#Paola Manfrin
Explore tagged Tumblr posts
studio-p · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Supplemento di Vogue Italia n. 634, Giugno 2003 - PERMANENT FOOD
56 notes · View notes
permanentfood · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
30 notes · View notes
alessandro55 · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Untitled ( Luca Stoppini)
Skira, Milano 2004, 304 pagine, 304 ill.a colori, 21x29,7cm, ISBN 9788876240676, Bilingue Italiano Inglese
euro 70,00
email if you want to buy [email protected]
Untitled (Luca Stoppini) è un libro-opera. Concepito e realizzato da Luca Stoppini, sintetizza ed esemplifica lo stile, gli immaginari e i temi del suo lavoro di artista, intrecciando una ristretta selezione di opere con un vasto repertorio iconografico.
Untitled (Luca Stoppini) è un libro-opera. Concepito e realizzato da Luca Stoppini, sintetizza ed esemplifica lo stile, gli immaginari e i temi del suo lavoro di artista, intrecciando una ristretta selezione di opere con un vasto repertorio iconografico di riferimento. Basato su una serie di fotografie digitali autografe che l’artista ha estratto da un suo personale, ricchissimo database e che considera materia prima del suo lavoro, il libro raccoglie e rivela in ordine tematico le diverse fonti di riferimento cromatiche e formali, i corpi umani e gli spazi culturali che ispirano l’opera, le svariate esperienze e relazioni percettive che l’artista solitamente ama documentare e poi manipolare con Photoshop, arricchendole così d’inconsuete valenze pittoriche. Caratterizzato da un doppio punto di vista, da immaginari interrelati e comunicanti, il lavoro di Luca Stoppini appare dunque perfettamente traslato nelle pagine del libro che, fra immagini a fuoco e sfocate, alta definizione e intriganti alterazioni, aperte vedute d’insieme e chiusura sui dettagli, restituisce una liquida, movimentata sensazione di full immersion nell’immaginario contemporaneo. Come spiega Mariuccia Casadio “ogni forma o fisionomia perde fissità e perentorietà, s’incrina e si attorciglia: la rappresentazione tende a mutare di qualità, di consistenza, di stato, le priorità sembrano sovvertite e ogni certezza o consapevolezza è messa in discussione, ridefinita nelle forme e nella sostanza. Luca Stoppini definisce il suo fare arte come una necessità di toccare, intaccare, penetrare, personalizzare esperienze percettive di vario genere e natura. Immagini fotografiche preesistenti, ritratti di volti e di corpi, personalità e attitudini umane, soggetti nudi o vestiti, semplicemente trovati o espressamente catturati con l’obiettivo fotografico, che lui poi memorizza e accumula in un suo database e in seguito manipola con strumenti digitali, “riducendoli” a puro pigmento tecnologico, a morbidi, duttili evocativi ingredienti di una sua tavolozza immateriale.” Come una sofisticata centrifuga di suggestioni visive, il progetto è stato integrato con riflessioni critiche o divagazioni narrative sull’opera dell’artista di Mariuccia Casadio, Cesare Cunaccia, Luigi Garbini, Helmut Lang, Paola Manfrin, Grazia Quaroni e Marcello Smarrelli.
New York, Michael Steinberg Fine Art 9 settembre – 2 ottobre 2004
30/01/24
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
21 set 2023 19:54
SÌ, LA VITA È TUTTO UN QUIZ! – RICORDI E RIVELAZIONI DI LUDOVICO PEREGRINI, IL “SIGNOR NO” DEL “RISCHIATUTTO” E DI DECINE DI ALTRI QUIZ, AUTORE DI OLTRE 100MILA DOMANDE, CHE HA APPENA COMPIUTO 80 ANNI – “PIPPO BAUDO ERA PIÙ VISCERALE, IMPULSIVO, UNO SEMPRE INQUIETO CHE TI CHIAMAVA ALLE DUE DI NOTTE. MIKE BONGIORNO ERA MOLTO PIÙ CONTROLLATO, ANCHE SE ERA UN RITARDATARIO CRONICO. MIKE NON AMAVA DARE CONFIDENZA” – E POI LE VALLETTE (“SABINA CIUFFINI AVEVA GAMBE PAZZESCE”), LE GAFFE CON I CONCORRENTI… -
Estratto dell’articolo di Massimo M. Veronese per www.corriere.it
Nella sua infinita carriera ha preparato più di 100 mila domande, radunate in quaderni a spirale scritti a mano. Ludovico Peregrini, il «Signor No» del «Rischiatutto», e di decine di altri quiz, ha appena compiuto 80 anni.
Peregrini, in che materie non andava bene a scuola?
«In quelle scientifiche: matematica, fisica, chimica. Ho fatto il classico: ero bravo in italiano, latino, greco, storia».
[...]
C’è un «no» di cui il Signor No si è pentito?
«Il padre di un mio amico, pianista alla Scala voleva insegnarmi pianoforte. Dissi di no e lo rimpiango ancora tantissimo».
