#Monaco esc 1966
Explore tagged Tumblr posts
Text
Tereza Kesovija - Bien Plus Fort
#Tereza Kesovija#Bien Plus Fort#Monaco#portrait#esc#eurovision#eurovision art#esc art#art#traditional art#pencil#1966#Monaco 1966#Monaco esc#Monaco esc 1966#Monaco eurovision#Monaco eurovision 1966#she's croatian actually :)#eurovisione#eurovisão#Евровидение#euroviisut#eurovisión#eurovisie songfestival#doing a lot of traditional ones lately maybe i gotta switch things up again#also still not over post eurovision depression
6 notes
·
View notes
Text
Tereza representing Monaco in the Eurovision Song Contest Grand Prix Eurovision de la Chanson Européenne 1966, with the song Bien Plus Fort
1 note
·
View note
Video
youtube
One of the unfortunate last places of the night, sadly.
#esc#eurovision song contest#year: 1966#draw: 13#performer: Tereza Kesovija#place: 17#country: monaco#language: french#points: nul points#voting: 5-3-1 scoring#composer: Gérard Bourgeois#lyricist: Jean-Max Rivière#last place
2 notes
·
View notes
Photo
Forever ‘til the end of time: An Anna x Bates + Eurovision Playlist
YouTube Playlist Here
Uniting my loves of Anna x Bates and the Eurovision Song Contest! I've got absolute bangers, cheesy bops, classic chansons, and heartfelt ballads. Every song is about your OTP if you try hard enough, but I tried to narrow it to the ones I feel fit the canon the most. They are in loose order of series; yes, there's a lot of weather related lyrics thanks to those S5-S6 press releases and interviews talking about storms, clouds, and finally the mist lifting. And of course, nods to the iconic dialogue.
The songs span the history of the contest. Also included are some songs from national finals and selections, as well as a few other songs by ESC artists (you might recognize some hitmakers!). I'm using YouTube over other services because it's the easiest way to make sure all songs will play for everyone and are available in general. (Some songs were included in older A/B mixes I had on 8tracks back in the day; this particular playlist has been one I've been building for years in various forms lol).
Below is a tracklist, plus links to translations for the songs not in English:
Birgitta – “Open Your Heart” (Eurovision 2003 - Iceland 🇮🇸 )
Tereza Kerndlová – “Have Some Fun” (Eurovision 2008 - Czech Republic 🇨🇿 )
ABBA – “Take A Chance On Me” (Eurovision Winning Artist [Sweden 1974 🇸🇪])
Darya Hmelnitskaya – “On Fire” (Natsionalniy Otbor 2020 - Belarus 🇧🇾 )
Emmelie de Forest – “What Are You Waiting For” (Eurovision Winning Artist [Denmark 2013 🇩🇰])
Kenny Duerlund – “Forget It All” (Dansk Melodi Grand Prix 2020 - Denmark 🇩🇰 )
Kenneth McKellar – “A Man Without Love” (Eurovision 1966 - United Kingdom 🇬🇧 )
Lise Darly – “Tout de moi” (Eurovision 2005 - Monaco 🇲🇨 ) [Translation]
Elizabete Gaile – “For You” (Supernova 2020 - Latvia 🇱🇻 )
Didrik Solli-Tangen – “My Heart Is Yours” (Eurovision 2010 - Norway 🇳🇴 )
Inis Neziri – “Pendesë” (Festivali i Këngës 59 [2021] - Albania 🇦🇱 ) [Translation]
Uku Suviste – “What Love Is” (Eurovision 2020 - Estonia 🇪🇪 )
Il Volo – “Grande amore” (Eurovision 2015 - Italy 🇮🇹 ) [Translation]
Corry Brokken – “Heel de wereld” (Eurovision 1958 - Netherlands 🇳🇱 ) [Translation]
Ben & Tan – “YES” (Eurovision 2020 - Denmark 🇩🇰 )
Jean Paul Mauric – “Printemps, avril carillonne” (Eurovision 1961 - France 🇫🇷 ) [Translation]
Edsilia Rombley – “Hemel en aarde” (Eurovision 1998 - Netherlands 🇳🇱 ) [Translation]
Texas Lightning – “No No Never” (Eurovision 2006 - Germany 🇩🇪 )
Stina Talling – “Elevate” (Melodi Grand Prix 2021 - Norway 🇳🇴 )
Lucie Jones – “Never Give Up On You” (Eurovision 2017 - United Kingdom 🇬🇧 )
Agnete – “Icebreaker” (Eurovision 2016 - Norway 🇳🇴 )
Gary O'Shaughnessy – “Without Your Love” (Eurovision 2001 - Ireland 🇮🇪 )
Victor Crone – “Troubled Waters” (Melodifestivalen 2020 - Sweden 🇸🇪 )
Firelight – “Coming Home” (Eurovision 2014 - Malta 🇲🇹 )
Mohombi – “Winners” (Melodifestivalen 2020 - Sweden 🇸🇪 )
Nina – “Čaroban” (Eurovision 2011 - Serbia 🇷🇸 ) [Translation]
Cascada – “Glorious” (Eurovision Album Version) (Eurovision 2013 - Germany 🇩🇪 )
Lynn – “To Dream Again” (Eurovision 2003 - Malta 🇲🇹 )
Linda Martin – “Why Me?” (Eurovision 1992 Winning Song - Ireland 🇮🇪 )
Tom Leeb – “The Best in Me” (Original Mix) (Eurovision 2020 - France 🇫🇷 ) [Translation]
Robin Stjernberg – “Pieces” (Eurovision Artist [Sweden 2013 🇸🇪])
Amaliya Margaryan – “Waiting For The Sun” (Depi Evratesil 2018 - Armenia 🇦🇲 )
Jan Johansen – “Se på mig” (Eurovision 1995 - Sweden 🇸🇪 ) [Translation]
Ellen Benediktson & Simon Peyron – “Surface” (Melodifestivalen 2020 - Sweden 🇸🇪 )
Gabrielius Vagelis – “Tave Čia Randu” (Pabandom iš naujo! 2020 - Lithuania 🇱🇹 ) [Translation]
Olsen Brothers – “Fly on the Wings of Love” (Eurovision 2000 Winning Song - Denmark 🇩🇰 )
Eugent Bushpepa – “Mall” (Eurovision 2018 - Albania 🇦🇱 ) [Translation]
Maria Olafs – “Unbroken” (Eurovision 2015 - Iceland 🇮🇸 )
Amber – “Warrior” (Eurovision 2015 - Malta 🇲🇹 )
Ruth Lorenzo – “Dancing In The Rain” (Eurovision 2014 - Spain 🇪🇸 ) [Translation]
Nina Kraljić – “Lighthouse” (Eurovision 2016 - Croatia 🇭🇷 )
Gabriela Gunčíková – “I Stand” (Eurovision 2016 - Czech Republic 🇨🇿 )
Kristian Kostov – “Beautiful Mess” (Eurovision 2017 - Bulgaria 🇧🇬 )
Hayko – “Anytime You Need” (Eurovision 2007 - Armenia 🇦🇲 ) [Translation]
Maraaya – “Here For You” (Eurovision 2015 - Slovenia 🇸🇮 )
Hovig – “Gravity” (Eurovision 2017 - Cyprus 🇨🇾 )
James Newman – “My Last Breath” (Eurovision 2020 - United Kingdom 🇬🇧 )
Eddie Butler – “Together We Are One” (Eurovision 2006 - Israel 🇮🇱 ) [Translation]
Camillo Felgen – “So laang we's du do bast” (Eurovision 1960 - Luxembourg 🇱🇺 ) [Translation]
Aminata – “Love Injected” (Long Mix) (Eurovision 2015 - Latvia 🇱🇻 )
