#Nello Productions
Explore tagged Tumblr posts
cnnranthology · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
🌿PRODUCTION UPDATE⚖️
Our acrylic merch items have arrived safely! Both charms and 2-piece standee are being checked for quality while we wait on our other items~
✨Thank Nello, ramune & Bo Beanies for all of their hard work on these!
Tumblr media
⚖️TOTE BAG SURPRISE🌿
We have a special treat for those excited for the tote bag: it will include an inner pocket for all the little knick-knacks you don’t want to easily get lost! Who doesn’t love a surprise pocket?
46 notes · View notes
mezzopieno-news · 9 months ago
Text
NASCONO I CONDOMINI PER GLI ANZIANI: PER ESSERE FELICI INSIEME
Tumblr media
Sono due i condomini per anziani nati in Italia con l’obiettivo di offrire la possibilità di vivere la terza età in un ambiente indipendente ma all’interno di una comunità organizzata che favorisce il benessere fisico e sociale.
L’ultimo aperto è un elegante edificio di Torino con parquet e soffitti affrescati, con 40 appartamenti organizzati come una comunità e numerosi servizi inclusi e condivisi. La peculiarità del condominio risiede nel fatto che non si tratta di una casa di riposo o di una RSA ma di un luogo dove gli anziani possono vivere in modo autonomo ma protetto, con accesso a strutture comuni e assistenza condivisa. Qui si trova una palestra con sauna, una biblioteca, un bistrot e una sala per concerti da camera. Ogni giorno un ricco programma di attività come ginnastica, lezioni di musica, d’arte, visite ai musei o uscite nei mercati e concerti riempiono le giornate dei condòmini. L’edificio dispone inoltre di un sistema di telemedicina e sorveglianza attiva 24 ore su 24 che garantiscono sicurezza e assistenza continua ai suoi abitanti. Chi vuole può cucinare, invitare gli amici o organizzare incontri ma per chi non se la sente, tutte queste cose le organizza il condominio.
Una struttura simile è stata inaugurata anche a Siena nello scorso mese di ottobre 2023 dal gruppo Specht Italia con una piscina, bar, ristorante e cinema interni. Qui le persone con più di 65 anni si sentono a casa loro ma con tutti i vantaggi di una struttura residenziale assistita.
___________________
Fonte: Torino News; Specht Group; Guild living; foto di Mart Production
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
14 notes · View notes
kosmos2999 · 3 months ago
Text
Saturday's Late Night Sci-Fi Cinema (Double Feature)
Space Raiders (1983 film)
Tumblr media
Theatrical release poster
A ten year-old boy gets caught in a gunfight between a band of space pirates and the security personnel of The Company during the steal of a spaceship.
The little Peter enters into the stolen ship as a stowaway against the will of the gang's leader, Hawk.
The kid gets the attention of a crime boss named Zariatin. He wants him for a ransom. The Company also wants Peter. Knowing that, there are bounty hunters ready for taking him.
The former Colonel turned pirate, Hawk developed an affection for the little boy and vows to protect and take him back to his home planet.
Space Raiders, a 1983 space western film produced by Roger Corman.
Main cast:
Vince Edwards as Hawk David Mendenhall as Peter Patsy Pease as Amanda Thom Christopher as Flightplan Luca Bercovici as Ace Ray Stewart as Zariatin George Dickenson as Tracton Dick Miller as Crazy Mel Virginia Kiser as Janeris William Boyett as Taggert
Production staff:
Directed by: Howard R. Cohen Story by: Howard R. Cohen Produced by: Roger Corman Cinematography by: Alex Hirshfield Edited by: R. J. Kizer and Tony Randel Music by: James Horner with original songs by Murphy Dunne Production company: Millennium Distributed by: New World Pictures Original release date: July 1983
Fascinating facts:
Howard R. Cohen got the directing this film because he previously worked with Roger Coman writing stories for his films.
Most of the sets, models, visual sfx and some of the music for this movie were used earlier in Corman's films like Battle Beyond the Stars.
YouTube channel: kustakka
youtube
Star Odyssey (1979 film)
Tumblr media
Italian theatrical release poster (left) and cover art for home video (right)
In the year 3212, mankind is ready to establish the first contact with alien life forms. Unfortunately, this contact seems to be hostile.
Kess of Kobo, an evil overlord, has obtained the planet Earth in an intergalactic auction -- known for them as Sol 3 -- for a hundred million credits.
An now it's time for Kess and his army of golden androids to arrive to Earth to claim his rights.
This planet's last hope relies in a retired Professor Mauri and his niece, Irene. The Defense Command has approached them for help.
The professor's solution is to assemble a team compridsed of a Hollywood star, a drifter and gambler, two outlaw scientists, an almost superhuman athlete an a couple of robotic love birds.
Star Odyssey is 1979 space opera film from Italy
Main cast:
Yanti Somer as Irene Gianni Garko as Dirk Laramie Malisa Longo as Bridget Chris Avram as Shawn Ennio Balbo as Professor Mauri Roberto Dell'Acqua as Norman Nino Castelnouvo as Lieutenant Oliver "Hollywood" Carrera Franco Rossei as Commander Barr
Production staff:
Directed by: Alfonso Brescia (as Al Bradly) Story and screenplay by: Massimo Lo Jacono, Giacomo Mazzochi and Alfonso Brescia Produced by: Luigi Alessi Cinematography by: Silvio Fraschetti Edited by: Mariano Arditi Special visusl effects by: Aldo Frollini Music by: Marcello Giombinni Production company: Nais Films Original release date:
Fascinating facts:
Its original title is Sette Uomini D'oro Nello Spacio (Seven Gold Men in Space in English)
This is the third in a trillogy of Star Wars rip-offs made by Alfonso Brescia. The other two films were Cosmos: War of the Planets and War of the Robots.
