#Napoli e Jazz
Explore tagged Tumblr posts
lospeakerscorner · 1 month ago
Text
Napoli e Jazz
Peppe Servillo e Danilo Rea sono i protagonisti del primo appuntamento del Ravello concerti d’inverno con Napoli e Jazz RAVELLO (SA) – All’Auditorium Oscar Niemeyer sabato 28 dicembre alle ore 19 due grandi artisti come il cantante e attore Peppe Servillo e il pianista e compositore jazz Danilo Rea sono i protagonisti di Napoli e Jazz del primo appuntamento di Ravello concerti d’inverno, rassegna…
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Matteo Garrone in Tour: La Sublimazione Poetica del Cinema Incontra il Jazz. Un recital straordinario con il regista Matteo Garrone e il sassofonista Piero Delle Monache per un’esperienza unica nei teatri italiani
Il celebre regista Matteo Garrone, fresco di candidatura all'Oscar con il suo ultimo film "Io capitano", si prepara a portare in scena un nuovo progetto che unisce cinema e musica.
Il celebre regista Matteo Garrone, fresco di candidatura all’Oscar con il suo ultimo film “Io capitano”, si prepara a portare in scena un nuovo progetto che unisce cinema e musica. “La sublimazione poetica del cinema in jazz” è un tour speciale che vedrà Garrone accompagnato dal talentuoso sassofonista Piero Delle Monache, per una serie di spettacoli che si terranno nei teatri di Milano, Napoli,…
0 notes
angelap3 · 11 months ago
Text
Tumblr media
Oggi è il 19 Marzo ed in questo giorno, nel 1955, a Napoli nasceva il grande cantautore, compositore e musicista Pino Daniele. Musicista dalle radici formative Blues, è stato un poeta fiero delle sue origini napoletane, un'artista che ha aperto la sue composizioni ai vari linguaggi (dal Blues al Pop, dal Jazz al Rock) con grande sensibilità. Pur imparando a suonare la chitarra da autodidatta, ne diventò un talentuoso performer ed iniziò la sua attività professionale come session man in vari progetti discografici e con nomi di rilievo dell'ambiente Pop italiano, come Jenny Sorrenti (sorella del più conosciuto fratello Alan) Aurelio Fierro, Gianni Nazzaro, Bobby Solo, ecc. Nel 1976 entrò come bassista nell'importante gruppo di “Progressive Rock” e “Jazz/Rock” “Napoli Centrale”, dove avvenne il determinante contatto con il sassofonista James Senese. Il suo primo Album da solista, “Terra Mia” fu pubblicato nel 1977 e da quel momento fu subito grande successo, affermandosi come uno tra i più originali ed innovativi musicisti italiani. Riconosciuto anche a livello internazionale, tra le tante occasioni di concerto possiamo ricordare le sue performance al “Festival di Varanero” a Cuba ed al teatro “Olympia” di Parigi. Morì nel 2015 a Roma.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
15 notes · View notes
aitan · 7 months ago
Text
"Frattamaggiore è una piccola città a Nord di Napoli, un comune di poco più di cinque chilometri quadrati, ma molto densamente popolato, cementificato e trafficato.
A Frattamaggiore ci sono molte banche e poche attività produttive ed è presente un gran numero di istituti scolastici pubblici e privati. Inoltre, a Fratta, ogni giorno si inaugurano nuovi bar, pub, sale giochi, punti scommesse e pizzerie che aumentano la capacità di attrazione di questo piccolo territorio di periferia.
Pochi, invece, gli spazi pubblici di aggregazione culturale, soprattutto per i giovani, che si riversano per le strade con in mano una birra, un cicchetto, una pizzetta o una canna di erba o di fumo e vengono accusati di schiamazzi notturni da una generazione che offre loro scarse alternative e pochi modelli culturali che esulino dalla logica della dipendenza e del consumo.
Eppure, per la sua storia e per la grande quantità di artisti nati in questo territorio, Frattamaggiore potrebbe diventare una autentica *città della musica*, con tutto l’indotto economico e socioculturale che questo potrebbe comportare.
