#Piemonte dal vivo
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 days ago
Text
La compagnia Onda Larsen in scena al Teatro della Juta con “L’Uomo che Sussurrava Aiuto”
Uno spettacolo ironico e surreale, a ingresso gratuito, nell’ambito del progetto “A ciascuno il suo teatro”
Uno spettacolo ironico e surreale, a ingresso gratuito, nell’ambito del progetto “A ciascuno il suo teatro” Alessandria, 3 febbraio 2025 – Sabato 8 febbraio, alle ore 21:00, il Teatro della Juta di Arquata Scrivia ospiterà la compagnia teatrale Onda Larsen con lo spettacolo “L’Uomo che Sussurrava Aiuto”. L’evento, organizzato dal CSP Novi Ligure (Consorzio Intercomunale del Novese dei Servizi…
0 notes
aculofan · 8 months ago
Text
E niente non ce la si fa.
Ore 7.00 sabato mattina di splendente sole, giornata rara ultimamente in questo angolo di Piemonte...parte un decespugliatore.
Scatta in me l' incazzatura subito.
Prendo, mi vesto, esco.
Ore 7.24 decespugliatore spento ma i maroni che mi son cresciuti e mi mulinellano ad ogni mancanza di rispetto e civiltà (praticamente tutto il giorno, tutti i giorni), continuano ad andare.
Vivo in una zona semi industriale diciamo così, dal lunedì alle 7 al venerdì alle 18 , le attività delle due ditte a me vicine (una l'aveva inizialmente avviata mio papà con il fratello ma poi mio padre mori presto e ciao)sono in pieno fermento e molto produttive, così almeno il sabato e la domenica non sentire bestemmie, gente che bercia pensando di non essere sentita, rumori di macchinari vari, andirivieni di auto, furgoni, tir che scaricano merci, almeno ...posso??? Eh posso?!
Dopo essermi incazzata ho anche detto al signore che tagliava che lo SO che lui non c'entra niente, perché lì ci è stato mandato dal "Padrone" della ditta...ma chissenefrega, c'era lui e si è beccato lo sfogo lui , anche perché il giardiniere improvvisato mi ha anche perculato affermando che aveva iniziato alle 7.30..."ho uscito" il cellulare che segnava le 7.17.
Ma porca...
Da vecchia sarò una VDM, sicuramente una gran cagacaxxi, una di quelle vecchie arcinie. Me ne fotto.
Una strega e in questi momenti l'unico essere che mi si avvicina comunque è la mia cana, perché i due uomini di casa mi stanno lontani.
Sarà la menopausa.
20 notes · View notes
unfilodaria · 5 months ago
Text
Oggi più che mai odio l’estate.
Un amico virtuale, ma reale attraverso i suoi libri e i racconti di un nostro amico reale, ci ha lasciati per sempre.
Ho sempre perso l’attimo per conoscerlo dal vivo (lui in Piemonte/Friuli, io in Campania) e ci speravo fortemente di incontrarlo e stringergli la mano. Troppo tardi.
Ciao Giorgio,
Odio l’estate
12 notes · View notes
abr · 1 year ago
Text
Gli stop alle macchine adottano il medesimo meccanismo del green pass. Vengono dalla UE. Riguardano una minoranza. La minoranza è toccata nel vivo quindi reagisce. Però è minoranza. La maggioranza non toccata dai divieti è così divisa: - Favorevoli (inquinano, cazzo vogliono?). Sono la maggior parte, tutto il PD, tutti i conformisti, tutti i farisei che non mancano mai. - Indifferenti (cazzomene, io c'ho il Porsche benzina, cazzomene, io manco ho la patente ecc. ecc.) Sono appena inferiori come numero alla prima categoria: qui troviamo i molto ricchi, i molto poveri, i molto indaffarati... - Contrari (eh però queste limitazioni non sono giuste, i crediti cinesi, la finestra di Overton) Quattro gatti: intellettuali controcorrente, ribelli, gente che ha capito il gioco, ecc. ecc... Rimane quindi la minoranza dei toccati dal provvedimento più quattro gatti idealisti fra cui io (ho una (...) euro 6, potrei tranquillamente essere nella categoria dei cazzomene). Scene già viste. Risultato? Il solito: il piddino mette i limiti prima di tutti (Beppe Sala, area B, 2018) e nessuno fiata, anzi lo rieleggono di corsa. Il centrodestra si divide in entusiasti (la maggioranza dei miei cittadini lo vuole!!!) e prudenti. I prudenti traccheggiano finché non arrivano le sentenze, allora cedono. Cedendo perdono voti perché la minoranza impattata dai divieti di sente tradita. Alle elezioni dopo vince il PD e mette le limitazioni triple. Quindi suggerimento mio alle amministrazioni locali prudenti: la prudenza non vi salverà, o vi omologate e sperate che il vostro elettorato vi consideri un piddino ma un po' meglio del piddino doc salvandovi (succede raramente ma succede) o prendete eroicamente posizione contro tutte le limitazioni e provate a vedere se sposare una battaglia giusta se pur minoritaria vi porterà bene, pur sapendo che le conseguenze, anche giudiziarie, non tarderanno ad arrivare. Tutto qui.