This film has other names in different markets: Space Odyssey, Metallica and Captive Planet
YouTube channel: Timeless Classic Films
youtube
Tumblr media
4 notes · View notes
rinascimentoebarocco · 1 month ago
Text
Giovanni Antonio Boltraffio, Italian
Portrait of a Boy as Saint Sebastian
Late 15th century. Oil on canvas
Pushkin State Museum of Fine Arts, Moscow, Russia
Tumblr media
(English / Español / Italiano)
A product of the Italian Renaissance, this painting exemplifies the refined atmosphere of Leonardo da Vinci’s Milanese workshop. Boltraffio, a favored pupil, brings a delicate psychological nuance to the youthful figure of Saint Sebastian—rendered not in agony, but in quiet spiritual poise. The composition balances devotional intent with humanist ideals, emphasizing inner grace over suffering. Leonardo’s influence is evident in the soft sfumato, idealized physiognomy, and restrained emotional tone. This work stands as a subtle meditation on sanctity, beauty, and the Renaissance fascination with the soul made visible through the face.
-----------------------------------------------------------------------------
Producto del Renacimiento italiano, esta pintura ejemplifica la refinada atmósfera del taller milanés de Leonardo da Vinci. Boltraffio, uno de sus alumnos predilectos, aporta un delicado matiz psicológico a la figura juvenil de San Sebastián, que no se muestra en agonía, sino en sereno aplomo espiritual. La composición equilibra la intención devocional con los ideales humanistas, destacando la gracia interior sobre el sufrimiento. La influencia de Leonardo es evidente en el suave sfumato, la fisonomía idealizada y el tono emocional contenido. Esta obra constituye una sutil meditación sobre la santidad, la belleza y la fascinación renacentista por el alma hecha visible a través del rostro.
-----------------------------------------------------------------------------
Prodotto del Rinascimento italiano, questo dipinto esemplifica l'atmosfera raffinata della bottega milanese di Leonardo da Vinci. Boltraffio, allievo prediletto, conferisce una delicata sfumatura psicologica alla figura giovanile di San Sebastiano, resa non in agonia, ma in una tranquilla compostezza spirituale. La composizione bilancia l'intento devozionale con gli ideali umanistici, enfatizzando la grazia interiore rispetto alla sofferenza. L'influenza di Leonardo è evidente nello sfumato morbido, nella fisionomia idealizzata e nel tono emotivo contenuto. Quest'opera è una sottile meditazione sulla santità, sulla bellezza e sul fascino rinascimentale dell'anima resa visibile attraverso il volto.
Source: RENAISSANCE ART AND ARCHITECTURE by Fia Ford
2 notes · View notes
hqkurokenzine · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Production update! 📢
Meowrlerous stickers, so that you can cover everything you own in Kuroken! 🐾✨
From left to right - sticker sheets by Feeb (@magicmooshka) and Nello, die-cut stickers by Eddie (@eddiesketti) and En.
(Find them on other platforms - Feeb: magicmooshka on Twitter/x and Instagram, Nello: nellodies on Twitter/x, Eddie: edskett on Twitter/x and Instagram, En: 8ya_en on Twitter/x.)
14 notes · View notes
newsintheshell · 1 year ago
Text
youtube
▶️ TERMINATOR ZERO: SVELATO IL TEASER TRAILER UFFICIALE DELL'ANIME IN ARRIVO SU NETFLIX!
I primi due capitoli della saga, ideata dal buon Cameron, sono a dir poco iconici e fanno ancora scuola tutt'oggi. Andando avanti, però. il tutto si è un po' accartocciato su sé stesso.
Questa serie di 8 puntate, scritta da Mattson Tomlin (già in campo anche per la serie animata di BRZRKR e per il film di Mega Man) e diretta da Masashi Kudo (Chain Chronicle: The Light of Haecceitas) presso Production I.G (Ultraman, Ghost in the Shell: SAC_2045), avrà qualcosa da dire o sarà solo un'operazione nostalgia di Skydance, giusto per non tenere l'ip ad ammuffire nello sgabuzzino? Lo scopriremo il 29 agosto.
2 notes · View notes
multiverseofseries · 1 year ago
Text
La serie animata degli X-Men che cambiò tutto
Tumblr media
«Guarda, guarda là, c’è un gruppetto di mutanti. Li ho visti però sono ancora assai distanti, van per la città difendendo gli abitanti. Mutanti, mutanti, insuperabili X-Men!» Chi a metà anni Novanta era bambino – o magari un appassionato di fumetti – di sicuro avrà ancora ben impressi nella propria mente questi versi, che introducevano gli spettatori italiani a una serie animata basata su un fumetto di Marvel Comics all’epoca non tanto popolare al di fuori di alcune cerchie ristrette: X-Men: The Animated Series.
Da noi nota come Insuperabili X-Men (o semplicemente X-Men), andò in onda negli Stati Uniti fra il 1992 e il 1997 su Fox Kids, nello slot per bambini del sabato mattina (in Italia invece fu trasmessa inizialmente su Canale 5, all’interno dei classici contenitori dell’epoca per i più piccoli e poi proseguita in modo discontinuo sui vari canali Mediaset).
