vanchiglia è abbastanza emblematica in questo senso.
È sempre stata presente una componente di studenti fuori sede abbastanza numerosa ma minore rispetto a quella attuale. Anche se questa è sicuramente un’analisi superficiale, serve a capire quali sono stati i cambiamenti negli ultimi 8 anni.
La costruzione del Campus Luigi Einaudi e il masterplan che lo ha accompagnato hanno cambiato le carte i tavola. È aumentata la presenza di studenti agevolata dai prezzi inizialmente bassi degli affitti, aumentati a dismisura negli ultimi due anni, questo meccanismo è stato frutto di un disegno preordinato da Intesa San Paolo, Comune e dinamiche immobiliari private, fra cui quella di numerosi piccoli e medi allocatori che hanno sfruttato l’onda di profitti crescenti.
Questo meccanismo ha scatenato un progressivo aumento della popolazione di studenti, e mescolato alla liberalizzazione delle licenze per l’apertura dei locali ha innescato, insieme ai fattori trattati sopra, uno stravolgimento delle attività commerciali del quartiere e dello spazio comune. L’estensione dei parcheggi a pagamento e un certo intervento sull’arredo urbano hanno facilitato questo meccanismo. All’oggi però va specificato come questo sia ancora un processo in divenire e lungi dall’essere compiuto, e vive ancora molte contraddizioni e stratificazioni sociali fra chi abita il quartiere. Non va dimenticata infatti l’alta percentuale di mono-proprietari che storicamente abitano in zona e che non hanno materialmente la possibilità o la volontà di cambiare casa.
Tutto sommato, si riscontra una presenza di attivismo di quartiere e attenzione alla vivibilità abbastanza sostanziale e capace di interagire con queste dinamiche, non soltanto in funzione delle periodiche attenzioni mediatiche. Il problema della crescita della frequentazione notturna del vanchigliese ha creato una massa di utenti della movida che non interagiscono in maniera organica con il tessuto sociale del territorio e di fatto ne logorano gli equilibri. Una specifica va fatta per i giovani, studenti e non, che vivono entrambi i lati della vita del quartiere.
Il fatto che non ci sia in generale interazione fra la dimensione di utenza della movida e la vita sociale del quartiere, esasperano quelle dinamiche di isolamento sociale e individualismo che già di per sé caratterizzano i rapporti sociali di questa società.
La socialità notturna inasprisce la dinamica di delega al consumo dell’interazione sociale, creando solitudine e rapporti umani tendenzialmente deboli poiché mediati dalla possibilità di avere del denaro o delle capacità da consumare per ottenerli.
Tutto ciò avviene a fronte di un bisogno umano inestinguibile e irriducibile di socializzare, che soprattutto nei giovani rappresenta di per sé una possibilità di alterità e di antagonismo al sistema capitalista. Il rifiuto di estinguere i propri rapporti alla dimensione produttiva e lavorativa (che sia lavoro salariato o studio), è un terreno di contesa e di possibilità per il capitale collettivo nella sua spinta a rendere totale la messa a profitto di ogni aspetto della vita delle persone. Proprio l’origine di questi comportamenti rappresenta un’ambivalenza, che potenzialmente può cambiare di segno.
Ritmi produttivi alti, affitti esosi e accesso sempre più difficile ai consumi, portano ad una socialità (che spesso viene definita come tipica della movida), che viene percepita da chi la vive come dovuta e nel concentrare migliaia di ragazzi e ragazze insieme, è difficilmente governabile solo attraverso l’uso delle forze dell’ordine (i fatti di Piazza Santa Giulia del 2016 lo simboleggiano abbastanza chiaramente), ma necessita di meccanismi di cooptazione molto più raffinati che non sempre sono possibili nei piani di ristrutturazione cittadini.
Nota sull'impatto territoriale dello spaccio
Una breve nota va fatta sul cosiddetto spaccio, che rappresenta una delle tante sfaccettature del meccanismo di messa a profitto che abbiamo provato a descrivere poco sopra. La prima importante differenza è la particolarità e varietà di prodotto che viene commerciato, sembrerà banale ma questa crea dinamiche uniche nel loro genere. È difficile qui affrontare la tematica del consumo di “droghe” e delle sue ambivalenze e contraddizioni e ci soffermeremo brevemente invece sull’impatto territoriale e sociale che questo tipo di narco-industria genera in questo particolare angolo della nostra città.
Premettiamo necessariamente che rifiutiamo qualsiasi interpretazione semplicistica e moralista del problema dei consumi, sia in senso proibizionista che antiproibizionista, e che siamo abbastanza coscienti dei danni provocati da questo tipo di approcci nel corso dei decenni passati.
In Vanchiglia, lo spaccio è cresciuto insieme alle dinamiche speculative immobiliari e di modificazione del territorio dall’alto. Lo spaccio è sempre stato presente in quartiere sia nei fasti della motorcity che nella sua fase di decadenza degli anni 80 e 90; tanto sull’uso padronale dell’eroina è stato scritto, detto e documentato, ma all’oggi crediamo di trovarci davanti ad un fenomeno per certi versi differente.