Era di Frattamaggiore un genio dell’armonia come Francesco Durante (1684-1755) precursore della Scuola musicale che fece di Napoli, nel XVIII secolo, uno dei massimi centri operistici mondiali.
E sono o sono stati di Frattamaggiore una lunga serie di musicisti, soprattutto clarinettisti, sassofonisti e batteristi, legati al mondo del jazz, della musica classica, del rock e del pop.
Una lunga serie di cui sono stati antesignani i fratelli Pierino, classe 1927, e Gegè Munari, classe 1934, due meravigliosi diffusori del drumming jazz e del verbo swing in Italia.
Pierino – per anni nella Big Band della RAI e batterista di centinaia di colonne sonore composte da artisti del calibro di Ennio Morricone, Nino Rota e Piero Umiliani – se ne è andato nel 2017; Gegè, invece, è ancora attivo, energico e trascinante alle soglie dei 90 anni che compirà tra un paio di giorni, ed è giustamente considerato uno dei padri fondatori della “musica sincopata” italiana [...]."
Questo lo scrivevo un paio di giorni fa.
Oggi è arrivato il grande giorno del compleanno di Gege Munari. 90 anni compiuti.
Ieri, gli è stato conferito dal Presidente Sergio Mattarella il titolo di "Ufficiale della Repubblica".
Per chi si trovasse a Roma, Gegezz festeggia nel ristorante di Stefano Di Battista e Nicky Nicolai "Da Peppe a Tor Cervara".
Chi, invece, si trova a Frattamaggiore città della musica può venire alla prima serata dell'ottava edizione del Mediterraneo Reading Festival, che si tiene alle 20:30 al civico 27 di Via Lupoli.
3 notes · View notes
unfilodaria · 2 years ago
Text
dato che @anonpeggioredelmondo ha detto che potevamo sentirci liberi di autotaggarci, io lo faccio, tze
1. Are you named after anyone?
Il mio nome è la classica "pezza a colori" come si suol dire dalle mie parti. Nessuno in particolare a cui riferirsi ma in famiglia tra zii, bisnonni e cugini ce ne sono almeno tre o quattro. Il Maria poi ha dato un tocco esotico, che mi ha creato non pochi problemi ma mi ha salvato da un inverecondo Annino, perchè nato il giorno di Sant'Anna
2. Quando è stata l'ultima volta che hai pianto?
Non mi vergogno a dire che di tanto in tanto piango. E' liberatorio. Ed il fine 2022, inizi 2023 mi ha dato tanti spunti seri per farlo
3. Hai figli?
Una. Il mio "tesssoroooo"
4. Fai largo uso del sarcasmo?
Sarcasmo, ironia conditi da espressioni dialettali a me care ma che non tutti afferrano
5. Quali sport pratichi o hai praticato?
A livello agonistico? divano estremo. Nella mia mente, sarei un ottimo runner e da ragazzino avrei voluto eccellere nel baseball (mai giocato) e nella palla a mano (praticata ai giochi della gioventù delle medie)
6. Qual è la prima cosa che noti in una persona?
Gli occhi e mani e soprattutto espressioni. Poi se è donna, anche il resto ma solo dopo, giuro. Gli occhi e le mani dicono tutto
7. Qual è il colore dei tuoi occhi?
Castano scuro
8. Scary movies o happy endings?
Tragedia greca ehehe... No, Commedy romantiche... in fondo, ma molto in fondo, sono zuccheroso a rischio diabete
9. Qualche talento particolare?
Avere il dono di non essere capito... sicuramente ho difficoltà a trasmettere cosa voglio dire o penso realmente. Grosso limite e grandi fraintendimenti e incazzature
10. Dove sei nato?
Avellino
11. Quali sono i tuoi hobby?
Cinema, musica, letteratura e (ultimamente) concerti jazz. Prima cucinavo (ed anche bene, dicevano, ma non avendo per chi esibirmi ho smesso)
12. Hai animali domestici?
me stesso? Ho un geco che mi fa compagnia fissa da 3 anni sul mio balcone. Appare puntualmente a giugno per sparire a fine settembre. Una rondine che ha deciso di nidificare da 4 anni sul mio box auto, un merlo cacacazzo e scacazzone che viene a mettermi sottosopra i gerani e poi ogni tanto appaiono in casa dei "simpaticissimi e affettuosissimi e schifosissimi" animaletti con le antenne, che, nonostante la guerra batteriologica messa in atto da me da anni, se ne infischiano e ogni tanto mi fanno venire lo "spannico" (la paura)