In quali materie si sarebbe presentato al «Rischiatutto»?
«Avrei scelto vita e opere di Giorgio De Chirico o di Gabriele D’Annunzio. Del Vate ho anche cimeli, lettere, libri con dedica».
Il Signor No a chi non sa dire no?
«Mia moglie Monique è bretone, e i bretoni sono rocciosi, austeri. A lei è difficilissimo dire di no».
C’è una domanda a cui non sa dare una risposta?
«Mi chiedo, come tutti, quale sia il senso della vita. E se potessi salire sulla macchina del tempo vorrei tornare al giorno della Resurrezione di Gesù per capire cosa sia successo veramente».
Ha cominciato con Pippo Baudo, non con Mike Bongiorno.
«Facevo l’ultimo anno di Lettere alla Cattolica e un mio ex compagno di università che lavorava in Rai, Guido Clericetti, mi disse: cerchiamo un giovane tuttofare per un programma musicale che si chiama Settevoci: vuoi venire tu?».
Un successone della tv degli anni Sessanta.
«E con Baudo ci prendemmo subito. Lui aveva 29 anni, io 23, passavamo ore a chiacchierare di tutto a zonzo per Milano. Sono stato testimone delle sue prime nozze con Angela Lippi».
Che differenze ci sono tra Baudo e Bongiorno?
«Pippo era più viscerale, impulsivo, uno sempre inquieto che ti chiamava alle due di notte. Mike era molto più controllato, anche se era un ritardatario cronico».
Lei non frequentava Mike.
«Lui era un notturno e io un diurno, lui era sportivo e io no, lui guardava la tv e io leggevo. Poi lui non amava dare confidenza».
Ma quella gaffe del divano è vera?
«A una concorrente con un vestito a fiori disse: bello, pensi che a casa ho un divano uguale. La più bella però è un’altra».
Quale?
«In radio un conduttore, parlando della sua passione per le immersioni, gli fa un complimento: lei deve essere un sub eccezionale. E lui: macché, sono solo un sub normale…».
È vero che il Rischiatutto doveva chiamarsi Repentaglio?
«Sì, orrendo. Pensi cosa abbiamo rischiato...».
La migliore delle vallette?
«Sabina Ciuffini. Nonostante parlasse poco aveva grande personalità e gambe bellissime. La più bizzarra però fu Paola Manfrin, aveva 16 anni e di fare la valletta non gliene fregava niente. Doveva girare una ruota e Mike le chiedeva sempre se avesse le mani pulite. Così una volta sui palmi scrisse “asino chi legge” e glieli mostrò. Rise anche lui».
Cosa c’è da imparare dai quiz oggi?
«Che la cultura generale non c’è più. I giovani li ho trovati interessati molto sul presente, un po’ sul futuro e niente sul passato. Ricordo uno che sapeva tutto di Quentin Tarantino ma non aveva idea di chi fosse Fellini. La ricerca di certe radici, di certe basi non c’è più, non c’è la curiosità che avevamo noi».
Quanti concorrenti ha visto?
«Migliaia. Ho visto l’Italia cambiare attraverso i quiz. Siamo passati dalle domande su storia antica e mitologia a quelle su tecnologia e scienze. Invece di chiedere chi fosse il vice di Garibaldi interrogavamo sul Dna. Sapere le cose nell’era tecnologica non serve più». [...]
0 notes
strathshepard · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Permanent Food No.5, 1997, by Maurizio Cattelan and Paola Manfrin
64 notes · View notes
lxrx-m · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Permanent Food #15, 2007 Edited by Maurizio Cattelan and Paola Manfrin
5 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 4 years ago
Text
"The bits you remember when you wake up" di Federico Pepe
Tumblr media
Artista, editore, designer, connettore e rianimatore culturale. I suoi grafismi, le cromie e le figurazioni sono i medesimi, la radice generativa è una sola. Federico Pepe è certamente una delle figure italiane più complesse: in lui convivono perennemente tante anime, diverse e collaboranti. Esplora le potenzialità compositive ed espressive dei suoi segni con una spiccata componente ossessiva incarnando, in modo modernissimo, il definitivo superamento della seicentesca separazione dei saperi. Tutta la sua opera è leggibile solo sul piano della continuità espressiva. Inizia a lavorare in pubblicità come art director in McCann Erickson dove incontra Maurizio Cattelan e Paola Manfrin che proprio da quegli uffici creavano il mitico Permanent Food. Quando sperimenta con la fotografia è con Pierpaolo Ferrari, con cui fonda nel 2006 Le Dictateur, progetto editoriale prima e spazio espositivo indipendente tra i più celebri in Italia, poi, che ha visto il susseguirsi di nomi di spicco come Paola Pivi, Nico Vascellari, Sophie Calle, Micol Assael, Luca Vitone, Roberto Cuoghi, solo per citarne alcuni. Dalla collaborazione con l'artista e fotografo Jacopo Benassi nasce The eyes can see what the mouth can not say, e il progetto COCO all'insegna della convergenza tra musica e videoarte. Attorno a Federico si genera una vera e propria comunità di persone e di intenti. Read the full article