sintesi perfetta di Claudio Borghi: il problema è SISTEMICO, sta nell'esser provinciali dentro (non per caso il Piemont è il primo, dopo Milan ovviamente), via https://twitter.com/borghi_claudio/status/1694131481940013153
6 notes · View notes
vercelliwebtv · 4 months ago
Link
0 notes
sardies · 4 months ago
Text
I Niera portano in Piemonte il pop-rock sardo
I Niera La band sarda Niera, attiva da oltre dieci anni nel panorama musicale isolano, arriva in Piemonte per presentare dal vivo il nuovo progetto discografico “Andalas Noas”. Un lavoro che unisce pop-rock e limba logudorese, espressione autentica delle radici culturali della band, con la partecipazione di prestigiosi artisti sardi. Tra i traguardi più rilevanti della carriera dei Niera,…
0 notes
supatainmentbuzz · 11 months ago
Link
🌟💍👸🕺💃🎥 the “Spring Awakening” at the Magda Olivero theater - Targatocn.it The penultimate appointment of the theater season organized at the Magda Olivero Theater by the Piemonte dal Vivo Foundation, Municipality and Ratatoj will be Thursday 7 March at 9pm. “Spring Awa...... 🎶🏆💔📸🎉
0 notes
sguardimora · 1 year ago
Text
Tumblr media
ℝ𝔼𝕊𝕀𝔻𝔼ℕℤ𝔼 𝔻𝕀𝔾𝕀𝕋𝔸𝕃𝕀 𝟚𝟘𝟚𝟜
𝘝 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
Aperto il bando che supporta 𝕝’𝕖𝕤𝕡𝕝𝕠𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕠 𝕤𝕡𝕒𝕫𝕚𝕠 𝕕𝕚𝕘𝕚𝕥𝕒𝕝𝕖 come ulteriore o diversa declinazione della ricerca di artisti ed artiste delle performing arts.
Ai 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 sarà garantito un contributo di 𝟰.𝟱𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 + 𝗶𝘃𝗮 ciascuno, il sostegno di 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝘁𝘂𝘁𝗼𝗿 esperti della creazione digitale e dei suoi linguaggi e la messa a disposizione dell’alloggio e di uno spazio di lavoro per un eventuale periodo di residenza in presenza.
Candida il tuo progetto artistico entro 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 tramite il portale www.ilsonar.it
𝘙𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘋𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪, 𝘨𝘪à 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘗𝘳𝘦𝘮𝘪𝘰 𝘙𝘦𝘵𝘦 𝘊𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 2021, è 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt Festival), in partenariato con l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto - Teatro Dimora │ La Corte Ospitale - Teatro Herberia), l’Associazione ZONA K di Milano, Fondazione Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore, CURA Centro Umbro Residenze Artistiche, Centro di produzione di danza e arti performative Fuorimargine di Cagliari e l’Associazione Quarantasettezeroquattro (Festival In\Visible Cities - Contaminazioni Digitali - Festival urbano multimediale) di Gorizia.
0 notes
sounds-right · 1 year ago
Text
Tumblr media
Ristorante & Musica Frontemare di Rimini: il 5 gennaio 2024 ecco TOP Club Show Dinner Epiphany. 6/1 Flower Ibiza Party e 7/1 Apericena Latino
Dopo un capodanno 2024 sold-out e pieno di energia, il Ristorante & Musica Frontemare di Rimini si appresta a far vivere ai suoi ospiti un primo weekend del nuovo anno, quello dell'Epifania, con tre eventi tutti da vivere. 