Tumblr media
13. Quanto sei alto?
176 cm... anche se il dietologo mi ha detto che mi sono accorciato di 2 cm
14. Materia preferita a scuola?
Disegno tecnico, italiano e geografia astronomica
15. Dream job?
Vincere un terno secco, sulla ruota di Napoli, una settimana si ed una no (cit.)
taggo: @finestradifronte,, @vivenda, @guelfoalexander, @2delia e @laperlla
27 notes · View notes
telodogratis · 2 months ago
Text
#EventiPA - Walter Ricci regala un viaggio in note tra la musica jazz e l¿anima di Napoli per la Rassegna Brass Extra Series
Un viaggio musicale che fonde il jazz con l’anima di Napoli, tutto nel segno di “Naples Jazz”, è ciò che il Walter Ricci desidera regalare al pubblico presente questo fine settimana al Real Teatro Santa Cecil…  ​Read More Un viaggio musicale che fonde il jazz con l’anima di Napoli, tutto nel segno di “Naples Jazz”, è ciò che il Walter Ricci desidera regalare al pubblico presente questo fine…
0 notes
tarditardi · 2 months ago
Text
 I SoulPalco il 28/12 a Sorrento per M'Illumino d'Inverno 16° Edizione
Tumblr media
Il 28 Dicembre a Sorrento i SoulPalco daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile fatto di suoni e melodie antiche in chiave moderna, vibrante..coinvolgente. Un meraviglioso "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con cuore, anima, mente e corpo!
Sorrento la meravigliosa Cittadina, meta di incredibile successo turistico, che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le Isole di Capri e Ischia, anche quest'anno presenta M'Illumino d'Inverno. 
E' uncontenitore di eventi, voluto fortemente dal Sindaco Massimo Coppola e quindi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Il calendario di eventi natalizi è fitto e di grande spessore. 
M'Illumino d'Inverno propone cento eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, che prenderanno il via il 23 novembre, per concludersi il 19 gennaio 2025. Intrattenimento per tutte le età, destinato non solo ai cittadini, ma anche ai visitatori e turisti che hanno scelto questa destinazione anche nel periodo invernale. "Un programma che privilegia l'aspetto sociale e culturale 
Tra gli appuntamenti più attesi; il 28 Dicembre a partire dalle ore17.00, per le strade del centro storico si esibiranno i SoulPalco. Sono una delle band di artisti di strada più iconiche e gettonate non solo in Campania, ma in tutta Italia. Questo gruppo decisamente affiatato di 7 elementi, metterà in scena uno spettacolo di musiche popolari napoletane e del Sud in genere, rendendo omaggio autentico e viscerale alla musica più intensa e pregna di significati che sia mai stata scritta. Il fiume di ritmi e melodie così rappresentative e incredibilmente coinvolgenti, trascinerà il pubblico in un'atmosfera di altri tempi. Mandolini, fisarmoniche, tamburi, sassofoni, trombe, chitarre e contrabbasso renderanno l'esperienza sorrentina unica, fascinosa, indimenticabile! 
I SoulPalco riescono a creare interazione con il pubblico come nessuno mai. Il loro comunicare in lingua tradizionale diventa linguaggio universale grazie alla musicalità e alla gestualità che pervade tutta la performance. Il "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con il proprio corpo.
Maggiori info all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it 
Tra gli altri appuntamenti da non perdere a Sorrento; il grande Albero di Natale in piazza Tasso le gigantesche luminarie, il Villaggio di Natale e la mostra dell''arte presepiale a Villa Fiorentino. La rassegna Sorrento Jazz che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso; tra i nomi di spicco: Javier Girotto, Danilo Rea, Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Tasso ospiterà una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, grazie alla direzione artistica di Massimiliano Gallo. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l'edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo street Food Sorrento Village.
