#Palazzo Albertini
Explore tagged Tumblr posts
zegalba · 1 year ago
Text
Tumblr media
Palazzo Albertini di Cimitile (1753) Located: Naples, Italy
5K notes · View notes
eveninginparis · 1 year ago
Text
Tumblr media
Palazzo Albertini di Cimitile, Italy
16 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
Ventennale Legge Biagi, il patto per il lavoro di Milano
Tumblr media
Ventennale Legge Biagi, il patto per il lavoro di Milano. "Marco Biagi era una persona che racchiudeva tante doti e caratteristiche: era un grande intellettuale, un insigne giuslavorista e un servitore della Repubblica. Conosciamo tutti l'intuizione che ebbero il sindaco Gabriele Albertini e Marco Biagi nel 2000, con il Patto Milano Lavoro: sono passati oltre vent'anni ma l'obiettivo è sempre quello di garantire livelli di crescita, di coesione e inclusione, che si adattano sì alle sensibilità del momento, ma Milano non può non puntare sull'idea di crescere. Per questo vanno trovate nuove modalità e meccanismi. Biagi ci provò mettendo le competenze al centro di quel percorso e utilizzando sistemi che oggi sono normali, ma che un tempo non lo erano, tant'è che sappiamo che all'inizio non tutti firmarono quel Patto, ma ci fu grande condivisione. La sua azione era molto milanese, puntava alle ragioni e all'economia del lavoro senza perdere la sensibilità necessaria affinché una comunità prosperi e decida insieme di fare le cose. Per questo l'assessora Cappello ad aprile ha rilanciato il Patto per il Lavoro di Milano, rimettendo insieme compagini sindacali e datoriali, per ribadire la centralità del lavoro e trovare nuovi obiettivi e modalità. A Milano ci siamo sempre sentiti responsabili di fare il nostro bene, che sia anche però bene per il Paese, qualcosa di replicabile. Così fu nel 2000 e così deve essere oggi. Quando Milano cerca di cambiare lo fa avendo presente il suo ruolo guida, quello che si fece nel 2000 aveva esattamente questo pensiero". È il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ad aprire l'incontro "Il Patto per il Lavoro di Milano nel Ventennale della Legge Biagi" organizzato dal Comune di Milano e dal centro studi Oikonova, svoltosi questa mattina a Palazzo Reale. A due decenni dall'anno in cui il Parlamento approvò la "Legge 30" detta Legge Biagi, oggi si è voluta porre l'attenzione sull'importanza della concertazione tra soggetti datoriali e sindacali in una città che da anni è luogo di sperimentazione sul fronte delle politiche del lavoro, grazie all'istituzione del Patto per il lavoro nel 2000 (condiviso nel 2002 da tutte le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e dalle principali associazioni datoriali), e soprattutto oggi attraverso il Patto per il Lavoro di Milano, nato per volere dell'assessora alle Politiche del Lavoro Alessia Cappello e siglato il 29 aprile 2022. "Costo della vita, disuguaglianze di genere, conciliazione tra vita lavorativa e privata, mismatch tra domanda e offerta, le 'grandi dimissioni' dei giovani e l'annoso problema della sicurezza sul lavoro. Sono numerose le sfide di oggi in tema lavoro – ha spiegato l'assessora alle Politiche del Lavoro, Alessia Cappello –. E per rispondere adeguatamente a questi difficili temi, Milano da tempo sperimenta politiche di concertazione tra Parti sociali, sindacali, datoriali, associative, cooperative e formative del territorio, in particolare attraverso il Patto per il Lavoro, che fu firmato per la prima volta nel 2002 in risposta alle indicazioni della Legge Biagi e che dopo 20 anni, lo scorso anno, abbiamo siglato insieme a un grosso numero di sottoscrittori per realizzare oltre 70 azioni concrete e misurabili per la città". "Parlare di Patto per il Lavoro oggi significa ricordarne la storia, una storia nata nel 2000 legata alla riforma Biagi e al suo 'padre putativo', ovvero il professor Marco Biagi, così legato alla città di Milano perché ci aveva visto un luogo di sperimentazione importante – ricorda Giuseppe Sabella, fondatore del centro studi Oikonova nato dall'esperienza del "Progetto Milano lavoro", laboratorio milanese di Marco Biagi –. Proprio a Milano, matura la condanna a morte di Marco Biagi e quindi oggi ricordiamo anche lui, ma guardiamo anche al futuro di questo Patto. Certamente, guardare al futuro significa pensare a tutta la programmazione europea di transizione verde e certamente anche occuparci dei temi della sicurezza, visto che nel lavoro che cambia viviamo anche questo dramma di persone che continuano a lavorare in situazioni di incertezza e a perdere anche la loro vita". Presente ai lavori, Gabriele Albertini, primo cittadino dal 1997 al 2006, il quale ha sottolineato l'importanza di un modello come quello fornito dal Patto, esempio virtuoso anche a livello nazionale: "L'occasione di ricordare i vent'anni del Patto per il Lavoro è particolarmente propizia perché l'attuale Amministrazione ha dato un impulso significativo a rimettere in gioco tutti gli scenari del periodo di allora, attualizzandoli alla situazione corrente, quindi Milano Pragmatica continua ad essere un esempio per il resto del Paese. Un modello che supera le parti politiche e che mette al centro il pragmatismo: prima facciamo