Come nei fumetti da cui era tratta, i protagonisti erano un gruppo di individui nati con super poteri e per questo temuti dalle persone normali. Una parte di loro ha scelto di usare le proprie capacità per cercare di dominare la Terra – o, più prosaicamente, a scopo criminale; un’altra ha invece deciso di proteggere il pianeta, trovandosi però spesso costretta a difendersi dagli umani malvagi. Tra questi ultimi c’erano proprio gli X-Men, gruppo radunato dal professor Charles Xavier, mutante dotato di poteri telepatici, spinto dal sogno di una convivenza pacifica fra i suoi simili e l’umanità.
La serie animata degli X-Men diventò in poco tempo un piccolo cult, lasciandosi dietro negli anni una profonda scia nostalgica, soprattutto negli Stati Uniti. Questo anche grazie alla buona fattura delle storie e al character design accattivante. Insieme alla serie di Batman, che aveva esordito un anno prima sempre sullo stesso Fox Kids, X-Men contribuì a cambiare l’immagine dei supereroi, preparandoli per il successo planetario che avrebbero avuto con i “cinecomics” a partire dal decennio successivo.
Le origini segrete
A ideare la serie fu Margaret Loesch, all’epoca dirigente di Fox Kids ma che aveva già una notevole esperienza nel settore dell’intrattenimento per bambini e ragazzi, avendo lavorando in passato per ABC, NBC, Hanna-Barbera Productions e Marvel Productions. In quegli stessi anni, Loesch fu fondamentale per il lancio negli Stati Uniti del franchise dei Powers Rangers (che avrebbe esordito su Fox Kids nel 1993, un anno dopo gli X-Men).
Loesch era fan degli X-Men fin da ragazzina, quando ne aveva scoperto i fumetti sceneggiati da Stan Lee, co-creatore del super gruppo insieme al disegnatore Jack Kirby: «Mi incuriosivano perché erano davvero diversi da tutto quello che avevo visto in precedenza. Erano gli anni Settanta, e gli X-Men a cui mi avvicinai per la prima volta erano adolescenti. Ero affascinato dall’idea di questi giovani emarginati che affrontavano tutti i problemi che oggi vediamo nelle persone che non vengono accettate per le loro differenze».
Eppure, proprio quest’ultimo elemento rese difficoltosa in quegli anni l’ideazione di una serie animata ispirata agli X-Men. Nonostante si trattasse del fumetto di maggiore successo di quegli anni, in grado persino di vendere milioni di copie, l’idea di un gruppo di emarginati non era infatti considerata “spendibile” dalle case di produzione hollywoodiane.
Oltretutto, i fumetti non avevano una grande considerazione presso i vertici di Fox, da cui erano ritenuti roba per ragazzini nerd. I dirigenti dell’azienda avevano avvertito Loesch di stare rischiando il suo posto di lavoro, procedendo con la produzione di una serie tv basata sui personaggi. La Storia, invece, avrebbe presto dato ragione alla produttrice.
Il grande successo
Fin dai primissimi episodi, la serie ottenne ottimi ascolti (di solito dai sei agli otto milioni di televisori sintonizzati a puntata, con picchi anche superiori) e fu recensita in modo positivo da testate prestigiose come TV Guide e Variety. Nonostante fosse ancora un piccolo network, nella fascia del sabato mattina Fox Kids superò con regolarità gli ascolti dei tre canali televisivi americani più importanti (ABC, NBC e CBS), a volte persino messi assieme. X-Men inoltre contribuì a migliorare i risultati delle serie trasmesse subito prima o subito dopo dalla stessa emittente.
L’importanza di X-Men fu inoltre tale che – come sottolineato per esempio da Inverse o CBR – grazie a essa si concretizzò l’idea di mettere in cantiere i successivi film live-action dedicati ai personaggi e diretti da Bryan Singer, che a loro volta avrebbero portato al successo il genere supereroistico al cinema, insieme alla coeva trilogia di Spider-Man del regista Sam Raimi, aprendo la strada alle produzioni dei Marvel Studios. Nel 2014, Vulture addirittura scrisse che la serie aveva contribuito a creare il modello per i film tratti dai fumetti di quegli anni, meno kitsch e più seriosi che in passato.
Pensata fondamentalmente come una serie per bambini, X-Men riuscì infatti a conquistare soprattutto i teenager, trattando importanti temi sociali, importati dai fumetti su cui era basata, come razzismo, discriminazione, bigottismo e religione. Nel corso delle sue 5 stagioni si occupò anche dell’Olocausto e dell’AIDS, raccontandoli in modo diretto o metaforico. «La serie animata poté raccontare queste storie perché facevano parte del mondo degli X-Men. Non so se sarebbe stato possibile creare una nuova property che raccontasse queste storie nel modo in cui gli X-Men erano in grado di farlo» ha commentato in seguito Julia Lewald, membro del cast di sceneggiatori di X-Men. Queste tematiche così profonde erano equilibrate dai colori piuttosto vivaci e accesi delle animazioni, in grado di attirare un pubblico più giovane.
Non fu in ogni caso facile realizzare una serie che potesse essere vista dai bambini partendo dai fumetti degli X-Men dell’epoca. «I programmi per bambini erano tradizionalmente molto restrittivi: non ci si picchiava, non c’era sangue, non c’erano armi realistiche, non c’era nulla di lontanamente legato alla sfera sessuale, non c’era nemmeno la morte» ha raccontato Eric Lewald, uno degli autori della serie. Fummo fortunati perché Fox Kids TV aveva l’ultima parola e i suoi tre dirigenti non solo conoscevano e amavano i fumetti, ma amavano anche le storie più intense dei personaggi.»