Venerdì 5 gennaio 2024 TOP Club Show Dinner presenta EPIPHANY. Un'esperienza di alto livello, che inizia dalla cena alle ore 21:00 e continua tra show e musica. Dopo aver deliziato il palato con un una fantastica cena, la serata entra nel vivo con il dj set di Max Monti e Andrè Cardillo, accompagnati dalla carica e dalla voce unica di Carlotta Savorelli. 
Le sorprese non finiscono qui: sabato 6 gennaio, la Befana arriva direttamente da Ibiza, con l'evento Flower Ibiza Party, un classico dell'isola della musica. Ai piatti pensa come sempre la brigata di cucina di Frontemare, a seguire concerto live dei Revolution. La cena parte alle 20:30, mentre alla musica pensa come sempre un team d'eccezione: Fabrizio Fratta, Giovanni Lombardo, Giuseppe Mesce, Nico Del Prato, accompagnati dal vocalist Alex C. 
Domenica 7 gennaio, appuntamento dedicato agli amanti della salsa, Apericena Latino. A partire dalle 19:00, ci si immerge in un apericena salsero, con buffet e drink inclusi a soli 15€. Alle 21:00 arriva in console DJ Mauro Catalini, in un mix di ritmo e passione che farà ballare gli ospiti per tutta la notte. 
Riassumendo, iniziare l'anno al Frontemare di Rimini è una gran bell'idea. La magia dell'Epifania si fonde con la musica e piatti da sogno. 
Frontemare Rimini 
Ristorante, Musica 
Viale Principe di Piemonte 30, Rimini +39 0541478542 
www.frontemarerimini.com [email protected]
Sempre aperto a pranzo e cena fino a tarda notte, dinner show e party ogni weekend 
Frontemare Rimini è il luogo perfetto per godersi, proprio di fronte al mare, dinner party, live musica e dj set d'eccellenza, sorseggiando un aperitivo e degustando le specialità soddisfano ogni palato, anche più esigenti. La musica al Frontemare Rimini quella più trendy del momento: serate a tema, live band e Dj Set per un'esperienza a dir poco coinvolgente. Il venerdì è Top Club Show Dinner, un appuntamento a chi vuol iniziare il weekend con stile. Il sabato ecco Live & Disco, con musica dal vivo anni '80, '90 200 e poi dj set scatenati. La domenica il divertimento continua, già dalle 19, con Apericena Latino. Dalle 20:30 live show e musica a cura di Mauro Catalini.
0 notes
pier-carlo-universe · 7 days ago
Text
"Coniglio Bianco Coniglio Rosso" – Un’esperienza teatrale unica e irripetibile
Uno spettacolo senza prove, senza regia, tutto in diretta sul palco!
Uno spettacolo senza prove, senza regia, tutto in diretta sul palco! 📅 Sabato 8 febbraio 2025 – ore 21:00📍 Teatro Comunale Franco Vasconi di Spigno Monferrato (AL) La stagione Teatro nelle Valli Bormida porta in scena uno degli eventi più attesi della stagione teatrale: “Coniglio Bianco Coniglio Rosso” di Nassim Soleimanpour, uno spettacolo fuori dagli schemi, capace di sorprendere, emozionare…
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Festival delle colline torinesi 2023
Tumblr media
Il Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea torna dal 14 ottobre al 5 novembre con 5 prime, 6 produzioni, 16 spettacoli, 26 giorni di programmazione e 41 recite, ribadendo il rapporto con la Fondazione Merz, nei cui spazi, specie durante la settimana di ContemporaryArt, avranno luogo appuntamenti di teatro sperimentale. Confini-sconfinamenti è il tema dell’ultimo anno di questo triennio, come riferimento al confine geografico, che viene superato in caso di migrazione, di fuga dal proprio paese. Il Libano è il paese ospite del Festival 2023 e Lina Majdalanie e Rabih Mroué sono i protagonisti della monografia d’artista 2023 con tre racconti di sconfinamenti dalla Palestina verso il Libano di Izdihar, dal Libano verso altri paesi, dalla propria obbligata identità di genere ad altra. A completare la vetrina del paese ospite ci sarà una videoinstallazione dedicata alla fotografia alla Fondazione Merz, Second Look, sempre in prima nazionale. La fuga verso l’Europa è in Blind Runner sul percorrere di corsa il tunnel della Manica per raggiungere l’Inghilterra due fuggiaschi dall’Iran, marito e moglie. In La Isla di Agrupaciòn Senor Serrano e in Frankenstein (A Love Story) di Motus si narra invece una fuga dalla condizione umana verso il mondo