le cose e se vanno bene si fanno le leggi. L'inconveniente di altre città e altri luoghi è che si pensa da dove si viene ma non dove si vuole andare. A Milano, noi siamo per la direzione di marcia verso il traguardo e non verso la partenza – afferma Albertini. Un'alleanza importante e fondamentale per la città, quella del Patto per il Lavoro di Milano, sottoscritta ad aprile 2022 con un'ampissima rappresentanza delle Parti sociali coinvolte nel mercato del lavoro di Milano e provincia, come CGIL, CISL, UIL, Confcommercio, Assolombarda, Città metropolitana, AFOL Mentropolitana, Camera di Commercio, Unione Artigiani, ACAI/Casartigiani. CNA, APA-Confartigianato, A.P.I., le Università Milanesi, la Rete ITS, A.E.F, Assolavoro, il Forum del Terzo settore, l'Alleanza delle Cooperative, e che punta a rendere Milano la città del 'buon lavoro', della formazione, delle opportunità e del rilancio mettendo a terra soluzioni capaci di intervenire positivamente sull'occupazione milanese anche attraverso un corpus di 72 azioni concrete, misurabili e verificabili. Oggi, come allora, la flessibilità del Patto è necessaria a rendere attuabili e concreti gli obiettivi prefissati, con particolare attenzione alle problematiche contemporanee che ruotano attorno al mondo del lavoro, dall'istruzione ai servizi offerti ai lavoratori quindi trasporti, infrastrutture, e la attuale problematicità della casa, in particolare nell'area milanese: "Adesso le tematiche del lavoro sono anche più ampie, ci vuole un patto non più strettamente sindacale ma sociale e civico, che affronti le nuove problematiche legate alla transizione, che comporta per sua natura una rivoluzione dei contenuti del lavoro stesso – afferma l'ex ministro Tiziano Treu, giurista e amico del dottor Biagi che per primo applicò le indicazioni del Libro Bianco nelle leggi di riforma del lavoro –. Bisogna fare molta più formazione mirata continua nelle imprese - una delle azioni già intraprese in questi anni e che deve essere diffusa - e poi bisogna affrontare i problemi del territorio, ossia quello della casa: se si vuole vincere il sistema, attrarre i giovani, coprire i posti vacanti a causa del mis-matching, occorre un orientamento che indirizzi i giovani agli studi corretti per la professione che vorranno poi ricoprire, e obiettivamente bisogna avere delle condizioni anche per attrarre lavoratori dal sud - che ancora oggi è purtroppo un deserto di occupazione – quindi, fornire i servizi, la casa, i trasporti. In Veneto esistono già degli esempi virtuosi di questo tipo e Milano può e deve candidarsi per fare queste operazioni emblematiche che aiuterebbero lo sviluppo del lavoro anche, e soprattutto, nelle aree in cui manca". Una mattinata di riflessione che ha toccato inevitabilmente il tema dell'orientamento scolastico nell'indirizzare correttamente i giovani ai percorsi di studi consoni ai loro desideri e alle loro aspettative lavorative, come ha ricordato il professor Pietro Ichino, giurista già docente di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi di Milano: "Le politiche attive del lavoro sono lo strumento che consente di fare del mercato del lavoro il luogo dove nasce e si esercita la libertà dei lavoratori, libertà di scegliere l'azienda per cui lavorare e di andare dove il proprio lavoro e la propria persona è meglio valorizzata. Per questo il Patto di cui è protagonista il Comune di Milano costituisce un elemento decisivo nella strategia per l'emancipazione per il lavoro - afferma il professor Ichino. A chiusura dell'incontro, il prezioso contributo della professoressa Anna Maria Ponzellini, sociologa già docente di Relazioni industriali e di Organizzazione e gestione delle risorse umane alle Università di Bergamo e di Brescia, la quale ha posto l'accento sul tema del lavoro povero e della sua regolamentazione: "Le politiche attive del lavoro sono lo strumento che consente di fare del mercato del lavoro il luogo dove nasce e si esercita la libertà dei lavoratori, libertà di scegliere l'azienda per cui lavorare e di andare dove il proprio lavoro e la propria persona è meglio valorizzata. Per questo il Patto di cui è protagonista il Comune di Milano costituisce un elemento decisivo nella strategia per l'emancipazione per il lavoro – ha dichiarato la professoressa Ponzellini.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
setdeco · 7 years ago
Photo
Tumblr media
PALAZZO ALBERTINI DI CIMITILE, Grand Staircase, Napoli, Italy, 1753
15K notes · View notes
livesunique · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Scala Bianca, Palazzo Albertini da Cimitile, Napoli
2K notes · View notes
uno-universal · 4 years ago
Text
Tumblr media
Le sinuose linee della scala Art Nouveau di Palazzo Albertini (Napoli)
14 notes · View notes
recherchestetique · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Palazzo Albertini di Cimitile, Napoli 
69 notes · View notes
theblackgreyhound · 5 years ago
Photo
Tumblr media
L’ingresso del Palazzo dei principi Albertini di Cimitile, già Palazzo  Acquaviva d’Atri e già Palazzo Calabria, è il palazzo monumentale di  Napoli, ubicato in via Santa Teresa degli Scalzi 76, nei pressi  dell’omonima chiesa.