«Margaret ci ha permesso di uccidere Morph. Ci ha permesso di far diventare Wolverine protagonista di un episodio in cui ha un rapporto conflittuale con Dio» ha poi continuato Lewald. «Abbiamo lavorato per essere fedeli allo spirito del materiale di partenza. Abbiamo cercato di mantenere il dramma originario, con identica intensità emotiva. Le persone urlano spesso i nomi degli altri. Ma, alla fine, le storie migliori riguardano i personaggi, non la violenza.»
Un cast multietnico
Il cast di personaggi principali della serie animata era composto dal Professor Charles Xavier, Wolverine, Ciclope, Tempesta, Jean Grey, Bestia, Rogue, Gambit e Jubilee. Intorno a loro ruotarono però anche altri classici membri degli X-Men, come Cable, Alfiere, Colosso, Nightcrawler, Psylocke, Arcangelo, Uomo Ghiaccio, Longshot, Havok, Polaris e Banshee. Tra gli avversari del gruppo, si videro invece Magneto, Apocalisse, Sinistro, Omega Red, Emma Frost, il Fenomeno, Black Tom Cassidy, Lady Deathstrike, Proteus, Mojo, le Sentinelli e tanti altri.
I protagonisti furono scelti in modo da avere caratteri tutti differenti tra di loro, con poteri facilmente distinguibili. Xavier era una figura paterna, Ciclope ricopriva il ruolo di leader sul campo, Wolverine sprizzava grande carisma, Gambit era il bel tenebroso della situazione e così via. L’obiettivo fu anche quello di avere un cast multietnico, come nella tradizione degli X-Men da metà anni Settanta in poi, quando il gruppo era stato rilanciato con una nuova formazione. «Dovevamo anche considerare chi voleva la Marvel» ha affermato inoltre Lewald. «Gambit, per esempio, era un personaggio nuovo, e loro lo volevano».
La scelta più originale, secondo Mark Edens, capo sceneggiatore di X-Men, fu invece quella relativa a Jubilee, pensata come personaggio in cui poter fare identificare gli spettatori: «Fu scelta in qualità di controparte del pubblico. La maggior parte delle persone non aveva mai sentito parlare degli X-Men, quindi avevamo bisogno di qualcuno che, come il pubblico, non sapesse chi essi fossero».
Lewald, inoltre, è sempre stato orgoglioso delle figure femminili di X-Men, da lui definite “ass-kicking”, traducibile come “spaccaculi” o “cazzute” (o, più educatamente, “una forza della natura”): «Quando facciamo una serie, ci dicono sempre: “È per ragazzi. Non devono esserci personaggi femminili”. Margaret fu probabilmente la ragione principale. Era il suo show.»
X-Men era d’altra parte molto fedele ai fumetti: oltre a riprendere i costumi ideati a inizio anni Novanta da Jim Lee – uno dei più importanti disegnatori di sempre dei personaggi – adattò anche molte storie apparse nei comic book, tra le quali La saga di Fenice Nera e Giorni di un futuro passato, entrambe scritte da Chris Claremont e John Byrne e considerate tra le migliori avventure in assoluto del gruppo. Le citazioni dei fumetti erano in realtà continue, anche all’interno delle singole scene, ma l’obiettivo era quello di rivolgersi a spettatori che non conoscevano i personaggi.
Attualmente, tutti i 76 episodi di X-Men sono disponibili su Disney+, sia nella versione originale in inglese che doppiata in italiano. Sulla stessa piattaforma, dal 20 marzo è disponibile X-Men ’97, serie prodotta da Marvel Animation, una divisione di Marvel Studios, parte di Walt Disney Studios, a sua volta sussidiaria di The Walt Disney Company. La serie ha la particolarità di fare da sequel alla serie animata degli anni Novanta riprendendone trame e stile. Nostalgia canaglia, davvero.
Stay Tuned Nei prossimi giorni la recensione di X-Men 97
2 notes · View notes
circusfans-italia · 11 days ago
Text
PULSO 1° FESTIVAL INTERNACIONAL DE CIRCO DE PERU': Programma e Giuria
Tumblr media
PULSO 1° FESTIVAL INTERNACIONAL DE CIRCO DE PERU': Programma e Giuria I Festival saranno ricordati come uno dei fenomeni più significativi nello sviluppo del circo dei nostri giorni. Ogni anno, nuovi eventi prendono vita in ogni parte del mondo con un duplice scopo: da un lato, portare l’eccellenza mondiale nel proprio paese; dall’altro, offrire una vetrina ai talenti locali per affacciarsi sul mercato internazionale dello spettacolo. È innegabile, infatti, che un grande festival rappresenti un potente acceleratore di carriere artistiche. Oggi volgiamo lo sguardo al Perù, dove a Lima dal 10 al 13 luglio si terrà la prima edizione del Festival Pulso. L’evento porta la firma di Maria Teresa Chirinos Versace, tra le più influenti operatrici culturali del paese. Nel corso degli anni, ha curato produzioni di rilievo internazionale come le tournée teatrali di David Larible, i balletti russi e soprattutto il Gran Circo de Rusia, poi divenuto Gran Circo del Mundo.