Il volume di spaccio è cresciuto gradualmente a partire dal 2012, è ha coinvolto principalmente piazza Santa Giulia e le vie adiacenti, inizialmente preponderante era la vendita di erba, hashish, cocaina; ora si estende a crack e ed eroina. Inutile negare che fra la grande presenza di giovani e l’aumento di spaccio ci sia una correlazione, ma non è la sola. Infatti le dinamiche di fornitura e lotta per l’egemonia nel controllo delle “piazze” spaccio in città fra le “mafie” della droga al dettaglio, come quella nigeriana, ne hanno favorito l’organizzazione e la crescita. Negli ultimi anni si sono visti progressivamente diminuire i piccoli spacciatori “indipendenti”, e sono aumentati i veri e propri salariati dello spaccio.
Se il grosso traffico è gestito dalle ‘ndrine calabresi, la gerarchia di quest’industria si diversifica ai vari livelli, ed è ingenuo pensare che con essi non interagiscano in vario modo le istituzioni cittadine, compresa la Questura. L’intensificarsi di retate ad uso e consumo giornalistico di questi mesi, la dice abbastanza lunga.
Il grosso impatto sul territorio di questo odioso raket, va ben aldilà delle percezioni di insicurezza di madamine e ultras del decoro urbano, e ha effetto concreto sulla vita sociale del quartiere. La tendenza di chi pratica questi affari è quella di controllare il territorio per poter massimizzare i profitti e l’irrompere nella scena di crack ed eroina peggiora la situazione. Questo aspetto, al di là delle narrazioni dei media, è abbastanza in marginale e in nuce, ma non è detto che rimanga sempre così. Ovviamente la percezione del fenomeno varia da il tipo di composizione che abita il quartiere e ci sembra che venga percepito da chi vive il solo aspetto della movida, perlopiù come un servizio clienti.
Come in altre situazioni analoghe lo spaccio si lega alla dimensione della movida e assume un carattere predatorio, gli esempi di San Salvario a Torino o di San Lorenzo a Roma sono abbastanza simili, anche se in Vanchiglia non sono dinamiche consolidate.
Questa vera e propria industria viene usata dalle istituzioni per aumentare il controllo poliziesco e disciplinare quegli aspetti della socialità che rappresentano un anomalia o che banalmente mostrano un’indisponibilità a piegarsi al solo consumo. Non vengono colpiti i fornitori di materia prima che spesso sono collusi con le forze dell’ordine e parti dello Stato, ma vengono colpiti occasionalmente i reparti bassi della forza lavoro impiegata, per poi stringere il controllo su di un territorio storicamente riottoso al sopportare una manifesta militarizzazione.
In questo senso l’industria dello spaccio aiuta il meccanismo di trasformazione del territorio ed è parte integrante dei piani istituzionali, anche se da essi venduto come effetto collaterale da controllare. Al saldo finale fa parte di un meccanismo di disciplinamento dei giovani che attraversano la socialità notturna, fa il gioco di palazzinari e banche. Inoltre il fatto che gran parte dei lavoratori impiegati nella vendita al dettaglio siano di origine africana o nord africana, aiuta a costruire retoriche razziste capaci di aumentare la coltre di fumo che occulta i veri responsabili e chi trae profitto dalla movida.
Vivendo il quartiere tutti i giorni crediamo, e da sempre ci siamo battuti per questo, che vada eliminata la presenza di spacciatori dagli spazi autogestiti, e nelle nostre possibilità anche dal quartiere dialogando e interagendo con chi in zona riconosce il pericolo di un attacco alle proprie condizioni di vita materiali, fuori da retoriche razziste e fasciste e al contempo battendoci contro la militarizzazione del quartiere anche a costo di denunce e arresti, perché crediamo che palazzinari e imprenditori della droga abbiano molto più in comune di quanto di solito non si pensi.
Ipotesi per orientarsi
Se, come crediamo, il punto di vista dal quale guardare al “fenomeno della movida” sia evidenziarne le dinamiche da fabbrica predatoria, diffusa su un territorio e che coinvolge numerosi soggetti, è fondamentale capire come lottare in questo campo. Certo è che il processo di trasformazione di Vanchiglia è ormai avviato ma questo non significa che dovremmo accettarne le conseguenze o apprestarci a raccogliere i cocci quando la tempesta sarà passata lasciando il quartiere che viviamo spolpato fino all’osso. Combattere in una fabbrica sociale come quella della movida vuol dire necessariamente frapporsi con la tendenza alla mercificazione della socialità e del territorio, vuol dire richiedere più diritti sul lavoro, consapevoli di non essere singoli dipendenti di un locale, ma parte di una forza lavoro che complessivamente produce su un territorio determinato, vuol dire trovare delle alleanze tra chi subisce gli effetti di questo processo facendo delle specifiche ricadute una forza comune da ribaltare verso l’alto, vuol dire mettere in discussione la valorizzazione come unica possibilità di trovare spazio in un’ottica meramente individualistica.