Jurijus – “Run With The Lions” (Eurovision 2019 - Lithuania 🇱🇹 )
James Newman – “Embers” (Eurovision 2021 - United Kingdom 🇬🇧 )
Knut Anders Sørum – “High” (Eurovision 2004 - Norway 🇳🇴 )
Domenico Modugno – “Dio, come ti amo” (Eurovision 1966 - Italy 🇮🇹 ) [Translation]
Tie Break – “Du bist” (Eurovision 2004 - Austria 🇦🇹 ) [Translation]
3JS – “Never Alone” (Eurovision 2011- Netherlands 🇳🇱 )
Måns Zelmerlöw – “Fire In The Rain” (Eurovision Winning Artist [Sweden 2015 🇸🇪] & Eurovision 2016 Host / Interval Act)
The Mamas – “In The Middle” (Melodifestivalen 2021 - Sweden 🇸🇪 )
Inger Jacobsen – “Kom sol, kom regn“ (Eurovision 1962 - Norway 🇳🇴 ) [Translation]
Robin Stjernberg – “You” (Eurovision 2013 - Sweden 🇸🇪 )
Victor Crone – “Storm” (Eurovision 2019 - Estonia 🇪🇪 )
Loreen – “Euphoria” (Eurovision 2012 Winning Song - Sweden 🇸🇪 )
Téréza – “Bien plus fort” (Eurovision 1966 - Monaco 🇲🇨 ) [Translation]
Ira Losco – “Walk on Water” (Eurovision 2016 - Malta 🇲🇹 )
Destiny – “All of My Love” (Eurovision 2020 - Malta 🇲🇹 )
The Mamas – “Move” (Eurovision 2020 - Sweden 🇸🇪 )
SuRie – “Storm” (Eurovision 2018 - United Kingdom 🇬🇧 )
Conchita Bautista – “Estando contigo” (Eurovision 1961 - Spain 🇪🇸 ) [Translation]
Ira Losco – “Chameleon (Invincible)” (MESC 2016 - Malta 🇲🇹 )
Charlotte Perrelli – “Hero” (Eurovision 2008 - Sweden 🇸🇪 )
Nodi Tatishvili & Sophie Gelovani – “Waterfall” (Eurovision 2013 - Georgia 🇬🇪 )
Mocedades – “Eres Tú” (Eurovision 1973 - Spain 🇪🇸 ) [Translation]
Céline Dion – “A New Day Has Come (Radio Remix)” (Eurovision Winning Artist [Switzerland 1988 🇨🇭])
Bonus Track: Robin Stjernberg & Cascada – “You” (Eurovision 2013 Artists - Sweden 🇸🇪 & Germany 🇩🇪 )
8 notes
·
View notes
Text
Mario Luzi, il poeta irraggiungibile. (E sull’incontro con Anna Achmatova e Cristina Campo)
Controversia, cioè in contrasto al verso – andare contro. Nel contrasto s’inaugura il fuoco. Lì, tra i controversi, nella ramiglia del fuoco, nella masnada di fiamme, c’è il poeta.
La zattera circassa sul far della notte risale il fiume Koura con fuochi sotto gli spiedi con suoni e vini a bordo in memoria di Rustaveli il poeta dell’Uomo dalla pelle di leopardo e suo, di lei regina di queste rupi ma dietro quel remoto appuntamento del potere e dell’arte due vite disfatte nella sostanza, disfatte dal ricordo non meno che dalla dimenticanza…
Ancora la scrittura letta all’inverso scambiando la fine per l’incipit ponendo nel passato l’origine che incuba nell’aspettazione dei tempi…
*
Graffito dell’eterna zarina s’intitola la poesia da cui è scalfito il brano, sopra; la raccolta, Al fuoco della controversia, era il 1978, e lui, Mario Luzi, ne diceva così: “Il passato è inconoscibile come il presente e come il futuro, nel senso che l’operazione della memoria e la sua registrazione non danno nessuna garanzia della realtà. Insomma, quella che è stata la vita non è catturabile da nulla”. Nel ‘Meridiano’ che raduna la sua Opera poetica (Mondadori, 1998), Luzi raccoglie quattro libri – Dal fondo delle campagne, Nel magma, Su fondamenti invisibili, Al fuoco della controversia – sotto un unico titolo, “Nell’opera del mondo”. Il mondo, quindi, è fondo e fuoco, è magma e controversia, è scavo e scatto negli invisibili. Quelle raccolte di Luzi – lo dico, ora, approfittando dei 15 anni dalla morte – elaborate complessivamente in 15 anni, sono il diamante oscuro, l’opera somma, tra le grandi del secolo. Voglio dire: Mario Luzi andrebbe pubblicato di continuo, come Seamus Heaney e Iosif Brodskij, per nulla intimidito da loro, anzi, come Boris Pasternak e Wallace Stevens, e delle sue poesie andrebbero adornate le nostre metropoli.
*
Luzi è ieratico come Simone Martini, ha filiazioni neoplatoniche, ma possiede l’intransigenza di chi maneggia la terracotta. Nel magma, la raccolta edita da Scheiwiller nel 1963, poi magmaticamente accresciuta e concepita, fino alla Garzanti del 1966, mi pare l’occhio da vulcano della poesia italiana recente. Da lì esce l’angelo e il mostro, l’oro e la polvere, la bava e la bravura mistica. Il dialogo delle cose ultime – cioè le prime, le carnali – fa congiura in una poesia uscita dal XIII dell’Inferno, legno che soffia, testimonianza in latrati.
“Credi, credi di conoscermi” recita lei quasi parlando al vento e osserva controsole la polvere strisciare sullo stradone deserto. “Appartieni troppo a te stesso” insiste ad accusarmi prolungando la pena dell’indugio quella parte di lei che ancora combatte avvilita e altera nella macchina ferma. Ma le suona falso l’argomento e ne scorgo sul cristallo la larva che spenge d’un sorriso dimesso le parole appena dette. “Oh di questo hai anche troppo sofferto” aggiunge poi quasi portando fiori sul luogo, un’orticaia, dove mi ha crocifisso.
Michelangelo Antonioni, Bacon, lo sfascio di Marlon Brando, una particola di pietà; tutto nasce da questo magma: la poesia dialogata, confessionale, mistica, devastante. Nessun poeta è dotato della facilità suprema di Luzi: parla poetando con un respiro in endecasillabi e labbra dantesche.
*
Nel magma è onorato con l’Etna-Taormina, nel dicembre del 1964. Insieme a Mario Luzi, c’è Anna Achmatova. “Anna Achmatova non pronunciò una sola parola, partecipò con il suo silenzio alla sua celebrazione e alla mia. La sua figura matronale vestita di nero era assorta in sé, immobile, ma non assente. Quel mutismo trascendeva la sua persona e arrivava come il grido pietrificato di una storia tragica: la sua e quella del suo popolo e di tutta l’umanità straziata dall’arbitrio e dalla violenza di un’epoca fatale. Al termine mi avvicinai per significarle la mia ammirazione che risaliva ai tempi dell’adolescenza: e l’emozione di averla incontrata… Lei ebbe negli occhi la luce di un sorriso, ma da una grande lontananza”.