Tumblr media
Alexander Grimailo Al suo fianco, Alexandr Grimailo, regista e creativo di fama mondiale, pluripremiato al Festival di Monte Carlo e profondo conoscitore delle arti circensi. Grimailo non è nuovo all’organizzazione di grandi eventi: già negli anni Ottanta ha curato il 1° Festival del Circo di Mosca, ospitato nello chapiteau del Circo Americano di Enis Togni, montato eccezionalmente nella celebre Piazza Rossa di Mosca (primo ed unico chapiteau allestito in quel luogo carico di significati simbolici). Pulso sarà il primo Festival di circo del Perù: scopriamo insieme il cast internazionale che animerà questa prima edizione: - Antony Cesar, cinghie aeree - Krasim Vasov, verticalismo - Alexander Tarasenko, routa cyr - Erza Veldman, diabolo - Super Silva Jr., Skywalk - China National Troupe, biciclette acrobatiche - Joao Godinio, trapeze dance - Body Trapeze, esibizione aerea - Bubi Guiner, clown - Trio G, adagio acrobatico - Prosvirnin, clown - Duo Vitalys, mano a mano - “In Your Hands”, volanti bassi - Triple Breath, filo alto - Oleg Izossimov, verticalismo - Troupe Efimov, trampolino - Elena Dragoleva and Gentlemen, giocolieri - Kris Kremo, giocoliere gentiluomo - “Amanat”, cinghie aeree - William Gonzales, rola rola - Fumagalli, clown - Black Diamonds, icariani - Priscilla Krateyl, corda bamba In giuria oltre a volti notissimi del circo internazionale sono presenti anche i rappresentanti delle più importanti realtà circensi peruviane, una su tutte la realtà di circo sociale La Tarumba con il suo direttore Fernando Zevallos - Cesar Aedo, impresario peruviano - Li Chi, China Acrobatic association - Rubén Caballero, Circo Caballero - Peter Dubinsky, Firebird Production - Joan Monpart, CircusArt Foundation - Alexandre Grimailo, regista - Maxim Nikulin, Circo Nikulin - Peter Fekete, Fovarosi Nagy Cirkusz - Vivian Paul, Circus Roncalli - Fernando Zevallos, La Tarumba - Frederico Reder, Reder Circus - Evgeny Shetzov, Regista - Brigitte Scherrer, Cirque du Soleil Maestro di cerimonia della manifestazione Genis Matabosch, ormai indiscusso Ambasciatore in Europa del Circo Latino-Americano, e apprezzato per la conduzione del Festival di Girona e degli spettacoli di cui è direttore artistico in Catalunya.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
PULSO 1° FESTIVAL INTERNACIONAL DE CIRCO DE PERU' Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui di seguito   Read the full article
0 notes
imoviez · 12 days ago
Text
CASTING FIGURAZIONI SPECIALI PER FILM INDIANA PRODUCTION
  Casting Call : Partecipa alla selezione per la realizzazione di film. Per la realizzazione di un nuovo film prodotto da Indiana Production Spa, si cercano piccoli ruoli e figurazioni speciali. Di seguito troverai tutte le info necessarie per partecipare al casting cinematografico. Le riprese saranno retribuite     Nello specifico si cercano : Uomini e donne spagnoli/e, età compresa tra 18 e 70…
0 notes
chemwhatit · 3 months ago
Text
0 notes
novacash · 4 months ago
Photo
Tumblr media
CAPONATA DI MELANZANE SICILIANA lattina da 200 gr. F.lli Contorno - Confezione da 3 lattine da 200 gr.cadauna (Tot. 600 gr.) Caponata tradizionale siciliana prodotta in Sicilia, nello storico stabilimento F.lli Contorno di Palermo, con ingredienti selezionati e aderenti al P.A.T. SICILIA, Prodotti Agroalimentari Tradizionali di qualità. Gli ingredienti sono quelli della eccellenza siciliana e provengono da coltivazioni di cultivar autoctone siciliane come: – Melanzana cultivar: Violetta di Palermo, – Pomodoro cultivar: Rosso primaticcio di Palermo, – Olive cultivar: Nocellara del Belice, – Capperi di Pantelleria, – Olio extravergine d’oliva Nocellara del Belice. Adatto a vegetariani.