Significa cercare una prospettiva comune tanto tra gli abitanti del quartiere che affrontano l'invasività e il peggioramento delle condizioni di vita, quanto tra i giovani che si consumano consumando, al fine di rifiutare l’espropriazione di risorse, di ricchezza, di tempo che implica un costo sociale troppo alto per la socializzazione oggi.
Non si tratta tanto, né semplicemente di chiedere una regolamentazione della movida, quanto di pretendere che il quartiere e le forme di relazione che in esso si riproducono non siano un’impresa di profitti per pochi che rapina tutti gli altri. Oggi questo può avvenire solo individuando chiaramente chi sono i responsabili della situazione e chi ci guadagna a discapito di tutti gli altri.
4 notes
·
View notes
Photo
Breda Sistemi Industriali www.bredasys.com Breda Sistemi Industriali, Portoni Sezionali Evoluti, Sequals, Pordenone. Sistemi industriali, portoni selezionati evoluti. L'azienda, prodotti, portoni sezionali residenziali, portoni basculanti, portoni industriali, portoni a libro, portoni automatizzati, rivenditori, il progetto, il design, contatti
#Breda#Breda Sistemi Industriali#Porte#Porte Automatizzate#Porte Basculanti#Porte Industriali#Porte Libro#Porte Sezionali#Portoni Automatizzati#Portoni Basculanti#Portoni Industriali#Portoni Libro#Portoni Sezionali#Portoni Sezionali Evoluti#Sistemi Industriali
0 notes
Text
Dalle nuove porte a scorrimento rapido sino ai portoni sezionali industriali, o ancora ai dissuasori per il controllo veicolare degli accessi; saranno molteplici le soluzioni che esporrà l’azienda a Milano
0 notes
Text
Famiglie
Qualche giorno fa, in una lettera indirizzata ad un giornale nazionale, un professore di Liceo meridionale che insegna ad Udine scriveva con angoscia e rassegnazione dell’abuso dei benefici della legge 104/92, il riferimento legislativo per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, usata da molti suoi colleghi per riavvicinare il proprio luogo di lavoro scolastico a quello di residenza. il professore scriveva ad un certo punto che l’abuso di un beneficio legittimo e sacrosanto nel casi reali è “in palese concordanza con il problema annoso del familismo amorale”. Questa formula, familismo amorale, viene usato ormai da 40 anni come una delle chiavi di lettura di una mancanza di senso civico, e in questi 40 anni è stata usata come spiegazione di tutti i mali del Sud, dal malfunzionamento della macchina burocratica alla mafia, dai sistemi truffaldini al degrado urbano. Per sbrigare tempestivamente la questione vi dirò che il familismo amorale non solo non esiste in quanto tale (dato che non è definito semplicemente familismo), ma che è una costruzione ideologica usata per secondi fini politici, sociali e anche di carriera accademica per spiegare i problemi del Sud. L’autore di questa formula fu il sociologo americano Edward C. Banfield. Agli inizi degli anni’50, incuriosito dai racconti che la moglie, di origini cilentane, dava del suo paese natale, decide di intraprendere uno studio che spiegasse le cause dell’arretratezza economica del Sud italiano. Decide quindi, nel 1954, ti passare 9 mesi con moglie e figli a Chiaromonte, in Basilicata. Scelse quel comune perchè poteva così sfruttare il dialetto della moglie, molto simile (Chiaromonte è al confine tra Cilento e Basilicata). I risultati della sua ricerca furono pubblicati nel 1958 nel libro Le basi morali di una società arretrata (The moral basic of a backward society), ma non ebbero nessuna eco a livello accademico. Ben più clamore ebbe invece la seconda edizione del libro uscita nel 1976, anni di grande tensione politica sul destino del mezzogiorno, dopo la fine dell’intervento straordinario nel Sud e i primi delitti eccellenti di mafia. Cosa scoprì Banfield? Intervistando una decina di pastori e contadini di Chiaromonte (che nel libro diventerà Montenegro) Banfield sceglie una spiegazione culturalista all'arretratezza del Sud: in queste zone infatti, secondo lo studioso, la popolazione non è in grado di trovare strategie collettive per reagire alla povertà, concentrando gli interessi solo sul proprio nucleo familiare (per questo familismo) escludendo per questo motivo dai principii positivi gli estranei (per questo amorale). Banfield è convinto che l’arretratezza e la miseria non sono la causa di questi comportamenti “amorali”, ma frutto di un ethos culturale insito nelle popolazioni dell’Italia Meridionale: la povertà è causata da un determinato modo di agire e di pensare, non quindi da una questione storica, ma da una questione culturale. L’etica dei contadini di Chiaromonte era la spiegazione alla loro miseria, non le oppressioni, non la mancanza di sviluppo, non a determinati modelli sociali. Va detto che Banfield, che in patria ebbe grossi appoggi politici, condusse altre due ricerche simili sugli afroamericani e sui problemi nella vita degli slums, arrivando agli stessi risultati, e fu consigliere personale di Nixon e Reagan.