0 notes
Photo
Tumblr media
LEZIONI DI HATHA YOGA - (Anche online) Con Paola Giovangrandi VUOI RIPRENDERE LE TUE LEZIONI DI HATHA YOGA A DOMODOSSOLA? Pratica di asana, introduzione al pranayama e rilassamento 👥A CHI E' RIVOLTA A coloro che si approcciano per la prima volta a questa pratica, o a chi vuole ritornare a praticae 📅DATA E ORARIO Il corso si terrà ogni Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 19:15 circa 💻MODALITA' contattaci per essere informato sulle modalità Se desideri partecipare online alla lezione dopo aver versato il contributo, prima di ogni appuntamento riceverai il link specifico per accedervi. E' necessario scaricare sul proprio pc o mac l'app ZOOM. La Serata verrà registrata. 👩‍🏫DOCENTE PAOLA GIOVANGRANDI. Inizio la mia avventura con lo yoga nel 2014, grazie alla mia maestra Grazia Ugazzi di Verbania. È stato amore a prima “Asana”. Nel 2018 mi diplomo come istruttrice yoga secondo il metodo Satyananda, corso condotto dalla mia maestra Grazia Ugazzi con la supervisione della Swami Indiana Gurupuja Saraswati. Nello stesso anno inizio un’altra importante formazione, in Nada Yoga, il Nada del suono, sotto la supervisione di Stefano Manfrin. Attualmente sto proseguendo la mia formazione per diventare maestra di yoga sempre secondo il metodo Satyanada 🤸‍♀NUMERO PARTECIPANTI Il corso verrà effettuato al raggiungimento minimo di 5 iscritti PER LE MODALITA' contattaci in privato. Per gruppi più numerosi e corsi individuali, siamo a disposizione: scrivi a [email protected] 🙋‍♀COME FARE PER PRENOTARSI Verranno dati gli accessi una volta versato il bonifico e mandato foto al numero sottostante al seguente iban: 🎫 Il Colibrì aps 🎫 Iban - IT98C0306967684510749159711 CAUSALE nome e cognome contributo hatha yoga con paola PER ULTERIORI INFORMAZIONI - Telefona al +39 349 70 90 801 o - scrivi [email protected] Prerequisiti: Non sono richiesti particolari requisiti o competenze Contattaci per avere le informazioni Email: [email protected] + 39 371 361 73 78 Vuoi vedere chi è Paola e come insegna? Segui le sue dirette passate sul nostro canale youtube https://www.youtube.com/watch?v=rtIoZhhVQTo& https://www.instagram.com/p/CBGNhe8nwX0/?igshid=1093rvwa64y1d
0 notes
m-a-g-a-z-i-n · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Permanent Food Maurizio Cattelan - Paola Manfrin 2000′ 17 x 23,5 cm 190 pages
0 notes
pangeanews · 4 years ago
Text
“Diego Valeri non lo si può lasciare da parte solo perché non ha mai alzato la voce, non ha mai voluto gridare”. Dialogo con Mario Richter
Quando Diego Valeri scelse l’esilio, in Svizzera, era poeta notissimo. Mondadori aveva pubblicato libri solari, di assoluto successo come “Poesie vecchie e nuove”, “Tempo che muore”, “Scherzo e finale”. “Con la sua lirica cantabile, malinconica e sensuale, formalmente legata alla tradizione, ma sempre più individuabile nella sua originalità, poté contendere notorietà e favore critico alle posizioni più innovative di Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale” (Matteo Giancotti). Classe 1887, studi a Padova, socialista, Valeri reagì alla scomparsa di Giacomo Matteotti, pubblicamente. Non prese mai la tessera fascista. La vita accademica, perciò, non fu facile per il poeta: il 25 luglio del 1943 assunse la direzione de “Il Gazzettino”. “Tutti abbiamo in cuore almeno un viso di giovane caduto per il nostro paese, combattendo uno contro dieci, ad armi impari, senza illusioni e, spesso, senza speranze. Tutti sappiamo di altri giovani che han sofferto e soffrono tuttavia (ma perché?) il carcere dei delinquenti comuni per aver servito un’idea politica non conforme all’idea tipo”, scrisse, nel suo primo editoriale. Durò poco: i tedeschi e i fascisti presero potere al Nord, Valeri si beccò “una condanna a trent’anni di carcere” (Giancotti), ma riuscì a riparare in Svizzera, a Mürren. Lì si trovò con Giorgio Strehler, Amintore Fanfani, Dino e Nelo Risi, tra i tanti: “Insieme ad altri professori esuli, organizza, a Mürren, un’università popolare” (Chiara Manfrin). “Percossi sradicati alberi siamo,/ ritti ma spenti, e questa avara terra/ che ci porta non è la nostra terra”, canta in una poesia, “Campo di esilio”. Fu grande maestro, grande francesista, grande uomo, Valeri, professore indimenticato – dicono i suoi allievi – all’Università di Padova. Mondadori continuò a pubblicare i suoi testi, “Terzo tempo”, “Il flauto a due canne”, “Verità di uno”. Scheiwiller edita nel 1957 un libro dal titolo bellissimo, in occasione dei settant’anni del poeta, “Metamorfosi dell’angelo”, con un omaggio di Jorge Guillén. Nel 1967 il poeta ottenne il Viareggio per le “Poesie” edite