17 notes · View notes
amore0429 · 5 years ago
Text
Tumblr media
S. Teresa degli Scalzi, Palazzo Albertini principi di Cimitile. La scala interna
6 notes · View notes
int0design · 6 years ago
Photo
Tumblr media
setdeco: PALAZZO ALBERTINI DI CIMITILE, Grand Staircase,... http://creativehouses.tumblr.com/post/183765092864
2 notes · View notes
tecnoetica · 3 years ago
Text
Tumblr media
Opera: Scala bianca
Architetto: Niccolò Carletti
Datazione: XVIII secolo
Luogo: palazzo Albertini di Cimitile, Napoli
0 notes
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
Milano celebra il ventennale della legge Biagi con il Patto per il lavoro
Tumblr media
Milano celebra il ventennale della legge Biagi con il Patto per il lavoro. Una mattinata di riflessione e confronto dedicata ai temi del lavoro, delle politiche di concertazione tra Parti sociali e delle azioni che Milano porta avanti grazie e attraverso il Patto per il Lavoro di Milano, in occasione dei vent'anni dalla Legge Biagi. È quella che - grazie anche alla collaborazione con il centro studi Oikonova - si svolgerà l'11 dicembre, alle ore 10, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Reale (piazza Duomo 14), insieme ad Alessia Cappello, assessora alle Politiche del Lavoro e Sviluppo economico, l'ex ministro Tiziano Treu, giurista e amico di Marco Biagi che per primo applicò le indicazioni del Libro Bianco nelle leggi di riforma del lavoro; il professor Pietro Ichino, giurista già docente di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi di Milano, Giuseppe Sabella, fondatore del centro studi Oikonova nato dall'esperienza del "Progetto Milano lavoro", laboratorio milanese di Marco Biagi; Anna Maria Ponzellini, sociologa già docente di Relazioni industriali e di Organizzazione e gestione delle risorse umane alle Università di Bergamo e di Brescia. Ad aprire i lavori saranno il sindaco Giuseppe Sala e l'ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, primo cittadino dal 1997 al 2006. Presente in sala anche la professoressa Marina Orlandi Biagi, vedova del giuslavorista Marco Biagi. A due decenni dall'anno in cui il Parlamento approvò la "Legge 30" detta Legge Biagi, Milano vuole così porre l'attenzione sull'importanza della concertazione tra soggetti datoriali e sindacali in una città che da anni è luogo di sperimentazione sul fronte delle politiche del lavoro, grazie all'istituzione del Patto per il lavoro nel 2000 (condiviso nel 2002 da tutte le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e dalle principali associazioni datoriali), e soprattutto oggi attraverso il Patto per il Lavoro di Milano, nato per volere dell'assessora alle Politiche del Lavoro Alessia Cappello e siglato il 29 aprile 2022. Un'alleanza importante e fondamentale per la città, sottoscritta con un'ampissima rappresentanza delle Parti sociali coinvolte nel mercato del lavoro di Milano e provincia, come CGIL, CISL, UIL, Confcommercio, Assolombarda, Città metropolitana, AFOL Mentropolitana, Camera di Commercio, Unione Artigiani, ACAI/Casartigiani. CNA, APA-Confartigianato, A.P.I., le Università Milanesi, la Rete ITS, A.E.F, Assolavoro, il Forum del Terzo settore, l'Alleanza delle Cooperative, e che punta a rendere Milano la città del'buon lavoro', della formazione, delle opportunità e del rilancio mettendo a terra soluzioni capaci di intervenire positivamente sull'occupazione milanese anche attraverso un corpus di 72 azioni concrete, misurabili e verificabili.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
sciscianonotizie · 5 years ago
Text
BACK TO THE FUTURE La personale dell’artista SERGIO GOGLIA
Un percorso composto da diciannove fotografie, realizzate dall’artista Sergio Goglia ed esposte nelle sale dello storico e prestigioso Palazzo Albertini di Cimitile. “Back To The Future”, che arriva a Palazzo grazie all’ospitalità di Sergio Cappelli, si presenta al pubblico e alla stampa sabato 29 febbraio, alle 11.30, proponendo un viaggio che incrocia il fascino di corpi e sete alle opere d’arte...