Si potrebbe, ed è stato fatto già, subito smontare tecnicamente le tesi di Banfield solo contestando i suoi metodi di ricerca: Chiaromonte con 3400 abitanti dell’epoca non poteva rappresentare tutto il Sud, le interviste, che il sociologo fu costretto a pubblicare dopo le prime contestazioni, erano capziose e formulate in maniera scorretta, facendo nascere molti sospetti sul fatto che sia stato questo un caso dove la teoria è già bell'e pronta e che bastava solo cercare le prove.
Quello che però secondo me scombina subito la teoria del familismo è quello che ogni persona, anche non del Sud, conosce vivendo qualche periodo in un paese meridionale: la rete di rapporti di vicinato e di comparaggio (compari di battesimo, cresima e matrimonio), la struttura a cortili del piccoli paesi, con le casi confinanti, portoni comuni sono tutti esempi di tentativi di alalrgare, e solidificare, la forza del nucleo sociale primario, che è prettamente inclusivo e non esclusivo. E penso che lo stesso senso di appartenenza ad un territorio comune, soprattutto di chi è emigrato, smentisca la tesi di amoralità della cultura contadina meridionale. Poi ci sono conseguenze più sottili: perchè l’egoismo economico idealizzato da Adam Smith, e alla base della cultura anglosassone, è simbolo di progresso lì e a Chiaromonte no, tenendo buona la tesi dell’interesse egoistico familiare?
Ma andando oltre, siamo sicuri che il familismo sia presente solo nel Sud? Non è il capitalismo familiare una delle caratteristiche imprenditoriali italiane, soprattutto del Nord? E che dire di intere dinastie americane industriali, accademiche, persino in politica ( i Kennedy, i Bush)?
Lo stesso Banfield anni dopo, ritornando a Chiaromonte e trovandolo completamente diverso, scrisse un breve trattato (Notes on Montenegro revisisted) dove pur ammettendo i cambiamenti non cambiò la sua idea di fondo.
Non sto qui a negare l’esistenza di pratiche familistiche, essendo la famiglia il nucleo sociale centrale della civiltà del Mediterraneo, non è questo il punto. È che il familismo amorale tende a spiegare, in maniera sbrigativa e in certi sensi razzista, l’arretratezza di una zona, dando la colpa alle “vittime” della miseria. È una spiegazione antistorica, anti-scientifica (per quel che vale) e soprattutto non rende giustizia a tutte quelle persone, che con estremo senso civico, hanno lottato per migliorare le condizione di vita delle zone dove sono nate, e da cui spesso sono state costrette ad andare via. Per questo caro professore, è giustissimo arrabbiarsi per chi abusa di un diritto sacrosanto, ma questo è e rimane un problema personale di quelle persone, non di tutti i cittadini del Sud.
15 notes
·
View notes
Photo
#chiusure rapide #portoni industriali #porta rapida #porta pvc #porta sali scendi #porte impacchettamento #porte avvolgimento
0 notes
Text
ADDETTO AL MONTAGGIO DI PORTONI INDUSTRIALI https://t.co/vcJYSa7tWt Generazione vincente S.p.A. - Pescara - Descrizione azienda Generazion… JobitalyPescara http://twitter.com/JobitalyPescara/status/825585822858612736 January 29, 2017 at 07:06AM <blockquote class="twitter-tweet"><p lang="it" dir="ltr">ADDETTO AL MONTAGGIO DI PORTONI INDUSTRIALI <a href="https://t.co/vcJYSa7tWt">https://t.co/vcJYSa7tWt</a> Generazione vincente S.p.A. - Pescara - Descrizione azienda Generazion…</p>— lavoropescara (@JobitalyPescara) <a href="https://twitter.com/JobitalyPescara/status/825585822858612736">January 29, 2017</a></blockquote> <script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
ADDETTO AL MONTAGGIO DI PORTONI INDUSTRIALI https://t.co/vcJYSa7tWt Generazione vincente S.p.A. - Pescara - Descrizione azienda Generazion… JobitalyPescara http://twitter.com/JobitalyPescara/status/825585822858612736 January 29, 2017 at 07:06AM
ADDETTO AL MONTAGGIO DI PORTONI INDUSTRIALI https://t.co/vcJYSa7tWt Generazione vincente S.p.A. - Pescara - Descrizione azienda Generazion…
— lavoropescara (@JobitalyPescara) January 29, 2017
0 notes
Text
Offerta lavoro
Azienda produttrice di portoni industriali cerca figura da inserire in officina, requisiti richiesti:età compresa tra 18 ...
0 notes
Text
Saldatore/Manutentore Trasfertista
Per azienda operante nel settore dell’assistenza, manutenzione e montaggio di prodotti civili e industriali, ricerchiamo: Saldatore/Manutentore Trasfertista
La risorsa verrà inserita all’interno del team Service si occuperà principalmente di eseguire interventi di manutenzione (elettronica/meccanica) su cancelli elettrici/porte flessibili/rampe/portoni tagliafuoco.