Insomma una kerrmesse infinita di eventi che renderanno il Natale a Sorrento veramente speciale, inclusivo…indimenticabile. 
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 months ago
Text
 I SoulPalco il 28/12 a Sorrento per M'Illumino d'Inverno 16° Edizione
Tumblr media
Il 28 Dicembre a Sorrento i SoulPalco daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile fatto di suoni e melodie antiche in chiave moderna, vibrante..coinvolgente. Un meraviglioso "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con cuore, anima, mente e corpo!
Sorrento la meravigliosa Cittadina, meta di incredibile successo turistico, che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le Isole di Capri e Ischia, anche quest'anno presenta M'Illumino d'Inverno. 
E' uncontenitore di eventi, voluto fortemente dal Sindaco Massimo Coppola e quindi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Il calendario di eventi natalizi è fitto e di grande spessore. 
M'Illumino d'Inverno propone cento eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, che prenderanno il via il 23 novembre, per concludersi il 19 gennaio 2025. Intrattenimento per tutte le età, destinato non solo ai cittadini, ma anche ai visitatori e turisti che hanno scelto questa destinazione anche nel periodo invernale. "Un programma che privilegia l'aspetto sociale e culturale 
Tra gli appuntamenti più attesi; il 28 Dicembre a partire dalle ore17.00, per le strade del centro storico si esibiranno i SoulPalco. Sono una delle band di artisti di strada più iconiche e gettonate non solo in Campania, ma in tutta Italia. Questo gruppo decisamente affiatato di 7 elementi, metterà in scena uno spettacolo di musiche popolari napoletane e del Sud in genere, rendendo omaggio autentico e viscerale alla musica più intensa e pregna di significati che sia mai stata scritta. Il fiume di ritmi e melodie così rappresentative e incredibilmente coinvolgenti, trascinerà il pubblico in un'atmosfera di altri tempi. Mandolini, fisarmoniche, tamburi, sassofoni, trombe, chitarre e contrabbasso renderanno l'esperienza sorrentina unica, fascinosa, indimenticabile! 
I SoulPalco riescono a creare interazione con il pubblico come nessuno mai. Il loro comunicare in lingua tradizionale diventa linguaggio universale grazie alla musicalità e alla gestualità che pervade tutta la performance. Il "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con il proprio corpo.
Maggiori info all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it 
Tra gli altri appuntamenti da non perdere a Sorrento; il grande Albero di Natale in piazza Tasso le gigantesche luminarie, il Villaggio di Natale e la mostra dell''arte presepiale a Villa Fiorentino. La rassegna Sorrento Jazz che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso; tra i nomi di spicco: Javier Girotto, Danilo Rea, Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Tasso ospiterà una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, grazie alla direzione artistica di Massimiliano Gallo. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l'edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo street Food Sorrento Village.
Insomma una kerrmesse infinita di eventi che renderanno il Natale a Sorrento veramente speciale, inclusivo…indimenticabile. 
0 notes
sounds-right · 2 months ago
Text
 I SoulPalco il 28/12 a Sorrento per M'Illumino d'Inverno 16° Edizione
Tumblr media
Il 28 Dicembre a Sorrento i SoulPalco daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile fatto di suoni e melodie antiche in chiave moderna, vibrante..coinvolgente. Un meraviglioso "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con cuore, anima, mente e corpo!
Sorrento la meravigliosa Cittadina, meta di incredibile successo turistico, che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le Isole di Capri e Ischia, anche quest'anno presenta M'Illumino d'Inverno. 
E' uncontenitore di eventi, voluto fortemente dal Sindaco Massimo Coppola e quindi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Il calendario di eventi natalizi è fitto e di grande spessore. 