*
Nel magma non piaceva a Cristina Campo. “Della mia poesia amava particolarmente il libro Primizie del deserto. Ci fu un raffreddamento quando uscì Nel magma. Perché lei questo trapasso un po’ drastico non lo capì, si sentì sorpresa, lo prese un po’ come un tradimento. Forse non capiva questa conversione d’avvicinamento verso la prosa”. Aveva conosciuto la Campo nel 1947, lei aveva 24 anni. Conobbe, quello stesso anno, Dylan Thomas, a Firenze, con Stephen Spender (“In una città corrosiva come la nostra, il suo breve mito è rimasto intatto. La sua ubriachezza, la sua riluttanza o impossibilità di parlare non lo diminuivano affatto. Ambedue le cose si fondevano in un’unica impressione di incomunicabilità che, stranamente, eccitava la simpatia e incuteva rispetto”). Due sacralità di gergo contrario, incontra Luzi: l’incanto della Campo e l’ebbrezza di Dylan Thomas; la rinuncia e la dissipazione; la purezza e l’ustione. Contrari che si equivalgono.
*
La Campo ama la poesia di Luzi fino ad amare il poeta. “Ho veduto ancora Vittoria… si aggrappa disperatamente alla mia amicizia, che è molta, ma non può purtroppo portarle alcun bene vero”, scrive Luzi e Leone Traverso il 17 marzo 1953. Fa tutto, anche il sangue, ramato, Luzi, raffinato da aureo distacco. La Campo lo ricambia con una poesia, Moriremo lontani, pubblicata nel 1955 su “Paragone” (poi raccolta in Passo d’addio, 1956):
Moriremo lontani. Sarà molto se poserò la guancia nel tuo palmo a Capodanno; se nel mio la traccia contemplerai di un’altra migrazione.
Dell’anima ben poco sappiamo. Berrà forse dai bacini delle concave notti senza passi, poserà sotto aeree piantagioni germinate dai sassi…
O signore e fratello! ma di noi sopra una sola teca di cristallo popoli studiosi scriveranno forse, tra mille inverni: «nessun vincolo univa questi morti nella necropoli deserta».
*
Giorgio Caproni scrive a Luzi di Su fondamenti invisibili: “È un libro di grande poesia, se dir grande in poesia è dir qualcosa. È, col Magma, il più grande libro di poesia uscito in Italia nell’ultimo quarantennio. A tanta altezza, chi potrà mai più raggiungerti?”.
*
Ogni scrittura, sulla soglia dei versi di Luzi, è bacio becero, è incipriare il volto della tigre – dai versi di Luzi, una giuncaia crudele, occorre farsi mordere, perfino irritare.
*
Vedo, ora, una avventura nell’insperato, tra i versi di Luzi. Luzi, che appare poeta dell’austerità, il ‘classico’ contemporaneo, il Senatore a vita, piuttosto, è un avventuriero. Cioè, un poeta che ha cambiato linguaggi, con mania sorprendente – leggete Avvento notturno al fianco di Su fondamenti invisibili al fianco di Dottrina dell’estremo principiante ed è come passare dal guardiano di una basilica al fondatore di un ordine monastico a un monaco che svasa versi nel vento. Soprattutto, ancora, è l’avventuriero dell’avvenire. “Il vero viaggio, quello in cui si verifica la coincidenza fra spostamento della focalità e spostamento del corpo per me rimane l’Asia, tutta l’Asia”, scrive. E scrive quel poemetto, L’India, così perentorio:
“Avere o non avere la sua parte in questa vita” riemerge in parole il suo pensiero – ma solo un lembo. E io ne tiro fuori quella frangia Ansioso mi confidi tutto l’altro, attento non mi rubi niente di lei, neppure l’amarezza, ed attendo. S’interrompe invece. Seguono altre immagini dell’India e nel loro riverbero le colgo un sorriso estremo tra di vittima e di bimba quasi mi lasci quella grazia in pegno di lei mentre si eclissa nella sua pena e l’idea di se stessa le muore dentro.
“Perché porti quel giogo, perché non insorgi” mi trattengo appena dal gridarle, soffrendo perché soffre, certo, ma più ancora perché lascia la presa della mia tenerezza non saziata e piglia il largo piangendo.
*
Mario Luzi fa ancora razzia, col suo profilo da airone e da grifone, da serafino e da belva – lo leggi e ti mozza le dita prima di concepire un verbo. E tu ti guardi, monco, ridi della tua ridicolaggine. La poesia di Luzi è una vertigine in cui lui non precipita: la sfida con un tuffo, di claustrale eleganza. (d.b.)
L'articolo Mario Luzi, il poeta irraggiungibile. (E sull’incontro con Anna Achmatova e Cristina Campo) proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3a2PUXB
2 notes
·
View notes
Text
Eurovision 1966 my top 18
Hello and welcome to another episode where I look back to the ESC history, and we go now to March 5th 1966, where the 11th edition took place in Luxembourg City, Luxembourg after France Gall win in Naples. 18 countries took part as well and it was the first contest in where a majority of the songs were uptempo. The winner of this edition was Austria with Udo Jürgens (finally) with the song Merci, Chérie, in it’s third in a row attempt. And now let’s review the songs, also this one was a very hard year to rate because almost all the songs are great.
1st Place: SPAIN/Raphael-Yo soy aquél (Real Placing: =7th-9 points)
RAPHAEL AT ESC I COULDN’T BELIEVE IT THE FIRST TIME I SAW HIM AND WITH THIS SONG OMG. This song is one of my all time favorites and I also love Raphael, so imagine my surprise when I knew he was in Eurovision and with Yo soy aquél which is well known in my country. His voice has always been one of my favorites and this song is everything, powerful, amazing, cool, beautiful, romantic, anyway, one of Spain’s better entries and... YO ESTOY AQUIIII AQUIIII PARA QUERERTEEEEE.
2nd Place: NORWAY/Åse Kleveland-Intet er nytt under solen (Real Placing: 3rd-15 points)
This is one of my favorite Norwegian entries ever, dark at some points, uplifting in others, her voice is wonderful and the music is brilliant, just an amazing entry and a well deserved 3rd place.
3rd Place: LUXEMBOURG/Michèle Torr-Ce soir, je t’attendais (Real Placing: =10th-7 points)
AGAIN HOW THIS FINISHED SO LOW, Michèle gave one of the best performances of the night, the song was absolutely one of the best that night, I’m just in love with this one, I always listen to it in repeat because I LOVE IT.
4th Place: BELGIUM/Tonia-Un peu de poivre, un peu de sel (Real Placing: =4th-14 points)
Also this one is very good, Tonia’s voice is very good and the song is catchy and happy, such a good entry and yeah, I like this one a lot.
5th Place: PORTUGAL/Madalena Iglésias-Ele e ela (Real Placing: 13th-6 points)
ONE OF MY FAVORITE EVER PORTUGUESE ENTRIES, Madalena delivers a lot of energy in the stage, the song is catchy, upbeat, and makes me smile every time I listen to it. IMO this deserved more than other entries that finished higher on the scoreboard.
6th Place: GERMANY/Margot Eskens-Die Zeiger die Uhr (Real Placing: =10th-7 points)
There is something that I love about this one and it’s the chorus, makes me feel nostalgic and her voice is very good. The music is amazing and I like this one a lot.