La risorsa si occuperà di:
Mo…
View On WordPress
0 notes
Link
ANCONA – La macchina comunale è al lavoro, giorno dopo giorno, per organizzare in ogni aspetto la complessa operazione di evacuazione della zona interessata al prelievo dell’ordigno bellico rinvenuto in zona Archi/Stazione il 17 ottobre scorso.
Proseguono a ritmo serrato – come ha spiegato l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile Stefano Foresi- gli incontri per mettere a punto ogni aspetto della complessa e delicata operazione, che interessa più quartieri per un totale di circa 12.000 persone che dovranno lasciare le loro abitazioni, attività commerciali/luoghi di lavoro e quant’altro, liberando completamente in quella data la “zona rossa”, compresa tra Porta Pia, stazione ferroviaria/Via Berti, Piazza Ugo Bassi / piazzale Camerino e zona Regione Marche.
Un’area che racchiude al suo interno una forte componente residenziale caratterizzata dalla presenza di una novantina di comunità straniere, con 86 vie interessate, così come spazi portuali, industriali, turistici, la stazione ferroviaria (verrà interrotto il servizio sulla linea per tutta la durata dell’intervento) e molte tipologie di servizi che nella giornata del 20 gennaio verranno tutti sospesi. La raccomandazione per tutti è quella di allontanarsi dalla zona rossa dalla sera precedente trovando ospitalità da parenti, amici o fuori porta.
Per tutti gli altri sono stati definiti i centri di accoglienza aperti nell’arco di tempo previsto per permettere agli artificieri di lavorare- dalle 9 alle 19 circa: PalaPrometeo Estra, Palascherma e Palabrasili. Nel caso non risultassero sufficienti (si valuterà rispetto alle richieste pervenute dai cittadini nelle prossime settimane) si farà ricorso a due strutture di riserva, la Sala polifunzionale dell’Università Politecnica delle Marche e la Palestra Urbani.
La zona rossa, come già annunciato, è stata divisa in 4 aree che corrispondono a 5 punti di raccolta:
zona 1 – Punto di raccolta: Stazione ferroviaria
zona 2 – Punto di raccolta: Piazza Ugo Bassi
zona 3 – Punti di raccolta: Piazzale Europa (3A)
e Dopolavoro ferroviario DLF, Via De Gasperi (3B)
zona 4– Punto di raccolta: COAL Via Mamiani ARCHI)
Definito anche il Piano di trasporto gratuito verso i centri di accoglienza a cura di Conerobus con partenza (e ritorno) dai sopra indicati punti di raccolta, illustrato dal dirigente comunale di Protezione civile, Giacomo Circelli:
Per la zone 1 e 2 (le più popolose) previsti dai relativi punti di raccolta sopraindicati (Stazione e Piazza Ugo Bassi) 4 autobus con destinazione Palaprometeo Estra cui si aggiungono 2 navette di collegamento per servire la parte alta e la parte bassa della zona 1, evitando così ai cittadini faticose salite/discese
La zona 3 – di ampie dimensioni- è divisa in 2 sotto-zone con altrettanti punti di raccolta: dal punto di raccolta di Piazzale Europa (al servizio dell’area della Regione Marche) si avvicenderanno 2 autobus in direzione Palascherma che effettueranno 2 /3 fermate intermedie; dal punto di raccolta presso il DLF- Dopolavoro ferroviario ( al servizio dell’area Capodimente) saranno operativi 2 autobus in direzione Palaprometeo Estra che effettueranno anche essi 2-3 fermate (tra le quali piazza San Gallo).
La zona 4 fruirà di 2 bus con partenza davanti alla Coal di Via Mamiani 3 destinazione Palabrasili, che effettueranno anche essi fermate intermedie (capolinea Flixbus e parte intermedia via Marconi). I bus faranno al spola continuamente con i centri di accoglienza. Presso i punti di raccolta e a bordo -come nei centri di accoglienza- saranno presenti volontari di Protezione civile per assistere i cittadini.
È possibile raggiungere i centri di accoglienza in base alla zona assegnata anche con mezzi propri .
Sono in corso di definizione anche le strutture in grado di ospitare persone con particolari situazioni di disabilità: al momento i centri Stella Maris, Case di riposo Benincasa, Villla Almagià e Dilva Baroni e Residenza lo Zaffiro.
Fondamentale per la riuscita della operazione è la attuazione di una strategia di COMUNICAZIONE completa, sistematica e capillare per raggiungere tutti i cittadini dell’area interessata in particolare, informandoli su cosa succederà, su quando e come lasciare le abitazioni e sui servizi messi a disposizione dall’Amministrazione.
A tale scopo l’Ufficio Comunicazione del Comune ha realizzato i manifesti di imminente affissione, le locandine (1850) e volantini (10.000) che verranno distribuiti nei quartieri, negli esercizi commerciali e luoghi pubblici, nei presidi sanitari, sociali e culturali, nei luoghi di culto e nei portoni dei condomini stessi (le locandine). I volantini sono in lingua italiana, inglese, francese, spagnolo, arabo e bengalese.