M'Illumino d'Inverno propone cento eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, che prenderanno il via il 23 novembre, per concludersi il 19 gennaio 2025. Intrattenimento per tutte le età, destinato non solo ai cittadini, ma anche ai visitatori e turisti che hanno scelto questa destinazione anche nel periodo invernale. "Un programma che privilegia l'aspetto sociale e culturale 
Tra gli appuntamenti più attesi; il 28 Dicembre a partire dalle ore17.00, per le strade del centro storico si esibiranno i SoulPalco. Sono una delle band di artisti di strada più iconiche e gettonate non solo in Campania, ma in tutta Italia. Questo gruppo decisamente affiatato di 7 elementi, metterà in scena uno spettacolo di musiche popolari napoletane e del Sud in genere, rendendo omaggio autentico e viscerale alla musica più intensa e pregna di significati che sia mai stata scritta. Il fiume di ritmi e melodie così rappresentative e incredibilmente coinvolgenti, trascinerà il pubblico in un'atmosfera di altri tempi. Mandolini, fisarmoniche, tamburi, sassofoni, trombe, chitarre e contrabbasso renderanno l'esperienza sorrentina unica, fascinosa, indimenticabile! 
I SoulPalco riescono a creare interazione con il pubblico come nessuno mai. Il loro comunicare in lingua tradizionale diventa linguaggio universale grazie alla musicalità e alla gestualità che pervade tutta la performance. Il "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con il proprio corpo.
Maggiori info all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it 
Tra gli altri appuntamenti da non perdere a Sorrento; il grande Albero di Natale in piazza Tasso le gigantesche luminarie, il Villaggio di Natale e la mostra dell''arte presepiale a Villa Fiorentino. La rassegna Sorrento Jazz che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso; tra i nomi di spicco: Javier Girotto, Danilo Rea, Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Tasso ospiterà una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, grazie alla direzione artistica di Massimiliano Gallo. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l'edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo street Food Sorrento Village.
Insomma una kerrmesse infinita di eventi che renderanno il Natale a Sorrento veramente speciale, inclusivo…indimenticabile. 
0 notes
sinapsimagazine · 5 months ago
Text
Agorà San Sebastiano: Gegè Telesforo super ospite del concerto di Amedeo Ariano Afrodance 5eh
Agorà San Sebastiano: Gegè Telesforo super ospite del concerto di Amedeo Ariano Afrodance 5eh
In attesa degli ultimi appuntamenti di settembre, un vero e proprio evento musicale concluderà domani il mese di agosto ad Agorà San Sebastiano al Vesuvio terza edizione, la rassegna organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club: AMEDEO ARIANO AFRODANCE 5et feat GEGE’ TELESFORO saranno in concerto, domani, giovedì 29 agosto 2024 alle ore 21,15 nell’arena di 500…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 6 months ago
Text
La IV edizione di Restate a Napoli
Napoli è pronta ad accogliere la quarta edizione di "Restate a Napoli", la rassegna estiva che dal 9 al 16 agosto trasformerà Piazza del Plebiscito in un grande teatro all'aperto, offrendo al pubblico otto giorni di spettacoli gratuiti di musica, teatro e danza. Sotto la direzione artistica di Lello Arena, l'evento promette di consolidare il suo successo che ha già visto la partecipazione di circa 100 mila persone nella passata edizione e milioni di contatti online. La rassegna è finanziata dal Comune di Napoli ed è voluta dal Sindaco Manfredi.  Lo scopo è offrire ai turisti, e i cittadini, che affollano la città in agosto, spettacoli dal vivo con artisti di diversi generi provenienti dal panorama nazionale con un forte richiamo a quelli partenopei, per valorizzare i giovani dando loro un palcoscenico prestigioso e un momento concreto per mettersi alla prova e dimostrare le loro doti artistiche. Un impatto positivo sull'occupazione e il turismo La rassegna non solo rappresenta un appuntamento culturale di rilievo, ma anche una significativa opportunità di lavoro per i lavoratori dello spettacolo dal vivo con l'impiego di oltre 500 professionisti tra artisti, tecnici, musicisti e personale di supporto. Inoltre l'evento avrà una ricaduta positiva sul turismo: nei giorni della