da Mondadori; due anni prima era stato onorato con la Legion d’Onore. Morì nel 1976, aveva pubblicato i primi versi su “Poesia”, nel 1909, all’epoca diretta da Filippo Tommaso Marinetti; fu amico di Marino Moretti e di Clemente Rebora, il carteggio, densissimo, dimostra rapporti frequenti con Giorgio Caproni, Andrea Zanzotto, Carlo Betocchi, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Prezzolini, Vittorio Sereni. Fu, insomma, al cuore della poesia e della cultura italiana. Per darne memoria, Paola Tonussi ha interpellato Mario Richter, studioso eccezionale – tra le moltissime cose, segnalo l’introduzione e la revisione alle “Opere complete” di Rimbaud per la “Biblioteca della Pléiade’, Einaudi-Gallimard, e “Galleria novecentesca. Incontri da Soffici a Zanzotto” per le Edizioni di Storia e Letteratura –, discepolo di Valeri e suo erede alla cattedra dell’Università di Padova. Occorre, in effetti, risarcire una offesa. Al di là della “Guida sentimentale di Venezia”, rimessa in circolo da Lindau (onore a loro), di Diego Valeri non si trova, editorialmente, più nulla, le poesie, ormai, vanno trovate nei sottoscala, tra le catacombe, spacciate come simboli di gioia. (d.b.)
Come ha conosciuto Diego Valeri?
Come molti altri studenti della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova, ebbi inizialmente modo di vedere, ascoltare e in parte conoscere Diego Valeri frequentandone le lezioni. Era il 1956, e Valeri si stava allora avvicinando alla fine della sua attività accademica, che infatti si sarebbe conclusa l’anno seguente, al compimento dei settant’anni (era nato nel 1887). Non sembrava affatto un settantenne alla fine della carriera. Aveva un portamento che univa l’agilità all’eleganza, e chiunque poteva accorgersi che non si trattava di una qualità soltanto fisica ma di un modo d’essere che rispondeva alla sua personalità intera. Tuttavia la conoscenza che era possibile avere vedendolo e sentendolo parlare dai banchi di un’aula non poteva essere che di carattere generale, non molto significativa, più o meno la stessa che condividevo con altri. Ricordo che le lezioni erano seguite con interesse da molti. Rivedo ora i volti giovanili di Armando Balduino (che da poco ci ha lasciato), di Giordana Canova, di Vincenzo Mengaldo, di Manlio Pastore Stocchi, di Lorenzo Polato, di Giuliano Scabia, forse anche, se non sbaglio, del più giovane Lorenzo Renzi…, tutte personalità che si sono poi variamente affermate nel mondo della critica, della filologia, dell’archeologia, dell’arte e della letteratura. Ma io ebbi la fortuna di essere fra quelli che conobbero Valeri in modo più intimo, trovandomi spesso ad accompagnarlo nel tratto di strada che conduce dal “Liviano”, dove teneva le lezioni, al palazzo del Bo, dove aveva lo studio e dove qualche volta s’intratteneva a conversare con me (e penso che lo facesse volentieri). La conversazione verteva soprattutto sulla poesia, alla quale a quel tempo mi dedicavo anch’io con un certo impegno. In queste circostanze, che furono piuttosto frequenti, ebbi la possibilità di approfondire e rendere molto più personale e viva la mia conoscenza di Valeri. Lo rividi a Venezia nel 1971 all’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, di cui era presidente. Mi venne incontro accennando persino a un abbraccio, gesto molto significativo per lui, che non era certo persona dalle eccessive effusioni.
Lei ha insegnato vari decenni nella cattedra che fu di Valeri: cosa colpiva in lui come docente?
In più di un’occasione (come anche in Galleria novecentesca. Incontri da Soffici a Zanzotto, Roma 2017) mi è già capitato di ricordare il carattere delle lezioni di Valeri. Con lui sembrava di essere non tanto a una lezione universitaria quanto piuttosto di partecipare a una conversazione, a un tranquillo e sereno incontro fra amici. Anche l’ora (le cinque del pomeriggio) in qualche modo favoriva questa gradevole impressione. Ogni lezione assumeva il valore di un incontro apparentemente estemporaneo, inatteso. Non si sapeva mai quale direzione potesse prendere il discorso di Valeri. Ogni volta era una sorpresa, anche se lo studente accorto era sempre in grado di cogliere nel diverso e vario argomentare del professore (anzi, del poeta) una linea segreta, una continuità di pensieri, una suggestiva coerenza. Non era però sempre facile prendere appunti. In quei lontani pomeriggi, al Liviano, nell’aula di Valeri qualche volta aleggiava un non so che di nobilmente mondano. Determinanti, per questo, potevano essere certe signore della buona società che non di rado noi ragazzi trovavamo troneggianti nei primi posti. Mancava soltanto che qualcuno, data l’ora, venisse a servire il tè…
E come persona?