dell’intelligenza artificiale, dove superare le divisioni o uno sconfinamento e una fuga nel linguaggio dei segni c’è in Urla silenziose di Tedacà, uno spettacolo sulla vita di un’attrice sorda. Passage, conversazione con alcuni posteri, uno spettacolo itinerante da pagine di Walter Benjamin, interpretato da Paolo Musio in Galleria Subalpina, celebra un famoso esule del Novecento, che concluderà suicida la sua vita a Port Bou in Spagna, nel 1940 Una riga nera al piano di sopra, in ricordo dei fuggiaschi dal Polesine, è un testo scritto e interpretato da Matilde Vigna. Confini-sconfinamenti fa riferimento anche al confine tra le arti, teatro e arte e questi sconfinamenti saranno ospitati alla Fondazione Merz con cui continua una felice esperienza di co-progettazione. Ashes di Muta Imago allestito negli spazi espositivi della Fondazione, è l’esplorazione dei suoni come frammenti di memoria. Tornano anche nel 2023 le collaborazioni con il Museo Nazionale del Cinema, che ha studiato un programma di proiezioni per il Festival riferito al Libano, oltre ad una nuova collaborazione con il Circolo dei Lettori, che ospiterà l’appuntamento Il Franchismo, un tentativo di rimozione. Con la casa editrice Hopefulmonster verrà pubblicato un ritratto di Romeo Castellucci e di Alfredo Jaar nella collana Echos. Echi tra gente di teatro e artisti dell’arte contemporanea. In questa edizione gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Astra, alla Fondazione Merz, al Teatro Bellarte, alle Fonderie Limone, alla Galleria Subalpina, e gli eventi collaterali al Museo Nazionale del Cinema e al Polo del ‘900. Il teatro dovrebbe essere un bene per tutte e tutti senza barriere, infatti Blind Runner di Amir Reza Koohestani sarà reso accessibile da un audio live per i non ve-denti secondo un progetto originale di Piemonte dal Vivo e Urla silenziose di Valentina Aicardi sarà accessibile in lingua dei segni. Read the full article
0 notes
driveinmagazine · 1 year ago
Text
Teatro Toselli, si parte con Lino Guanciale e Francesco Montanari
E’ stato presentato al pubblico, nei primi giorni di settembre, il programma della nuova stagione teatrale del Teatro Toselli di Cuneo, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il cartellone 2023/2024 è un perfetto mix di contemporaneità e classicità. Si parte il 17 ottobre proprio all’insegna della contemporaneità con lo spettacolo “L’uomo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
vercelliwebtv · 5 months ago
Link
0 notes
Text
Prosa, musica e danza, la nuova stagione dell'Alfieri di Asti
E’ stata presentata ad Asti la Stagione 2023/2024 del Teatro Alfieri, realizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.     Ricco il cartellone, tra prosa, musica e danza. Tra i protagonisti della Stagione anche la “Banda Osiris”, Lella Costa, Milena Vukotic, gli “Oblivion”, Violante Placido, un recital di Simone Cristicchi, Emilio Solfrizzi, Chiara Francini e altri…
View On WordPress
0 notes
micro961 · 2 years ago
Text
Astimusica
Tumblr media
Al via la 26^ edizione del festival dal 5 al 16 luglio in Piazza Cattedrale
A seguito dell’annullamento del tour di Erica Mou, al suo posto salirà sul palco il cantautore calabrese Peppe Voltarelli.
 Cartellone eventi 
 5    Luglio Alice canta Battiato €30 intero / €25 ridotto per gli abbonati alla stagione delTeatro Alfieri e under 30 6    Luglio Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club 7    Luglio Asti DJ’s Contest 8    Luglio Lo Stato Sociale €5 9    Luglio AstiRAP (in collaborazione con La Nuova Provincia) 10  Luglio Tenth Sky + Dj Eddy P 11  Luglio Medy + Nèza €18 12  Luglio Clara + Themorbelli 13  Luglio Giovanni Truppi + Esma 14  Luglio Peppe Voltarelli + Helle   15  Luglio Pierdavide Carone + Zuin 16  Luglio Asti God’s Talent Nota (laddove non indicato il prezzo, l’ingresso è gratuito)
Astimusica è organizzato dal Comune di Asti, in collaborazione con Piemonte dal vivo, Associazione Abbracciamo, Associazione Futura e Wake UP. Gli sponsor ufficiali sono Iren, Asp, Banca di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. Direzione Artistica Massimo Cotto.