7th Place: IRELAND/Dickie Rock-Come back to stay (Real Placing: =4th-14 points)
Another well made Irish ballad, so emotional, and Dickie sings it so well (I can’t take his name seriously sorry), overall a nice entry and something beautiful.
8th Place: DENMARK/Ulla Pia-Stop-mens leger er go (Real Placing: 14th-4 points)
WHY THIS FINISHED SO LOW, this is amazing!!!! Ulla is such a singer and the song is as good as her voice. That interval with the dancers is good. Absolutely a modern entry for 1966.
9th Place: FINLAND/Ann Christine-Playboy (Real Placing: =10th-7 points)
Oh this little one is very catchy and enjoyable, she’s a good singer, and delivers a lot of good vibes on the stage. Also a playful entry and wow, a nice song from Finland.
10th Place: YUGOSLAVIA/Berta Ambroz-Brez besed (Real Placing: =7th-9 points)
This one is very sweet and Berta’s voice is lovely, the music is amazing and her in the chorus delivers a lot of energy and makes the song even better. One of my favorite first entries from Yugoslavia.
11th Place: AUSTRIA/Udo Jürgens-Merci, Chérie (Real Placing: 1st: 31 points)
I feel so guilty because of the placing i give to it, a marvelous song, Udo as always an amazing singer and the music is great, but I think there is something that it’s missing in this one. A worthy winner though. GRANDE UDO.
12th Place: SWEDEN/Svante Thuresson & Lill Lindfors-Nygammal vals (Real Placing: 2nd-16 points)
Ok I usually like Sweden’s entries, but this one as a runner up... NO. The performance is what I like about this one but that’s it. Both are amazing singers though.
13th Place: SWITZERLAND/Madeleine Pascal-Ne vois tu-pas? (Real Placing: 6th-12 points)
I don’t have so much to say about this one, the music is kinda boring but good somehow, her voice is quite out of tune.
14th Place: THE NETHERLANDS/Milly Scott-Fernando en Filippo (Real Placing: 15th-2 points)
This one is a guilty pleasure for me, I like the music because it’’s kinda Mexican in some way. Also her entrance and her exit were funny because of the stairs and the wire microphone.
15th Place: MONACO/Téréza-Bien plus fort (Real Placing: =17th-0 points/last)
I kinda love this one, but maybe it was the wrong performer, an average entry overall, and Tereza would return with one of my favorite entries for another country.
16th Place: ITALY/Domenico Modugno-Dio, come ti amo (Real Placing: =17th-0 points/last)
Ah Domenico, not your best song but far from the worst, nice music but maybe he was the wrong singer to this. I certainly enjoy more the version of Gigliola Cinquetti, sweeter and greater. I don’t think this song deserved 0 points, but the voting was quite unfair.
17th Place: UNITED KINGDOM/Kenneth McKellar-A man without love (Real Placing: 9th-8 points)
I love his kilt but the song it’s not my cup of tea, his voice is nice but I don’t have anything to say.
18th Place: FRANCE/Dominique Walter-Chez nous (Real Placing: 16th-1 point)
No France, just no, this is annoying and repetitive, you were doing amazing and this came, nothing else to say.
2 notes
·
View notes
Video
youtube
Oh, poor girl, it’s a shame she was in one of the contests with a very low-scoring judging system. But there’s good news! She came back for a second try and got points!
#esc#eurovision song contest#year: 1966#draw: 13#performer: Tereza Kesovija#place: 17#country: monaco#language: french#points: nul points#voting: 5-3-1 scoring#last place
0 notes
Text
Eurovision 1977 my top 18
Hello and welcome to another episode of my ESC tops where I look back at all the previous contests and I comment every song. We go back to May 7, 1977 when the 22nd edition took place at London, United Kingdom after the victory of Brotherhood of Men in The Hague. 18 countries took part, Sweden returned to the contest while Yugoslavia withdrew and they would be back until 1981. The contest was won by France and Marie Myriam with the song L’oiseau et l’enfant, making this their 5th win overall and their last win to date (why?). And now, let’s review the songs. Also the language rule was brought back, with some exceptions, like Germany and Belgium.
1st Place: FRANCE/Marie Myriam-L’oiseau et l’enfant (Real Placing: 1st-136 points)
And this one, hands down, is my favorite French winner ever, she’s such a charismatic and wonderful singer and the lyrics are beautiful, the music is superb as well and wow, WHAT A WORTHY WINNER. Marie will always be a timeless winner and this song is such a masterpiece.
2nd Place: FINLAND/Monica Aspelund-Lapponia (Real Placing: 10th-50 points)
This is such a charming entry, catchy and makes me clap along to it, her voice and that high note are impressive and the music is cute and lovely, maybe I can’t understand what is she singing but anyway, this song makes me want to visit Lapland someday.
3rd Place: BELGIUM/Dream Express-A million in one, two, three (Real Placing: 7th-69 points)
Oh this one is ultra catchy and happy, one of my favorite Belgian entries ever, so good, they have amazing voices and this always put a smile on my face. I don’t know why this didn’t finished higher on the night.
4th Place: ISRAEL/Ilainit-Ahava Hi Shir Lishnayim (Real Placing: 11th-49 points)
Or should I say AAHAAVAH HEE SHEER LISHNAAYIM as it was credited in London, this should’ve finished higher, Ilanit’s voice is stunning and this song is wonderful, such a great entry, but the backing singers are the problem here. OH I LOVE THIS ONE.
5th Place: GREECE/Paschalis, Marianna, Robert & Bessy-Mathima solfege (Real Placing: 5th-92 points)
Wow, I’m amazed by this particular one, at first I thought it was mediocre at best but now I love it, maybe in other year it would’ve been a contender for victory, also this one gave Greece their joint best placing for a loong time until something happened in the 2000′s.
6th Place: SWITZERLAND/Pepe Lienhard Band-Swiss Lady (Real Placing: 6th-71 points)
Another wonderful Swiss song, the alphorn is amazing here and the music overall is perfect, and it’s one of the catchiest songs ever, Pepe’s voice is very good, I love this entry.
7th Place: UNITED KINGDOM/Lynsey de Paul & Mike Moran-Rock Bottom (Real Placing: 2nd-121 points)
This song is my mood when I’m at school, the lyrics are amazing and i like her voice more than his’, the music is very... umm... British? but I love it, a deserved runner up and a very catchy song.
8th Place: MONACO/Michèle Torr-Une petite française (Real Placing: 4th-96 points)
OH SHE’S BACK!!! I’m in love with her voice and the song is pretty good, but not as good as her 1966 entry, the music is very good and oh she’s such an amazing singer and the performance is perfect.
9th Place: SPAIN/Micky-Enséñame a cantar (Real Placing: 9th-52 points)
This is a funny song and the banjo is a nice detail to this one, he may not have the best voice but this song makes me feel so happy and with no worries, nice entry overall.
10th Place: GERMANY/Silver Convention-Telegram (Real Placing: 8th-55 points)
Again another great entry, this is catchy, and so disco that it hurts, not as good as Fly Robin Fly but it’s charming, also this is one of the exceptions of the language rule so I don’t imagine this being sung in German.