Valeri era una persona squisita, discreta, gentile. Aveva l’atteggiamento un po’ sorridente e distaccato del gentiluomo veneto, del tranquillo e pacato umanista. Sapeva davvero vivere la vita e la poesia, come diceva, “distrattamente e al tempo stesso appassionatamente”. Parlava a noi studenti con un tono del tutto semplice e piano, con una sua particolare voce paterna che non è possibile dimenticare. Ripeto che a lui piaceva instaurare con noi una conversazione, quasi un dialogo. Ricordo che spesso assegnava un argomento di studio ai più volonterosi e, quando questi si dichiaravano pronti, li metteva in cattedra e lui stava ad ascoltarli con attenzione, con pazienza, e poi amabilmente commentava, interrogava, correggeva. Aveva un grande e sincero spirito democratico. Quando gli dissi che avrei gradito dire qualcosa su Ardengo Soffici, uno scrittore che aveva tenuto posizioni politiche opposte alle sue, accettò subito ben volentieri e poi mostrò di conoscere bene l’opera di quell’artista tanto diverso da lui e di apprezzarla in molti suoi aspetti. Non gli faceva velo la passione politica, che pure in lui era viva ma senza alcun fanatismo.
Valeri fu sia poeta sia saggista …
Di sicuro è rimasta prevalente la sua attività di poeta, che fu da lui costantemente coltivata sin dai primi lustri dello scorso secolo ottenendo un crescente riconoscimento fino a diventare successo. Ma resta di grande valore anche la sua opera di studioso, di saggista. Ci sono alcuni suoi libri che hanno fatto data e che, se ancora li si vuole prendere in mano, non hanno perso il loro valore, la loro suggestione. Penso almeno a Saggi e note di letteratura francese, del 1941, a Il simbolismo francese da Nerval a De Regnier, del 1954, fino al suggestivo Da Racine a Picasso, del 1956, fino a Lirici francesi, del 1960, fino al delizioso e vario Giardinetto, che è del 1974. Bisognerebbe però anche ricordare un aspetto meno noto della sua attività di saggista, ossia la sua intensa, acuta e ininterrotta operosità in ambito propriamente artistico. La critica d’arte di Valeri, rimasta sparsa in molte diverse sedi, è stata riportata meritoriamente alla luce in un libro del 2005 che dobbiamo all’intelligente e accurata indagine di Giuliana Tomasella. Il titolo è Scritti sull’arte e raccoglie ben 247 interventi critici che Valeri pubblicò via via in riviste, rivistine, rotocalchi, opuscoli e dépliants di varia natura. Ricordo che un lavoro di questo impegno l’aveva giustamente auspicato, già nel 1979, Neri Pozza in un suo appassionato intervento al convegno veneziano dedicato a Valeri.
Come poeta imparò molto da Pascoli e da D’Annunzio, ma anche dai crepuscolari… meno, in apparenza, da Carducci...
Sì, questo è anche vero, ed è stato rilevato da molti critici. Non c’è dubbio che Valeri muove i suoi primi passi da quei poeti, da un “crepuscolare” come  Marino Moretti o magari anche come Govoni, di sicuro dal D’Annunzio dell’Alcyone ma specialmente dall’ultimo Pascoli, al quale si viene presto ad aggiungere la forte suggestione dei francesi Verlaine e certo anche Maurice de Guérin: il primo, per dirla in breve, con la sua particolare espertissima musica verbale, il secondo con quella natura vissuta nella sua primitiva innocenza animale (mi riferisco a Le Centaure, a cui Valeri nel 1925 dedicò un bellissimo saggio concepito secondo il gusto di Renato Serra). Carducci, con le “viete eleganze” del suo particolare neo-classicismo così ostentato e vigoroso, non era certo fatto per piacere a Valeri, che rifuggiva da ogni voce altisonante. Tengo però subito a sottolineare che Valeri non è un imitatore, non si entusiasma per l’ultimo poeta che legge. Ha sempre e soltanto cercato se stesso, la sua natura segreta. Non ha mai tradito il suo unico, personale, inconfondibile timbro poetico. In questo sta la sua più inconfondibile e preziosa originalità.
La produzione poetica di Valeri va dal 1913, l’esordio, al 1975, dunque un arco temporale molto ampio… Cosa può ritrovare anche oggi il lettore moderno nella sua poesia?