manifestazione, cittadini e turisti potranno assistere a circa 5 ore di spettacoli al giorno, arricchendo la loro esperienza in città e uno svago nella brezza serale circondati dalla magnificenza della piazza. La magia di Piazza del Plebiscito La scelta della location non è casuale. Piazza del Plebiscito, simbolo della storia e della vita sociale napoletana, sarà il teatro naturale per gli spettacoli. La piazza, che ha già ospitato momenti significativi della città, si trasformerà in un luogo di condivisione, divertimento e arte, capace di accogliere un pubblico eterogeneo e appassionato. Un programma ricco e variegato Il programma di "Restate a Napoli 2024" è pensato per soddisfare tutti i gusti e tutte le età, con 24 spettacoli in otto giorni che spazieranno dalla danza alla musica, dai canti popolari all'arte circense, fino ai grandi classici e agli autori contemporanei. L'obiettivo è quello di dare continuità alle programmazioni teatrali cittadine, coinvolgendo giovani, bambini e appassionati sin dalle prime ore della sera. Tra gli spettacoli in programma vanno evidenziati quelli targati C.I.O.E.’ con i cento allievi dell’accademia che negli ultimi tre mesi si sono formati sotto la direzione di Lello Arena. I giovani talenti dell’accademia porteranno in scena i loro spettacoli originali e saranno ripresi dalle telecamere di RaiPlay che manderà in onda, dal 22 ottobre, il nuovo talent made in Napoli sostenuto dal Comune. Le serate saranno presentate dall’attore Biagio Musella con gli interventi comici di Alessandro Bolide e del trio “Gli Ancora No” con le special guest Massimiliano Gallo e Vincenzo De Lucia in interventi tra teatro d’autore e comico. Poi spazio a tanta musica con il Premio Oscar Nicola Piovani, il fenomeno nazionale dell’urban jazz Serena Brancale, i ritmi latin ska del trombettista Roy Paci, la comicità surreale di Valerio Lundini, in scena con la sua live band, i concerti di diciotto tra bands e solisti partenopei dove spicca Jovine con importanti ospiti e un Gala di Danza dell’ACSI. Infine il tributo a James Senese che torna ad esibirsi al Plebiscito dove incontrerà, dopo anni, Lello Arena.  Come prenotare? Per ulteriori informazioni sul programma e gli artisti partecipanti, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Napoli https://www.comune.napoli.it/ o contattare la direzione della rassegna tramite i social network. Per partecipare è necessaria la prenotazione. Dal giorno 6 agosto (ore 15:58 - i numeri che Massimo e Lello chiedevano a San Gennaro) gli utenti potranno prenotare i loro posti a sedere attraverso la piattaforma Etes al seguente link https://www.etes.it/sale/list/10491/RestateaNapoli Read the full article
0 notes
micro961 · 6 months ago
Text
Giusy Soviero - Il nuovo brano “Silenzio ‘e stu core”
Il singolo in uscita il 12 luglio 2024 sotto l’etichetta Mea Sound
Tumblr media
La giovane e talentuosa cantautrice Giusy Soviero presenta il suo nuovo brano “Silenzio ‘e stu core”, presente dal 12 luglio 2024 sugli stores digitali e dal 13 luglio nelle radio in promozione nazionale. L’artista è seguita dal manager musicale Gabriele Schifanella, fondatore della GS Management Italia e pubblica questo nuovo brano sotto l’etichetta Mea Sound.
“Silenzio ‘e stu core” descrive l’esatto momento in cui le parole perdono la loro capacità espressiva e i silenzi si trasformano in melodie: si eclissa ciò che si vorrebbe esternare e la musica rimane l’unico strumento in grado di trasmettere i pensieri più profondi. Il brano nasce dal vissuto di Giusy Soviero e trasporta il pubblico in una dimensione nuova, nella quale è possibile immedesimarsi anche grazie al sound piacevole ed in sintonia con la voce.
Guarda il video
https://www.youtube.com/watch?si=GLMv-jLpDlyji SN&v=3fLafvsyhZo&feature=youtu.be
Storia dell’artista
Giusy Soviero nasce a Napoli e studia canto jazz presso il Conservatorio San Pietro a Majella. La sua passione per la musica è sempre stata una costante e solo da adulta ha deciso di dar voce a tutti i pensieri e alle poesie che custodiva gelosamente nei suoi libri e diari. La sua famiglia ha da sempre sostenuto questa sua inclinazione, spingendola a seguire ciò che avrebbe fatto bene al suo cuore: dopo la maturità classica, infatti, ha lasciato da parte la carriera universitaria per dedicarsi a tempo pieno alla musica.