11th Place: THE NETHERLANDS/Heddy Lester-De mallemolen (Real Placing: 12th-35 points)
This is such a great song, she sings so well but maybe the worst thing here is the awful pink dress, I can’t see the performance without feeling bad because of that dress, anyway the song is very cute and the music is very good.
12th Place: NORWAY/Anita Skorgan-Casanova (Real Placing: =14th-18 points)
I absolutely like this one, Anita’s voice is very good and this song is catchy, the chorus is very memorable and I start singing it out of nowhere sometimes, one of my favorite Norwegian songs from the 70′s.
13th Place: IRELAND/The Swarbriggs Plus Two-It’s nice to be in love again (Real Placing: 3rd-119 points)
This is better than their 1975 entry and I like it, but I don’t think it deserved the top 3, the music is good but i don’t know why I can’t connect with this song.
14th Place: LUXEMBOURG/Anne-Marie B-Frère Jacques (Real Placing: 16th-17 points)
This is interesting, i love the disco vibe to it and her voice is quite good, but fails to impress me somehow, also the spoken part is annoying. An average song for me.
15th Place: ITALY/Mia Martini-Libera (Real Placing: 13th-33 points)
This has a lovely disco influence but that might be the best part from this, also Mia’s voice is stunning, sorry but this is not one of Italy’s best entries ever. Mia would return many years later with a song that it’s miles better than this.
16th Place: SWEDEN/Forbes-Beatles (Real Placing: 18th-2 points/last)
This is not the worst song of the night but is far from the best ones, I don’t think this deserved last place but it’s one of Sweden’s worst entries ever and there were not other decent options to pick from that year’s Melfest.
17th Place: PORTUGAL/Os Amigos-Portugal no coração (Real Placing: =14th-18 points)
Oh this one sounded promising, but then it turned to be a flat entry from Portugal, the music is okay but this overall is mediocre. Anyway, they have nice voices.
18th Place: AUSTRIA/Schmetterlinge-Boom boom boomerang (Real Placing: 17th-11 points)
What a weird entry this one, this is a little bit annoying but the music here is quite good, but the performance and the song itself is not my taste and I kinda hate it.
1 note
·
View note
Text
Eurovision 1972 my top 18
Hello!!! And welcome to another episode of this series about the ESC, and we go until March 25th 1972 where the 17th edition was held in Edinburgh, United Kingdom after Monaco declined to host the contest because they didn’t had a suitable venue. 18 countries took part, no one debuted and no one withdrew and the voting system was kept. The winner of this edition was Luxembourg with Vicky Leandros and the song Après toi, making this their 3rd ever win. And now let’s review all the songs.
1st Place: LUXEMBOURG/Vicky Leandros-Après toi (Real Placing: 1st-128 points)
This is such a wonderful song!!! My heart belongs a lot to this one, the music is amazing, and Vicky’s voice is perfect, such a worthy winner and what a song!! I LOVE YOU VICKY.
2nd Place: THE NETHERLANDS/Sandra & Andres-Als het om de liefde gaat (Real Placing: 4th-106 points)
Their clothes, so shocking green. This song is very uplifting and bouncy that makes me dance with it, Sandra’s voice is amazing and also Andres is a good singer, I love this one so much.
3rd Place: GERMANY/Mary Roos-Nur die Liebe läßt uns lieben (Real Placing: 3rd-107 points)
This is so cute!!! What a voice does she has and the music makes me so happy, the rhythm here is amazing and the song overall is pretty nice, what an entry.
4th Place: PORTUGAL/Carlos Mendes-A festa da vida (Real Placing: 7th-90 points)
Another great song from Portugal, the music is excellent and his voice is amazing, my Portugal was very robbed many times, such a superb song this one.
5th Place: AUSTRIA/Milestones-Falter im Wind (Real Placing: 5th-100 points)
Also this one is amazing, such a groovy entry and this is something I would hear in 1972, the music here is very nice and their voices are very good. Such a pleasant song this one.
6th Place: YUGOSLAVIA/Tereza Kesovija-Muzika i ti (Real Placing: 9th-87 points)
THIS IS SUCH AN AMAZING SONG!!! I LOVE IT, the music, the lyrics (I saw the translation and they are lovely and her redeemed herself after her song in 1966, her voice is stunning and this is one of my favorite Yugoslav entries ever.
7th Place: UNITED KINGDOM/The New Seekers-Beg, steal or borrow (Real Placing: 2nd-114 points)
This one is very early 70′s and I love it, has nice music, the lyrics are good and they are a nice group, such a nice runner-up and if this won, I would’ve been happy with it.
8th Place: IRELAND/Sandie Jones-Ceol an Ghrá (Real Placing: 15th-72 points)
A SONG IN IRISH!! I LOVE THIS ONE. So cute, lovely and what a voice does she has, the Irish language is one of my favorites ever and this song has a soft spot in my heart. Please Ireland, send more songs in Irish in the future and not only in JESC.
9th Place: FRANCE/Betty Mars-Comé-comédie (Real Placing: 11th-81 points)
An Edith Piaff kind of song, Betty’s voice is very chansony and the song is very French, this is something I would hear while walking in Paris, a nice entry and quite underrated IMO.
10th Place: SPAIN/Jaime Morey-Amanece (Real Place: 10th-83 points)
This song has an amazing vibe to it, lovely music and the lyrics are good, his voice is okay and may have been forgettable in a quite good field. A nice entry from Spain here.
11th Place: FINLAND/Päivi Paunu & Kim Floor-Muistathan (Real Placing: 12th-78 points)
This one is a good song, their voices are so good and the music is catchy, the Finnish language here is lovely and the la la la at the end is enjoyable, what a nice entry.
12th Place: SWEDEN/The Family Four-Härliga sommardag (Real Placing: 13th-75 points)
Their song in 1971 was miles better than this one, the music is lovely and they are amazing, but the song is quite flat and quite boring, but enjoyable anyway.
13th Place: MALTA/Helen & Joseph-L’imhabba (Real Placing: 18th-48 points/last)
This entry makes me feel happy and the music here is very good, their voices sound good and their clothes are lovely, another nice entry from Malta and the last time to date they would sing on Maltese.
14th Place: ITALY/Nicola di Bari-I giorni dell’arcobaleno (Real Placing: 6th-92 points)
I must admit I love his voice, but the song doesn’t say anything to me, also fails to impress me at some point, I expected more from this one.
15th Place: SWITZERLAND/Véronique Müller-C’est la chanson de mon amour (Real Placing: 8th-88 points)
The music here is very good, but her voice isn’t my cup of tea and after many listenings I found it quite boring at some point. An average entry IMO.
16th Place: NORWAY/Grethe Kausland & Benny Borg-Småting (Real Placing: 14th-73 points)
Another cute song from Norway, but unfortunately this is quite boring and the verses make me feel sleepy, and the chorus is great. Also her voice is wonderful.
17th Place: MONACO/Anne-Marie Godart & Peter McLane-Come on s’aime (Real Placing: 16th-65 points)
Another duet with a dull song, the verses are okay but the chorus is awful, I don’t like this one as well.
18th Place: BELGIUM/Serge & Christine Ghisoland-À la folie ou pas du tout (Real Placing: 17th-55 points)
This makes me feel sleepy and bored throughout the song, their voices are good but nope, the song isn’t good.