Nell’opera poetica di Valeri esiste un progressivo affinamento o perfezionamento formale, una sempre più esigente essenzializzazione (mi si passi il termine), ostinatamente cercata durante il lungo arco di tempo indicato. Valeri ha seguito con molta attenzione e competenza lo sviluppo della poesia nel corso del suo tempo. Ha valutato in profondità e certo anche con sofferenza il radicale giro di volta attuato da Baudelaire e da Rimbaud, gli sconvolgimenti delle avanguardie (Futurismo ecc.), l’apporto innovatore di un poeta come Apollinaire, il mallarmeismo della variegata esperienza ermetica. Ma non si è mai lasciato impressionare da tutto questo. Ripeto che ha voluto rimanere sempre se stesso evitando ogni suggestione che non fosse alla sua portata, cercando di trovare la sua più autentica voce personale, quella che lui chiamava la “verità di uno” (significativo titolo di una delle sue ultime raccolte). Ricordo che gli piaceva citare una frase famosa di Montaigne: “Chaque homme porte la forme entière de l’humaine condition”. Così la verità di uno, di un singolo uomo, dovrebbe anche essere, nella sua particolarità, quella di ogni altro.
C’è una sua raccolta poetica che Lei ama forse più di altre, o a cui è in qualche modo più legato?
Non è facile rispondere a questa domanda, perché Valeri, a ripensarci, è diversamente vivo e vero in ogni sua opera, realizzata con amore e con la più esigente cura formale. Potrei forse indicare l’ultimo libro che pubblicò, Calle del vento (1975), giudicato “essenziale al Novecento lirico” da un critico sottile come Luigi Baldacci. E ne scrisse poi brevemente ma con tocco sicuro Cesare Galimberti, un altro eletto scolaro di Valeri. In quel libro si scopre probabilmente l’essenza della sua personalità poetica e umana; l’adesione alla vita, intensamente amata, l’amore per la natura, l’accettazione rassegnata e quasi stupita del dolore che sempre l’accompagna con la precarietà di ogni cosa, fino a quel magnifico “E così sia” che chiude il libro. È indimenticabile il suo particolare struggimento di fronte alla provvisorietà e labilità di ogni cosa. In ogni momento Valeri aveva presente il grande mistero della vita, del suo implacabile dissolversi, e credo che non fosse del tutto estraneo a un’oscura speranza, magari, sotto sotto, addirittura a una speranza cristiana… Ma ecco che adesso, per indicare un’opera di grande valore e quasi per contrasto, mi torna a mente la sua traduzione poetica di quaranta favole di La Fontaine, l’autore francese che gli doveva essere più congeniale e che a lui piaceva avvicinare all’adorato Ariosto. Le ha pubblicate Sansoni nel 1952 (riproposte al pubblico, se ben ricordo, nel 1988). Si tratta di un libro esemplare, nel quale Valeri è riuscito a dare nuova e piena vita a quel grande poeta francese. Ha saputo farlo completamente suo, trapiantandolo a meraviglia nella nostra lingua, nelle nostre regole metriche, nella nostra più peculiare sensibilità. È davvero sorprendente vedere che un poeta del valore di Valeri, sempre presente nelle antologie della poesia del Novecento, non sia stato accolto in quella che nel 1999 Cesare Segre e Carlo Ossola hanno allestito per Einaudi. Personalmente ritengo ciò un preoccupante segno della scarsa sensibilità poetica che affligge il nostro tempo. Com’è possibile dimenticare un poeta che ci ha dato, fra i suoi molti, gioielli di squisita purezza lirica come “Albero”, come “Quel pomeriggio dolce” o come “Riva di pena, canale d’oblio”…? Sarebbe come escludere Giorgio Morandi dalla pittura del Novecento. Valeri non lo si può lasciare da parte solo perché non ha mai alzato la voce, non ha mai voluto gridare.
A parte i saggi meravigliosi di letteratura francese, restano indimenticabili gli scritti dedicati a Padova, ‘città materna’ e a Venezia, ‘città d’elezione’… 
In questi due libri in prosa, pubblicati negli anni più tragici della seconda guerra mondiale, non c’è una sostanziale differenza dal discorso poetico di Valeri. È sempre lui. Vi si ritrova lo stesso sguardo, la stessa partecipazione. La cura della frase si organizza in un ritmo insieme naturale ed elegante, direi anche vivo e spontaneo. Qualcuno ha osservato che Valeri si rivela sensibile alla “prosa d’arte” che all’indomani della prima guerra tanto aveva impegnato gli scrittori raccolti intorno alla rivista “La Ronda”. Mah! L’accostamento può forse avere qualche fondamento, anche se a me pare che l’agile prosa di Valeri non presenti visibili condizionamenti letterari. Nella Guida sentimentale di Venezia, il grande passato della città adottiva, dell’“indicibile città”, è rivissuto attraverso i suoi più gloriosi edifici, osservati con stupore e delicatezza, con precisione e acume, rivisitati nel loro insondabile enigma. Nella Città materna c’è la rievocazione autobiografica dell’infanzia del poeta, dei suoi prediletti compagni, della sua vecchia Padova, la particolare temperie perduta dei primi anni del secolo con i suoi portici, le sue piazze, i suoi palazzi, i suoi monumenti, la sua campagna, le magiche stagioni, il Prato della Valle e i suoi giochi, il tutto rivissuto e come trasfigurato da un commosso ricordo. Anche questo è un Valeri che non può essere dimenticato.