“Essere Napoletana, per me, è un privilegio che cerco di mettere in luce nei miei brani che trattano anche delle contrarietà che rendono perfettamente imperfetta questa Terra… non sarei potuta nascere in nessun altro luogo.” Giusy Soviero
Nel corso della sua formazione, ha voluto evidenziare il privilegio di essere napoletana e di poter cantare nel suo dialetto, sentendosi in perfetta sintonia con la sua terra. Il percorso artistico e la bravura le hanno permesso di prendere parte al Trianon, con lo spettacolo “Donne, voce ‘e femmene” e alla “Casa della Musica”, con il concerto e spettacolo del M. Aniello Misto al Palapartenope. Il suo obiettivo è quello di raggiungere un pubblico che possa immedesimarsi nelle sue parole ed emozioni.
Instagram: https://www.instagram.com/giusy.soviero/
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/7Bn6kZZH7C0dSzp9Sk3JkF?si=1KaDWr0QQLSNJARAS9op2w
TikTok: https://www.tiktok.com/@giusysoviero?_t=8nbTXCXKPXE&_r=1
Facebook: https://www.facebook.com/giusy.soviero.9
0 notes
nelmiotempolibero · 8 months ago
Text
"A Massimo Troisi" di Roberto Benigni:
Non so cosa teneva "dint'a capa", intelligente, generoso, scaltro, per lui non vale il detto che è del Papa, morto un Troisi non se ne fa un altro. Morto Troisi muore la segreta arte di quella dolce tarantella, ciò che Moravia disse del Poeta io lo ridico per un Pulcinella. La gioia di bagnarsi in quel diluvio di "jamm, o' saccio, ‘naggia, oilloc, azz!" era come parlare col Vesuvio, era come ascoltare del buon Jazz. "Non si capisce", urlavano sicuri, "questo Troisi se ne resti al Sud!" Adesso lo capiscono i canguri, gli Indiani e i miliardari di Holliwood! Con lui ho capito tutta la bellezza di Napoli, la gente, il suo destino, e non m'ha mai parlato della pizza, e non m'ha mai suonato il mandolino. O Massimino io ti tengo in serbo fra ciò che il mondo dona di più caro, ha fatto più miracoli il tuo verbo di quello dell'amato San Gennaro
0 notes
Text
Musica: a Napoli dal 27 dicembre "Racconti al femminile"
Si svolgerà nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli dal 27 al 30 dicembre “Racconti al femminile” rassegna promossa dal Comune.     Il progetto si concentra su quattro artiste della musica jazz, cantautorale e contemporanea italiana, che daranno vita a quattro racconti al femminile attraverso la parola e la melodia.     La sensibilità artistica e poetica, che caratterizza…
View On WordPress
0 notes
campaniateatro · 1 year ago
Text
Al Teatro Sannazaro di Napoli, giovedì 26 ottobre 2023 (ore 20.30) “PASSION” RICHARD GALLIANO: 50 ANNI DI GRANDE MUSICA
“PASSION” RICHARD GALLIANO: 50 ANNI DI GRANDE MUSICA Tra classica, jazz e tango, il concerto evento del fisarmonicista francese programmato dall’Associazione Alessandro Scarlatti Napoli. Tra classica, jazz e tango, Richard Galliano ripercorre in musica la sua ultra cinquantenaria carriera nel recital intitolato “Passion Galliano”. Lo straordinario fisarmonicista francese sarà in scena a Napoli,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tarditardi · 1 year ago
Text
Tumblr media
Joe Barbieri:  "Don Salvato' – Reginella – 'Na Bruna – Santa Lucia Luntana", il nuovo ep dal 23 febbraio 2024
Dal 23 febbraio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming "Don Salvato' – Reginella – 'Na Bruna – Santa Lucia Luntana", il nuovo ep di Joe Barbieri che celebra la canzone napoletana con la partecipazione di Nico Di Battista e Oscar Montalbano.