Source
source http://www.ilmonito.it/back-to-the-future-la-personale-dellartista-sergio-goglia/
0 notes
oddlysatisfyingbot · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Staircase in Palazzo Albertini di Cimitile, Naples, Italy via /r/oddlysatisfying https://ift.tt/2oo8g3b
0 notes
fondazioneterradotranto · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/Qp678U
Melpignano: due epigrafi del palazzo marchesale
di Armando Polito
Dico subito che senza l’amico Alessandro Romano questo post non avrebbe mai visto la luce. Titolare dell’interessantissimo blog Salento a colori, Alessandro, forse troppo fiducioso nelle mie possibilità, chiede gentilmente ogni tanto il mio aiuto nella traduzione di una delle tante epigrafi che incontra nel suo intelligente ed appassionato “vagabondare” nel nostro territorio, attività della quale, ma non è la sola nelle sue corde, il blog segnalato è eloquente testimonianza. Così qualche giorno fa Alessandro ha sottoposto alla mia attenzione l’epigrafe che segue, da lui fotografata (insieme col resto visibile in https://www.salentoacolory.it/melpignano-nel-cuore-della-storia-del-salento/)  nel palazzo marchesale di Melpignano.
Nell’occasione, complice anche la fretta, potei passare all’amico solo i pochi dati che il lettore troverà all’indirizzo appena riportato, ma già allora mi ripromettevo di tornare sull’argomento, cosa che faccio oggi.
STET DOMUS HAEC DONEC FLUCTUS FORMICA MARINOS
EBIBAT ET TOTUM TESTUDO PERAMBULET ORBEM
  LABORANDUM UT QUIESCAS A(NNO) D(OMINI) 1548
La prima parte è costituita da una coppia di esametri, il cui contenuto utilizza la figura retorica dell’adinato (o adynaton, dal greco ἀδύνατον, che significa cosa impossibile), molto frequente nella lirica classica amorosa1.
Traduzione: Questa casa stia in piedi finché la formica non beva le onde del mare e la tartaruga non compia il giro di tutto il mondo.
La seconda parte, invece, come meglio vedremo più in là, ha tutta l’aria di essere una semplice sentenza morale (in prosa senz’altro, non fosse altro che per la brevità)..
Traduzione: Devi affaticarti per riposare. Più in là proporrò, motivandola, l’alternanza soffrire ad affaticarti.
Quando s’incontra un’epigrafe relativamente recente, dopo averla letta e tradotta, si cerca di capire se si tratta di qualcosa di originale o di già visto e/o di una citazione letteraria più o meno antica. Non mi vergogno di confessare che lì per lì nulla mi è venuto in mente di qualcosa di letto o visto prima. La cosa in sé non è grave (a meno che non sia il sintomo iniziale dell’Alzheimer), ma per me è grave il fatto che fino a quel momento fossi rimasto all’oscuro di una locuzione che poi, alla luce delle ricerche fatte e qui riportate, si è rivelata estremamente inflazionata. Naturalmente, senza la rete sarei rimasto nell’ignoranza.
Per la prima parte dell’iscrizione, infatti, riporto le più significative testimonianze reperite, sistemate in un ordine cronologico che spero attendibile (non sempre si hanno a disposizione dati certi per farlo).
XII secolo (?)
Sull’ingresso dell’abbazia di Inchcolm in Scozia si legge: Stet domus haec donec fluctus formica marinos ebibat, et totum testudo perambulet orbem. Definita genericamente medioevale, l’iscrizione è verosimilmente la più antica che si conosca, anche se la sua datazione potrebbe non coincidere con quella della fondazione dell’abbazia (1123).
XIII-XIV secolo
A Fénis in Val d’Aosta in un angolo del cortile del castello si legge: MANEAT DOMUS DONEC FORMICA AEQUOR BIBAT ET LENTA TESTUDO TOTUM PERAMBULET2 ORBEM
Rileviamo subito le differenze tra questo testo e quello di Melpignano: MANEAT invece di STET, AEQUOR invece di FLUCTUS e, in più, LENTA. Dal punto di vista grammaticale nulla cambia per maneat e stet (entrambi terze persone singolari del congiuntivo presente, pochissimo per aequor e fluctus (entrambi in caso accusativo, il primo singolare, il secondo plurale), sul piano semantico lenta obbliga ad aggiungerlo tal quale in traduzione come attributo di tartaruga. Le differenze rilevate, però, comportano un terremoto metrico, nel senso che non siamo certamente in presenza di esametri, mentre è vagamente rilevabile un ritmo non inquadrabile, però, in uno schema strofico ben definito, ragione per la quale giungerei alla conclusione che siamo in presenza di prosa e non di poesia.3 
XIV secolo
Urbino, palazzo Passionei: tra gli ambienti del primo piano dell’ala settentrionale  è il salone, caratterizzato da un lungo fregio con la scritta MANEAT DOMUS DONEC FORMICA AEQUOR BIBAT ET TESTUDO PERAMBULET ORBEM.
Assenza di LENTA a parte, è tal quale alla precedente, con le conclusioni appena trattene.