CONTATTI E SOCIAL 
Facebook: https://www.facebook.com/astimusicafestival Instagram: https://www.instagram.com/astimusica_festival/?hl=it Sito web: https://www.astimusica.info/ Comune di Asti: https://www.comune.asti.it/ - centralino 0141 399.111/ 399.032
Prevendite: bigliettoveloce.it e presso Teatro Alfieri
Servizio di ristorazione dalle ore 19 in collaborazione con Coldiretti Asti. Backstage: Confartigianato.
0 notes
sguardimora · 1 year ago
Text
Tumblr media
𝗗𝗮𝗹 22 𝗮𝗹 26 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
𝗟𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 – 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘢 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
Quattro progettualità artistiche sperimentali che hanno trovato nello spazio digitale il loro habitat
𝗖𝗜𝗧𝗜𝗭𝗘𝗡𝗦 di 𝗦𝗜𝗠𝗢𝗡𝗘 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗨𝗖𝗜 / Ariella Vidach Aiep
Un progetto di arte performativa e partecipativa immaginato per lo spazio virtuale che, ripercorrendo la definizione di eterotopia enunciata da Foucault, trova nel corpo stesso dello spettatore il motore dell'opera
𝗔𝗜 𝗟𝗢𝗩𝗘, 𝗚𝗛𝗢𝗦𝗧𝗦 𝗔𝗡𝗗 𝗨𝗡𝗖𝗔𝗡𝗡𝗬 𝗩𝗔𝗟𝗟𝗘𝗬𝗦 di 𝗠𝗔𝗥𝗔 𝗢𝗦𝗖𝗔𝗥 𝗖𝗔𝗦𝗦𝗜𝗔𝗡𝗜 
"Possiamo innamorarci di una Ai (intelligenza artificiale) e poi decidere di lasciarla?" L’obiettivo dell'azione di Mara Oscar Cassiani è narrare e dare una dimostrazione performativa dell'esistenza di un rapporto tra l'Ai e l’impatto sulla presenza del corpo e sul nostro comportamento dell’uso dei device come tramite comunicativo
𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 di 𝗚𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗢 𝗟𝗜𝗟𝗟𝗜Ù
"Cosa succede se si utilizza lo shitposting per 'schiantare' i paradigmi drammaturgici?" Giacomo Lilliù (ideazione e curatela performativa) e Pier Lorenzo Pisano (curatela drammaturgica) hanno selezionato cinque tra i più interessanti creatori di contenuti memetici e li hanno invitati a creare nuovo materiale insieme a quattro attori professionisti. Per la Settimana delle Residenze Digitali, il percorso di ricerca troverà attuazione sull’applicazione di chat Telegram, con una performance in bilico tra dadaismo, oscenità e nichilismo semantico
𝗛𝗨𝗠𝗔𝗡𝗩𝗘𝗥𝗦𝗘 di 𝗠𝗔𝗥𝗧𝗜𝗡 𝗥𝗢𝗠𝗘𝗢
Martin Romeo porta avanti una ricerca sul post-umano che considera tutti gli attori presenti come parte di un ecosistema: elementi fisici, non fisici, digitali, virtuali e phigital
Ora è il momento di immergerti nelle frontiere digitali attraverso le loro restituzioni in un festival diffuso che accadrà nello spazio virtuale e in alcuni speciali appuntamenti in presenza da mercoledì 22 fino a domenica 26 novembre.
Scorpi il programma e prenota sul sito https://www.residenzedigitali.it/
* All'acquisto del biglietto, ti verranno comunicate le istruzioni per la fruizione dell'opera
***********************************
𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶
𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘥𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘭 Centro di Residenza della Toscana (Armunia - CapoTrave / Kilowatt Festival
𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora │ La Corte Ospitale - Teatro Herberia), ZONA K, Fondazione Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore, C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche (La MaMa Umbria International – Gestioni Cinematografiche e Teatrali/ZUT – Centro Teatrale Umbro – Micro Teatro Terra Marique – Indisciplinarte) e Teatro Comunale Città di Vicenza
0 notes