0 notes
londranotizie24 · 5 months ago
Text
Tumblr media
Di Annalisa Valente Intervista a due voci a Tobia Rossi e Simone Manfredini, autori del testo e della colonna sonora di Miss I-Doll, il musical nato in italiano e diventato inglese per fare satira sui reality show. Miss I-Doll, Rossi e Manfredini: ecco come nasce un musical italo-inglese Manca poco alla prima mondiale di Miss I-Doll, musical satirico sul mondo dei reality show, prodotto da Zava Productions, in scena a Londra dal 18 Febbraio al 9 Marzo al The Other Palace Studio. Scritto da Tobia Rossi (Nascondino, Hyde and Seek, Cosa Siamo Nel Buio) e da Oliver Lidert per la versione britannica, direzione artistica di Ruthie Stephens (Moulin Rouge The Musical), colonna sonora di Simone Manfredini (The Lion King, Les Misérables, 9 to 5). Attrice protagonista della piece, Daisy Steere. Alla vigilia del debutto, ci siamo fatti raccontare da Tobia Rossi e Simone Manfredini com’è nato questo nuovo progetto teatrale. Com'è nata l’idea di Miss I-Doll? Tobia: l’idea nasce da Ilaria Fioravanti, che è un'attrice, o meglio prevalentemente un'attrice, una performer italiana di musical e non solo, la quale poco prima del lockdown, quindi 5-6 anni fa, mi convoca per dirmi che le piacerebbe avere un pezzo per lei, cioè avere un monologo, un testo che possa un po' far risaltare le sue doti anche di comica. Allora io a quel punto le rilancio “ma perché non scriviamo un musical per un solo personaggio” visto che lei appunto è una cantante e ha grande esperienza nel musical italiano. Quindi è nata un po' assieme a lei, quest'idea di un musical, un one woman musical come l'abbiamo chiamato qui, un musical con una sola interprete. E il coinvolgimento di Simone? Tobia: Ho proposto di coinvolgere Simone, col quale stavo lavorando da un po' di tempo su altri progetti diversi, più grandi, articolati, con più attori. Stava iniziando tra di noi una collaborazione, quindi ho iniziato a coinvolgerlo e gli ho proposto di scrivere le canzoni, le musiche per questo progetto, trattandosi di musical a tutti gli effetti. Poi chiaramente il musicista coinvolto non è soltanto una persona che scrive le musiche, ma è effettivamente un coautore dell'opera, per cui abbiamo poi condiviso durante il lockdown la paternità e la creazione della piece, che quindi è nata in italiano. Da lì poi l'idea di svilupparne una versione, per molti versi molto diversa, in inglese con l'apporto di Oliver Lidert, che è l'altro autore di Miss I-Doll - anche lui collabora con noi su altri progetti - che ha curato la riscrittura di questo pezzo per la versione inglese che adesso arriva in teatro. Simone, quando Tobia ti ha coinvolto in questo progetto, cosa ne hai pensato subito, qual è stata la tua reazione? Simone: Ho detto subito di sì, perché a parte il fatto che i progetti nuovi mi piacciono sempre, sono sempre sfide interessanti, questo progetto era in più, per sua natura, un “piccolo progetto”, perché pensato per un'attrice sola, quindi stavamo parlando di una commedia. Perché io e Tobia stavamo lavorando su altre cose, ma nessuna di queste era una commedia. Quindi ho detto di sì subito, poi Tobia ovviamente mi ha raccontato del progetto, mi sembrava assolutamente interessante, c'è un'attrice che interpreta tutti questi personaggi, quindi immediatamente mi sono visto un mondo musicale, la possibilità di utilizzare diversi stili musicali, come poi è successo, come sta accadendo, quindi l’ho trovato molto divertente. Mi ha raccontato l'idea e ho pensato che anche a livello musicale funziona perfettamente, perché dovendo la stessa persona interpretare tanti ruoli diversi, ogni ruolo può essere musicalmente caratterizzato in maniera specifica, quindi l'utilizzo di vari stili musicali è stata sicuramente l'idea che mi è venuta in mente all'istante, ancora prima di leggere il testo, proprio mentre Tobia mi raccontava. E a me piace molto saltare da un genere all'altro, quindi avere la possibilità di utilizzare più generi musicali nello stesso spettacolo era un'idea molto interessante. Ad ispirare il progetto Miss I-Doll l'attrice e cantante italiana Fioravanti Ma l'ispirazione per questo soggetto poi, per l'attrice che interpreta tutti questi ruoli, da dove è arrivata? Simone: Meglio che sia Tobia a rispondere, perché credo che l'idea originale sia stata proprio di Ilaria. Che poi è stata sviluppata insieme a Tobia. Tobia: La versione italiana, che è lo spunto originario di tutto, che io ho pensato in effetti per Ilaria, lavora sull'idea di Miss Italia, con quel tipo di ambientazione, perché ci sembrava molto semplicemente un contenitore in cui ci fossero tantissimi tipi femminili su cui poter lavorare, una carrellata di personaggi anche un po' estremi su cui giocare e soprattutto un'occasione per riflettere su come la televisione nazionale popolare racconta il mondo femminile oggi. In un contesto come quello di Miss Italia, che già 5-6 anni fa era abbastanza datato, un po' fuori moda, ma ora ancora di più, anche perché sta molto cambiando la rappresentazione dei generi. Questo è stato il primo spunto, effettivamente nato in dialogo con l'attrice. Che nella versione nuova, questa versione inglese, in realtà è diventato un reality show, che mescola un po' Temptation Island con qualche spunto di Grande Fratello, cioè un reality show inventato che mette insieme tutti questi personaggi femminili, e che ha l'obiettivo di decretare chi diventa la Miss I-Doll. Quindi noi conosciamo le finaliste di questo percorso, di questa gara, di questo contest, e in effetti, una di loro, che poi è la protagonista, quindi il punto di vista principale della storia, cioè Mia, batte la testa, e in seguito a una sorta di strano trauma, cambia personalità, perciò inizia a dire a ruota libera molto banalmente