XV secolo (seconda metà)
In F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, nella scuola di tutti gli antiquarii, Tani, Roma,1644, alle pp. 25-26 si legge: … osservate nell’uscire à man dritta la modestia della casa di Domenico della Rovere Cardinale di Sisto IV sopra la quale fece scolpire li doi versi, che hora si leggono così. Stet domus haec, donec fluctus formica marinos/ebibat, et totum testudo perambulet orbem.
L’iscrizione risulta perduta già due secoli dopo lquesta testimonianza . Infatti in Il Buonarroti, serie II, v. IX, quaderno IV, aprile 1876, a p. 112 si legge: … ma questi versi [il testo riportato è quello del Martinelli] oggi sono andati perduti da un pezzo.
1490
August Schmarsow in Pinturicchio in Rom, Spemann, Stuttgart, 1882, pp. 32-33 segnala alcune pitture eseguite dal Pinturicchio nel palazzo del cardinale Domenico della Rovere che, alla fine dei lavori, fece apporre  l’epigrafe che che conosciamo.
1510
Francesco Albertini, Opusculum de mirabilibus noae et& veteris vrbis Romae, Mazzocchi, Roma, 1510, s. p.: Domus pulcherrima. s. Clementis a reveren. dominico constructa in qua sunt infrascripta carmina in lapide pario sculpta.
Stet domus haec donec fluctus formica marinos
ebibat et totum testudo perambulet orbem.
Quam postea R. Franc. de rio card. papien. exornavit. 
(Casa bellissima. Costruita dal reverendo Domenico di S. Clemente, nella quale ci sono i sottoscritti versi scolpiti su marmo di paro. Stet domus haec donec fluctus formica marinos ebibat et totum testudo perambulet orbem. Successivamente il reverendo cardinale Francesco de Rio di Pavia la fece decorare)
Il cardinale in questione è Francesco Alidosi (Castel del Rio, 1455–Ravenna, 1511) più noto come cardinal del Rio (dal luogo natale) o cardinal di Pavia (città della quale fu vescovo dal 1505, prima di ricevere la porpora nel dicembre 1507. questi dati ci consentono di collocare la costruzione della fabbrica in questione nel XV secolo, certamente più di un anno prima dall’uscita del libro).  
1524
Arnoldus Buchelius, Traiecti Batavorum descriptio (manoscritto parzialmente pubblicato in rete dalla dbnl (digital e bibliotheek de Nederlandse letteren: https://www.dbnl.org/tekst/_bij005190601_01/_bij005190601_01_0007.php). Alle p. 167-168 si ricorda ad Utrecht: Domus angularis vici Jerosolimitani, juxta Axelium, de Hoolhorst dicta, aedificata anno 1524, habetque hanc inscriptionem in frontispicio: stet domus haec, donec fluctus formica marinos ebibat, et totum testudo perambulet orbem
(Casa ad angolo del villaggio ebraico presso Axelio, detta di Hoolhorst, edificata nell’anno 1524 ha pure questa iscrizione sul frontespizio: stet domus haec, donec fluctus formica marinos ebibat, et totum testudo perambulet orbem)
XVI secolo
Paggese (in provincia di Ascoli Piceno)  è noto come il paese delle pietre parlanti4 per via dei blocchi di travertino, usati nella costruzione delle abitazioni, oppure per gli architravi delle porte che recano epigrafi in latino. Una, parzialmente mutila, reca la nostra iscrizione: [ST]ET DOMUS HAEC DONEC FLUCTUS FORMICA MARINOS/[EBI]BAT ET TOTUM TESTUDO PERAMBULET ORBEM. Da notare l’errore dello scalpellino in ELUCTUS per FLUCTUS.
XVI secolo
A Briga (Cuneo) in Piazza del Municipio:
STET DOMUS HAEC DONEC FLUCTUS FORMICA/EBIBAT ET TOTUM TESTUDO PERAMBULET ORBEM
XVI secolo
In Lorenzo Manini, Memorie storiche della città di Cremona, Fratelli Manini, Cremona, 1820, alle pp. 137-138 si legge: Luogo Pio Mariani. Dà la medesima ospizio gratuito a varie povere donne, col patto di aversi a recare ogni gioeno al tramontar del sole nell’anzidetto tempio per recitarvi il rosario.Giovanni Francesco Mariani, che fu il fondatore di questo pio luogo verso la metà del secolo XVI, fece in esso porre il seguente distico: Stet domus haec donec fluctus Formica marinos/ebibat, et totum Testudo perambulet orbem.
XVI secolo
Il Codice Palatino 147 sulla membrana incollata dentro la coperta posteriore reca, della stessa mano, la scitta: Stet domus haec donec fluctus formica marinos/ebibat et toum testudo perambulet orbem.
XVI secolo (?)