Nel materiale informativo si indicano i punti di raccolta e i centri di accoglienza e si spiega chiaramente che È OBBLIGATORIO PER TUTTI ESSERE FUORI DALL’AREA DA EVACUARE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 8.00 DEL MATTINO, dando attuazione al seguente
PROGRAMMA DI EVACUAZIONE:
Ore 5.00 Le sirene di tutti i mezzi di soccorso suoneranno per ricordare alla cittadinanza di abbandonare l’area interessata.
Ore 7.00 Chiusura delle strade di accesso all’area. Sarà vietato l’ingresso, si potrà solo uscire dall’area di evacuazione.
Ore 8.00 Termine delle operazioni di evacuazione e inizio del controllo dell’area da parte delle Forze dell’Ordine.
Dopo le ore 8,00 chiunque verrà trovato all’interno dell’area sarà allontanato.
Il rispetto degli orari è fondamentale per consentire di terminare le operazioni nel rispetto del cronoprogramma.
Il termine delle operazione è previsto per le ore 19,00 e verrà segnalato dal personale della Protezione civile in servizio nei centri di accoglienza e attraverso i canali di comunicazione del Comune attraverso il sito del Comune di Ancona
www.comune.ancona.gov.it e la pagina facebook Comune di Ancona – Informacittà • tramite il servizio Whatsapp del Comune di Ancona mandando il messaggio “ISCRIVIMI” al numero 3667695184 e il servizio Telegram cercando il canale @ComuneDiAncona • Attraverso le tv e radio locali.
Entro il 10 gennaio, chi desidera essere ospitato e/o trasportato con gli autobus presso i centri di accoglienza organizzati dal Comune, è invitato a chiamare i numeri 800653413 o 071 2222323 comunicando il numero di persone interessate all’accoglienza e se necessitano di particolare assistenza.
Per informazioni sono attivi i già citati numeri 800653413 o 071 2222323, da mobile 071-2222323, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì 9-13 15-17 il giovedì orario continuato dalle 9 alle 16 il 17-18-19 gennaio dalle 9 alle 18 il 20 gennaio dalle 5 alle 20.
Si ricorda che nella zona rossa è vietato lasciare i mezzi parcheggiati sulla superficie stradale, pertanto questi vanno spostati o all’esterno dell’area o in garage e parcheggi disponibili, quali
Parcheggio Degli Archi (solo coperto) gratuito dalle 20 di sabato alle 20 di domenica
Parcheggio piazza D’Armi
Parcheggio Tavernelle (Cimitero)
Parcheggio via Ranieri
Parcheggio Stadio Del Conero
Nei volantini che verranno distribuiti sono presenti consigli pratici rispetto a cosa fare prima di assentarsi, cosa portare con sé, rispetto agli animali domestici ecc
Da parte sua il Comando di Polizia Municipale – che metterà in campo tutte le proprie forze quel giorno- un centinaio di agenti divisi su tre turni- ha predisposto il Piano della Viabilità e predisporrà le ordinanze necessarie per interdire l’area e per fare defluire veicoli su percorsi alternativi, con particolare attenzione ai mezzi di soccorso.
Gli accessi alla zona rossa verranno chiusi con sbarramenti fisici e saranno presidiati dagli agenti.
Il PIANO VIABILITA’, illustrato dalla Comandante PM Liliana Rovaldi, contempla rispetto alla zona interessata 24 chiusure totali, 8 punti di deviazione e 17 segnali di preavviso. La Galleria del Risorgimento e l’imbocco dell’asse nord- sud sono fuori dalla zona rossa e anche il viadotto della Ricostruzione, pertanto non si prevedono intralci alla circolazione in entrata e uscita dalla città (lo stop in entrata sarà a nord, a monte della via Flaminia).