0 notes
Text
“Ti amerò per sempre. Questa notte”. Louise de Vilmorin, la donna che ha sedotto Saint-Exupéry, André Malraux, Orson Welles
Nata nel castello di famiglia, a Verrières, da famiglia di celebri botanici, era l’aprile del 1902, a Louise Levêque de Vilmorin, probabilmente, piacevano gli aviatori e gli avventati. Ventenne, si fidanzò con Antoine de Saint-Exupéry. A lui lei piaceva moltissimo. “Ho avuto da Loulou lettere adorabili, una grande fiducia nell’avvenire: sono felice”, scrive a “mammina mia”. Lei è leggiadra, leggera, intelligente. Bella. Il volo le va come idea, quanto al resto, è totalmente cittadina, mondana – alle escursioni per deserti preferisce le feste nella metropoli. Il rapporto s’incrina quando, terminato il servizio militare, Saint-Exupéry è dissuaso, dai Vilmorin, dal coltivare l’aviazione come mestiere. Eppure, non si dispera. Pensa a Louise con venerazione, vuole sposarsi, avere dei figli. “Non penso che Loulou e io ci sposeremo prima di sei od otto mesi. I medici, pur ritenendo che lei stia meglio, non lo ritengono prudente, non dal punto di vista dello stato generale, ma dei ‘figli’, perché l’anca non è ancora abbastanza a posto”. Lei, tuttavia, “abbronzata come una negretta, sembra piena di brio”. In effetti. Più tardi dirà che il suo fidanzamento con Antoine fu una specie di gioco: di certo, s’affretta a rompere la relazione. Un anno e mezzo dopo si accasa con Henry Leigh Hunt, console onorario di Monaco e Las Vegas e si trasferisce nel Nevada. Altro che problemi di salute o d’altra sorta: la Vilmorin dona al marito tre figli, Jessica, Alexandra, Elena. Fatto ciò che una donna deve fare, tuttavia, si stanca, lo molla.
*
Amava gli avventati, appunto, Louise. Nel 1933 ha la prima relazione con l’uomo della sua vita, pardon, della sua morte. André Malraux. È ancora presto, però. Lui vince il Goncourt per La condizione umana, ha scorticato i bassorilievi del tempio di Bantey Srei, in Cambogia, vola tra Russia e Stati Uniti, s’impegna nella guerra civile spagnola. Deve realizzarsi, ed è già sposato – ispira Louise al romanzo. Lei pubblica Sainte-Unefois (ora Gallimard; 1934) e trova il suo stile: con la ferma isteria di un’unghia, screpola il cristallo del ‘bel mondo’, è elegante e crudele, arcana, una divina strega nell’Arcadia parigina.
*
Si fatica a star dietro a Louise de Vilmorin, regina del Settecento accaduta due secoli dopo, in piena modernità. È l’amante dello scrittore tedesco Friedrich Sieburg – tradotto in Francia da Pierre Klossowski – salvo darsi in sposa al conte e magnate ungherese Paul Pálffy d’Erdod, nel 1938, e mollarlo una manciata di anni dopo. È amata dall’ambasciatore inglese in Francia, Alfred Duff Cooper, che alterna al principe Paul V Esterházy. Nel 1947 conosce Coco Chanel, di cui diventa intima: di lei redige la biografia più densa, Mémoires de Coco (1957). Viaggia con l’aristocratico Sadruddin Aga Khan, poi Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati; partecipa alle feste esclusive di Charles de Beistegui. La Correspondance avec ses amis censisce rapporti con Paul Morand, Roger Nimier, René Clair, Marthe Bibesco, Gaston Gallimard. Nel 1951 pubblica Madame de…, il suo romanzo più noto, “specie di scherzo sulla menzogna e le sue conseguenze a catena, scatenate” (edito in Italia da Sellerio, insieme ad altri libri di Louise, come I gioielli di Madame de…). Due anni dopo Max Ophuls ne trarrà un film con Danielle Darrieux e Vittorio De Sica. Non è la prima volta che i libri di Louise de Vilmorin vengono tradotti al cinema; tra l’altro, è un’abile sceneggiatrice. Il lavoro più noto lo fa per Orson Welles, aiutandolo a ridurre un racconto di Karen Blixen, Storia immortale. Il film esce nel 1968, naturalmente c’è chi suggerisce una relazione fugace tra Welles e Louise – lei ha 65 anni e la sua vita è cambiata. Per sempre.
*
Louise e André Malraux: amanti nel 1933, si ritrovano trent’anni dopo, a un pranzo organizzato da Chanel
Pierre Galante racconta l’abboccamento così. “Fu durante un pranzo da Chanel che Louise de Vilmorin e André Malraux si incontrarono, dopo essersi persi di vista per molto tempo… ‘Addio, Signor Ministro!’, gridò Luise, bussando sul finestrino dell’automobile. ‘Tutto, fuorché un addio’, rispose Malraux, mandandole un bacio, con le labbra. ‘Ci rivedremo presto’. Aveva mantenuto la promessa. Trentatré anni dopo. Era ritornato da Louise come un uomo ricco, un ministro inamovibile, il potente consigliere rispettato dal generale de Gaulle”. Terminato il matrimonio con la ricca ereditiera tedesca Clara Goldschmidt, nel 1947, Malraux si era unito a Marie-Madeleine Lioux, pianista di talento, amica di Stravinsky e adorata da Jackie Kennedy, già moglie del fratellastro di André, Roland. In quegli anni la scalata di Malraux era stata micidiale, diventando il plenipotenziario degli affari culturali francesi. Il matrimonio si era intiepidito, fino a spegnersi. André e Marie-Madeleine si separarono nel 1966.
*
Su “André Malraux et Louise de Vilmorin, une passion au long cours” è uscita una lunga articolessa firmata da Thierry Clermont, su “Le Figaro”. Ciò che non si dice, al di là della candida storia d’amore tra due plurisessantenni ancora audaci, è che Louise de Vilmorin per quell’amore, letteralmente, morì. Lo ha raccontato, una manciata di anni fa, Jean Chalon, scrittore, giovane accompagnatore della Vilmorin. “Lei aveva 62 anni, io 29. Mi piacque subito. Nacque un’amicizia spontanea, invidiata. Louise mi invitava alle sue famose cene della domenica sera, a Verrières-le-Buisson. Piccolo borghese, scopro un altro mondo, un’arte del vivere, una donna che vive per sedurre. Ricordo il suo motto, la sua professione di fede: ‘Ti amerò per sempre. Questa notte’. Collezionò mariti affascinanti e amanti clamorosi. Non sopportava di stare da sola: grazie a lei, conobbi Louis Aragon, Françoise Sagan, Léo Ferré… Cambiò tutto quando, nell’estate del 1969, si trasferì a Verrières Malraux. Per riconquistarlo, gli aveva scritto per due anni, ogni giorno: Malraux non chiedeva che di essere sedotto. Diventarono amanti, le cene finirono. Abituata a brillare, Louise deve cedere il passo a lui, il nuovo re della sua corte. Quando parla il Ministro della cultura tutti raggelano, sull’attenti. In un momento di esasperazione, lei mi sussurra all’orecchio, ‘Non sono più Louise de Vilmorin, mi chiamo Marilyn Malraux’. La vita quotidiana tra l’elefante Malraux e la farfalla Louise diventò insopportabile. Quella donna spiritosa, erudita, estrosa, leggera, si era trasformata. La vedo l’ultima volta – senza sapere che sarà l’ultima – il 6 dicembre del 1969. Le chiedo se è felice. Con un gesto della mano mi risponde di no. Il 26 dicembre, rapita da un male, muore, d’improvviso”.