A Roma nella Chiesa dei santi Nereo e Achilleo vi è una sorta di galleria di antiche lapidi provenienti da fuori. Tra loro ve n’è una che nella parte superiore contiene i dati di provenienza: LAPIS ISTE EXTABAT IN QUADAM DOMO/OB VALLICELLANUM AEDIFICIUM DIRUTA (Questa lastra stava in una casa crollata di fronte ad un edificio di Vallicella [zona di Moricone, paese vicino Roma]. Il resto contiene il testo che ormai conosciamo quasi a memoria:  STET DOMUS HEC DONEC/FLUCTUS FORMICA MARINOS/EBIBAT ET TOTUM.TESTUDO/PERAMBULET ORBEM, con l’unica variante di scrittura di hec per haec.
1699
A Tarbes, comune francese, sulla facciata dell’antico liceo Théophile Gautier in rue Ramond, protetta da una grata.
STET DOMUS HAEC FLUCTUS/DONEC FORMICA MARINOS/EBIBAT ET TOTUM TESTUDO/PERAMBULET ORBEM/1699
Questa prima epigrafe, dunque, non appare come citazione classica, anche se l’incipit del primo verso potrebbe far pensare ad Ovidio (I secolo a. C.-II secolo d. C.), Fasti, IV, 949-954, dove, accennando alle feste del 28 aprile, ricorda l’accoglimento di Vesta, dea del focolare domestico, nella domus Palatina: Aufer, Vesta, diem! Cognati Vesta recepta est/limine: sic iusti constituere patres./Phoebus habet partem. Vestae pars altera cessit;/quod superest illis, tertius ipse tenet./State Palatinae laurus, praetextaque quercu/stet domus: aeternos tres habet una deos. (Prendi, o Vesta, questo giorno! Vesta è stata accolta dalla casa del parente [Augusto]: così hanno deciso i giusti padri. Febo [Apollo] ha una parte, l’altra parte toccò a Vesta; ciò che avanza a loro lo tiene per terzo egli stesso [Augusto]. State saldi, palatini allori e stia salda la casa coperta dalla quercia:  essa sola ha tre eterni dei)
È tempo di passare alla seconda.
XIII secolo
Dicta Beati Aegidii Minorita. Vicesima tertia aprilis, 46: … si vis habere bonum, sustine malum; si vis esse in quiete, labora …5 ( … se vuoi avere il bene, sopporta il male; se vuoi essere nella quiete, lavora (o, meglio, se vuoi essere nella tranquillità, soffri). Sta qui il nucleo concettuale della nostra epigrafe, per la quale all’inizio avevo proposto un’interpretazione (Devi affaticarti per riposare), per così dire, laica (anche se vicina alla regola benedettina: ora et labora (prega e lavora). A questo punto ad essa si sovrappone, e probabilmente finisce per prevalere, quella religiosa, in cui laborare recupera il suo significato originario di soffrire e quiescere ha in sé un riferimento più all’animo che al corpo. Da notare come tutto il pensiero riportato del beato è giocato sugli opposti, espediente retorico antico6.
1485
Filippo Beroaldo (1453-1505) in una lettera7 inviata da Bologna il 30 gennaio 1485: In iuventa laborandum est, ut in senecta quiescas (Si deve lavorare in gioventù per riposare in vecchiaia).
1515
A Fabriano in via Persichetti al civico 2b vi è il portale ingresso attuale del Museo della stampa, già ingresso secondario di palazzo Orfini. La data (che prudenzialmente può essere spostata indietro di qualche anno) è desunta da un’altra iscrizione che recita: Petrus Orphinus de Orphinis a(nno) 1515. Nell’immagine che ho tratto ed adattato da Google Maps si legge distintamente LABORANDUM UT QUIESCAM.
1565
A quest’anno risalgono due progetti realizzati dall’architetto Francesco De Marchi per Ottavio Farnese, duca di Parma. Le tavole raffigurano due labirinti simboleggianti le tappe verso la virtù. Uno di essi era stato realizzato per la sistemazione del giardino del palazzo ducale a Parma e tale cammino era accompagnato “da iscrizioni latine esplicative come laborandum ut quiescas oppure est iter in primis durum sed magno vincitur ed al centro, a suggello della meta raggiunta, la scritta Virtus“.8
Debbo aggiungere che il concetto dell’importanza del labor ricorre pure nell’altra tavola (nell’immagine che segue tratta da Giambattista Venturi, Memoria intorno alla vita e alle opere del Capitano Francesco Marchi (sic!), Milano, Stella, 1816), dalla quale estrapolo le scritte che ci interessano (sono tutte citazioni, non senza qualche adattamento; ho sottolineato quelle in cui compare la parola-chiave): Non omnibus datum est adire Corinthum9 (Non a tutti è concesso di andare a Corinto); Nihil sine labore in vita10(Nulla c’è nella vita senza la fatica); (in settori separati) Labor omnia vincit improbus/et duris in rebus egestas11 (La dura fatica e il bisogno nelle difficoltà vincono tutto;  Dulce est meminisse laborum12 (È dolce ricordarsi delle fatiche); (in settori separati) Perrupit Acheronta Herculeus labor./Nihil mortalibus arduum13 (La fatica14 di Ercole piegò l’Acheronte. Nulla è difficile per i mortali); Volenti nihil difficile15(Per chi lo vuole nulla è difficile); ai quattro angoli della parte centrale del labirinto: videtur/praeferre/humanae vitae/speciem (sembra offrire l’immagine della vita umana) e in basso a destra, volutamente al di fuori del labirinto stesso: Difficilem aditum spectantibus offert (Offre un difficile percorso  a chi guarda) e al suo centro: Laudem decusque parabit ([La virtù] preparerà lode e decoro)16; a sinistra, sempre fuori dal labirinto: Inextricabilis error17 (Inestricabile giro). In basso a destra un distico elegiaco (originale, non citazione), quasi a sigillo e ringraziamento ad entità pagane: Ingenium Pallas, dextram praeclarus Apelles, artificique artem Daedalus ipse dedit. (All’artefice Pallade diede l’ingegno, Apelle la mano, lo stesso Dedalo l’arte)
  1615
In una cronaca belga18 si legge: MDCXV. Vicesimo nono mensis Maii, altera Ascensionis Dominicae, decessit prior … Secinda insequentis proxime mensis die ,pro secunda vice ad prioratus officium erectus fuit dominus Aegidius Christiaens,cuius divisio fuit: LABORA UT QUIESCAS (1615. Il 29 maggio, giorno successivo all’ascesa del Signore, morì il priore … Il 2 giugno per la seconda volta fu elevato all’ufficio del priorato don Egidio Christiaens, il cui motto fu: Lavora per riposarti).