Il lascito di Diego Valeri a Lei personalmente, e poi ai suoi studenti e lettori?
Posso soltanto dire qualcosa su ciò che Valeri ha lasciato a me personalmente. Sul piano specifico dell’insegnamento, mi ha fatto entrare nella comprensione profonda di un grande come La Fontaine, un poeta che gli era anche vicino per la sua amara visione della nostra natura, visione sempre attraversata da un sorriso non privo di un sentimento di malinconica indulgenza. Mi ha anche aperto ai maggiori problemi della modernità poetica, a cominciare da Leopardi e da Baudelaire, fino a Picasso e ad Apollinaire. Ma c’è un più importante lascito che non ho mai dimenticato: Valeri pretendeva che ciascuno fosse soltanto se stesso, senza ammantarsi di valori non suoi. Non apprezzava gli imitatori. Era appunto per “la verità di uno”. Questo è, per me, il suo lascito più importante. Pretendeva l’onestà intellettuale. Cercando di rispettare questo suo essenziale insegnamento, ho così finito con lo scoprirmi non poco distante da lui, dai suoi gusti e insomma dal suo modo di essere. Questa rimane la più grande gratitudine che gli devo.
Intervista a cura di Paola Tonussi
L'articolo “Diego Valeri non lo si può lasciare da parte solo perché non ha mai alzato la voce, non ha mai voluto gridare”. Dialogo con Mario Richter proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3kjqESR
0 notes
rzproduction · 5 years ago
Video
vimeo
BERETTA "Human Technology" from Paola Manfrin on Vimeo.
Human Technology is an artistic short movie celebrating the uniqueness and the distinction of every Beretta premium gun. This movie by Ancarani Studio, under the creative direction of Paola Manfrin, reveals through the minutia of the manufacturing process, the genesis of a luxury Beretta shotgun. A poetic journey through sterile robotic rooms is blended with five centuries of Beretta’s history, culminating in the final assembly by the gunsmith, ever the wise guardian of the art of manufacturing.
0 notes
permanentfood · 4 months ago
Text
“Vogue Permanent Food”, a project by Maurizio Cattelan and Paola Manfrin with Mariuccia Casadio, attached to “Vogue Italia” of June 2003. now for the 60th anniversary of Vogue Italia
6 notes · View notes
Text
Convivio 2018, all the news of the new edition
From 6 to 10 June, the most important Italian Charity Market exhibition returns to Milan. Here are all the news On 6 June, Convivio, the most important charity exhibition-market promoted in Italy by the fashion world, back to Milan to support the non-profit association ANLAIDS (National Association for the fight against AIDS). 5 days of solidarity shopping with the aim of raising funds to never stop to face in a positive way a sensitive issue like that of AIDS. Much more than a simple charity event, Convivio represents a long journey of solidarity born in ’92 from an idea by Gianni Versace, together with Gianfranco Ferré, Giorgio Armani and Valentino, always supported by Franca Sozzani and today by Emanuele Farneti with Vogue Italy. So many news for the fourteenth edition of Convivio that receives the support of the most prestigious brands – currently there are over 200 brands involved: alongside the big names of internationally renowned designers, this year there will be many design companies, accessories , jewelry, perfumes and cosmetics, footwear, travel and tourism, high-quality food and wine, publishing and video participating in the initiative by donating their products and their services that, during the event, will be sold at 50% of the price. The event moves to the spaces of The Mall Big Spaces, in the Porta Nuova district. The installation project, designed by architect Massimiliano Locatelli/CLS, involves the creation of a special space – “Convivio & more” – designed to bring together shopping moments with an area dedicated to hosting a program of meetings on the topics prevention and well-being, with health experts. The fashion area of ​​Convivio 2018 is coordinated by Sara Sozzani Maino, Deputy Director of special fashion projects Vogue Italia, who thanks to her experience in the environment has involved many brands, with the help of the editorial staff; for the second consecutive edition Andrea Castrignano confirms testimonial of the design area, while Antonio Capitani will preside over the food & drink area with his famous astral kindness. Convivio has always supported the research with the traditional inaugural Charity Gala Dinner that precedes the opening of the exhibition: the fashion houses and companies that buy a table will have carte blanche for the thematic exhibition dedicated this year to science fiction. The Convivio 2018 campaign, curated this year by the agency EGO of White, Red & Green, with the creative direction of Paola Manfrin (copy Riccardo Ciunci, artdirector Margherita Baudà) and Vogue Italia, was born as a project with a strong digital vocation with a concept linked to youth and prevention. “In 2016, the objective of Convivio’s communication was to bring attention to the problem of AIDS, because everyone seemed to have forgotten about it and the data showed it”, says Paola Manfrin. “Today, after two years, Convivio continues to talk about AIDS in a different language, focusing on how each purchase becomes a real tool for prevention. The 2018 claim is “CONVIVIO: L’ANTIVIRUS – Shopping that prevents AIDS”. The campaign, illustrated by photos by Steven Meisel, will be conveyed on all social media by @Grumblecreative with video content produced by Federico Morgantini, producer of @CATTURAproduction, with the creative direction of Alessia Glaviano, Senior Photo Editor of Vogue Italia, and of the Grumble Creative team, a digital strategies agency that includes among its founders Eleonora Carisi, Paolo Stella and Ivano Marino.                                                                                                                                                                                                                                                                             Article taken from https://ift.tt/2s9NG50
The post Convivio 2018, all the news of the new edition appeared first on Alexander Simon Martinez.