ciò che pensa, la verità, insomma, non proprio cose che si dovrebbero dire in prima serata durante la finale di uno show così mainstream. E da lì, chiaramente, partono tutta una serie di cose, che riguardano sia le altre concorrenti in gara, che vengono toccate da questa tempesta che lei provoca, ma anche alcune persone del backstage, quindi questa sua “bomba” che esplode va un po' a toccare tutti, fino a raggiungere le alte sfere televisive. Simone: E aggiungerei, anche il pubblico da casa, nel senso che l'attrice interpreta anche una selezione di tre personaggi che da casa assistono a quello che sta succedendo in diretta. Sotto la lente dell'ironia il fenomeno reality show In UK, quindi non solo in Italia, il reality show è un genere molto seguito. Se ne parla in tv, anche nelle news, quindi magari l’idea di mettere questa piece in scena a Londra può essere una scelta azzeccata. Simone: Questa è stata esattamente l'idea di base perché, come dici tu, il grande pubblico lo segue tantissimo, quando ci sono le finali di Love Island, che credo sia l'equivalente italiano di Temptation Island, o di Britains Got Talent, non si parla d’altro, c'è solo quello, anche i miei colleghi parlano solo di quello. Adesso, per esempio, c'è The Traitors, questo nuovo reality sulla BBC, che non ho ancora visto, ma pare sia molto interessante, perché è un po' diverso da questi che abbiamo nominato. C'è sicuramente molto seguito, e ciò che noi facciamo non è solo basarci su questo tipo di reality, ma creare anche una fortissima ironia e, tramite la commedia, pure una critica rispetto a questi spettacoli. Tobia: Che è una costante, il copione è permeato dall'inizio alla fine di ironia e di critica rispetto a questi spettacoli. Noi speriamo che il pubblico che verrà a teatro sia anche quello che guarda questi reality show in tv, e speriamo che tornino a casa con una riflessione su questi reality, cioè quanto c'è di vero, di sano, anche socialmente giusto in questi concorsi, in queste trasmissioni. ... Continua a leggere su
0 notes
micro961 · 5 months ago
Text
Nello Fiorillo celebra 20 anni di carriera con l’album “Tutto o niente”
Un viaggio di successi musicali tra generi, collaborazioni e omaggi alla scena napoletana e italiana
Tumblr media
Con vent’anni di carriera alle spalle, Nello Fiorillo si conferma uno dei cantautori napoletani più talentuosi e apprezzati della scena musicale italiana. Dopo successi come “La vita che vorrei” e tanti altri brani, l’artista celebra questo importante traguardo con “Tutto o niente”, un album ambizioso, ricco di contaminazioni sonore e collaborazioni d'eccezione. Disponibile dal 20 dicembre per NF Production su tutte le piattaforme digitali e nei negozi, l’album rappresenta un progetto unico nel suo genere, capace di sintetizzare due decenni di impegno, passione e creatività.
“Tutto o niente” offre 13 tracce, di cui 11 featuring con artisti noti come Patrizia Pellegrino, Nico Desideri, Dama, Marco Sentieri, Giovanna Ferrara, Enzo Caradonna, Gino Da Vinci, Marika Monte, Luca Sepe, Lidia lo Galbo e Angelo Geko. Con brani che spaziano dall'italiano al napoletano, l’album combina ballate intense e pezzi più ritmati, mettendo in luce l’eclettismo e la versatilità di Fiorillo. Tra le perle dell’album, spiccano l’omaggio al grande Pino Daniele con “Chillo è nu buono guaglione”, in duetto con Marco Sentieri, e “Musa”, il brano di Gigi Finizio scritto da Luca Sepe.
Ascolta l’album
Come sottolinea l’artista, “Tutto o niente” non segue un concetto predefinito, ma nasce dal desiderio di raccontare, con sincerità e spontaneità, un percorso artistico che ha segnato la sua vita. È un regalo personale che diventa esperienza collettiva, un album di ricordi trasformato in musica.
Nello Fiorillo, con la sua sensibilità e il suo impegno sociale, è molto più di un cantautore. Autore e produttore stimato, con oltre 6 milioni di visualizzazioni sui social e due partecipazioni a Sanremo Giovani, rappresenta un modello di costanza e determinazione nel panorama culturale italiano. Sempre attento ai messaggi politici e sociali, Fiorillo unisce tradizione e modernità in un mix inconfondibile di talento e autenticità.
A coronare l’uscita dell'album, sono previsti eventi esclusivi, firmacopie e un concerto live che promette di emozionare il pubblico e celebrare l’incredibile eredità artistica di Nello Fiorillo. Inoltre, un docufilm ricco di aneddoti e sorprese completerà questo emozionante tributo ai suoi vent’anni di musica.
Instagram: https://www.instagram.com/nellofiorillo/
TikTok: https://www.tiktok.com/@nellofiorilloofficial
YouTube: https://www.youtube.com/@nellofiorillo
0 notes
byneddiedingo · 6 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
One Man Up (Paolo Sorrentino, 2001)
Cast: Toni Servillo, Andrea Renzi, Antonino Bruschetta, Angela Goodwin, Nello Mascia, Peppe Lanzetta, Stefania Barca, Italo Celoro, Clotilde Sabatina, Marzio Honorato, Rosaria De Cicco, Roberto De Francesco. Screenplay: Paolo Sorrentino. Cinematography: Pasquale Mari. Production design: Lino Fiorito. Film editing: Giorgiò Franchini. Music: Pasquale Catalano. 
1 note · View note
edo1948 · 8 months ago
Text
QUANDO RACCOGLIERE LE OLIVE DA OLIO
Siamo in piena campagna di raccolta delle olive, ma qual è il momento migliore per raccogliere?
Il momento più opportuno per raccogliere le olive si raggiunge quando quantità massima e qualità del prodotto coincidono.
Sono numerosi i ricercatori che si sono cimentati per stabilire criteri, modalità analitiche e le relative formule per stabilire il giusto grado di maturazione.
Accrescimento del frutto, presenza di acidi grassi, rapporto antociani/polifenoli, grado di inolizione e colore della drupa sono alcuni dei parametri più significativi presi in considerazione.