Per concludere: dalle due epigrafi melpignanesi esaminate emerge una sottile rete di allusioni in cui è difficile separare nettamente l’ispirazione laica da quella religiosa. Da un punto di vista specifico della scrittura epigrafica appaiono decisamente anteriori alla data del 1636 che si legge sulla lunga epigrafe posta in alto sulla  facciata principale e che, d’altra parte, si riferisce all’ampliamento dell’edificio. Esse presumibilmente appartenevano alla fabbrica originaria, il che consente di dire che vennero adottate in tempi (il discorso vale soprattutto per la prima)in cui non era ancora esplosa la loro diffusione. in fondo essere alla moda significa, in un certo senso, arrivare in ritardo …
_____________
1 Se quello della nostra iscrizione è duplice, questo di Ovidio (i a. C.-I d. C.), Ars amatoria, I, 271-274, è triplice: Vere prius volucres taceant, aestate cicadae,/Maenalius lepori det sua terga canis,/femina quam iuveni blande temptata repugnet:/haec quoque, quam poteris credere nolle, volet. (Tacciano gli uccelli in primavera, le cicale in estate, il cane del Menalo [monte dell’Arcadia] volga le sue spalle alla lepre prima che una donna resista al dolce corteggiamento di un giovane).
2 Questa variante del testo campeggia, tal quale, a Roma nella parte alta della palazzina in stile rinascimentale in via Silvio Pellico 10. Con Google Maps è un po’ di pazienza (scrollando lentamente) la si legge perfettamente. Se mi fosse stato possibile,  l’avrei inserita, ma sarebbe venuto fuori qualcosa di mostruoso, perché sarei stato costretto ad unire troppi pezzi con diversa prospettiva.
3 Metto in guardia i fruitori di Wikipedia, dove si legge permabulet (!).
4 Tale appellativo, a buon diritto, avremmo potuto vantare, se non fossimo stati bruciati sul tempo, noi salentini per Giuliano di Lecce (vedi http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/10/16/giuliano-lecce-la-tormentata-lettura-sua-epigrafe/ e http://www.fondazioneterradotranto.it/2015/01/23/unepigrafe-in-via-regina-elena-a-giuliano-di-lecce/).
5 Acta sanctorum, a cura di Giovanni Carnandet, Palmé, Parigi, 1866, p. 233.
6 Publio Flavio Vegezio Renato (IV-V secolo)   ), Epitoma rei militaris, III, praefatio: … qui desiderat pacem, praeparet bellum. (Chi desidera la pace prepari la guerra), sintetizzato poi in epoca umanistica con si vis pacem, para bellum (se vuoi la pace, prepara la guerra). Tuttavia va detto che il concetto era stato espresso già prima da molti autori: Tucidide (V secolo a. C.), Storie, I, 124: ἐκ πολέμου μὲν γὰρ εἰρήνη μᾶλλον βεβαιοῦται ( … infatti dalla guerra viene rinsaldata la pace); Cicerone (I secolo a. C.), Philippicae, VII, 6, 19: … si pace frui volumus, bellum gerendum est ( … se vogliamo godere la pace, bisogna scatenare la guerra); Gaio Sallustio Crispo (I secolo a. C.), Catilinaria, LVIII: Nam paritur pax bello (Infatti la pace è generata dalla guerra); Cornelio Nepote (I secolo a. C.), De viribus illustribus. Epaminondae vita): Nemo nisi victor pace bellum mutavit (Nessuno se non il vincitore trasformò la guerra nella pace).