*
Malraux morirà nel 1976, inseguendo il Malraux che fu. Nel 1971 vuole arruolarsi nell’esercito indiano che lotta per l’indipendenza del Bangladesh; l’anno dopo si presenta da Richard Nixon come massimo esperto di questione cinesi, a fronte della sua antica amicizia con Mao Tse-tung. Henry Kissinger lo giudica un mitomane, un mentitore. Tra un ricovero per esaurimento nervoso e l’altro, appare in tivù, sciancando i perbenismi: “Politicamente, l’unità europea è un’utopia. Avremmo bisogno di un nemico comune per avere l’unità politica in Europa. L’unico nemico comune che potrebbe esistere è l’Islam”. Nel 1970 era morto Charles de Gaulle, nello stesso anno Malraux aveva introdotto le poesie di Louise de Vilmorin. Nel bene e nel male, de Gaulle e Louise sono stati gli amori della sua vita: da allora, Malraux è uno spettro. Scuro. (d.b.)
*In copertina: Vittorio De Sica e Danielle Darrieux, protagonisti del film di Max Ophuls del 1953, tratto dal libro di Louise de Vilmorin
L'articolo “Ti amerò per sempre. Questa notte”. Louise de Vilmorin, la donna che ha sedotto Saint-Exupéry, André Malraux, Orson Welles proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/30K9ndY
0 notes
Text
Letteratura della crisi. Cormac McCarthy, “La strada”. Il romanzo che perfora la notte con una lingua di fuoco
Il ragazzo urlava “signor McCarthy, signor McCarthy”, con la voce roca, spaccata, dei coyote, mentre un sole violento gli faceva lo scalpo. La fattoria poco fuori El Paso era un cubo di legno, la dimora di uno che sa cos’è la fame e ha voglia di ricordarsi quella morsa. Attorno al ragazzo, che si copre gli occhi con la mano, schermandosi dalla luce, un nulla rosso e marrone, radi bronchi d’erica, un cavallo, forse, che si perde in una bolla di polvere fitta come nebbia. Il ragazzo torna a urlare in quel feroce giorno del 1992, finché dalla porta della fattoria non esce un tizio, qualcosa tra Democrito e un re in esilio, comunque un uomo senza tempo. “Il signor McCarthy?”, dice il ragazzo, stravolto. L’uomo fa un cenno con la testa, gli occhi perduti oltre l’orizzonte terrestre. Il ragazzo sorride, prende la rincorsa per dire qualcosa di lungo e pomposo, ma il fiato gli si blocca in gola, come un nodo, e dice semplicemente “lei ha vinto il National Book Award”. L’uomo riceve quelle parole ma sembra ignorarle, si volta e rientra in casa. Non offre al ragazzo neppure un bicchier d’acqua, e decide di ignorarne il destino.
*
In quel giorno del 1992 il mondo conosce Cormac McCarthy, che non è un giovane e rampante talento della letteratura a stelle e strisce, ma un uomo di quasi sessant’anni, che ha già scritto cinque libri, un paio dei quali dei sonori capolavori. Il romanzo premiato è All the Pretty Horses, di certo non il libro più bello di McCarthy, eppure pur sempre un libro che ti s’incide nel torso con la tensione di una lama. È il primo volume della così detta “Border Trilogy”, la trilogia della frontiera, che ricama i destini drammatici e sfiatanti di John Grady Cole e di Billy Parham. Seguiranno The Crossing (1994), il più intenso, il primo libro di McCarthy tradotto in Italia da Einaudi, un anno dopo l’uscita negli States (da allora l’editore torinese pubblicherà tutti i libri di Cormac: dopo le imprese di Igor Legati e di Rossella Bernascone con Andrea Carosso, trovando un abilissimo traduttore in Raul Montanari – gli ultimi libri sono firmati dalla brava Martina Testa), e infine il melò di dai risvolti sciamanici Cities of the Plain (1998).
*
Fino al giorno prima, prima della consacrazione pubblica, Cormac non era proprio uno sconosciuto: restava pur sempre scrittore per iniziati e per dodici discepoli. Cormac, nato a Providence il 20 luglio del 1933, è della stessa classe di Philip Roth e di Donald Barthelme, più vecchio di Thomas Pynchon (1937), che quanto a rassegna critica è un matusalemme rispetto a lui. Questione di stile e di destino, dirà qualcuno. Dopo tutto, parlano gli anni. Cormac nasce alla letteratura nel 1965, con The Orchard Keeper, quando Philip Roth ha già alle spalle un paio di romanzi e si appresta a scrivere e completare Portnoy’s Complaint (1969) che farà urlare al capolavoro massimo. Thomas Pynchon, dal canto suo, precocissimo, ha già scritto un libro come V (1963) e di lì a poco siglerà The Crying of Lot 49 (1966). Questione di scrittura, dico io, perché con la scrittura puoi giocare ma non puoi mentire, altrimenti ti si ritorce contro, e Cormac, uomo integro ed integrale, leggendario, è ciò che ha scritto. Soprattutto, è uno a cui importa pochissimo del mondo dei vivi, men che meno dei letterati.
*
Raccontiamo le cose dal principio. In principio fu il figlio di un avvocato nato per caso a Providence, Rhode Island, ma cresciuto a Knoxville, Tennessee, dove la famiglia si era trasferita nel 1937, che è anche la patria di James Agee. In principio fu il terzo di sei fratelli, suddivisi in tre maschi e tre femmine, dagli studi irregolari, prima del 1953, quando il ragazzo si arruola nell’Air Force e vi rimane per quattro anni, due dei quali in Alaska. Nel 1957 Cormac torna all’università. Soprattutto, affila la penna. Pubblica due racconti su un foglio studentesco e vince, nel 1959 e nel 1960, l’Ingram-Merrill Award, uno dei molti premi di provincia che comunque ti rinfrancano con vitamine e dobloni. Per non farsi mancare nulla l’anno seguente, nel 1961, si sposa con Lee Holleman, da cui ha un figlio, Cullen. È l’anno in cui Cormac chiude il sipario con l’università, se ne va a Chicago e si getta a scrivere qualcosa. La città lo risucchia, lo ossessiona. E lui, americano bello e bravo, con la faccia che è ancora alla Robert Redford, ma già è straziata da un dolore inspiegabile, inimmaginabile, che riguarda l’intera specie umana, non porta un soldo in casa. Quando dice alla moglie ce ne andiamo a Sevier County, Tennessee, prepara la borsa, lei gli sbatte la porta in faccia e gli risponde vattene. Scrive e passa giorni, è lui a ricordarlo, di adamantina povertà, senza una ghinea per comprarsi un dentifricio, migrando tra motel e baracche. Comincia lì, forse, in austera ma decorosa sofferenza, la storia del monaco-scrittore, soprattutto, della scrittura in quanto clausura.
*
Intanto termina il suo primo romanzo, duecentocinquanta pagine che sono puro Faulkner, mescolato magari alla visionaria Carson McCullers. Cormac spedisce il manoscritto alla Random House, non per presunzione ma perché è l’unico editore che conosce, almeno per sentito dire. Albert Erskine, che è stato l’editor di Guglielmo il Grande fino alla sua morte, nel 1962, legge il lavoro e stenta a crederci: sono passati tre anni e Faulkner ha già trovato l’erede. Destino segnato nei pianeti, The Orchard Keeper vince il Faulkner Prize.