from WordPress https://ift.tt/2INtQ62 via IFTTT
0 notes
alexandersimonmartinez · 7 years ago
Text
Convivio 2018, all the news of the new edition
From 6 to 10 June, the most important Italian Charity Market exhibition returns to Milan. Here are all the news On 6 June, Convivio, the most important charity exhibition-market promoted in Italy by the fashion world, back to Milan to support the non-profit association ANLAIDS (National Association for the fight against AIDS). 5 days of solidarity shopping with the aim of raising funds to never stop to face in a positive way a sensitive issue like that of AIDS. Much more than a simple charity event, Convivio represents a long journey of solidarity born in ’92 from an idea by Gianni Versace, together with Gianfranco Ferré, Giorgio Armani and Valentino, always supported by Franca Sozzani and today by Emanuele Farneti with Vogue Italy. So many news for the fourteenth edition of Convivio that receives the support of the most prestigious brands – currently there are over 200 brands involved: alongside the big names of internationally renowned designers, this year there will be many design companies, accessories , jewelry, perfumes and cosmetics, footwear, travel and tourism, high-quality food and wine, publishing and video participating in the initiative by donating their products and their services that, during the event, will be sold at 50% of the price. The event moves to the spaces of The Mall Big Spaces, in the Porta Nuova district. The installation project, designed by architect Massimiliano Locatelli/CLS, involves the creation of a special space – “Convivio & more” – designed to bring together shopping moments with an area dedicated to hosting a program of meetings on the topics prevention and well-being, with health experts. The fashion area of ​​Convivio 2018 is coordinated by Sara Sozzani Maino, Deputy Director of special fashion projects Vogue Italia, who thanks to her experience in the environment has involved many brands, with the help of the editorial staff; for the second consecutive edition Andrea Castrignano confirms testimonial of the design area, while Antonio Capitani will preside over the food & drink area with his famous astral kindness. Convivio has always supported the research with the traditional inaugural Charity Gala Dinner that precedes the opening of the exhibition: the fashion houses and companies that buy a table will have carte blanche for the thematic exhibition dedicated this year to science fiction. The Convivio 2018 campaign, curated this year by the agency EGO of White, Red & Green, with the creative direction of Paola Manfrin (copy Riccardo Ciunci, artdirector Margherita Baudà) and Vogue Italia, was born as a project with a strong digital vocation with a concept linked to youth and prevention. “In 2016, the objective of Convivio’s communication was to bring attention to the problem of AIDS, because everyone seemed to have forgotten about it and the data showed it”, says Paola Manfrin. “Today, after two years, Convivio continues to talk about AIDS in a different language, focusing on how each purchase becomes a real tool for prevention. The 2018 claim is “CONVIVIO: L’ANTIVIRUS – Shopping that prevents AIDS”. The campaign, illustrated by photos by Steven Meisel, will be conveyed on all social media by @Grumblecreative with video content produced by Federico Morgantini, producer of @CATTURAproduction, with the creative direction of Alessia Glaviano, Senior Photo Editor of Vogue Italia, and of the Grumble Creative team, a digital strategies agency that includes among its founders Eleonora Carisi, Paolo Stella and Ivano Marino.                                                                                                                                                                                                                                                                             Article taken from https://ift.tt/2s9NG50
The post Convivio 2018, all the news of the new edition appeared first on Alexander Simon Martinez.
from WordPress https://ift.tt/2INtQ62 via IFTTT
0 notes
arcfilmtv · 7 years ago
Photo
Tumblr media
'ALCANTARA istituzional film AD Paola Manfrin'. A short filmed in MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo in Rome designed by Zaha Hadid. Video filmed by Paola Manfrin.⠀ #arcfilm #arcfilmtv #architecture #film #tv #video #architect #beauty #building #filmmaking #filmmaker #director #movie #Italy #MAXXI #museonazionaledelleartidelxxisecolo #PaolaManfrin #Rome #ZahaHadid #Hadid
0 notes
megaandreayoung-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
03-30 MILAN, ITALY - MARCH 30: (L-R) Anna Porta, Maria Luisa Trussardi and Paola Manfrin the Miart Fair 2017 at Fiera Milano City on March 30, 2017 in Milan, Italy. ... http://dlvr.it/NmCNkD
0 notes