Sicuramente alcune di queste analisi non sono effettuabili da tutti sia per la complessità del procedimento, sia per il costo delle attrezzature da laboratorio necessarie.
Tenendo conto delle diversità pedoclimatiche e varietali esistenti in Italia, negli ultimi anni le ricerche si sono concentrate nello stabilire il più adeguato grado di maturazione per zona e per cultivar.
Un esempio di indice di maturazione delle olive (I.M.) fa riferimento alla valutazione visiva della pigmentazione dell’epicarpo e mesocarpo di un campione di 100 olive prelevate intorno all’albero ad altezza uomo (Ferreira, 1979). L’operazione viene effettuata prima della raccolta e ripetuta ogni settimana fino alla raccolta.
Indici di maturazione compresi tra 2,5 e 4,5 sono utilizzati per la raccolta della maggior parte delle cultivar da olio (vedi immagine).
Valori nell’intervallo tra 3 e 5 indicano che le #olive hanno raggiunto il loro massimo contenuto in #olio (Sibbet e Ferguson, 2004).
Fonte:
-https://lnkd.in/dAug6iBX
-Ferreira J. 1979. Explotaciones olivareras colaboradoras, N.5– Ministerio de Agricoltura, Madrid.
-Sibbett, S. G., Ferguson, L. 2004. Olive production manual. University of California. Berkeley USA.
Tumblr media
0 notes
dlium · 10 months ago
Text
Two bacteria in stomach of fish become factories for moisturizing and anti-aging skin products
생선 뱃속의 두 박테리아가 보습 및 노화방지 피부제품의 공장이 된다
Dua bakteri dalam perut ikan menjadi pabrik pelembab dan produk anti penuaan kulit
मछली के पेट में मौजूद दो बैक्टीरिया मॉइस्चराइजिंग और एंटी-एजिंग त्वचा उत्पादों के कारखाने बन जाते हैं
Dalawang bacteria sa tiyan ng isda ang nagiging pabrika para sa moisturizing at anti-aging skin products
鱼胃中的两种细菌成为保湿和抗衰老皮肤产品的工厂
Hai loại vi khuẩn trong dạ dày cá trở thành nhà máy sản xuất các sản phẩm dưỡng ẩm và chống lão hóa cho da
魚胃中的兩種細菌成為保濕和抗衰老皮膚產品的工廠
Dos bacterias del estómago de los peces se convierten en fábricas de productos hidratantes y antienvejecimiento para la piel
แบคทีเรีย 2 ตัวในกระเพาะปลา กลายมาเป็นโรงงานผลิตผลิตภัณฑ์เพิ่มความชุ่มชื้นและต่อต้านวัยให้กับผิว
Deux bactéries présentes dans l'estomac des poissons deviennent des usines de produits hydratants et anti-âge pour la peau
魚の胃の中の2つの細菌が保湿とアンチエイジングのスキンケア製品の工場になる
Duas bactérias no estômago dos peixes tornam-se fábricas para produtos de pele hidratantes e anti-envelhecimento
মাছের পেটের দুটি ব্যাকটেরিয়া ময়শ্চারাইজিং এবং অ্যান্টি-এজিং ত্বকের পণ্য তৈরির কারখানায় পরিণত হয়
Zwei Bakterien im Magen von Fischen werden zu Fabriken für feuchtigkeitsspendende und Anti-Aging-Hautprodukte
ເຊື້ອແບັກທີເຣັຍສອງຊະນິດຢູ່ໃນກະເພາະອາຫານຂອງປາກາຍເປັນໂຮງງານຜະລິດຜະລິດຕະພັນຜິວຫນັງທີ່ມີຄວາມຊຸ່ມຊື່ນແລະຕ້ານການແກ່
Две бактерии в желудке рыбы становятся фабриками по производству увлажняющих и омолаживающих средств для кожи
ငါး၏ အစာအိမ်အတွင်းရှိ ဘက်တီးရီးယား နှစ်ခုသည် အရေပြား အစိုဓာတ်နှင့် အိုမင်းရင့်ရော်မှုကို ဆန့်ကျင်သည့် ထုတ်ကုန်များအတွက် စက်ရုံများ ဖြစ်လာသည်။
Dwie bakterie w żołądku ryby stają się fabrykami nawilżających i przeciwstarzeniowych produktów do skóry
បាក់តេរីពីរនៅក្នុងក្រពះរបស់ត្រីក្លាយជារោងចក្រសម្រាប់ផលិតផលស្បែកដែលមានសំណើម និងប្រឆាំងភាពចាស់
Balıkların midesindeki iki bakteri, nemlendirici ve yaşlanma karşıtı cilt ürünleri fabrikası haline geldi
මාළුන්ගේ බඩේ ඇති බැක්ටීරියා දෙකක් මොයිස්චරයිසින් සහ වයස්ගත වීම වැළැක්වීමේ නිෂ්පාදන සඳහා කර්මාන්තශාලා බවට පත්වේ
Дві бактерії в шлунку риби стають фабриками для зволоження та запобігання старінню шкіри
माछाको पेटमा रहेका दुईवटा ब्याक्टेरिया मोइस्चराइजिङ र एन्टी एजिङ छाला उत्पादनको कारखाना बन्छन्
Due batteri nello stomaco dei pesci diventano fabbriche di prodotti idratanti e anti-invecchiamento per la pelle
@dlium
0 notes