7 Silvio Fabrizio-Costa e Frank La Brasca, Filippo Beroaldo l’Ancien, Lang, Berna, 2005, p. 46.
8 Roberto Venturelli, La corte farnesiana di Parma (1560-1570): programmazione artistica e identità culturale, Bulzoni, Roma, 1999, p. 100.
9 Orazio, Epistole, I, 17, 36: Non cuivis homini contingit adire Corinthum. (Non tocca a qualsiasi uomo di andare a Corinto). Il senso traslato è che non tutti possono permettersi spese esose, ma il significato originario è tutt’altro che edificante: Corinto era la meta prediletta per chi poteva permettersi le prestazioni di prostitute costosissime, come ci ha tramandato l’orazione Apollodoro contro Neera dello Pseudo-Demostene. La Suida (o Suda, enciclopedia di età bizantina) propone, invece, una interpretazione innocente, con riferimento alla pericolosità del viaggio. Se a quel tempo fossero esistite le relative agenzie,ci sarebbe scappata la querela, con relativo risarcimento del danno morale e materiale …
10 Orazio, Satire, I, 9, 59-60: … nil sine magno/vita labore dedit mortalibus … (…nulla la vita diede ai mortali senza grande fatica …).
11 Virgilio, Georgiche, I, 145-146: … Labor omnia vicit/improbus et duris urgens in rebus egestas. (La dura fatica e il bisogno nelle difficoltà vinsero tutto)
12 Petrarca, Ecloghe, III , verso finale.
13 Orazio, Carmi, I, 3, 36-37: Perrupit Acheronta Herculeus labor/nil mortalibus ardui est.
14 Allude alla dodicesima fatica, cioè alla cattura di Cerbero, il cane a tre teste posto a guardia dell’ingresso degli inferi.
15 Locuzione assente nei classici, di probabile origine umanistica.
16 Passim da un epigramma inserito nell’Appendix Virgiliana: Littera Pythagorae, discrimine secta bicorni,/humanae vitae speciem praeferre videtur./Nam via virtutis dextrum petit ardua callem/difficilemque aditum primis spectantibus offert /sed requiem praebet fessis in vertice summo. Molle ostentat iter via lata, sed ultima meta./ Praecipitat capto, volvitque per ardua saxa. /Quisquis enim duros casus virtutis amore/vicerit, ille sibi laudem decusque parabit./At qui desidiam, luxumque sequetur inertem,/dum fugit oppositos, incauta mente, labores,/turpis inopsque simul miserabile transiget aevum. (La lettera di Pitagora [la Y], separata da una divaricazione bicorne, sembra offrire l’immagine della vita. Infatti la via della virtù cerca una strada agevole e all’inizio offre un difficile percorso a chi la guarda, ma sulla vetta offre la quiete agli stanchi. La via larga ostenta un percorso facile, ma è l’ultima meta. Fa precipitare quelli che cattura e li fa rotolare lungo le rocce scoscese. Infatti chiunque avrà vinto con l’amore della virtù situazioni difficili, si preparerà la lode e il decoro. Ma chi seguirà la pigrizia e l’inerte lusso, mentre con l’incauta mente evita le fatiche che ha di fronte, trascorrerà una miserabile vita, turpe e povero nello stesso tempo ).
17 Virgilio, Eneide, VI, 27: hic labor ille domus et inextricabilis error (qui c’è quella fatica del labirinto e l’inestricabile giro).
18 Recueil des croniques de Flandre, Hayez, Bruxelles, 1837 p. 680.
1 note · View note
abr · 8 years ago
Quote
«Sui cartelloni elettorali di Sala c’era la foto Milano com’era e com’è: un furto intellettuale. La sinistra si è opposta a tutto e ora vuole intestarsi lo skyline di Milano. Ma i manifesti elettorali durano una stagione, la storia mi darà ragione. Sarò ricordato io, anche dopo morto, per aver ridisegnato Milano, non Pisapia o Sala. Dal Dopoguerra ad Albertini, in cinquant’anni in città si erano fatti solo il Pirellone e la Torre Velasca. Poi sono arrivato io. E ho fatto tutto senza spendere una lira dei milanesi». Come le è venuto in mente? «Non è venuto in mente a me, eravamo una squadra. Mi permetta di citare l’avvocato Agnelli: “La qualità di chi lavorava con me mi inorgoglisce”. Volevamo traghettare Milano da città post-industriale a città all’avanguardia. Ho radunato i dodici migliori architetti del mondo, gli immobiliaristi stranieri hanno investito 30 miliardi e con il nuovo Palazzo della Regione e il Bosco Verticale, nel 2011 e nel 2015 abbiamo vinto due volte il premio per il Miglior grattacielo al mondo»..
intervista a Gabriele Albertini. Milano deve TUTTO a lui e alla Moratti - un po’ anche alle incapacità leziose di Pisapia & soci nel fermare la macchina in azione  http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12373226/pietro-senaldi-intervista-gabriele-albertini-berlusconi-salvini-montanelli.html
16 notes · View notes