*
Mettiamola così, McCarthy deve ringraziare gli Stati Uniti delle borse di studio e dei premi letterari se è diventato McCarthy. Uno di questi premi gli ha pure offerto una moglie. Nel 1965 Cormac, grazie al Travelling Fellowship concessogli dalla American Academy of Arts and Letters, s’imbarca per l’Irlanda, la terra dei suoi avi. Una tipa che lavora sulla chiatta come cantante lo conquista. Si chiama Anne DeLisle, e dal cocktail all’altare il balzo è brevissimo: nel 1966 i due si sposano in Inghilterra. Nello stesso anno, Cormac s’intasca il Rockefeller Foundation Grant, se ne va a Ibiza e completa Outer Dark (1968), il libro, acuminato ed euripideo, con cui salda ogni debito contratto con Flannery O’Connor. Poi è poco altro, vita granitica scolpita dalle parole. Nel 1969 Cormac rimette in piedi una stalla neogotica e depressa a Louisville. Lì scrive Child of God (1973), sotto la protezione spirituale di Erskine Caldwell, evocando il primo dei suoi cattivi integrali, Lester Ballard, stupratore e omicida idiota, stordito dalla miseria, così privo di sadico eroismo da restare intollerabile.
*
Ogni libro è uno scandaglio sempre più perfetto nell’orrore e nell’uomo, e ha la consistenza di una stele di sale. Ogni libro è un azzeramento di sé, perché su ciascuna parola ci giochiamo tutto, è come se non avessimo scritto altro, come se non potessimo scrivere più altro. Nel 1976 Cormac lascia il Tennessee per sempre, si trasferisce a El Paso. Da solo, quello con Anne è un altro matrimonio in fumo. In Texas scrive Suttree (1979) e grazie ai fiorini che gli versa il McArthur Fellowship nel 1981 si paga la possibilità di un altro libro. Con Blood Meridian (1985), il western sulfureo ed eschileo, allucinato e stordente, cosa viva incorniciata dalla violenza del Mucchio selvaggio di Sam Peckinpah e dalla sgranata desolazione de I cancelli del cielo di Michael Cimino, che punta direttamente a Herman Melville squalificando ogni concessione all’ironia e allo shakespearismo acuto (in una linea pittorica che tiene insieme anche Joseph Conrad), non ci sono più scuse, tutti si accorgono del suo genio. Robert Penn Warren lo benedice, Harold Bloom lo enuclea tra i santi e i papi, dicendo a chiare lettere che un libro così originale non è stato mai scritto, per Ralph Ellison «è uno scrittore da leggere, da ammirare, ma soprattutto invidiare».
*
Cormac, come al solito, non muove ciglio, se ne sta serrato nella sua stamberga, non si fa fotografare né tanto meno intervistare, è uno che ti getta addosso un libro ogni quattro o cinque anni, che non ha tempo da perdere. Sappiamo che non sopporta scrittori da altri giudicati grandissimi come Henry James e Marcel Proust, che legge e rilegge Moby Dick, ma cosa importa, infine? Le parole lo fondano, e bastano. Parole ancestrali, dimenticate, terribili. Parole semplici ed eterne. John Sepich si è preso la briga di stilare una tabella delle concordanze nei libri di McCarthy. Le parole che ricorrono di più sono “water” e “wind”, “desert” e “dead”, “fire”, poi, ovviamente, “dark” e “darkness”, “light” e “god”. Cose piccole, ossidate nei millenni, che solidificano l’uomo e il suo mistero. McCarthy si risposa per la terza volta, e per la terza volta divorzia (nel 2006), con Jennifer Winkley, da cui ha un figlio, John (nato nel 1998), a cui è dedicato l’ultimo, stupendo e patetico libro di Cormac, The Road (2006).
*
Nel mondo «arido, muto, senza dio», un uomo cammina con il figlio, «il bambino». Una malattia, una pestilenza, una rovina nucleare ha svuotato la terra di vita. I sopravvissuti, s’intonano a una grave aggressività – domina il caos e la sua gemella, violenza. L’uomo e il bambino vagano senza un fine, verso il definitivo: percorrere La strada – il regno opposto del mondo di Kerouac, di On the road – significa aderire a una via, a una regola. Il bambino chiede con reiterata costanza – come ad aggiornare il codice – se lui e il padre sono i buoni, se sono loro i portatori del fuoco.
«Devi portare il fuoco. Non so come si fa. Sì che lo sai. È vero? Il fuoco, intendo. Sì che è vero. E dove sta? Io non lo so dove sta. Sì che lo sai. È dentro di te. Da sempre. Io lo vedo. Portami con te. Ti prego. Non posso… Tu sei il migliore fra i buoni. Lo sei sempre stato».
Il romanzo è il testamento della paternità; è un annuncio, una parabola evangelica. Il bambino è il fuoco ed è il candore, è il bene, perciò va difeso fino a uccidere, è l’avvenire – ed è per l’avvenire che si dà la vita.
*
Le parole che ricorrono in The Road sono dark e fire, l’oscurità e il fuoco; è un romanzo binario, questo, eschileo, con un coro di cannibali. È un fuoco che escoria la schiena dell’oscuro, agisce con pazienza di chiodo. Alcuni brani sono di corrosiva bellezza («Una volta nei torrenti di montagna c’erano i salmerini. Li potevi vedere fermi nell’acqua ambrata con la punta bianca delle pinne che ondeggiava piano nella corrente. Li prendevi in mano e odoravano di muschio. Erano lucenti e forti e si torcevano su se stessi. Sul dorso avevano dei disegni a vermicelli che erano mappe del mondo in divenire. Mappe e labirinti»). Da allora McCarthy non pubblica. Sono passati quattordici anni, da tre si parla di un romanzo che s’intitolerebbe The Passenger. Da quel libro, dieci anni fa, John Hillcoat ha tratto un film, omonimo, con Viggo Mortensen.
*
Dicono che Cormac ami passare le giornate alla Santa Fe University, ad ascoltare uomini di scienza che parlano del cosmo e della fine di tutte le cose. Wystan H. Auden, in uno dei suoi saggi barocchi e spocchiosi, scrisse che Kafka è «il sommo maestro della parabola pura», e che è per questo, in fondo, che spiazza un po’ tutti i critici. Chi scrive parabole oltrevarca la letteratura, per cui gli “strumenti critici” sono al dunque piccozze inutili. McCarthy, in fondo, e lo svela quest’ultima lancinante favola, è uno scrittore kafkiano, uno scrittore di vangeli. Sa che la letteratura è incenerita, esausta, e che il libro non è né più né meno che una strategia di sopravvivenza. Dopo tutto, biblico al pari di Kafka, Cormac è interamente vivo nel Salmo 39, quello che antivede le fulminanti e drastiche sentenze di Kohelet, per cui l’uomo è «un’ombra che cammina», un «filo di fumo», uno sbuffo di nebbia. «Getta via da me il tuo sguardo», prega Davide al Potente, lasciami così, solo, prima che vada, che svanisca. (d.b.)
*In copertina: Cormac McCarthy, 23 anni, con scimmietta in braccio
L'articolo Letteratura della crisi. Cormac McCarthy, “La strada”. Il romanzo che perfora la notte con una lingua di fuoco proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/332JRA4
0 notes