Dopo avere celebrato lo scorso anno i propri trent'anni di carriera attraverso una lunga e fortunata tournée, Joe Barbieri si prepara ad affrontare uno dei progetti più significativi ed emozionanti del suo percorso, ovvero il proprio personale omaggio alla Grande Canzone Napoletana attraverso un album ed una serie di concerti (accompagnato dalla chitarra manouche di Oscar Montalbano e dalla DBguitar di Nico Di Battista) che porteranno per titolo "Vulío" .
Barbieri ci ha regalato lo scorso dicembre una splendida canzone inedita dal titolo "Vulesse 'O Cielo" cui ha fatto seguito a gennaio una anteprima di quattro brani (ovvero "Accarezzame", "Lazzarella", "Dicitencello Vuje" e "Cammina Cammina, dell'indimenticato Pino Daniele) che hanno tenuto a battesimo la sua nuova avventura; i rimanenti brani di "Vulío" verranno svelati in digitale a gruppi di 4 ogni mese a partire dai prossimi che vedranno la luce questo 23 febbraio e che saranno "Don Salvato'", "Reginella", "'Na Bruna" e "Santa Lucia Luntana". 
Tutte le canzoni saranno infine raccolte in un cd in uscita il 19 aprile. Giusto in tempo per dare il via al tour che porterà Joe Barbieri in molti teatri e festival italiani:
7 aprile – Mola di Bari (Ba) – Teatro Van Westerhout (ospite: Mario Rosini) 13 aprile – Nocera Inferiore (Sa) – Teatro Comunale Diana 19 aprile – Fusignano (Ra) – Auditorium Corelli 8 maggio – Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 9 maggio – Asti – Diavolo Rosso 10 maggio – Camogli (Ge) – Teatro Sociale
17 maggio – Napoli – Teatro Acacia (ospiti:  Maurizio De Giovanni, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello e Raiz)
I biglietti per tutti i concerti sono disponibili sul sito www.joebarbieri.com
Spiega l'artista a proposito del suo nuovo progetto: "Chi mi conosce sa quanto rispettoso pudore nutra nei confronti della Canzone Classica Napoletana – racconta Barbieri – un pudore che negli anni mi ha portato spesso a desistere dal toccare questo scrigno. Tuttavia, dentro di me ha sempre bruciato il vulío (una parola della mia lingua madre che io trovo bellissima, che significa 'desiderio' e che ha a che fare anche con le ali del sogno) di ossequiare queste opere d'arte che da sempre hanno illuminato i miei passi di artista. Oggi che ben comprendo quanto nella vita sia importante lasciarsi andare ai gesti d'amore per non accumulare inutili e tardivi rimpianti, sento sia arrivato il momento di rendere un dovuto e libero omaggio alla Napoli mia adorata."
Biografia
Joe Barbieri è un'affascinante anomalia. Un outsider che al di fuori del binario dell'industria si è saputo costruire un percorso personale – all'estero come in Italia – e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico. 
Barbieri ha all'attivo 6 album di brani originali (ultimo dei quali è "Tratto Da Una Storia Vera", pubblicato nel 2021), oltre a due dischi-tributo entrambi dedicati ai suoi numi tutelari nel jazz: ovvero Chet Baker ("Chet Lives!" 2013) e Billie Holiday ("Dear Billie"; 2019).
Per celebrare i propri 30 anni di carriera, lo scorso anno Joe Barbieri ha pubblicato un album dal vivo ("Tratto Da Una Notte Vera") e ha dato vita ad una fortunata tourné dal titolo "30 Anni Suonati".
La sua musica (venduta in decine di migliaia di copie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d'autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Jaques Morelenbaum, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Hamilton De Holanda) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.
Il 19 aprile di quest'anno vedrà la luce uno dei progetti più significativi ed emozionanti del suo percorso, ovvero il proprio personale omaggio alla Grande Canzone Napoletana. L'album avrà per titolo "Vulío".
Dopo la prima parte "Accarezzame – Lazzarella – Dicitencello Vuje – Cammina Cammina", "Don Salvato' – Reginella – 'Na Bruna – Santa Lucia Luntana" è il secondo ep del nuovo progetto di Joe Barbieri disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 23 febbraio 2024.
0 notes