L’elenco dettagliato di chiusure e divieti:
1
VIA APPANNAGGIO – P.ZA KENNEDY
SEGNALE DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUSA A MT. 200
2
XXIX SETTEMBRE ALTEZZA CIVICO 12 B
CHIUSURA TOTALE
2 BIS
VIA RUPI DI VIA XXIX SETTEMBRE (CARRABILE) – PERCORSO PEDONALE
CHIUSURA TOTALE
3
VIA CIALDINI ALTEZZA CIVICO 72,80
CHIUSURA TOTALE
4
VIA ASTAGNO CIVICO 70,74
CHIUSURA TOTALE
4 BIS
PIAZZA SAN GALLO
CHIUSURA TOTALE
5
CORSO STAMIRA – VIA PODESTI
SEGNALE DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUSA A MT. 300
6
VIA PODESTI ALTEZZA CIVICI 108,116
CHIUSURA TOTALE
7
VIA TOPRRIONI ALTEZZA CIVICO 57
CHIUSURA TOTALE
8
VIA SAN MARTINO (PARCHEGGIO) – GALLERIA SAN MARTINO
SEGNALE OBBLIGO SVOLTA A SIX
9
VIA SANTO STEFANO – VIA TORRIONI
SEGNALE DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUSA A MT. 200
10
VIA MONTEBELLO – VIA SIMEONI
SEGNALE DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUSA A MT. 400
11
PIAZZA XXIV MAGGIO – CORSO STAMIRA (DIREZIONE P.ZA CAVOUR PRIMA DELLOSTOP)
12
VIA VECCHINI – VIA PALESTRO
13
VIA VECCHINI – VIA MONTEBELLO (INIZIO VIA MONTEBELLO)
14
VIA CIRCONVALLAZIONE – VIA VERDI (lasciare il passaggio per Via Verdi)
CHIUSURA TOTALE
15
ROTATORIA VIA CIRCONVALLAZIONE
SEGNALE DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUSA A MT. 200
16
VIA XXV APRILE – VIA MICHELANGELO ( A SCENDERE)
17
PIAZZALE LIBERTA’ – GALLERIA RISORGIMENTO
18
VIA MARTIRI DELLA RESISTENZA – P.LE LIBERTA’
19
VIA XXV APRILE – P.LE LIBERTA’
20
VIA TIZIANO – VIA VERDI
CHIUSURA TOTALE
21
VIA MARTIRI DELLA RESISTENZA scalinata pedonale c/o P.le Europa
CHIUSURA TOTALE
22
P.LE EUROPA – VIA TIZIANO
CHIUSURA TOTALE
23
P.LE EUROPA – VIA DE GASPERI
CHIUSURA TOTALE
24
VIA MACERATA – VIA VALLEMIANO
CHIUSURA TOTALE
25
P.ZA UGO BASSI – C.SO CARLO ALBERTO + chiusure Pedonali Giardinetti
CHIUSURA TOTALE
26
VIA G. BRUNO – P.ZA UGO BASSI
CHIUSURA TOTALE
27 ANNULLATO
28
VIA COLLEVERDE – VIA PICCHI TANCREDI
29
VIA TAVERNELLE – VIA PICCHI TANCREDI
30
VIA MONTAGNOLA – VIA TORRESI
31
P.ZA UGO BASSI (NEGOZIO MATITA)
CHIUSURA TOTALE
32
P.LE LORETO – INGRESSO CIRCOSCRIZIONE
CHIUSURA TOTALE
33
VIA JESI – CIVICO 4 (NEGOZIO RUMORI) INTERS. VIA JESI LATO P.ZALE LORETO)
CHIUSURA TOTALE
INVERTIRE VIA JESI IN DIREZIONE VIA SENIGALLIA PER FAR USCIRE I VEICOLI DA PIAZZALE LORETO, NO ENTRATA FINO ALLE 19,00
34 ANNULLATO
35
VIA JESI –VIA SENIGALLIA
DIVIETO DI TRANSITO A MT 200 E OBBLIGO SVOLTA A SIX
36
VIA SENIGALLIA CIVICO 25
CHIUSURA TOTALE
37
VIA PESARO (prima di Via Scrima lato monte) – VIA SCRIMA
CHIUSURA TOTALE
38
P.LE CAMERINO – VIA PESARO
SEGNALE DIVIETO DI TRANSITO STRADA CHIUSA A MT. 400
39
P.LE CAMERINO – VIA CIVITANOVA (18-19)
CHIUSURA TOTALE
40
VIA ASCOLI PICENO – VIA MINGAZZINI
41
VIA ASCOLI PICENO – VIA SENIGALLIA (DIREZ. VIA COLOMBRO – VIA ASCOLI PICENO
42
VIA POSATORA – VIA ASCOLI PICENO – VIA SCRIMA
43
VIA CONCA ROTATORIA OSPEDALE
43 BIS
SS 16 SVINCOLO ANCONA NORD
(PREAVVISO VIA FLAMINIA – DIREZIONE ANCONA CHIUSA)
44
VIA CONCA – VIA ESINO
45
VIA FLAMINIA – VIA CONCA (DIREZIONE OBBLIGATORIA DEX ECCETTO….)
45 BIS
VIA FLAMINIA – VIA VELINO
46
VIA FLAMINIA BY PASS PORTO
CHIUSURA TOTALE
2+2 TRANSENNE
46 BIS
VIA MATTEI – VIA MAZZOLA occorre spostare i new jersey che impediscono l’accesso su via Mazzola diresione Nord-Sud)
CHIUSURA TOTALE
47
VIA FLAMINIA – VIA BERTI
CHIUSURA TOTALE
La macchina organizzativa e’ coordinata da un gruppo di lavoro composto dall’assessore alla Protezione civile e Sicurezza, Stefano Foresi, dalla Comandante della Polizia Municipale Liliana Rovaldi, dal dirigente comunale della Protezione civile e coordinatore del Gruppo, Giacomo Circelli, dal dirigente delle Politiche sociali, Stella Roncarelli e da vari funzionari dei diversi settori, con la collaborazione della Protezione civile regionale, del Distretto sanitario e delle associazioni di volontariato impegnate nei vari ambiti.
0 notes
Text
CGA Sistemi di Apertura
La nostra Azienda si occupa di porte da garage ed automazione cancelli… a privati,professionisti,industriali,commerciali,operando in Brescia e tutta la Provincia.Che sia una residenza una palazzina una villa o un condominio, CGA ha sempre la soluzione più adatta per soddisfare qualsiasi esigenza.Ci occupiamo di basculanti,porte sezionali,teli rapidi fornendo assistenza in qualunque situazione. Collaboriamo con manutentori ed installatori affiancandoli in caso di bisogno per l’avviamento delle macchine Roger…Per i portoni industriali ci avvaliamo di piattaforme aeree,lavorando in quota.I nostri prodotti sono il top di gamma in Italia e le nostre configurazioni possono essere realizzate direttamente online da un apposito FORM decidendo in completa autonomia il colore (ral) l’ambientazione lo stile ed i gadget. Tutto ciò che realizza CGA è certificato ed accompagnato da una documentazione specifica secondo normative vigenti.I nostri uffici sono presenti principalmete a Travagliato in via Santa maria Crocefissa di rosa 15. Siamo di norma presenti anche in fiere e stand locali ed Europei ma puntiamo soprattutto sui social network avendo un nostro canale youtube che contiamo di attivare al meglio nei prossimi giorni…L’idea è che voi possiate essere con noi vedendo in tempo reale quello che accade sul lavoro!
#cga#cga sistemi di apertura#bresciaroger#roger technology#bresciaroger caddy utenti privati#brescia#travagliato#porte da garage#porte sezionali#basculanti#www.colosiogiovanni.it#colosio giovanni
0 notes
Link
0 notes
Photo
EUROISOLAMENTI SRL non è solo SERRAMENTI, ma molto, MOLTO di più! Persiane, verande, porte, zanzariere, tende da sole, facciate continue, portoni industriali, pensiline, portoni sezionali, tapparelle, inferriate!! Offriamo ai nostri clienti una GAMMA COMPLETA di PRODOTTI per INTERNI e per ESTERNI: scoprili tutti sul sito web www.euroisolamentisrl.it
0 notes
Photo
Apri System www.aprisystem.net Apri System, Boves, Cuneo. L'azienda, prodotti, Chiusure Residenziali, Porte Basculanti, Porte Sezionali, Porte Scorrevoli, Cancelli Automatici, Chiusure Industriali, Portoni Sezionali, Portoni Libro, Portoni Scorrevoli, Portoni a Strisce in PVC, Portoni Rapidi, Pedane di Carico, Chiusure Commerciali, Porte Automatiche, Porte Uscita di Sicurezza, Porte Tagliafuoco, Sbarre Automatiche, Automazioni, Cancelli, Porte Garage, Portoni Industriali, Serrande e Barriere, Accessori, galleria immagini, contatti
#Apri System#Automazioni#Barriere#Cancelli#Cancelli Automatici#Chiusure Commerciali#Chiusure Industriali#Chiusure Residenziali#Pedane di Carico#Porte#Porte Automatiche#Porte Basculanti#Porte Garage#Porte Scorrevoli#Porte Sezionali#Porte Tagliafuoco#Porte Uscita di Sicurezza#Portoni#Portoni a Strisce in PVC#Portoni Industriali#Portoni Libro#Portoni Rapidi#Portoni Scorrevoli#Portoni Sezionali#Sbarre Automatiche#Serrande
0 notes
Text
CHI SIAMO
GENE di Genestrone Nicolo', da alcuni anni, grazie alla qualità del lavoro svolto, all’ impegno e alla costante crescita professionale, alla flessibilità, alla disponbilità verso il Cliente, è divenuta una importante realtà del vercellese nel settore della sabbiatura di metallo e legno e verniciatura a spruzzo.
Le competenze del personale, più volte rimarcate dai Clienti, fanno di GENE una realtà non solo operativa, ma professionalmente preparata anche nel proporre le soluzioni tecnicamente più consone al lavoro da svolgere.
Sabbiature e verniciature, vengono quotidianamente svolte su:
Applicazioni industriali in metallo e non metallo; Applicazioni adibite ad uso civile ( porte e portoni, cancelli, inferriate, ringhiere, mobili in metallo e legno, ecc...); Particolari agricoli; Condotte e tubazioni; Pannellature Infissi; Oggetti antichi; Sculture in legno ... e molto altro.
0 notes
Text
Portoni industriali: le soluzioni di qualità firmate Armo Spa
Portoni industriali: le soluzioni di qualità firmate #ArmoSpa
Azienda attiva nel settore da oltre quarant’anni, Armo progetta, produce e installa chiusure e portoni industriali per qualsiasi tipo di business garantendo il massimo della qualità e della possibilità di personalizzazione. Grazie ad un team specializzato in grado di cogliere e rispondere alle esigenze del cliente fin dalla fase di progettazione, Armo riesce a garantire soluzioni su misuraper…
View On WordPress
0 notes
Photo
#chiusure rapide #portoni industriali #porta rapida #porta pvc #porta sali scendi #porte impacchettamento #porte avvolgimento https://www.porterapidecoprikompatt.com
0 notes